L’eruzione del vulcano Eyjafjallajokull , situato nella parte sud dell’Islanda, ha provocato la chiusura di decine di aeroporti nel Nordeuropa costringendo a terra centinaia di migliaia di passeggeri oltre che svariate migliaia di aerei commerciali .
La nube di ceneri vulcaniche ha infatti raggiunto città come Parigi e Bruxelles, i cui rispettivi scali aeroportuali sono fra i più trafficati d’Europa. Tuttavia le motivazioni principali che hanno indotto le autorità aeronautiche a cautelarsi si basano su una serie di esperienze pregresse che negli ultimi 30 anni hanno fatto la storia dell’aviazione civile: in questo lasso di tempo sono stati segnalati più di 80 casi di velivoli commerciali che hanno riportato avarie gravi causate dall’incontro con ceneri vulcaniche .
Il problema fondamentale di un aereo che vola in direzione di una nube vulcanica è che il radar di bordo non è in grado di rilevarla : nel caso non si tratti di un ammasso particolarmente denso la rilevazione diventa complicata anche a occhio nudo. Alcuni “sintomi” si manifestano sotto forma di odore acre, fuochi di Sant’Elmo, patina arancione depositata nelle parti concave dei motori, diminuzione della visibilità e alcune ombre individuate grazie alle luci di atterraggio.
Per questo esiste a livello globale il Meteorological Watch Office (MWO), un centro di controllo suddiviso in nove osservatori denominati Volcanic Ash Advisory Centers (VAAC), ognuno dei quali è responsabile per il monitoraggio di una certa porzione di spazio aereo. Quelli responsabili per l’Europa si trovano a Tolosa e Londra proprio da quest’ultimo è partito l’allarme SIGMET (Significant Meteorological Information) che ha poi causato lo stop ai voli.
Il rischio di ritrovarsi circondati di polveri e lapilli non sarebbe accettabile neanche per il più temerario dei piloti: la procedura standard in caso di allarme prevede come prima operazione l’inversione della rotta , seguita da una consistente diminuzione dell’afflusso di carburante ai motori e il rilascio degli erogatori di ossigeno. Una volta eseguiti questi step è necessario mettersi in contatto con il controllo del traffico aereo (ATC) e attivare i sistemi antighiaccio sulle ali e sui motori. Infine, per evitare di perdere l’uso degli strumenti elettronici in caso di spegnimento (a volte anche irreversibile) dei motori, il pilota mette in funzione l’APU (Auxiliary Power Unit) che provvede a mantenere in attività l’impianto elettrico.
Essendo costituita da particelle di dimensioni variabili da un micron a un opale, la nube vulcanica può danneggiare in diversi modi un motore a reazione . Innanzi tutto l’interruzione di un flusso regolare di aria all’interno del compressore può determinare uno stallo del motore. Inoltre, essendo molto abrasiva, la polvere può erodere le pale del compressore riducendo l’efficienza dello stesso. Sciogliendosi nella camera di combustione, i pezzi di vetro trasportati dalla nube si potrebbero depositare sulle pale della turbina, situata nella parte finale del motore, danneggiandole. Anche gli invertitori di spinta, necessari per atterrare, potrebbero subire danni compromettendo la possibilità di effettuare successivamente un atterraggio da manuale. Nel caso si tratti di lapilli di grosse dimensioni si potrebbe verificare un danno tale da compromettere ogni tentativo di riaccensione del reattore.
Oltre ai motori le altre parti di un velivolo interessate dal contatto con una nube vulcanica sono i parabrezza della cabina di pilotaggio e i finestrini situati nella parte anteriore dell’aeromobile, oltre che le luci di navigazione e atterraggio. Anche le ali e gli stabilizzatori potrebbero rimanere danneggiati così come tutte le sonde statiche e il Tubo di Pitot, utilizzato su tutti gli aeroplani per determinare la velocità rispetto all’aria.
Giorgio Pontico
-
Boom di vendite ?
La differenza del "boom di vendite è ovvia.I tablet sarebbero venduti per quel che fanno, mentre i netbook sono stati venduti ANCHE come notebook a basso prezzo (creando poi delusioni).Sarei curioso di sapere quanti netbook sono stati venduti per fare veramente da netbook.LucaS69Re: Boom di vendite ?
il mio, e altri due o tre :DzuzzurroRe: Boom di vendite ?
- Scritto da: zuzzurro> il mio, e altri due o tre :DIl mio pure!Fanno già almeno 5 no? :pullalaRe: Boom di vendite ?
- Scritto da: ullala> - Scritto da: zuzzurro> > il mio, e altri due o tre :D> Il mio pure!> Fanno già almeno 5 no?> :pAggiungine tre, il mio e quelli di altri due miei colleghi. Acquistati con conoscenza di causa, coscienti dei limiti del sistema ma soddisfatti dell'acquisto. Siamoa otto :-DFragyUffa!
Barney ha spiegato che questi dispositivi saranno primariamente indirizzati alla fruizione dei media digitali (video, musica, foto, giochi, ebook, TV ecc) e alla navigazione su Web. Niente da fare. Nessuno vuole darmi qualcosa di utile.Certo certoRe: Uffa!
il tuo televisore è utile? il mio si....frank681Re: Uffa!
- Scritto da: frank681> il tuo televisore è utile? il mio si....Ma no è multitouch....vuoi mettere? :DullalaRe: Uffa!
- Scritto da: Certo certo> Barney ha spiegato che questi dispositivi> saranno primariamente indirizzati alla fruizione> dei media digitali (video, musica, foto, giochi,> ebook, TV ecc) e alla navigazione su> Web. > > Niente da fare. Nessuno vuole darmi qualcosa di> utile.Zitto e "fruisci"!anzi fruisci quello che ti dicono!http://punto-informatico.it/2859049/PI/News/iphone-rifiutato-premio-pulitzer.aspxE ripeto ZITTO!ullalaRe: Uffa!
- Scritto da: Certo certo> Barney ha spiegato che questi dispositivi> saranno primariamente indirizzati alla fruizione> dei media digitali (video, musica, foto, giochi,> ebook, TV ecc) e alla navigazione su Web. Urca, grosse novità!! com'avrebbimo fatto senza iTablet?> Niente da fare. Nessuno vuole darmi qualcosa di> utile.Ti quotoOsvyRe: Uffa!
- Scritto da: Certo certo> Barney ha spiegato che questi dispositivi> saranno primariamente indirizzati alla fruizione> dei media digitali (video, musica, foto, giochi,> ebook, TV ecc) e alla navigazione su> Web. > > Niente da fare. Nessuno vuole darmi qualcosa di> utile.ma alla fine, se non ci fosse l'internet, che utilità avrebbe un computer per una persona "comune"?soulistaTablet interessanti se...
... se mantengono le funzionalità di un netbook!Ossia se posso farci girare il software dei pc, se ho porte USB master, se posso navigare sul web senza limitazioni, se hanno adeguata autonomia e se hanno costi in linea con i netbook!Altrimenti sarebbe solo l'ennesimo dispositivo elettronico in più.Uno smartphone incontra i favori del pubblico perchè telefona, magari ha il GPS integrato, ha dei giochini e/o piccoli applicativi, consente di sentire la radio o di fungere da player musicale, certo il prezzo è importante, ma oggi si possono trovare a meno di 200 euro terminali molto interessanti.Il netbook ha sucXXXXX perchè consente di sostituire un ben più costoso e pesante notebook nella stragrande maggioranza delle occasioni.Se pretendono di introdurre un ulteriore dispositivo che tuttavia non sostituisce il cellulare, ne il notebook/netbook, ha comunque pesanti limiti per un uso tipo book reader e dulcis in fundo costa più di un netbook e anche di diversi notebook e smartphone, perchè mai l'utente dovrebbe correre ad acquistarlo?Vedremo se apple riuscirà veramente a vendere nel corso del 2010 i 7 milioni di ipad prospettati, anche perchè fino ad ora di contenuti localizzati ce ne sono ben pochini... a me di un abbonamento al Time non frega nulla, ne tantomeno di poter pagare per leggere libri scritti in inglese...Enjoy with UsRe: Tablet interessanti se...
- Scritto da: Enjoy with Us> Il netbook ha sucXXXXX perchè consente di> sostituire un ben più costoso e pesante notebook> nella stragrande maggioranza delle> occasioni.Il netbook ha sucXXXXX solo per i produttori. Gli utenti, infatti, non lo usano. Perlomeno non lo usano per navigare, poi non so se hanno trovato altri utilizziruppoloRe: Tablet interessanti se...
Io conosco diverse persone che lo hanno e lo usano proprio per navigare. Ne ho regalato uno alla mia ragazza che ha ormai mollato il pc fisso in favore del netbook. Usa solo quello e ne è pienamente soddisfatta.444Re: Tablet interessanti se...
penso che tra poco dovrai regalarle pure un paio di occhiali da miope :DcollioneRe: Tablet interessanti se...
Un mio amico lo usa per pilotare il telescopio e produrre ottime foto astronomiche ... www.astromaster.orgEnrico RichettiRe: Tablet interessanti se...
Non mi pare... nei miei tre mesi in giro per lavoro in albergo la sera ho navigato con sommo piacere con l'Asus eeepc 1005 PE, e quando mi sono stufato ho caricato un po' di roba dai miei oltre 100 giga di musica e film, ho chiamato gli amici con skype, ho visto persino annozero in streaming, standomene tranquillamente seduto o anche sdraiato a letto con la batteria che ha sempre durato oltre le 6-7 ore.Pienamente soddisfatto del netbook dunque (come secondo pc), per questo tipo di utilizzo ovviamente.Saluti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 aprile 2010 14.40-----------------------------------------------------------syntarisRe: Tablet interessanti se...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... se mantengono le funzionalità di un netbook!> Ossia se posso farci girare il software dei pc,> se ho porte USB master, se posso navigare sul web> senza limitazioni, se hanno adeguata autonomia e> se hanno costi in linea con i> netbook!> Altrimenti sarebbe solo l'ennesimo dispositivo> elettronico in> più...quei tablet lì ci sono già da una decina d'anni, hanno venduto meno degli iPad in una settimana, ci sarà un motivo.E non è solo per moda.Sono anni che apple anticipa i mercati.Infatti anche adesso Apple ha iniziato e poi si sono affollati tutti a copiare e a proporre il loro Tablet. Staremo a vedere. Vinca il migliore.pietroRe: Tablet interessanti se...
Per quanto mi riguarda si tratta di questione di prezzo e di potenza, i vecchi tablet erano dei macinini troppo cari, vedremo questi quando usciranno.I notebook (che con l'ipad condividono solo il fattore moda) hanno venduto tanto per 2 ragioni:1) gli incompetenti pensavano fossero notebook ( e probabilmente gli stessi incompetenti compreranno l'ipad pensando che sia un computer).2) i competenti ne hanno capito le enormi potenzialità unite al prezzo ridotto e ne fanno un uso proficuo (e probabilmente gli stessi competenti non acquisteranno i nuovi tablet se non fra qualche anno quando saranno + maturi, completi ed economici).bitblasterRe: Tablet interessanti se...
Pienamente d'accordo... e mi inserisco nella tua definizione di "competenti":-)Ps: il netbook di cui sopra costa eur 299...syntarisIl problema dei concorrenti...
Il grosso problemi dei concorrenti di Apple è che non hanno il software... magari potranno produrre anche un iPad migliore dal punto di vista dell'Hardware, con USB, fotocamera, lettori vari... ma poi che cosa ci mettono sopra??? Windows 7? Linux?? Il problema è che questi sistemi non sono pensati per un uso con le dita, e anche le relative applicaziooni.Inoltre c'è il marketplace di Apple (AppStore) che attira gli sviluppatori, e che permette di avere tante applicazioni.. dalle più inutili a veri gioiellini. Lo stesso al momento non esiste ne su linux ne su Windows, quindi andrebbe creato qualcosa ad hoc per far si che gli utenti di questi tablet possano scaricare facilmente del software senza andare in giro su internet a infestarsi di spyware (almeno nel caso di Windows)La differenza la fa il software, e Apple con iPhone si è spianata la strada.. ora è l'unica che può introdurre un tablet e sperare di avere sucXXXXX.frkRe: Il problema dei concorrenti...
infatti è questo il motivo per cui si pensa ad android, meego e chromeosquesti 3 nonostante sono linux sono pensati proprio per smartphone, netbook e tabletl'interfaccia è prioritaria per questo tipo di dispositivi anche se è dura convincere i winari su questo punto, loro insistono che xp o 7 così come sono vanno benissimo su un netbook/tabletpersonalmente li trovo appena usabilicollioneRe: Il problema dei concorrenti...
- Scritto da: collione> infatti è questo il motivo per cui si pensa ad> android, meego e> chromeosNon concosco meego, ma a parte Android che sta cominciando ad affermarsi, quante App ci sono per Chromeos? C'è un modo pratico per gli sviluppatori per vendere App? Queste sono le risposte che i concorrenti devono fornire, per poter lanciare un tablet che insidi lo strapotere di iPad. Altrimenti avremo delle belle (dal punto di vista HW) cattedrali nel deserto...frkRe: Il problema dei concorrenti...
- Scritto da: frk> - Scritto da: collione> > infatti è questo il motivo per cui si pensa ad> > android, meego e> > chromeos> > Non concosco meego, ma a parte Android che sta> cominciando ad affermarsi, quante App ci sono per> Chromeos? C'è un modo pratico per gli> sviluppatori per vendere App? Queste sono le> risposte che i concorrenti devono fornire, per> poter lanciare un tablet che insidi lo strapotere> di iPad. Altrimenti avremo delle belle (dal punto> di vista HW) cattedrali nel> deserto...ChromeOS è un concept un po' lontano dagli OS attuali... L'unica applicazione è il browser. Le altre applicazioni girano all'interno del browser, il concetto è quello. È interessante vedere come si evolverà, comunque.MeeGo è una distro Linux fatta da nientepopodimenoche Nokia ed Intel (fusione di Maemo e Moblin). Moblin già aveva di suo un AppStore (se ti chiami Intel ci vuol poco a far correre gente a sviluppare/fare porting con GUI diverse) e adesso stanno unendo le forze. Non ho ancora visto un'interfaccia grafica definitiva... Spero rimarrà simile a Moblin, quello stile lì a me piace veramente molto. Il vantaggio più grande è la portabilità... Tutti i programmi (e i giochini :P) che ci sono per Linux necessiteranno solo di eventuali modifiche della GUI.Nedanfor non loggatoRe: Il problema dei concorrenti...
riguardo meego ci sono buone possibilità di far girare un bel pò di applicazioni linux tradizionaliinvece per chromeos, ovviamente, non c'è ancora praticamente niente visto che il sistema è ancora in sviluppoperò se pensi che nel solo mese di marzo le applicazioni android sono aumentate di 9000 unità http://www.mobiletopsoft.com/board/7442/google-android-market-sees-application-boost-in-march.htmlmagari è la fama di google o la bontà di android o il fatto che apple sta cominciando a rompere un bel pò con restrizioni assurde, ma non penso che chromeos resterà senza applicazioni per molto tempo dopo la release ufficialecollioneRe: Il problema dei concorrenti...
> Il grosso problemi dei concorrenti di Apple è che> non hanno il software... magari potranno produrre> anche un iPad migliore dal punto di vista> dell'Hardware, con USB, fotocamera, lettori> vari... ma poi che cosa ci mettono sopra???> Windows 7? Linux?? Il problema è che questi> sistemi non sono pensati per un uso con le dita,> e anche le relative applicaziooni.Una sola risposta: Android> Inoltre c'è il marketplace di Apple (AppStore)> che attira gli sviluppatori, e che permette di> avere tante applicazioni.. dalle più inutili a> veri gioiellini. Lo stesso al momento non esiste> ne su linux ne su Windows, quindi andrebbe creato> qualcosa ad hoc per far si che gli utenti di> questi tablet possano scaricare facilmente del> software senza andare in giro su internet a> infestarsi di spyware (almeno nel caso di Windows)Android e MeeGo ce l'hanno, ChromeOS ce l'avrà; Ubuntu ce l'ha (solo per la distribuzione, ma entro l'anno dovrebbe avercelo anche per la vendita).Ah, sono tutti Linux...advangeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 apr 2010Ti potrebbe interessare