Roma – Sarebbe ingenuo pensare che tutto possa cambiare in un giorno o in un mese ma solleva enorme attenzione il fatto che contro le censure cinesi alla libera espressione in rete stia maturando nella stessa Cina un dissenso che va ben oltre quello da sempre dimostrato dagli studenti filodemocratici. Non accadeva davvero da molto tempo che al Governo pechinese venisse recapitato un appello di decine e decine di nomi notissimi della società e della cultura cinese, un appello che chiede l’immediata cessazione di un internet crackdown pesantissimo ai danni della libertà di parola.
Nelle scorse ore un nutrito gruppo di più di 40 professori e accademici ha aggiunto le proprie firme e la propria autorevolezza ai quasi 60 artisti, avvocati e altri scienziati che nei giorni scorsi hanno inviato una lettera aperta a Wen Jiabao , il premier pechinese.
Nella lettera si bollano come “assurdi” e “illegali” i ripetuti recenti arresti che nelle ultime cinque settimane hanno visto letteralmente sparire dalle loro abitazioni nove persone, perlopiù giovani studenti che hanno detto quello che pensavano su internet. Le critiche al governo sono come noto prese estremamente sul serio dal regime e, a parte qualche caso fortunato, ai dissidenti non vengono risparmiati lunghi anni di galera.
Il governo di Pechino si è reso conto negli anni scorsi, non senza una certa lungimiranza, che la crescita economica del paese era legata a doppio filo con lo sviluppo dell’informatizzazione e di internet. Ma ha tentato in ogni modo, fin qui, di limitarne il libero uso, temendo che la rete potesse (possa?) trasformarsi in un veicolo di dissenso. Per le sue attività di censura, il governo cinese è stato più volte accusato dagli osservatori internazionali.
Oggi in Cina si stimano che siano attivi quasi 70 milioni di utenti , molti dei quali si connettono da postazioni pubbliche, la maggioranza dei quali è al di sotto dei 35 anni. Persone che spesso, troppo spesso secondo i gerarchi del Partito comunista popolare, usano internet per dichiarare le proprie perplessità o la propria opposizione alle politiche di Stato. La notevole capacità di monitoraggio della rete consente alle autorità di perseguire i casi più eclatanti, ma la loro moltiplicazione inizia a rendere le cose ben difficili. Da qualche settimana è evidente che non ci sono solo le pressioni internazionali a creare problemi al regime ma anche forti pulsioni intestine.
Nonostante tutto questo, per il momento le autorità cinesi preferiscono tacere. All’annuncio della lettera ha risposto finora il ministro degli Esteri che, attraverso un portavoce, ha fatto sapere che “tutte le azioni intraprese dalle autorità in Cina hanno seguìto le leggi cinesi”. Non sembra dunque esserci per ora spazio per un dibattito sulla questione con il patrocinio del Governo. Ma, dopo la lettera firmata da così tanti nomi di primo piano, qualcuno ritiene che la Cina del WTO, del nuovo mercato e della crescita economica non potrà ancora trascurare a lungo le istanze riformatrici e democratiche che si agitano al suo interno.
-
fritz anche qui ?
No grazieAnonimodvd di baglioni?Neanche gratis!
ma chi se lo compra sta lagna,con tutta la buona roba in uscita!!AnonimoRe: dvd di baglioni?Neanche gratis!
> ma chi se lo compra sta lagna,con tutta la> buona roba in uscita!!tu no forse, ma una buona parte di quelli che hanno la copia scaricata (non pagata al semplicione) sì, in pratica tutti quelli che l'avrebbero comprato comunque, lo compreranno (sempre che per Natale non sia scoppiata la guerra dei musicisti, ne qual caso lo boicotteranno).Il problema è che non credo Baglioni abbia le conoscenze del fenomeno o i consiglieri giusti per capire una cosa del genere (non lo capiscono neanche alcuni in questo forum) l'idea sembra essere lo scatenare un polverone per ricavarci qualcosa o per difendere diritti mai messi in dubbio....Mah...staremo a vedere.PS: anche a me Baglioni non piace ;-)AnonimoRe: dvd di baglioni?Neanche gratis!
un mio amico dice: quando non riesco a ca**re, metto su baglioni o morandi.Anonimobutta male !
hihihihi !Voleva approfittare delle festività per fare un po' di soldi vendendo il dvd ed invece gli butta male !Avrà anche ragione ma,.... ci godo proprio !Saluti (in particolare a tutti gli antiBaglioni) !PiwiAnonimoSono (ovviamente) d'accordo con Baglioni
E' ora che gli artisti si muovano, denuncino e si pongano come parte danneggiata nei processi.E' inutile avere remore. Chi scrocca o molto peggio, come in questo caso, addirittura lucra a sbafo sul lavoro altrui, non è un fan, ma solo un parassita approfittatore (ancor peggio delle discografiche che qualche lira di ritorno la danno) e come tale va perseguito.EklepticalRe: Sono (ovviamente) d'accordo con Bagl
io no. leggiti il post sopra.ciao :)avvelenatoRe: Sono (ovviamente) d'accordo con Bagl
- Scritto da: avvelenato> io no. leggiti il post sopra.> > ciao :)Sei grande !AnonimoRe: Sono (ovviamente) d'accordo con Bagl
> io no. leggiti il post sopra.Io ho letto i post sotto. Ormai s'è sviluppato un atteggiamento anti-artista da parte di certa gente, che fa un vanto dello scroccare o di comprare dal marocchino i CD di tizio e caio. (Poi addirittura venderlo e farci i soldi sfocia nell'esagerazione, nonchè nel reato penale vero e proprio!)Non vedo come si possa considerare "fan" un tizio che evidentemente ti odia e non ha nessun rispetto per te. Visto che è un nemico, come tale va trattato! Questo dico agli artisti! Svegliatevi!EklepticalRe: Sono (ovviamente) d'accordo con Bagl
E avvelenato non è neppure il solo a non pensarla come il signor Baglioni, leggiti 3 post più soprapaulatz[OT] Camicia di forza per Ekleptical!
- Scritto da: Ekleptical> > io no. leggiti il post sopra.> > Io ho letto i post sotto. Ormai s'è> sviluppato un atteggiamento anti-artista da> parte di certa gente, che fa un vanto dello> scroccare o di comprare dal marocchino i CD> di tizio e caio. (Poi addirittura venderlo e> farci i soldi sfocia nell'esagerazione,> nonchè nel reato penale vero e proprio!)> > Non vedo come si possa considerare "fan" un> tizio che evidentemente ti odia e non ha> nessun rispetto per te. Visto che è un> nemico, come tale va trattato! Questo dico> agli artisti! Svegliatevi!Ah, finalmente!Dopo aver letto svariati post di Ekleptical negli ultimi mesi, questo mi ha finalmente fatto capire che E. e' soltanto un pazzo delirante....E pensare che in precedenza, sebbene non fossi assolutamente d'accordo con lui, l'avevo considerato una persona "normale"!AnonimoRe: Sono (ovviamente) d'accordo con Bagl
Senza nulla togliere all'illegalità del gesto (vendita?!? ma siamo impazziti? avrei preso le difese del signore qualora avesse parlato di scambio.. ) continuo a ritenere inutili battaglie per l' inascolto dell'artista.perché è questo il punto sul quale gli artisti si battono: vogliono essere ascoltato da pochi paganti, o da molti di cui pochi paganti?per me rimane sempre come criterio oggettivo e invalicabile la logica del buonsenso, che ritiene inutile cercare di vietare le fontane pubbliche in prossimità di chioschi venditori di acqua minerale (sia naturale che gassata) comodamente in bottiglia e per di più refrigerata.in realtà -spero mi scuserai se insisto su questa strausata metafora- temo che il desiderio che spinga l'artista a voler vietare le fontane pubbliche e piene di fila e con acqua inquinata e calda quali sono i p2p, siano la mancanza di voglia di creare chioschi attrezzati a vendere la stessa cosa (acqua o musica) ma regalando un appeal ulteriore (nella metafora rappresentata dall'imbottigliamento e refrigeramento): praticamente vogliono venderci la stessa cosa che l'utenza riesce ad ottenere aggratisse. mentre potrebbero benissimo vendere materiale che per le limitazioni specifiche del p2p non potranno mai essere diffuse così facilmente (credi davvero che se potessi spendere 15? per un dvd-audio passerei mesi a cercare di scaricarlo? )e non capisco come mai tu ti ostini a lamentarti, visto e considerando che come utente di alcuni siti e-com di musica, hai ottenuto anche te la tua fetta di vantaggi grazie alla silente e illegale protesta del p2p.con immutata stima, avvelenato. avvelenato che non soddisfatto continua silentemente e illegalmente a protestare.avvelenatoRe: Sono (ovviamente) d'accordo con Bagl
- Scritto da: Ekleptical!)> > Non vedo come si possa considerare "fan" un> tizio che evidentemente ti odia e non ha> nessun rispetto per te.Alcuni artisti ultimamente sembrano facciano di tutto per farsi odiare. Siamo d'accordo che nessuno fa nulla per nulla ma c'e' gente, anche in Italia, che ci specula come i magnati dell'alta finanza, alla faccia dell'arte! Ma non e' stato Lucio Dalla, tempo fa, a pretendere una percentuale pazzesca su ogni CD venduto, con il risultato che i prezzi sono passati dalle 30 alle 40 mila lire?? (già, perché le case discografiche si adeguano sempre nel peggio, ovvero per non fare concorrenza sleale al "povero" Dalla hanno alzato i prezzi di tutti i CD, compresi quelli delle mezze calzette, intascando la differenza, ovviamente). E non è stato Gigi D'alessio tempo fa a una tavola rotonda sul prezzo dei CD a dire una cazzata sul genere "ma i ciddì opere d'arte sono quindi anche centomilalire possono costare" (con la differenza che un Picasso non viene stampato in fabbrica, pezzo d'asino). Insomma, noi ce la mettiamo tutta per non odiare i povei artisti, alcuni sembrano ancora essere pervasi dal sacro fuoco dell'ispirazione, uno ascolta l'ultimo disco di Dalla che è oggettivamente ispirato, ma poi si ricorda il Dalla affarista e... ci vuole poco a far svanire la magia dell'arte... Per questo molti artisti, giustamente, finora hanno evitato di fare affermazioni come quelle di Baglioni oggi.Anche Baglioni dopotutto, con i soldi che ha fatto negli ultimi tour poteva anche essersi risparmiato un'invettiva come questa.AlbertoAnonimoRe: Sono (ovviamente) d'accordo con Bagl
- Scritto da: Ekleptical> > io no. leggiti il post sopra.> > Io ho letto i post sotto. Ormai s'è> sviluppato un atteggiamento anti-artista da> parte di certa gente, che fa un vanto dello> scroccare o di comprare dal marocchino i CD> di tizio e caio. (Poi addirittura venderlo e> farci i soldi sfocia nell'esagerazione,> nonchè nel reato penale vero e proprio!)> > Non vedo come si possa considerare "fan" un> tizio che evidentemente ti odia e non ha> nessun rispetto per te. Visto che è un> nemico, come tale va trattato! Questo dico> agli artisti! Svegliatevi!Si che si sveglino, e' evidente che la gente si e' stufata di essere presa per il culo dai vari greatest hits Live &riedizioni dei nostri(ma non solo) artisti, venduti a prezzo strapieno, andate in studio e lavorate, fate piu' concerti invece di farvi ospitare dalla TV, e sopratutto ABBASSATE I PREZZI DEI CD, e vedrete che la gente tornera' ad ascoltarvi e a venire ai vostri concerti, che secondo me sono la vera espressione di un musicista.pikappaRe: Sono (ovviamente) d'accordo con Bagl
> ....Questo dico agli artisti! Svegliatevi!be se si devono svegliare gli artisti allora siamo in una botte di ferro... se lo faranno TUTTI gli artisti allora forse in tutto arriveranno si e no a 1 persona :-)AnonimoRe: Sono (ovviamente) d'accordo con Baglioni
- Scritto da: Ekleptical> E' ora che gli artisti si muovano, denuncino> e si pongano come parte danneggiata nei> processi.qui di parte danneggiata c'è solo il consumatore, piantiamola di arricchire questa gente: stanno straguadagnando da anni.Anonimoche accetti i compromessi
il broadcasting prevede inevitabilmente la diffusione pubblica dell'opera, e con l'avvento delle interconnessioni telematiche è inevitabile che questa non possa essere in alcun modo frenata-controllata (a meno di non voler creare un mostro come quello che già in cina sta operando tra i molti dissensi. e c'è qualcuno che gongola, per ingenuità o personali tornaconto proprio non so.)allora Baglioni e gli altri, accettino i compromessi: vogliono fare dvd? non mandino via satellite i loro concerti.mi sembra tanto semplice. avvelenato che non sopporta chi non riesce ad accettare anche lievi compromessi.avvelenatoRe: che accetti i compromessi
> allora Baglioni e gli altri, accettino i> compromessi: vogliono fare dvd? non mandino> via satellite i loro concerti.inoltre il baglione ha pure guadagnato dalla diffusione tv del concerto e credo che di euri ne abbia avuti un bel po'....ergo il DVD dovrebbe costare poco....secondo voi, quanto costerà?a: 10?b: 15 ?c: 25 e passa euro....se la risposta è c...allora si dovrebbe denunciare baglione e tutta la sua cricca per tentata estorsione! :pyusakuRe: che accetti i compromessi
- Scritto da: avvelenato > allora Baglioni e gli altri, accettino i> compromessi: vogliono fare dvd? non mandino> via satellite i loro concerti.> mi sembra tanto semplice.Sarà semplice ma è pure sbagliato ;).Passi il fatto che tu voglia registrare (in videocassetta o in DVD) il concerto per rivedertelo. Passi pure il fatto che tu presti la registrazione ad amici. Sono cose che fanno un po' tutti e non credo che mai nessuno sia stato processato ed arrestato per questo.Ma se ti metti a venderlo, cioè a lucrare su un'opera che non è tua, come pretendi di avere ragione? Non c'è nessuna scusante per chi vuol guadagnare sul lavoro altrui.mARCOsmARCOsRe: che accetti i compromessi
se hai fatto caso, nello specifico non ho detto nulla a favore del signore in questione.solo mi dà fastidio che questi sgradevoli episodi di lucro (che non condivido) siano usati da perno per giustificare un ricorso ad uno schieramento di forze volte a rompere le scatole al legittimo consumatore-fruitore.che poi -andando OT- se ci pensi è il medesimo comportamento tenuto da Fini con le droghe leggere: sgamano lo spacciatore mafioso coi chili di roba, sgamano il tossico fattone con fegato reni e polmoni oramai ridotti a moncherini, e decidono che la cosa giusta da fare è punire severamente il ragazzo che al sabato sera visto che non tocca a lui guidare decide di concedersi un piccolo svago-vacanza dalla realtà.la sovrappena inficia il valore della stessa. che diventa sempre più sottile e meno percepito qualora la pena viene distribuita sempre più a man larga.avvelenatoQuesta è divertente!
:D :D :D :DFai più concerti dal vivo che è meglio!E ciò vale per qualsiasi artista!AnonimoRe: Questa è divertente!
Altro che DVD:-) Fa fatica una volta e guadagna 150mila volte;-) .....x30?......quanti soldini....Arraffone! - Scritto da: Anonimo> :D :D :D :D> > Fai più concerti dal vivo che è meglio!> E ciò vale per qualsiasi artista!AnonimoFortuna che ci sono gli Africa United
Proprio questo pomeriggio ho letto un'intervista agli Africa United.Il cantante dichiare che gli fa piacere, quando si connette ad internet, vedere che ci sono file molto lunghe per scaricare i loro brani.Sostiene che i dischi costano troppo, e che è naturale che si masterizzi e che essi stessi firmano volentieri i Cd masterizzati.Conclude sostenendo che, se non un bene, non è di certo un male che la musica circoli, questo li fa conoscere e aumenta la quantità di gente ai concerti.Non sono amante del reggae, ma gli Africa meritano un applauso.paulatzRe: Fortuna che ci sono gli Africa Unite
- Scritto da: paulatz> Non sono amante del reggae, ma gli Africa> meritano un applauso.Io poi non lo soffro il reggae, ma davanti ad una tale candida onestà intelletuale, mi vien voglia di comprarli i ciddì.AnonimoRe: Fortuna che ci sono gli Africa Unite
- Scritto da: Anonimo > Io poi non lo soffro il reggae, ma davanti> ad una tale candida onestà intelletuale, mi> vien voglia di comprarli i ciddì......quelli degli Africa, ovvio :)AnonimoRe: Fortuna che ci sono gli Africa Unite
son d'accordoalla fine i soldi che perdon in cd li riguadagnano ed alla grande con i concerti... senza poter ascoltare un artista col cavolo che si sborsano "30?" per veder qualkuno!AkiroRe: Fortuna che ci sono gli Africa United
- Scritto da: paulatz> Proprio questo pomeriggio ho letto> un'intervista agli Africa United.:| Veramente si chiamano Africa Unite, non Africa United con la "d" alla fine.SalutiAnonimoBaglioni bravissimo!
Non sei bravo solo a cantare, e mi fa piacere.AnonimoRe: Baglioni bravissimo!
- Scritto da: Anonimo> Non sei bravo solo a cantare, e mi fa> piacere.Ti fa' piacere che sia bravo ad attirarsi antipatie?Che strano fan che sei!!!The FoXBaglioni darà l'esempio
Baglioni ha pienamente ragione. Quello è il suo lavoro, è il suo pane... perché un altro ci dovrebbe guadagnare sopra?Poi non lamentatevi se l'anno prossimo ce lo troviamo sull'isola dei famosi a fare il morto di fama.Già per me uno dovrebbe andare in galera se condivide mp3 ma poi se li vende è ancora più da biasimare.Un concerto registrato su DVD usando una traccia ricavata da satellite tramite decoder digitale perde completamente tutta la qualità che invece potrebbe fornire il DVD originale di Baglioni. Così non solo si distribuisce una copia pirata di bassa qualità ma si fa anche perdere il giusto compenso per un concerto che non tutti hanno avuto la possibilità di vedere e che avrebbero volentieri comprato.Spero che tutti gli artisti prendano esempio da lui, in fondo la legge sul diritto d'autore non punisce pesantemente questo tipo di reato e volendo le denunce penali possono essere sempre ritirate (qualunque esperto di diritto lo sa)AnonimoRe: Baglioni darà l'esempio
- Scritto da: Anonimo>Già per me uno dovrebbe andare in galera se condivide mp3E se uccide o ruba o ricatta o estorce che gli facciamo?Tagliamo un pezzetto alla volta?Vai a nanna bamboccio.AnonimoRe: Baglioni darà l'esempio
- Scritto da: Anonimo> Vai a nanna bamboccio.Io ho 45 anni e 3 figli, forse il bamboccio sei tu visto che sei stato colto sul vivoAnonimoRe: Baglioni darà l'esempio
> Ma quale piagnisteo, un grande artista non> piagne, però se non ha da mangiare mica può> andare in metrò a fare l'elemosina cantando> "quella maglietta finaaaaaaah". uahaahahahahahhagrande artista..non esageriamo...ma soprattutto baglioni piangere miseria????il poverino..deve mantenere le sue 3 ville sparse in tutto il mondo...deve pagare il bollo della sua ferrari...oh come mi dispiace..quasi quasi gli faccio un prestito ipotecando casa mia...ma non diciamo fesserie..dovrebbero essere loro a pagare i fan che sudano per potersi permettere un dc/dvd costosissimo!AnonimoRe: Baglioni darà l'esempio
Ma tu.... ci sei? O ci fai????Spero che i tuoi figli non crescano con una mentalita' ottusa e ristretta come la tua... Non serve la patente a punti per controllare gli italiani, giro molto sulle italiche strade e ti assicuro che continuo a vederne di cotte e di crude.. Solo un forte controllo fatto a fini preventivi, e non di repressione o per far cassa, potrebbe portare a buoni risultati. La valutazione della leggi a punti nel breve periodo e' inutile, vedremo tra 3/4 anni si qualcosa e' cambiato realmente. Tornando ai Cd, costano troppo, non meniamo il can per l'aia, e sono spesso di pessima qualita'; ho smesso di acquistare cd al raggiungimento delle 40mila lire a copia (e ne compravo uno al mese, nonostante molte ciofeche con un brano buono e gli altri 12 da eliminare).Spero vivamente che tu sia un (troll) di prima categoria.Cya WarfoXAnonimoRe: Baglioni darà l'esempio
- Scritto da: Anonimo> Certo non manderei per tutta la vita una> persona in prigione solo perché condivide un> mp3 (ma su un intero LP si potrebbe> discutere), > Sarebbe fantastico creare delle comunità di> recupero per chi è affetto dal filesharing> compulsivo, affiancare i ragazzi con dei> precettori muniti di bibbia > Riguardo al 60% delle persone.. ti ricordo> che in america per reati anche piccoli si va> in prigione (la popolazione delle galere> ammonta a 2 milioni) e grazie a questa> rigidità mentale che non applica il concetto> di perdono e di "vabbe' dai ha fatto una> cazzata" che il loro sistema funziona. E'> grazie a questo grande rispetto verso la> giustizia e i diritti dell'uomo che si può> girare a qualsiasi ora per le metropoli> americane, anche in quartieri malfamati, > senza temere di essere rapinati o uccisi.Rotfl, e voi dopo questa assurda sfilza di idiozie state ancora a dargli retta!O è un troll, o un cretino: lasciatelo perdere.AnonimoRe: Baglioni darà l'esempio
> Be' questa è una tua opinione e la rispetto,> ma ti ricordo che certi ragazzi dopo qualche> notte in cella si sono raddrizzati e hanno> cambiato mentalità:> http://www.mugshots.org/misc/bill-gates.htmlIo sapevo che in cella si fossero chinati......a novanta.....AnonimoRe: Baglioni darà l'esempio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Vai a nanna bamboccio.> > Io ho 45 anni e 3 figli, forse il bamboccio> sei tu visto che sei stato colto sul vivoBravo! Allora compra i CD originali in tre copie, una per ogni figlio.E magari una pure per me, visto che sei uno che deve avercene di grana!Che ti frega a te di quello che faccio io a casa mia?Io ti sbatterei a te in galera, che qualche magagna l'avrai fatta di sicuro con tutti i soldi che hai...AnonimoRe: Baglioni darà l'esempio
> E se uccide o ruba o ricatta o estorce che> gli facciamo?> Tagliamo un pezzetto alla volta?Sì!> Vai a nanna bamboccio.La tua miseria intellettuale si sposa benissimo con la tua superficialità e maleducazione. Bravo.latteneroRe: Baglioni darà l'esempio
> Già per me uno dovrebbe andare in galera se > condivide mp3 ma poi se li vende è ancora > più da biasimareIn un paese come il nostro, dove se ammazzi i genitori oinvesti un bambino... mal che ti vada ti levano la patente e tidanno qualche anno di galera... ti pare una cosa ipotizzabile?Se diamo la galera a chi condivide MP3 allora ci tocca reintrodurre la pena di morte per i reati più gravi (cioètutti gli altri reati).AnonimoRe: Baglioni darà l'esempio
- Scritto da: Anonimo> Baglioni ha pienamente ragione. Quello è il> suo lavoro, è il suo panealla faccia del pane... quel dvd gli farà comprare la centesima jacuzzi o un'altra ferrari...> Poi non lamentatevi se l'anno prossimo ce lo> troviamo sull'isola dei famosi a fare il> morto di fama.ma speriamo... > Già per me uno dovrebbe andare in galera se> condivide mp3 ma poi se li vende è ancora> più da biasimare.si, è quelli che vendono un cd a 25 euro o un dvd a 30 che gli fai, gli dai l'ergastolo? > Un concerto registrato su DVD usando una> traccia ricavata da satellite tramite> decoder digitale perde completamente tutta> la qualità che invece potrebbe fornire il> DVD originale di Baglioni. rotfl... qualità per senire cosa?> distribuisce una copia pirata di bassa> qualità ma si fa anche perdere il giusto> compensogiusto compenso??? ma rotfl> Spero che tutti gli artistiio spero che tutti gli artisti finalmente guadagnino il lecito, un professore di musica classica guadagna un centesimo di baglioni pur valendo mille volte.AnonimoRe: Baglioni darà l'esempio
> Poi non lamentatevi se l'anno prossimo ce lo> troviamo sull'isola dei famosi a fare il> morto di fama.ormai chi si stupisce più della "tristezza" della tivù italiana?> Già per me uno dovrebbe andare in galera se> condivide mp3 ma poi se li vende è ancora> più da biasimare.ai padroni dei cani che skagazzano sul marciapiede cosa diamo? l'ergastolo?mentre al falso in bilancio ed altre belle cosucce caratteristiche dei potenti diamo una pacca sulla spalla 8 )> Così non solo si> distribuisce una copia pirata di bassa> qualità ma si fa anche perdere il giusto> compenso per un concerto che non tutti hanno> avuto la possibilità di vedere e che> avrebbero volentieri comprato.nessuno impone la copia, indi se l'avrebbero "volentieri comprato" lo comprano anke se c'è in giro la "brutta copia"Akiroil costo mensile di un detenuto
il costo mensile di un detenuto è di lire 6.800.000fai un po' due conti... secondo te io dovrei mantenere in galera 15 milioni di italiani perché hanno degli MP3?Assicurati che il cervello sia acceso e funzionante, prima di parlare. :shttp://www.studiocelentano.it/publications_and_thesis/Peirone/012.htmAnonimoRe: Baglioni darà l'esempio
- Scritto da: Anonimo> Già per me uno dovrebbe andare in galera se> condivide mp3 ma poi se li vende è ancora> più da biasimare.la mamma dei ******** è sempre incinta .... > Un concerto registrato su DVD usando una> traccia ricavata da satellite tramite> decoder digitale perde completamente tutta> la qualità che invece potrebbe fornire il> DVD originale di Baglioni.uhm .. mi sfugge qualcosa.Dal satellite lo stream è MPEG2, il DVD è MPEG2...dove la vedi la perdita di qualità ? (se non è già a monte ?)> Così non solo si> distribuisce una copia pirata di bassa> qualità ma si fa anche perdere il giusto> compenso per un concerto che non tutti hanno> avuto la possibilità di vedere e che> avrebbero volentieri comprato."bassa qualità" ???"volentieri" ... si si certo .. come no ... stanne certo :-DKheruRe: Baglioni darà l'esempio
(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoApproccio evoluto. Chita?
"Baglioni, che pure ha un approccio ad internet piuttosto evoluto"Ma che è... una scimmia? Proprio un aquila non è, ma neanche un primate, dai. Oddio, forse un po' si...AnonimoChe pena...
Astenendomi da ogni giudizio artisitico (dico solo che ad una certa età si fa più bella figura a ritirarsi), mi chiedo se certi personaggi non abbiano un po' di pudore: questo tizio avrà in banca un centianio di miliardi di vecchie lire e va pure in giro a chiedere l'elemosina e a fare l'uomo impegnato politicamente.La siae dovbrebbe affidare le sue campagne stampa a personaggi più credibili.Anonimostruttura antipirateria di baglioni?
buttata li come niente ... approfondiamo o no? di che si tratta? cosa intendono? che farà baglioni?applaude la siae? ma de che? e tutti dimenticano che baglioni non è legislatore e la siae non è un vero esecutivo?AnonimoRe: struttura antipirateria di baglioni?
Ah no? Pensavo di sì.... visto che se la cantano e se la suonano... mah!!Ingenuo 2001> e tutti> dimenticano che baglioni non è legislatore e> la siae non è un vero esecutivo?AnonimoIngenuo?
Beata ingenuità, è proprio il caso di dirlo!!!AnonimoRe: Ingenuo?
Credo sia una provocazione, o semplice arroganza...- Scritto da: Anonimo> Beata ingenuità, è proprio il caso di> dirlo!!!Anonimoai Burattinai, al Potere Occulto
salve Signori della Cupola, ma ci predete per stupidi?_O_ ci vendete i dischi a prezzi esagerati_O_ ci vendete l'atrezzatura strafiga per il disgital lifestyle con consente di registrare copiare e riprodurre audiovideo in un nanosecondo ed essere sempre wired...le due cose sono in contrasto, averete ben vita difficile per inventare qualcosa sul digital right management, tanto la natura stessa del digitale è la riproducibilità bit per bit!Qualunque sistema di protezione in digitale risente di questa basilare backdoor: i sistemi digitali sono stati progettati per copiare e condividere!!!come pensate di farci spendere per entrambe le cose? su una almeno dovrete pur calare le braghe! Tornate al vinile o cambiate atteggiamento sul drm, fate Voi i conti di quale mercato vi convenga di più tenere, e a conti fatti fate la Vostra solita offerta che non si può rifiutare ai signori della riaa, per una volta passerete persino per democratici e progressisti!Una pensata cattiva estendendo il discorso dai diritti d'autore ai brevetti in genere... oggi che sui brevetti (x+ made in the USA) si gioca il futuro delle maggiori aziende, quanto taglia il nostro paese (retto casualmente da un buon amico del presidente USA) sulla ricerca e quanto invece spende per brevetti e rojalty ogni anno? E tra qualche anno (ma già siamo a buon punto), quale sarà il paese che senza ricercatori (ma sempre i soliti barono ultracentenari parenti di qualcuno della Cupola), senza nuovi brevetti e con una emorragia continua di denaro in brevetti USA andrà in malora?Mi sa che torneremo al vinile...AnonimoRe: ai Burattinai, al Potere Occulto
> Mi sa che torneremo al vinile...tanto ormai..... sai quanto è difficile digitalizzare un vinile.... io l'ho già fatto con tutta la mia vecchia raccolta di dischi viniliAnonimoRe: ai Burattinai, al Potere Occulto
> tanto ormai..... > sai quanto è difficile digitalizzare un> vinile.... io l'ho già fatto con tutta la> mia vecchia raccolta di dischi vinilinel senso che ci regaleranno a tutti una bella lobotomia per proteggere gli interessi dei paesi con economie basate sul brevetto, dato che il mezzo non si può più fermare, fermeranno l'utente... telecontrollo, grande fratello, pubblicità occulta, lavaggio del cervello di massa, bisogni indotti, sono qui e funzionano molto meglio delle protezioni sulle tecnologie...una piccola invasione della privacy e si fossilizzano le economie di scala...credi che si fermeranno davantia qualcosa o qualcuno?se credi di si, la bugia più grande te la hanno già fatta accettare per buona...AnonimoLa dignita' personale dei danneggiati...
Mi sembra che la dignita' personale dei danneggiati non sia affatto offesa dal diffondersi delle loro opere, anzi: e' un evidente segno che sono apprezzati da una moltitudine di persone.Piuttosto e' il loro portafoglio, quello si', ad essere danneggiato.E' cosi' difficile non essere ipocriti?CiaoNeutrinoPesanteRe: La dignita' personale dei danneggiati...
Quando qualcuno guadagna 100 o 1000 volte di più di un semplice lavoratore, dovrebbe ACCONTENTARSI e non prendere alla lettera i potenziali guadagni.Non è che se un CD costa 20 e ne vende 300.000 si prendono per forza 6 milioni, o magari ti prendi quei 6meloni, ma magari di cd compresi i pirata ne hai sfornati 700mila....Bisogna lavorare con passione non solo per i soldi, soprattutto se ti prendi milioni di euro all'anno!- Scritto da: NeutrinoPesante> Mi sembra che la dignita' personale dei> danneggiati non sia affatto offesa dal> diffondersi delle loro opere, anzi: e' un> evidente segno che sono apprezzati da una> moltitudine di persone.> > Piuttosto e' il loro portafoglio, quello> si', ad essere danneggiato.> > E' cosi' difficile non essere ipocriti?> > CiaoAnonimoRe: La dignita' personale dei danneggiati...
> - Scritto da: NeutrinoPesante> > Mi sembra che la dignita' personale dei> > danneggiati non sia affatto offesa dal> > diffondersi delle loro opere, anzi: e' un> > evidente segno che sono apprezzati da una> > moltitudine di persone.> > > > Piuttosto e' il loro portafoglio, quello> > si', ad essere danneggiato.> > > > E' cosi' difficile non essere ipocriti?> > > > CiaoUn ladro che viene a rubare a casa tua offende anche la tua dignità. Oppure hai un senso del rispetto per ogni singola persona molto strano: dire "a tizio è meglio non rubare, a caio posso anche rubare (tanto non rischio quasi niente)" è anche discriminante e un pò umiliante nei confronti di caio.AnonimoRe: La dignita' personale dei danneggiat
copiare un CD **NON** è rubare vedi il post più sotto.paulatzRe: La dignita' personale dei danneggiati...
- Scritto da: NeutrinoPesante> Mi sembra che la dignita' personale dei> danneggiati non sia affatto offesa dal> diffondersi delle loro opere, anzi: e' un> evidente segno che sono apprezzati da una> moltitudine di persone.> > Piuttosto e' il loro portafoglio, quello> si', ad essere danneggiato.> > E' cosi' difficile non essere ipocriti?E' piuttosto rimarchevole che un individuo si firmi "neutrino pesante" e poi avalli i peggiori luoghi comuni, esponendo una "morale" da tricoteuses ed una superficilaità notevole. Alla faccia del buon senso scientifico a cui sono state dedicate migliaia di pagine dai più grandi pensatori.Il senso comune non è molto di aiuto in simili casi. Riconosce a stento la differenza tra proprietà, possesso e detenzione, che invece sono fattispecie giuridicamente ben distinte. Peggio si va con il concetto contabile di "previsione d'incasso", privo di senso per la casalinga di Voghera ma talmente solido da costituire un perno della vita finanziaria e dei rapporti bancari delle aziende, con i vari meccanismi di anticipi sui crediti ed addirittura sugli ordini.In buona sostanza, il danno (anche morale, perdiana) è ampiamente dimostrabile, e non c'è distorta logica di "esproprio proletario" o "fruizione culturale" che tenga. Di certo non rientra tra i diritti del cittadino attuare arbitrariamente una limitazione del guadagno altrui, tramite mezzi illeciti.Chi realmente pensi che "gli artisti guadagnano troppo" in relazione a chissà quali personali metri di valutazione, può semplicemente e coerentemente evitare di acquistare le loro opere, astenendosi in toto dal fruirne come per qualsiasi altro bene non facilmente duplicabile. In caso contrario, si tratta solo di uno dei tanti meschini atteggiamenti di "moglie ubriaca e botte piena" per puro ed ipocrita tornaconto personale. Ossia niente di meglio di quanto si vorrebbe "moralmente" combattere, con l'aggravante del furto.AnonimoRe: La dignita' personale dei danneggiat
- Scritto da: Anonimo> > E' piuttosto rimarchevole che un individuo> si firmi "neutrino pesante" Beh, in effetti e' meglio non firmarsi...> e poi avalli i> peggiori luoghi comuni, Quali?> esponendo una> "morale" da tricoteuses ed una> superficilaità notevole. Non mi sembrava di avere fatto alcuna considerazione morale, ma forse non conosco bene l'Italiano.Dunque, dimmi per favore se la mia morale e' a favore o contro la copia delle opere d'ingegno citando la mia frase da cui cio' si evince, perche' io proprio non la trovo.> Alla faccia del> buon senso scientifico a cui sono state> dedicate migliaia di pagine dai più grandi> pensatori.Ecco, hai scelto un esempio un po' infelice.Gli scienziati e i pensatori hanno sempre condiviso il sapere senza fini di lucro (a parte uno stipendio di qualche universita'), e la loro dignita' non e' stata mai offesa dal fatto che il loro sapere venisse esteso al massimo numero di persone possibili, anzi, spesso la notorieta' era anche una delle loro ricompense.Mi sa che di scienza ne mastichi veramente poco, vero?> > Il senso comune non è molto di aiuto in> simili casi. Riconosce a stento la> differenza tra proprietà, possesso e> detenzione, che invece sono fattispecie> giuridicamente ben distinte. Peggio si va> con il concetto contabile di "previsione> d'incasso", privo di senso per la casalinga> di Voghera ma talmente solido da costituire> un perno della vita finanziaria e dei> rapporti bancari delle aziende, con i vari> meccanismi di anticipi sui crediti ed> addirittura sugli ordini.Sei del tutto OT: ho mai parlato di questioni giuridiche e/o economiche?Credo che sia fuori di dubbio che copiare musica protetta dai diritti d'autore e' illegale, no?> > In buona sostanza, il danno (anche morale,> perdiana) è ampiamente dimostrabile, e non> c'è distorta logica di "esproprio> proletario" o "fruizione culturale" che> tenga. Sei di nuovo OT. Tu parli di danno ai fini della legge, ed hai perfettamente ragione, ma non c'entra nulla con la dignita' personale offesa argomento del contendere.Personalmente dignita' personale e arricchimento mi sembrano due categorie disgiunte, ma chiaramente ognuno ha la sua opinione in merito.> Di certo non rientra tra i diritti> del cittadino attuare arbitrariamente una> limitazione del guadagno altrui, tramite> mezzi illeciti.Tautologico: e' ovvio che un cittadino non ha (legalmente) diritto di fare qualcosa tramite mezzi illeciti!!!> > Chi realmente pensi che "gli artisti> guadagnano troppo" in relazione a chissà> quali personali metri di valutazione, Per esempio in base al metro che un chirurgo che nella sua carriera lavorativa salva decine di vite guadagna circa 1/1000 di alcuni di questi artisti?Comunque hai ragione, ognuno di noi a seconda del suo background culturale e della sua sensibilita' giudica o meno equi i guadagni percepiti per i vari tipi di lavori.> può> semplicemente e coerentemente evitare di> acquistare le loro opere, astenendosi in> toto dal fruirne come per qualsiasi altro> bene non facilmente duplicabile. Sono contento di conoscere la tua opinione.> > In caso contrario, si tratta solo di uno dei> tanti meschini atteggiamenti di "moglie> ubriaca e botte piena" per puro ed ipocrita> tornaconto personale. Ossia niente di meglio> di quanto si vorrebbe "moralmente"> combattere, con l'aggravante del furto.Sei di nuovo OT. Non ho fatto alcuna considerazione morale sul fatto che copiare musica sia giusto o sbagliato.Ti riesprimo il mio semplice punto di vista: e' certamente illegale scaricare musica a sbafo, ed e' certamente un danno economico per l'artista.Quando pero' penso ad offese alla dignita' personale penso ad un laureato costretto a lavorare in un fast food, ad un immigrato che lavora in nero senza tutela previdenziale, ad un pensionato che deve fare attenzione a che cosa mangia per non sforare il budget della pensione.Non ad uno che ha il problema di decidere dove farsi costruire la prossima villa.CiaoNeutrinoPesanteRe: La dignita' personale dei danneggiat
- Scritto da: NeutrinoPesante> > > Alla faccia del> > buon senso scientifico a cui sono state> > dedicate migliaia di pagine dai più grandi> > pensatori.> Ecco, hai scelto un esempio un po' infelice.> Gli scienziati e i pensatori hanno sempre> condiviso il sapere senza fini di lucro (a> parte uno stipendio di qualche universita'),> e la loro dignita' non e' stata mai offesa> dal fatto che il loro sapere venisse esteso> al massimo numero di persone possibili,> anzi, spesso la notorieta' era anche una> delle loro ricompense.> Mi sa che di scienza ne mastichi veramente> poco, vero?Asserzione totalmente gratuita ed alquanto superficiale. Banalmente, è vero che il maggior vantaggio economico e sociale nella scienza, alla lunga, si ha con la cooperazione. Ma è solo per questo, non per "nobili" ideali.Infatti, gli aspetti strettamente "tecnologici" (come si fa in concreto qualcosa: ad esempio un "bersaglio" di deuterio-trizio per la fusione inerziale), vengono tenuti gelosamente in cassaforte. Per inciso, questo vale pienamente anche nei confronti di posizioni ideologiche alla Stallman & soci, peraltro proiettate in una prospettiva affatto particolare dalla circostanza che nei circuiti del "software libero", paradossalmente, si scambiano mere implementazioni concrete, e non algoritmi che per definizione costituiscono "il sapere".> Credo che sia fuori di dubbio che copiare> musica protetta dai diritti d'autore e'> illegale, no?Non pare proprio, a giudicare dal tenore generale dei messaggi nel thread. D'altro canto, non era in alcun modo specificato che il messaggio intendesse rivolgersi esclusivamente al signor neutrino pesante, pur prendendo fortemente spunto dal suo intervento.> Sei di nuovo OT. Tu parli di danno ai fini> della legge, ed hai perfettamente ragione,> ma non c'entra nulla con la dignita'> personale offesa argomento del contendere.> Personalmente dignita' personale e> arricchimento mi sembrano due categorie> disgiunte, ma chiaramente ognuno ha la sua> opinione in merito.La dignità personale è lesa nel momento stesso in cui si attua una qualsiasi coercizione del diritto inalienabile di proprietà (applicabile eo ipso al credito derivante dalle future o potenziali vendite). Questo perché, in termini elementari, il diritto di proprietà sotto forma di "compenso" sottende sempre un impegno, uno sforzo, un esborso che può estrinsecarsi in termini oggettivi e di risorse intellettuali. E' il fondamentale, elementare principio costituzionale di retribuzione del lavoro, nella sua accezione più ampia. Pertanto alienare o alterare il bene, o i proventi, che derivano da una qualsivoglia attività lavorativa o intellettuale in forza del diritto da essi derivante è IN OGNI CASO una lesione anche morale, poiché sminuisce il valore del circuito virtuoso nel quale all'impegno corrisponde un controvalore, o ricompensa, nel senso più ampio del termine.In buona sostanza, non vi è differenza alcuna tra una eventuale trattenuta ingiustificata sullo stipendio di uno stradino o di un minatore, ed il furto causante mancato guadagno all'artista, quand'anche multimiliardario. In tutti i casi, si viene ad intaccare il concetto di "compenso" corrispondente al diritto maturato esercitando una specifica attività, svilendone quindi il contenuto ed il valore. Ribadisco: non spetta certo al singolo stabilire la "equità morale" di detto compenso. Che siano dieci lire o cinquecento miliardi, trattasi in ogni caso di un ritorno giustificato a pieno diritto dalla sola sussistenza dell'attività esercitata. Nel caso in specie, inoltre, v'è anche la non necessarietà dell'opera: la musica non è un bene primario per la sopravvivenza. La natura optativa del consumo, quindi, a fortiori deve precludere qualsivoglia considerazione "morale", in quanto i guadagni sono semplicemente proporzionali alla quantità di individui che, liberamente ed elettivamente, scelgono di compensare o meno l'artista tramite l'acquisto dei suoi lavori. Appare dunque ampiamente soggettiva qualsiasi considerazione inerente la "equità" di tali compensi, anche in relazione ad altre professioni od occupazioni.AnonimoRe: La dignita' personale dei danneggiati...
- Scritto da: NeutrinoPesante> Mi sembra che la dignita' personale dei> danneggiati non sia affatto offesa dal> diffondersi delle loro opere, anzi: e' un> evidente segno che sono apprezzati da una> moltitudine di persone.> > Piuttosto e' il loro portafoglio, quello> si', ad essere danneggiato.> > E' cosi' difficile non essere ipocriti?> > CiaoQuoto in pieno!AnonimoRe: La dignita' personale dei danneggiati...
Questa è stata una delle più interessanti discussioni che abbia letto in rete. La problematica è complessa, vede contrapposte due visioni della esistenza purtroppo molto distanti. Si legge ogni tanto in giro che "condividere è Amore". Per me è così. Per qualcuno, invece, il potere e il suo strumento attuale, il denaro, non si condivide, ma si usa per limitare il più possibile la possibilità di capire e quindi di crescere. Ancora si ipotizza un mondo dove chi comanda non discute ma impone e cerca di preservare il suo futuro per sempre. Poveri faraoni, anche loro pensavano di durare più del loro miserabile corpo materiale. Meschini imperatori romani le cui vite viziate ci vengono ora raccontate da un australiano ipervitaminico come Russel Crow! Ho avuto una idea, perchè non raccogliere il risultato di questa discussione in un documento da far circolare? A me farebbe piacere avere a disposizione delle FAQ così puntuali ed intelligenti per farle conoscere. Usiamo lo stimolo del dottor Anonimo per diventare anche noi più forti, che ne abbiamo sempre bisogno. Neutrino, dimmi cosa ne pensi. Ti ringrazio per ciò che hai elaborato anche nome di chi è in sintonia con te.AnonimoMi sfugge qualcosa...
Scusate la domanda probabilmente sciocca, ma... dove sta il reato???Da quando in qua è illegale distribuire copie di una registrazione *personalmente eeffettuata* di un programma *pubblicamente trasmesso alla televisione*???Non lo chiedo per provocare, ma vorrei veramente sapere dova sta scritto...AnonimoRe: Mi sfugge qualcosa...
Ha cercato di venderle le copie!! AlexAnonimoRe: Mi sfugge qualcosa...
- Scritto da: Anonimo> Scusate la domanda probabilmente sciocca,> ma... dove sta il reato???> > Da quando in qua è illegale distribuire> copie di una registrazione *personalmente> eeffettuata* di un programma *pubblicamente> trasmesso alla televisione*???> > Non lo chiedo per provocare, ma vorrei> veramente sapere dova sta scritto...Praticamente la legge sul diritto d'autore permette di effettuare una copia per una visione differita (in teoria dovresti anche cancellarla dopo averla visionata). Nello stesso supporto che si utilizza per registrare c'è una tassa SIAE che dovrebbe compensare il costo dei diritti dovuti verso l'autore, tassa che recentemente è stata anche aumentata.Comunque ovviamente uno a casa sua non è che vanno a guardare se le cassette che ha visionato le ha cancellate... è un po' un'ipocrisia però è così. Ecco invece chi si mette a venderle non solo commette reato perché diffonde materiale a scopo di lucro senza averne il diritto, ma dà anche ingenuamente tutti i presupposti per identificarlo, quindi se c'è denuncia può finire in grossi guai.AnonimoRe: Mi sfugge qualcosa...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Scusate la domanda probabilmente sciocca,> > ma... dove sta il reato???> > > > Da quando in qua è illegale distribuire> > copie di una registrazione *personalmente> > eeffettuata* di un programma> *pubblicamente> > trasmesso alla televisione*???> > > > Non lo chiedo per provocare, ma vorrei> > veramente sapere dova sta scritto...> > Praticamente la legge sul diritto d'autore> permette di effettuare una copia per una> visione differita (in teoria dovresti anche> cancellarla dopo averla visionata). Nello> stesso supporto che si utilizza per> registrare c'è una tassa SIAE che dovrebbe> compensare il costo dei diritti dovuti verso> l'autore, tassa che recentemente è stata> anche aumentata.> Comunque ovviamente uno a casa sua non è che> vanno a guardare se le cassette che ha> visionato le ha cancellate... è un po'> un'ipocrisia però è così. > Ecco invece chi si mette a venderle non solo> commette reato perché diffonde materiale a> scopo di lucro senza averne il diritto, ma> dà anche ingenuamente tutti i presupposti> per identificarlo, quindi se c'è denuncia> può finire in grossi guai.Se capisco bene ciò significa che, al di là della eventuale distribuzione gratis o a pagamento di quello che si registra, in Italia è *illegale* anche conservare *indefinitamente per proprio uso personale* una registrazione effettuata *autonomamente e domesticamenete* di un programma televisivo o radiofonico trasmesso? Francamente questa mi giunge davvero nuova. Qualcuno potrebbe essere così cortese da indicare l'esatto *articolo di legge* (quindi vaneggiamenti della SIAE & Co. a parte) che specifica ciò? Personalmente sapevo invece che la registrazione e conservazione indefinita di tali registrazioni effettuate autonomamente e domesticamenete era *formalmente permessa* in Italia, nel contesto del "fair use"...AnonimoRe: Mi sfugge qualcosa...
> Se capisco bene ciò significa che, al di là> della eventuale distribuzione gratis o a> pagamento di quello che si registra, in> Italia è *illegale* anche conservare> *indefinitamente per proprio uso personale*> una registrazione effettuata *autonomamente> e domesticamenete* di un programma> televisivo o radiofonico trasmesso? > > Francamente questa mi giunge davvero nuova.> Qualcuno potrebbe essere così cortese da> indicare l'esatto *articolo di legge*> (quindi vaneggiamenti della SIAE & Co. a> parte) che specifica ciò? > > Personalmente sapevo invece che la> registrazione e conservazione indefinita di> tali registrazioni effettuate autonomamente> e domesticamenete era *formalmente permessa*> in Italia, nel contesto del "fair use"...beh, se anche dovessero venirti in casa e trovare copie di programmi trasmessi in tv che tu hai registrato per una visione differita, sarebbe oltremodo difficile dimostrare che tu li hai già visti. Basta dire che sono lì in attesa di visione e che poi saranno sicuramente cancellati.... e come potrebbero dimostrare il contrario???AnonimoRe: Mi sfugge qualcosa...
- Scritto da: Anonimo> Personalmente sapevo invece che la> registrazione e conservazione indefinita di> tali registrazioni effettuate autonomamente> e domesticamenete era *formalmente permessa*> in Italia, nel contesto del "fair use"...preso dalle faq sul diritto d'autore prese da un sito:18. Posso registrare un film alla televisione per poi vedermelo con degli amici?Si, è possibile in quanto si tratta di una visione differita del film trasmesso alla tv .Bisogna tenere presente che questa visione, comunque, non è gratuita: l'utente infatti, in forza della legge numero 93 del 1992, con il prezzo d'acquisto della videocassetta vergine ha pagato una "levy" del 5% del prezzo all'ingrosso, che è una specie di tassa a favore degli autori, dell'industria cinematografica e del video al fine di compensarli per i mancati guadagni derivanti dalle registrazioni dalla tv. Tale "levy" viene pagata direttamente dai produttori anche sulle videocassette vergini utilizzate per registrare scene familiari o le vostre vacanze.Una tassa analoga (riscossa dalla Siae) esiste anche per le cassette musicali e per i registratori audio.19. Posso portare in giro con me un film registrato alla televisione?Certamente. Anche questo caso rientra nella nozione di "visione differita" del film trasmesso in tvAnonimoAutogol di Baglioni...
Peccato, Baglioni mi sembrava una persona in gamba (come artista non mi esprimo: non è proprio il mio genere...) ed invece con questa "uscita" m'ha profondamente deluso.IMO ha fatto un bell'autogol: adesso sarà inviso (Metallica docet...) alla gran parte del popolo del file sharing, ovvero alla gran parte dei fruitori di musica.Perché, cari artisti, sparare a zero contro tutto il popolo del file sharing non ha senso: come ampiamente documentato, chi scarica mp3 è una persona che quasi sempre "consuma" musica a 360°: va ai concerti (pagando), guarda lo spettacolo in TV dove voi siete ospiti (lautamente pagati), compra anche i vostri cd e dvd originali.Sì, ho scritto proprio "compra i vostri cd e dvd originali": perché, cari miei, un vero fan non si accontenta di un mp3 o una registrazione dalla tv di qualità scadente; un vero fan vuole la massima qualità.E chi non è un vero fan? Beh, quello scaricherà il vostro album dalla rete, ma voi non ci perderete nulla, perché nel 99% dei casi comunque non l'avrebbe mai comperato originale.Anzi, non solo non ci perderete, ma grazie al file sharing potreste anche guadagnarci: chi vi dice che, ascoltando gli mp3, questo soggetto poi non "si faccia prendere", diventando un vostro fan e decidendosi all'acquisto di qualche vostra opera originale?E voi, invece che sfruttare queste possibilità, che fate?Vi mettete a pianger miseria per la registrazione di un vostro concerto (già mi immagino la qualità audio/video: bleahhh) messa in giro da un vostro fan...Caro amici, purtroppo molti di voi non hanno capito una cosa: il file sharing ormai è una realtà impossibile da arginare, ed anzi destinata ad espandersi sempre più, in maniera direttamente proporzionale al diffondersi delle linee veloci. Non ha senso, quindi, dichiarare una guerra contro un nemico più forte: meglio farselo alleato...AnonimoRe: Autogol di Baglioni...
Condivido quello che hai detto ma vorrei precisare: il tizio in questione non si limitava a condividere il concerto ma lo vendeva. E' diverso. Lui é probabilmente un pirata, le milioni di persone che scaricano via p2p no (mia personale opinione).AnonimoRe: Autogol di Baglioni...
- Scritto da: Anonimo> Condivido quello che hai detto ma vorrei> precisare: il tizio in questione non si> limitava a condividere il concerto ma lo> vendeva. E' diverso. Lui é probabilmente un> pirata, le milioni di persone che scaricano> via p2p no (mia personale opinione).Non condivido.., io definirei il suddetto "FAN", TRUFFATORE, non facendo quello che ha fatto per un suo credo (anche se criticabile il P2P), ma solo per denaro.AnonimoAncora qualcuno confonde il furto.
Vedo che ancora qualcuno confonde il furto con la pirateria.ma piratare e rubare non sono la stessa cosa.vedo che la campagna di disinformazione stanno facendo effetto.la pirateria e il furto hanno solo una cosa in comune, sono entrambe illegali.ma allora perché non paragonare la pirateria e il divieto di sosta? o la pirateria e il passare col rosso? o la pirateria e il non allacciarsi le cinture?mi sembrano paragoni più azzeccati. avvelenato che vorrebbe per tutti un giorno in cui ogni legge venisse applicata alla letteraavvelenatoRe: Ancora qualcuno confonde il furto.
- Scritto da: avvelenato> la pirateria e il furto hanno solo una cosa> in comune, sono entrambe illegali.hai ragione, ma sii più esplicito:la pirateria non priva nessuno di qualcosa che già avevail furto inanzitutto è una privazione per la vittimala pirateria è sopratutto un arricchimento (culturale) per il colpevole.paulatzDovrebbe valere anche il contrario.....
Artisti che denunciano i propi fan (o possibili fan).....Fan che iniziano a boicottare i propi idoli(o presunti tali)......La situazione sta diventando sempre piu' paradossale.Insomma, se io voglio sentire una canzone devo pagare, altrimenti ciccia.Pero' io mi ritrovo spesso in situazioni differenti.Un artista per riuscire a vendere i propri cd ha un bisogno essenziale di pubblicità e promozione. La sua musica viene diffusa attraverso tutti i mezzi di comunicazione . Anche in questo caso chi paga siamo sempre noi. (sotto forma di canone, sotto forma di pubblicita, sotto forma di piccoli balzelli di prezzo su molti prodotti di uso comune, per non parlare del prezzo dei cd, ecc..) Insomma, i soldi li caccio fuori sempre io. In pratica vengo obbligaro a sorbirmi la musica di questi presunti artisti ( di solito da strapazzo ) senza avere una minima possibilità di scelta.Questa è una cosa che non mi va piu' bene.Io voglio essere rimborsarto da questi artisti.Per dei servizi che non ho richiesto. Per essere stato la cavia inconsapevole dei loro esperimentiTi inculcano i loro pezzi nel cervello facendoteli sentire (e pagare) 200 volte al giorno attreaverso tutte le forme di comunicazione.Pensate alla musica che trasmettono nei supermercati, o peggio nei centri commerciali, o a volte addirittura per stada, al bar, ecc..Su quali spalle pesono i vari costi di queste propietà intellettualiIo sono un mezzo del loro successo. Ma sono vincolato solo in un senso, il loro.Spero di essere stato sufficientemente chiaroTetsuoConsiglio cantato
consiglio cantato x tutti gli artisti che pensano di campare soltanto con le royalties dei cd a 20 euro e che invece di muovere un dito x quello si muovono per cristallizzare la situazione attuale.respect to Louiselle (che la cantava)ecco il consiglio:"Andiamo a mietere il grano,il grano, il grano.Raccoglieremo l'amore,l'amore, l'amore.Mentre i covoni di pagliaprofumano l'ariaintorno a noici scambieremo con gli occhii segreti nascostiin fondo al cuor.Sotto un ciliegio baciato dal soll'ombra potremo trovare sotto un cielo di mille colorcominceremo a sogna-a-ar.Andiamo a mietere il grano,il grano, il grano.Raccoglieremo l'amore,l'amore, l'amore."O.AnonimoRe: Consiglio cantato
- Scritto da: Anonimo> consiglio cantato x tutti gli artisti che[CUT]> respect to Louiselle (che la cantava)> ecco il consiglio:> > "Andiamo a mietere il grano,[CUT]> Raccoglieremo l'amore,> l'amore, l'amore."> > > O.SIAE!!!SIAE!!!Riproduzione non autorizzata di testo!!!Accorrete!!!E portate il cellulare (che non e' quello coi tastini...);-)The FoXA me Baglioni fa cascare i co******!!!!!
Ma ascoltate qualcosa di meglio....................(di molto meglio........................)!!!AnonimoRe: A me Baglioni fa cascare i co******!!!!!
Fa sempre piacere leggere i commenti di persone intelligenti.....AnonimoRe: A me Baglioni fa cascare i co******!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Fa sempre piacere leggere i commenti di> persone intelligenti.....ma poi finiscono nel forum dei (troll)ioni :DAnonimoRe: A me Baglioni fa cascare i co******!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Ma ascoltate qualcosa di> meglio....................(di molto> meglio........................)!!!di sicuro non ascolto te.qui non si parla di gusti musicali, ma sul fatto di lucrare su opere altrui.AnonimoHo la soluzione !
Quel povero "pirata" può dichiararsi "infermo di mente".La prova è il materiale che ha duplicato ;-)AnonimoIl vostro parere sui bootleg...
qual'è?The FoXRe: Il vostro parere sui bootleg...
il mio parere è che il cantante che non voglia essere ascoltato non deve cantare.o per lo meno canti solo a casa sua (e si premuri di pareti ben isolate acusticamente)avvelenatoRe: Il vostro parere sui bootleg...
- Scritto da: avvelenato> il mio parere è che il cantante che non> voglia essere ascoltato non deve cantare.> > o per lo meno canti solo a casa sua (e si> premuri di pareti ben isolate acusticamente)grande !!!sottoscrivoAnonimoBaglioni
Se i nostri cantanti si guardassero in giro scoprirebbero che gli U2 (e non solo gli U2; vedasi Roger Waters ed altri) permettono la libera circolazione dei loro concerti. E scoprirebbero pure che grazie a ciò i loro fans non si sognerebbero mai di piratare un CD ufficiale.Avere una copia non originalel di un CD ufficiale è uguale ad avere niente.Qiundi i concerti circolano gratuitamente e e CD li paghiamo più che volentieri.CarlettoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 11 2003
Ti potrebbe interessare