Espoo (Finlandia) – Sono stati presentati da Nokia tre nuovi cellulari con un design minimalista e una serie di funzioni che l’azienda assicura essere intuitive e semplici da utilizzare. Non si tratta di modelli top level (i prezzi variano da 175 euro a 275 euro, IVA esclusa), ma promettono di non deludere chi cerca un telefonino “serio”, dotato di ciò che serve e anche qualcosa di più.
Il primo è il clamshell Nokia 6600 fold : sfiorando un tasto si apre per rivelare un display OLED da 2,13 pollici a 16 milioni di colori. Sempre rimanendo in ambito “tattile”, basta sfiorare due volte la lucida superficie dell’apparecchio per attivare il display esterno (altrimenti invisibile) che indica ora, messaggi in arrivo, chiamate perse e altre caratteristiche. A bordo c’è la tecnologia 3G che permette di scambiare immagini e video, realizzati con la fotocamera integrata da 2 Megapixel con flash a doppio led, o accedere a servizi Internet come Yahoo!Go o Flickr. Il Nokia 6600 fold sarà disponibile a un prezzo di vendita stimato di 275 euro + IVA.
A ruota segue il Nokia 6600 slide , uno dei modelli Nokia con le dimensioni più ridotte tra quelli con apertura a scorrimento: in pratica è la versione slide-phone del modello precedente. Qui c’è una cover lucida in acciaio e tasto centrale in alluminio. Anche qui basta un doppio sfioramento per visualizzare l’orologio, impostare la modalità silenziosa o rifiutare le chiamate in arrivo. È equipaggiato con fotocamera da 3,2 Megapixel, display QVGA da 2,2 pollici a 16 milioni di colori che permette inoltre di orientarsi grazie a Nokia Maps integrata. Nokia 6600 sarà in vendita a un prezzo stimato di 250 euro (+ IVA).
Dulcis in fundo ecco il Nokia 3600 , un telefono che si caratterizza per i materiali, oltre che per le feature : ceramica dipinta e metallo, superfici lucide e sfumature di colore lo rendono piuttosto riconoscibile. Nokia precisa che si tratta del primo prodotto della casa finlandese dotato di un sistema per escludere il rumore di fondo. Il player musicale integrato permette di salvare fino a 3000 canzoni, grazie a una microSD card opzionale da 4 GB. Non manca la fotocamera (da 3,2 Megapixel con autofocus e flash a doppio led), un adattatore TV-out (che consente di collegare l’apparecchio al televisore per condividere foto e video). Anche qui c’è preinstallato Nokia Maps, con la possibilità di espanderne le funzionalità con il Nokia Bluetooth GPS Module LD-4W. Nokia 3600 slide sarà in vendita a un prezzo stimato di 175 euro + IVA.

-
Diseducazione.
Ho visto con i miei occhi interi uffici "accesi" anche di notte, non solo computer "dimenticati" accesi ma anche i monitor, senza neppure uno screen saver.vacRe: Diseducazione.
E' qualcosa per cui sto lottando anch'io in uffico ma anche a casa; da una parte perche' la sera venga spento tutto cio' che non e' indispensabile anche grazie all'uso di timer giornalieri, a casa sperimentando soluzioni per ridurre il consumo, specie avendo come molti un pc acceso 24/24.Se vi puo' interessare ho ottenuto una macchina che consuma pochissimo e con ventilazione quasi inesistente limitando il numero di periferiche, tipo un solo cd, un solo hd da 750g che consuma 3watt, e ho portato la cpu da 3 a 2ghz con l'alimentazione da 1.4 a 0.9 volts rendendola preaticamente fredda; non per ultimo una obsoleta scheda video con il dissipatore passivo grande come una moneta che consuma scalda pochissimo.Ho notato che non esiste quasi nulla in rete in proposito, solo overclock e raffreddamento sempre piu' potente e spero che prima o poi si cominci a discuterne; il mio e' solo un esempio di quello che si puo' fare......fredRe: Diseducazione.
Per tenere acceso 24/24 i migliori sono i laptop.... 40 watt o meno, in più puoi decloccare il procio ;)jangoRe: Diseducazione.
Prova quahttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426N.N.Re: Diseducazione.
Posta pure la configurazione.Sto cercando una configurazione per sostituire il mio "server" PIII 500 ma non ho ancora trovato un alternativa convincente anche come costi.CianoRe: Diseducazione.
Sono partito dalla macchina che avevo gia' che non era pensata er questo motivo:e' un xpc shuttle, grande come un tostapane con chipset i865G e grafica integrata tuttavia per mantenere le prestazioni ho preferito aggiungere una schedina Agp per liberare banda pasante (ed eliminare la ventolina del northbridge).la cpu e' notoriamente una bestia nera in fatto di consumi, un prescott da 3ghz con bus a 800:la cpu scaldava parecchio sotto carico e raggiungeva i 55 gradi sotto stress con orthos e ventola termostatata; dopo aver ridotto il clock 200mhz->133Mhz e l'alimentazione da 1.4 a 0.9 volt, lasciando il dissipatore di serie e staccando l'alimentazione alla ventolache rimane ferma cin orthos che gira per 5-10 minuti la temperatura si assesta sui 43-44 gradi;scalda meno anche il chipset dopo avere ridotto il clock del bus a 133mhz e aggiunto una vecchia Nvidia Riva tnt2 che supporta l'Agp da 1.5volt, questo mi ha permesso di eliminare la ventolina del northbridge come dicevo la temperatura dell'aletta a sentire con le ditta' sara' sui 45 gradi (ma la ventilazione del case e' comunque ridottissima).Rimosso il disco Seagate da 500gb assieme alle 2 ventole aggiunte per raffreddarlo, al suo posto e' subentrato un WD5000AACS che in idle e' dichiarato consumare 3w, i piatelli girano a 5400 rpm (FISSI) e il tempo di accesso e' di un 10% superiore rispetto alla media; il disco e' disponibile anchea 750 e 1000gb ed e' dedicato ai datacenter, estremamente silenzioso.Alla fine tutte e ventole se ne sono andate tranne due:la principale da 80x80x20 12volt 0.1amp che alimento a 7volt, collegando il filo del nero sui 5volt anziche' la massa.l'altra e' quella dell'alimentatore e credo sia una 40x40x20 dato che si tratta di un alimentatore molto piccolo, trattandosi di un pc grande come un tostapane.Riguardo alle prestazioni la perdita c'e', tuttavia comprimere alla massima compressione una iso da 700mb richiede dei tempi ragionevoli, fra mezz'ora e un'ora.Presente un masterizzatore, niente floppy o altre periferiche tuttavia i 12volts di uno dei connettori esce dal pc tramite un jack coassiale ed alimentanoun router adsl e uno switch a 8 porte i cui alimentatori sono chiusi nel cassetto.La ram di sistema e' di 2gb, l'SO e' XP comletamente rifatto con nlite (permette di ricreare la iso di installazione), rimuovendo quanto piu' materiale possibile e disabilitando quante piu' funzioni possibili; il desktop usa le vecchie icone stile win98, niente immagini, niente effetti a schermo, niente di niente.La macchina e' piccola, fa meno rumore dello sfregamento delle mani e l'hd si sente se la finestra e' chiusa (fuori ci sono gli alberi e gli uccelli coprono il frullare del disco molto silenzioso anche quello), ma soprattutto dalla parte posteriore esce pochissima aria ed e' tiepida a conferma che il calore generato e' veramente poco.Poiche' c'e' proporzionalita' fra l'energia assorbita e' il calore generato e' chiaro che i consumi sono bassi e probabilmente comparabili a quelli dei notebook.Devo ancora fare una ksura amperometrica sul consumo ma provvedero'.Riportero' l'articolo che ho scritto su p2pforum sul thread indicato sopra e che non conoscevo, ringrazio per lindirizzo fornitomi.fredRe: Diseducazione.
> Ho visto con i miei occhi interi uffici "accesi"> anche di notte, non solo computer "dimenticati"Se è per questo nelle "follie industriali" rientrano pure i condizionatori accesi quando basterebbe aprire la finestra (per giubnta con concentrazioni di anidride carbonica da paura), i riscaldamenti accesi quando i pc scaldano già a sufficenza (a marzo abbiamo fatto il record di 31°) e intere sale server costruite con criteri demenziali.Intanto gli "stupidi" svizzeri, spesso ridotte a macchiette da ua TV italiana fatta più da culi e tette che da cervello usano i data center per riscaladare le piscine (nonostante le centrali nucelari che producono energia a basso costo)eymerichRe: Diseducazione.
- Scritto da: eymerich[cut]> Intanto gli "stupidi" svizzeri, spesso ridotte a> macchiette da ua TV italiana fatta più da culi e> tette che da cervello usano i data center per> riscaladare le piscine (nonostante le centrali> nucelari che producono energia a basso> costo)Non sai come la TV svizzera riduce gli italiani... Altro che macchiette... :-(PaolinoRidurzione consumi
Ho letto con attenzione quato scritto da Marco V. Principato, però su un punto vorrei dire la mia, nell'articolo ho letto questo passaggio: "[...]che l'hard disk arresti la rotazione in assenza di scambio dati[...]" che può essere vero che così si riduce il consumo, ma proviamo a pensare a quanto tempo (in secondi) ci mette un hard disk da "spento" a tornare operativo... Pesate se "andassero in standby" i dischi di un server, dopo quanto risponderebbe la macchia?... non è fattibile. E poi, avviare un disco fermo non richiede un consumo maggiore che tenerlo sempre in rotazione? E ancora, quando su un server un disco non è utlizzato?...Eccetto questo "piccolo" dettaglio il resto mi sembra corretto e valutabile.Riguardo ad altri commenti non trovo sensata la cosa di ridurre la frequenza di clock del processore, tanto valeva compranre uno meno potente ;) che senso ha comprare un 4000 Mhz per poi farlo funzionare a 2000 Mhz? -.-'' e non venitemi a dire che la tecnologia con cui è costruito è diversta, qui e la... :DTonyJayRe: Ridurzione consumi
Io domando, ma fare un accendi/spegni dei dischi rigidi non ne riduce la durata ?Joe TornadoRe: Ridurzione consumi
Assolutamente si!! Il numero di accensioni/spegnimenti di un HD è uno dei fattori primari che ne determina la lunghezza della vita.Nome e cognomeRe: Ridurzione consumi
Come sempre ho pensato ... infatti risparmio ovunque altro posso (monitor, ecc.) ma quelli li tengo sempre accesi.Forse si possono lasciare spegnere quelli che si usano per scopi particolari (es. cattura video ... se in una sessione di lavoro non la si deve fare inutile che stiano accesi).Qualcuno conosce una utility per Windows che consenta lo spegnimento a comando - e non dopo un tempo preimpostato ?Joe TornadoRe: Ridurzione consumi
Attenzione!Io non ho detto che la riduzione della velocità del processore il modo "automatico" in base al carico di lavoro non sia corretta... ho solo detto che, secondo me, RIDURRE FORZATAMENTE (e in modo fisso) la frequenza non ha senso, come si leggeva in un precedente post, "[...] ho portato la cpu da 3 a 2ghz con l'alimentazione da 1.4 a 0.9 volts [...]", questo volevo dire...Tutti i miei pc (e server) hanno il controllo "automatico" del carico su processore/numero di giri delle ventole. :)TonyJayRe: Ridurzione consumi
Ha senso se se la riduzione non e' proporzionata;ad esempio ci fu un esperimento di cui trovate tracce con le ricerche dove ridurre di 5 volte la frequenza di un athlon xp permise di ridurre il consumo di 21 volte.Ed era una tecnica che usava (chissa' se la usa ancora) Asus sui suoi notebook, ovvero montare cpu ordinarie , e poi ridurne clock e alimentazione, non lo scrivono ma basta aprire e misurare per rendersene conto.Nel mio caso perdendo un 30-35% di prestazioni ho ridotto il consumo di 3-4 volte e semplicemente usando hardware che avevo gia' in casa non dedicato come la maggiorparte della gente; e' indubbio che usando hardware dedicato i risultati sono migliori ma quello che ritengo impostante e' proprio il fatto di non aver dovuto usare materiali particolari a parte l'hdd ma solo materiale che avevo, come dire che e' qualcosa che molti possono fare senza dover aprire il portafogli.fredRe: Ridurzione consumi
In certi sistemi embedded, tipo i cellulari, il processore è in grado, quando sia in qualche misura scarico, di passare a una frequenza di funzionamento inferiore. Questo consente di fare durare le batterie più a lungo.Un meccanismo del genere potrebbe essere utile per ridurre i consumi quando ad esempio la macchina non è utilizzata, ad esempio nella stragrande maggioranza dei casi durante le pause pranzo.Dopo è chiaro che in ambito server la cosa possa essere diversa, ma il concetto di fondo di ridurre i consumi rimane.Paul StanleyRe: Ridurzione consumi
ho cercato a lungo qualcosa del genere ma a parte il cool-n-quiet deludente di amd per i pc da casa/ufficio proprio non c'e' nulla.fredRe: Ridurzione consumi
dimenticavo: ho notato un'anomalia sui portatili, ovvero se se questi vengono tenuti al lavoro senza sosta, es accedendo al disco piu' volte al secondo per pochi dati ed ccupando in maniera permanente la cpu di un 0.5 / 1% tutte le tecniche di risparmio normalmente usate sui notebook diventano inefficaci poiche' si basano sul ridurre l'attivita' quando la macchina e' idle, e in questo caso non e' verificata questa condizione.fredRe: Ridurzione consumi
questo può risolvere in certi ambiti...http://www.nexsan.com/products/automaid.phpPeruE' la moda del momento...
...darsi all'ecologia. Questo e' quanto.Poi personalmente certe propagande filo-pecoraro le ritengo inutili all'atto pratico.SCSutter CaneRe: E' la moda del momento...
Eppure una percentuale a 2 numeri dei consumi energetici negli US era proprio dovuto ai pc, e si parlava dell'anno 2000; la situazione potrebbe essersi aggravata e diffusa negli altri paesi.Il gruppo di continuita' in azienda dove lavoro che non e; nemmeno tanto grande indica alle 11 di mattina fra i 9,5 e gli 11kw di assorbimento e i monitor non sono connessi agli ups, pensa un po te.fredRe: E' la moda del momento...
- Scritto da: Sutter Cane> ...darsi all'ecologia. Questo e' quanto.> Poi personalmente certe propagande filo-pecoraro> le ritengo inutili all'atto> pratico.Infatti... Il petrolio non e' aumentato di prezzo e la corrente elettrica costera' sempre di meno nei prossimi anni... ma dai...:D :DPaolinoRe: E' la moda del momento...
Hai pienamente ragione, se mi dai le tue coordinate bancarie il RID della mia bolletta ENEL te lo giro in tempo zero... tanto è tutta ecologia di bassa lega! =)cxarVirtualizziamo tutto
Immagino che molti server abbiano un carico medio del 10 % sulla CPU. D'altronde una piattaforma LAMP o un NAS hanno bisogno di poca ptenza di calcolo.Nel CED che gestisco ho accorpato diverse macchine in una sola, virtualizzando tutto (con XEN, ma ci sono anche altre soluzioni).E' indispensabile ridurre i consumi delle signole macchine. Virtualizzarle è ancora meglio.Sci_fiVogliamo il nucleare !
Notare che tra le nazioni dove l'energia elettrica costa di piú non é certo presente la Francia, nazione modello per produzione energetica e riduzione delle emissioni.Il nucleare é l'unica alternativa.http://www.giorgioprinzi.it/nucleare/rilli/tabella.pdfAndrea_CuomoRe: Vogliamo il nucleare !
Con gli impianti attuali e' prevista una disponibilita' di uranio per circa 40anni che puo' essere estesa utilizzando le costosissime cosidette autofertilzzanti esistenti solo in Francia.Se vogliamo usare l'energia nucleare lo dobbiamo fare ra o mai piu' perche' poi il combustibile finira'; ho sempre sostenuto il nucleare ma ritengo che siamo in ritardo e ritardare ulteriormente fara' si che investirci diventi inutile.Per contro l'unica fonte a lungo termine di energia per le richiese attuali purtroppo e' il carbone che come sapete e' tuttaltro che ecologico, la stima e' che possa reggere la richiesta planetaria per piu' di cento anni e questo mi preoccupa assai (100 anni di emissioni atmosferiche mi sembrano un po' tante).Non la vedo molto bene per il futuro, vivro' a lungo per vedere la crisi energetica mondiale ma non abastanza er assisterne al collasso salvo che arrivi prima del previsto, teoricamente potrei fregarmene..........La speranza e' nel progetto delle centrali a fusione ma se i numeri saranno confermati saranno disponibili commercialmente a riserve di uranio e petrolio in fase di esaurimento e quindi in pieno allarme energetico.fredRe: Vogliamo il nucleare !
- Scritto da: Andrea_Cuomo> Notare che tra le nazioni dove l'energia> elettrica costa di piú non é certo presente la> Francia, nazione modello per produzione> energetica e riduzione delle> emissioni.> > Il nucleare é l'unica alternativa.Beh, non proprio l'unica:http://www.kitegen.com/index_it.htmlSci_fiRe: Vogliamo il nucleare !
> Notare che tra le nazioni dove l'energia> elettrica costa di piú non é certo presente la> Francia, nazione modello per produzione> energetica e riduzione delle> emissioni.> > Il nucleare é l'unica alternativa.> Se ci dai l'indirizzo ti piazziamo centrale e deposito di scorie direttamente in giardino :DpippoRe: Vogliamo il nucleare !
ma anche no!meglio alternative meno pericolose ed ecologichehttp://it.wikipedia.org/wiki/Solare_termodinamicoAkiroProblemi da non porsi...
In futuro la memorizzazione avverra' tramite COSI molto meno esosi in termini di energia.Il problema e' che alla gente che VENDE interessa solo il profitto.LE societa' energetiche se ne fregano se consumiamo per un motivo o per l'altro, a loro inteerssa che si spenda a manetta e vogliono intascarsi i soldi prima possibile.Poco importa se arriveranno a non poter piu' dare energia perche' siamo al massimo o solo perche' ce la siamo fatta fuuori tutta.Nessuno pensa al futuro realisticamente e per la comunita', c'e' solo il mero profitto.TUTTO ADESSO E SUBITO, in futuro qualcuno si arrangera'...io tanto NON CI SARO'!E con queste mentalita' secondo voi riusciremo mai a creare dei virtuosismi per gestire le energie in maniera SOSTENIBILE!?E quando mai,siamo tutti schiavi degli egoismi tipici dell'essere umano...gli stessi che cistanno portando verso la rovina.RickyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare