Un nuovo studio permette di comprendere la capacità del cervello di rilevare e correggere gli errori , come quelli di battitura, anche in persone in cui l’atto di scrivere sia pressoché automatico. È quanto emerge dallo studio “Cognitive Illusions of Authorship Reveal Hierarchical Error Detection in Skilled Typists”, finanziato da NSF, e pubblicato questa settimana sulla rivista Science . La ricerca , volta a comprendere come il cervello e il corpo interagiscano con l’ambiente circostante, abbattendo i processi di comportamento automatico, si è avvalsa di 72 dattilografi in età universitaria con almeno 12 anni di esperienza di digitazione.
I ricercatori hanno teso una trappola agli abili dattilografi. Infatti, durante la scrittura, attraverso un programma per computer hanno inserito degli errori di battitura nel 6 per cento delle parole digitate e hanno corretto circa il 45 per cento degli errori commessi. Il tutto è stato cronometrato dagli studiosi, che hanno anche cercato di individuare, di volta in volta, il rallentamento che si verifica nel caso in cui si prema il tasto sbagliato. Dopo la prova di digitazione i soggetti sono stati sottoposti a dei questionari dai quali si è evinto come si siano sentiti responsabili per gli errori introdotti dal programma e si siano compiaciuti per tutte le parole esatte digitate, anche quelle messe a punto tramite il sistema di correzione a loro insaputa.
Tuttavia lo studio ha mostrato che le dita , in quanto gestite dal “pilota automatico”, non sono state ingannate . I dattilografi hanno rallentato quando hanno effettivamente commesso un errore, come previsto, e non hanno rallentato quando un errore falso è apparso sullo schermo. Ciò suggerisce che il rilevamento di un errore può verificarsi all’interno di due processi , uno su base volontaria e l’altro involontaria. O meglio , un anello esterno che supporta le relazioni consapevoli e un processo di ciclo interno che rallenta le battiture dopo gli errori.
Inoltre, lo studio ha anche mostrato che le persone sono in grado di compensare ai loro errori anche quando non sono del tutto consapevoli di essi .
La ricerca suggerisce, infine, che il sistema motorio si occupa autonomamente delle combinazioni di tasti, ma che esso è guidato da questo sistema di livello superiore che pensa in termini di parole e racconta alle mani le parole che devono essere digitate. Le conseguenze di questa scoperta – così come dichiarato dal direttore del centro di scienze cognitive Hickok Gregorio – sono vastissime e possono condurre a enormi progressi.
“Se riusciamo a comprendere – ha continuato il direttore – come gli esseri umani compiano dei movimenti senza sforzo, anche a fronte di cambiamenti inaspettati, potremmo essere in grado di costruire robot che eseguano ogni sorta di azione, o di sviluppare nuove terapie o, ancora, di costruire le protesi per le persone che hanno perso le loro capacità motorie in seguito a malattie o lesioni”.
Raffaella Gargiulo
-
Tutto il mondo è paese
Anche negli USA fanno le gare su misura per il vincitore prescelto.Speriamo che Google gli faccia ingoiare il rospo.Per PI: non è che sia una cosa tanto strana neanche da noi, una RFQ :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 novembre 2010 18.01-----------------------------------------------------------FunzRe: Tutto il mondo è paese
E' vero. Come si permettono questi del dipartimento degli interni, di fissare dei requisiti che gli permettano di non gettare anni e anni di lavoro.mr_caosRe: Tutto il mondo è paese
e il requisito sarebbe di usare un determinato software? guarda qui da noi pure ci sono requisiti simili ma sai dove? nelle gare d'appalte dove partecipano le ditte della camorracapisco che sei un troll ma prima di inneggiare a questi comportamenti mafiosi, faresti meglio ad accendere qualche neuronecollioneRe: Tutto il mondo è paese
svegliati "compatibilità con la Business Productivity Online Suite-Federal (BPOS-Federal) di Microsoft"significa che la soluzione proposta può essere fatta da chiunque l'importante è che supporti la tecnologia su cui si appoggiano e mi sembra ovvio scrivo nel mio post più sotto..MeXDon't be evil
sì, come no! :-)bbogoogle e la libertà...
accidenti!Capito, non è il cliente che sceglie i requisiti delle suo soluzioni, no ci pensa Google!"compatibilità con la Business Productivity Online Suite-Federal (BPOS-Federal) di Microsoft"non ci vedo davvero nulla di sXXXXX qui! (e sono un conclmato macaco!) ma mi sembra OVVIO che un'azienda o un cliente abbia dei pre-requisiti da rispettare, se non ti sta bene o non sai accontentarlo passi ad un altro cliente! (o lo convinci a stravolgere tutta la sua infrastruttura informatica)Se uno studio di registrazione che usa Cubase su Win è inutile che cerco di vendergli Logic Studio o se un'azienda di post-produzione video lavora con Final Cut Pro, è inutile che mi lamento che non posso vendergli l'assemblato con QUADRO in SLIGoogle ha XXXXXXto davvero lungo con sta storia!Ma ricordatevi che Google è per la libertà! (sono liberi di fare come piace a loro!)MeXRe: google e la libertà...
- Scritto da: MeX> accidenti!> Capito, non è il cliente che sceglie i requisiti> delle suo soluzioni, no ci pensa> Google!> > "compatibilità con la Business Productivity> Online Suite-Federal (BPOS-Federal) di> Microsoft"> > non ci vedo davvero nulla di sXXXXX qui! Proprio nulla! Un protocollo governativo basato su formati marchiati a fuoco con il simbolo di M$.> (e sono> un conclmato macaco!) ma mi sembra OVVIO che> un'azienda o un cliente abbia dei pre-requisiti> da rispettare, Si, ma qui stiamo parlando di un ente governativo!Un ente governativo di un paese democratico (si vabbe' si fa per dire) non dovrebbe farsi legare i testicoli a doppio filo da una azienda privata che regge l'altra estremita' del filo.Oppure anche i moduli di lancio delle testate nucleari sono sottoposte ad un protocollo M$ a cui il governo deve sottostare?Chi comanda per davvero in America?> Se uno studio di registrazione che usa Cubase su> Win è inutile che cerco di vendergli Logic> Studio Uno studio di registrazione e' privato.> o se un'azienda di post-produzione video> lavora con Final Cut Pro, è inutile che mi> lamento che non posso vendergli l'assemblato con> QUADRO in> SLIUna azienda di post produzione video e' privata.> Google ha XXXXXXto davvero lungo con sta storia!No, qui e' il governo americano che si e' fatto tagliare l'uccello perche' altrimenti non XXXXXXva nel XXXXX M$> Ma ricordatevi che Google è per la libertà! (sono> liberi di fare come piace a> loro!)E invece M$ e' per le catene (che una volta che ti hanno incatenato, sono liberi di buttare la chiave).panda rossaRe: google e la libertà...
Quindi un Istituto Governativo dovrebbe usare solo infrastrutture open??? Dove sta scritto?...Re: google e la libertà...
- Scritto da: ...> Quindi un Istituto Governativo dovrebbe usare> solo infrastrutture open??? Dove sta> scritto?Nel buon senso.panda rossaRe: google e la libertà...
Scusa ma G. offre un servizio basato su piattaforma open?Da un punto di vista di privacy mi sbaglierò ma mi fido più di M$.Ed in quanto ai requisiti di integrazione, ma siamo scemi?Solo le amministrazioni italiane comprano programmi che non si parlano tra loro, così poi si chiama l'amico per integrare il tutto. A casa mia voglio software che si integrino tra loro!byeFrancescoRe: google e la libertà...
- Scritto da: Francesco> Scusa ma G. offre un servizio basato su> piattaforma> open?Offre un servizio basato su cloud.> Da un punto di vista di privacy mi sbaglierò ma> mi fido più di M$.Che c'entra la privacy con un servizio governativo?Non devi mica usarla tu quella roba...> Ed in quanto ai requisiti di integrazione, ma> siamo scemi?In che senso?> Solo le amministrazioni italiane comprano> programmi che non si parlano tra loro, così poi> si chiama l'amico per integrare il tutto. A casa> mia voglio software che si integrino tra> loro!E quindi dovresti richiedere software che adottano protocolli standard e formati aperti e documentati.Esattamente quello che M$ non vuole, per imporre il proprio lock-in.panda rossaRe: google e la libertà...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: MeX> > accidenti!> > Capito, non è il cliente che sceglie i requisiti> > delle suo soluzioni, no ci pensa> > Google!> > > > "compatibilità con la Business Productivity> > Online Suite-Federal (BPOS-Federal) di> > Microsoft"> > > > non ci vedo davvero nulla di sXXXXX qui! > > Proprio nulla! Un protocollo governativo basato> su formati marchiati a fuoco con il simbolo di> M$.che evidentemente ha vinto un precedente appalto. magari google o altri poteva pensarci prima> > > (e sono> > un conclmato macaco!) ma mi sembra OVVIO che> > un'azienda o un cliente abbia dei pre-requisiti> > da rispettare, > > Si, ma qui stiamo parlando di un ente governativo!> Un ente governativo di un paese democratico (si> vabbe' si fa per dire) non dovrebbe farsi legare> i testicoli a doppio filo da una azienda privata> che regge l'altra estremita' del> filo.ai tempi era evidentemente la proposta migliore e se disfarsene costa troppo non ha senso che lo facciano> > Oppure anche i moduli di lancio delle testate> nucleari sono sottoposte ad un protocollo M$ a> cui il governo deve> sottostare?> > Chi comanda per davvero in America?dai, un po' di onestà intellettuale, UN servizio (che evidentemente ha vinto un appalto) non vuol dire che sono interamente MS-based> > > Se uno studio di registrazione che usa Cubase su> > Win è inutile che cerco di vendergli Logic> > Studio > > Uno studio di registrazione e' privato.e quindi? un requisito è un requisito> > > o se un'azienda di post-produzione video> > lavora con Final Cut Pro, è inutile che mi> > lamento che non posso vendergli l'assemblato con> > QUADRO in> > SLI> > Una azienda di post produzione video e' privata.vedi sopra> > > Google ha XXXXXXto davvero lungo con sta storia!> > No, qui e' il governo americano che si e' fatto> tagliare l'uccello perche' altrimenti non> XXXXXXva nel XXXXX> M$evidentemente ai tempi costava meno tagliarseloe comunque non vuol dire che Google non abbia XXXXXXto lungo> > > Ma ricordatevi che Google è per la libertà!> (sono> > liberi di fare come piace a> > loro!)> > E invece M$ e' per le catene (che una volta che> ti hanno incatenato, sono liberi di buttare la> chiave).e invece un ente sceglie ciò che in quel momento gli conviene.p4bl0Re: google e la libertà...
- Scritto da: p4bl0> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: MeX> > > accidenti!> > > Capito, non è il cliente che sceglie > > > i requisiti delle suo soluzioni, no > > > ci pensa Google!> > > "compatibilità con la Business > > > Productivity Online Suite-Federal > > > (BPOS-Federal) di Microsoft"> > > non ci vedo davvero nulla di sXXXXX > > > qui! > > Proprio nulla! Un protocollo governativo > > basato su formati marchiati a fuoco con > > il simbolo di M$.> che evidentemente ha vinto un precedente > appalto.> magari google o altri poteva pensarci> prima> > > (e sono un conclmato macaco!) ma > > > mi sembra OVVIO che un'azienda o > > > un cliente abbia dei pre-requisiti> > > da rispettare, > > Si, ma qui stiamo parlando di un ente> > governativo!> > Un ente governativo di un paese democratico> > (si vabbe' si fa per dire) non dovrebbe > > farsi legare i testicoli a doppio filo da > > una azienda privata che regge l'altra > > estremita' del filo.> ai tempi era evidentemente la proposta > migliore e se disfarsene costa troppo > non ha senso che lo faccianoMa non sono piu' quei tempi.Secondo me google con questa mossa intende proprio far notare che ora c'e' la possibilita, soprattutto per enti governativi, di utilizzare protocolli standard senza legami con uno specifico produttore.> > Oppure anche i moduli di lancio delle > > testate nucleari sono sottoposte ad un > > protocollo M$ a cui il governo deve> > sottostare?> > Chi comanda per davvero in America?> dai, un po' di onestà intellettuale, UN > servizio (che evidentemente ha vinto un > appalto) non vuol dire che sono interamente> MS-basedIl proXXXXX per monopolio di win 98 venne vinto proprio perche' bill in tribunale minaccio' di ritirare windows dal mercato ed andare in pensione, lasciando cosi' al governo la scelta di rimanere senza pc negli uffici governativi. Cosi' nacque SELinux.> > > Se uno studio di registrazione che usa > > > Cubase su Win è inutile che cerco di > > > vendergli Logic Studio > > Uno studio di registrazione e' privato.> e quindi? un requisito è un requisitoSe sei un privato puoi mettere tra i requisiti anche nome e cognome del venditore; se sei un'ente pubblico non puoi farlo.> > > o se un'azienda di post-produzione video> > > lavora con Final Cut Pro, è inutile che mi> > > lamento che non posso vendergli l'assemblato> > > con QUADRO in SLI> > Una azienda di post produzione video e' privata.> vedi sopravedi sopra.> > > Google ha XXXXXXto davvero lungo con sta> > > storia!> > No, qui e' il governo americano che si e' > > fatto tagliare l'uccello perche' altrimenti > > non XXXXXXva nel XXXXX M$> evidentemente ai tempi costava meno tagliarselo> e comunque non vuol dire che Google non abbia> XXXXXXto lungogoogle ha sicuramente XXXXXXto lungo, ma per fortuna puo' permetterselo.> > > Ma ricordatevi che Google è per la > > > libertà! (sono liberi di fare come > > > piace a loro!)> > E invece M$ e' per le catene (che una > > volta che ti hanno incatenato, sono > > liberi di buttare la chiave).> e invece un ente sceglie ciò che in quel > momento gli conviene.Vero, ma non e' piu' "quel momento".kraneRe: google e la libertà...
Scusa se dissento ma, secondo me chi ha XXXXXXto di fuori è il cliente. Perché se all'atto di redarre la gara avesse descritto semplicemente la sua problematica, o il suo stato attuale, e avesse fornito dettagliatamente una descrizione di dove voleva arrivare, salvando che cosa, probabilmente:1) Google non sarebbe stata esclusa di diritto, potendo adempiere al capitolato. Di fatto sarebbe stata esclusa se per motivi tecnici a sto punto suoi non poteva migrare sulla sua piattaforma.2) Non citando nome e cognome del prodotto e del produttore, probabilmente si sarebbero messi al riparo dall'essere accusati palesemente.Tanto loro sono federali che gli frega. A ben vedere poi se qui in Italia un ente statale fa richiesta di un prodotto (p.es.) un server hewlett packard che si fa? Tutti quelli che distribuiscono magari IBM fanno causa perché sono di fatto esclusi? O peggio IBM fa causa all'ente perché si vogliono prodotti a marchio HP? Non è così semplice e scontato il diritto di Google, secondo me.AdessoBastaRe: google e la libertà...
ok, allora manderò denuncerò datori di lavoro che richiedono gente con la laurea perchè devono discriminare il candidato?MeXRe: google e la libertà...
- Scritto da: MeX> ok, allora manderò denuncerò datori di lavoro che> richiedono gente con la laurea perchè devono> discriminare il> candidato?Perche' il datore di lavoro che ha bisogno di una persona richiede Laurea o cultura equivalente, tot anni di esperienza, buona conoscenza di questo e quello.Mentre l'ente pubblico che deve assumere un altro inutile scaldasedie per motivi clientelari richiede quella laurea, ottenuta in quell 'universita', avendo discusso quella tesi, il candidato deve avere quegli anni, avere il nome che inizia per quella iniziale, essere nato in quel posto, ed eventuali altri requisiti ad libitum in modo da circoscrivere la scelta solo a quella persona.panda rossaRe: google e la libertà...
- Scritto da: AdessoBasta> Scusa se dissento ma, secondo me chi ha XXXXXXto> di fuori è il cliente. Perché se all'atto di> redarre la gara avesse descritto semplicemente la> sua problematica, o il suo stato attuale, e> avesse fornito dettagliatamente una descrizione> di dove voleva arrivare, salvando che cosa,> probabilmente:> 1) Google non sarebbe stata esclusa di diritto,> potendo adempiere al capitolato. Di fatto sarebbe> stata esclusa se per motivi tecnici a sto punto> suoi non poteva migrare sulla sua> piattaforma.> 2) Non citando nome e cognome del prodotto e del> produttore, probabilmente si sarebbero messi al> riparo dall'essere accusati> palesemente.> non è detto: dipende dalle motivazioni legate all'acquisto e dalla situazione pregressa; se io, ente, ho per le mie esigenze di servizio una fiat panda, dovrò fare le gare di acquisto per i pezzi di ricambio per la fiat panda, non ha senso che le faccia per l'acquisto di pezzi di ricambio per ford o per toyota. E giocoforza devo specificare che i pezzi che voglio comperare sono per fiat panda modello X versione Y, altrimenti magari la gara la vince la concessionaria Ford ma i pezzi che mi fornisce sono inutili.> Tanto loro sono federali che gli frega. A ben> vedere poi se qui in Italia un ente statale fa> richiesta di un prodotto (p.es.) un server> hewlett packard che si fa? Tutti quelli che> distribuiscono magari IBM fanno causa perché sono> di fatto esclusi? O peggio IBM fa causa all'ente> perché si vogliono prodotti a marchio HP? Non è> così semplice e scontato il diritto di Google,> secondo> me.quello che si può fare è chiedere le motivazioni della decisione e nel caso siano pretestuose contestarle nei modi e termini opportuni. Ma se serve un server HP per potenziare un cluster esistente della HP con macchine identiche a quelle già presenti c'è molto, ma molto, poco cui appigliarsi.shevathasRe: google e la libertà...
infatti! magari ci sono più dettagli che mancano in questo articolo me lo auguro perchè altrimenti proprio non capisco l'uscita di googleMeXRe: google e la libertà...
Guarda che google non è stata esclusa.Solo che interfacciarsi ad una piatatforma per la quale probabilmente dovrà pagare dei diritti rende l'affare meno conveniente.Oppure non sono ancora pronti e cercano di fare slittare i tempi della gara.Accade ovunque.RoverRe: google e la libertà...
Vedo che non hai ben chiari alcuni concetti fondamentali.1 - Il cliente, in tal caso, è un ente governativo che è libero di scegliere il prodotto limitatamente a quanto imposto dai regolamenti (gare d'appalto pubbliche).2 - I protocolli di comunicazione e le caratteristiche tecniche di Exchange Online, Office Communicator Online, SharePoint Online e Live Meeting sono proprietari e chiusi pertanto non riproducibili.Va da sè che per essere compatibile con BPOS un software debba essere BPOS (ma và?!?) o, quantomeno, acquistare licenze e documentazione sul suo sviluppo e documentazione direttamente da Microsoft.Qui si va contro ogni principio di Anti-Trust.H5N1Re: google e la libertà...
- Scritto da: H5N1ti (gare d'appalto> pubbliche).> 2 - I protocolli di comunicazione e le> caratteristiche tecniche di Exchange Online,> Office Communicator Online, SharePoint Online e> Live Meeting sono proprietari e chiusi pertanto> non> riproducibili.Inesatto. I protocolli sono documentati e riproducibili. Ci sono prodotti sul mercato concorrenti a quelli Microsoft che li supportano.Zucca VuotaRe: google e la libertà...
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: H5N1> ti (gare d'appalto> > pubbliche).> > 2 - I protocolli di comunicazione e le> > caratteristiche tecniche di Exchange Online,> > Office Communicator Online, SharePoint Online e> > Live Meeting sono proprietari e chiusi pertanto> > non riproducibili.> Inesatto. I protocolli sono documentati e> riproducibili. Ci sono prodotti sul mercato> concorrenti a quelli Microsoft che li> supportano.A si ? Quali concocorrenti li supportano ? Dove si puo' trovare la documentazione ? Chiedo perche' non conosco questa suite.kraneRe: google e la libertà...
Il supporto è solo parziale.Si pensi a SharePoint.Posso sviluppare un'app che supporti la comunicazione via SharePoint Service tra client e server, ma solo se il Server ha il servizio SharePoint di Microsoft.Non posso implementare un servizio simile senza di esso.Mi spiego meglio: non è possibile implementare una suite pienamente compatibile senza far ricorso ad un componente Microsoft.E le licenze?H5N1E' bello leggere tante XXXXXXXte...
in un colpo solo. Capiso che sia la norma leggere le 'veline' di PI ed evitare di approfondire, ma chiunque, oggi, puo' avere acXXXXX ai documenti in 'diretta, non una mera fantasia di PI.A questo indirizzo:http://www.scribd.com/doc/40513712/Google-v-US-Complaintsi legge *l'intero compliant di Google* da cui si vede come la realta' sia ben diversa da tutte le michiate (appunto) scritte in precedenza.E, con vostra pace, il mix di espressioni usate e' *apposito* per tagliare fuori chiunque non sia MS, come si vede dalla storia dei contatti di BigG con il DOI (e dalle palle che il DOI stesso ha raccontato loro fino all'ultimo momento..)Per il resto, qui c'e' solo aria fritta: un tribunale statunitense decidera' se BigG abbia ragione o meno: interessant enotare come, in questi casi, M$ abbia regolarmente *perso* ogni causa, viste le loro lamapnti violazioni di legge (e visto che BG,a differeza di SB, one ' riuscito a diventare Presidente del coniglio).ObelixRe: E' bello leggere tante XXXXXXXte...
Ah bè,tu leggi il ricorso di Google e assumi che tutto ciò che vi è scritto sia vero.Poi salta fuori qualcuno che legge la difesa di MS e ne deduce che tutto quello che c'è scritto è vero.Il fatto è che probabilmente (anzi sicuramente) il DOI ha dei sw che non vuole sostituire, e quindi necessita di integrarli con altri compatibili.Comunque google ha almeno 2 soluzioni:- sostituisce tutta la piattaforma sw esistente a sue spese!- acquista i brevetti da MS (e paga), ma a quel punto l'affare potrebbe essere meno appetitoso, oppure non competitiva l'offerta.Faccio esempio stupido: un ministero cerca una suite office che giri su windows.Uno dei pretendenti fa ricorso perchè avrebbe una suite perfetta, am gira solo su freebsd. E quindi vuole invalidare il bando.Mi sembra un po' avventurosa come richiesta.Ma poi sappiamo anche che gli avvocati americani fanno miracoli....RoverGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 nov 2010Ti potrebbe interessare