Las Vegas – La conferenza stampa di NVIDIA al CES 2011 non poteva che concentrarsi sulla piattaforma Tegra 2. Se n’era parlato, l’avevamo sentito e anche vista in azione ma ora è ufficiale e NVIDIA si è apprestata subito a coniare un nuovo termine che ne indica l’immediata collocazione: SuperPhone. La sua prima incarnazione è nello smartphone LG 2x definito, questa volta dal vicepresidente di LG, Yongseok Jang, “bello fuori, potente dentro”.
L’importanza della definizione di NVIDIA non è tanto racchiusa nel termine stesso, quanto in quello che esso rappresenta: un superphone permette di fare tutto (o quasi) quello che oggi facciamo con il PC ed allo stesso modo. Se da una parte perciò il mondo del computing si avvicina a quello della telefonia, dall’altra gli smartphone diventano sempre più potenti e capaci. Ad accomunare i due mondi è il browser con la sua capacità di interpretare Internet.

Con tanta potenza a disposizione ed un sistema operativo Google Android, il SuperPhone è in grado di offrire la migliore esperienza di navigazione, compresa quella nei siti web Flash. Per rafforzare questo concetto, quel Huang che inizialmente era parso un po’ maliconico quando ha parlato della linea di confine che il CES 2011 è chiamato a tracciare, ha invitato sul palco il presidente e CEO di Adobe, Shantanu Narayen.
I milioni di siti web, i giochi dedicati ai caual gamers, le applicazioni video, di advertising ed enterprise realizzate con Flash sono servite perciò a riaccendere il sorriso del portavoce di NVIDIA che non ha mancato di sottolineare questa forte mancanza nelle soluzioni Apple. E lo ha fatto non senza una punta di sarcasmo mostrando un iPad che apre il sito web Barbie.com senza successo, e così quello di PBS Kids, il WSJ e le quotazioni di borsa di Google.
Il SuperPhone LG 2x permetterà anche di giocare e di farlo allo stesso modo in cui oggi lo facciamo con il PC o con la console, magari giocando online con altri utenti che usano queste piattaforme. Huang ha invitato anche alcuni sviluppatori di videogame per mostrare l’efficienza del porting sulla piattaforma Tegra 2.

Tegra 2 può costituire la base anche per altri sistemi che probabilmente diverranno sempre più pervasivi, in un futuro non così lontano come potrebbe sembrare. L’auto prodotta da Tesla ne è un chiaro esempio: peccato che per accordi particolari con NVIDIA non sia stato possibile vederla dall’interno.

Più tangibile, nel verso senso della parola, il navigatore integrato in una più “comune” BMW.

Lo scenario dipinto da Huang per NVIDIA porta, ovviamente, acqua al suo mulino: vita digitale incentrata su dispositivi hardware portatili basati su soluzioni tecnologiche realizzate da quello che un tempo era solo un produttore di GPU. Piattaforme incentrate su soluzioni NVIDIA, con NVIDIA stessa a fare da hub tra sviluppatori, aziende interessate a incorporarle, utenti finali. Quello proposto da NVIDIA è un cambio di abitudini e paradigmi: una spinta, per altro anticipata proprio da Apple, verso il computing ubiquo incarnato in device più integrati che mai nella vita e nelle attività comuni dei consumatori.
Dino Fratelli
-
ho visto il mac app store
A parte la scarsità di software iniziale e che le uniche applicazioni di richiamo sono per ora quelle di ilife 11.Mio fratello si è comprato questi tre applicativi, spendendo tipo 11 euro l'uno. Mi sorge un dubbio, quando costa il DVD di ilife 11 ?Sul sito della apple store sta a 48.99 circa se non erro.SgabbioRe: ho visto il mac app store
- Scritto da: Sgabbio> A parte la scarsità di software iniziale e che le> uniche applicazioni di richiamo sono per ora> quelle di ilife 11.Mah, io ho scoperto Alfred. TextWrangler mi era ben noto, come Evernote, KidPix, Pixelmator, Comic Life...Ci sono diverse App portate da iOS, la maggior parte delle quali sembrano un po' "poverelle" su OSX. Ma costano anche come le versioni iOS.Ancora è presto.FDGRe: ho visto il mac app store
iLife costa 79 euro in scatola. Su MAS costa 48 in totale ma con la possibilità di prendere i tre pacchetti.Comunque anche Aperture che nella versione in scatola costerebbe 199, su MAS costa 62 euro.Io da ex win user scettico verso Apple accolgo questa notizia con positività perché credo sia un modo per spingere anche altre compagnie a far calare il costo del software a fronte di una distribuzione maggiore e più snella. Vendere di più a meno prezzo = più guadagni reali.Benvenuto Mac AppStore.kiolpRe: ho visto il mac app store
A parte che nello stesso apple store lo scatolato costa 49 euro tondi tondihttp://store.apple.com/it/product/MC623T/A/iLife-11?afid=p219%7CGOIT&cid=OAS-IT-KWG-GO_IT_Software-ITNotoriamente la apple a sempre cercato di far vendere a meno i suoi software, basti pensare al costo di Snow leopard, di 29 euro !Comunque sono molto scettico su questo store, visti i limiti che impone, almeno hanno deciso di non far pagare la permanenza dello store a chi fa app gratuite...mi sembra una cosa al quanto intelligente...SgabbioRe: ho visto il mac app store
- Scritto da: Sgabbio> A parte che nello stesso apple store lo scatolato> costa 49 euro tondi> tondi> > http://store.apple.com/it/product/MC623T/A/iLife-1>si ma non puoi comprare solo iMovie o solo iPhoto etc...MeXRe: ho visto il mac app store
si certo con il 30% di tassa della apple...Steve Robinson HakkabeeRe: ho visto il mac app store
tassa? hosting e transazioni con carta di credito?MeXRe: ho visto il mac app store
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> si certo con il 30% di tassa della apple...Hosting, transazione con carte di credito, abbattimento della pirateria (salvo bug), campagna marketing, sono gratis a casa tua?Senza contare che un retailer tradizionale si prende dal 40% al 60% del costo da banco...Chiaramente non sai di che stai parlando....(apple)(linux)FinalCutRe: ho visto il mac app store
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> si certo con il 30% di tassa della apple...30% è niente. Quando compri un paio di jeans stai pagando dal 50 al 90% al negozio che te lo vende.ruppoloRe: ho visto il mac app store
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> si certo con il 30% di tassa della apple...Basta fare i conti. Non ti caga nessuno e guadagni x, oppure acquisisci visibilità e, per esempio, se guadagni x * 2 e devi il 30% di x * 2 ad Apple, alla fine guadagni x * 1,33. Ti conviene comunque, no? Chiaro che se non ti cambia nulla non ti conviene.Quindi, qual'è il senso del tuo commento?p.s: come hanno scritto altri, non è che poi se non vai da Apple spendi tanto meno...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 gennaio 2011 14.37-----------------------------------------------------------FDGRe: ho visto il mac app store
Sono d'accordo sul fatto che l'app store, come per esempio il software distribuito in edicola, puo' facilmente far guadagnare di piu' a fronte di una riduzione di prezzo.Detto questo pero' mi terrei il piu' possibile aperti canali alternativi ad Apple per la distribuzione, visto che se vi ricordate episodi del passato recente la Apple e' abbastanza "prepotente" nei confronti di utenti, sviluppatori, fornitori.vuotoRe: ho visto il mac app store
- Scritto da: Sgabbio> A parte la scarsità di software iniziale e che le> uniche applicazioni di richiamo sono per ora> quelle di ilife> 11.> > Mio fratello si è comprato questi tre> applicativi, spendendo tipo 11 euro l'uno. Mi> sorge un dubbio, quando costa il DVD di ilife 11> ?> > Sul sito della apple store sta a 48.99 circa se> non erro.iLife costa di meno della versione in scatola, iWork ha lo stesso costo (se compri tutti i software però ne puoi anche comprare solo uno o due ad esempio).Aperture 3 costa addirittura un terzo rispetto alla versione in scatola: 62,99 euro invece che 199 euro.Apple Remote Desktop (Unlimited clients): 62,99 euro invece che 499 euro.Pixelmator 23 GraphicConverter 30 Le occasioni e i software buoni ci sono, poi oggi è solo il primo giorno, chi si ricorda il primo giorno di iPhone App Store?(apple)(linux)FinalCutRe: ho visto il mac app store
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Sgabbio> > A parte la scarsità di software iniziale e che> le> > uniche applicazioni di richiamo sono per ora> > quelle di ilife> > 11.> > > > Mio fratello si è comprato questi tre> > applicativi, spendendo tipo 11 euro l'uno. Mi> > sorge un dubbio, quando costa il DVD di ilife 11> > ?> > > > Sul sito della apple store sta a 48.99 circa se> > non erro.> > > iLife costa di meno della versione in scatola,> iWork ha lo stesso costo (se compri tutti i> software però ne puoi anche comprare solo uno o> due ad> esempio).> > Aperture 3 costa addirittura un terzo rispetto> alla versione in scatola: 62,99 euro invece che> 199> euro.io direi costo 0 devo provarla anche questa> > Apple Remote Desktop (Unlimited clients): 62,99> euro invece che 499> euro.anche qui direi costo 0 ma non ne sono sicuro perchè non l'ho provato.. mi sembrava inutile un simile software> > Pixelmator 23 > GraphicConverter 30 anche questi a costo 0 ma anche molti altri li sto prendendo tutti a costo 0 compresi i giochi> > Le occasioni e i software buoni ci sono, poi oggi> è solo il primo giorno,lol non ci sta dubbio che come occasioni sono ottime.. software come dire.. regalato si.. e pensa che è solo il primo giorno :D chi si ricorda il primo> giorno di iPhone App> Store?quello delle webapp o quello rifatto con le app come oggi?lordreamRe: ho visto il mac app store
ma quanto sei adorabile pupazzetto di troll (love) rosiki come un criceto (love)Jacopo MonegatoRe: ho visto il mac app store
- Scritto da: lordream> > Apple Remote Desktop (Unlimited clients): 62,99> > euro invece che 499> > euro.> > anche qui direi costo 0 ma non ne sono sicuro> perchè non l'ho provato.. mi sembrava inutile un> simile> softwaretanto per fare un esempio, ti sembra inutile impartire comandi da shell a tutti i computer della LAN contemporaneamente?Creare report automatici, alert, e tuttoquello che ti viene in mente?Complimenti bell'ana-lista che sei....(apple)(linux)FinalCutRe: ho visto il mac app store
Quindi sommando i 3 software aggiornati e solo quelli costa meno della versione su disco, che contiene tra l'altro 2 software non aggiornati.Comunque mi sembra il minimo che alcuni loro software gli facciano pagare molto meno per via donwload...a differenza di microsoft che rivende windows in iso allo stesso prezzo dello scatolato...SgabbioRe: ho visto il mac app store
- Scritto da: Sgabbio> Quindi sommando i 3 software aggiornati e solo> quelli costa meno della versione su disco, iLife siiWork invece costa uguale> che> contiene tra l'altro 2 software non> aggiornati.Questa non l'ho capita.> Comunque mi sembra il minimo che alcuni loro> software gli facciano pagare molto meno per via> donwload...già, da 499 a 62 è un ottimo affare...> a differenza di microsoft che rivende> windows in iso allo stesso prezzo dello> scatolato...e Adobe? dove la metti?Ora che ci penso non mi viene in mente nessun "big" che pratici prezzi diversi per il download.(apple)(linux)FinalCutRe: ho visto il mac app store
cosa vuoi, quando -in teoria- punti a migliorare e quindi far pagare l'hardware visto che senza quello che tu vuoi il sistema non gira, a cosa serve pagare grosse licenze per sopravvivere :D??? un mac del 2004 magari fa ancora girare lo snow leopard, quindi toh 1500 euro iniziali più 100 ipotizziamo, avendo messo OSX, il tiger e poi il leopard :Duna macchina windows del 2004 700 euro compresa di schermo (non mi ricordo offertissime come ora sull'hardware), portando windows dall'xp al 7 ultimate credo che pagando le licenze un 5-600 euro li sborsi ;) per non parlare poi di aggiornamenti hardware d'obbligo (hard disk e ram minimo) per far si che il sistema da solo giri fluidamente... chi paga veramente di più alla fine?Jacopo MonegatoAlla TG5
Claudio Tamburrino prima parla di problemi di alcuni software, poi conclude dicendo: "Non si tratta, per altro, dell'unico problema per il nuovo store di Cupertino".Mah.Come il servizio del TG5 su Wikipedia che in sostanza sostiene: "Wikipedia è modificabile da tutti ma non consente la modifica degli articoli".francoecicc ioRe: Alla TG5
hahah...geniali al tg5fabioRe: Alla TG5
L'hai visto il servizio?[yt]RygPOmuTBc0[/yt]francoecicc ioRe: Alla TG5
Per inciso, ascolta al minuto 0:38"Con l'avvento di Internèt" (rotfl)D'altronde, il suo capo dice "Gogòl" (rotfl)francoecicc ioRe: Alla TG5
è che non volevano essere troppo cattivi con apple sopratutto il fine setimana altrimenti ce ne sarebbero state di cose da dire.. si sa che PI si è ben app(l)ecorinata per fortuna tamburrino rimane piu obbiettivo di molti pennivendoli fedeli della melalordreamRe: Alla TG5
si infatti il tg5, nota trasmissione obiettivafabioRe: Alla TG5
In realtà non vedo cosa ci sia di peggio da dire al Mac App Store.La prima cosa che si avrà è il vantaggio di prezzi più bassi.Oppure sbaglio.Scommettiamo che tra poco Microsoft si creerà uno store identico?francoecicc ioRe: Alla TG5
- Scritto da: francoecicc io> In realtà non vedo cosa ci sia di peggio da dire> al Mac App> Store.che se assicurera la sicurezza degli utenti come succede adesso su ios la cosa diventerà molto brutta ad esempio.. e magari come farà a garantire che i programmi inseriti non siano pericolosi se già su ios che si presume blindato e le app controllate riescono a far circolare i dati degli utenti come nulla fosse.. e magari anche come garantire la sicurezza degli accounts vista la compravendita degli stessi su internet.. in queste ore taobao ne vende qualche decina di migliaia> > La prima cosa che si avrà è il vantaggio di> prezzi più> bassi.> > Oppure sbaglio.> o magari software che prima trovavi gratis adesso che ci sta lo store diventa magicamente a pagamento ne ho gia trovati alcuni> Scommettiamo che tra poco Microsoft si creerà uno> store> identico?già lo fece e falli nmiseramente.. lo strano è come lo store apple abbia l'interfaccia uguale a quello di ubuntulordreamRe: Alla TG5
Beh, già da molto tempo è in circolazione la roadmap di Windows 8 che includerà un app store con repositoryFrancesco_Holy87Re: Alla TG5
> Scommettiamo che tra poco Microsoft si creerà uno> store> identico?Parli del Windows Store di Win8? E' già nel calderone, ma tutto sto Cloud che c'han ficcato dentro, tanto per svenare la gente, si ritocerà contro di loro.Anche il MacOSX 10.7, da quel che ho visto, non sarà niente di che. Tutta grafica per i babbioni, in stile iPad/iOS.AnonymousRe: Alla TG5
- Scritto da: francoecicc io> Scommettiamo che tra poco Microsoft si creerà uno> store identico?Tra poco = almeno tre anni (rotfl)FDGRuppolo, dove sei?
Avevi scritto che appstore non era mai stato craccato:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3064069&m=3066027#p3066027http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3064069&m=3064679#p3064679http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3064069&m=3064682#p3064682Non è che porti sfiga? ;-)uno qualsiasiRe: Ruppolo, dove sei?
- Scritto da: uno qualsiasi> Avevi scritto che appstore non era mai stato> craccato:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3064069&m=306> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3064069&m=306> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3064069&m=306> > Non è che porti sfiga? ;-)Tecnicamente non hanno crackato AppStore:http://www.macitynet.it/macity/articolo/Mac-App-Store-e-la-pirateria-del-copia-e-incolla/aA48438 come avviene similmente su iPhone e iPad, ogni volta che un software viene scaricato dovrebbe eseguire la verifica della ricevuta d'acquisto e confrontarla con l'UUID della macchina, in modo da assicurarsi che si tratti della stessa in possesso dell'utente originale. Purtroppo, nonostante Apple abbia indicato questa procedure nelle proprie linee guida consigliate, non tutti gli sviluppatori sembrano averla implementata, pubblicando su Mac App Store una serie di software tranquillamente piratabili: basta scaricare la versione completa da un sito di terze-parti e sostituire il file riguardante la licenza con uno già presente sul proprio computer, ottenuto scaricando prima un'applicazione gratuita. Sono gli sviluppatori che non hanno implementato il DRM secondo le linee guida di Apple.(apple)(linux)FinalCutRe: Ruppolo, dove sei?
infatti! era meglio che non si sapeva :Dmeno sbattimento di dover scaricare il sw, poi il crack e poi il serial number, così era tutto più semplice :D :DfabioRe: Ruppolo, dove sei?
http://gizmodo.com/5727080/mac-app-store-cracked-for-piracyera giusto per rivederti applecorinato sai.. hahahahalordreamRe: Ruppolo, dove sei?
- Scritto da: lordream> http://gizmodo.com/5727080/mac-app-store-cracked-f> > era giusto per rivederti applecorinato sai..> hahahahaBravo, hai scritto appecorinato per la centesima volta e hai vinto la bambolina col pinguino!Sei un esperto in appecorinate, hai imparato nel tuo ovile sardo?CiuciachiRe: Ruppolo, dove sei?
ah! Estiqaatsi, pensa che pecora è gran bel animale.(cit. 610 radio2, lillo&greg)fabioRe: Ruppolo, dove sei?
- Scritto da: uno qualsiasi> Avevi scritto che appstore non era mai stato> craccato:Difatti NON è stato craccato.Leggi l'articolo, non affrettarti a fare brutte figure.francoecicc ioRe: Ruppolo, dove sei?
http://gizmodo.com/5727080/mac-app-store-cracked-for-piracylordreamRe: Ruppolo, dove sei?
Interessante.Praticamente, uno ha scritto di aver craccato il Mac App Store, e ha anche dato un nome al crack MA non è interessato a rilasciarlo, quindi IN REALTÀ nessuno lo ha potuto provare.Davvero interessante.francoecicc ioLinux un passo avanti. Sempre.
Sulle varie distribuzioni esiste da una vita la possibilità di installare SW direttamente dai repository, con pochi comandi da terminale o con pochi click da GUI. Apple c'è arrivata ora (e ci sono problemi), M$ (che come sempre è l'ultima) ci arriverà forse Con Winzozz 8.Su Linux il meccanismo funziona senza intoppi (tanto che ormai ho dimenticato i vari "configure" e "make install"). Però è vero, Linux è avvantaggiato: non ci sono infatti da gestire i meccanismi di acquisto dei SW a pagamento!! Tuttavia chi usa i SW closed non si deve lamentare: già sa che, oltre al prezzo, dovrà spesso fronteggiare piccoli (o grossi)inconvenienti... :DIl ProfetaRe: Linux un passo avanti. Sempre.
ammetto di non aver provato negli ultimi 6-8 mesi ma mi capitava di eviscerare moccoli a iosa perché il gestore paccheddi per motivi sconosciuti si rifiutava di installare un pacchetto, per installare dei software mi chiedeva di rimuovere system-base (senza installare poi altro), se invece le varie dipendenze le risolvevo installando a mano non me le trovava -.-' spero abbiano risolto, di solito mi capitava con giochi o programmi audioJacopo MonegatoRe: Linux un passo avanti. Sempre.
forse perché non hai la minima idea di quello che stai facendo?PallepieneRe: Linux un passo avanti. Sempre.
- Scritto da: Pallepiene> forse perché non hai la minima idea di quello che> stai facendo?"con pochi comandi da terminale o con pochi click da GUI"C.V.D. :DFDGRe: Linux un passo avanti. Sempre.
già, in quel caso ero l'utente proveniente dal mondo windows, purtroppoJacopo MonegatoRe: Linux un passo avanti. Sempre.
Su debian i problemi con i pacchetti sono rari. Con le versioni unstable, che sono in continuo aggiornamento, e' il caso di esplorare tutte le ipotesi che il gestore pacchetti propone, spesso la prima e' troppo conservativa.vuotoRe: Linux un passo avanti. Sempre.
no!! non è linus che è ostico e non è user-friendly. no! sei tu che non sei degno di usarlo! e non vogliamo che parli male della nostra ragazza, smettila!!lellykellyRe: Linux un passo avanti. Sempre.
- Scritto da: Jacopo Monegato> ammetto di non aver provato negli ultimi 6-8 mesi> ma mi capitava di eviscerare moccoli a iosa> perché il gestore paccheddi per motivi> sconosciuti si rifiutava di installare un> pacchetto, per installare dei software mi> chiedeva di rimuovere system-base (senza> installare poi altro), se invece le varie> dipendenze le risolvevo installando a mano non me> le trovava -.-' spero abbiano risolto, di solito> mi capitava con giochi o programmi> audioMa non è che provavi a fare come su Windows: scarichi il pacchetto dal sito e ci clicchi sopra? Certo che così rischi di tirarti dietro i problemi delle dipendenze.Su Linux è enormemente più semplice usare il gestore dei pacchetti integrato con la distribuzione, che si occupa di tutto. Almeno, su Ubuntu non mi è mai capitato di avere problemi simili.FunzRe: Linux un passo avanti. Sempre.
Ecco perché sta spopolando in tutte le case del mondo (rotfl)pippoRe: Linux un passo avanti. Sempre.
ma infatti... perfino windows (xp) è più semplice da gestire quando tutto va bene.lellykellyRe: Linux un passo avanti. Sempre.
- Scritto da: lellykelly> windows (xp) è più semplice> da gestire quando tutto va > bene. Ovvero mai.Il ProfetaRe: Linux un passo avanti. Sempre.
eh, voglio skype. ok. ah ma devo aggiungere un repository. ok. come si fa? google. ok. fatto. ah, ma io sono un akker che uso linux, in tv hanno detto tor. beeeellloooo. eh ma non c'è. vidalia? una cipolla? eh? bo. e adesso? cheppalle... su mac lo cerchi e in 2 minuti funziona qua su linus dopo mezz'ora non va ancora mi da errori, le porte ufff....e il terminale, uff e scrivi e copia e incolla e qua o non va e manca una cosa e installala... ah ma di qua ho un dmg... lo apro, copio il programma e, cribbio, funziona!!lellykellyRe: Linux un passo avanti. Sempre.
Basta poco , "checcevo'"? :DpippoRe: Linux un passo avanti. Sempre.
Spera solo che con OSX Lion, Steve Jobs non ti imponga di installare solo ed esclusivamente tramite il Mac Apple Store, se no poi installi solo quello che vuole lui ;)Il ProfetaRe: Linux un passo avanti. Sempre.
Ad esempio potresti non poter più usare VLC (http://punto-informatico.it/3067116/PI/News/vlc-cacciata-app-store.aspx)... beh c'è ancora MPlayer, ma chissà se Apple non decide bannare pure lui? :DIl ProfetaRe: Linux un passo avanti. Sempre.
Esattamente il contrario, chi usa software closed non deve fronteggiare inconvenienti, che deve invece affrontare chi usa software open. Non è un segreto ed è PIÙ che logico.ruppoloRe: Linux un passo avanti. Sempre.
ehhhhhhhh????????? perché allora?http://opensource.apple.com/ruppolo sei sempre il numero 1!strattoloRe: Linux un passo avanti. Sempre.
aqua?lellykellyRe: Linux un passo avanti. Sempre.
> Esattamente il contrario, chi usa software closed> non deve fronteggiare inconvenienti, che deve> invece affrontare chi usa software open. Non è un> segreto ed è PIÙ che> logico.E windows, allora? L'utente windows non deve fronteggiare inconvenienti, forse? E windows non mi sembra affatto open.EPIC FAIL, ruppolo!uno qualsiasiRe: Linux un passo avanti. Sempre.
e il bello è che usa un browser e un SO opensource...Steve Robinson HakkabeeSarà ...
... ma io mi trovo tanto bene con gli installer che non sono per niente galvanizzato da questa nuova tendenza. E poi i vari download.com ecc, ecc, non sono già dei repository affidabili? Quindi? Cos'è che vi spinge a perdere tempo a parlare di questa ennesima "mano di bianco" tirata sul web 1.0 per farlo diventare 2.0? Un pò come myspace che nessuno se lo cacava e da quando è nato facebook tutti a sperticarsi in applausi per elogiare quello che già esisteva da un pezzo.Non Autenticat ohDue notizie
Una positiva e una negativa.Effetti positivi dell'App Store sui download del software:http://bit.ly/ghKXN9Incompatibilità tra GPL e Apples ToS:http://r2.ly/6k5eLascio a voi i commenti e il trollaggio.FDGprovato e cestinato
Ho avuto modo di provare questa ultima iCagata.Apro e vedo alcuni applicativi interessanti freeware, tento di scaricarli ma mi si apre una finestra chiedendomi subitonome, indirizzo ed udite udite..... i dati della mia carta di credito!Ma che bella faccia tosta questo Steve dei miei Stivali: ti chiede la carta di credito obbligatoriamente per scaricare qualcosa che doveva essere gratis. ma se è gratis perchè me la chiedi?Se devo in secondo momento scaricare una app a pagamento la inserirò in quel secondo momento, ma vi pare?non ho esitato 2 secondi in + a chiudere l' applicazione e cestinarla .... caro Steve, tu verrai ricordato come il più grande produttore di specchietti per le allodole.ciuccioloRe: provato e cestinato
Potevi usare l'account iTunes.Se non ce l'hai, comunque la carta di credito la chiede per verificare che l'account appartiene a una persona, non a un robot.Se scarichi un'applicazione gratuita, gratuita rimane.Comunque, non sentiranno la tua mancanza.francoecicc ioRe: provato e cestinato
- Scritto da: ciucciolo> non ho esitato 2 secondi in + a chiudere l'> applicazione e cestinarla .... Ciao> caro Steve, tu> verrai ricordato come il più grande produttore di> specchietti per le> allodole.Da te sicuramentePS: Se dovevi venire qui a sparare minchi@te tanto valeva neanche scaricarlo. La tua conclusione sarebbe comunque stata la medesima.kinderRe: provato e cestinato
Più che altro suona strano un Mac User senza accoumt iTunes... Qui c'è puzza di troll... E anche di qualche altra cosa...CiuccelloneRe: provato e cestinato
Basta la sua prima frase "Ho avuto modo di usare..." (newbie)Mac App Store appare dopo un aggiornamento di sistema, e questo avrebbe avuto modo di provare?francoecicc ioRe: provato e cestinato
Presente: ho un mac e non ho account itunes. A cosa dovrebbe servirmi?444Re: provato e cestinato
per le menti semplici se hai mac, hai anche soldi e spendi in continuazione.lellykellyRe: provato e cestinato
io non lo holellykellyRe: provato e cestinato
- Scritto da: ciucciolo> Ma che bella faccia tosta questo Steve dei miei> Stivali: ti chiede la carta di credito> obbligatoriamente per scaricare qualcosa che> doveva essere gratis. ma se è gratis perchè me la> chiedi?Perché così ti si distingue da un boot spara spam, mio caro ignorante informatico (nel senso che ignori le più rudimentali precauzioni che un gestore di un servizio come questo deve prendere).FDG non loggatoRe: provato e cestinato
un normalissimo captcha come fa tutto il mondo no?marcusRe: provato e cestinato
Comodo, cosí se voglio acquistare qualcosa devo seguire il captcha , dare le credenziali del mio accounr iTunes e poi inserire i dati della carta di credito.Proprio comodo (rotfl)pippoRe: provato e cestinato
Veramente, caro trollino, ciò che ti viene chiesto è il login ad un account iTunes. Se poi non sai come creare un account iTunes senza carta di credito, son XXXXX tuoi.ruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 gen 2011Ti potrebbe interessare