Amsterdam (Olanda) – Philips ha svelato una nuova lente per le fotocamere digitali che, ispirandosi al funzionamento di un occhio umano, è in grado di mettere automaticamente a fuoco oggetti posti anche a pochissima distanza dall’obiettivo e creare immagini nitide.
Philips ha spiegato che la sua lente è più sottile e leggera di quelle attuali e, per tale motivo, maggiormente adatta ad essere inclusa nelle fotocamere che equipaggiano telefoni cellulari e altri dispositivi mobili. A differenza delle tecnologie tradizionali, quella impiegata da Philips per la sua lente non richiede parti meccaniche ma opera grazie all’uso di due fluidi che si muovono all’interno di un piccolo tubo trasparente.
Attraverso piccole cariche elettriche è possibile controllare il flusso dei due liquidi all’interno del tubicino in modo che il punto d’incontro fra i due fluidi possa funzionare come una sorta di lente: cambiando l’intensità della corrente, la lente può diventare concava, convessa o assumere un qualunque stato intermedio. Questa caratteristica, secondo il colosso olandese, rende questa lente capace di mettere a fuoco oggetti che si trovano all’orizzonte o a soli 5 cm di distanza.
Philips, che presenterà la sua tecnologia presso l’imminente CeBIT di Hannover, sostiene che questo tipo di lente sarà sufficiente economico da poter essere commercializzato entro un anno sul mercato consumer e su quello dei dispositivi di sicurezza per la casa.
-
forza!!!!!!
....dai che butto windows.....tristemente_famosoAnonimoodio flash ma
che pensino di portare i tool di "sviluppo" su linux è un buon segno.AnonimoI tempi sono maturi...
Non per fare il solito linaro ma dato che i prodotti Macromedia sono utilizzati nella stragrande maggioranza delle miriadi di web agency nostrane, il loro porting su Linux non può che essere una poderosa spinta senza precedenti al passaggio al pinguino anche nelle aziende di web e non solo per i server.A quel punto, a poco a poco, ci saranno sempre meno motivi per ostinarsi a usare Windows.Aveva ragione Torvalds nel suo libro "Just For Fun": Linux è come un blob che avanza lentamente, inesorabilmente, ma che piano piano si infilerà dovunque.Addio Bill.TAD Che già si aspetta di trovare tanti (troll) tra le risposte! ;)TADsince1995Re: odio flash ma
- Scritto da: Anonimo> che pensino di portare i tool di "sviluppo"> su linux è un buon segno.Anche io odio profondamente il flash (serve solo a riempire di brodo le pagine delle varie aziende e a rendere inutilmente pesante una pagina web che, magari, è priva di contenuti) ma sono d'accordo con te che sia un gran buon segno, vedi il mio post qui sopra.TADTADsince1995Io voglio corel Draw !!!
A parte il soggetto un po' "bambinesco" in stile "voglio voglio", sulla faccenda Corel si puo' ragionare un po' sopra.Tempo fa esisteva CorelDraw per linux e una distribuzione linux della Corel, poi una certa azienda multinazionale del software con sede a Redmon, decise di entrare nel pacchetto azzionistico di Corel e dopo poco, tutto il settore linux di Corel mori'Certo, ieri non era come oggi, il panorama linux era nettamente differente, molte applicazioni erano ancora in stato embrionale, la gestione del desktop era decisamente scarna (basti pensare alle gestione dei caratteri)Oggi la cosa e' cambiata e Macromedia e' stata la prima (?) ad accorgersene.Le altre seguiranno a ruota ??Ma mi sorge un dubbio:Questa azienda del software multinazionale che ha sede a Redmond, ha un pacco, anzi 10 pacchi di soldi, talmente tanti che per salvare i propri interessi potrebbe replicare la situazione Corel !!!Cio' mi fa veramente paura !!!Di M$ non mi fanno paura i loro programmi o i loro sistemi operativi, ma la loro slealta' !!!Se garegissero lealmente: ben vengano i loro programmi, un confronto leale sarebbe utile per tutti, ma M$ e' ztronsa geneticamente e non ci pensa 2 volte a giocare sporco pur di affondare i "nemici"Questa faccenda di Macromedia penso possa far tremare qualche ginocchio nella sede di Redmond, ben consci della potenziale mole di utenti che potrebbero fuggire dalle fauci di windows.Son preoccupato perche' vedo questa possibilita' non troppo remota.Se macromedia scende in Linux, sarebbe pensabile che ci ripensi anche Corel e le altre, ma come ben sappiamo Corel non ha piu' potere decisionale direttamente, deve prima "guardare alla finestra" e al suo lavavetri ! :(AnonimoRe: I tempi sono maturi...
I prodotti macromedia su windows funzionano benissimo quindi non vedo questa corsa per soppiantare windows in questo campoAnonimoRe: Io voglio corel Draw !!!
> Certo, ieri non era come oggi, il panorama> linux era nettamente differente, molte> applicazioni erano ancora in stato> embrionale, la gestione del desktop era> decisamente scarna (basti pensare alle> gestione dei caratteri)Appunto!> Oggi la cosa e' cambiata e Macromedia e'> stata la prima (?) ad accorgersene.Finalmente...> Le altre seguiranno a ruota ??Io penso proprio di si, non supportare linux ormai significa perdere molti clienti e se lo supportano i concorrenti... Molte aziende di hardware, ormai, se ne sono accorte, vedi ATI, nVidia con i loro driver per linux, ma anche Samsung con i driver per le stampanti e Smartlink con i driver per i winmodem che scarichi dal sito!> Ma mi sorge un dubbio:> > Questa azienda del software multinazionale> che ha sede a Redmond, ha un pacco, anzi 10> pacchi di soldi, talmente tanti che per> salvare i propri interessi potrebbe> replicare la situazione Corel !!!Mmm... Forse una volta poteva farlo, ma ormai è troppo sotto controllo...> Cio' mi fa veramente paura !!!> > Di M$ non mi fanno paura i loro programmi o> i loro sistemi operativi, ma la loro> slealta' !!!A me fanno paura, anzi schifo entrambi!> Questa faccenda di Macromedia penso possa> far tremare qualche ginocchio nella sede di> Redmond, ben consci della potenziale mole di> utenti che potrebbero fuggire dalle fauci di> windows.Concordo in pieno con questa tesi.> Se macromedia scende in Linux, sarebbe> pensabile che ci ripensi anche Corel e le> altre, ma come ben sappiamo Corel non ha> piu' potere decisionale direttamente, deve> prima "guardare alla finestra" e al suo> lavavetri ! :(Su questo hai ragione... Staremo a vedere!TADTADsince1995Re: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> I prodotti macromedia su windows funzionano> benissimo quindi non vedo questa corsa per> soppiantare windows in questo campoè windows che non funziona propriamente benissimo.inoltre costa troppo per quell che vale. punto.AnonimoRe: Io voglio corel Draw !!!
Se non ricordo male Corel è finanziata da Microsoft, quindi...AnonimoRe: I tempi sono maturi...
Avere la possibilita' di usare al 100% linux e buttare al suo posto windows (nel bidone) senza dover riaviare per fare un "giochicchino" con Flash mi sembra la cosa ottimale.Io generalmente mi trovo malissimo a passare da Gnome a Windows, windows e' troppo brutto/scomodo/quello che vuoi, insomma fa schifo e meno lo vedo meglio stoCiaoAnonimoRe: I tempi sono maturi...
> Io generalmente mi trovo malissimo a passare> da Gnome a Windows, windows e' troppo> brutto/scomodo/quello che vuoi, insomma fa> schifo e meno lo vedo meglio stoAnch'io uso Dropline Gnome e quando raramente avvio WindowsXP mi viene un senso di tristezza e pochezza infinita.TADTADsince1995Re: I tempi sono maturi...
Dropline Gnome che differenza ha rispetto a Gnome normale ??(uso debian e Dropline Gnome non l'ho mai visto )AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > I prodotti macromedia su windows> funzionano> > benissimo quindi non vedo questa corsa> per> > soppiantare windows in questo campo> > è windows che non funziona> propriamente benissimo.> inoltre costa troppo per quell che vale.> punto.Il tuo discorso non regge, winXP o 2000 per lavorare sono ottimi. E se ci devi lavorare il prezzo di win e' niente...AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> Avere la possibilita' di usare al 100% linux> e buttare al suo posto windows (nel bidone)> senza dover riaviare per fare un> "giochicchino" con Flash mi sembra la cosa> ottimale.> > Io generalmente mi trovo malissimo a passare> da Gnome a Windows, windows e' troppo> brutto/scomodo/quello che vuoi, insomma fa> schifo e meno lo vedo meglio sto> > CiaoIo l'ho già buttato. Non uso flash.Ho tutto ciò che mi serve: browser decenti, scheda tv, rete, filesh...Mancano solo i giochi : )Arriveranno...AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > I prodotti macromedia su windows> > funzionano> > > benissimo quindi non vedo questa> corsa> > per> > > soppiantare windows in questo campo> > > > è windows che non funziona> > propriamente benissimo.> > inoltre costa troppo per quell che vale.> > punto.> > Il tuo discorso non regge, winXP o 2000 per> lavorare sono ottimi. E se ci devi lavorare> il prezzo di win e' niente...lavorare in casa? 1 licenza per pc? (o copie illegali, tanto bill lascia correre... finchè vorrà, dopo vedrete che bello)AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > I prodotti macromedia su windows> > funzionano> > > benissimo quindi non vedo questa> corsa> > per> > > soppiantare windows in questo campo> > > > è windows che non funziona> > propriamente benissimo.> > inoltre costa troppo per quell che vale.> > punto.> > Il tuo discorso non regge, winXP o 2000 per> lavorare sono ottimi. E se ci devi lavorare> il prezzo di win e' niente...quello di linux va da niente a migliaia di euro :)scegli quello che fa per te!AnonimoRe: I tempi sono maturi...
WinXP e 2000 fanno penae il 2003 ancore di piu', perche' mettere le mie reti in mano a quella castroneria proprio non mi fido.E poi perche' devo mettere su un Athlon90000 per far girare un serve ?????Windows in tutte le sue versioni incarna il peggio del peggioAnonimoRe: odio flash ma
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: Anonimo> > che pensino di portare i tool di> "sviluppo"> > su linux è un buon segno.> > Anche io odio profondamente il flash (serve> solo a riempire di brodo le pagine delle> varie aziende e a rendere inutilmente> pesante una pagina web che, magari, è> priva di contenuti) ma sono d'accordo con te> che sia un gran buon segno, vedi il mio post> qui sopra.> > TADma avete visto solo pagine di ragazzini incapaci??io in flash (a parte grandi siti di design che spesso sarebbe ridicolo pensare in html) vedo un ottimo sistema per fare applicazioni che girino nel browser.In pratica quello che java fa ... male. E spero che con la diffusione della banda larga shockwave (director) che ha un miglior controllo delle risorse superi flash.AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> Dropline Gnome che differenza ha rispetto a> Gnome normale ??> > (uso debian e Dropline Gnome non l'ho mai> visto )Dropline Gnome (www.dropline.net) è una speciale distribuzione di Gnome fatta per la Slackware. Include una montagna di software recentissimo, un semplice sistema di upgrade e tantissimi "temi" del desktop di una bellezza mozzafiato. Io per ora uso un tema chiamato "nuvola" che ha le icone vettoriali. Spaziale.Vuoi dare un'occhiata al mio desktop?http://spazioinwind.libero.it/thething/Desk.jpgTAD Che può solo piangere quando vede il desktop di WinXPTADsince1995Editor flash open source
per la cronaca esiste gia da un bel po un editor per flashopen source,certo è ancora in fase beta e manca di parecchie funzionalita,tuttavia vorrei farvi notare comela macromedia si sia mossa proprio quando stanno nasciendo i primi software per flash GPL.....AnonimoRe: Editor flash open source
indirizzo ?AnonimoRe: odio flash ma
> ma avete visto solo pagine di ragazzini> incapaci??> > io in flash (a parte grandi siti di design> che spesso sarebbe ridicolo pensare in html)> vedo un ottimo sistema per fare applicazioni> che girino nel browser.> In pratica quello che java fa ... male. E> spero che con la diffusione della banda> larga shockwave (director) che ha un miglior> controllo delle risorse superi flash.Non metto in dubbio che con flash si possano fare belle cose... Solo non sopporto che quando apro un sito di un'azienda X mi si debba parare davanti la solita boiata "loading intro", le solite letterine rotanti con musichine rippate di qua e di la tanto per fare brodaglia... Poi alla fine nel sito ci sono solo un paio di link a indirizzi email. Nel frattempo sono stato 5 minuti ad aspettare che finisse di scaricare sta cazzo di presentazione flash (non tutti sono così lungimiranti da includere lo "skip intro") e già le palle mi si sono rotte in pieno! Non dico che non sia interessante, ho visto bei siti in flash, ma lo ritengo, nella stragrande maggioranza dei casi: "superfluo".TAD Che preferisce le pagine in puro HTML, massimo qualche javascript di abbellimento...TADsince1995Re: odio flash ma..[1/2 OT]
Flash dovrebbe essere usato solo come strumento di design di un sito. I contenuti dovrebbero rimanere in forma testuale, sia esso html o xml. Altrimenti il web diventerà solo una grande vetrina per le aziende.tutto quanto sopra...naturalmente Secondo il mio modesto parerezirgoRe: Editor flash open source
- Scritto da: Anonimo> indirizzo ?http://f4l.sourceforge.net/Anonimosarà gratuito
come linux, si insomma GPLaltrimenti non lo prendo(linux)AnonimoRe: sarà gratuito
si bravo (troll)AnonimoRe: I tempi sono maturi...
AnonimoMODERATORI!!!!!!
L'intero thread andrebbe spostato nel forum degli OTabbiamo le scatole piene di questi flame!!! ^^^^^^^^^^^^^AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: TADsince1995>> Anch'io uso Dropline Gnome e quando> raramente avvio WindowsXP mi viene un senso> di tristezza e pochezza infinita.> > TADragazzo mio è grave, fatti ricoverare finchè sei in tempo!AnonimoRe: MODERATORI!!!!!!
(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> > Io l'ho già buttato. Non uso flash.> Ho tutto ciò che mi serve: browser> decenti, scheda tv, rete, filesh...> Mancano solo i giochi : )> Arriveranno...te li scordi, le software house che lavorano in questo campo non fanno consulenza (come ad esempio quelle che fanno le distro')che consulenza dovrebbe fare la EaSports a un videogiocatore?videogiocatore ci gioca al gioco mica paga la EaSports per la consulenza.Oggi produrre Giochi di ultima generazione costa svariati milioni di euro (ex miliardi di lire)AnonimoRe: Io voglio corel Draw !!!
- Scritto da: TADsince1995[..]> > > Ma mi sorge un dubbio:> > > > Questa azienda del software> multinazionale> > che ha sede a Redmond, ha un pacco,> anzi 10> > pacchi di soldi, talmente tanti che per> > salvare i propri interessi potrebbe> > replicare la situazione Corel !!!> > Mmm... Forse una volta poteva farlo, ma> ormai è troppo sotto controllo...Mah... guarda cosa stà succedendo con SCO....Ormai è risaputo che dietro a SCO ci sia Microz.AnonimoRe: sarà gratuito
- Scritto da: Anonimo> come linux, si insomma GPL> altrimenti non lo prendo> > (linux)allora prendi questo:http://f4l.sourceforge.net/E' una scopiazzatura di Flash, però appunto essendo GPL è gratis, quindi guai a parlarne male.Se a uno gli dici "Oh guarda che è GPL! E' free as freedom of speech" ti chiederanno: "ahò ma è gratis si o no? che i soldi per la licenza di Flash non li voglio spendere"tu: "Sì il programma può essere scaricato e installato gratis però vedi è Free inteso come..."loro: "Ah grande! Con quella roba lì in inglese che avevi detto m'avevi fatto piglia' un colpo. Senti a me bastava sapere che era gratis! grazie lo vado a scaricare subito ciao ci sentiamo...."AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> Oggi produrre Giochi di ultima generazione> costa svariati milioni di euro (ex miliardi> di lire)Secondo i produttori di videogiochi il futuro sarà l'online con i giochi multiplayer di massa. Già adesso ci sono casi eclatanti che stanno riscuotendo un incredibile successo. In futuro non si pagherà il videogioco, ma l'accesso ai server dell'azienda per giocarci. Evitando così il problema del software crackato e compagnia bella.Quindi un futuro con giochi rilasciati sotto GPL non è così improbabile, le aziende forniranno l'accesso e i costi per lo sviluppo del software saranno inferiori perché ci sarà l'aiuto della comunitàAnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo>> > Secondo i produttori di videogiochi il> futuro sarà l'online con i giochi> multiplayer di massa. Già adesso ci> sono casi eclatanti che stanno riscuotendo> un incredibile successo. In futuro non si> pagherà il videogioco, ma l'accesso> ai server dell'azienda per giocarci.> Evitando così il problema del> software crackato e compagnia bella.> Quindi un futuro con giochi rilasciati sotto> GPL non è così improbabile, le> aziende forniranno l'accesso e i costi per> lo sviluppo del software saranno inferiori> perché ci sarà l'aiuto della> comunitàquesto è una tua utopia, quindi masturbati su di essa,scendi dalle nuvole.AnonimoRe: Io voglio corel Draw !!!
Corel è uno schifo TOTALE.con sketch o sodipodi e gimp hai una suite con meno tool ma almeno stabile e sicura.corel 11 crasha anche se non è avviato.AnonimoRe: sarà gratuito
- Scritto da: Anonimo> come linux, si insomma GPL> altrimenti non lo prendo> > (linux)GPL non significa per forza gratuitoAnonimoRe: sarà gratuito
- Scritto da: Anonimo> come linux, si insomma GPL> altrimenti non lo prendo> > (linux)complimenti per il fondamentalismo.che schifo.Linux a gente come DREAMWORKS ha MIGLIORATO il lavoro senza ombra di dubbio ma il fatto di NON PAGARE le licenze di maya non credo li sia passato nemmeno per l'anticamera del cervello, e non perchè hanno i soldi ma perchè sono acuti.Sarebbe il caso che gli utenti iniziassero a ragionare e a capire cosa è linux, cosa va pagato e cosa no.AnonimoRe: Editor flash open source
- Scritto da: Anonimo> per la cronaca esiste gia da un bel po un> editor per flash> open source,certo è ancora in fase> beta e manca di parecchie> funzionalita,tuttavia vorrei farvi notare> come> la macromedia si sia mossa proprio quando> stanno nasciendo i primi software per flash> GPL.....si ok ma FLASH porterà I PROFESSIONISTI SU LINUX...con tutto quello che ne conseguirà.AnonimoRe: sarà gratuito
- Scritto da: Anonimo> > Sarebbe il caso che gli utenti iniziassero a> ragionare e a capire cosa è linux,> cosa va pagato e cosa no.è impossibile ragionare con i fondamentalisti estremistisarebbe un controsenso è nella loro vena sinistroide no-globalAnonimoRe: Editor flash open source
- Scritto da: Anonimo> per la cronaca esiste gia da un bel po un> editor per flash> open source,certo è ancora in fase> beta e manca di parecchie> funzionalita,tuttavia vorrei farvi notare> come> la macromedia si sia mossa proprio quando> stanno nasciendo i primi software per flash> GPL.....L'ho provato però mi sembra che quasi tutte le voci del menu non funzionino per oraAnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> questo è una tua utopia, quindi> masturbati su di essa,> scendi dalle nuvole.Chiamala utopia, la realtà è che si pagherà e i piratini s'attaccheranno... sia che il programma sia sotto GPL o no.http://curmudgeongamer.com/article.php?story=20040113221322445And that's where were headed, like it or not. No physical media. No rentals. No used games. No sharing games among friends. Limited hardware upgrades. Pay-to-play. Unless something seriously changes the course of the industry, this is the future.AnonimoRe: sarà gratuito
- Scritto da: Anonimo> è impossibile ragionare con i> fondamentalisti estremisti> sarebbe un controsenso è nella loro> vena sinistroide no-globalun po come ragionare con quelli che confondono linux e la politica.AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > questo è una tua utopia, quindi> > masturbati su di essa,> > scendi dalle nuvole.> > Chiamala utopia, la realtà è> che si pagherà e i piratini> s'attaccheranno... sia che il programma sia> sotto GPL o no.> > curmudgeongamer.com/article.php?story=2004011> > And that's where were headed, like it or> not. No physical media. No rentals. No used> games. No sharing games among friends.> Limited hardware upgrades. Pay-to-play.> Unless something seriously changes the> course of the industry, this is the future.il motore grafico sarebbe comunque sul client.. e questo credo "imponga" agli sviluppatori di non diffondere il cuore del loro giochino tramite GPL.. piu' probabile ti diano ancora l'eseguibile e niente sorgenti..AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> il motore grafico sarebbe comunque sul> client.. e questo credo "imponga" agli> sviluppatori di non diffondere il cuore del> loro giochino tramite GPL.. piu' probabile> ti diano ancora l'eseguibile e niente> sorgenti.. > Ci sono già alcuni giochi mmorpg sotto GPL tipo planetshift, lascia che il tempo passi e se ne vedranno delle belle.Anonimoplugins
E cosa aspettano a rilasciare gli ultimi plugins ??? !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> >> > Anch'io uso Dropline Gnome e quando> > raramente avvio WindowsXP mi viene un> senso> > di tristezza e pochezza infinita.> > > > TAD> > ragazzo mio è grave, fatti ricoverare> finchè sei in tempo! Già.... in effetti quelle periodiche ricadute, anche se rare, su Windows XP meritano una certa attenzione....AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo....> te li scordi, le software house che lavorano> in questo campo non fanno consulenza (come> ad esempio quelle che fanno le distro')> che consulenza dovrebbe fare la EaSports a> un videogiocatore?> videogiocatore ci gioca al gioco mica paga> la EaSports per la consulenza.> > Oggi produrre Giochi di ultima generazione> costa svariati milioni di euro (ex miliardi> di lire)Guarda che nessuno ha mai detto che sotto Linux possano girare solo sw GPL.......O pensi che il kernel si vada a leggere la licenza prima di decidere se far girare un applicativo ?AnonimoRe: sarà gratuito
> è impossibile ragionare con i> fondamentalisti estremisti> sarebbe un controsenso è nella loro> vena sinistroide no-global..eh eh eh..dai su il tipo chiedeva solo fosse gratuitose non capisci un ca220 della GPL mica è colpa sua..cmq dubito che Flash per Linux sarà gratuito e probabilmentemanco GPL ...inventeranno una licenza MGPL o simile dove M sta per Macromedia ..ben venga comunque.. l'importante è avere strumenti nativipoi comperarli o meno lasciamo sia l'utilizzatore a deciderlo....AnonimoRe: I tempi sono maturi...
> Anch'io uso Dropline Gnome e quando> raramente avvio WindowsXP mi viene un senso> di tristezza e pochezza infinita.--TROLL MODE ON--oddio uno slacckaro con Gnome..... quale orribile accoppiata.. :)KDE no eh? va beh...--TROLL MODE OFF--AnonimoRe: odio flash ma
- Scritto da: Anonimo> ma avete visto solo pagine di ragazzini> incapaci??Anche, ma non solo. Spesso flash è usato per sopperire alla mancanza di contenuti. Inoltre, anche se leggera da scaricare, un'animazione fa perdere tempo e non a tutti piace perdere tempo.> io in flash (a parte grandi siti di design> che spesso sarebbe ridicolo pensare in html)E perchè? Una bella grafica statica è ridicola? Inoltre puoi sempre aggiungere dei camei qui e lì in flash, piccole animazioncine che valorizzano il sito senza doverlo fare _tutto_ in flash. Hai mai notato che nel 99% dei casi le animazioni si svolgono in piccole parti della pagina? Basterebbe fare quelle e basta. Per di più con il DHTML puoi fare transizioni, fade e quant'altro senza dover caricare plugin e pagare soldi alla Macromedia per sviluppare un sito.> vedo un ottimo sistema per fare applicazioni> che girino nel browser.> In pratica quello che java fa ... male.Neanche lontanamente puoi paragonare flash a java. Con java fai programmi veri, non animazioni evolute che fan finta di essere interattive: la timeline è il suo limite.> E spero che con la diffusione della banda> larga shockwave (director) che ha un miglior> controllo delle risorse superi flash.Studia java, fa tutto quello che fa shockwave e anche di pù, e non devi pagare nessuno per sviluppare in java. Certo, se non hai voglia di imparare......AnonimoRe: odio flash ma
Java su internet???Ma dai...La VM è lentissima, le applet sono enormi e poi guarda che è molto più potente flash che java (in questo contesto ovviamente).Io sono un analista/programmatore, e conosco java molto bene, ma nn mi sognerei mai di utilizzare java per animazioni.Certo, bisogna imparare ad utilizzare flash e a programmare in ActionScript, ma i risultati possono essere molto buoni.Molti fanno situcci da 4 soldi in flash, perchè credono che un'accozzaglia di movimenti faccia un sito bello, e non si rendono conto invece che è solo un skifosissima animazione.Mentre ci sono poi quelli che il flash lo usano con classe, ad esempio nella web agency dove lavoro o come fanno www.2advanced.com, i mestri del flash!DarCasRe: I tempi sono maturi...
a me dice 405 method not allowed... :(StephanRe: sarà gratuito
ma perche' per forza Macromedia deve fare una modifica alla sua licenza ?Fare applicazioni per linux non ha come clausola quella di essere per forza OpenSource !!Sarebbe preferibile che le applicazioni fossere GPL, ma chi sviluppa e' libero di scegliere la licenza che meglio crede.Quindi penso che Macromedia non modifichera' la sua licenza pur facendo un "porting" per linux !NIente MGPLAnonimoRe: odio flash ma
le applet java hanno un solo svantaggio: sono pesantuccie :(AnonimoE a chi serve?
Appena letta la notizia mi sono chiesto: "Flash per linux a chi serve?"Ai web designer non credo, alla maggior parte interessa il design e non il computer, quindi continueranno ad usare windows per Photoshop (non venitemi a parlare di Gimp, please).Agli accatiemmellisti e programmatori web (php, jsp) anche meno: sia flash che dreamweaver non sono strumenti necessari (sempre che siano bravi nel loro lavoro).Forse all'utenza domestica? E quelli quand'è che smonteranno windows? Mai, figurati installarsi flash sotto linux quando hanno la versione crakkata su windows.No, non credo che la Macromedia sbanchera con questa mossa e credo che loro lo sappiano. L'unica vera mossa vincente sarà è portare Fireworks sotto linux e colmare il buco del mercato che c'è. Credo che per questo venderanno molte copie, in quanto senza concorrenti.Dopo, non troppo, ma un po', arriverà anche la Adobe e i talebani resteranno quelli della MS.Spero che succeda, spero che gli utenti Linux si comprino tante licenze Macromedia, spero che le risorse delle piccole software house che adesso si occupano di scrivere programmi per colmare le lacune di windows si lancino nel mercato Linux creando innovazione. Si, gente, perchè tante, troppe risorse sono state sprecate in patch per windows e l'innovazione, quella fatta nei garage, si è fermata a causa del monopolio.So già cosa direte: "Linux è andato avanti!" Non è vero, Linux sta rendendo libere molte soluzioni già provate, ma idee nuove ce ne sono state poche. Non voglio criticare, la mole di lavoro per arrivare a questo punto è stata immensa e son convinto che col tempo le innovazioni arriveranno, però Linux ha bisogno dei grandi software per poter davvero prendere una boccata di ossigeno, fare grandi numeri e lascisare il tempo alla community di innovare, mentre le grandi softhouse fanno il software per la gente comune e i professionisti.Spero di non avervi annoiato ed essermi spiegato in modo chiaro.Peace&LoveAnonimoRe: sarà gratuito
Anonimo wrote:> sarà gratuito come linux, si insomma GPL [...]Stai trollando, fai il lammer oppure vuoi palesare al Mondo la tua totale ingoranza in merito all' open source.Anonimo also wrote:> (linux)E non usare il sacro smile invano, o verrai colpito dalla maledizione del Sommo Tux!!!AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> Appena letta la notizia mi sono chiesto:> "Flash per linux a chi serve?"> > Ai web designer non credo, alla maggior> parte interessa il design e non il computer,> quindi continueranno ad usare windows per> Photoshop (non venitemi a parlare di Gimp,> please).> > Agli accatiemmellisti e programmatori web> (php, jsp) anche meno: sia flash che> dreamweaver non sono strumenti necessari> (sempre che siano bravi nel loro lavoro).> > Forse all'utenza domestica? E quelli> quand'è che smonteranno windows? Mai,> figurati installarsi flash sotto linux> quando hanno la versione crakkata su> windows.> ... qui casca l'asino... con i sistemi diprotezione hardware che verranno imposti non cracckerai più nè win nè flash, nè altro...> No, non credo che la Macromedia sbanchera> con questa mossa e credo che loro lo> sappiano. L'unica vera mossa vincente> sarà è portare Fireworks sotto> linux e colmare il buco del mercato che> c'è. Credo che per questo venderanno> molte copie, in quanto senza concorrenti.> > Dopo, non troppo, ma un po', arriverà> anche la Adobe e i talebani resteranno> quelli della MS.> > Spero che succeda, spero che gli utenti> Linux si comprino tante licenze Macromedia,> spero che le risorse delle piccole software> house che adesso si occupano di scrivere> programmi per colmare le lacune di windows> si lancino nel mercato Linux creando> innovazione. Si, gente, perchè tante,> troppe risorse sono state sprecate in patch> per windows e l'innovazione, quella fatta> nei garage, si è fermata a causa del> monopolio.> > So già cosa direte: "Linux è> andato avanti!" Non è vero, Linux sta> rendendo libere molte soluzioni già> provate, ma idee nuove ce ne sono state> poche. Non voglio criticare, la mole di> lavoro per arrivare a questo punto è> stata immensa e son convinto che col tempo> le innovazioni arriveranno, però> Linux ha bisogno dei grandi software per> poter davvero prendere una boccata di> ossigeno, fare grandi numeri e lascisare il> tempo alla community di innovare, mentre le> grandi softhouse fanno il software per la> gente comune e i professionisti.> beh, corel aveva una divisione Linux che produceva anche Corel Draw per Linux, ma M$ ha troncato tutto, per non parlare di quella sw house ungherese che produceva un antivirus (anche) per Linux, che è stata acquistata da M$... è un pò difficile reggere il confronto con l'elefante M$...> Spero di non avervi annoiato ed essermi> spiegato in modo chiaro.> > Peace&LoveAnonimoRe: sarà gratuito
- Scritto da: Anonimo> Quindi penso che Macromedia non modifichera'> la sua licenza pur facendo un "porting" per> linux !> > NIente MGPLOvvio che sarà così, non ci fare caso quello di prima era il classico "bue che dà del cornuto all'asino"AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Stephan> a me dice 405 method not allowed... :(Anche a me ha dato lo stesso errore, dai un refresh e funziona....Complimenti per il desk, TAD, veramente bello!!!PS: Forza Debian, è anche il mio cavallo di battaglia, su tutti i server e le ws... stabile, veloce e maneggevole!!!Salutoni,ZEuS(linux)Anonimol'affermazione definitiva di linux
io uso 2 pc con windows 2000 e uno con linux, la maggior parte del tempo lavoro con windows perche' i software che ho girano solo su windows (alcuni su apple), come photoshop, flash, 3d studio e simili; li ho comprati uno per uno spendendo anche un bel pacco di soldi. Il giorno in cui faranno i porting per linux non ci pensero' nemmeno mezzo minuto a formattare tutto e comprare le licenze della versione linux, perche' finche' non ci saranno programmi veramente produttivi e professionali cosa ci si puo' fare sotto linux con i programmi free? niente! Che non li ho provati? Li ho provati uno per uno ma i software su cui si lavora e si produce sono ben altri (almeno nel mio campo).Incrociamo le dita e speriamo che le ditte inizino a far i porting dei loro software per linux finalmente! Allora si che diremo addio definitivo a windows e apple!La storia che "se il software non e' gpl non lo uso" e' una stron%ata galattica, perche' se photoshop costasse anche 1000 euro ma mi permette di essere competitivo nel mercato e di produrre in modo fluido e senza bestemmie me lo compro anche con gusto!ciauzS.O.AnonimoRe: l'affermazione definitiva di linux
- Scritto da: Anonimo> io uso 2 pc con windows 2000 e uno con> linux, la maggior parte del tempo lavoro con> windows perche' i software che ho girano> solo su windows (alcuni su apple), come> photoshop, flash, 3d studio e simili; li ho> comprati uno per uno spendendo anche un bel> pacco di soldi. Il giorno in cui faranno i> porting per linux non ci pensero' nemmeno> mezzo minuto a formattare tutto e comprare> le licenze della versione linux, perche'> finche' non ci saranno programmi veramente> produttivi e professionali cosa ci si puo'> fare sotto linux con i programmi free?> niente! Che non li ho provati? Li ho provati> uno per uno ma i software su cui si lavora e> si produce sono ben altri (almeno nel mio> campo).> > Incrociamo le dita e speriamo che le ditte> inizino a far i porting dei loro software> per linux finalmente! Allora si che diremo> addio definitivo a windows e apple!> > La storia che "se il software non e' gpl non> lo uso" e' una stron%ata galattica, perche'> se photoshop costasse anche 1000 euro ma mi> permette di essere competitivo nel mercato e> di produrre in modo fluido e senza bestemmie> me lo compro anche con gusto!> > ciauz> > S.O.il problema sta proprio qui... le grandi software house (adobe, macromedia, ecc..) sanno che, per natura, gli utenti linux non acquisteranno mai una licenza... ma pretenderanno i sorgenti o quanto meno la gratuità...AnonimoRe: l'affermazione definitiva di linux
l'importante (per me) e' avere delle scelte.Al momento non avere programmi multi SO , non garantisce questa liberta' di scelta !In ogni modo photoshop sotto linux ci gira, e ci gira eccome !!Solo che non e' ufficialmente dichiarato da Adobe, ma ci gira bello liscio.ByEAnonimoRe: l'affermazione definitiva di linux
> In ogni modo photoshop sotto linux ci gira,> e ci gira eccome !! con wine?AnonimoRe: l'affermazione definitiva di linux
> In ogni modo photoshop sotto linux ci gira,> e ci gira eccome !!> Solo che non e' ufficialmente dichiarato da> Adobe, ma ci gira bello liscio.In emulazione con wine? Credo che quando si ha a che fare con un uso intensivo del programma (intendo procedure batch su 1000 file d 50 mega che girano per un giorno o piu', manipolazione di documenti 100x70cm a 300 dpi con 50 livelli e simili) non sia molto produttivo, ma magari mi sbaglio :)S.O.Anonimof4l
http://f4l.sourceforge.net/AnonimoRe: Io no!
ragazzi, ve lo dico da grafico: se Macromedia si decide finalmente a portare i propri programmi su linux, potrebbe portare Freehand, che oltre ad essere moolto meglio di coreldraw (a mio parere poco più che un giocattolo) è molto ben conosciuto da tutti i grafici (mica niente, è quasi al livello di illustrator!)LaNbertoRe: f4l
- Scritto da: Anonimo> f4l.sourceforge.net /Ma sei riuscito a tirar fuori un file swf?AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> ... qui casca l'asino... con i sistemi> diprotezione hardware che verranno imposti> non cracckerai più nè win> nè flash, nè altro...Ho molti amici con windows e a tutti, quando ho spiegato le protezioni che avrà il cornalunghe, hanno detto che non aggiorneranno. Credi che il 75% dell'utenza rinuncerà ai DivX e agli MP3? Credo che se non si potrà craccare windows perderà l'utenza domestica. Ci sarà disinformazione, ma al primo tam-tam di mp3 che non vanno e programmi p2p bloccati cosa credi che succederà?> beh, corel aveva una divisione Linux che> produceva anche Corel Draw per Linux, ma M$> ha troncato tutto, per non parlare di quella> sw house ungherese che produceva un> antivirus (anche) per Linux, che è> stata acquistata da M$... è un> pò difficile reggere il confronto con> l'elefante M$...Credi che in Macromedia venderanno a MS? Ho i miei dubbi, la cifra da spendere sarebbe esosa anche per MS. Inoltre ci vorrebbe anche la volontà di farlo, MS non può espropriare un'azienda così, perchè le piace. E l'anti-trust starebbe zitto zitto? Negli US un pochino funziona, non darebbero mai l'autorizzazione, nè ad una fusione, nè ad una acquisizione.La verità è che MS se la vede male e se non cambia la politica commerciale e di sviluppo ha gli anni (par cerità, anni) contati. La gente si stà stufando della policy commerciale della MS e la fama che si sta facendo come pessimi prodotti (vero o meno non è importante) lascia il segno sull'utenza comune.Un vecchio detto dice: " A tirar troppo la corda, alla fine si spezza".AnonimoRe: l'affermazione definitiva di linux
- Scritto da: Anonimo> il problema sta proprio qui... le grandi> software house (adobe, macromedia, ecc..)> sanno che, per natura, gli utenti linux non> acquisteranno mai una licenza... ma> pretenderanno i sorgenti o quanto meno la> gratuità...Questa puzza di trollata lontano un miglio, lo sai, vero_AnonimoRe: Io no!
freehand supporta l'impaginazione per creare i libretti ?cioe': l'autoimpaginazione dell'ordine delle pagine per far si che piegando tutti gli A4 a meta e unendoli inseme sia gia' bello che impaginato ??Se si, allora provo a passare a freehandAnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > il motore grafico sarebbe comunque sul> > client.. e questo credo "imponga" agli> > sviluppatori di non diffondere il cuore> del> > loro giochino tramite GPL.. piu'> probabile> > ti diano ancora l'eseguibile e niente> > sorgenti.. > > > > Ci sono già alcuni giochi mmorpg> sotto GPL tipo planetshift, lascia che il> tempo passi e se ne vedranno delle belle.Non capisco perchè i giochi debbano essere rilasciati sotto GPL. Linux è un sistema libero, e nulla obbliga a creare software per linux open-source. Anzi, il passaggio di linux all'utenza di massa deve passare per il riconoscimento delle grandi software house, le quali difficilmente lo faranno... quindi ben venga anche software di cui non si dispone del sorgente e a pagamento.L'importante è che la piattaforma di base, i driver e i software di uso comune (come openoffice) restino GPL.AnonimoRe: E a chi serve?
Microsoft sara' eterna, l'utente medio non passera' mai a giocattolinux, specie le aziende che han bisogno di affidabilita', sia dal punto di vista softewares che aziendale !!!Linux avra' futuro solo negli scantinatiApple ? rimara' col suo mercato di nicchia per pochi elettiSalutiAnonimoRe: sarà gratuito
- Scritto da: Anonimo> come linux, si insomma GPL> altrimenti non lo prendo> > (linux)allora mi sa che non lo prendiLaNbertoRe: l'affermazione definitiva di linux
- Scritto da: Anonimo> In emulazione con wine? Credo che quando si> ha a che fare con un uso intensivo del> programma (intendo procedure batch su 1000> file d 50 mega che girano per un giorno o> piu', manipolazione di documenti 100x70cm a> 300 dpi con 50 livelli e simili) non sia> molto produttivo, ma magari mi sbaglio :)Sbagli perchè parti da concetto che sia un emulatore, in realtà Wine è un enviroment, ovvero un sistema immarso in un altro. Semplicemente le chiamate al sistema di un programma windows vengono prese dalle librerie di wine, che viste dal lato del programma sono uguali a quelle windows, e passate al so di linux in maniera trasparente. E' più un "traduttore" che un emulatore. Inoltre non perdi prestazioni perchè questa "traduzione" _deve_ esistere anche sotto windows. Infatti tutti i programmi non fanno chiamate dirette alla scheda video, al processore, o alla memoria. Di queste cose se ne occupa il so, altrimenti dovresti avere una versione per ogni scheda video/hard disk/scheda di rete di marca differente. Il tutto spiegato in "soldoni" e non in linguaggio tecnico, spero.AnonimoRe: l'affermazione definitiva di linux
grazie delle info.domanda: con wine funzionano tutte le applicazioni windows?AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> Microsoft sara' eterna, l'utente medio non> passera' mai a giocattolinux, specie le> aziende che han bisogno di affidabilita',> sia dal punto di vista softewares che> aziendale !!!Certo che come analisi è piena di concetti e argomentazioni. Ma che risposta è? Cosa fai con quelli che non sono d'accordo con te, gli pigli a bastonate?Già l'affermazione di eternità è cosa quantomeno ridicola, tra un secolo forse non esisterà più nemmeno l'economia, o l'umanità, figurarsi MS. Poi contintinui con un discorso alla Bergonzoni: "l'utente medio non passera' mai a giocattolinux, specie le aziende che han bisogno di affidabilita". Chi è che non passerà a Linux, l'utente medio o le aziende? Inoltre perchè dovrei prendere come dogma il fatto che windows è affidabile? Inoltre molte aziende mirano alla riduzione dei costi e non all'affidabilità.Infine arrivi all'apice del cabaret dicendo: "sia dal punto di vista softewares che aziendale !!!". A parte che softewares non capisco se sia software o softhouse, ma che cosa vuol dire dal punto di vista "aziendale"? Che punto di vista ha un'azienda? Al limite manageriale (non che abbia senso nella frase).Spero tu sia straniero e non italiano, altrimenti ti consiglio di ritornare sui libri di testo al più presto!> Linux avra' futuro solo negli scantinatiOh, questa è proprio bella! Cosa vuol dire negli scantinati? Gli utenti Linux son così poveri da non potersi permettere un affitto e un'abitazione decente? Sono le rock-band giovanili, che non avendo soldi, suonano nelle cantine, ma non mi risulta che Linux faccia troppo rumore, quindi (nel caso di studenti) credo che le mamme concedano l'uso delle camerette personali per l'installazione di sistemi operativi Linux. > Apple ? rimara' col suo mercato di nicchia> per pochi elettiGRAZIE!! Sono un eletto! Yuppie che bello. Adesso vi posso guardare, dietro tua patente, dall'alto in basso, nell'ordine: chi ha windows di un piano, chi ha linux 5 o 6 in quanto stà in cantina.Grazie per la perla di acume e saggezza.Peace&LoveAnonimoRe: l'affermazione definitiva di linux
> il problema sta proprio qui... le grandi> software house (adobe, macromedia, ecc..)> sanno che, per natura, gli utenti linux non> acquisteranno mai una licenza... ma> pretenderanno i sorgenti o quanto meno la> gratuità...forse qualcuno ha questa visione, magari nelle applicazioni server piu' o meno serie o mission critical e' anche una cosa ragionevole visto che si parla di sicurezza ecc, ma nell'ambito della produttivita' grafica/multimediale/animazione a me non fregherebbe niente dei sorgenti, basta che sia un sistema stabile e produttivo che mi fa lavorare serenamente, tanto spenderei migliaia di euro comunque per applicativi windows o apple, li spenderei molto piu' volentieri se potesse essere per linux, cosi' mi tolgo di mezzo windows e mac, e con i soldi che costano i pc apple mi ci compro dei mostri di potenza x86 (divagazione: un mio collega fissato ha appena speso piu' di 8000 euro per un nuovo g5 supermega corrazzato con schermo piatto ultragigante; pensate sostituendo il mega lcd con un ottimo 22 pollici crt, con la meta' di quel che avanza ci si compra un vero mostro di calcolo -seppur sempre pc- e mi ci avanza un mese di vacanza in polinesia!)S.O.AnonimoRe: E a chi serve?
Dal punto di vista software windows e' una certezza: si trovano tecnici senza problemi e a costi contenuti c'e' ampia disponibilita di software di tutti i generi c'e' ampia documentazione e fatta bene e reperibile in tutte le librerie, anche quelle non direttamente specializzate in libri tecnici E' UNO STANDARD CONSOLIDATO !!!Dal punto di vista aziendale: c'e' una societa' solida e affermata alle spalle di windows, la Micorosft e non degli sconosciuti sviluppatori sparsi per il mondo che hanno come hobbi quello di scrivere del codice per un sistema operativo hobbisticosui prezzi c'e' poco da dire, linux e' si gratuito, ma non lo conosce nessuno e quindi si spende non poco per far apprendere i vari operatori, windows e' uno standard consolidato che tutti ormai sanno usare.Spero di essere stato chiaro a questo giro, non pensavo fosse necessario ribadire fatti noti !!!!SalutiAnonimoRe: Io no!
- Scritto da: Anonimo> freehand supporta l'impaginazione per creare> i libretti ?> > cioe': l'autoimpaginazione dell'ordine delle> pagine per far si che piegando tutti gli A4> a meta e unendoli inseme sia gia' bello che> impaginato ??> > Se si, allora provo a passare a freehandno, l'imposizione è manualeLaNbertoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> Dal punto di vista software windows e' una certezza:Anche Linux, BeOS, MacOS o AIX. Esistono, quindi sono certi, non ipotesi.> si trovano tecnici senza problemi e a costi contenutiSi, ma la preparazione è inversamente proporzianale alla preparazione del tecnico. Più uno sa, più si fa pagare e giustamente! Quindi più spendo più è efficiente il mio lavoratore, si spera.> c'e' ampia disponibilita di software di tutti i generiAnche per Linux e MacOS, mancano, giusto, un paio di soft a Linux e, per entrambi, le _tonnellate_ di software per ottimizzare windows: per esempio download manager, accelleratori di download, blocca popup, configuratori della connessione, programmini per gli slideshow, programmi gestionali per mucche manager, dialer, virus. Tutte cose che sotto Linux, o MacOS, o non servono o non se ne sente la necessità.> c'e' ampia documentazione e fatta bene e reperibile in tutte le librerie, anche quelle non direttamente specializzate in libri tecniciIdem per Linux (vedi voce: PHP, MySQL, JSP, Apache. Putacaso tutti standard di fatto), per MacOS non servono.> E' UNO STANDARD CONSOLIDATO !!!Anche i treni a vapore erano uno standard consolidato, eppure sono spariti. Anche i VHS erano uno standard consolidato, ma stanno sparendo. Anche i floppy li stanno seguendo. Vogliamo parlare delle musicassette? O delle cineprese? I dischi dove li mettiamo? E i pantaloni a zampa di elefante? E i dinosauri? E le spine senza messa a terra?Che una cosa sia uno standard consolidato non vuol dire che sia eterno, prima o poi arriva qualcuno che ti fa le scarpe.> Dal punto di vista aziendale: c'e' una> societa' solida e affermata alle spalle di> windows, la Micorosft e non degli> sconosciuti sviluppatori sparsi per il mondo> che hanno come hobbi quello di scrivere del> codice per un sistema operativo hobbisticoE quindi? Credi che interessi a qualche manager? Gli serve un'azienda solida alle spalle per far girare il loro DB, o basta che funzioni? Credi forse che la RedHat faccia le distribuzioni per hobby (a proposito si scrive con la "y"), o le versioni enterprise le fa pagare e parecchio perchè _garantite_ e assistite da loro? IBM? Sono hobbisti anche loro? Mi vuoi far crede che IBM, BIG BLUE, è una banda di hobbisti?> sui prezzi c'e' poco da dire, linux e' si> gratuito, ma non lo conosce nessuno e quindi> si spende non poco per far apprendere i vari> operatori, windows e' uno standard> consolidato che tutti ormai sanno usare.Linux _non_ è gratuito se ti serve l'assistenza o una versione Enterprise. Per il resto vale il discorso di prima: di sistemisti windows ne ho visti tanti, ma quasi tutti assolutamente impreparati. Tipo non sapevano cosa fosse una VPN.> Spero di essere stato chiaro a questo giro,> non pensavo fosse necessario ribadire fatti> noti !!!!Assolutamente necessario, perchè per me sono sciocchezze, non fatti noti.Come direbbe Nero Wolf: pfui.AnonimoRe: l'affermazione definitiva di linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo8 <---------> > me lo compro anche con gusto!> > > > ciauz> > > > S.O.> > > il problema sta proprio qui... le grandi> software house (adobe, macromedia, ecc..)> sanno che, per natura, gli utenti linux non> acquisteranno mai una licenza... ma> pretenderanno i sorgenti o quanto meno la> gratuità...ne' più ne meno degli utenti che piratano windows e gli altri programmi credo.....Anzi direi che *forse* la solidarietà che impregna il mondo Open la fa anche essere più generosa con chi produce qualcosa di buono.Non è un caso che molti progetti open possano vivere grazie alle donazioniciao trollinotristemente_famosoAnonimoRe: E a chi serve?
> E' UNO STANDARD> CONSOLIDATO !!!ma tu lo sai almeno cos'è uno standard?AnonimoRe: Io no!
- Scritto da: Anonimo> freehand supporta l'impaginazione per creare> i libretti ?> > cioe': l'autoimpaginazione dell'ordine delle> pagine per far si che piegando tutti gli A4> a meta e unendoli inseme sia gia' bello che> impaginato ??> > Se si, allora provo a passare a freehandperchè invece non usi un programma per impaginare ?AnonimoRe: E a chi serve?
una cosa che usano tutti e che tutti conoscono => WindowsAnonimoRe: l'affermazione definitiva di linux
- Scritto da: Anonimo> con wine?e scheggia pureAnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> una cosa che usano tutti e che tutti> conoscono => Windowse tu lo sai chi sono quelli coi paraocchi che non vogliono sentire parlare di alternative ? => utonti windowsAnonimoRe: l'affermazione definitiva di linux
- Scritto da: Anonimo> il problema sta proprio qui... le grandi> software house (adobe, macromedia, ecc..)> sanno che, per natura, gli utenti linux non> acquisteranno mai una licenza... ma> pretenderanno i sorgenti o quanto meno la> gratuità...quelli che non acquisterebbero la licenza sono gli stessi che usano i programmi a casa e non acquistano ne windows ne i programmi stessi.Ovvio che puntano sui professionisti.AnonimoRe: l'affermazione definitiva di linux
- Scritto da: Anonimo> > domanda: con wine funzionano tutte le> applicazioni windows?NEIN!ma con un buon smanettamento, riesci a far girare quasi tutto, da office 2000 a unreal :)-- PascalAnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> > Linux _non_ è gratuito se ti serve> l'assistenza o una versione Enterprise.no ti sbagli noi in azienda non abbiamo sborsato un euro per le oltre 500 linux boxgentoo(linux)AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> > e tu lo sai chi sono quelli coi paraocchi> che non vogliono sentire parlare di> alternative ? => utonti windowsti sai chi sono i fanatici estremisti che se non usi la distro' più figa del momento di tacciano per niubbo? => linari cantinariAnonimoMa che 2
Cojioni ! ma fare un porting per linux piuttosto che andare sempre di Wine che poi si aggiorna Wine e la apps non va piu' ?AnonimoRe: E a chi serve?
Io uso dreamweaver su linux con crossover office e gimp per la graifca per fare siti e mi vengono dei capo lavori, quindi stai zitto.AnonimoRe: f4l
Non e' granche' .. non supporta ActionScript ed e' datato.io uso wine.mailfabioWINE
Scusate, una domanda da profano:Wine è un emulatore o una macchina virtuale?Visto che si parla tanto di brevetti e copyright, come fa ad esistere legalmente un emulatore win sotto linux?Possibile che MS non abbia iniziato a rompere anche e soprattutto in questo caso?AnonimoRe: WINE
- Scritto da: Anonimo> Scusate, una domanda da profano:> Wine è un emulatore o una macchina> virtuale?> Visto che si parla tanto di brevetti e> copyright, come fa ad esistere legalmente un> emulatore win sotto linux?> Possibile che MS non abbia iniziato a> rompere anche e soprattutto in questo caso?WINE NON E' UN EMULATORE!!!!lo dice il nome stesso :-Peffettua il porting dell API di windows sotto linux, tutto qui... quindi non c'è rallentamento di velocità... o quasiAnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Linux _non_ è gratuito se ti> serve> > l'assistenza o una versione Enterprise.> > no ti sbagli noi in azienda non abbiamo> sborsato un euro per le oltre 500 linux box> > gentoo(linux)Si, ma non avete assistenzaAnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> Io uso dreamweaver su linux con crossover> office e gimp per la graifca per fare siti e> mi vengono dei capo lavori, quindi stai> zitto.Se usi dreamweaver per fare siti non hai capito proprio nulla. Falli col vi e ne riparliamo. Quanto ai tuoi giudizi sui tuoi lavori, sono un po' scettico: non trovi un certo conflitto di interessi? ;-)AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > e tu lo sai chi sono quelli coi> paraocchi> > che non vogliono sentire parlare di> > alternative ? => utonti windows> > ti sai chi sono i fanatici estremisti che se> non usi la distro' più figa del> momento di tacciano per niubbo? => linari> cantinariVedo che non sei capace di rispondere quando uno ti pone più argomenti di uno (sai dopo l'uno che il due, non il tanti). Rispondi all'altro post, quello più esteso, altrimenti vuol dire che sei o un pivello o un troll.AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> > Vedo che non sei capace di rispondere quando> uno ti pone più argomenti di uno (sai> dopo l'uno che il due, non il tanti).> Rispondi all'altro post, quello più> esteso, altrimenti vuol dire che sei o un> pivello o un troll.tornatene in cantina, che è meglio.AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Linux _non_ è gratuito se ti> > serve> > > l'assistenza o una versione> Enterprise.> > > > no ti sbagli noi in azienda non abbiamo> > sborsato un euro per le oltre 500 linux> box> > > > gentoo(linux)> > Si, ma non avete assistenzanon ne abbiamo bisognoAnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> > Non capisco perchè i giochi debbano> essere rilasciati sotto GPL. Linux è> un sistema libero, e nulla obbliga a creare> software per linux open-source. il passaggio a linux serve solo a fare i fighi con la ditro' più alla moda del momentoLa maggior parte degli utenti smanettoni, che usa linux, è molto simile al seguente individuo: 1) giovane studente universitario, non proprio impegnato 2) sa tutto lui, sa compilare il kernel, ecc..., è aggiornatissimo sugli ultimi driver OpenGL rilasciati dalla Nvidia per Linux, ma alla fine non sa fare niente di proprio serio;3) sa compilare qualche programma in C, poi però ha il disco con due partizioni e masterizza sotto Windows con Nero perché sotto Linux si pianta sempre ... 4) è di sinistra, se non di Rifondazione Comunista o peggio ancora anarchico insurrezionalista. 5) non "tollera" di usare alcun programma se non può vedere il codice sorgente ... che se ne fa poi se non sa modificarlo? Al massimo cambia il titolo della finestra per scrivere che ha partecipato anche lui ...AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> > PS: Forza Debian, è anche il mio> cavallo di battaglia, su tutti i server e le> ws... stabile, veloce e maneggevole!!!> > Salutoni,> ZEuS> (linux)stabile si maneggevole pureveloce si, ma mai come gentoopowerd by gentoo(linux)AnonimoRe: I tempi sono maturi...
- Scritto da: Anonimo> > Guarda che nessuno ha mai detto che sotto> Linux possano girare solo sw GPL.......> > O pensi che il kernel si vada a leggere la> licenza prima di decidere se far girare un> applicativo ?per gli applicativi no ma per i moduli non vedo perchè debba denigrare quelli non GPL vedi nvidiaWarning: loading /lib/modules/2.4.18/kernel/drivers/video/NVdriverwill taint the kernel: non-GPL license - NVIDIASee http://www.tux.org/lkml/#s1-18 for information about tainted modulesModule NVdriver loaded, with warningsNVdriver installed successfullyc'era bisogno di chiamarlo taint?AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> tornatene in cantina, che è meglio.Cosa vuol dire in cantina?Gli utenti Linux son così poveri da non potersi permettere un affitto e un'abitazione decente? Sono le rock-band giovanili, che non avendo soldi, suonano nelle cantine, ma non mi risulta che Linux faccia troppo rumore, quindi (nel caso di studenti) credo che le mamme concedano l'uso delle camerette personali per l'installazione di sistemi operativi Linux. By the way, poco fa mi hanno dato la patente da eletto, quindi zitto e mosca, pivello.AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> > Cosa vuol dire in cantina?> Gli utenti Linux son così poveri da> non potersi permettere un affitto e> un'abitazione decente? Sono le rock-band> giovanili, che non avendo soldi, suonano> nelle cantine, ma non mi risulta che Linux> faccia troppo rumore, quindi (nel caso di> studenti) credo che le mamme concedano l'uso> delle camerette personali per> l'installazione di sistemi operativi Linux. 1) ma rispondi sempre così?2) oppure hai fatto cut&paste di un altro messaggio?AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> > By the way, poco fa mi hanno dato la patente> da eletto, quindi zitto e mosca, pivello.eh già tu sai fare solomake mpropermake configmake installrpm ..apt-get ...gcc -c pippo.c -O2 -fforce-addr -fmerge-all-constants -ffast-math -funroll-all-loops -fprefetch-loop-arrays -fstrict-aliasing -falign-functions=64 -falign-labels=1 -falign-loops=16 -falign-jumps=16 -march=athlon-xp -mfpmath=sse -mpreferred-stack-boundary=4 -mno-push-args -maccumulate-outgoing-args -minline-all-stringops -pipeAnonimoFinalmente!!
erano quasi due anni che aspettavo questo momento!Ma vieeeeeeni!!!AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo>> > Se usi dreamweaver per fare siti non hai> capito proprio nulla. Falli col vi e ne> riparliamo. Quanto ai tuoi giudizi sui tuoi> lavori, sono un po' scettico: non trovi un> certo conflitto di interessi? ;)qualsiasi editor di testi va bene, mica bisogna usare per forza vi.AnonimoRe: Finalmente!!
AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> non ne abbiamo bisognoQuesto non significa che le installazioni enterprise e l'assistenza non siano a pagamento. Tutto qui.AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> 1) ma rispondi sempre così?> 2) oppure hai fatto cut&paste di un altro> messaggio?La seconda, visto che per lui è un'insulto stare in cantina... eppoi non avevo voglia di trovare un'altra risposta ironica, ok? =)AnonimoRe: I tempi sono maturi...
> Complimenti per il desk, TAD, veramente> bello!!!Grazie! ;)> Salutoni,> ZEuS> (linux)TAD(linux)TADsince1995Re: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> eh già tu sai fare solo> make mproper> make config> make install> rpm ..> apt-get ...> gcc -c pippo.c -O2 -fforce-addr> -fmerge-all-constants -ffast-math> -funroll-all-loops -fprefetch-loop-arrays> -fstrict-aliasing -falign-functions=64> -falign-labels=1 -falign-loops=16> -falign-jumps=16 -march=athlon-xp> -mfpmath=sse -mpreferred-stack-boundary=4> -mno-push-args -maccumulate-outgoing-args> -minline-all-stringops -pipe A parte che hai scritto un'accozzaglia di roba senza senso, poi non vedo dove sia l'insulto, almeno io lo so fare, tu no, sai solo fare doppio click sui link di explorer.A proposito, non faccio nè apt-get, nè rpm, ma uso fink, tu sai perchè? Se non lo sai sei proprio un pivello.AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> qualsiasi editor di testi va bene, mica> bisogna usare per forza vi.Lo so, era una provocazione =)AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> > A parte che hai scritto un'accozzaglia di> roba senza senso, poi non vedo dove sia> l'insulto, almeno io lo so fare, tu no, sai> solo fare doppio click sui link di explorer.> > A proposito, non faccio nè apt-get,> nè rpm, ma uso fink, tu sai> perchè? Se non lo sai sei proprio un> pivello.io uso slackware dal 95 quando tu ancora facevi"nghe nghe nghe, mi sono cagato sott"Anonimopoi dicono che non è vero...
- Scritto da: TADsince1995> > > Complimenti per il desk, TAD, veramente> > bello!!!> > Grazie! ;)> > > Salutoni,> > ZEuS> > (linux)> > TAD> (linux)poi dicono che non è vero che linux fa moda e fanno a chi ha la distro' più figa, ma con linux vi ci fate solo i ciufoli?AnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> io uso slackware dal 95 quando tu ancora> facevi> "nghe nghe nghe, mi sono cagato sott"Direi di no, nel 95 programmavo il mio amatissimo Amiga4000 e iniziavo a passare al Mac. Io ho iniziato con gli spectrum, nell'89 credo, forse prima. Sai, non essendo di famiglia agiata non mi potevo permettere di più.Lo sapevo sei un pivello =PAnonimoRe: E a chi serve?
- Scritto da: Anonimo> > Direi di no, nel 95 programmavo il mio> amatissimo Amiga4000 e iniziavo a passare al> Mac. Io ho iniziato con gli spectrum,> nell'89 credo, forse prima. Sai, non essendo> di famiglia agiata non mi potevo permettere> di più.> > Lo sapevo sei un pivello =Pslackware mica si paga! e poi girava su un 386 che andava una bellezza