Roma – La sicurezza dei sistemi internet di Telecom Italia è di nuovo al centro dell’attenzione dopo che è emerso un grave bug che ha afflitto i server dell’azienda, in particolare quelli che reggono il più importante sito Telecom dedicato ai clienti, 187.it . Stando a Repubblica.it , che per prima ha dato notizia della vicenda, dei cracker sono entrati nei sistemi dell’azienda sfruttando una vulnerabilità peraltro ampiamente conosciuta nel mondo della sicurezza.
In balìa dei cracker sono finiti i dati personali di clienti Telecom: nomi e cognomi, indirizzi, email, numeri di telefono, codice fiscale e tipologia dei servizi richiesti. Tutte informazioni relative a persone che hanno ordinato e acquistato servizi su 187.it e su aliceadsl.it , spazio web di riferimento per la popolare offerta ADSL di Telecom Italia. Si parla di dati raccolti da Telecom a partire dal 2001 .
A scoprire tutto questo, come confermato ieri a Punto Informatico, è stata una società italiana che si occupa anche di sicurezza, Ants Spa , che ha spiegato di aver rilevato la falla il 10 marzo scorso e di averla segnalata a Telecom con un documento tecnico in cui spiegava di cosa si trattava. Al centro di tutto un tipo di attacco estremamente noto, SQL Injection ( qui un interessante.pdf in inglese sull’argomento) che ha permesso ad un numero imprecisato di cracker di penetrare nel database clienti collegati ai siti. Ants ha spiegato come questo tipo di attacco sia molto conosciuto nel settore e sia dovuto ad una configurazione che capita talvolta di incrociare su siti minori, perlopiù realizzati senza avere a disposizione notevoli risorse economiche.
Telecom Italia, che ha annunciato il 5 aprile la chiusura della falla e ha denunciato l’accaduto all’autorità giudiziaria nella speranza che sia possibile risalire all’identità dei cracker, non ha specificato ai dati di quanti dei propri clienti vi sia stato accesso non autorizzato ma ha comunque inteso sottolineare che “nel database oggetto degli attacchi non erano contenuti dati, ad esempio numeri di carta di credito, in grado di infliggere danni economici diretti agli utenti. L’addebito per prodotti e servizi acquistati dai nostri clienti avviene direttamente in bolletta”.
“Era una falla – hanno spiegato gli esperti di Ants a PI – che consentiva di modificare la query di selezione che estraeva i dati dal loro archivio forzando la URL, la chiamata alla pagina: questo significa che, per dire, si poteva saltare il controllo della password. Quindi con un ID valido sul sistema sarebbe stato possibile recuperare l’anagrafica di qualsiasi cliente e i servizi che questo richiedeva. Era il sistema di controllo dello stato degli ordini”.
Da quanto tempo la falla era aperta? Su questo non c’è chiarezza. Ants, da parte sua, non può che limitarsi a segnalare di averla scoperta, come detto, il 10 marzo. Telecom ha dichiarato di averla chiusa il 5 aprile. Andando nel campo delle ipotesi, dunque, è possibile che il buco esistesse da lungo tempo oppure, come Telecom sembra suggerire, sia emerso tra un aggiornamento e l’altro del software. Non sono peraltro noti i dati relativi alle aggressioni che si sarebbero verificate, dunque al numero degli attacchi subiti e in quale periodo di tempo.
Secondo Telecom le aggressioni al sito non hanno comunque prodotto danni tecnici né, sostiene l’azienda, vi sarebbero problemi segnalati dagli utenti per il possibile furto di dati.
Similmente a quanto accadde a Sky nel caso segnalato da Punto Informatico che consentiva l’accesso alle schede abbonati via internet, il problema legato alle incursioni sui server di Telecom è quello dei dati personali e del possibile loro utilizzo a fini illegali. In quel caso Sky scelse di non commentare l’accaduto, limitandosi a tappare la falla il giorno stesso della pubblicazione dell’articolo di PI.
Gli esperti di Ants hanno spiegato che per violare il sistema di Telecom era sufficiente conoscere il numero d’ordine assegnato ad ogni cliente. Poiché i numeri d’ordine erano assegnati in modo sequenziale ci voleva ben poco ad accedere ai dati di altri clienti. Secondo Ants, un programmino ad hoc avrebbe anche potuto raccogliere tutti i dati presenti nel sistema.
Va detto che nel recente passato la sicurezza dei sistemi di Telecom Italia su internet era già finita sotto i riflettori. Come rilevato su Punto Informatico nelle scorse settimane, il sistema di registrazione del portale Rosso Alice prevedeva l’invio di una email con la password in chiaro ai clienti, una evenienza perlopiù sconsigliata dagli esperti di sicurezza vista la sostanziale insicurezza delle comunicazioni email.
In attesa di ulteriori commenti da Telecom Italia, che PI ha ieri tentato di raggiungere per approfondire la questione, va detto che quanto accaduto rappresenta un’eccezione nel panorama del bug hunting nostrano, laddove vista l’incertezza del diritto in materia, gli hacker che scovano buchi di sistema talvolta non sanno come riferirli, nel timore di essere accusati di violazione. “Ben diverso – ha commentato Ants con Punto Informatico ragionando sulla questione – è quanto accade negli Stati Uniti dove una struttura terza, come il CERT, non solo analizza la documentazione inviatale ma la studia e, se la falla sussiste, la comunica agli interessati mantenendo la riservatezza sulla fonte”.
-
Non fanno più notizia...
I bachi di IE... Prova ne è che alle ore 1:00 am (meno male che domani lavoro di pomeriggio!) ancora nessun commento anti Microsoft...Indicativo...TADTADsince1995Re: Non fanno più notizia...
- Scritto da: TADsince1995> I bachi di IE... Prova ne è che alle> ore 1:00 am (meno male che domani lavoro di> pomeriggio!) ancora nessun commento anti> Microsoft...anche perché era abbastanza ovvio che uscite le falle uscissero gli exploit. Ed è anche ovvio che milioni di persone non lo sanno, hanno disattivato l'update automatico, e si ritroveranno attaccate dal prossimo worm..AnonimoRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: TADsince1995> I bachi di IE... Prova ne è che alle> ore 1:00 am (meno male che domani lavoro di> pomeriggio!) ancora nessun commento anti> Microsoft...> > Indicativo...> > TADArriva il primo IE Prrrrr meglio mozilla :Dvedrai cmq che appena qualcuno si accorge che il suo ie gli ha sfasciato il suo uindos corre a scaricare mozilla e arriverrano i commenti :pun lordbison che usa mozilla da 2 anni circa e non si è mai pentito :pmozillaitalia.org==================================Modificato dall'autore il 20/04/2004 2.34.18LordBisonRe: Non fanno più notizia...
> un lordbison che usa mozilla da 2 anni circa> e non si è mai pentito :p> > mozillaitalia.orgJury che usa IE 6 SP1 da quando è uscito e non si è mai lamentato.AnonimoUsate firefox 0.8
vi permette1. di bloccare i banner pubblicitari presenti sulle pagine da voi frequentate2. di bloccare i popup javascript che creano una marea di finestrelle sotto a quella della navigazione3. di caricare N pagine usando la stessa applicazione web contemporaneamente4. di evitare gli activeX che cercano di autoinstallarvi spyware tipo gator o robaccia del genere5. di visualizzare correttamente le pagine web "corrette", contenenti anche CSS1 e 2 (almeno gran parte delle specifiche)6. di fare ricerche direttamente con google senza installare la google tool bar e quindi senza rischiragazzi provate, vedrete che non potrete più farne a meno :)AnonimoRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: LordBison> - Scritto da: TADsince1995(...)> vedrai cmq che appena qualcuno si accorge> che il suo ie gli ha sfasciato il suo uindos> corre a scaricare mozilla e arriverrano i> commenti :pNo la vera patch per molti e': formatta & reinstalla...AnonimoRe: Usate firefox 0.8
Beh, anche Mozilla si difende bene :)e forse è meglio perchè ha browser, posta, editor html e chat tutto in unoAnonimoRe: Usate firefox 0.8
Infatti firefox è b asato sul codice di Mozilla ma si porta dietro solo il browser!doppiaemmeRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: Anonimo> > > un lordbison che usa mozilla da 2 anni> circa> > e non si è mai pentito :p> > > > mozillaitalia.org> > Jury che usa IE 6 SP1 da quando è> uscito e non si è mai lamentato.Mai lamentato ? Sicuro ? Mai neppure un brontolio dopo la giornaliera passata di adware ? Neppure un moto di stizza all'apertura di pop-under ? Mai sbuffato per il tempo perso ad installare la patch della patch della patch ?Sei un duro ...GiamboRe: Non fanno più notizia...
> Mai lamentato ? Sicuro ? Mai neppure un> brontolio dopo la giornaliera passata di> adware ? Neppure un moto di stizza> all'apertura di pop-under ? Mai sbuffato per> il tempo perso ad installare la patch della> patch della patch ?> Sei un duro ...Bhe ammetto le versioni di IE precedenti non mi piacevano...ma ora è diverso.Ad ogni modo, per i pop-up utilizzo un ottimo programma che li blocca. Ok ok non è certo una dotazione di IE ma al momento non ho trovato nessun altro Borwser con capacità di pop-up stopper come quelle del SW che uso (che è freeware, cosi come IE del resto).Per quanto riguarda le patch, non ci perdo un secondo: si scaricano ed installano da sole...Piu di cosi...JAnonimoRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> Beh, anche Mozilla si difende bene :)> e forse è meglio perchè ha> browser, posta, editor html e chat tutto in> unosi, ma se non hai bisogno di chat e editor la coppiata più leggera è veloce, nonché efficiente è Firefox+ThunderbirdAnonimoRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> vi permette> 1. di bloccare i banner pubblicitari> presenti sulle pagine da voi frequentate> 2. di bloccare i popup javascript che creano> una marea di finestrelle sotto a quella> della navigazione> 3. di caricare N pagine usando la stessa> applicazione web contemporaneamente> 4. di evitare gli activeX che cercano di> autoinstallarvi spyware tipo gator o> robaccia del genere> 5. di visualizzare correttamente le pagine> web "corrette", contenenti anche CSS1 e 2> (almeno gran parte delle specifiche)> 6. di fare ricerche direttamente con google> senza installare la google tool bar e quindi> senza rischi> > > > ragazzi provate, vedrete che non potrete> più farne a meno :)Anche Opera non è male.AnonimoRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > un lordbison che usa mozilla da 2> anni> > circa> > > e non si è mai pentito :p> > > > > > mozillaitalia.org> > > > Jury che usa IE 6 SP1 da quando è> > uscito e non si è mai lamentato.> > Mai lamentato ? Sicuro ? Mai neppure un> brontolio dopo la giornaliera passata di> adware ? Neppure un moto di stizza> all'apertura di pop-under ? Mai sbuffato per> il tempo perso ad installare la patch della> patch della patch ?Be non è che Mozilla o Firefox siano esenti da bachi o aggiornamenti... il vantaggio è che i fix il problema lo fixano davvero.AnonimoRe: Usate firefox 0.8
ben detto, uso firefox e me ne sono innamorato(linux)AnonimoRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > un lordbison che usa mozilla da 2> anni> > circa> > > e non si è mai pentito :p> > > > > > mozillaitalia.org> > > > Jury che usa IE 6 SP1 da quando è> > uscito e non si è mai lamentato.> > Mai lamentato ? Sicuro ? Mai neppure un> brontolio dopo la giornaliera passata di> adware ? Neppure un moto di stizza> all'apertura di pop-under ? Mai sbuffato per> il tempo perso ad installare la patch della> patch della patch ?> Sei un duro ...Ma che duro, sara' un (troll)AnonimoRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> vi permette> 1. di bloccare i banner pubblicitari> presenti sulle pagine da voi frequentate> 2. di bloccare i popup javascript che creano> una marea di finestrelle sotto a quella> della navigazione> 3. di caricare N pagine usando la stessa> applicazione web contemporaneamente> 4. di evitare gli activeX che cercano di> autoinstallarvi spyware tipo gator o> robaccia del genere> 5. di visualizzare correttamente le pagine> web "corrette", contenenti anche CSS1 e 2> (almeno gran parte delle specifiche)> 6. di fare ricerche direttamente con google> senza installare la google tool bar e quindi> senza rischiLo fa anche Opera.E aggiungo che Opera possiede una opzione di zoom della pagina che e' una cosa fantastica...Naturalmente stiamo parlando di prodotti di un certo livello, qui, non del browser che viene fornito in omaggio col fustino del dixan, che ha piu' buchi del groviera.AnonimoRe: Usate firefox 0.8 -> In italiano qui
Trovate Firefox in italiano a questo indirizzo:http://www.mozillaitalia.org/archive/#p2Ciao!MicheleAnonimoRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: LordBison> > vedrai cmq che appena qualcuno si accorge> che il suo ie gli ha sfasciato il suo uindos> corre a scaricare mozilla e arriverrano i> commenti :p> Seeeeeeeeel'utente (anzi, utonto) medio di pc si accorge che il computer è sputtanato solo quando non gli parte più... e di sicuro non darà la colpa al browser e alla propria disattenzione, ma al "superhacker che magicamente ha infilato qualche virus nel mio pc".Eppoi nemmeno sa dell'esistenza di altri browser.AvionRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> ben detto, uso firefox e me ne sono> innamorato(linux)si riesce ad usare il plugin di flash per furefox sotto Linux ? sulla mia slack9.1 con mozilla non funziona.AnonimoRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> si riesce ad usare il plugin di flash per> furefox sotto Linux ? sulla mia slack9.1 con> mozilla non funziona.Sulla mia Slack 9.1 il plugin flash funziona sia con mozilla che (ovviamente) con firefox (linux)AnonimoRe: Usate firefox 0.8
Gli utenti medi (quelli veri non gli utonti) non usano piu' IE da una vita... purtroppo rappresentano meno del 5% dei bipedi con un monitor davanti...AnonimoRe: Usate firefox 0.8
Io l'ho installato ieri ma non riesco a visualizzare pagine ftp, compare il messaggio "530 - unable to set anonymous privileges"Qualcuno mi può aiutare?- Scritto da: Anonimo> vi permette> 1. di bloccare i banner pubblicitari> presenti sulle pagine da voi frequentate> 2. di bloccare i popup javascript che creano> una marea di finestrelle sotto a quella> della navigazione> 3. di caricare N pagine usando la stessa> applicazione web contemporaneamente> 4. di evitare gli activeX che cercano di> autoinstallarvi spyware tipo gator o> robaccia del genere> 5. di visualizzare correttamente le pagine> web "corrette", contenenti anche CSS1 e 2> (almeno gran parte delle specifiche)> 6. di fare ricerche direttamente con google> senza installare la google tool bar e quindi> senza rischi> > > > ragazzi provate, vedrete che non potrete> più farne a meno :)Anonimoftp?
Io l'ho installato ieri ma non riesco a visualizzare pagine ftp, compare il messaggio "530 - unable to set anonymous privileges"Qualcuno mi può aiutare?- Scritto da: Anonimo> vi permette> 1. di bloccare i banner pubblicitari> presenti sulle pagine da voi frequentate> 2. di bloccare i popup javascript che creano> una marea di finestrelle sotto a quella> della navigazione> 3. di caricare N pagine usando la stessa> applicazione web contemporaneamente> 4. di evitare gli activeX che cercano di> autoinstallarvi spyware tipo gator o> robaccia del genere> 5. di visualizzare correttamente le pagine> web "corrette", contenenti anche CSS1 e 2> (almeno gran parte delle specifiche)> 6. di fare ricerche direttamente con google> senza installare la google tool bar e quindi> senza rischi> > > > ragazzi provate, vedrete che non potrete> più farne a meno :)HydeRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> vi permette> 1. di bloccare i banner pubblicitari> presenti sulle pagine da voi frequentateecco bravo così le pagine frequentate chiuderanno tutte.> > ragazzi provate, vedrete che non potrete> più farne a meno :)Anonimoma Mozilla per adesso è meglio
- Scritto da: Anonimo> Beh, anche Mozilla si difende bene :)> e forse è meglio perchè ha> browser, posta, editor html e chat tutto in> unoAnche io per adesso preferisco di gran lunga Mozilla. Lo consiglio anche ad utenti poco smanettoni. Firefox appena installato è bruttino, perché è nudo, uno deve perdere tempo ad installare i moduli aggiuntivi.Mozilla ad esempio l'ho installato ad amici che usano poco il PC e gli è piaciuto subito (non credevo!) e lo usano sempre al posto di Explorer. Incredibile...Il miglior browser per me resta Opera, che è davvero una bomba come velocità e funzioni. Però è adware.Spero che Mozilla diventi come Opera.Explorer è proprio un dinosauro: brutto, pesante e vecchio.AnonimoRe: Usate firefox 0.8
E cosa c'entra tutto ciò con le vulnerabilità in questione????AnonimoRe: ma Mozilla per adesso è meglio
> moduli aggiuntivi.> Mozilla ad esempio l'ho installato ad amici> che usano poco il PC e gli è piaciuto> subito (non credevo!) e lo usano sempre al> posto di Explorer. Incredibile...giusto ieri sera era da uno per portargli dei CD (filmati di paese), per problemi dovuti a virus (primo effetto e' stato il cambiamento della pagina iniziale di IE).Soluzione rapida: gli ho installato mozilla, dietro al consiglio di reinstallare windows evitando di installare tutte i programmi che gli capitano sottomano.prima consigliavo opera, sul momento preferisco mozilla.ciaopippo75Re: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > si riesce ad usare il plugin di flash> per> > furefox sotto Linux ? sulla mia> slack9.1 con> > mozilla non funziona.> > Sulla mia Slack 9.1 il plugin flash funziona> sia con mozilla che (ovviamente) con firefox> (linux)mi dici la procedura dell'installazione che hai eseguito ? probabilmente devo aver commesso qualche errore.AnonimoRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> E cosa c'entra tutto ciò con le> vulnerabilità in questione????E secondo te cosa centrano le "versioni" PROFONDAMENTE "personalizzate" da Micro$oft di Java, JavaScript, protocolli direte e innumerevoli altri. Ma soprattutto InternetExploder con levulnerabilità? FireFox non prevede l'uso degli ActiveX e Script ma solo Java(quello vero della Sun) e JavaScript proprietario.Se poi "eradichi" InternetExploder elimini il problema alla root.Finiamola di farci prendere per i fondelli da questi cialtroni chesta storia delle patch è diventata ordinaria follia. Anni di winzozz update per patchare l'impossibile. Cose 'e' pazzi...Unica nota di rammarico, ad essere onesti, è la lunga attesaper una versione ufficiale di FireFox. Che comunque con laversione 0.8, per quanto ancora beta, è già un capolavoro digran lunga superiore ed affidabile rispetto a quel bloatware conosciuto col nome di InternetExploder.Per chi si avvicina solo ora a questo universo di patch edexploit (e chi più ne ha più ne metta) e tanto per citare il male minore: "Alexa" già presente nei cd originali di installazionedi Windows. Provare per credere. Vi serve solo SpyBot o Ad-Aware per verificarlo...Non so voi che leggete, ma credo sempre di più che il veromalware sia già stato installato e aggiornato (vedi patch) danoi stessi che ancora usiamo winzozz. E scarichiamo mega emega di bloatware dagli "amici" u$aArrosoRe: Non fanno più notizia...
tristemente veroAnonimoRe: Non fanno più notizia...
questo significa che sei diventato insensibile alla tua privacycomplimenti! che il brodino sia con te! :|AnonimoRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ben detto, uso firefox e me ne sono> > innamorato(linux)> > si riesce ad usare il plugin di flash per> furefox sotto Linux ? sulla mia slack9.1 con> mozilla non funziona.Si anche a me e' capitato. Sembra un'incompatibilita' con una versione della glibc.C'e' molta documentazione in giro su come risolvere il problema, credo che basti scaricare la versione del plugin che c'e' sul sito mozilla.org invece che quella dal sito Macromedia.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informaticl.itMechanoRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> ecco bravo così le pagine frequentate> chiuderanno tutte. Non e' prevista la possibilita' che diventino piu' discrete e meno invasive per non dire rompicoxxioni?Ci sono banner che sono enormi, coloratissimi e animati che alla fine non ti dicono nulla o vendono cose assolutamente inutili!Che siano piu' discreti, puliti e attraggano con argomenti seri e non con le lucine colorate e l'animazione che mi distrae infastidendomi, dalla navigazione.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: ma Mozilla per adesso è meglio
> Anche io per adesso preferisco di gran lunga> Mozilla. Lo consiglio anche ad utenti poco> smanettoni. Firefox appena installato> è bruttino, perché è> nudo, Appunto! E' una delle caratteristiche che preferisco, inoltre le barre sono completamente personalizzabili cosicché posso disporre i pulsanti che voglio, dove voglio.> Il miglior browser per me resta Opera, che> è davvero una bomba come> velocità e funzioni. Considera che Firefox è più veloce di Mozilla, nonché più leggero.Però> è adware.> Spero che Mozilla diventi come Opera.> Explorer è proprio un dinosauro:> brutto, pesante e vecchio.Diciamo che è vecchio ed insicuro.AnonimoRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> Io l'ho installato ieri ma non riesco a> visualizzare pagine ftp, compare il> messaggio "530 - unable to set anonymous> privileges"> Qualcuno mi può aiutare?Hai per caso qualche firewall come quello del Norton o lo ZoneAlarm?Prova in altri siti FTP magari e' quel server.AnonimoRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ben detto, uso firefox e me ne sono> > > innamorato(linux)> > > > si riesce ad usare il plugin di flash> per> > furefox sotto Linux ? sulla mia> slack9.1 con> > mozilla non funziona.> > Si anche a me e' capitato. Sembra> un'incompatibilita' con una versione della> glibc.> C'e' molta documentazione in giro su come> risolvere il problema, credo che basti> scaricare la versione del plugin che c'e'> sul sito mozilla.org invece che quella dal> sito Macromedia.Non saprei, cmq io ho installato firefox 0.8 con supporto GTK2 e Xft, che si trova sull'ftp di mozilla e col plugin va tutto liscio, per maggiori info cmq http://plugindoc.mozdev.orgpikappaRe: ma Mozilla per adesso è meglio
- Scritto da: Anonimo> > smanettoni. Firefox appena installato> > è bruttino, perché> è> > nudo, > > Appunto! E' una delle caratteristiche che> preferisco, inoltre le barre sono> completamente personalizzabili> cosicché posso disporre i pulsanti> che voglio, dove voglio.Sì, ma non con la facilità di Opera, e non ai suoi livelli.Anche io uso Firefox, però ad un inesperto "non geek" non lo consiglio, almeno per adesso.Io suggerisco sempre Mozilla, è più amichevole per chi è abituato a Explorer.> Considera che Firefox è più> veloce di Mozilla, nonché più> leggero.Sì, ma Opera ha più funzioni di Mozilla (molte di più) e nonostante questo è più leggero.ArtilleroAnonimoRe: ma Mozilla per adesso è meglio
Sto considerando l'idea di levarlo di torno del tutto e usare Litestep anche per il desktop manager. In attesa del grande passo.> Explorer è proprio un dinosauro:> brutto, pesante e vecchio.AnonimoRe: Non fanno più notizia...
[Snip: delirio]> momento non ho trovato nessun altro Borwser> con capacità di pop-up stopper come> quelle del SW che uso (che è> freeware, cosi come IE del resto).quale parte di "$199 U.S." non hai capito?http://www.microsoft.com/windowsxp/home/howtobuy/pricing.asp ==================================Modificato dall'autore il 20/04/2004 13.48.42==================================Modificato dall'autore il 20/04/2004 13.49.04sathiaRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: Anonimo> > > Mai lamentato ? Sicuro ? Mai neppure un> > brontolio dopo la giornaliera passata di> > adware ? Neppure un moto di stizza> > all'apertura di pop-under ? Mai> sbuffato per> > il tempo perso ad installare la patch> della> > patch della patch ?> > Sei un duro ...> > Bhe ammetto le versioni di IE precedenti non> mi piacevano...ma ora è diverso.Prima non supportava i CSS2, ora li supporta male :)> Ad ogni modo, per i pop-up utilizzo un> ottimo programma che li blocca.A me hanno cercato di vendere dei pantaloni senza tasche ...> Ok ok non è certo una dotazione di IE ma al> momento non ho trovato nessun altro Borwser> con capacità di pop-up stopper come> quelle del SW che uso (che è> freeware, cosi come IE del resto).IE e' freeware ? Interessante ...Cosa offre in piu' il pop-up stopper freeware per il tuo IE freeware rispetto a quello di FireFox ?> Per quanto riguarda le patch, non ci perdo> un secondo: si scaricano ed installano da> sole...Piu di cosi...Leggi bugtraq/securutyfocus per delle storie di ordinaria follia sulle nuove patches di IE ... Fossi in te ci penserei su due volte ad usare SSL, a meno che non ti accontenti di cifratura a 0 bit :-D !Triste pensare come la gente si abitui al fatto di dover scaricare ed installare patches su patches dalla mattina alla sera ... A breve ci abitueremo pure a dover scendere dall'auto ogni 200/300Km, chiudere e riaprire il cofano e poi ripartire.GiamboRe: Usate firefox 0.8
Ripeto .. con la falla dei server tutto ciò cosa c'entra?Chi se ne frega dei client e delle vostre beghe da tifo calcistico?vi rendete conto del pericolo *sui server*?AnonimoRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: sathia> [Snip: delirio]> > momento non ho trovato nessun altro> Borwser> > con capacità di pop-up stopper> come> > quelle del SW che uso (che è> > freeware, cosi come IE del resto).> > quale parte di "$199 U.S." non hai capito?> > www.microsoft.com/windowsxp/home/howtobuy/priLa smettiamo di fare luochi comuni per piacere? IE è freeware e perfettamente scaricabile, come testimonia la pagina di TuCowshttp://tucows.fastwebnet.it/preview/193778.htmlSe poi la licenza impone di usarlo con Windows (tutto da verificare), bhe che male c'è? Questo al max impone restrizioni nella diffusione da parte di terzi, ma non ha nulla a che vedere con il prezzo!AnonimoRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> Ripeto .. con la falla dei server tutto> ciò cosa c'entra?> Chi se ne frega dei client e delle vostre> beghe da tifo calcistico?> vi rendete conto del pericolo *sui server*?Il problema è più complesso e ramificato. Mezza fastweb è impastata di worm ultimamente. Questi stanno producendotanto di quel traffico di rete, nel tentativo di riprodursi da unPC sprotetto all'altro, che da due settimane la navigazioneper gli utenti fastweb è diventata quasi impossibile. Ora,capisci che il problema non è solo sui server, ma che il nodorisiede sulla gran massa di PC desktop infetti posseduti dai tipici utonti, che su windowsupdate non ci sa neanche andare???AnonimoRe: Non fanno più notizia...
> > > > Bhe ammetto le versioni di IE> precedenti non> > mi piacevano...ma ora è diverso.> > Prima non supportava i CSS2, ora li supporta> male :)> > > Ad ogni modo, per i pop-up utilizzo un> > ottimo programma che li blocca.> > A me hanno cercato di vendere dei pantaloni> senza tasche ... Che c'entra? La politica di sviluppo di IE è quella di crearlo riducendo al minimo le plug-in in dotazione. Nulla mi impedisce di completarlo con programmi di terzi.> IE e' freeware ? Interessante ...La smettiamo di fare luochi comuni per piacere? IE è freeware e perfettamente scaricabile, come testimonia la pagina di TuCowshttp://tucows.fastwebnet.it/preview/193778.html> Cosa offre in piu' il pop-up stopper> freeware per il tuo IE freeware rispetto a> quello di FireFox ?Che IE + KillAd mi piace di piu (e questo per me è un OTTIMO motivo). Ah...dimenticavo: per di piu è gia in dotazione al mio SO, il che, per quanto se ne dica, per me è un GRANDE vantaggio.> Leggi bugtraq/securutyfocus per delle storie> di ordinaria follia sulle nuove patches di> IE ... Fossi in te ci penserei su due volte> ad usare SSL, a meno che non ti accontenti> di cifratura a 0 bit :D !> Triste pensare come la gente si abitui al> fatto di dover scaricare ed installare> patches su patches dalla mattina alla sera> ... A breve ci abitueremo pure a dover> scendere dall'auto ogni 200/300Km, chiudere> e riaprire il cofano e poi ripartire.Guarda, si sicuro non mi metterei ad usare le varie cofeche tipo Opera, Napster, Mozilla, Komqueror o quant'altro per fare TRANSIZIONI BANCARIE!Ma per favore.AnonimoRe: Non fanno più notizia...
> > > > quale parte di "$199 U.S." non hai> capito?> > > >> www.microsoft.com/windowsxp/home/howtobuy/pri> > La smettiamo di fare luochi comuni per> piacere? IE è freeware e> perfettamente scaricabile, come testimonia> la pagina di TuCowsintendi qui?Tucows cannot make Microsoft Internet Explorer 128-bit available outside the U.S. and Canada due to U.S. and Canadian export restrictions; therefore, the download is not available directly from this site.certo certosathiaRe: Non fanno più notizia...
"Guarda, si sicuro non mi metterei ad usare le varie cofeche tipo Opera, Napster, Mozilla, Komqueror o quant'altro per fare TRANSIZIONI BANCARIE!Ma per favore."Usare Napster? "Komqueror"? Per delle "transizioni" bancarie? Esilarante.francesconeRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: francescone> "Guarda, si sicuro non mi metterei ad usare> le varie cofeche tipo Opera, Napster,> Mozilla, Komqueror o quant'altro per fare> TRANSIZIONI BANCARIE!> Ma per favore."> > Usare Napster? "Komqueror"? Per delle> "transizioni" bancarie? Esilarante.ma io mi chiedo, ma perché esisti (in questo forum).napster cosa c'entra? (p2p?)komqueror chi? (konqueror?)e le transizioni? (transazioni? -> ah intendevi quelle da 20 centesimi di euro a transazione ho capito)da uno che non sa scrivere non mi aspetto che sappia cosa è buono o no.cordialmentesathiaRe: Non fanno più notizia...
Immagino che abbia risposto a me per errore:)Comunque poco male: il nostro amico ci insegna che una "transizione" di dati può sempre andare a male, specie se utilizzi browser poco seri come "Komqueror" o Napster (ah ah ah)...francesconeRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: francescone> Immagino che abbia risposto a me per errore:)ops sì, o mi ha tradito il non_quoting :)o il mio nuovo browser, si chiama dirett-connéct. ;)è una figata, transizioni da paura, mica napster che ora si pagasathiaDiciamola tutta
Non è curioso che gli exploit vengano fuori circa una settimana dopo che Microsoft rilascia le patch?E' stato così per Nimda, Codice rosso, SQL Slammer, Blaster e di altri worm virus dai nomi quantomeno pretenziosi.Quindi diciamo per completezza che nonostante i bug (siamo d'accordo che nessun software ne è immune) Microsoft ha sempre rilasciato le patch con un largo margine di tempo, questo è un fatto.Aggiungerei io che la colpa di tutti questi worm, exploit e quant'altro altro non è che del reverse engineering e dello stuolo di lamers fancazzisti che non hanno niente di maglio da produrre che codice malevolo.A voi le conclusioni.AnonimoRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: francescone> Immagino che abbia risposto a me per errore:)> Comunque poco male: il nostro amico ci> insegna che una "transizione" di dati> può sempre andare a male, specie se> utilizzi browser poco seri come "Komqueror"Konqueror E' un browser, e per di piu' sicuramente meglio di IE.http://konqueror.kde.org/Sono io che gli rispondo:e tu useresti IE per le transazioni bancarie? Notare che i siti delle banche sono i piu' compatibili con Mozilla, chissa' perche'?Saluti...................Enrico (linux)AnonimoRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: Anonimo> > A me hanno cercato di vendere dei> pantaloni> > senza tasche ...> > Che c'entra? La politica di sviluppo di IE> è quella di crearlo riducendo al> minimo le plug-in in dotazione.Liberissmi di farlo, come del resto sono liberi di vendermi un paio di pantaloni senza tasche.> > IE e' freeware ? Interessante ...> > La smettiamo di fare luochi comuni per> piacere? IE è freeware e> perfettamente scaricabile, come testimonia> la pagina di TuCows> tucows.fastwebnet.it/preview/193778.html Io ho scaricato un "setup" da ca. 400K, non IE.> > Cosa offre in piu' il pop-up stopper> > freeware per il tuo IE freeware> rispetto a> > quello di FireFox ?> > Che IE + KillAd mi piace di piu (e questo> per me è un OTTIMO motivo).OK, come non detto: Non hai mai provato FireFox.> Ah...dimenticavo: per di piu è gia in> dotazione al mio SO, il che, per quanto se> ne dica, per me è un GRANDE> vantaggio.Un'altra ditta mi voleva vendere, assieme ai pantaloni, pure delle scarpe, una tessera per il cinema e un libro di memorie di Ford. GRANDE vantaggio (Per quanto se ne dica). > Guarda, si sicuro non mi metterei ad usare> le varie cofeche tipo Opera, Napster,> Mozilla, Komqueror o quant'altro per fare> TRANSIZIONI BANCARIE!Leggi e impallidisci !http://lists.netsys.com/pipermail/full-disclosure/2004-April/020246.htmlHai gia' installato MS04-011 ? Hai gia' fatto una transazione bancaria :-D ?> Ma per favore.Mi piacerebbe vederti fare transazioni bancarie con Komqueror (!) o con Napster :-D !Bah ...GiamboRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: Anonimo> Notare che i siti delle banche> sono i piu' compatibili con Mozilla, chissa'> perche'?Oltre al fatto che IE supporta bene i CSS come io supporto bene le martellate sui denti, per quel che concerne le transazioni bancarie (O SSL in generale), IE proprio non funziona:http://lists.netsys.com/pipermail/full-disclosure/2004-April/020246.html Principianti pasticcioni ...==================================Modificato dall'autore il 20/04/2004 15.27.21GiamboRe: Usate firefox 0.8
Esatto, e un buon palliativo (anche se non è la panacea) è ilpassaggio ad un browser che garantisca meno rischi.Chi vuole invece sottostare al supplizio del winzozz update allora deve farlo sempre (anche se credo risolva il problema)come giustamente hai fatto notare.Confermo che Fastweb è diventata lentissima da circa due settimane a questa parte.ArrosoRe: Diciamola tutta
Qualcosa di vero in quel che dici c'e'AnonimoRe: Non fanno più notizia...
> Guarda, si sicuro non mi metterei ad usare> le varie cofeche tipo Opera, Napster,> Mozilla, Komqueror o quant'altro per fare> TRANSIZIONI BANCARIE!> Ma per favore.Napster? NAPSTER??Vabbè che conosco gente che usa excel per scrivere lettere; Persino gente che per copiare un file da una cartella all'altra del proprio HD segue questo procedimento:Start >Programmi> Microsoft Word> file> apri> (browsa fino alla cartella del file da copiare)> tipo file: tutti i file > seleziona il file col tasto destro > copia > (browsa fino alla cartella destinazione) > tasto destro > incolla (qualcuno usa CTRL+C e CTRL+V invece del tasto destro, ma de gustibus) > tasto annulla > file > esci.Ma usare il napster per fare una transazione bancaria è come usare il campo minato per scrivere un'email. A meno che tu non decida di condividere con tutti noi il tuo conto corrente... LOLAnonimoRe: Diciamola tutta
- Scritto da: Anonimo> Non è curioso che gli exploit vengano> fuori circa una settimana dopo che Microsoft> rilascia le patch?> E' stato così per Nimda, Codice> rosso, SQL Slammer, Blaster e di altri worm> virus dai nomi quantomeno pretenziosi.> > Quindi diciamo per completezza che> nonostante i bug (siamo d'accordo che nessun> software ne è immune) Microsoft ha> sempre rilasciato le patch con un largo> margine di tempo, questo è un fatto.> > Aggiungerei io che la colpa di tutti questi> worm, exploit e quant'altro altro non> è che del reverse engineering e dello> stuolo di lamers fancazzisti che non hanno> niente di maglio da produrre che codice> malevolo.ahaha, e secondo te è per i fancazzisti che io ricevo una ventina di virus al giorno :) ? beh, per essere fancazzisti si sono dati un bel po' da fare> > A voi le conclusioni.AnonimoRe: Usate firefox 0.8
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > vi permette> > 1. di bloccare i banner pubblicitari> > presenti sulle pagine da voi frequentate> > ecco bravo così le pagine frequentate> chiuderanno tutte.omminchia hai ragione, mi sono dimenticato che sono un cesso informatico che assorbe ogni cagata che si presenta a videoAnonimoRe: Diciamola tutta
ah beh, se non sono dei fancazzisti ma producuno virus e worm perché interessati e/o pagati allora è peggio ancora!AnonimoRe: Non fanno più notizia...
> > Vabbè che conosco gente che usa excel> per scrivere lettere; Persino gente che per> copiare un file da una cartella all'altra> del proprio HD segue questo procedimento:> Start >Programmi> Microsoft Word>> file> apri> (browsa fino alla cartella> del file da copiare)> tipo file: tutti i> file > seleziona il file col tasto destro> > copia > (browsa fino alla cartella> destinazione) > tasto destro > incolla> (qualcuno usa CTRL+C e CTRL+V invece del> tasto destro, ma de gustibus) > tasto> annulla > file > esci.> lovely, pagherei per vederne uno dal vivo.non puoi fare una cattura dello schermo? :)sathiala la lala (apple)
a quando il big one?AnonimoRe: Diciamola tutta
- Scritto da: Anonimo> > ahaha, e secondo te è per i> fancazzisti che io ricevo una ventina di> virus al giorno :) ? beh, per essere> fancazzisti si sono dati un bel po' da fareVenti al giorno? Ma sei un mito! Io non ne ho presi venti nemmeno in 15 anni di Windows.Dimmi, come fai?AnonimoRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: Avion> Seeeeeeeee> > l'utente (anzi, utonto) medio di pc si> accorge che il computer è sputtanato> solo quando non gli parte più... e di> sicuro non darà la colpa al browser e> alla propria disattenzione, ma al> "superhacker che magicamente ha infilato> qualche virus nel mio pc".Perché non è così?AnonimoRe: Non fanno più notizia...
Ti sbagli, "Komqueror" è un pessimo browser, almeno quanto Napster (!!!). Se vuoi effettuare "transizioni" sicure, meglio usare IE.(troll)PS: E' vero che non è buona norma accanirsi nel dileggio, ma fa arrabbiare constatare che persone la cui ignoranza in materia è evidente non hanno l'umiltà e la modestia di documentarsi, bensì preferiscono sputare sentenze coprendosi di ridicolo.francesconeRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: Anonimo> Guarda, si sicuro non mi metterei ad usare> le varie cofeche tipo Opera, Napster,> Mozilla, Komqueror o quant'altro per fare> TRANSIZIONI BANCARIE!> Ma per favore.Mi hai rallegrato una serata deludente, grazie mille!AnonimoRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Anonimo> > Notare che i siti delle banche> > sono i piu' compatibili con Mozilla,> > chissa' perche'? > Principianti pasticcioni ...Utonti...:-PAnonimoRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: francescone> "Guarda, si sicuro non mi metterei ad usare> le varie cofeche tipo Opera, Napster,> Mozilla, Komqueror o quant'altro per fare> TRANSIZIONI BANCARIE!> Ma per favore."> > Usare Napster? "Komqueror"? Per delle> "transizioni" bancarie? Esilarante.Giusto, mi correggo:Napster è NetscapeTransizione è TransazioneKomqueror è Konqueror.Contento?AnonimoRe: Non fanno più notizia...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: francescone> > "Guarda, si sicuro non mi metterei ad> usare> > le varie cofeche tipo Opera, Napster,> > Mozilla, Komqueror o quant'altro per> fare> > TRANSIZIONI BANCARIE!> > Ma per favore."> > > > Usare Napster? "Komqueror"? Per delle> > "transizioni" bancarie? Esilarante.> > Giusto, mi correggo:> Napster è Netscape> Transizione è Transazione> Komqueror è Konqueror.> > Contento?E credi ancora che siano delle "cofeche" ? Ti funziona SSL con la nuova patch di IE ?GiamboGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 04 2004
Ti potrebbe interessare