Roma – “Anche Internet, come accade nella realtà, può riservare delle brutte sorprese. Per questo appare indispensabile favorire un uso consapevole della rete, un utilizzo delle moderne tecnologie che sia dettato da buon senso e ragionevolezza, ma soprattutto dalla conoscenza delle immense potenzialità della rete”. Con queste pillole di saggezza si apre la nuova sezione Chi ha paura della Rete? messa a punto sul cosiddetto Portale del Cittadino (italia.gov.it).
“Navigatori per caso”, “Acquisti on line”, “Chat lines”, “Dipendenza da Internet”, “Peer to peer” e “Filtri” sono le sei sezioni in cui si articola la nuova area.
Il cuore della proposta sono i filtri web che, come era già stato anticipato, si basano sul sistema ICRA (Internet Content Rating Association) adottato dalla Commissione Europea, un sistema che prevede la navigazione soltanto su siti che siano “certificati ICRA” e rispondano cioè a certi criteri quando si viene a sesso, violenza e rock’n’roll.
ICRA rilascia ai gestori dei siti che aderiscono all’iniziativa un bollino elettronico che contiene le informazioni base sulle caratteristiche dei contenuti del sito stesso in riferimento al testo, alle immagini e anche ai servizi ospitati, come le chat o i forum di discussione. Il programma filtro, proposto ai genitori per i computer dei figli, o alle scuole, verifica in automatico il bollino e se i contenuti proposti dal bollino siano compatibili con il grado di filtraggio deciso da chi ha la tutela sul minore che utilizza il PC. Volendo, è anche possibile determinare liste di siti “non-ICRA” comunque visitabili.
Nella nuova area del Portale non mancano “particolarità” da segnalare. La sezione “acquisti”, infatti, non è consultabile: cliccando sul link si arriva ad una pagina non esistente. Nella sezione “chat lines”, invece, si dispensano buoni consigli: “Spesso non si valutano abbastanza attentamente tutti i rischi che possono derivare da una navigazione poco consapevole. Il computer ci appare come uno schermo protettivo fra noi e il mondo, tra noi e quelli che fuori possono riservarci delle brutte sorprese”.
Qualche chicca è riservata nella sezione “peer-to-peer” dove il Ministero inciampa sulle definizioni (“un server centrale, senza operare alcun controllo, permette di prelevare direttamente file e dati da tutti i pc ad esso collegati in quel momento”) e finisce per consigliare ai genitori un firewall, senza peraltro fornire loro né link né altre informazioni su cosa sia tale firewall.
Ma di certo è “Dipendenza da internet” la pagina da non perdere, che propone ad esempio: “Dal punto di vista psicologico, invece, i sintomi più comuni consistono in una progressiva incapacità nell’instaurare rapporti interpersonali, sia di natura sentimentale che amichevoli, “reali”, preferendo, quindi, relazioni “virtuali”; basate su scambi di e-mail e incontri nelle chat room”. E se lo dice il Ministero…
-
ah! beh!
se ne accorgono ora?AnonimoChiediamo tutti uniti...
che telecom la smetta di vessarvi!!!!!!Anonimoporca putroia
Certo che non ho trovato ancora nessuno che avesse una flat come quella di telecom.Se arrivasse qualcun altro io la mollerei volentieri telekozzA parte che comunque loro hanno anni e anni di esperienza COMUNQUE e quindi anche di mezzi.Nessuno ha mai offerto il modem ADSL in comodato d'uso!AnonimoRe: porca putroia
- Scritto da: Effetto Apoftegma[...]> Nessuno ha mai offerto il modem ADSL in> comodato d'uso!Infostrada Net24 lo offriva obbligatorio al tempo, quando "VerdeADSL" ancora non esisteva e telecom non sapeva quasi cos'era un'ADSLAnonimoRe: porca putroia
- Scritto da: Massimo Santoro > Infostrada Net24 lo offriva obbligatorio al> tempo, quando "VerdeADSL" ancora non> esisteva e telecom non sapeva quasi cos'era> un'ADSL"scusa ma non dire cazzate xpiacere, Telecom ha le centrali e la banda xdsl che affitta/vende a tutti gli altri "concorrenti", solo pochi, e nelle città + grandi hanno i loro apparati(router)e la loro banda (fibra ottica), perchè x attivare una centrale che copra +o- 30.000 abitanti ci vogliono circa 50.000 euri di soli apparati!"AnonimoRe: porca putroia
- Scritto da: di passaggio> ci vogliono circa 50.000 euri di soli50.000 euri ?io sulle banconote vedo "5 Euro", "10 Euro", "50 Euro", "100 Euro"non e' piu' semplice e logico adeguarti e chiamarli "50.000 Euro" ?AnonimoSOLO IL CANONE LI FANNO RICCHI
Che "3$$i Di %$£2aAnonimofigli di puttana!!!!
hanno fatto un cartello!!!!! telecom- infostradacome con le assicurazioni. di fatto le tariffe non caleranno mai!!!!!!!!!!!!!!e il canone......una cazzo di vergogna!!!!!se tolgono il canone quella merda di telec....va a puttana!se non arrivano operatori esteri ke portano via l'ultimo miglio con tecnologia wireless siamo strafregati!!!!!!!!!!!!supercongelati!!AnonimoRe: figli di puttana!!!!
hai ragione fanno schifo è veramenteun'indecenza con la complicità dei governanti. Stronzi !!!!AnonimoRe: figli di puttana!!!!
Sono tra i primi ad odiare telecom, ma date a cesare quel che è di cesare. Se un nuovo operatore tira fuori le palle e si fa la propria rete, nessuno glielo impedisce... ma fino a quando esisteranno 40 operatori che si appoggiano su rete telecom (magari coprendo solo 1 o 2 regioni) senza crearsi una propria struttura, la situazione resterà sempre la stessa.AnonimoRe: figli di puttana!!!!
Bravooooooo !!!!!!!!!!!!!!1111AnonimoRe: figli di puttana!!!!
ho postato solo per aumentare numericamente il titolo..........perfetta descrizione di chi cmqdetiene ogni forma di potere.....e le tlc sono un potere estremo....diffido anche degli operatori esteri,costruire una rete ex novo determinerebbe credere negli italiani.....voi ci credereste???? io sinceramente no.diffido pure delle tecnologie wireless,saranno cmq in mano a chi detiene il potere....e pensare che per un certo periodo della mia vitacredevo che a detenere il potere fosse il popolo....poi sono cresciuto!!!!!!AnonimoSì, però ti regalano 1 ora gratis!!!
E non contate l'ora di telefonate gratis al mese? Sono circa 1200 lire!GRAZIE TELECOM DI M....!!!AnonimoRe: Sì, però ti regalano 1 ora gratis!!!
E la cosa più divertente è che si sono messi a far regali pochi mesi prima di alzare il canone.Come si suol dire: avere la botte piena (il portafogli gonfio) e la moglie ubriaca (gli utonti felici).AnonimoReferendum?
Scusate l'ignoranza, ma non si potrebbe fare una raccolta di firme per proporre un referendum o una proposta di legge (mi pare che sia possibile) per una vera liberalizzazione?AnonimoRe: Referendum?
La liberalizzazione per legge c'e' gia' stata. Se tu sei ancora obbligato a pagare il canone e' perche' Telecom Italia, Infostrada etc adducono motivazioni di carattere tecnico, non politico. Non c'e' questo, manca quello e via dicendo. Figurati che io ho avviato le pratiche di abbandono di Telecom Italia da giugno 2001 (con il servizio Solo Infostrada) e sto ancora pagando il canone perche' "Telecom Italia deve prima liberare le centraline": e' una delle tante motivazioni fornite dal call center di Wind-Infostrada.La verita' e' molto semplice: sono tutti d'accordo. Del resto alle varie feste per VIP in Costa Smeralda ci sono sempre un po' tutti questi grandi dirigenti, no? E non credo parlino (solo) di barche, donne e calcio. Tanto e' vero che le offerte tutto incluso di Telecom Italia e Infostrada per ora sono, almeno nell'offerta base (quella che interessa la maggior parte della gente), praticamente uguali.In pratica in Italia abbiamo sostituito un monopolio con un oligopolio. La concorrenza e' lontana mille miglia. Finche' facciamo le leggi nuovi, ma i dirigenti restano quelli della vecchia scuola, e' roba da Gattopardo.Ciao,AlessandroAnonimoPrecisazione
Riguardo al contenuto dell'articolo, tenete presente che Altroconsumo non e' una rivista ma un comitato con migliaia di iscritti. Tra le sue molteplici attivita' ha anche quella (fondamentale) del giornale.Proprio per il fatto che si tratta di un comitato di consumatori, se veramente tutti gli scontenti di Telecom Italia vogliono organizzarsi e fare qualcosa sull'argomento canone, Altroconsumo puo' fare da referente e fornire supporto anche legale. Uno dei motivi per cui il comitato ha successo, infatti, e' perche' aiuta la gente ad avere il giusto - niente di piu', niente di meno - da aziende, commercianti, enti pubblici.AlessandroAnonimoRe: Precisazione
Sono un ex abbonato di altroconsumo, prima di tutto perchè con Internet non serve più molto visto che posso controllare tutto bene da solo, e dopo avere visto che prendono la gente per il culo, abbonati e questo minicomputer è tuo, ma chi di voi lo ha visto questo aggeggio ?! Un'agendina elettronica infame.... è una truffa, come ci si può fidare di una rivista che già per abbonarti fa pubblicità ingannevole, e magari qualche pirla ci casca,Il bello che l'aggeggio richiamava il look dell'Ipaq (molto alla grande, ma abbastanza per chi non se ne intende), insomma non si può pretendere che con un abbonamento che non costa molto si abbia in regalo un diamante, ma non bisogna neppure prendere la gente per i fondelli, facendo passare una cosa per un'altra. se non disonesti li definisco mediocri...AnonimoProposta
A questo punto io sarei propenso a portare il canone Telecom a 20 ? al mese, con chiamate urbane incluse!Cosa ne pensate?Anonimotelecom = monopolio = mafia
é tra le peggiori aziende d'italia come qualità d'intervento e di prodotti, emette campagne create esplicitamente per ingannare i propri utenti meno attenti, la maggior parte dei dipendanti telecom non fa niente e se ce da lavorare si appalta ad aziende simili, i collaboratori sono spesso incapaci e maleducati, e in più sfrutta il monopolio per presentare prezzi da altro pianeta.Nonostante tutto ciò riesce a chiudere coi bilanci sempre in rosso.complimenti un ottimo lavoroAnonimoNon prendetevela con Telecom
E' inutile scagliarsi contro Telecom: è una azienda privata e di conseguenza non fa altro che curare i propri interessi ed inseguire il maggior profitto. Chi bisognerebbe invece prendere a calci nei denti è gente tipo il nostro ministro delle comunicazioni, o i parassiti dell'authority, che permettono che questo avvenga. Punto e basta.AnonimoRe: Non prendetevela con Telecom
La Telecom fa gli interessi suoi e quelli dei ministri ecc.Mafiosi!- Scritto da: garba> E' inutile scagliarsi contro Telecom: è una> azienda privata e di conseguenza non fa> altro che curare i propri interessi ed> inseguire il maggior profitto. Chi> bisognerebbe invece prendere a calci nei> denti è gente tipo il nostro ministro delle> comunicazioni, o i parassiti dell'authority,> che permettono che questo avvenga. Punto e> basta.AnonimoRe: Non prendetevela con Telecom
Se c'è gente da prendere a calci nei denti, sono i comunisti che hanno sempre difeso questa azienda di ladri. Ricordati che parte dei soldi del tuo canone sono in Serbia, o nella barca di D'Alema.AnonimoRe: Non prendetevela con Telecom
Fesserie. Politica ed economia vanno a braccetto da quando è nata la prima forma di associazione umana (dalla tirannia alla democrazia; dai romani ad oggi); non è questione di destra o sinistra, è una questione umana.Ma se proprio vuoi parlare di fazione politica da prendere a calci nei denti, parla con quella che dei soldi ha fatto una cultura... la destra... non la sinistra.- Scritto da: Cesare> Se c'è gente da prendere a calci nei denti,> sono i comunisti che hanno sempre difeso> questa azienda di ladri. Ricordati che parte> dei soldi del tuo canone sono in Serbia, o> nella barca di D'Alema.AnonimoRe: Non prendetevela con Telecom
Ci scagliamo sì contro Telecom, sono dei monopolisti e basta, anche disonesti, provate a ridare indietro il telefono di casa che rende un capitale in bolletta, faranno di tutto per impedirvi di ridarlo indietro.... Se sei un pensionato non hai speranza, ti fanno su, se ti incazzi come me ci riesci.A bruciarla la Telecom si farebbe solo bene, come la Siae, due aziende a delinquere.AnonimoNo concorrenza please !!
Telecom italia e' proprietaria della maggioranza delle linee esistenti in Italia, se vuoi vendere telefonia o usi le loro linee oppure puoi posare le tue :-D .Essendo monopolista e semiparaculata ehm statalizzata l'azienda non dovrebbe evere contatti con l'utente finale ma solo vendere servizi all'ingrosso agli altri operatori.Molti provider che operavano in piccole zone hanno dovuto chidere perche' telecom offriva a loro linee a pressi spaventosi e al privato connessioni economiche.E' come se il tuo unico fornitore offrisse al rivenditore il prodotto a 100 e lo vendesse ai clienti del rivenditore a 50. La volonta' di non avere rivenditori che potrebbero crescere, unirsi e diventare competitors, e' piu' che evidente. :-(AnonimoRe: No concorrenza please !!
Hai visto i grandi vantaggi del libero mercato? :-)Si parla tanto di concorrenza, ma alla fine, quando vengono meno i controlli statali, ci rimette sempre l'utente finale. Alla faccia del neoliberismo.AlessandroAnonimoTELECOM? E CHI LE DA' RETTA?
Io ho scelto: sto senza telefono fisso.Un paio di cellulari in casa bastano e avanzano.Ho sempre la spesa sotto controllo e vi assicuro che costa meno...con i circa 20 euro di canone fisso che dovrei dare alla sig.ra Telecom per avere il telefono in casa mi pago le telefonate dal mio cellulare.Se non ce l'hai non ti serve.Ve lo garantisco.AnonimoRe: TELECOM? E CHI LE DA' RETTA?
- Scritto da: Marzia> Io ho scelto: sto senza telefono fisso.> Un paio di cellulari in casa bastano e> avanzano.> Se non ce l'hai non ti serve.> Ve lo garantisco.piccolo particolare: senza telefono fisso come puoi entrare sull'Internet ??Col cellulare e 100 lirette al minuto + IVA ?? :-)AnonimoRe: TELECOM? E CHI LE DA' RETTA?
- Scritto da: Marzia> Io ho scelto: sto senza telefono fisso.Brava. > Un paio di cellulari in casa bastano e> avanzano.> Ho sempre la spesa sotto controllo e vi> assicuro che costa meno...con i circa 20> euro di canone fisso che dovrei dare alla> sig.ra Telecom per avere il telefono in casa> mi pago le telefonate dal mio cellulare.Con venti euro non è che chiami molto. E poi chi diavolo ti chiama, chi parlerà con te, se deve chiamare su un cellulare??? > Se non ce l'hai non ti serve.> Ve lo garantisco.Garantito da Marzia!Ma scusa, tu non fai mai telefonate per chiacchierare con gli amici/amiche? Ti pare che puoi telefonare a qualcuno, stando in continuazione a guardare l'orologio per vedere quanto stai spendendo! SUVVIA!!!!mARCOsAnonimoMa, quanto pagate per l'adsl???
Hey, una curiosità...ma quanto pagate per la linea adsl con la telecom??Eccovi quello che ho pagato l'ultimo mese: 124,50 euro tondi tondi...sono solo io che pago cosi tanto e quindi sono tordo, oppure alla fine il conteggio è giusto??Attendo risposte,grassieVan'zzAnonimoRe: Ma, quanto pagate per l'adsl???
guarda che canone + adl il prezzo ogni 2 mesi è quello.AnonimoRe: Ma, quanto pagate per l'adsl???
- Scritto da: zizi7676> guarda che canone + adl il prezzo ogni 2> mesi è quello.A me ancora non arriva la bolletta, ma più o meno erano cento carte al mese, che ora sono scese a una ottantina (parlo di lire) con Alice.Quindi a bimestre dovrei pagare un 84 Euro?Anonimoah,la scoperta dell'acqua calda!
Ma che è Telecom il problema non l'avevate ancora capito?Anonimo"Silvio, rimembri ancor quel tempo...."
Già, quel tempo che precedeva le amministrative.Allora il caro Gasparri (ma non è l'attuale ministro delle Telecomunicazioni? ?__?)dichiarava grossomodo ai quattro venti:"Una volta vinte le elezioni, penseremo noi a ridimensionare il monopolista Telecom". Ma quella era l'era dell'odiato Colaninno, l'amico del "premier coi baffi". Poi giunse in sua vece il marito di Afef, che nell'operazione fece qualche cadeau al cavaliere piduista. E adesso la Telecom è "una grande azienda, un vanto italiano nel mondo".Liberismo double face.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 08 2002
Ti potrebbe interessare