Roma – C’è chi attende i risultati degli scrutini elettorali con ansia, come un tifoso nei confronti della sua squadra preferita. Consapevole di ciò, Tim offre un nuovo servizio ai propri clienti: una giornata nel ministero degli Interni.
Il 13 Maggio, giornata “clou” delle elezioni, sarà possibile, infatti, collegarsi a wap.tim.it con il proprio cellulare e, da lì, raggiungere il sito del Ministero degli Interni. I clienti Tim apprenderanno, all’inizio, solo la percentuale dei votanti, mentre, a scrutini chiusi, saranno pubblicati anche i risultati definitivi.
Si potrà anche esaminare l’esito delle elezioni suddiviso per “zone” (Italia del Nord, del Centro, del Sud, Isole), per regioni e per circoscrizioni. Prima del 13 Maggio, su wap.tim.it è disponibile l’elenco delle varie liste e dei candidati.
-
150 L. al minuto????
Ditemi con chi che mi abbono subito!!!AnonimoRe: 150 L. al minuto????
- Scritto da: Michele> Ditemi con chi che mi abbono subito!!!ricaricandoti, tariffe ridottissime con omnitel e wind.parlava di quelle il minitro?AnonimoRe: 150 L. al minuto????
Certo che questi imbecilli del ministero non hanno proprio niente di meglio da fare che diffondere statistiche false. Ma, non so. Dire che è vergognoso e poco. E hanno anche il coraggio di parlare....Perchè invece di indicare soltanto la cifra che hanno calcolato, non fanno anche un esempio di tariffa che almeno si avvicini a quello che affermano !? Semplice, perchè non esiste.E poi non vorrei sbagliarmi, mi sembra che nel 1994 le tariffe fossero moooolto più alte. Senza contare che nel comunicato non dicono se hanno indicato prezzi Iva compresa (escludo) o esclusa. Si, perchè in questo paese dei balocchi siamo ancora obbligati a dover calcolare prezzi iva esclusa, quando per il 90% della popolazione il prezzo che deve poi pagare l'iva la comprende, e come !!!!!!- Scritto da: Michele> Ditemi con chi che mi abbono subito!!!AnonimoIl gioco delle bugie lo facciamo dopo!
Come al solito i nostri ministri sanno fare tutto tranne che i conti! BLEAH!AnonimoRe: Il gioco delle bugie lo facciamo dopo!
No, è che siamo in campagna elettorale... Cmq non credo che bastano le classifiche e le statistiche "dati alla mano" per far votare gli Italioti di qua o di là!Il tempo delle fandonie è terminato... ora siamo alla resa dei conti.CiaoDaniele- Scritto da: Ciccio> Come al solito i nostri ministri sanno fare> tutto tranne che i conti! BLEAH!AnonimoAnche nel 1965
Nel 1965 un minuto di conversazione costava mezzo miliardo (di allora..)AnonimoI veri prezzi
Nel 1994, epoca in cui comprai il mio primo telefonino (...one da 1/2 kg. All'epoca, un minuto di conversazione costava all'incirca 1600 lire + IVA + scatto alla risposta, tariffando a scatti di 127 lire + iva. Oggi, il mio contratto con Omnitel prevede 195 lire + iva + scatto alla risposta verso altri telefonini Omnitel oppure verso rete fissa.Inoltre, per parlare con un numero a scelta (ma Tim ne prevede fino a 3), pago 95 + iva + scatto, per un totale, in 3 minuti di circa 500 lire, quindi circa 160 lire al minuto, non troppoi distante da quanto dichiarato dal ministro.AnonimoRe: I veri prezzi
- Scritto da: Umberto> minuto, non troppoi distante da quanto> dichiarato dal ministro.Ciao Umberto, anch'io con Wind spendo 10 lire per 3 secondi di telefonata, quindi se per parlare con la mia fidanzata facessi 300 microtelefonate da 3 secondi la mia tariffa sarebbe 10 lire!Sveglia!AnonimoRe: I veri prezzi
Calma... lo You and Me omnitel l'ho anche io.Su telefonate dai 5 minuti in su effettivamente la media è intorno alle 150/160 lire, però, è anche vero che se faccio una telefonata di 10 secondi, il meccanismo è tale che mi vengono addebitate 400 lire, e quindi in questo caso il costo al minuto (teorico) sarebbe 2400 lire?Inoltre sottolineerei che lo you and me lo attivi su un unico numero. Per tutti gli altri dipende dalla tariffa che selezioni e comunque vai da una media di 300/250 lire al minuto fino a 750/650 (a seconda della durata per il solito meccanismo di scatto alla risposta e scatto anticipato).Per quanto riguarda invece le tariffe senza scatto alla risposta e con addebito al secondo, che alcuni operatori applicano, basta fare due calcoli per vedere che siamo ben lontani dalle 150 lire al minuto.Secondo me c'è ancora un buon margine di riduzione...- Scritto da: Umberto> Nel 1994, epoca in cui comprai il mio primo> telefonino (...one da 1/2 kg. All'epoca, un> minuto di conversazione costava all'incirca> 1600 lire + IVA + scatto alla risposta,> tariffando a scatti di 127 lire + iva. > Oggi, il mio contratto con Omnitel prevede> 195 lire + iva + scatto alla risposta verso> altri telefonini Omnitel oppure verso rete> fissa.> Inoltre, per parlare con un numero a scelta> (ma Tim ne prevede fino a 3), pago 95 + iva> + scatto, per un totale, in 3 minuti di> circa 500 lire, quindi circa 160 lire al> minuto, non troppoi distante da quanto> dichiarato dal ministro.Anonimo150 lit/min nemmeno per sogno
il costo medio per minuto di conversazione che oggi si raggiunge con i vari operatori oggi è di circa 300 Lit/min (ovvero il doppio di quello stabilito dal ministero).Ovviamente non contando opzioni ristrette a periodi di tempo limitati, you&me vari, autoricariche ipotetiche, etc.Certo rispetto alle tariffe ETACS di allora siamo su un altro pianeta.Ma se consideriamo che il costo effettivo di un SMS si attesta intorno alle 3/5 lire e che invece i gestori li fanno pagare 200 lire l'uno...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 05 2001
Ti potrebbe interessare