Roma – “Se l’ingegner Stanca avesse il coraggio che ha avuto Ruggiero e denunciasse il governo per la sua inerzia, anche attraverso le dimissioni da ministro, ciò avrebbe una grande eco nel Paese”.
Così il parlamentare diessino Pietro Folena ha invitato alle dimissioni il ministro all’Innovazione dopo la definizione degli stanziamenti in Finanziaria, appena approvata, che sono ridotti rispetto alle attese del Ministro.
“Il Ministro dell’Innovazione giustamente contava di avere più soldi da Tremonti e Berlusconi – ha affermato Folena – ma inopinatamente se la prende con il Parlamento e chiede un governo più forte, anche a scapito del potere legislativo. Ma non si è accorto il Ministro che è proprio il governo ad essere tecno-reazionario e non il parlamento?”
Folena, che rispondeva ad una intervista rilasciata dal Ministro al Corriere della Sera, ha sostenuto in una nota che, “invece di invocare un governo più forte” il Ministro “dovrebbe chiedere semmai un parlamento più forte, in grado di correggere le tendenze oscurantiste in materia di innovazione del Gabinetto di cui – ci chiediamo a questo punto il perché – fa ancora parte”.
Secondo Folena, Stanca copre “con la sua importante personalità, come una foglia di fico, le indecenze di questo Esecutivo”.
-
Fino a che lo sostengono i dipendenti...
...il discorso mi può anche stare bene, quando è la società a dichiararlo, la cosa mi lascia perplesso. Una cosa che molti piccoli imprenditori dimenticano, ma che per una ditta che impiega 600 persone dovrebbe essere ovvia, è che dipendere in massima parte da un unico grosso cliente è una strategia suicida. Ben lo sanno, appunto, tanti piccoli imprenditori che dietro al miraggio della grossa commessa in grado di farli campare per anni, si sono poi trovati in braghe di tela quando tale grossa commessa si è esaurita, o peggio ancora è stata volutamente chiusa per metterli alle corde e rilevare la loro struttura in fallimento per un tozzo di pane.Per l'appunto, fino a che succede al piccolo imprenditore, magari un ex operaio che ha voluto mettersi in proprio, la cosa non è facile da accettare ma comunque è comprensibile, non è comprensibile che una società di 600 dipendenti caschi in una trappola del genere. Con questo non sto assolutamente insinuando un dolo nei confronti di Tin, sto solo dicendo che la possibilità che il grosso cliente svanisse di colpo c'era eccome, sarebbe stato compito della dirigenza diversificare ed acquisirne altri, in modo da cercare di rimanere in piedi nel momento della partenza di uno di loro. Se il contratto è stato rescisso nei termini corretti, Tin ha tutto il diritto di cercarsi un altro fornitore, e non capisco invece che titolo abbia Telechance per criticare la scelta di Tin o per sostenere che la nuova struttura non sarà adeguata: potrebbe anche non esserlo, ma saranno i clienti di Tin a doverlo dire, non Telechance.DPYRe: Fino a che lo sostengono i dipendenti...
Il fatto è che lo stesso grosso cliente ha praticamente preteso d'essere l'unico, cmq altri clienti ce ne sono e ce ne sono sempre stati.likeasgodRe: Fino a che lo sostengono i dipendenti...
- Scritto da: likeasgod> Il fatto è che lo stesso grosso cliente ha> praticamente preteso d'essere l'unico, cmq> altri clienti ce ne sono e ce ne sono sempre> stati.Questo è un particolare interessante: avete idea del motivo? E soprattutto, per quale motivo la struttura è stata messa proprio in sardegna, quando Telechance aveva un call center a Milano? Non era più semplice allargare Milano? (Tralasciando ovviamente i risvolti occupazionali, basiamoci sulle motivazioni del 'gretto e vil denaro').DPYRe: Fino a che lo sostengono i dipendenti...
forse non ti rendi conto di quello che stai dicendo.prova a pensare a cosa significa per 600 persone cercare lavoro in un'area come la Sardegna...Noi siamo in grado di dire che nessun altro può eguagliare il ns servizio sia xchè Telecom Italia stessa l'ha confermato, e sia perchè vengono fatte delle attente indagini di mercato che lo confermano di anno in anno..cercati un grafico delle vendite e dell'indice del gradimento nei confronti del nostro call center, negli ultimi 2 anni; poi magari fai un raffronto con altri call center gestiti dal 187..AnonimoRe: Fino a che lo sostengono i dipendenti...
- Scritto da: Anonimo> prova a pensare a cosa significa per 600> persone cercare lavoro in un'area come la> Sardegna...E questo che c'entra? Mica è un problema del vostro cliente... Allora tutti gli italiani dovrebbero comprare auto FIAT anche se sono meno competitive, per difendere i posti di lavoro. Voi che macchine avete?> Noi siamo in grado di dire che nessun altro> può eguagliare il ns servizio sia xchè> Telecom Italia stessa l'ha confermato, e sia> perchè vengono fatte delle attente indagini> di mercato che lo confermano di anno in> anno..Talmente bravi che vi hanno scaricato... Forse con un po' meno di presunzione e un po' piu' di realismo e di capacita' manageriali l'esito avrebbe potuto essere diverso.AnonimoRe: Fino a che lo sostengono i dipendenti...
infatti ci hanno rinnovato il contratto, spero che tu non avrai mai la possibilità di entrare in merito alle sorti di disoccupati.AnonimoRe: Fino a che lo sostengono i dipendenti...
- Scritto da: Anonimo> forse non ti rendi conto di quello che stai> dicendo.> > prova a pensare a cosa significa per 600> persone cercare lavoro in un'area come la> Sardegna...Premessa: se vi hanno rinnovato il contratto, tanto meglio.A parte questo, non credo ti renda conto tu di quello che stai scrivendo: il problema non è tanto nel fatto che 600 persone rischino di andar a spasso, quello è (o fortunatamente era) un fatto assodato. Il problema reale è: come è stato possibile arrivare a questo punto? E' possibile che chi ha gestito questa struttura non abbia fatto niente per diversificare i clienti e si sia affidato solo ed esclusivamente a TIN? Questo è illogico e, alla prova dei fatti, suicida. Ora il contratto è stato rinnovato: per quanti anni? E cosa succederà alla prossima scadenza? Se in quel momento ci troveremo di nuovo in una situazione come questa, i lavoratori dovranno prendersela solo ed esclusivamente con chi ha gestito la struttura, non con altri, e sicuramente non con il cliente che è nel suo pieno diritto di non rinnovare il contratto.Il fatto che il servizio sia stato svolto bene, in questa sede, non ha alcuna importanza, è un problema interno fra l'azienda e il cliente. Il cliente non avrebbe alcun dovere di rinnovare il contratto anche se il servizio fosse stato svolto in maniera impeccabile. Si può parlare di know-how sprecato, di una struttura gettata alle ortiche, di tutto quello che si vuole, ma non è un problema del cliente, se il cliente si fosse 'preoccupato' di questo allora avrebbe provveduto a farsi una struttura interna, assumendo gente. Non lo ha fatto proprio perché darlo in outsorcing consentiva di poter cambiare completamente fornitore a suo piacimento.Se preferisci, se come si dice spesso ci deve pensare lo Stato , mi può stare anche bene, ci pensi pure, ma dia la struttura in mano ad altre persone, di Fiat ne basta una. Se veramente, come dici tu, la struttura è efficiente e ha costi bassi, il CRM è un settore in espansione e il fatto che il centro sia in Sardegna non ha grande importanza, il CRM è proprio una di quelle applicazioni ove la posizione non conta, trovare altri clienti non dovrebbe essere difficile. Ma questo deve essere fatto subito , non alla prossima scadenza, quando è troppo tardi.DPYRe: Fino a che lo sostengono i dipendenti...
Ti devo dare atto in questa tua esposizione di molta lucidità e chiarezza, in effetti tin.it ha preteso di essere per sette anni(per tanti motivi...) cliente unico a Cagliari mentre a Milano nella sua sede centrale Telechance/Teleperformance gestisce più clienti e ciò ovviamente gli consente maggiore flessibilità e sicurezza. Adesso quello che auspichiamo è che arrivino anche in Sardegna altri clienti e stabilità per il futuro in un settore che, come giustamente hai detto anche tu, è in forte espansione.Operatore - CagliariAnonimoChe culo! trasferiscono al peggio! :-(
Fantastico! Trasferiscono a qualcuno che lavora peggio! GIURO che fino ad ora ogni volta che mi passavano un sardo, con la DSL, qualcosa si risolveva.Adesso passeranno ad un miglior offerente ( _solo_ in termini di soldini) che non si sa che qualità offrirà ... ragazzi, da mettersi le mani nei capelli ... :-(AnonimoRe: Che culo! trasferiscono al peggio! :-(
I migliori tecnici informatici risiedono in sardegna, si nel 1994 con la nascita di VideoOnLine (a Cagliari) il primo ISP italiano.Si vede oggi, con le capacità dei tecnici di Telechance.NetgamerLa domanda è: avere altri clienti, no?
Ovviamente considero vergognosa la scelta di Telecom Italia, ma sicuramente è in grado di portarla ea termine legalmente.Quello che mi chiedo è, come fa questa telechance a pensare di dare da mangiare a 600 persone con un CONTRATTO A TERMINE????????Perché non si sono fatti altri clienti prima di assumere centinaia di persone?Sono certo che comunque avranno avuto tutti ragazzi giovani e licenziabili, apprendisti, formazione ... le solite schifezze ... almeno potranno dire di aver fatto esperienza, speriamo ...AnonimoRe: La domanda è: avere altri clienti, no?
I dipendenti di Telechance non sono tutti ragazzini. Ci sono persone che, come me, hanno una casa sulle spalle, una famiglia, dei figli. La decisione di Telecom non è certo influenzata da chi verrà licenziato. Telecom non si preoccupa se il lavoratore è un ragazzino che vive con i genitori o un padre di famiglia. Quello che conta è portare il lavoro a Roma. Avete detto tanto sul servizio da noi offerto, dicendo che è pessimo, ma avete mai provato a contattare il 187? Cari clienti Tin, se prima vi lamentavate del nostro operato, vi vorrò proprio vedere tra qualche mese. Il servizio verrà gestito da persone che non hanno la minima idea di come si svolga il lavoro. Voi forse crederete che, avendo gestito un servizio di Tin, siano stati lora ad insegnarci il lavoro. La realtà invece è ben diversa. Abbiamo creato noi questo lavoro e gestito per sette anni, cercando di migliorarci e trovando procedure che rendesserro i clienti più soddisfatti. Questo non è semplice e non tutti possono essere accontentati. C'è chi resta soddisfatto e chi no. Ma il rispetto per il nostro lavoro, per quello che abbiamo fatto, ora quasi lo pretendiamo. Abbiamo bisogno di solidarietà e non di accuse. Guardate la situazione dei dipendenti Fiat.... ho comprato una panda che pian piano è caduta a pezzi ma ora che questi dipendenti, padri e madri di famiglia, stanno perdendo il lavoro non mi è minimamente venuto in mente di dire "se lo meritano perchè la panda che ho comprato faceva schifo". Penso alle persone, al lato umano della vicenda. Quindi fatevi un esame di coscienza. Non sputate sentenze su persone che veramente hanno lavorato duro e a condizioni non certo vantaggiose.AnonimoBeh, se lo meritano!
Non so se avete mai avuto modo a che fare con il call center... se hai un problema non c'è modo di parlare con un tecnico, non c'è modo di risolverlo, non c'è modo alcuno di interagire. L'unica cosa che sanno dire è "contatti il 187" mentre il 187 dice "ci faccia contattare da un loro tecnico"... insomma, a che serve una struttura così? Totalmente improduttiva. Che chiuda dunque!AnonimoRe: Beh, se lo meritano!
Tin.it non fornisce assistenza commerciale per i prodotti TELECOM 187Probabilmente sei un pò tardo e non ci arrivi neppure dopo che ti viene detto cento volteNetgamerRe: certo anche tu mi hai convinto!
Se il 187 non è in grado neanche di gestire ubna chiamata commerciale secondo te è in grado di dare assistenza tecnica a te che non sai neanche la differenza tra un telefono e un modem adsl? O sei una di quelle persone che ci trasferisce il 187 con:" Dovrei ordinare il materasso emiflex..." Forse è un nuovo tipo di modem adsl... sicuro...Vedi prima è meglio informarsi che buttare m.... sulla gente.. impara.. ciaoAnonimoScortesi e quasi mai utili
Probabilmente non sono adatti a questo tipo di lavoro.AnonimoRe: Scortesi e quasi mai utili
Ciccio tu non hai mai chiamato il numero verde di Tin.ti 80.33.80 e stai qui a sparare aria fritta giusto per farti notare. Ma l'unica cosa che riesci a mettere in mostra di te è l'ignoranza e l'arroganza.Il servizio offerto da Telechance è il migliore in Europa, e non lo dico io ma tutti i sondaggi compiuti nel vecchio continente.Tin.it ha scelto di avere un servizio scadente. Tutto a vantaggio di altri ISP che potranno usufruire dell'esperienza e della competenza del primo callcenter italiano.NetgamerRe: Scortesi e quasi mai utili
- Scritto da: Netgamer> Ciccio tu non hai mai chiamato il numero> verde di Tin.ti 80.33.80 e stai qui a> sparare aria fritta giusto per farti notare.> Ma l'unica cosa che riesci a mettere in> mostra di te è l'ignoranza e l'arroganza.Taci che è un calvario in questo periodo....Attese di ore per dirmi che devo riprovare più tardi...In questo periodo il servizio offerto è vergognoso... > Tin.it ha scelto di avere un servizio> scadente. Tutto a vantaggio di altri ISP che> potranno usufruire dell'esperienza e della> competenza del primo callcenter italiano.Che cazzata ... sei per caso un dipendente?AnonimoRe: Scortesi e quasi mai utili
> Taci che è un calvario in questo periodo....> Attese di ore per dirmi che devo riprovare> più tardi...> In questo periodo il servizio offerto è> vergognoso...> Che cazzata ... sei per caso un dipendente?Io sono un dipendente che perderò quasi sicuramente il posto di lavoro ....secondo te le lunghe attese dipendono dagli operatori???? oppure dall'ISP che non vuole inserire nuove persone sulle linee???cerca di fare un ragionamente sensato e di non accusare alle persone che fanno il proprio lavoroAnonimoRe: Scortesi e quasi mai utili
Vero verissimo, soprattutto incompetenti, com del resto tutti i dipendenti telecom salvo poche eccezioni che si contano sulle dita.AnonimoRe: Scortesi e quasi mai utili
Con 2 anni di ritardo leggo questa meravigliosa discussione tra un collega (chissà se lo è ancora) dell'assistenza tecnica e qualche cliente. Per quanto riguarda le lamentele, come in ogni azienda c'è chi, purtroppo, non lavora bene ed è altrettanto vero che non è semplice "beccarli"; talune volte però, anche i clienti dimenticano che non è vero che "i clienti hanno sempre ragione", già perchè solo i fessi voglion sempre la ragione. Dimenticate che abbiamo delle procedure da applicare, degli articoli contrattuali a cui far riferimento e allo stress creato da un lavoro insicuro (ora forse va un pò meglio). Voi forse siete convinti di lavorare sempre bene e di dare sempre il meglio?! questa mi sembra presunzione. Personalmente conosco i miei limiti e tutti i giorni mi sforzo per dare il meglio e non mi sembra corretto dire che SIAMO scortesi e quasi mai utili, forse non possiamo sempre dare le risposte che vorreste e che spesso coincidono con quelle che vorremo darvi.AnonimoBeh, quello di Libero è peggio!
Quando avevo ADSL BBB della Telecom e chiamavo l'assistenza, bene o male qualcuno a darmi una risposta c'era...Invece con Libero si parla con una manica di incompetenti che sanno fare solo le operazioni che hanno scritte sul foglio messo davanti a loro:Tanto per spiegarmi, avevo un problema di accesso al server di Libero, avevo settato tutti gli IP per far comunicare il modem con la scheda ethernet, come avevo già fatto con la BBB.C'era un certo William del call center che non sapeva usare il programma Enternet così mi voleva far scaricare un certo Raspppoe (e tengo a precisare che io usavo Enternet quando avevo il BBB e funzionava, gliel'ho detto ma se ne è fregato.).Così mi dice un sito molto assurdo:vuvuvu punto puntino punto adsl punto netOra provate voi a scrivere questo sito in modo corretto, facendo attenzione che non sempre "punto" stà per il "." =)Dopo non aver capito 2 volte mi ha urlato dietro di tutto e alla terza l'ho capito. Peccato che il sito dopo aver fatto 5 o 6 redirect ad altri siti sia finito con un forbidden.Tanto facile fare www.google.com e scrivere download raspppoe... mah! Ah, ovviamente il problema non era quello, ma era il server di Infostrada che aveva problemi... ma spiegarlo a quelli di Libero era impossibile =)LockeRe: Beh, quello di Libero è peggio!
> C'era un certo William del call center che> non sapeva usare il programma Enternet così> mi voleva far scaricare un certo Raspppoe (e> tengo a precisare che io usavo Enternet> quando avevo il BBB e funzionava, gliel'ho> detto ma se ne è fregato.).Successa (call center di tin.it):Op: Quale sistema operativo usa ?Io: LinuxOp: No, intendo il sistema operativo, cioè Windows o Mac?Io: Linux! E' un sistema operativo! Vabbè, lasciamo perdere! Per fare 4 prove posso usare anche Windows!NicRe: Beh, quello di Libero è peggio!
erativo usa ?> Io: Linux> Op: No, intendo il sistema operativo, cioè> Windows o Mac?> Io: Linux! E' un sistema operativo! Vabbè,> lasciamo perdere! Per fare 4 prove posso> usare anche Windows!Ma linux non e' il Kernel?Non sei stato preciso ....:-)))AnonimoCortesi e utili, invece.
Non sono certo sospettabile di simpatie per i sardi in generale, ma devo dire che quando ho avuto problemi con l'Adsl di Virgilio-Tin.it dall'altro capo del telefono ho sempre trovato persone molto cortesi, il tempo di risposta alle chiamate è stato davvero minimo, e dopo aver parlato un paio di volte con il servizio tecnico il problema si è risolto (problema che probabilmente dipendeva da chi aveva configurato la mia Adsl qui a Milano).Ad onor del vero, parlare con il servizio tecnico richiede tempi più lunghi rispetto al commerciale, ma credo dipenda dalla natura del lavoro e dalla distribuzione delle competenze tra i dipendenti.Anche io nel mio piccolo fornisco assistenza tecnica telefonica ai clienti della ditta in cui lavoro, e vi assicuro che se il cliente è almeno minimamente preparato le cose si risolvono quasi sempre. Se è proprio all'oscuro di nozioni, meglio farebbe a seguire un minicorso prima di telefonare...Attila XiharRe: Cortesi e utili, invece.
confermo tutto quello che hai detto...AnonimoUltim'ora - rinnovato il contratto
Da notizie pervenute in vie non ufficiali, ci risulta che dopo la riunione avvenuta nel pomeriggio odierno, è stato rinnovato per altri due anni il contratto ai lavoratori di telechance.ANLUI - Segreteria Generalewww.anlui.orgAnonimoRe: Ultim'ora - rinnovato il contratto
Tanto paghiamo noi...AnonimoRe: Ultim'ora - rinnovato il contratto
- Scritto da: Anonimo> Tanto paghiamo noi...Non mi pare, si tratta di un rinnovo di un contratto fra due clienti, lo Stato non è intervenuto in alcun modo. Cosa c'entra questo commento?DPYsi ma ...
contratto rinnovato... ma rimarra' comunque un contratto da 4 ? all'ora, senza la malattia realmente retribuita e 15gg di ferie complessive; inoltre i turni sono di 7/8 h giornaliere (tutti i giorni) festivi compresi... servizio efficente sfruttando ragazzi, studenti e non questa è la politica aziendale di questo call center ma anche di altre strutture analoghe...ci sarebbe tanto da dire...Anonimonotizia confermata su rinnovo contratto
A conferma di quanto precedentemente comunicato, il quotidiano "L'Unione Sarda" ha pubblicato la notizia.http://www.unionesarda.it/news.asp?IDNews=29570&IDCategoria=1&Archivio=alle ore 19,20 di ieri.ANLUI - Segreteria Generalewww.anlui.orgAnonimoLiberismo über alles
La campagna elettorale del 2001 ha avuto come punto centrale la magnificazione del liberismo e della supremazia del libero mercato contro l'assistenzialismo di stato e l'intervento di questo nelle procedure di mercato.Assai probabile che molti dei consensi a Berlusconi siano venuti da persone che condividevano questa nuova politica del lavoro.Or bene, quando una società adesso chiude, tutti ad invocare l'indifferenza della politica che consente un simile comportamento.Quelli che adesso si lamentano, dove erano il 13 maggio?Che casella hanno barrato?s.Re: Liberismo über alles
Ma secondo te quelli che hanno barrato la casella a cui pensi, hanno in generale idea di cosa voglia dire "liberismo" e "flessibilità del lavoro"?. O forse si lasciano semplicemente prendere in giro da parole attraenti che nascondono politiche crudeli verso i lavoratori?Io penso più la seconda, dato che quando si è votato nel 2000 per l'abolizione dell'articolo 18, le cose erano chiare e il NO aveva preso almeno l'80% dei voti (la percentuale esatta non la ricordo, sorry, ma probabilmente era anche più alta).Attila XiharGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 12 2002
Ti potrebbe interessare