Se lo dice il New Scientist allora non ci sono motivi per dubitarne: oggi un team di chirurghi francesi tenterà quella che può essere definita la prima operazione chirurgica in assenza di gravità.
In una camera operatoria speciale inserita all’interno del velivolo Zero-G messo a punto dall’ Agenzia Spaziale Europea (un Airbus 300 modificato all’uopo), tre chirurghi, due anestesisti, un gruppo di paracadutisti dell’esercito nonché il pazzo coraggioso paziente verranno “precipitati” insieme all’aereo da quote molto elevate per ottenere, in un totale di 3 ore di volo, l’assenza di gravità necessaria all’esperimento.
ESA spiega: Zero-G compirà quello che viene definito un volo parabolico, realizzando per 30 volte, nel corso di quelle 3 ore, periodi di 20-22 secondi di assenza di peso. Si prevede che i chirurghi interrompano l’operazione alla fine di ognuno di questi periodi e in attesa di quello successivo: trattandosi di un’operazione per la rimozione di una cisti dall’avambraccio non dovrebbe essere impossibile rispettare i tempi. Ma l’esperimento è considerato cruciale per verificare problematiche e opportunità di operazioni nello spazio.
Dal lato suo la vittima il paziente, Philippe Sanchot, spiega Forbes , prima dell’operazione ha partecipato insieme a tutto lo staff medico ad una serie di allenamenti pensati per consentire loro di sopportare al meglio le condizioni del volo parabolico. E, sì, Sanchot è un volontario.
-
Domanda : ma allora guadagnano?
Ma prc..ccaia la miseriaccia !! Ma le varie gabelle sui cd non le avevano messe perchè perdevano milioni e milioni di ???? :o ADESSO invece con la faccia come il c..o vengono a dirci che i cd perdono il 20% ma che la rete in meno di 6 mesi li ha ricoperti d'oro !!!Ma questi sono incredibili !!!Chi posta a tutto il governo queste allegre dichiarazioni del presidente della FIMI ???? :$ :$ :$ :$ :$ :$ :$ :$ :$ :$ :$ :$ :$ :$ :$AnonimoDati da mazza, quindi dati ufficiali...
"potrebbe scoprire che l'industria discografica corre e corre non poco visto che i ricavi, a fronte di un mercato tradizionale del cd che cala del 20 % ogni sei mesi, giungono in maniera sempre più rilevante dai nuovi media e soprattutto anche da una diversa promozione e dal rapido adattamento verso i nuovi modelli dell'organizzazione interna delle aziende."Inoltre"nel frattempo il mercato della musica digitale in Italia è arrivato al 10 % con 16 milioni di track vendute nel primo semestre del 2006 (erano state 14 milioni in tutto il 2005) con trend crescenti che mostrano che la luce in fondo la tunnel c'è e si vede."Ergo non ci resta che prenderne atto e segnarcelo nei nostri appunti in attesa dei prossimi anatemi e strali contro il P2P.- Scritto da: > Ma prc..ccaia la miseriaccia !! > Ma le varie gabelle sui cd non le avevano messe> perchè perdevano milioni e milioni di ???? :o > ADESSO invece con la faccia come il c..o vengono> a dirci che i cd perdono il 20% ma che la rete in> meno di 6 mesi li ha ricoperti d'oro> !!! > Ma questi sono incredibili !!! > Chi posta a tutto il governo queste allegre> dichiarazioni del presidente della FIMI> ????AlessandroxBravo Mantellini!
La battuta finale riassume in maniera micidiale il perché strutture come la FIMI dovrebbero essere smantellate e messe fuorilegge.Dopo un secolo di neoliberismo, alla luce del modello democratico che si è instaurato negli stati uniti, sarebbe ora di mettere delle solide barriere alle corporazioni ed ai lobbisti che le rappresentano, facendo tornare la politica ed i cittadini in primo piano.AnonimoRe: Bravo Mantellini!
- Scritto da: > La battuta finale riassume in maniera micidiale> il perché strutture come la FIMI dovrebbero> essere smantellate e messe> fuorilegge.> > Dopo un secolo di neoliberismo, alla luce del> modello democratico che si è instaurato negli> stati uniti, sarebbe ora di mettere delle solide> barriere alle corporazioni ed ai lobbisti che le> rappresentano, facendo tornare la politica ed i> cittadini in primo> piano.Quoto tutto. Quando una lobby riesce a fare passage una legge che criminalizza gran parte della popolazione, bambini compresi, c'é molto di che preoccuparsi :AnonimoRe: Bravo Mantellini!
- Scritto da: > La battuta finale riassume in maniera micidiale> il perché strutture come la FIMI dovrebbero> essere smantellate e messe> fuorilegge.Prima pero' la SIAE, grazie.(con la FIMI posso pure non averci mai niente a che fare, con la SIAE invece sono COSTRETTO ad avverci a che fare anche se mi autoproduco, perche' lo ha deciso lo Stato...)AnonimoRe: Bravo Mantellini!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La battuta finale riassume in maniera micidiale> > il perché strutture come la FIMI dovrebbero> > essere smantellate e messe> > fuorilegge.> > Prima pero' la SIAE, grazie.> > (con la FIMI posso pure non averci mai niente a> che fare, con la SIAE invece sono COSTRETTO ad> avverci a che fare anche se mi autoproduco,> perche' lo ha deciso lo> Stato...)> I gruppi di pressione sono molto più pericolosi.AnonimoRe: Bravo Mantellini!
- Scritto da: > - Scritto da: > > Prima pero' la SIAE, grazie.> > > > (con la FIMI posso pure non averci mai niente a> > che fare, con la SIAE invece sono COSTRETTO ad> > avverci a che fare anche se mi autoproduco,> > perche' lo ha deciso lo> > Stato...)> > > > I gruppi di pressione sono molto più pericolosi.I parassiti quando esagerano uccidono l'organismo "ospite".AnonimoMazza che parla di supponenza
Ma si è mai riletto quello che scrive, anzi, come risponde, ai frequentatori di popolodellarete? (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Mazza che parla di supponenza
- Scritto da: > Ma si è mai riletto quello che scrive, anzi, come> risponde, ai frequentatori di popolodellarete?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Troll armato di Mazza[img]http://www.nocturnalsoldier.org/Tealin/troll.jpg[/img] :DAnonimoMa Mazza...
ci e' o ci fa'?So che questo post verra' cassato... pero' a leggere la sua risposta al Mantellini la domanda mi e' sorta spontanea.E quindi mi e' venuto l'impellente bisogno di porla anche a voi.E se mi sta' leggendo, al Mazza stesso.The FoXRe: Ma Mazza...
- Scritto da: The FoX> ci e' o ci fa'?> So che questo post verra' cassato... pero' a> leggere la sua risposta al Mantellini la domanda> mi e' sorta> spontanea.> E quindi mi e' venuto l'impellente bisogno di> porla anche a> voi.> E se mi sta' leggendo, al Mazza stesso.Ci è,basta leggere quest'altra...http://www.interlex.it/inforum/mazza2.htmAnonimoRe: Ma Mazza...
- Scritto da: The FoX> ci e' o ci fa'?>Ci è, io ho avuto uno scambio di e-mail...Marco RavichAnonimoGrande Mantellini!
Trovo che la risposta rappresenti pienamente il mio pensiero e quello di molti!Quello che mi chiedo, ma il signor Mazza che parla di supponenza, è convinto che le persone che lo leggono o lo ascoltano siano tutti degli ignoranti?EveryManRe: Grande Mantellini!
No, ci considera come suoi dipendenti...Marco RavichAnonimoRe: Grande Mantellini!
- Scritto da: EveryMan> Trovo che la risposta rappresenti pienamente il> mio pensiero e quello di> molti!> > Quello che mi chiedo, ma il signor Mazza che> parla di supponenza, è convinto che le persone> che lo leggono o lo ascoltano siano tutti degli> ignoranti?Tutti i lobbisty partono dal presupposto che la massa sia rozza ed ignorante e che se lasciata libera di decidere metterebbe troppi bastoni tra le ruote degli investitori che rappresenta.Niente di nuovo sotto il sole, è che noi non siamo (ancora) abituati a questo modello avanzato di democrazia...AnonimoRe: Grande Mantellini!
Chissa' se il buon Mazza si e' chiesto (o per lui i suoi collaboratori) quanti utenti hanno letto con una smorfia le sue critiche e gli insulti che ha rivolto a Mantellini.Fino a che punto capisce che ogni insulto, ogni mezza verita', ogni omissione detta o scritta fa imbestialire ancora di piu' l'utenza ?Da anni le grandi industrie decidono quali autori e quali brani la gente debba ascoltare, decidono i compensi degli Autori, decidono i prezzi per i brani, decidono, decidono, decidono...Poi arriva la tecnologia per tutti, la cultura, internet, il P2P.La gente si accorge di esser stata fregata, gli Autori si accorgono (specie quelli nuovi ed emergenti) che c'e' una nuova strada da percorrere, che le grandi industrie non servono nella grande rete, che si puo' fare un sito in una notte e vendere online i propri prodotti direttamente all'utenza finale.Le grandi industrie non possono piu' mangiare a sbafo, e s'incazzano, ma ormai c'e' poco da fare, perche' l'unica soluzione per fermare milioni di persone consapevoli e' quella di bloccare la rete... cosa impossibile.AnonimoRe: Grande Mantellini!
- Scritto da: > Chissa' se il buon Mazza si e' chiesto (o per lui> i suoi collaboratori) quanti utenti hanno letto> con una smorfia le sue critiche e gli insulti che> ha rivolto a> Mantellini.> Fino a che punto capisce che ogni insulto, ogni> mezza verita', ogni omissione detta o scritta fa> imbestialire ancora di piu' l'utenza> ?> > Da anni le grandi industrie decidono quali autori> e quali brani la gente debba ascoltare, decidono> i compensi degli Autori, decidono i prezzi per i> brani, decidono, decidono,> decidono...> > Poi arriva la tecnologia per tutti, la cultura,> internet, il> P2P.> > La gente si accorge di esser stata fregata, gli> Autori si accorgono (specie quelli nuovi ed> emergenti) che c'e' una nuova strada da> percorrere, che le grandi industrie non servono> nella grande rete, che si puo' fare un sito in> una notte e vendere online i propri prodotti> direttamente all'utenza> finale.> > Le grandi industrie non possono piu' mangiare a> sbafo, e s'incazzano, ma ormai c'e' poco da fare,> perche' l'unica soluzione per fermare milioni di> persone consapevoli e' quella di bloccare la> rete... cosa> impossibile.> Un pò di terrorismo di qua, un pò di lotta alla pedofilia di la, un pò di net neutrality in meno di su... secondo me ce la fanno a bloccare la rete :AnonimoRe: Grande Mantellini!
non mi sembra che tu abbia capito molto, Mazza dice le stesse cose di Mantellini, solo che segnala il fatto (nuovo, almeno oer me) che myspace e youtube non sono nemici della industria ma alleati nello sviluppo di nuovi artisti, su questo ci sto facendo una tesi di laurea e lo trovo molto interessanteAnonimoE` tutto inutile...
...tanto non lo capiranno mai (o forse fanno finta di non capire).Ormai le major/etichette/talent scouter, ecc non servono più... dovrebbero solo organizzare i tour (e fra un po' neanche quello) e gestire la promozione. E per fare stì lavori basta essere un'agenzia...La fine è vicina, resistence is futile !BrUtE AiDAnonimoRe: E` tutto inutile...
da quello che vedo io questi stanno facendo più grana di primaAnonimoArtic Monkeys
In un intervista il cantante affermava di essere stato scoperto dopo che li hanno visti suonare in un pubAnonimoRe: Artic Monkeys
se ci riporti un link a tale intervista... faresti un piacere :)Così iniziamo l'opera di smantellamento delle affermazioni del sig./Dot. Mazza:)sofismaRe: Artic Monkeys
- Scritto da: sofisma> se ci riporti un link a tale intervista...> faresti un piacere> :)> > Così iniziamo l'opera di smantellamento delle> affermazioni del sig./Dot.> Mazza> > :)Nessun link perché era telvisiva :'(AnonimoIl tempo ci dara' ragione...
...quanti anni ancora prima che i metodi di scambio file diventino blindati ?Pochi secondo me.La tecnologia avanza, gli algoritmi vengono migliorati, la gente studia informatica.Le connessioni sono sempre piu' veloci.Presto, nonostante 3000 leggi approvate a discapito della povera gente, si arrivera' ad un punto in cui nemmeno le major potranno far nulla (e gia' ora sono nel panico).E' finita un'era, l'era dei dinosauri.Possono beccare qualche singolo utente, ma di certo far piazza pulita dei milioni d'italiani che scambiano file e' tutt'altra faccenda, e questo lo sanno...AnonimoBella replica!
Bravo Massimo ;-)AnonimoProgresso e FIMI, binomio impossibile
La risposta di Mazza è la dimostrazione concreta che l'industria discografica corre corre ma non va da nessuna parte avendo fondamentalmente citato una pletora di servizi (peraltro statisticamente irrilevanti rispetto al fenomeno P2P, o a iTunes, per rimanere nell'ambito caro a Mazza) che non riusciranno mai a sfondare se le major non rivedranno radicalmente le loro politiche sul diritto d'autore, ergo, rinunceranno al DRM e ai controlli asfissianti a danno della privacy degli utenti e e del fair use.In pratica Mazza dimostra di non aver capito granche' dell'articolo di Mantellini sopratutto li' dove illustrava la nuova frontiera della musica, e ha ribadito che di questo mondo digitale hanno capito ben poco e sono ancora dei dinosauri che cercano di salvarsi dall'estinzione con vecchi, collaudati sistemi, che però risalgono ad un'era geologica fa.AnonimoRe: Progresso e FIMI, binomio impossibil
Stai mischiando un po' capre e cavoli (che c'entra il DRM col diritto d'autore ? E poi il secondo mica dipende dalle major !), comunque in sostanza quoto.Consiglio (a tutti) di leggere il saggio "I limiti della proprietà intellettuale" di Francesco Sacco e Stefano Quintarelli, pubblicato (Creative Commons) il 07 maggio 2006 e scaricabile da:http://www.equiliber.org/images/stories/articolipdf/fs_sq_propintell.pdfAnonimoRe: Progresso e FIMI, binomio impossibile
ad Itunes i brani li danno i discografici, mica li ha trovati sotto i cavoli la AppleAnonimoE Linux e i sistemi alternativi?
Si ma io ancora questi meravigliosi brani in formato digitale con Linux non li posso ascoltare e vedere.I DRM sono solo per i sistemi più diffusi e anche se Linux è più diffuso del Mac non viene ancora preso in considerazione.AnonimoRe: E Linux e i sistemi alternativi?
miiii.... come sei fiscale !!! (rotfl)Come ci ha riassunto il sig/dot. Mazza.. hanno appena scoperto che possono fare "affari" con i vari servizi offerti dal mercato ICT, piuttosto che denunciarli e farli chiudere come hanno fatto in passato (e continuano tutt'ora).Fra una decina di anni (spero) si accorgeranno che esistono anche gli utenti Linux... abbi pazienza, mettiti nei loro panni.. si sentono come un pugile frastornato dai colpi (rotfl)(rotfl)(rotfl) del progresso, che non riescono a digerire o gestire, forse mi confondo @^ @^E' paradossale che oggi i fautori del mercato audio/video musicale siano ditte prettamente dell'industria ICT !! Vedi iTunes di Apple, YouTube, i servizi Microsoft e potrei citarne decine di altri !!In Italia.. il mercato "nostrano" della musica online.. riguarda quasi esclusivamente le suonerie x cellulari !!Complimenti a Mazza & Co. !!!sofismaRe: E Linux e i sistemi alternativi?
> In Italia.. il mercato "nostrano" della musica> online.. riguarda quasi esclusivamente le> suonerie x cellulari> !!> > Complimenti a Mazza & Co. !!!No, complimenti agli italiani! Ognuno ha la società che si merita, finchè ci saranno i pupazzi che comprano suonerie e cazzate varie a dei prezzi fuori di testa, o scaricano da itunes per avere dei file compressi col DRM, o pagano 7 euro (!!!) per andare al cinema, se i film come "vacanze di natale" sbancano i botteghini, quelli ci SBAVANO SOPRA! Perchè la gente non inizia a SCEGLIERE cosa e come comprare? Perchè tutti devono fare i pecoroni in branco? Iniziate a NON COMPRARE e vedrete come abbasseranno la cresta tutti quanti!http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1666790&m_id=1667449&r=PIAnonimoRe: E Linux e i sistemi alternativi?
- Scritto da: > > > In Italia.. il mercato "nostrano" della musica> > online.. riguarda quasi esclusivamente le> > suonerie x cellulari> > !!> > > > Complimenti a Mazza & Co. !!!> > > No, complimenti agli italiani! Ognuno ha la> società che si merita, finchè ci saranno i> pupazzi che comprano suonerie e cazzate varie a> dei prezzi fuori di testa, o scaricano da itunes> per avere dei file compressi col DRM, o pagano 7> euro (!!!) per andare al cinema, se i film come> "vacanze di natale" sbancano i botteghini, quelli> ci SBAVANO SOPRA! Perchè la gente non inizia a> SCEGLIERE cosa e come comprare? Perchè tutti> devono fare i pecoroni in branco? Iniziate a NON> COMPRARE e vedrete come abbasseranno la cresta> tutti> quanti!> > http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1666790&m_i> abbasso il denaro, abbasso l'europa occidentale e l'america(linux)AnonimoRe: E Linux e i sistemi alternativi?
- Scritto da: > > > In Italia.. il mercato "nostrano" della musica> > online.. riguarda quasi esclusivamente le> > suonerie x cellulari> > !!> > > > Complimenti a Mazza & Co. !!!> > > No, complimenti agli italiani! Ognuno ha la> società che si merita, finchè ci saranno i> pupazzi che comprano suonerie e cazzate varie a> dei prezzi fuori di testa, o scaricano da itunes> per avere dei file compressi col DRM, o pagano 7> euro (!!!) per andare al cinema, se i film come> "vacanze di natale" sbancano i botteghini, quelli> ci SBAVANO SOPRA! Perchè la gente non inizia a> SCEGLIERE cosa e come comprare? Perchè tutti> devono fare i pecoroni in branco? Iniziate a NON> COMPRARE e vedrete come abbasseranno la cresta> tutti> quanti!> > http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1666790&m_i> Pienamente d'accordoAnonimoRe: E Linux e i sistemi alternativi?
- Scritto da: > Si ma io ancora questi meravigliosi brani in> formato digitale con Linux non li posso ascoltare> e> vedere.> > I DRM sono solo per i sistemi più diffusi e anche> se Linux è più diffuso del Mac non viene ancora> preso in> considerazione.> linux non ha nemmeno metà della diffusione del mac, non sto trollando, fai una ricerca seria e imparziale sul web e vedrai tu stessoinfine considera che il mondo dell'industria e dell'economia in generale sa bene che, per principio, chi usa linux, non è quasi mai disposto a pagare per avere qualcosa, anzi spesso odia tutto ciò che ha un prezzoquesta non è certo una regola certa, ma molto probabile e sufficiente per non investire su DRM+Linux, quantomeno all'inizioAnonimoNon capisce una Mazza :)
Mazza snocciola un serie di dati riguardo le vendite di musica su internet ma si dimentica di dire che non è un merito della FMI ma semplicmente un affannoso adeguamento ai tempi che cambiano per restare a galla :)FMI, come tutta l' industria discografica mondiale del resto, crede di poter combattere e vincere quella che è una classica battaglia di retroguardia: persecuzione degli utenti p2p, lobbing nei governi con leggi ad hoc vergognose (l'ultima barzelletta in italia è l'idea di tassare internet per dare soldi al cinema) non serviranno. Anche i dinosauri si sono estinti, toccherà anche ai discografici preistorici :Dhttp://aghost.wordpress.com/aghostRe: Non capisce una Mazza :)
- Scritto da: aghost> non è un merito della FMI>FMI - Federazione Motociclistica ItalianaFIMI - Federazione Industria Musicale ItalianaScusa, ma la precisazione è d'obbligo...Marco RavichAnonimoRe: Non capisce una Mazza :)
- Scritto da: > - Scritto da: aghost> > non è un merito della FMI> >> FMI - Federazione Motociclistica Italiana> > FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana> > Scusa, ma la precisazione è d'obbligo...è saltata una "I" dai :)grazie per la precisazione comunque :)aghostRe: Non capisce una Mazza :)
> FMI - Federazione Motociclistica Italiana> Sticazzi ! Credevo che FMI stesse per Fondo Monetario Inernazionale.Ciao,PiwiAnonimoRe: Non capisce una Mazza :)
da quello che dice Mazza i discografici non si estingueranno, anzi, hanno già messo le unghie sul nuovo business :(AnonimoRe: Non capisce una Mazza :)
- Scritto da: > da quello che dice Mazza i discografici non si> estingueranno, anzi, hanno già messo le unghie> sul nuovo business> :(questo è ovvio, ma stavolta dovranno fare i conti con la rete, che già li ha messi in crisi :)aghostRe: Non capisce una Mazza :)
- Scritto da: aghost> Mazza snocciola un serie di dati riguardo le> vendite di musica su internet ma si dimentica di> dire che non è un merito della FMI ma> semplicmente un affannoso adeguamento ai tempi> che cambiano per restare a galla> :)precisamente. l'itunes store non è sicuramente nato grazie alla FIMI, la collaborazione di youtube, nemmeno (anzi! c'è da ringraziare che Warner sia scesa a compromessi invece di denunciare come ci si sarebbe aspettati). emusic esisteva già da un pezzo. stendo un velo pietoso riguardo alle soneriemi sembra che vogliano prendersi meriti che non hannol'industria non corre affatto: RINcorre!forse stanno iniziando a tornare al passo coi tempi, ma da qui a dire che sono avanti, ce ne passa> (l'ultima barzelletta in italia è l'idea di> tassare internet per dare soldi al cinema) non> serviranno.ridicolo! per che cinema poi? quello di vacanze di natale e compagni? non è sicuramente per mancanza di soldi, che attualmente, in italia, si producono film spazzatura!potrei capire le motivazioni, se servisse a tornare competitivi e fare cinema di qualità, come quando Mario Bava e Fellini facevano scuola ma non il mezzo per ottenerlo. (togli da una parte, metti dall'altra cos'è? una partita a machiavelli??)MasqueRe: Non capisce una Mazza :)
> > (l'ultima barzelletta in italia è l'idea di> > tassare internet per dare soldi al cinema) non> > serviranno.> > ridicolo! per che cinema poi? quello di vacanze> di natale e compagni? non è sicuramente per> mancanza di soldi, che attualmente, in italia, si> producono film> spazzatura!> > potrei capire le motivazioni, se servisse a> tornare competitivi e fare cinema di qualità,> come quando Mario Bava e Fellini facevano scuolanon esiste alcuna motivazione seria: l'ìdea che lo Stato debba finanziare il cinema è un'idea di stampo sovietico. Davvero vogliamo l'arte di Stato? A quel punto perché non finanziare pittori, scrittori e poeti? Ma scherziamo?E' un concetto semplicemente agghiacciante.Lo Stato, semmai, deve fornire gli strumenti, le scuole, la conoscenza, non i soldi per finanziare i film dei D'Agostini e delle Ripe di Meana! http://aghost.wordpress.com/aghostRe: Non capisce una Mazza :)
- Scritto da: aghost> l'ìdea che> lo Stato debba finanziare il cinema è un'idea di> stampo sovietico. Davvero vogliamo l'arte di> Stato? A quel punto perché non finanziare> pittori, scrittori e poeti? Ma> scherziamo?> E' un concetto semplicemente agghiacciante.> > Lo Stato, semmai, deve fornire gli strumenti, le> scuole, la conoscenza, non i soldi per finanziare> i film dei D'Agostini e delle Ripe di Meana!devo darti ragione. il mio commento, effettivamente, è stato un po' frettoloso. è indubbio che se ci dovesse essere un finanziamento per incentivare gli artisti, questo dovrebbe andare all'istruzione.ma il rischio di strumentalizzare l'arte a scopo di propaganda è comunque sempre in agguato. con o senza finanziamenti.MasqueRe: Non capisce una Mazza :)
- Scritto da: aghost> l'ìdea che> lo Stato debba finanziare il cinema è un'idea di> stampo sovietico. Davvero vogliamo l'arte di> Stato? A quel punto perché non finanziare> pittori, scrittori e poeti? Ma> scherziamo?> E' un concetto semplicemente agghiacciante.infatti! è assurdo!non mi ricordo quando, ma una volta su report parlarono di dove vanno a finire questi soldi (milioni e milioni di euro di TASSE che pagano i cittadini), c'erano innumerevoli film prodotti d emeriti sconosciuti e/o perdenti (probabilmente imparentati con qualche politico) che spendevano fiottate di soldi per fare i loro film che poi finivano sugli scaffali, senza essere mai stati proiettati in alcun cinema e senza aver alcun genere di incasso! (mi chiedo se questi film siano davvero stati girati - giusto per far "giocare a fare il regista" il figlio di qualche potente - o se si sono intascati solamente i soldi).in italia purtroppo funziona così: i geni vanno all'estero, sia nella scienza che nel cinema, guardate bertolucci, tornatore... hanno fatto film eccezionali ma FUORI dall'italia! e forse se è così un motivo di fondo c'è...AnonimoEgregio signor Mazza...
Lei non ha capito...una Mazza!si ostini a voler fare i danari con le informazioni, si ostini a dichiarare legittime le leggi che mettono i galera i poveri cristi,che come colpa hanno solo...far perdere introiti ai vostri sporchi affari!Non sono il solo a pensarla così, ma io la mazza gliela darei in testa!e non si preoccupi, verrà il suo tempo.lnAnonimoHa ragione Mazza
si certo passatevi i file finchè potete fate pure i piratoni ma la cosa nuova è che ora ci sono sistemi industriali e di qualità di cui servirsi come scaffali di un supermercato a portata di mouse e questo cambia tutto i pirati saranno sempre di menoAnonimoRe: Ha ragione Mazza
- Scritto da: > si certo passatevi i file finchè potete fate pure> i piratoni ma la cosa nuova è che ora ci sono> sistemi industriali e di qualità di cui servirsi> come scaffali di un supermercato a portata di> mouse e questo cambia tutto i pirati saranno> sempre di> menoAmmazzachemazza!Se vendere lo stesso prodotto (la musica) senza i costi di distribuzione e di supporto (CD + custodia + copertina + ...) allo stesso prezzo del prodotto venduto sugli scaffali dei music store è innovazione e stare al passo con i tempi, tanto di cappello.Perché non dicono piuttosto che nei music store ci va sempre meno gente, che l'acquisto on-line è fatto da quattro gatti, ma che il volume degli affari così alto è dato dal fatto che i prezzi sono esagerati e quindi gli introiti anche se portati da 4 gatti, restano alti.Certo, il mercato è fatto da domanda e offerta, e fintanto che si riesce a trovare polli che pagano il contenuto di un CD senza avere il CD (e magari con più restrizioni di un CD, leggasi DRM, che per loro è una manna dal cielo), oppure riescono a drogare il mercato impondendo la domanda per legge, a loro non conviene affatto ritoccare i prezzi verso il basso.Quanta ipocrisia.Falso come i soldi del monopoli (ogni riferimento a monopoli di fatto è puramente intenzionale).AnonimoRe: Ha ragione Mazza
- Scritto da: > si certo passatevi i file finchè potete fate pure> i piratoni ma la cosa nuova è che ora ci sono> sistemi industriali e di qualità di cui servirsi> come scaffali di un supermercato a portata di> mouse e questo cambia tutto i pirati saranno> sempre di> menosi, tu non hai capito...una mazza.AnonimoRe: Ha ragione Mazza
Caro utente "non autenticato".....vieni a dare del "Piratoni" in maniera del tutto generica senza avere la briga ti autenticarti, proprio come si addice alla cultura dei Pirati, per ovvi motivi legali.Quanto meno firmarti !!Il problema non è "solo" quello dello scambio legale o meno via internet, del mercato audio/musicale che non si sa da quale parte voglia andare.Ma piuttosto è che le case discografiche, in virtu' del loro potere mediatico, economico ed indirettamente anche politico.. cercano di fare bello e cattivo tempo a spese dei cittadini!!Non accettano le leggi del libero mercato, che implicano l'eliminazione dei mono/oligopoli, l'accentramento eccessivo di capitali, la trasformazione di un modello di mercato quando questo non è più redditizio (evoluzione)... per questo li definisco "dinosauri".Si oppongono a tutto ciò.. e strumentalizzano in nome della pirateria la loro crisi economica!Hai mai organizzato un evento culturale ?? Uno spettaolo musicale, teatrale.. di qualsiasi genere che faccia uso del diritto d'autore ??Non importa se a scopo personale, sociale, di lucro o per beneficenza... devi fare i conti con la SIAE !!!Vai a parlare con gli operatori/ispettori SIAE.. e vedrai che arroganza che portano !!E questo perchè si sentono "in potere" di farlo.Ormai il problema della pirateria.. è diventato a tutti gli effetti uno strumento "mediatico".. ad uso e consumo anche delle case discografiche, non solo dei pirati.sofismaRe: Ha ragione Mazza
dove hai studiato economia ? Al Cepu ?Una serie di castronerie così è raro leggerleAnonimoCorrettezza di PI
Anche su PI c'è il panino modello TG1?AnonimoRe: Correttezza di PI
- Scritto da: > Anche su PI c'è il panino modello TG1?Ricetta del panino MimunA. Mazza scrive (fetta di pane corposa)B. Mantellini replica (fettina di mortadella sottile sottile)C. Mazza o chi per lui replica a B (fetta di pane corposa)Aspettiamo di vedere la futura evoluzione (o involuzione) del forum per parlare di step Chttp://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/politica/cda-rai2/panini-tg/panini-tg.htmlAnonimoRe: Correttezza di PI
- Scritto da: > - Scritto da: > > Anche su PI c'è il panino modello TG1?> > Ricetta del panino Mimun> > A. Mazza scrive (fetta di pane corposa)> B. Mantellini replica (fettina di mortadella> sottile> sottile)> C. Mazza o chi per lui replica a B (fetta di pane> corposa)> > Aspettiamo di vedere la futura evoluzione (o> involuzione) del forum per parlare di step> C> Inverti mazza con mantellini e otterrai tutti e tre i punti da A a C: mantellini scrive, mazza replica, mantellini chiude>AnonimoRe: Correttezza di PI
- Scritto da: > Anche su PI c'è il panino modello TG1?fa un non so che comunque leggere su quel sito di quel giornale qui linkato...articoli sui panini del tg1, dopo anni di tramezzini.AnonimoResistenza pacifica
Nel frattempo che questi signori svolgono le loro diatribe pro e contro tutto, in modo (secondo me) molto irrispettoso per gli amanti della musica, che non sono solo una massa di polli da spennare, io faccio la mia bella resistenza gandhiana. Come? Semplice. Non compro più cd o dvd da ormai 5-6 anni perchè troppo cari per me.Non compro musica on line perchè non pagherei un centesimo per avere una canzone compressa con il DRM.Non scarico nulla perchè ho la connessione sul posto di lavoro, non ho tempo e non voglio assumerne i rischi.Compro materiali di consumo (per lavoro) solo all'estero dove costano il 50% in meno.Negli ultimi due anni ho comprato elettronica (stampanti, fotocamere, hardware, ecc) per il 95% all'estero, dove lo stesso costa molto meno che in italia.Non ho un lettore mp3.Ho un ottimo sistema stereo Pioneer di 20 anni fa, e un bel CD-Man da 20 euro, dove ascolto i circa 300 cd da me acquistati in passato.Ascolto a volte la radio.Ascolto per giornate intere le radio su winamp, che ne sono migliaia e molte di loro offrono ottima musica.Molti diranno: e chi se ne frega di te? A me non importa, non mi sta bene questo sistema e ho deciso di non usufruirne e di non comprare.Faccio la mia resistenza pacifica a questa corsa alla capitalizzazione a danno delle persone, sotto ogni punto di vista.Perchè io non sono un "consumatore", non sono una vitello da macelleria che gli si ficca a forza il mangime in bocca e poi a tempo debito lo fanno fuori per mangiarselo.AnonimoRe: Resistenza pacifica
Ok, tutto vero.. come non quotarti !!Però vedi poi come i signori tipo Mazza strumentalizzano il calo delle vendite >> "E' colpa della pirateria, è colpa del P2P, ecc. ecc." e via con la richiesta di leggi repressive !!!Sostegni economici per finanziare un "dinosauro" che non vuole evolversi.. ovviamente a spese dei contribuenti, gli stessi che NON comprano + CD, DVD e compagnia bella xchè troppo costosi.Vedi la tasa sui cd, supporti hardware.. per forza di cose uno poi si sente "autorizzato" ad abusare di sistemi P2P et similia.Mai un "mea culpa" da parte di questi signori...Se la gente è spinta a "prendere senza pagare" ci sarà un motivo, e la cosa non è un problema "tipico italiano".. ma riguarda tutto il mercato mondiale audio/video !!Ed anche i nuovi sistemi digitali... e' un'assurdità pagare "1 euro" per "1 file audio" che posso ascoltare solo io.. xchè se lo faccio ascoltare a mia sorella è illegale !! Che non posso copiare .. xchè dovrei violare il DRM, ed è illegale !!Le case discografiche si sono impegnate e prodigate per farsi fare leggi su misura, ma dal lato mercato "nulla è stato fatto", proprio perchè non volgiono cambiare il loro bussiness !!La situazione è che la magior parte della gente, sia per convenienza, sia per gli alti costi, sia perchè si è "stufata" delle ingerenze delle case discografiche.. preferisce non acquistare audio/video originale.E fin quanto le case discografiche non prenderanno atto di questa realtà, saremo sempre qui a discutere.Pacificamente Davide :)sofismaRe: Resistenza pacifica
> Però vedi poi come i signori tipo Mazza> strumentalizzano il calo delle vendite >> "E'> colpa della pirateria, è colpa del P2P, ecc.> ecc." e via con la richiesta di leggi repressive> !!!Purtroppo ognuno fa i suoi interessi, anche le multinazionali, cavalcano il cavallo più opportuno, in questo caso il p2p come scusa... Però queste cose si combattono alla radice, finchè c'è enorme giro di musica e video nel p2p, questi pensano (o fanno credere di pensare) che se dall'oggi al domani sparisse tutto il file sharing le vendite andrebbero alle stelle, non è così, lo sanno anche loro, ma fanno di tutto per scapparci bene e prendersi degli agevolamenti.E poi parliamoci chiaro, io non credo che tutti questi che fanno le campagne anti-pirateria, anti p2p, anti tutto, e ci mettono la faccia, poi nel loro privato non scaricano anche loro, non copiano cd o video? Non ci credo.> Sostegni economici per finanziare un "dinosauro"> che non vuole evolversi.. ovviamente a spese dei> contribuenti, gli stessi che NON comprano + CD,> DVD e compagnia bella xchè troppo> costosi.Infatti è questo che mi fa incazzare proprio tanto!> Vedi la tasa sui cd, supporti hardware.. per> forza di cose uno poi si sente "autorizzato" ad> abusare di sistemi P2P et> similia.E' vero, se c'è la tassa per "riparare" a questa situazione, poi uno si sente in diritto di scaricare.Io comunque per lavoro compro cd e dvd scrivibili solo all'estero dove costa tantissimo meno e magari ci mettiamo daccordo fra amici e parenti per prenderne delle quantità. > > Mai un "mea culpa" da parte di questi signori...Campa cavallo... :)> Se la gente è spinta a "prendere senza pagare" ci> sarà un motivoCerto che c'è, guarda ai prezzi! Eppure pochi hanno la forza di rinunciare. C'è una mia amica che spende un sacco di soldi al mese solamente perchè la figlia teenager deve andare con il gruppo di amici al cinema 1-2 volte a settimana (a 7 euro!!!), in discoteca, perchè deve avere quell'accessorio che ce l'hanno tutti, ecc... ma che siamo galline d'allevamento in batteria?> Pacificamente Davide :)peace & love :DAnonimoRe: Resistenza pacifica
ottimo, le radio wu winamp pagano le case discografiche per passare la musica e tu sei in regola. Sei un bravo ed onesto consumatore e non hai danneggiato il settoreAnonimoRe: Resistenza pacifica
- Scritto da: > ottimo, le radio wu winamp pagano le case> discografiche per passare la musicaSinceramente quel che fanno le radio non me ne frega niente, non so nemmeno da che nazione trasmettono o chi ha prodotto le canzoni (non ascolto di certo gli Hit del momento o l'ultima canzone dell'ultima che si è messa a sculettare in video) io ascolto quel che mi piace sulle radio senza pagare e tanto mi basta, se un giorno per ascoltare le radio su winamp mi chiederanno un abbonamento, allora smetterò, semplice.> e tu sei in> regola. Sei un bravo ed onesto consumatore e non> hai danneggiato il> settoreTu sei un consumatore, io sono uno che sceglie quel che più gli fa comodo, ed in questo caso non compro un cd, dvd o una canzone manco se crepano, perchè non mi sta bene come stanno le cose.E questa è una filosofia di vita, gran parte di quel che mangio me lo coltivo da solo perchè ho un grande orto e svariati alberi da frutto, fa bene, si sta a contatto con la natura, mangio roba sana e risparmio tantissimo, e quel che non posso produrmi lo compro direttamente dai contadini senza per forza andare al centro-commerciale-galattico. Poi magari faccio 3 viaggi all'anno e mi faccio una palestra in casa.Bisogna essere autosufficienti più possibile nella vita e coscienti delle proprie scelte, se non ti sta bene una cosa devi essere coerente e non dare modo ai fautori di continuare su quella strada.Quanta gente dice male delle major, del costo dei cd, di questo e quello, e poi appena esce il cd preferito lo va a comprare o non resiste ad andare al cinema a vedere l'ultimo film di holliwood, o butta 50 euro al mese su itunes e simili?"Se un uomo muore di fame, dagli un pesce e oggi mangerà, ma se gli insegni a pescare mangerà tutta la vita." (cit.)Imparate a pescare bene...AnonimoMI fa piacere
che mazza ammetta che i loro ricavi corrono, almeno la pianteranno di piangere miserie inesistenti. I muratori dovete andare a fare !!!AnonimoRe: MI fa piacere
- Scritto da: > che mazza ammetta che i loro ricavi corrono,> almeno la pianteranno di piangere miserie> inesistenti. I muratori dovete andare a fare> !!!Io pensavo di impiegarli nell'industria estrattiva, a cavare carbone con le unghie :AnonimoProposte cari, più proposte.
Mantellini ha ragione, Mazza ha 'ragioni' dalla sua. Mi sembra un dialogo tra sordi ma tant'è. Sarà sempre così fin tanto che non si faranno sforzi per capire le 'ragioni dell'altro'.Forse Mantellini dall'alto della sua 'supponente tecnocrazia' dovrebbe calarsi un po' di più nella realtà dell'industria. Forse bisognerebbe aprire gli occhi e rendersi conto che dietro i mancati introiti dei 'dinosauri' della musica ci sono ristrutturazioni, mobilità, LICENZIAMENTI di tante persone che non hanno colpe. Ma questo è il mercato, questa è la democrazia quindi se c'è da fare una rivoluzione facciamola e portiamo avanti le nostre proposte.FilippusRe: Proposte cari, più proposte.
Vuoi proposte? Ne ho un mucchio.1) Eliminare la vendita di musica on-line e promuovere gli artisti gratuitamente sui loro siti, e/o se vogliamo farla più morbida lasciare libertà agli artisti di decidere. (Poi il sig. Mazza mi/ci dovrà spiegare l'utilità di comperare una e dico una canzone online)2) Produrre artisti che hanno veramente qualcosa da dire e/o qualcosa da suonare, far smettere le case discografiche di creare gli "artisti" all' interno dicendogli quello e come devono farlo.3) Smettere di fare videoclip e fare più musica, I negramaro hanno fatto in 4 anni un disco e sopra ci hanno fatto 20 video promozionali, vi sembra normale? Secondo me no. Secondo me in 4 anni fai in tempo a scrivere 3 dischi se ne hai le capacità artistiche e se hai qualcuno che ti supporta (casa discografica)4) Fare più concerti. Non esiste più il live! In Italia esiste il grande Festival dove sono le band straniere che la fanno da padrona e l' MTV day che ci ricorda quanta merda producono le case discografiche in Italia (si sig. Mazza lei produce merda, qualitativemanete parlando). Fare più Live! spingere gli artisti a salire su un palco, a crearsi un pubblico, ad affrontarlo a comunicargli qualcosa. Ora l'artista non comunica più nulla con il pubblico, per lui ci pensano le persone di merda che girano intorno agli artisti che sono i vari produttori (che non capiscono nulla di musica), i pubblicitari e tutta la coorte della casa discografica.5) Lasciare spazio vitale agli artisti, lasciarli lavorare liberi di creare. E la casa discografica dovrebbe soltanto produrre e distribuire. Stop fine della casa discografica.6) Creare in Italia delle vere etichette indy che siano forti. Non parlatemi del MEI che al MEI sono più immanicati che nelle major. Ma per poter fare ciò bisogna risolvere i 5 punti prima.Bastano come proposte? Ne ho anche altre se voleteMarcoskiRe: Proposte cari, più proposte.
Le proposte ci sono, peccato che siano proprio i discografici e i distributori a non prenderle neanche in considerazione.La cosa più vicina a un modello - reale e pratico - di distribuzione musicale del futuro è stata proposta dall'Electronic Frontier Foundation ed è passata del tutto sotto silenzio. Eppure è l'unica soluzione che abbia visto che garantisce tutti.Certo, ci saranno posti di lavoro persi, ma succede ogni volta che esce una tecnologia rivoluzionaria: i posti di lavoro si possono riconvertire, se c'è la volontà.I distributori tradizionali chiuderanno? Pazienza. Capita. E' il mercato, baby.Il paper dell'EFF:http://www.eff.org/share/collective_lic_wp.phpAnonimoRe: Proposte cari, più proposte.
> Forse Mantellini dall'alto della sua 'supponente> tecnocrazia' dovrebbe calarsi un po' di più nella> realtà dell'industria. Forse bisognerebbe aprire> gli occhi e rendersi conto che dietro i mancati> introiti dei 'dinosauri' della musica ci sono> ristrutturazioni, mobilità, LICENZIAMENTI di> tante persone che non hanno colpe. Ma questo è il> mercato, questa è la democrazia quindi se c'è da> fare una rivoluzione facciamola e portiamo avanti> le nostre> proposte.abbi pazienza ma non sono affatto d'accordo. "La realtà dell'industria" va benissimo, ma non è tollerabile una grassazione sistematica e lagalizzata come quella della Siae (che multa i bambini bielorussi per aver cantato senza pagare i diritti alla Siae), le tassazioni "a prescindere" sui supporti di memorizzazione informatici e tutte le altre gabole per succhiare soldi ai cittadini.Bisogna essere seri: l'industria cerca solo di difendere il proprio orticello con tutti i mezzi, e molti di questi sono, con la complcità di uno Stato iniquo e imbecille, a dir poco vergognosi in un paese serio.Comincino, loro, a far piazza pulita degli aiuti indecenti di Stato e poi si può fare un discorso serio.Altrimenti somiglia tanto alla farsa messa in piedi da Costanzo quando convocò un bel po' di miliardari "in difesa delle maestranze" di Rete4 minacciata di finire sul satellite.http://aghost.wordpress.com/aghostComplimenti: il 10% in 10 anni...
Sono 10 anni che la gente vi chiede musica più economica, ma soprattutto musica di qualità. Il 10% è il traino tecnologico della banda larga, non i vostri meriti di business man.I riflessi sono quelli degli ex-pugili rintronati che si ubriacano ai bar.Il problema vero è che guadagnavate troppo a causa di un quadro normativo sul diritto d'autore che è obsoleto e iniquo: il vostro mercato continuerà a restringersi, è bene che ve ne facciate una ragione, e in fretta.AnonimoIl simpatico Mazza
Vorrei dire due parole a questo gentile signore che, grazie ai suoi leccac*lo sottopagati, che leggono attentamente queste pagine a caccia di criminali patentati tredicenni dediti allo scaricamento pirata di "Mila&Shiro.mp3", viene a conoscenza degli articoli sovversivi scritti dall'ideologo GolP2Pista, per l'appunto il Mantellini.Mazza, tu avrai anche saputo convincere quei fascistelli che c'erano prima al governo a fare la piu' stupida, antiquata e assurda legge sui diritti di autore che mente umana o subumana abbia mai concepito.Potrai anche dare del tecnocrate a chi ti dice, a ragione, che sei un dinosauro, tu e tutta quella razza di succhiasoldi insaziabili della SIAE.Potrai anche fare l'ironico spiritoso.Ma non ci fai ridere: ci fai solo piangere.Vivi pure nel tuo mondo paleolitico, a noi non frega nulla.La verita' e' che la gente continuera' a trovare modi sempre piu' semplici ed efficaci per non pagare montagne di soldi per consentire alle cosidette star (e sopratutto a coloro che le sfruttano) di comprare droga, putt*ne, auto di lusso, barche, di farsi il lifting o le tette o il sedere, e di condurre una vita priva di ogni regola morale, protetti dalle montagne di soldi che accumulano grazie ai fessi che pagano.Rassegnati, BRONTOSAURO!AnonimoRe: Il simpatico Mazza
sei un poverettoAnonimoAaaaggghh
novità discografiche anticipate dal lancio di una suoneria:'(Anonimoi discografici hanno rotto le...
i tempi cambiano, le tecnologie si trasformano e sono alla portata di tutti, ora i dischi si possono davvero fare in casa.è ora che gli artisti scendano dal piedestallo e inizino a lavorare, se vogliono campare suonino dal vivo, è finito il raket del disco, ora la musica si scarica gratis da internet, la musica appartiene all'etere, all'aria, a tutti.e se l'industria della musica fallisse definitivamente, il vantaggio sarebbe per la musica stessa, perchè un vero musicista non può suonare per denaro, un vero musicista non può sottrarsi dal creare e i prodotti più squallidi e commerciali si estinguerebbero, perchè quella è gente che pensa solo a fare denaro.andate a vedere questi artisti e capiretewww.rokton.itwww.starfarm.it/fausto/indice.htmelliottGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 09 2006
Ti potrebbe interessare