Roma – Londra caput mundi. Almeno per Skype che, dopo tre anni di vita e una crescita senza soste, ha preso la decisione di rivedere il proprio assetto organizzativo e accentrare il marketing nella capitale londinese. Ciò comporta la “cessata attività” di alcune business unit locali, tra cui figura anche quella italiana.
Skype aveva cominciato ad aprire country unit in alcuni Paesi del vecchio continente con lo scopo dichiarato di consentire, in ogni realtà locale, una migliore penetrazione del suo soft-VoIP, sia a livello consumer che a livello business. E in quegli stessi Paesi, gli utenti registrati confidavano nel fatto che una business unit locale potesse operare a loro favore, ottenendo ad esempio migliori tariffe SkypeOut (il servizio che consente di telefonare agli utenti delle reti tradizionali) e la possibilità di essere chiamati telefonicamente con un numero SkypeIn. Così è avvenuto anche in Italia, dove Skype ha aperto una filiale guidata da Enrico Noseda (già amministratore delegato di Parla.it ), che poco più di un mese fa aveva illustrato la strada percorsa fino ad allora.
Alla luce di questo, la recente – e sorprendente – decisione di Skype appare quindi un autentico dietro-front. Per approfondire la questione, Punto Informatico ha interpellato Imogen Bailey, responsabile a livello internazionale delle pubbliche relazioni di Skype, che ha dichiarato: “Skype è cresciuta molto, ma molte cose sono cambiate in tre anni, e anche da nove mesi a questa parte. Skype è entrata a far parte del gruppo eBay e oggi vi lavorano 516 persone. La crescita è stata rapida e importante, ma poco armonica”.
Da qui nascerebbe l’esigenza di fare ordine. “La nostra necessità – aggiunge Bailey – è di agevolare il rapporto tra il marketing e il settore dello sviluppo. Lo scopo della nostra riorganizzazione è solo questo: gli utenti non si devono spaventare, le evoluzioni possono sempre portare novità positive. L’attitudine a cambiare ed evolvere fa parte di Skype”.
La riorganizzazione si concretizzerà a breve termine, e Bailey precisa che riguarderà 40 persone: 14 di queste usciranno dall’azienda, mentre le altre assumeranno un incarico diverso all’interno del mondo Skype. Sul destino di Skype Italia e dello stesso Noseda, Bailey ha spiegato che “è tra le persone coinvolte nella riorganizzazione, insieme ad alcuni colleghi francesi, polacchi e britannici. Al momento non so dire di più, ma nei prossimi giorni potremmo essere in grado di fornire più dettagli”.
Riguardo a problematiche che l’utenza italiana considera ancora aperte (come la possibilità di ottenere un numero SkypeIn e miglioramenti tariffari), aggiunge: “Non ci dimentichiamo che gli utenti italiani rappresentano una fetta importante del nostro mercato. Le questioni rimangono aperte e le azioni che avevamo intrapreso in questa direzione per andare incontro alle loro esigenze non si interromperanno. Anche su questo vi terremo aggiornati”.
Dario Bonacina
-
Soluzione semplice
Non è così difficile trovare una soluzione, ingredienti:- una legge decente e facilmente interpretabile (in effetti questo in Italia potrebbe essere un problema)- dei grandi e chiari cartelli che dicono "Attenzione in questa area il segnale del cellulare è interrotto da dispositivi elettronici"- Il dispositivo elettronico, facilmente acquistabile del costo di 1.000-3.000 euroNon mi sembra una cosa così difficile...AnonimoRe: Soluzione semplice
- Scritto da: > Non è così difficile trovare una soluzione,> ingredienti:> > - una legge decente e facilmente interpretabile> (in effetti questo in Italia potrebbe essere un> problema)> - dei grandi e chiari cartelli che dicono> "Attenzione in questa area il segnale del> cellulare è interrotto da dispositivi> elettronici"> - Il dispositivo elettronico, facilmente> acquistabile del costo di 1.000-3.000> euro> > Non mi sembra una cosa così difficile...I punti 2 e 3 potrebbero essere attuati domani.AnonimoRe: Soluzione semplice
Il cellulare serve per reperibilità ed emergenze ergo non deve essere inibito.Dovrebbero essere messi fuori legge gli inibitori.AnonimoRe: Soluzione semplice
- Scritto da: > Il cellulare serve per reperibilità ed emergenze> ergo non deve essere> inibito.> Dovrebbero essere messi fuori legge gli inibitori.Ma anche i cafoni. Il cellulare è nato per essere ed è uno strumento utilissimo, ma purtroppo è anche diventato un giocattolo per fighetti che non hanno preso abbastanza sberle quando si era ancora in tempo per educarli.AnonimoRe: Soluzione semplice
- Scritto da: > Il cellulare serve per reperibilità ed emergenze> ergo non deve essere> inibito.> Dovrebbero essere messi fuori legge gli inibitori.Chi ha di questi problemi non vada al cinema a scassare i maroni.AnonimoRe: Soluzione semplice
- Scritto da: > Il cellulare serve per reperibilità ed emergenze> ergo non deve essere> inibito.> Dovrebbero essere messi fuori legge gli inibitori.a te tira il culo, se sei reperibile non vai il cinema a rompere i coglioni agli altriAnonimoRe: Soluzione semplice
- Scritto da: > Il cellulare serve per reperibilità ed emergenze> ergo non deve essere> inibito.Se sei a rischio di emergenza al cinema non ci vai. Quando i cellulari non c'erano le emergenze non c'erano? E poi per ognuno che può avere un'emergenza ce ne sono altri 100 che devono chiamare l'amico...> Dovrebbero essere messi fuori legge gli inibitori.Invece dovrebbe essere installati per legge. In tutti i cinema, e messo bene in evidenza che ci sono. Io sarei il primo a scegliere i cinema che ne sono forniti.TADTADsince1995Re: Soluzione semplice
- Scritto da: > - dei grandi e chiari cartelli che dicono> "Attenzione in questa area il segnale del> cellulare è interrotto da dispositivi> elettronici"Ok, e quando qualcuno morirà in sala soffocato dalle bibite, o di attacco di cuore perché nessuno è stato in grado di chiamare il 911 (in America) o il 112 (in Italia) il Cinema pagherà la famiglia della vittima. Ottima soluzione.Wakko WarnerRe: Soluzione semplice
Perchè ... cosa succedeva quando i cellulari non esistevano?!?!?AnonimoRe: Soluzione semplice
- Scritto da: > Perchè ... cosa succedeva quando i cellulari non> esistevano?!?!?Ma oggi esistono. O ci facciamo trainare ancora da mulo e barella in ospedale?Wakko WarnerRe: Soluzione semplice
- Scritto da: > Perchè ... cosa succedeva quando i cellulari non> esistevano?!?!?Voi giovani siete troppo piccoli, non avete assistito a certe atrocità, i miei ricordi d'infanzia sono funestati dalla vivida immagine del carretto dei monatti che alla fine di ogni proiezione rimuoveva i cadaveri di qualche decina di spettatori strozzatisi coi semi di zucca! :D :D :DAnonimoRe: Soluzione semplice
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > - dei grandi e chiari cartelli che dicono> > "Attenzione in questa area il segnale del> > cellulare è interrotto da dispositivi> > elettronici"> > Ok, e quando qualcuno morirà in sala soffocato> dalle bibite, o di attacco di cuore perché> nessuno è stato in grado di chiamare il 911 (in> America) o il 112 (in Italia) il Cinema pagherà> la famiglia della vittima. Ottima> soluzione.Va fuori dal cinema e chiama, o al peggio avverte la maschera. O urla interrompendo la proiezione.avvelenatoRe: Soluzione semplice
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Wakko Warner> > > > - Scritto da: > > > - dei grandi e chiari cartelli che dicono> > > "Attenzione in questa area il segnale del> > > cellulare è interrotto da dispositivi> > > elettronici"> > > > Ok, e quando qualcuno morirà in sala soffocato> > dalle bibite, o di attacco di cuore perché> > nessuno è stato in grado di chiamare il 911 (in> > America) o il 112 (in Italia) il Cinema pagherà> > la famiglia della vittima. Ottima> > soluzione.> > > Va fuori dal cinema e chiama, o al peggio avverte> la maschera. O urla interrompendo la> proiezione.Ottima osservazione, ma probabilmente in molti non saranno nemmeno coscenti del _perché_ il loro cellulare non funziona (no, non tutti leggono i cartelli) perdendo così minuti preziosi per la vita di quella persona.Bisogna poi anche vedere che range hanno queste protezioni attive.Fossi nel cinema, sinceramente, preferirei che ogni tanto qualcuno si azzuffi per un cellulare che suona che rischiare un concorso in omicidio colposo.Wakko WarnerRe: Soluzione semplice
- Scritto da: avvelenato> > Va fuori dal cinema e chiama, o al peggio avverte> la maschera. O urla interrompendo la> proiezione.Eheh... se in america si sparano se suona un telefono pensa se qualcuno caccia un urlo a metà film.. : : :tdimaxRe: Soluzione semplice
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > - dei grandi e chiari cartelli che dicono> > "Attenzione in questa area il segnale del> > cellulare è interrotto da dispositivi> > elettronici"> > Ok, e quando qualcuno morirà in sala soffocato> dalle bibite, o di attacco di cuore perché> nessuno è stato in grado di chiamare il 911 (in> America) o il 112 (in Italia) il Cinema pagherà> la famiglia della vittima. Ottima> soluzione.da te wakko 'sta stronzata non me l'aspettavoAnonimoRe: Soluzione semplice
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > > > - Scritto da: > > > - dei grandi e chiari cartelli che dicono> > > "Attenzione in questa area il segnale del> > > cellulare è interrotto da dispositivi> > > elettronici"> > > > Ok, e quando qualcuno morirà in sala soffocato> > dalle bibite, o di attacco di cuore perché> > nessuno è stato in grado di chiamare il 911 (in> > America) o il 112 (in Italia) il Cinema pagherà> > la famiglia della vittima. Ottima> > soluzione.> > da te wakko 'sta stronzata non me l'aspettavoConcordo, scrivi sempre post intelligenti ma stavolta mi sa che hai toppato...Il cell va usato con discrezione senza rompere agli altri. Se vai al cinema lo spegni altrimenti senza tanti jammer dovrebbe arrivare la maschera e buttarti fuori così la volta successiva ci pensi bene. Se sei um medico reperibile lo tieni silenzioso e in caso di chiamata ti alzi educatamente e te ne vai al volo... non saranno tutti chirurghi al cinema no ?AnonimoRe: Soluzione semplice
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > - dei grandi e chiari cartelli che dicono> > "Attenzione in questa area il segnale del> > cellulare è interrotto da dispositivi> > elettronici"> > Ok, e quando qualcuno morirà in sala soffocato> dalle bibite, o di attacco di cuore perché> nessuno è stato in grado di chiamare il 911 (in> America) o il 112 (in Italia) il Cinema pagherà> la famiglia della vittima. Ottima> soluzione.Gia gia, in italia siam tutti chirurghi, medici di pronto soccorso e cardiologi, gia gia! non dire stupidate! se il Sog. Dottore in quel giorno e reperibile, non venga al cinema e se ne vada al mare, in montagna, al ristorante o in qualsiasi altro posto che non sia un cinema, punto.AnonimoArresto cardio-respiratorio?!
- Scritto da: Wakko Warner> Ok, e quando qualcuno morirà in sala soffocato> dalle bibite, o di attacco di cuore perché> nessuno è stato in grado di chiamare il 911 (in> America) o il 112 (in Italia) il Cinema pagherà> la famiglia della vittima. Wakko, non fare il bastian contrario per il gusto di farlo, please. :)Se una persona si sente male in sala non è in mezzo a un deserto: esci e chiedi all'addetto (maschera, cassa, bar, vedi tu) di chiamare il 118 (per ora il 112 non è il numero d'emergenza medica, in Italia).Se poi vogliamo parlare di soffocamento o attacco cardiaco, entrambi con annesso arresto cardio respiratorio, ti posso dire per essermene occupato che se non hai presente in sala un soccorritore capace di iniziare una procedura di rianimazione, non c'è 118 che tenga: la morte cerebrale colpisce tra i 4 e i 6 minuti dall'arresto cardio repiratorio, mentre il soccorso più veloce sopraggiunge tra i 10 e i 15 minuti dalla telefonata.Se l'attacco cardiaco non è immediatamente fatale l'importante è descriverne chiaramente i sintomi al 118, in modo che i soccorritori vengano allertati ed inizino subito il trattamento adatto, che somministrato entro i primi 30 minuti aumenta di molto le probabilità di minimizzare i danni al paziente.Se non mi credi vai a frequentare un corso di primo soccorso per cittadini: ne organizzano ovunque le varie associazioni tipo Croce Rossa Italiana e simili, costano poche decine di euro e spiegano abbastanza cose su come comportarsi in caso di emergenza medica. Oppure chiedi al tuo dottore. Sono argomenti importanti e non pretendo tu ti fidi di un anonimo che posta su P.I.AnonimoRe: Arresto cardio-respiratorio?!
30 minuti in caso di ACR? Si te lo ritrovi in rigor mortis il "paziente".Son già troppi 5 minuti in taluni casi.Vadi vadi dall'INRCA e impari qualcosa, prima che le se intrccino i diti. :@ :@ :@AnonimoRe: Soluzione semplice
La soluzione semplice, innocua dal punto di vista salutistico non avendo emissioni radio, è schermare con una dissimulata gabbia di Faraday i locali interessati e lasciare non schermate un paio di stanzette. Quando si crede che un proprio diritto sia superore a quello degli altri si sbaglia quasi sempre. Chi teme di andare al cinema restando isolato dal resto del mondo, beh, non ci vada.AnonimoMaleducazione!
uno che in qualsivoglia modo arrechi disturbo ai suoi vicini durante la visione del cinema, andrebbe immediatamente buttato fuori, senza eccezioni (nel senso che se a rompere è il Vip di turno la regola la si applica lo stesso). Come detto Regole precise e punizione delle infrazioni, punizione che non deve essere eccessiva, ma che deve essere sempre fatta rispettare. Tempo un anno e di simili problemi non se ne riparlerebbe più.Enjoy with UsRe: Soluzione semplice
> - Il dispositivo elettronico, facilmente> acquistabile del costo di 1.000-3.000> euroma non farà male?siamo sommersi da onde della radio della televisione adesso anche dei cellulari, del wireless e del blutoothma l'inibitore dei cellulari non farà ancora piu danni delle gia presenti onde?MandarXscemenze
gli americani in questo genere di cose ci sguazzano... a me sembra più semplice inserire un cartello che invita gli spettatori a spengere o silenziare il cellulare... in fondo per qualcuno avere la linea attiva è questione di vita o di morte. Per cui basta tenere il cellulare silenzioso o in vibrazione e non si persono chiamate o sms importanti neppure al cinema senza per questo disturbare.AnonimoRe: scemenze
- Scritto da: > gli americani in questo genere di cose ci> sguazzano... a me sembra più semplice inserire un> cartello che invita gli spettatori a spengere o> silenziare il cellulare... in fondo per qualcuno> avere la linea attiva è questione di vita o di> morte. Per cui basta tenere il cellulare> silenzioso o in vibrazione e non si persono> chiamate o sms importanti neppure al cinema senza> per questo> disturbare.Purché per lo meno si ha la decenza di uscire dalla sala per rispondere, dico, per lo meno alle chiamate! (gli sms possono risultare fastidiosi ma tutto sommato tollerabili...)avvelenatoRe: scemenze
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: > > gli americani in questo genere di cose ci> > sguazzano... a me sembra più semplice inserire> un> > cartello che invita gli spettatori a spengere o> > silenziare il cellulare... in fondo per qualcuno> > avere la linea attiva è questione di vita o di> > morte. Per cui basta tenere il cellulare> > silenzioso o in vibrazione e non si persono> > chiamate o sms importanti neppure al cinema> senza> > per questo> > disturbare.> > Purché per lo meno si ha la decenza di uscire> dalla sala per rispondere, dico, per lo meno alle> chiamate! (gli sms possono risultare fastidiosi> ma tutto sommato> tollerabili...)Basta spegnerlo. Anche silenzioso, a volte si sente che vibra e si accende il monitor. Si e' abbastanza adulti da avere la patente e un lavoro con responsabilita'? Allora si e' anche capaci di rispettare le regole di un cinema, per 90 minuti. Chi non lo fa non ha scuse, nemmeno la dimenticanza, e' un cane.AnonimoRe: scemenze
- Scritto da: > > - Scritto da: avvelenato> > > > - Scritto da: > > > gli americani in questo genere di cose ci> > > sguazzano... a me sembra più semplice inserire> > un> > > cartello che invita gli spettatori a spengere> o> > > silenziare il cellulare... in fondo per> qualcuno> > > avere la linea attiva è questione di vita o di> > > morte. Per cui basta tenere il cellulare> > > silenzioso o in vibrazione e non si persono> > > chiamate o sms importanti neppure al cinema> > senza> > > per questo> > > disturbare.> > > > Purché per lo meno si ha la decenza di uscire> > dalla sala per rispondere, dico, per lo meno> alle> > chiamate! (gli sms possono risultare fastidiosi> > ma tutto sommato> > tollerabili...)> > Basta spegnerlo. Anche silenzioso, a volte si> sente che vibra e si accende il monitor. Si e'> abbastanza adulti da avere la patente e un lavoro> con responsabilita'? Allora si e' anche capaci di> rispettare le regole di un cinema, per 90 minuti.> Chi non lo fa non ha scuse, nemmeno la> dimenticanza, e' un> cane.Guarda, io dico che bisogna evitare di passare da un eccesso ad un altro, è un fastidio tollerabile quello dello schermetto o della vibrazione, certo, ci vuole sempre buon senso.Proibire a tutti il cellulare mi sembra pericoloso, oltretutto, esistono delle persone che necessitano di essere reperibili per professione (pensa ai chirurghi) e sebbene sia giusto pretendere che rinuncino al film in caso di telefonata, un po' meno mi sembra chiedere di non riceverne alcuna.avvelenatoRe: scemenze
Non è sol questione di rumore.Guarda che c'è un sacco di gente che chatta silenziosamente col cellulare al cinema ...ma a me dà fastidio lo stesso : lo schermo di certi telefoni è luminosissimo e distoglie l'attenzione dal fil se ti ci trovi vicino!AnonimoRe: scemenze
- Scritto da: > Non è sol questione di rumore.> Guarda che c'è un sacco di gente che chatta> silenziosamente col cellulare al cinema ...ma a> me dà fastidio lo stesso : lo schermo di certi> telefoni è luminosissimo e distoglie l'attenzione> dal fil se ti ci trovi> vicino!Gia'!Nei cinema c'e' il cartello che indica che i cellulari sono vietati. In un paese civile basta questo.Ma molti pensano "questo divieto vale per gli altri, non per me" e fanno come gli pare.Questa e' la gentaglia cafona che vive al nostro fianco e che non merita altro che disprezzo e imposizioni.AnonimoRe: scemenze
- Scritto da: > gli americani in questo genere di cose ci> sguazzano... a me sembra più semplice inserire un> cartello che invita gli spettatori a spengere o> silenziare il cellulare... in fondo per qualcuno> avere la linea attiva è questione di vita o di> morte. Per cui basta tenere il cellulare> silenzioso o in vibrazione e non si persono> chiamate o sms importanti neppure al cinema senza> per questo> disturbare.No guarda che lo scemo al massimo è chi entra in sala con un cellulare acceso. I cartelli ci sono ovunque nelle multisala, e sono normalmente violati. E' in mezzo a questi idioti che si sguazza. Se è questione di "vita o di morte" tenere acceso il cellulare semplicemente non vai al cinema. Il vibro o l'sms possono risultare fastidiosi comunque visto che gli odierni cellulari hanno dei display che possono diventare un faro in mezzo al buio della sala. Infastidiscono ugualmente.sisko1701L'intelligenza!
Quante volte mi è capitato durante una visita medica che al paziente non solo squillasse il cellulare, ma che addirittura invece di spegnerlo immediatamente, rispondesse pure alla chiamata!Secondo Voi gente così al cinema spegne il cellulare o mette la vibrazione?Basterebbe così poco, invece è un continuo risuonare di motivetti (secondo me per il proprietario del cellulare molto imbarazzanti in determinati momenti), al cinema, al ristorante, ai congressi, nei treni di notte e sic durante le visite mediche e a messa!Ma chi è che non può spegnere o almeno mettere la vibrazione? Eventualmente puoi sempre alzarti e poi dove non si arreca disturbo rispondere.Il problema non è il cellulare è la maleducazione, persone così andrebbero buttate fuori da dove si ostinano a far suonare il loro cellulare, e se cosi ci rimettono i soldi del cinema, della visita medica o del biglietto del treno, tanto peggio per loro.Enjoy with Usdelatori!
poi la maschera cosa fa, entra e ti incenerisce il maleducato?educazione! i cinefili non vanno in cinema di bassa lega (catena USA) popolati da spettatori di bassa lega (USA e non solo). in cineteca o cinema seri dove ci va gente seria mai ti capita di sentire un cellulare che ti interrompe un film di qualita'. oppure noleggio e traquillita' di casa possono risolvereproprio scemenzeAnonimoRe: delatori!
- Scritto da: > poi la maschera cosa fa, entra e ti incenerisce> il maleducato?Lo invita al rispetto delle regole e degli altri spettatori.O alla porta.> i cinefili non vanno in cinema di bassa legaPer fortuna sei venuto a darci questa ventata di snobismo da quattro soldi.A quando un bel racconto su come le persone di qualita' scelgono i mobili di qualita'?Anonimoal cinema...
ci si va per vedere un film, è un luogo pubblico, display mega luminoso con tipo che ticchetta sui tasti mi da fastidio, per non parlare delle chiamate!Se devi ricevere una telefonata così importante vai allo spettacolo dopo...soluzione? sale schermate... e via!MeXRe: al cinema...
- Scritto da: MeX> ci si va per vedere un film, è un luogo pubblico,> display mega luminoso con tipo che ticchetta sui> tasti mi da fastidio, per non parlare delle> chiamate!> Se devi ricevere una telefonata così importante> vai allo spettacolo> dopo...> soluzione? sale schermate... e via!Non concordo molto su questo sistema... nel mio caso ho sempre visto che uso il cellulare al cinema, ma prima della proiezione è durante l'intervallo.Io tengo il cellulare accesso, ma lo tengo nella modalità silenziosa per non dare fastido... e se devo comunicare lo faccio all'intervallo. Io suo il buon senso almeno... cosa che molti purtroppo non fanno.SgabbioRe: al cinema...
> Non concordo molto su questo sistema... nel mio> caso ho sempre visto che uso il cellulare al> cinema, ma prima della proiezione è durante> l'intervallo.Beh... prima della proiezione non sei obbligato a stare nella sala e durante l'intervallo puoi uscire> Io tengo il cellulare accesso, ma lo tengo nella> modalità silenziosa per non dare fastido... e se> devo comunicare lo faccio all'intervallo. Io suo> il buon senso almeno... cosa che molti purtroppo> non> fanno.da qui la necessità di schermare le sale!MeXRe: al cinema...
> Bhe... penso che bisognerebbe insegnare il buon> senso> peròsenza dubbio! nel frattempo... si schermino le sale!... e si abolisca la pubblicità da inizio proiezione! che è un'infamata!MeXRe: al cinema...
appunto!AnonimoGod Mess America
"Siamo al punto che si creano risse nei cinema. Uno spettatore dice ad un altro: spegni il cellulare... Abbiamo avuto gente assaltata con mazze, coltelli, pistole"Che altro aspettarsi da questo bel paese "esportatore di democrazia"?:'(AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 12 2006
Ti potrebbe interessare