La versione marchiata col numero 30 del browser Google, Chrome, non è come farebbe pensare il numero rotondo una release che introduce novità eclatanti: la 30.0.1599.66 del canale Stable dei rilasci è soprattutto una versione di consolidamento , con il grosso dei cambiamenti che avviene sotto il cofano e che agli utenti desktop e Android regala di fatto solo una novità ciascuno.
Sono circa 50 le patch di sicurezza applicate a questa release , l’elenco è disponibile sul blog ufficiale con tanto di cifre pagate come “taglia” agli scopritori delle vulnerabilità, e queste si somma l’introduzione di nuove API per le estensioni (è in corso una profonda rivisitazione del tema plugin in casa Chrome) e qualche miglioramento per incrementare le performance del browser.
Non ci sono novità rilevanti per le funzionalità destinate agli utenti , fatta eccezione per l’ integrazione della ricerca per immagini sulle versioni desktop (basta cliccare col pulsante destro del mouse su una immagine e chiedere di usarla come input di ricerca su Google Immagini), e di tre nuove gesture per migliorare il passaggio tra varie tab nella versione Android del browser. Per il resto si tratta di qualche affinamento dell’interfaccia e razionalizzazione della grafica tra quanto è disponibile online sui servizi di Mountain View e quanto è mostrato dal browser. Per la prossima release si vedrà. ( L.A. )
-
Necessito input...
C'è qualche pagina/articolo che posso leggere per capire meglio le differenze tra X11 e Wayland?Sembra che quest'ultimo sia destinato a rimpiazzare il "vecchio" Xorg ma non ne comprendo appieno i vantaggi.Link?topolinikRe: Necessito input...
wayland.freedesktop.org ?giucamRe: Necessito input...
- Scritto da: giucam> wayland.freedesktop.org ?Wayland (come Xorg d'altronde) è anche un protocollo di comunicazione.Quindi deduco che ci vorranno client aggiornati per girarci sopra; e infatti nelle faq si dice che gnome e kde verranno portati su wayland. Se non ho capito male, si tratta di un compositore che va a rimpiazzare Xorg senza portarsi dietro la gran massa di funzionalità "vecchie" di quest'ultimo.Però non supporta il rendering da remoto, cosa che Xorg fa.Uhm... ma sei uno degli sviluppatori di residualvm???topolinikRe: Necessito input...
- Scritto da: topolinik> Però non supporta il rendering da remoto, cosa che Xorg fa.Hanno aggiunto un modulo per usare remote desktop qualche tempo fà.asdfRe: Necessito input...
- Scritto da: topolinik> - Scritto da: giucam> > wayland.freedesktop.org ?> > Wayland (come Xorg d'altronde) è anche un> protocollo di> comunicazione.Non proprio. X11 è un protocollo, Xorg è un server che lo sfrutta, come Weston per Wayland.Wayland è il corrispettivo di X11 e di Xlib/XCB.> Quindi deduco che ci vorranno client aggiornati> per girarci sopra; e infatti nelle faq si dice> che gnome e kde verranno portati su wayland. Se> non ho capito male, si tratta di un compositore> che va a rimpiazzare Xorg senza portarsi dietro> la gran massa di funzionalità "vecchie" di> quest'ultimo.> Però non supporta il rendering da remoto, cosa> che Xorg> fa.Il protocollo è solo locale, ma un compositor può mandare/ricevere immagini in remoto.> > Uhm... ma sei uno degli sviluppatori di> residualvm???SigiucamRe: Necessito input...
- Scritto da: topolinik> C'è qualche pagina/articolo che posso leggere per> capire meglio le differenze tra X11 e> Wayland?> Sembra che quest'ultimo sia destinato a> rimpiazzare il "vecchio" Xorg ma non ne comprendo> appieno i> vantaggi.> Link?Clicca play e godi....[yt]RIctzAQOe44[/yt]UbuntoRe: Necessito input...
una chiara e semplice analisi ( e confronto ) la trovi qui http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=x_wayland_situation&num=1collioneOpen source
Leggo spesso che un progetto è open source e che se non sta bene basta fare il fork.Non basta, servono grande aziende che ci mettano denaro, altrimenti muoiono.Quando diciamo che Google controlla troppo il web, nascondendosi dietro OPEN SOURCE, diciamo proprio questo: nessuno può competere contro il monopolio di Google.Stiamo passando dal monopolio Microsoft, al monopolio Android, ma nessuno se ne rende ancora conto.TrotterelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 ott 2013Ti potrebbe interessare