Google va avanti , e prossimamente Chrome sarà un browser tutto a 64bit: mentre Mozilla ha abbandonato i piani di migrazione dai 32 verso i più moderni 64bit, a Mountain View i lavori sono proseguiti e ora i primi risultati sono pronti per essere mostrati al pubblico. Si inizia chiaramente dalle versioni preliminari riservate agli addetti ai lavori o agli utenti più coraggiosi, ma molto presto seguiranno anche le beta e le release ufficiali: Chrome 37 dovrebbe essere, almeno su alcuni sistemi operativi, un browser ufficialmente a 64bit .
Come annunciato sul blog del progetto Chromium , le prime build a 64bit sono state rese disponibili nei canali Dev e Canary : l’aggiornamento dovrebbe essere indolore, visto che la nuova versione si sostituisce alla vecchia senza intaccare preferenze e segnalibri (almeno in teoria), direttamente con i meccanismi di download automatico. Il passaggio a 64bit per ora riguarda solo Windows : OS X e Linux dovranno aspettare, visto che gli sviluppatori di Big G si sono concentrati sulla più vasta platea dei clienti delle finestre di Redmond. Il passaggio a 64bit, soprattutto su Windows, offre la possibilità di migliorare in modo sensibile la sicurezza e la stabilità, grazie alle caratteristiche integrate da Microsoft nei più recenti OS Vista, Seven e Windows 8.
Google cita ad esempio lo strumento High Entropy ASLR , che su Windows 8 dovrebbe offrire una grossa mano a rendere più difficile la vita ai malintenzionati, ma sono parecchie le qualità che una release a 64bit può vantare in tema di sicurezza . Lo stesso vale per la velocità: compilare un’applicazione a 64bit consente di sfruttare al meglio le ottimizzazioni per i più recenti microprocessori e architetture, e addirittura Google indica un miglioramento del 25 per cento per alcune operazioni relative a grafica e multimedialità. Infine, e non è cosa da poco, la stabilità sarebbe raddoppiata: una versione a 64bit va in crash la metà delle volte di una a 32, grazie a una più semplice gestione dei dati relativi alla navigazione. ( L.A. )
-
Il cookie si trova lato client
Mi fa molto ridere questa cosa.Si fa una norma per definire un diritto che l'utente puo' da sempre esercitare senza alcun bisogno di leggi e normative.Il cookie si trova lato client, quindi sul computer dell'utente, il quale in qualunque momento puo' toglierlo, modificarlo, esportarlo, trasferirlo su un altro computer, farci quello che meglio crede per ingannare il server, aggirare protezioni, falsificare credenziali, incrementare le durate, etc...panda rossaRe: Il cookie si trova lato client
Ma non tutti sono in grado di farlo.Nome e cognomeRe: Il cookie si trova lato client
- Scritto da: Nome e cognome> Ma non tutti sono in grado di farlo.[img]http://d2tq98mqfjyz2l.cloudfront.net/image_cache/134296989879922.png[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2014 10.21-----------------------------------------------------------panda rossaRe: Il cookie si trova lato client
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Nome e cognome> > Ma non tutti sono in grado di farlo.> > [img]http://d2tq98mqfjyz2l.cloudfront.net/image_caQuesta mi mancava ;)2014Re: Il cookie si trova lato client
Non sei capace di andare sulle impostazioni del browser?Ah, già, tu eri quello che non sapeva come si cambiava la data di un file e diceva "se non capisco come farlo, non è possibile per nessuno farlo".A questo punto capisco molte cose... capisco anche la tua convinzione che faranno dei drm non superabili.cicciobelloRe: Il cookie si trova lato client
- Scritto da: Nome e cognome> Ma non tutti sono in grado di farlo.Ci si dimentica sempre degli appliani, in affetti, che andrebbero messi in riserva in quanto specie protetta. O per evitar loro di essere oggetto di cinrconvenzione di iNcapace.ElrondRe: Il cookie si trova lato client
Il dito e la luna :(Angelo BranduardiRe: Il cookie si trova lato client
pere per mele[img]http://www.csoservizi.com/images/news/mele_e_pere_negli_usa_con_cso_e_assomela.jpg[/img]sgabboRe: Il cookie si trova lato client
- Scritto da: Angelo Branduardi> Il dito e la luna :(ha ragione.Invece id puntare il dito sui 5 milioni di siti WEB esistenti, basta che il governo crei delle estensioni per i browser ed inviti i cittadini ad usarli.unaDuraLezioneRe: Il cookie si trova lato client
- Scritto da: unaDuraLezione> ha ragione.> Invece id puntare il dito sui 5 milioni di siti> WEB esistenti, basta che il governo crei delle> estensioni per i browser ed inviti i cittadini> ad> usarli.Il problema lo hanno causato i creatori dei siti WEB e di conseguenza sta a loro risolverlo.E il primo sito che mostra messaggi del tipo "Se utilizzi questo sito accetti implicitamente di voler subire l'assurdo sfruttamento che facciamo dei cookie" va raso al suolo.Angelo BranduardiScrivania
Non mi sorprenderebbe se il tutto finisse in una bella proposta: "la tassa sui cookie"(Ovviamente visti i tempi non prima del 2020)FruttoloRe: Scrivania
- Scritto da: Fruttolo> Non mi sorprenderebbe se il tutto finisse in una> bella proposta: "la tassa sui> cookie"> (Ovviamente visti i tempi non prima del 2020)Non preoccuparti.Se c'è da mettere una tassa si fa veloce... il problema è toglierla :DsbrotflRe: Scrivania
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: Fruttolo> > Non mi sorprenderebbe se il tutto finisse in> una> > bella proposta: "la tassa sui> > cookie"> > (Ovviamente visti i tempi non prima del 2020)> > Non preoccuparti.> Se c'è da mettere una tassa si fa veloce... il> problema è toglierla> :Dehhh ma guarda che stavolta Buitoni e Barilla si incacchierebbero duro.. :)bubbaBasterebbe un pulsante nel browser
Basterebbe un pulsante visibile nella barra del browser, con le opzioni: vuoi essere tracciato si o no? Ed il gioco è fatto, semplice, indolore e senza sprechi di tempo per adeguare i siti internet.DvdRe: Basterebbe un pulsante nel browser
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Basterebbe un pulsante nel browser
- Scritto da: unaDuraLezione> sì, basterebbe, ma se lo usassero tutti i> navigatori, allora i siti direbbero " <i>> per funzionare abbiamo bisogno del tracking> cookie, no biscotto no immagini porne, scegli tu> </i>> ".> Di fronte ad un messaggio del genere mi troverei> in seria> difficoltà.VM temporanea con browser in modalita' di navigazione anonima e mouse configurato coi tasti scambiati per una miglior esperienza d'uso con l'altra mano.panda rossaRe: Basterebbe un pulsante nel browser
su opera: accetta i nuovi cookies, ma cancellali all'uscita, impostabile globalmente ma anche per sito.cosi si comincia a ragionare..ma la tracciatura non usa solo i cookies..rudyRe: Basterebbe un pulsante nel browser
- Scritto da: Dvd> Basterebbe un pulsante visibile nella barra del> browser, con le opzioni: vuoi essere tracciato si> o no? Ed il gioco è fatto, semplice, indolore e> senza sprechi di tempo per adeguare i siti> internet.Allora basterebbe la configurazione "No", tanto chi vuoi che scientemente voglia essere tracciato ?kraneRe: Basterebbe un pulsante nel browser
- Scritto da: krane> - Scritto da: Dvd> > Basterebbe un pulsante visibile nella barra> del> > browser, con le opzioni: vuoi essere> tracciato> si> > o no? Ed il gioco è fatto, semplice,> indolore> e> > senza sprechi di tempo per adeguare i siti> > internet.> > Allora basterebbe la configurazione "No", tanto> chi vuoi che scientemente voglia essere tracciato> ?Un buon 12.49% pare che ancora lo voglia.[img]http://blog.shareaholic.com/wp-content/uploads/2014/05/Browser-Share-Report-chart-May-2014.png[/img]panda rossaRe: Basterebbe un pulsante nel browser
- Scritto da: panda rossa> Un buon 12.49% pare che ancora lo voglia.Molto più del 12.49%!Angelo BranduardiRe: Basterebbe un pulsante nel browser
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Dvd> > > Basterebbe un pulsante visibile nella> barra> > del> > > browser, con le opzioni: vuoi essere> > tracciato> > si> > > o no? Ed il gioco è fatto, semplice,> > indolore> > e> > > senza sprechi di tempo per adeguare i> siti> > > internet.> > > > Allora basterebbe la configurazione "No",> tanto> > chi vuoi che scientemente voglia essere> tracciato> > ?> > Un buon 12.49% pare che ancora lo voglia.Aggiungerei anche il 34% :(> [img]http://blog.shareaholic.com/wp-content/uploadsbrotflRe: Basterebbe un pulsante nel browser
Guarda che quel pulsante c'è nelle impostazioni, su quasi tutti i browser più diffusi. Anche internet explorer ha l'opzione "avvisa prima di accettare i cookie", che fa esattamente quello che dici. Devi solo andare sulle preferenze e attivarla.cicciobelloCon Html5
non c'è alcun bisogno di cookies. basta il local storage, per cui i siti potranno tranquillamente dichiarare di non fare uso dei cookies e tracciarti lo stesso.per non parlare di altre tecniche di tracciamento che usano javascript e la cache del browser.AxAxRe: Con Html5
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Con Html5
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: AxAxMagari fossero solo quelle 4 informazioni. Il problema è che poi ci sono i formati video supportati, i plugin che hai installato e altre decine di informazioni che ti identificano.Ricordiamo : http://panopticlick.eff.orgQuindi se navighi con profili particolari, tipo disabilitando il DOM o mettendo certi flag per la privacy, ti ritrovi paradossalmente con una maggior tracciabilità statistica.QueloRe: Con Html5
contenuto non disponibileunaDuraLezionecioè ma sto garante è rinco...
mo uno dovrebbe rifare un fottio di siti per mettere sto m... di antiestetico banner davanti?(inutile perche tutti cliccheranno senza nanche vedere pur di vedere il sito)AxAxecco come perdiamo tempo e soldi noi...
Ecco un altra legge criminale italiana che metterà in seria difficoltà chi gestisce attività sul web, e metterà ancora una volta le società italiane in netto svantaggio rispetto alle società concorenti straniere che possono sbattersene con queste cagate.Altra legge inutile, visto che si può settare il browser per non accettare i cookie, o accettarli solo da alcuni siti.Tra l'altro il tracciamento è utilissimo se si fanno acquisti su internet, perchè ricordiamolo serve principalmente a fornire pubblicità in base ai propri interessi, il che rende la pubblicità più utile io grazie alla pubblicità ho conosciuto un sacco di prodotti che oggi ancora utilizzo.Poi i cookie sono comunque alla base del funzionamento del web quindi, o accetti o ti attacchi.NemoTizenRe: ecco come perdiamo tempo e soldi noi...
Direttiva europea.Gli inglesi l'hanno recepita ben prima di noi.rif: http://www.tomshw.it/cont/news/consenso-ai-cookie-parte-il-regno-unito-poi-l-italia/37680/1.html...Re: ecco come perdiamo tempo e soldi noi...
- Scritto da: ...> Direttiva europea.> Gli inglesi l'hanno recepita ben prima di noi.> rif:> http://www.tomshw.it/cont/news/consenso-ai-cookie-l'art. finisce con un rassicurante 'Insomma, non lamentiamoci troppo dei pasticci all'italiana, a quanto pare quelli all'inglese non sono da meno.' :DbubbaRe: ecco come perdiamo tempo e soldi noi...
> > Direttiva europea.> > Gli inglesi l'hanno recepita ben prima di> noi.> > rif:> >> http://www.tomshw.it/cont/news/consenso-ai-cookie-> l'art. finisce con un rassicurante 'Insomma, non> lamentiamoci troppo dei pasticci all'italiana, a> quanto pare quelli all'inglese non sono da meno.'> :DAlcuni hanno una visione della Gran Bretagna come potenza imperiale, sempre avanti nel progresso e nelle istituzioni civili; in realtà quello Stato è tramontata da un cinquantennio, non sarebbe mai venuto in mente al governo di entrare nell'UE altrimenti... E chissà se riuscirà mai a uscirne. ;)Ricordo anche la trovata del filtro obbligatorio per ogni utente internet suddito di sua maestà:http://punto-informatico.it/3960149/PI/News/bt-parental-control-coatto.aspxIn Italia ancora nessuno ci ha pensato.LeguleioRe: ecco come perdiamo tempo e soldi noi...
L'intervento andava proprio a parare su quell'introduzione "Ecco un altra legge criminale italiana..." ;)...Re: ecco come perdiamo tempo e soldi noi...
- Scritto da: NemoTizen> Tra l'altro il tracciamento è utilissimo se si> fanno acquisti su internet, perchè ricordiamolo> serve principalmente a fornire pubblicità in baseQuale pubblicità? Non c'è pubblicità su Internet (newbie)> ai propri interessi, il che rende la pubblicità> più utile io grazie alla pubblicità ho conosciuto> un sacco di prodotti che oggi ancora> utilizzo.eh, pensa quanto stavi male prima, quando ancora non sapevi di averne bisogno... :pFunznon può funzionare
Beh tanto per cominciare è solo per i cookie di profilazione, per quanto riguarda quelli di sessione non devi dire niente, e bom.Seconda cosa non può funzionare, il presidente Soro forse non sa che nel momento stesso in cui io carico un immagine di un sito esterno questo può mandare cookie, questo impedirebbe a chiunque di usare un qualsivoglia sistema di advertising in quanto non si sa di fatto da quali siti di terze parti verranno caricate e quindi si viola in automatico il comma due in quanto anche volendo non saprei chi contattare per ottenere le relative informative, variabili di volta in volta, sempre supposto che esistano in quanto non tutti i siti sono soggetti alle norme italiane. E' un'altra legge destinata a essere ignorata, come molte per il web.webtechRe: non può funzionare
Nel resto d'Europa, può anche funzionare, perché:- tu Sito te ne sbatti.- qualche geek XXXXXXXto mette il tuo nome su un newsgroup- qualche avvocato giovane disoccupato legge il nome del sito sul newsgroup- ti intenta una causa- in due anni la vince e porta a casa le spese processuali (cioè il suo stipendio)- tu continui a sbattertene ed una altro giovane avvocato disoccupato riparte dal punto 4.Ovviamente da noi non funziona perché dopo 23 anni di proXXXXX il giovane avvocato sa che non sarà più tanto giovane. Sempre se non è nel frattempo intervenuta la prescrizione.SkywalkerIl garante vuole che usi i cookies ?
Questo provvedimento è assurdo, fastidioso e controproducente. I banner con le informazioni sui cookies, sono in giro già da un po`. Chi non se ne è accorto è perché naviga coi cookies attivi e questo lo fanno quasi tutti, perché usano servizi sui quali vogliono restare loggati.Per esempio Twitter fa apparire un banner in alto che spiega l'uso dei cookies, poi ci sono molte riviste che fanno apparire vari banner di questo tipo alcune con le clausule di accettazione, tutta roba molto blanda che solo raramente da fastidio.Come ho detto se uno naviga coi cookies attivi va tutto bene, perché loro ti avvisano, tu accetti o fai il login e da quel momento nessuno ti rompe più le scatole, e loro possono fare dei tuoi dati quello che hanno dichiarato di farci.Peccato che al mondo ci sia anche gente che queste cose più o meno le conosce e si sbatte a cercare le varie opzioni, di solito sparse tra i menù o addirittura registri da settare a mano nel caso di alcune versioni mobili, per limitare il fenomeno del tracciamento (tipo cancellare i cookies quando si chiude il browser).Se il sito non vede il cookie di conferma o login, il sito tutte le volte te lo richiede (come accade a me tutte le volte che entro in Twitter).Se questo banner diventasse un questionario su cui indicare l'eventuale accettazione del servizio, per navigare saremmo obbligati tutti a tenere attivi i cookies che altrimenti (specie su mobile, con schermi piccoli e quando si è di fretta) sarebbe impossibile.QueloRe: Il garante vuole che usi i cookies ?
- Scritto da: Quelo> Questo provvedimento è assurdo, fastidioso e> controproducente.> > > I banner con le informazioni sui cookies, sono in> giro già da un po`.> > > Chi non se ne è accorto è perché naviga coi> cookies attivi e questo lo fanno quasi tutti,> perché usano servizi sui quali vogliono restare> loggati.> > Per esempio Twitter fa apparire un banner in alto> che spiega l'uso dei cookies, poi ci sono molte> riviste che fanno apparire vari banner di questo> tipo alcune con le clausule di accettazione,> tutta roba molto blanda che solo raramente da> fastidio.> > Come ho detto se uno naviga coi cookies attivi va> tutto bene, perché loro ti avvisano, tu accetti o> fai il login e da quel momento nessuno ti rompe> più le scatole, e loro possono fare dei tuoi dati> quello che hanno dichiarato di> farci.> > Peccato che al mondo ci sia anche gente che> queste cose più o meno le conosce e si sbatte a> cercare le varie opzioni, di solito sparse tra i> menù o addirittura registri da settare a mano nel> caso di alcune versioni mobili, per limitare il> fenomeno del tracciamento (tipo cancellare i> cookies quando si chiude il> browser).> > Se il sito non vede il cookie di conferma o> login, il sito tutte le volte te lo richiede> (come accade a me tutte le volte che entro in> Twitter).> su FF puoi imporre la scadenza dei cookie alla fine di ogni sessione, e quei siti su cui ti interessa restare loggato puoi metterli in whitelistFunztwittato
#italia#bastaingoiare#cookietwitIl tracciamento.
"Il Garante per la privacy ha deciso che i netizen italiani potranno decidere in maniera libera e consapevole se concedere o meno l'utilizzo delle informazioni raccolte sui siti visitati al fine di ricevere pubblicità mirata".Wow intelliggente il Garante così poi se gli utenti dicono all'utilizzo dei loro cookie in siti privati ci penserà poi interamente lo Stato a rivendere le nostre informazioni ai siti privati lucrandoci pure quindi, certo, sempre se poi questi siti traccieranno come prima le navigazione infischiandosene del Garante, e poi di sicuro i diretti interessati troveranno qualche modo ambiguo per estrapolare i nostri dati.Il Puntogli utoni e i banner
Il problema è che ci sono utonti, talmente utonti, che di fronte ad un banner o ad una finestra di dialogo non sanno come comportarsi e cercano di chiuderla in qualsiasi modo diverso dal cliccare su SI, NO, OK, le "conferme" sono la cosa che può spaventare più di ogni altra cosa. Quando non sanno cosa fare alla fine chiudono la pagina e buonanotte. In pratica sarà solo un fastidio in più per chi non è in grado gestire una navigazione stardard e negli ordinari parametri dell'usabilità.Billoa meta' della norma...
... mi son gia' stancato di leggerla. :PE parlo solo di quella sul sito del Garante. Poi ci sono quei 2 bei pdf europei, e magari, per comprendere meglio, anche la pregressa 'consultazione pubblica'.sigh.Cmq la cosa che piu' mi "incuriosisce", e', nell'ambito della impegnativa categorizzazione dei cookie che han fatto.. i "cookie analitici" nel pezzo dove li definisce 'tipologia di cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito ..non devono richiedere consenso & gestire trattamento'...Ora, milioni di siti, ma sopratutto siti istituzionali italiani [cosa che reputo al minimo imbarazzante], usano piazzare google analytics .. G.A. non e' ovviamente del gestore del sito... chiederanno il consenso e faranno trattamento? o meglio lo cavano proprio (nei s.i.) ? o l'equilibrio si basa sulla parola 'utilizzati'?( Cmq mi sono arreso prima.... :P )bubbaRe: a meta' della norma...
> ... mi son gia' stancato di leggerla. :P> > E parlo solo di quella sul sito del Garante. Poi> ci sono quei 2 bei pdf europei, e magari, per> comprendere meglio, anche la pregressa> 'consultazione> pubblica'.Te l'ho detto in precedente commento: devi entrare nella psicologia della legge.In questo caso: la tecnica dello sfinimento. (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 giugno 2014 17.31-----------------------------------------------------------LeguleioRe: a meta' della norma...
E branduardi che fine ha fatto? :DNadelLeguRe: a meta' della norma...
- Scritto da: Leguleio> In questo caso: la tecnica dello sfinimento.> (rotfl)Un po' come i tuoi post. :DHastaLeguSi empreRe: a meta' della norma...
- Scritto da: Leguleio> In questo caso: la tecnica dello sfinimento.> (rotfl)Più o meno come i tuoi post. :DariLeguRe: a meta' della norma...
sei proprio un azzecca garbugli!!...Re: a meta' della norma...
- Scritto da: Leguleio> In questo caso: la tecnica dello sfinimento.> (rotfl)cioè la tua? :DteLeguRe: a meta' della norma...
- Scritto da: Leguleio> > ... mi son gia' stancato di leggerla. :P> > > > E parlo solo di quella sul sito del Garante.> Poi> > ci sono quei 2 bei pdf europei, e magari, per> > comprendere meglio, anche la pregressa> > 'consultazione> > pubblica'.> > Te l'ho detto in precedente commento: devi> entrare nella psicologia della> legge.oh ci entro ci entro... spesso chiamerei lo psichiatra pero'... o l'esorcista.> In questo caso: la tecnica dello sfinimento.> (rotfl)gh eheh........ : cmq, sul punto, che dici ? < Cmq la cosa che piu' mi "incuriosisce", e', nell'ambito della impegnativa categorizzazione dei cookie che han fatto.. i "cookie analitici" nel pezzo dove li definisce 'tipologia di cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito ..non devono richiedere consenso & gestire trattamento'...Ora, milioni di siti, ma sopratutto siti istituzionali italiani [cosa che reputo al minimo imbarazzante], usano piazzare google analytics .. G.A. non e' ovviamente del gestore del sito... chiederanno il consenso e faranno trattamento? o meglio lo cavano proprio (nei s.i.) ? o l'equilibrio si basa sulla parola 'utilizzati'?> Vabbe troppo tecnico? allora rimani sul "siti istituzionali con google analytics"... io mi chiedo a quale mente "estrosa" (diciamo.. ) puo' venir in mente di ficcare sul sito dell'USL (di modena in questo caso) il tracker di google... MAHbubbaRe: a meta' della norma...
> > Te l'ho detto in precedente commento: devi> > entrare nella psicologia della> > legge.> oh ci entro ci entro... spesso chiamerei lo> psichiatra pero'... o> l'esorcista.> > > In questo caso: la tecnica dello sfinimento.> > (rotfl)> gh eheh........ : cmq, sul punto, che dici ?Nulla, non ho letto la norma e non credo che lo farò.LeguleioEgregio sig. Garante delle scartoffie...
Ella è a conoscenza del fatto che esistono tecniche di tracciamento che non fanno assolutamente uso di cookie e che quindi tutto questo smenamento che comporterà il rifare tutti i siti italiani con conseguente perdita di tempo e denaro per un'economia gia morente è assolutamente inutile?Ha mai sentito parlare di javascript, localstorage e html5?Se non ne ha mai sentito parlare consigli al suo assistente Topo Gigio che ha chiaramente effettuato la relazione tecnica del provvedimento di leggere qualche manuale.WhatATwoBal lsRe: Egregio sig. Garante delle scartoffie...
- Scritto da: WhatATwoBal ls> Ella è a conoscenza del fatto che esistono> tecniche di tracciamento che non fanno> assolutamente uso di cookie e che quindi tutto> questo smenamento che comporterà il rifare tutti> i siti italiani con conseguente perdita di tempo> e denaro per un'economia gia morente è> assolutamente> inutile?> Ha mai sentito parlare di javascript,> localstorage e> html5?> Se non ne ha mai sentito parlare consigli al suo> assistente Topo Gigio che ha chiaramente> effettuato la relazione tecnica del provvedimento> di leggere qualche> manuale.Sarai mica uno che traccia gli utenti? :ominfiveRe: Egregio sig. Garante delle scartoffie...
- Scritto da: minfive[...]> > Se non ne ha mai sentito parlare consigli al suo> > assistente Topo Gigio che ha chiaramente> > effettuato la relazione tecnica del> provvedimento> > di leggere qualche> > manuale.> > Sarai mica uno che traccia gli utenti? :oLa smettiamo di utilizzare l'immagine di onesti e rispettati professionisti per scagliare letame contro il garante?Ho sempre stimato Topo Gigio fin dai tempi in cui faceva coppia col Mago Zurlì.SalutiGTGuybrushRe: Egregio sig. Garante delle scartoffie...
- Scritto da: WhatATwoBal ls> Ella è a conoscenza del fatto che esistono> tecniche di tracciamento che non fanno> assolutamente uso di cookie e che quindi tutto> questo smenamento che comporterà il rifare tutti> i siti italiani con conseguente perdita di tempo> e denaro per un'economia gia morente è> assolutamente> inutile?> Ha mai sentito parlare di javascript,> localstorage e> html5?> Se non ne ha mai sentito parlare consigli al suo> assistente Topo Gigio che ha chiaramente> effettuato la relazione tecnica del provvedimento> di leggere qualche> manuale.Ello pero' e' a conoscenza di questa premessa, scritta all'inizio della norma?"CONSIDERATO che la disciplina relativa all'uso dei c.d. cookie riguarda anche altri strumenti analoghi (come ad esempio web beacon/web bug, clear GIF o altri), che consentono l'identificazione dell'utente o del terminale e che quindi devono essere ricompresi nell'ambito del presente provvedimento;"(ovviamente qua' ci sarebbe poi da dissertare se usare localstorage sia effettivamente 'analogo' a una gif o a un http cookie ... carta attira altra carta :P )bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 05 06 2014
Ti potrebbe interessare