Nuove indiscrezioni sul nuovo Chromebook dotato di schermo multi-touch, riportate sul social network Google+ dallo sviluppatore Francois Beaufort, che già aveva fornito alcune immagini del nuovo centro notifiche nell’OS di Mountain View.
Nel video apparso su YouTube è stato così presentato il modello Chromebook Pixel, con uno schermo a risoluzione 2560×1700 . Nessun dettaglio aggiuntivo, a parte il fatto che il nuovo dispositivo sarebbe stato realizzato interamente dal gigante californiano. ( M.V. )
-
inc che faz
...chia che faccia sveglia...gNome e cogNomesaltato e pezzo e subito al commento
alfo', sei un cialtrone.non sto li neanche a leggere, ormai non mi serve l'ennesima prova sul cialtronismo del pezzista.attonitosaltato il pezzo e subito al commento
alfo', sei un cialtrone.non sto li neanche a leggere, ormai non mi serve l'ennesima prova sul cialtronismo del pezzista.attonitoOhibò
Cito dal testo: "nel 2012 il 38 per cento ha rinunciato a e-commerce o ad operazioni di e-banking". Oltre un terzo dei cittadini UE sono così terrorizzati dal crimine da non usare più il web per la banca e gli acquisti? Non ho mai sentito prima questo dato, da dove proviene?LeguleioRe: Ohibò
- Scritto da: Leguleio> Cito dal testo: "nel 2012 il 38 per cento ha> rinunciato a e-commerce o ad operazioni di> e-banking". > Oltre un terzo dei cittadini UE sono così> terrorizzati dal crimine da non usare più il web> per la banca e gli acquisti? Non ho mai sentito> prima questo dato, da dove proviene?O sono terrorizzati dalle banche ?O non hanno piu' soldi da metterci ?kraneRe: Ohibò
- Scritto da: krane> O non hanno piu' soldi da metterci ?Ah, ecco: il 38 per cento degli europei l'ultimo anno ha smesso di andare in banca, non ce n'era più motivo, e ha smesso di praticare il commercio, non avendo più beni da impiegare nella compravendita a parte le mutande. Detta così, è più logica. :-DLeguleioRe: Ohibò
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: krane> > > O non hanno piu' soldi da metterci ?> > Ah, ecco: il 38 per cento degli europei l'ultimo> anno ha smesso di andare in banca, non ce n'era> più motivo, e ha smesso di praticare il> commercio, non avendo più beni da impiegare nella> compravendita a parte le mutande.> > Detta così, è più logica. :-De aihnoi forse è pure vera....tucumcaril'unica cosa buona
l'unica cosa buona citata (naturalmente come auspicio, poi bisognera' vedere come viene articolata) e' l'obbligo di denunciare dettagliatamente i cyber-frauds.Perche si sa, per questioni di immagine ,paura di azionisti borse e mercati e associazioni dei consumatori, e indagini che vengono a ficcanasare i XXXXXX interni, a non poche aziende piace nascondere tutto sotto il tappeto.bubbaRe: l'unica cosa buona
- Scritto da: bubba> l'unica cosa buona citata (naturalmente come> auspicio, poi bisognera' vedere come viene> articolata) e' l'obbligo di denunciare> dettagliatamente i> cyber-frauds.> Perche si sa, per questioni di immagine ,paura di> azionisti borse e mercati e associazioni dei> consumatori, e indagini che vengono a ficcanasare> i XXXXXX interni, a non poche aziende piace> nascondere tutto sotto il> tappeto.Quando capitano attacchi informatici, se si riesce, si cerca di non far uscire la cosa dall'IT per non farlo sapere in amministrazione, figuriamoci denunciare la cosa all'esterno.Quando un attacco informatico trapela all'esterno e' perche' e' sucXXXXX qualcosa di inaudito che non e' possibile giustificare con nessuna balla.panda rossaRe: l'unica cosa buona
soprattutto se si tratta di banche ...prova123Re: l'unica cosa buona
- Scritto da: prova123> soprattutto se si tratta di banche ...Perchè le banche subiscono attacchi?(newbie)tucumcariRe: l'unica cosa buona
Se non sbaglio pochi mesi fa anche in Italia è stata emessa una direttiva che prevede di dover denunciare in caso di violazione dei database, ma con multe massime di 40.000 euro o giù di lì.Multa davvero ridicola per una qualsiasi azienda medio-grande, che ovviamente continuerà quasi sempre nella politica di nascondere la cenere sotto il tappeto.L'unica è individuare responsabilità PENALI per chi non denuncia.Allora forse tanti cosiddetti "responsabili della sicurezza" delle aziende smetteranno di fare in realtà il FRENO alla sicurezza informatica.Freno per "non disturbare la produzione" (e il vertice aziendale) e godersi un tranquilla e spesso troppo remunerata carriera di quasi-nullafacenti, per non "sXXXXXXXre la reputazione dell'azienda e/o dei settori aziendali" evidenziando vulnerabilità e magari, temo, a volte per non "disturbare" certi maneggi interni che una sicurezza attenta ostacolerebbe.E magari cominceranno a fare davvero i responsabili della sicurezza e a guadagnarsi lo stipendio.Anche se molti di loro non sanno proprio come farlo, e questo è un altro dei problemi ...NandoRe: l'unica cosa buona
- Scritto da: Nando> Se non sbaglio pochi mesi fa anche in Italia è> stata emessa una direttiva che prevede di dover> denunciare in caso di violazione dei database, ma> con multe massime di 40.000 euro o giù di> lì.> Multa davvero ridicola per una qualsiasi azienda> medio-grande, che ovviamente continuerà quasi> sempre nella politica di nascondere la cenere> sotto il> tappeto.> L'unica è individuare responsabilità PENALI per> chi non> denuncia.Supponiamo per un istante che una legge del genere esista.Come la applichi?Ti accorgi dall'esterno che c'e' un malfunzionamento di un server.Dall'interno invece di dirti che c'e' stato un attacco informatico, ti dicono che era in manutenzione o altra balla plausibile.E a quel punto che cosa fai?Blocchi una intera azienda per indagare se c'e' stato un attacco informatico che non e' stato denunciato?panda rossaRe: l'unica cosa buona
> > L'unica è individuare responsabilità PENALI> per> > chi non> > denuncia.> > Supponiamo per un istante che una legge del> genere> esista.> Come la applichi?> Qualcuno mette in vendita i dati di 10000 clienti della banca x.Un poliziotto finge di volerli comprare e si fa dare un campione di 10 nomi da controllare. Dopodiché va dall'impiegato della banca x e gli dice: sono dati vostri questi? Come sono usciti?Per ora una cosa del genere é fantascienza, ma tra qualche anno potrebbe succedere sul serio.qualcunoRe: l'unica cosa buona
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Nando> > Se non sbaglio pochi mesi fa anche in Italia> è> > stata emessa una direttiva che prevede di> dover> > denunciare in caso di violazione dei> database,> ma> > con multe massime di 40.000 euro o giù di> > lì.> > Multa davvero ridicola per una qualsiasi> azienda> > medio-grande, che ovviamente continuerà quasi> > sempre nella politica di nascondere la cenere> > sotto il> > tappeto.> > L'unica è individuare responsabilità PENALI> per> > chi non> > denuncia.> > Supponiamo per un istante che una legge del> genere> esista.> Come la applichi?> > Ti accorgi dall'esterno che c'e' un> malfunzionamento di un> server.> Dall'interno invece di dirti che c'e' stato un> attacco informatico, ti dicono che era in> manutenzione o altra balla> plausibile.> E a quel punto che cosa fai?> Blocchi una intera azienda per indagare se c'e'> stato un attacco informatico che non e' stato> denunciato?E come applichi la legge per sanzionare la MULTA in caso di mancata notifica della violazione?Esattamente nello stesso modo.Non cambia nulla per lo scoprire la magagna (e non c'è certamente bisogno di "bloccare un'azienda").Solo che se la pena è una multa ridicola tutti i coinvolti staranno coperti ed allineati con la politica aziendale di insabbiare la cosa (tanto la multa mica la pagano i tecnici informatici, la paga l'azienda ...) ma se c'è un rischio penale le cose cambiano.L'idea della sanzione penale non è balzana ed era contenuta (almeno come opzione) nella proposta di legge USA "Personal Data Privacy and Security Act" di Specter-Leahy, http://i.i.com.com/cnwk.1d/pdf/ne/2005/Specter-Leahy.pdf, paragrafo 1039, pag. 10Credo poi che non abbiano fatto alcuna legge nazionale ma molti Stati USA si sono fatta la loro (California, Michigan ...).L'unica alternativa è di mettere multe così pesanti da far pensare due o meglio tre volte a nascondere il fatto.In Gran Bretagna lo "UK Data Protection Act" del 1998 all'inizio prevedeva una multa massima di cinquantamila sterline, nel 2010 l'hanno aumentata a cinquecentomila perchè si sono resi conto che It was cheaper to pay the fines than fix the problem.E quelli sono inglesi, figuriamoci in Italia ...NandoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 feb 2013Ti potrebbe interessare