Londra – Un nuovo progetto di calcolo distribuito, simile al famoso SETI@home, sta invitando gli utenti di PC a donare le loro risorse di calcolo inutilizzate per partecipare ad una ricerca sui cambiamenti climatici.
Sponsorizzato dalla BBC, il progetto avrà una durata di tre mesi e si prefigge lo scopo di creare un modello climatico sufficientemente affidabile da poter prevedere come cambierà il clima da qui al 2080.
Per partecipare all’esperimento, e donare i cicli di clock non utilizzati della propria CPU, è possibile scaricare il client per Windows e Linux da qui . Il client si appoggia alla piattaforma open source BOINC , la stessa già utilizzata da diversi altri progetti P2P di calcolo distribuito.
-
sempice, lineare, profittevole: bravi
cdoAnonimoRe: sempice, lineare, profittevole: brav
- Scritto da: Anonimo> cdoQuoque ?AnonimoRe: sempice, lineare, profittevole: brav
> sempice, lineare, profittevolevero, vero, vedremo.AnonimoRe: sempice, lineare, profittevole: brav
- Scritto da: Anonimo> > sempice, lineare, profittevole> > vero, vero, vedremo.rosica, rosica, rosicherai.AnonimoRe: sempice, lineare, profittevole: brav
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > sempice, lineare, profittevole> > > > vero, vero, vedremo.> > rosica, rosica, rosicherai.non rosico, non rosico, non rosicherò.*VEDREMO*AnonimoRe: sempice, lineare, profittevole: brav
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > cdo> > Quoque ?stan per chiudereAnonimoRe: sempice, lineare, profittevole: brav
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > cdo> > > > Quoque ?> > stan per chiuderenon ho aggiunto la faccetta!!! :-)intendevo... ... beh insomma scherzavo!! ^_____^benvenga l'opensorca!AnonimoTecnick. OTTIMA SCELTA
Se seria e fatta con il cuore oltre che col portafoglio non potrà che portare bene a Tecnick.Complimenti x la lungimiranza.L' Alieno.AnonimoLa solita storia da disperati
Ecco una nuova agenzia interin....ehm società di consulenza.... siamo disperati e per farci conoscere regaliamo i nostri programmi e poi mandiamo gente a 1000 euro al mese a customizzarli.Bah!!Anonimoil cuore?
il cuore??? ma sta gente deve mangiare!!! ma vivete nel mondo di biancaneve e bambi?AnonimoRe: La solita storia da disperati
Mah! sarà che ho datto uno sguardo al sito è mi sono sembrate soluzioni di qualità ............... certo meglio pagare software proprietario che costa fior di quattrini e farsi prendere per i fondelli da chi offre soluzioni di dubbia qualità solo per poter dire: "io ho la licenza di un programma che costa un'occhio della testa".AnonimoRe: il cuore?
- Scritto da: Anonimo> il cuore??? ma sta gente deve mangiare!!! ma> vivete nel mondo di biancaneve e bambi?Ma pensi che siano scemi? Pensi che non abbiano valutato i rischi?Se tu ti ostini a pensare che quello del closed source sia L'UNICO modello di business possibile nell'informatica, continua pure. Però abbi la decenza di non criticare chi non la pensa come te.AnonimoRe: La solita storia da disperati
- Scritto da: Anonimo> Mah! sarà che ho datto uno sguardo al sito è mi> sono sembrate soluzioni di qualità> ............... certo meglio pagare software> proprietario che costa fior di quattrini e farsi> prendere per i fondelli da chi offre soluzioni di> dubbia qualità solo per poter dire: "io ho la> licenza di un programma che costa un'occhio della> testa".Ottima risposta.AnonimoMossa sbagliata
Con questo non voglio dire che il closed sia l'unica soluzione per fare e distribuire softwareio penso che comunque l'open source sia un'alternativa valida per chi non voglia fare un gran che di profitto... ma è assurdo che una SRL creda di fare business in quel modo, o quanto meno di recuperare i costi di sviluppoa meno che non seguirà la strada di altre società, tipo quella di mosaico... di cui personalmente non saprei più definirne le strategiemeglio vendere le licenze d'uso con inclusa assistenza che regalare il software convinti che le aziende siano così ingenue da non capire il truccoinoltre aggiungo che l'open source è una mossa dalla quale non si può più tornare indietro, a meno che non si abbandoni i progetti esistenti per farne dei nuoviimho dovevano pensare di più a curare la propria immagine (vista ad esempio la non eccellente qualità del sito web) che tentare di raggiungere l'ultima spiaggia di stallmanAnonimo9 --
AnonimoRe: La solita storia da disperati
- Scritto da: Anonimo> Ecco una nuova agenzia interin....ehm società di> consulenza.... siamo disperati e per farci> conoscere regaliamo i nostri programmi e poi> mandiamo gente a 1000 euro al mese a> customizzarli.> Bah!!Forse l' unica che la regala è mammina tua.AnonimoRe: Mossa sbagliata
- Scritto da: Anonimo> Con questo non voglio dire che il closed sia> l'unica soluzione per fare e distribuire software> > io penso che comunque l'open source sia> un'alternativa valida per chi non voglia fare un> gran che di profitto... ma è assurdo che una SRL> creda di fare business in quel modo, o quanto> meno di recuperare i costi di sviluppo> > a meno che non seguirà la strada di altre> società, tipo quella di mosaico... di cui> personalmente non saprei più definirne le> strategie> > meglio vendere le licenze d'uso con inclusa> assistenza che regalare il software convinti che> le aziende siano così ingenue da non capire il> trucco> > inoltre aggiungo che l'open source è una mossa> dalla quale non si può più tornare indietro, a> meno che non si abbandoni i progetti esistenti> per farne dei nuovi> > imho dovevano pensare di più a curare la propria> immagine (vista ad esempio la non eccellente> qualità del sito web) che tentare di raggiungere> l'ultima spiaggia di stallmanma va a cagherAnonimoRe: La solita storia da disperati
- Scritto da: Anonimo> Ecco una nuova agenzia interin....ehm società di> consulenza.... siamo disperati e per farci> conoscere regaliamo i nostri programmi e poi> mandiamo gente a 1000 euro al mese a> customizzarli.> Bah!!ma va a cagherAnonimoRe: sempice, lineare, profittevole: brav
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > sempice, lineare, profittevole> > > > > > vero, vero, vedremo.> > > > rosica, rosica, rosicherai.> > non rosico, non rosico, non rosicherò.> *VEDREMO*ma va a cagherAnonimoRe: Mossa sbagliata
Interessante il tuo commento... i fatti purtroppo dimostrano che sia totalmente infondato. Giusto per citare una notizia molto recentehttp://home.businesswire.com/portal/site/google/index.jsp?ndmViewId=news_view&newsId=20060208005103&newsLang=en(Alfresco produce un software OS)Quanto poi al fatto che "l'open source è una mossa dalla quale non si può più tornare indietro, a meno che non si abbandoni i progetti esistenti per farne dei nuovi", è semplicemente falso, tanto che (purtroppo devo dire) esistono piu' esempi di software open che sono diventati close.AnonimoRe: Mossa sbagliata
credo si riferisse al fatto che se porti tutto in GPL, poi comunque il sorgente fino all'ultima versione GPL rimane liberoAnonimo9 --
AnonimoRe: Mossa sbagliata
- Scritto da: Anonimo> Interessante il tuo commento... i fatti purtroppo> dimostrano che sia totalmente infondato. Giusto> per citare una notizia molto recente> > http://home.businesswire.com/portal/site/google/in> > (Alfresco produce un software OS)> > Quanto poi al fatto che "l'open source è una> mossa dalla quale non si può più tornare> indietro, a meno che non si abbandoni i progetti> esistenti per farne dei nuovi", è semplicemente> falso, tanto che (purtroppo devo dire) esistono> piu' esempi di software open che sono diventati> close.impossibile, possono diventare close le versioni successive, per quelle precedenti spunta il forkingAnonimo9 --
AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 02 2006
Ti potrebbe interessare