Roma – “Certicom firma con la NSA un accordo che vale 25 milioni di dollari”. Questo l’annuncio a caratteri cubitali che da qualche ora accoglie i visitatori del sito Certicom , produttore specializzato di tecnologie di sicurezza.
Già, è una notizia che la National Security Agency , il cuore dell’intelligence americana, sia interessata all’acquisto di una licenza per il sistema noto come ECC, cioè “Elliptic Curve Cryptography”. L’intesa offre alla NSA una licenza di utilizzo e di fornitura di sottolicenze in tutto il mondo, in modo tale da garantire operatività all’intero network dell’intelligence statunitense.
ECC è una forma di cifratura che consente di utilizzare livelli di sicurezza elevati pur utilizzando un numero molto minore di chiavi rispetto alla cifratura tradizionale. Il che si traduce evidentemente in un risparmio di risorse e di tempo, motivo per il quale negli ultimi anni sono circa 300 le imprese e le organizzazioni che hanno sottoscritto licenze di utilizzo di ECC.
“Certicom – ha trionfalmente dichiarato il fondatore dell’azienda, Scott Vanstone – è stata fondata 15 anni fa per ricercare e sviluppare la migliore sicurezza anche per il governo”.
L’interesse della NSA fa rumore perché è la prima volta che l’agenzia appare interessata ad una forma di cifratura a chiave pubblica che, nel caso specifico, sarà adottata con chiavi a 512 bit considerate equivalenti ad una chiave RSA da 15.360 bit.
-
Non mi stupisce
Non mi stupisce che il regime oppressivo di Bush supporti questa roba.Se non arrivano gli alieni a salvarci...AnonimoRe: Non mi stupisce
> Se non arrivano gli alieni a salvarci...quando e se arriveranno vedranno solo ZOMBIE che camminano ... la razza "UMANA" sara' gia' estinta da eoni e non ci sara' stato piu' avanzamento culturale e tecnologico dal momento dell'estinzioneAnonimoRe: Non mi stupisce
- Scritto da: Anonimo> Non mi stupisce che il regime oppressivo di> Bush supporti questa roba.> > Se non arrivano gli alieni a salvarci...Ma che dici, è Bush l'alieno e cerca di spianare tutto quanto per l'arrivo dei fratelli maggioriAnonimoEra ora!
Almeno gli USA cominciano a muoversi seriamente sui tag RFID, le assurde polemiche di stampo conservatore non hanno alcun fondamento tecnico.Gli RFID sono il degno erede dei codici a barre, i vantaggi logistici per le aziende e per i clienti sono immensi.Alzi la mano chi di voi non vorrebbe decimare le code al supermercato...Forza RFIDTamerlanoAnonimoRe: Era ora!
Il chip viene rimosso al momento del pagamento ?AnonimoRe: Era ora!
no !AnonimoRe: Era ora!
- Scritto da: Anonimo> Il chip viene rimosso al momento del> pagamento ?Il chip può essere applicato sull'etichetta del prezzo oppure all'interno della confezione esattamente come i codici a barre.Ti preoccupi di staccare i codici a barre dalla confezione di merendine dopo averli acquistati?Inoltre considera che la portata di un RFID non supera alcune decine di centimetri, è molto simile ai dispositivi antitaccheggio ma estremamente miniaturizzato ed economico da poter essere inserito 'a perdere' in ogni prodotto per poterne leggere il codice via radio al momento del pagamento alla cassa.TamerlanoAnonimoRe: Era ora!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il chip viene rimosso al momento del> > pagamento ?> > Il chip può essere applicato sull'etichetta> del prezzo oppure all'interno della> confezione esattamente come i codici a> barre.> > Ti preoccupi di staccare i codici a barre> dalla confezione di merendine dopo averli> acquistati?No, ma i codice a barre non possono essere consultati da remoto.Questo ha delle implicazioni rilevanti? Si.Se il chip rimane nella confezione lo si potrebbe usare in fase di smaltimento rifiuti per ottimizzare il riciclaggio (fatto estremamente positivo). Se il chip rimane nell'abbigliamento, e il suo id e' associato con quello della mia carta di credito, un numero sufficiente di sensori disseminati(magari smartdust) potrebbe essere in grado di rilevare in ogni istante la mia posizione. (fatto estremamente negativo). Se il chip mi rimane addosso in qualche modo potrei addirittura venir fatto oggetto di pubblicita' mirata invasiva all'interno di negozi, centri commerciali, e persino per strada :ricordate la scenetta di Cruise che entra in un negozio e il cartellone pubblicitario riconoscendolo gli presenta l'ultima offerta del mese dello stesso prodotto che lui aveva comprato qualche tempo prima? (Minority report)AnonimoRe: conoscere prima di parlare!
- Scritto da: Anonimo> > Almeno gli USA cominciano a muoversi> seriamente sui tag RFID, le assurde> polemiche di stampo conservatore non hanno> alcun fondamento tecnico.Questioni di punti di vista. Non mi piacerebbe che entrando in metropolitana il megaschermo cominciasse a fare pubblicità all'ultimo tipo di preservativo che ho comprato, magari chiamandomi per nome!Bisognerebbe che la disattivazione del chip post-pagamento fosse resa obbligatoria (la tecnologia esiste già).> > Gli RFID sono il degno erede dei codici a> barre, i vantaggi logistici per le aziende e> per i clienti sono immensi.> Per la supply chain può darsi. Per i clienti è da vedere.> Alzi la mano chi di voi non vorrebbe> decimare le code al supermercato...> Perchè questo accada il costo dei chip deve scendere. O vogliamo raddoppiare il costo dei pacchetti di caramelle?Perchè per eliminare le code non c'è via di mezzo: serve un big bang. Da oggi tutti i prodotti hanno l'RFID, quindi per leggere il contenuto del tuo carrello basta passare tra i totem. Se anche un solo prodotto non c'è l'ha (e non importa che tu l'abbia comprato o no), allora devo fare la scansione (visiva o per barcode non importa) di tutto il contenuto del carrello. Sarà un operazione più veloce (forse), ma rimane manuale. Quindi la coda resta.Non dimentichiamo, comunque, che il big bang significa anche niente più lavoro per le cassiere.Perchè se oggi mi servono 10 cassiere per un flusso di 300 utenti/ora, domani, post big bang, eliminando la fase di scansione che cuba per 4/5 del tempo alla barriera, ne bastano due che trattano solo la fase di pagamento. (E la coda resta! Non dimentichiamo che già oggi la gestione del supermercato è tale da mantenere le code alla lunghezza di default, decisa dal gestore. Quando c'è un afflusso improvviso si richiamano inserventi alle casse. Quando le code scendono sotto il valore "ottimale", si chiudono casse e si mandano le cassiere a fare altro, come per esempio riempire gli scaffali. Tenere una cassa aperta con una cassiera che aspetta clienti, il sogno di noi tutti, è un costo inaccettabile!).Chissà se il miglioramento in efficienza (=soldi) finirà nelle tasche dell'utente o della catena.In Italia non ho dubbi.Bye.AnonimoRe: conoscere prima di parlare!
> Questioni di punti di vista. Non mi> piacerebbe che entrando in metropolitana il> megaschermo cominciasse a fare pubblicità> all'ultimo tipo di preservativo che ho> comprato, magari chiamandomi per nome!Pensa che è molto più facile che il megaschermo ti chiami per nome mettendosi in comunicazione con il cellulare acceso che hai in tasca.Sul tag RFID è codificato solo un codice prodotto, non c'è nemmeno il prezzo.> Bisognerebbe che la disattivazione del chip> post-pagamento fosse resa obbligatoria (la> tecnologia esiste già).Se proprio la tua paranoia è alla stelle tecnicamente è una sciocchezza farlo.Per coerenza preoccupati che ti stacchino tutti i codici a barre dai cartoni, non si sa mai, con un lettore di barcode laser possono leggere le "preziosissime" informazioni sul prodotto che hai comprato anche a distanza di un paio di metri.> Perchè questo accada il costo dei chip deve> scendere.O vogliamo raddoppiare il costo> dei pacchetti di caramelle?Il costo dell'RFID è già competitivo rispetto all'obsoleto barcode, le economie che si creano su tutti i versanti lo rendono una soluzione ideale per ridurre i costi.Il pacchetto delle caramelle rimane lo stesso perchè il costo del RFID è compensato dai minori costi logistici. Anzi, può anche diminuire a regime grazie alle economie di scala.> Perchè per eliminare le code non c'è via di> mezzo: serve un big bang. Da oggi tutti i> prodotti hanno l'RFID, quindi per leggere il> contenuto del tuo carrello basta passare tra> i totem. Se anche un solo prodotto non c'è> l'ha (e non importa che tu l'abbia comprato> o no), allora devo fare la scansione (visiva> o per barcode non importa) di tutto il> contenuto del carrello. Sarà un operazione> più veloce (forse), ma rimane manuale.> Quindi la coda resta.Quello è l'obiettivo, oggi nei supermercati tutti i prodotti hanno il loro bravo barcode, al loro posto vi sarà l'RFID. Inutile che ti metti la merendina in tasca, te la devi mangiare nel negozio se non la vuoi pagare.> Non dimentichiamo, comunque, che il big bang significa anche niente più lavoro per le> cassiere.> Perchè se oggi mi servono 10 cassiere per un> flusso di 300 utenti/ora, domani, post big> bang, eliminando la fase di scansione che> cuba per 4/5 del tempo alla barriera, ne> bastano due che trattano solo la fase di> pagamento.Bravo, vedi che cominci a capire i grossi vantaggi logistici ?Le cassiere le ricicliamo in attività più umane che battere a ciclo continuo dei prodotti sullo scanner come degli automi depersonalizzati.Se lo chiami lavoro umano significa che tu non hai una minima idea dell'alienazione che provoca, parla con qualche cassiera di supermercato o con un casellante.Fosse per te ci sarebbe ancora la catena di montaggio perchè altrimenti i robot eliminano posti di lavoro. Guardati Chaplin e riflettici su.... > Chissà se il miglioramento in efficienza> (=soldi) finirà nelle tasche dell'utente o> della catena.> In Italia non ho dubbi.Immagina di creare delle barriere stile telepass mantenendo casse presidiate solo per utenti disabili e anziani che pagano in contanti.Scuotiti dall'immoblismo mentale su, un po' di grinta, sei proprio obsoleto.... ;-)TamerlanoAnonimoRe: conoscere prima di parlare!
-> Bravo, vedi che cominci a capire i grossi> vantaggi logistici ?> Le cassiere le ricicliamo in attività più> umane che battere a ciclo continuo dei> prodotti sullo scanner come degli automi> depersonalizzati.Le cassiere sono obbligate a fare i robot per campareSe il chip elimina il loro ruolo quello che ottieni e' semplicemente disoccupazione. Amenoche non mi dimostri come, per merito di questo sistema, le 8 cassiere siu dieci che non servono piu' vengono reimpiegate in altre mansioni.> Se lo chiami lavoro umano significa che tu> non hai una minima idea dell'alienazione che> provoca, parla con qualche cassiera di> supermercato o con un casellante.> Fosse per te ci sarebbe ancora la catena di> montaggio perchè altrimenti i robot> eliminano posti di lavoro. Guardati Chaplin> e riflettici su....> Ripeto: come lavoro fa schifo, ma fa molto piu' schifo non avere un lavoroAnonimoSi organizzeranno anche i ladri?
Si metteranno fuori dai centri commerciali con uno scanner abusivo e potranno sapere a quanto ammonta il valore della merce acquistata cosi' sapranno se:- E' sufficiente un solo tentativo di scippo vada come vada.- Conviene organizzare un furto vero e proprio con piu' persone.- Mano armata o semplice grimaldello- Sparatoria da porta-valori.E' vero aumenta l'efficienza e si riducono gli sprechi :-DUsciremo tutti dai negozi con le borse... piombate :-DAnonimoRe: Si organizzeranno anche i ladri?
- Scritto da: Anonimo> Si metteranno fuori dai centri commerciali> con uno scanner abusivo e potranno sapere a> quanto ammonta il valore della merceI ladri non sono poi così stupidi: già oggi basta appostarsi dietro un bancomat in attesa del pollo da rapinare, molto meglio il contante non trovi?TamerlanoAnonimoRe: Si organizzeranno anche i ladri?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Si metteranno fuori dai centri commerciali> > con uno scanner abusivo e potranno sapere> a> > quanto ammonta il valore della merce> > I ladri non sono poi così stupidi: già oggi> basta appostarsi dietro un bancomat in> attesa del pollo da rapinare, molto meglio> il contante non trovi?> > TamerlanoBeh, c'è già chi preferisce le carte di credito!!!!!Saluti.AnonimoRe: Si organizzeranno anche i ladri?
sempre che poi il pollo non sia campione italiano di karate e magari anche armato (valgono anche le armi improprie )eh in ogni professione bisogna essere professionali. anche nel furto. altrimenti si fa fiasco... :)avvelenatoBasta con i paranoici ... ;-)
Ma quante storie per un RFID, in un mondo di barcode, di carte di credito, badges, IMEI e cellulari, databases di mille nature, l'Unione Europea che intende dotare ogni mezzo di scatola nera e di identificatore satellitare, c'e' qualcuno che ancora crede che la privacy sia un valore assoluto?Spero di no perche' non sarebbe possibile mandare avanti una societa' complessa altrimenti. La privacy va intesa in modo statistico, siamo cosi' in tanti che passiamo inosservati sempre che non sia necessario indagare sulle nostre abitudini-e-spostamenti per motivi giudiziari (vedi l'ottimo lavoro fatto per prendere dei terroristi).L'unico vero pericolo e' l'effetto collaterale della pubblicita' parassita questo pero' si puo' regolamentare se c'e' la volonta' di farlo :-)AnonimoRe: Basta con i paranoici ... ;-)
> Spero di no perche' non sarebbe possibile> mandare avanti una societa' complessaperche ?????AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ott 2003Ti potrebbe interessare