Carrellate di dati personali dei cittadini cileni sono stati travasati online: nomi, indirizzi, date di nascita, codici fiscali, voti scolastici e numeri di telefono. Un anonimo hacker locale li ha recuperati infiltrandosi nei database di aziende e istituzioni, li ha opportunamente confezionati e muniti di istruzioni per l’uso e li ha sbattuti sulle pagine di uno dei siti punti di riferimento per l’attualità tecnologica. Una denuncia provocatoria che fa discutere.
Tutto ha avuto inizio nel fine settimana appena trascorso: sotto forma di commento ad un post su FayerWeyer sono comparsi tre link che puntavano ad altrettanti archivi contenenti dati personali estratti dai database di istituzioni pubbliche e di aziende private cilene, dai ministeri agli operatori telefonici. Informazioni relative a sei milioni di cittadini cileni sono state gettate in paso ala rete da tale anonymous coward hacker infiammato dallo spirito critico nei confronti di un paese che non è in grado di proteggere i cittadini che rappresenta.
L’ anonimo codardo ha espresso la propria denuncia in un file allegato agli archivi: “Ora è sotto gli occhi dei cittadini di tutto il mondo come i dati personali dei cileni siano lasciati senza protezione – cita da un estratto del file El Mercurio – come nessuno si preoccupi di proteggere queste informazioni”. L’hacker invitava inoltre a attingere a piene mani ai dati e a diffonderli, e a farlo in maniera sicura, mettendo in campo tutte le strategie per non lasciarsi identificare dalle forze dell’ordine.
I gestori del blog hanno prontamente rimosso i dati, hanno raccomandato agli utenti di non diffonderli, hanno chiesto collaborazione. I rappresentanti delle istituzioni, investiti dallo scandalo, ammettono le proprie lacune: “Sono un analfabeta tecnologico, so a malapena che cos’è un hacker – si è giustificato il ministro Vidal, deciso però a perseguire il responsabile – Questo signor hacker bisogna acchiapparlo”. Le forze dell’ordine hanno dunque iniziato ad industriarsi per risalire al colpevole di una fuga di dati così imponente: i dati di milioni di cittadini, fra cui quelli della figlia del presidente Bachelet, non possono essere impunemente disseminati in rete.
Mentre le autorità tentano di limitare i danni e di tranquillizzare i cileni riguardo all’innocuità della falla nel sistema di sicurezza, i rappresentanti delle istituzioni mettono le mani avanti, assicurando che i database sono sicuri e inviolati, che le informazioni comparse in rete sono informazioni che ciascun cittadino può ottenere battendo vie legali.
Ma la polemica infuria. I media puntano il dito contro l’atteggiamento irresponsabile tenuto dall’hacker, che per concretizzare e dare fondamento ad una denuncia sta esponendo parte della popolazione a furti di identità. Ma non si risparmiano gli affondi sferrati contro le istituzioni del Cile: l’ anonimo codardo sembrava avere tutte le ragioni per denunciare le autorità di un paese che non ha gli strumenti per tutelare la vita privata dei propri cittadini.
Gaia Bottà
( fonte immagine )
-
lo stò scaricando adesso.....
....con bittorrent, ovviamente :D ;)(linux)Nome e cognomeRe: lo stò scaricando adesso.....
Scarica anche un testo di grammatica italiana, sto si scrive senza accento.Thx1138Re: lo stò scaricando adesso.....
...Perchè avete censurato la risposta a questo post?ndrRe: lo stò scaricando adesso.....
PI, non potreste rispondere ai post invece che censurarli a piè pari? Va bene cancellare quelli che ritenete inopportuni, ma nascondere la vostra azione togliendo post come questo fa sembare che abbiate paura di qualcosa...tipo il giudizio dei vostri lettori...Sto scrivendo in maniera civile ma il vostro cancellare "a oltranza" non mi sembra ne corretto ne onesto, anche nel rispetto di chi vi segue con interesse.ndrRe: lo stò scaricando adesso.....
Io sono sconcertato dal sistema censorio di PI. Sopratutto quando si fanno notare strafalcioni e massacri linguistici compiuti dagli articolisti. In questo caso non solo viene cancellato il post, ma non viene corretto l'errore, cosa assai più grave perchè spesso chi legge da queste parti e non ha avuto voglia o modo di seguire le lezioni di grammatica "apprende" vocaboli storpiati o espressioni errate nel contesto facendole proprie e diffondendole. A volte mi chiedo se continuare a leggere questa "testata" o cancellarne l'indirizzo dai preferiti.JudasSi lotta per le briciole
Che senso ha scannarsi per conquistare un mercato trascurabile? L'informatica che conta è qui: www.microsoft.com(win)Gold PartnerRe: Si lotta per le briciole
- Scritto da: Gold Partner> Che senso ha scannarsi per conquistare un mercato> trascurabile?> > > L'informatica che conta è qui: www.microsoft.com> > (win)Ma c'e' un minimo di moderazione su questo sito?eaman1Re: Si lotta per le briciole
- Scritto da: eaman1> - Scritto da: Gold Partner> > Che senso ha scannarsi per conquistare un> mercato> > trascurabile?> > > > > > L'informatica che conta è qui: www.microsoft.com> > > > (win)> Ma c'e' un minimo di moderazione su questo sito?Ma va,libertà vuol dire far parlare merda e piscio.Sii felice di avere un raro rappresentante delle due categorie come il buon gold memberFrancoRe: Si lotta per le briciole
"Gold Partner" forse?QualcunoRe: Si lotta per le briciole
- Scritto da: Gold Partner L'informatica che conta è qui: www.assorrete.comCiupa CiupaRe: Si lotta per le briciole
- Scritto da: Gold Partner> Che senso ha scannarsi per conquistare un mercato> trascurabile?> > > L'informatica che conta è qui: www.microsoft.com> > (win)Si... conta i virus...Re: Si lotta per le briciole
Questa è mitica!!! :DBisnonnoRe: Si lotta per le briciole
- Scritto da: Gold Partner> Che senso ha scannarsi per conquistare un mercato> trascurabile?Ha un senso che evidentemente la tua limitata capacita' cerebrale non riesce a cogliere> L'informatica che conta è qui: www.microsoft.comE cosa conta? I crash? :DHai un disturbo mentale per cui ci godi a fare figuracce e farti spernacchiare in giro per forum? :DPaolinoRe: Si lotta per le briciole
che conta i soldi...tuxRe: Si lotta per le briciole
il gold member è quello che ti hanno messo nel culo..?ilmassiRe: Si lotta per le briciole
Se mi dai parte della tua percentuale ti supporto. :DBlueMondRe: Si lotta per le briciole
- Scritto da: Gold Partner> Che senso ha scannarsi per conquistare un mercato> trascurabile?> > > L'informatica che conta è qui: www.microsoft.com> > (win)Uhmm strano io ci vedo solo fuffaDr. HouseRe: Si lotta per le briciole
- Scritto da: Gold Partner> Che senso ha scannarsi per conquistare un mercato> trascurabile?> > > L'informatica che conta è qui: www.microsoft.com> > (win)Quell'altro tuo compare di merende, quello che faceva Steve Ballmer, aveva piu' mordente. Lui era un Signor Troll, a te manca ancora l'esperienza ;) !GiamboRe: Si lotta per le briciole
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Gold Partner> > Che senso ha scannarsi per conquistare un> mercato> > trascurabile?> > > > > > L'informatica che conta è qui: www.microsoft.com> > > > (win)> > Quell'altro tuo compare di merende, quello che> faceva Steve Ballmer, aveva piu' mordente. Lui> era un Signor Troll, a te manca ancora> l'esperienza ;)> !secondo me gli mancano pure le capacità...pure scarso come troll :-)TrolledRe: Si lotta per le briciole
per me è un messaggio divertente!Un gold partner che mostra il suo love per microsoft. Un vero leader della mass communication!PicanderRe: Si lotta per le briciole
- Scritto da: Gold Partner> Che senso ha scannarsi per conquistare un mercato> trascurabile?Quello di Windows non mi pare che sia trascurabile. > L'informatica che conta è qui: www.microsoft.comTi sbagli: a quel sito non c'è traccia d'informatica. Solo marketing. Conosci la differenza?www.aleksfalcone.orgRe: Si lotta per le briciole
- Scritto da: Gold Partner> Che senso ha scannarsi per conquistare un mercato> trascurabile?> > > L'informatica che conta è qui: www.microsoft.com> > (win)parlare di linux è come parlare di fantasmi e alieni: nessuno li vede, ma l'argomento attira sempre... e questo PI lo sa bene (anonimo)sondamRe: Si lotta per le briciole
l' informatica desktop si ma quella server? le workstation? i centri di calcolo?Riflettere prima di parlare plsanonimoE A CHI SERVE?
Anzichè spendere inutile tempo e forze perchè non concentrarsi tutti su UBUNTU e migliorala fino alla perfezione?tresRe: E A CHI SERVE?
Forse perchè, se avessero pensato così quelli di Canonical (c'erano già Fedora, Suse, Mandrivia, Dedian, Knoppix...) non avrebbero creato Ubunt?UbuPinguinoRe: E A CHI SERVE?
Perché gli estremisti non possono andare d'accordo per definizione.Del resto basta guardare la situazione della sinistra italiana, con ben 7 formazioni: la comunità dei sorci liberi è uguale.Gold PartnerRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: Gold Partner> Perché gli estremisti non possono andare> d'accordo per> definizione.> > Del resto basta guardare la situazione della> sinistra italiana, con ben 7 formazioni: la> comunità dei sorci liberi è> uguale.Meglio sorcio,ma libero,che servo.Vuoi essere una pecora?no problem,continua pure a pascolare nel brancoFrancoRe: E A CHI SERVE?
(troll) caro trollone...Fiat 500Re: E A CHI SERVE?
- Scritto da: Gold Partner> Perché gli estremisti non possono andare> d'accordo per> definizione.> > Del resto basta guardare la situazione della> sinistra italiana, con ben 7 formazioni: la> comunità dei sorci liberi è> uguale.A me pare che dalle ultime elezioni, ne siano rimaste assai meno di quelle formazioni di sinistra. Vabbe' confondersi con i sistemi operativi... ma almeno saper fare a contare su una sola cifra... puoi usare le dita delle mani.scardola delmoRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: scardola delmo> - Scritto da: Gold Partner> > Perché gli estremisti non possono andare> > d'accordo per> > definizione.> > > > Del resto basta guardare la situazione della> > sinistra italiana, con ben 7 formazioni: la> > comunità dei sorci liberi è> > uguale.> > A me pare che dalle ultime elezioni, ne siano> rimaste assai meno di quelle formazioni di> sinistra. Vabbe' confondersi con i sistemi> operativi... ma almeno saper fare a contare su> una sola cifra... puoi usare le dita delle> mani.Vabbè... questo fa il paio con quello dell'informatica che conta... peccato che non sappia contare......Re: E A CHI SERVE?
http://midimetto.com/MeMedesimoRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: Gold Partner> Perché gli estremisti non possono andare> d'accordo per> definizione.> > Del resto basta guardare la situazione della> sinistra italiana, con ben 7 formazioni: la> comunità dei sorci liberi è> uguale.7 formazioni..si perchè sinistra critica me la paragoni a la sinistra arcobaleno?perchè veltroni me lo paragoni al partito dei comunisti lavoratori o come diavolo si chiama?c'erano profonde differenze fra i diversi partiti di sinistra.asassaRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: Gold Partner> Perché gli estremisti non possono andare> d'accordo per definizione.> > Del resto basta guardare la situazione della> sinistra italiana, con ben 7 formazioni: la> comunità dei sorci liberi è uguale.Hai fatto un corso specifico, oppure le idiozie ti vengono a raffica così, naturalmente?www.aleksfalcone.orgRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: tres> Anzichè spendere inutile tempo e forze perchè non> concentrarsi tutti su UBUNTU e migliorala fino> alla> perfezione?...Perchè ubuntu non è GNU/linux,perchè ubuntu non deve diventare come Xp o i SO di M$.Se non ti sta bene la libertà che sta alla base dalla FSF e dell'open source stattene pure col tuo XP.Se vuoi cambiare cerca di capire prima di criticare.FrancoRe: E A CHI SERVE?
si..in tal modo(come dici tu)avremo 1000 distro senza base guida...meglio una ma logica...che 1000 senza capo nè coda...tresRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: tres> si..> in tal modo(come dici tu)avremo 1000 distro senza> base> guida...> meglio una ma logica...che 1000 senza capo nè> coda...Ripeto,se non ti piace stai dove sei.GNU/linux è nato proprio perchè c'era qualcuno che voleva qualcosa di diverso.Nel momento in cui ubuntu sarà l'unica distro svilupatta,stai pur certo che la comunità,anche se piccola,andrà avanti coi suoi progetti.FrancoRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: tres> in tal modo(come dici tu)avremo 1000 distro senza> base guida...> meglio una ma logica...che 1000 senza capo nè> coda...Una sola? Sarebbe del tutto insensato e illogico. Lo sviluppo libero è libero. Punto. E libero vuol dire modificare per le proprie necessità. La presenza di versioni differenti è la prova che questa libertà esiste. Se credi realmente a quello che scrivi, non hai capito ancora cosa sia il software libero. Né conosci le '1000 distribuzioni', le particolarità e le motivazioni di ognuna di esse.www.aleksfalcone.orgRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: Luigi> Se le differenze, a come dici tu, stanno in pochi> piccoli elementi tipo il packaging o l'installer,> allora qual è il senso di sviluppare una montagna> di distribuzioni diverse, per poi avere per> ognuna di esse una comunità che la supporta,> moltiplicando gli sforzi e duplicando il lavoro> inutilmente?Guarda l'altro giorno ho sentito un gruppo di ragazzi che si voleva fare la propria distribuzione, ottimizzata per i loro scopi, con la loro grafica e i programmi che usano con i vari settaggi.Si sono messi li' e in paio di mesi l'hanno fatta, partendo d ubuntu. A volte c'e' gente che vuole fare la propria cosa, e nel frattempo fa esperienza. Io pure gli dissi: partecipate a ubuntu direttamente....ma anche io da piccolo rollai la mia distro con alcuni amici.Poi c'e' che varie distro raggiungono meglio target diversi, e fanno meglio task specifici. Unito al fatto che chi ci lavora fa esperienza e impara a lavorare su progetti condivisi.Poi scusa, e' facile criticare dall'esterno. Se io penso che per una mia determinata fascia di utenti sia utile fare una distro dedicata e' una mia valutazione, grazie a sw liberi lo posso fare.Gia' questo e' un esercizio di liberta', mica sempre si deve lavorare per un "fine ultimo"/"bene comune".E tra l'altro chi dovrebbe decidere cosa e' meglio fare? Tu hai la tua idea e altri ne hanno altre. Fin tanto che si puo' condividere il lavoro fatto che ognuno faccia un po' quello che gli piace.Tanto quando avranno esperienza lo capiranno da soli che non conviene frammentare, ma per accentrare e coordinare tante teste serve un mininmo di esperienza (e sui propri progetti ognuno puo' sperimentare le peggio cose).eaman1Re: E A CHI SERVE?
- Scritto da: Franco> - Scritto da: tres> > Anzichè spendere inutile tempo e forze perchè> non> > concentrarsi tutti su UBUNTU e migliorala fino> > alla> > perfezione?> > ...> Perchè ubuntu non è GNU/linux,pse con gnu/linux intendi interamente free 100% per quello che ne so io, non lo è nemmeno fedora... le distro 100% free si contano sulle dita di una mano (monca) ututo, gnewsense, forse gobuntu etcshaitanRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: shaitan> se con gnu/linux intendi interamente free 100%> per quello che ne so io, non lo è nemmeno> fedora... le distro 100% free si contano sulle> dita di una mano (monca) ututo, gnewsense, forse> gobuntu etc'GNU/Linux' indica i sistemi operativi che uniscono il software libero del progetto GNU ed il kernel Linux. Per cui tutte le distribuzioni sono 'GNU/Linux'.La presenza di qualche componente non free è ininfluente.www.aleksfalcone.orgRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: Franco> Perchè ubuntu non è GNU/linux???www.aleksfalcone.orgRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: Franco> > Perchè ubuntu non è GNU/linux> > ???Credo intendesse che non e' una corrispondenza biunivocaiHouseRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: tres> Anzichè spendere inutile tempo e forze perchè non> concentrarsi tutti su UBUNTU e migliorala fino> alla> perfezione?Parole sante! Se fossi un politico ti voterei!Spendere tempo su Fedora è utile come il captcha di punto-informatico.anonimoRe: E A CHI SERVE?
(rotfl)(rotfl)(troll)(troll)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 maggio 2008 00.26-----------------------------------------------------------hiccupRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: tres> Anzichè spendere inutile tempo e forze perchè non> concentrarsi tutti su UBUNTU e migliorala fino> alla> perfezione?Ma chi se ne frega di ubuntu, è l'ultima arrivata.ShibaRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: tres> > Anzichè spendere inutile tempo e forze perchè> non> > concentrarsi tutti su UBUNTU e migliorala fino> > alla> > perfezione?> > Ma chi se ne frega di ubuntu, è l'ultima arrivata.Sarà anche l'ultima arrivata (che tu conosci perchè poi dopo Ubuntu ne sono arrivate altre e sarà sempre così) ma intanto è quella che è riuscita davvero a dare uno scossone nel settore dove maggiormente Linux difettava, ovvero quello dei desktop legato alla massa di utonti.Con questo non intendo dire che sia migliore o peggiore nè delle altre distro nè dei s.o. MS, ma solamente che finalmente è arrivato il terzo incomodo (tra Mac e MS) e questo si traduce in : maggiore concorrenza, minori costi (dove ci sono), maggiore qualità dei prodotti e sopratutto più scelta.LROBYlrobyRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: lroby> Sarà anche l'ultima arrivata (che tu conosci> perchè poi dopo Ubuntu ne sono arrivate altre e> sarà sempre così) ma intanto è quella che è> riuscita davvero a dare uno scossone nel settore> dove maggiormente Linux difettava, ovvero quello> dei desktop legato alla massa di> utonti.> Con questo non intendo dire che sia migliore o> peggiore nè delle altre distro nè dei s.o. MS, ma> solamente che finalmente è arrivato il terzo> incomodo (tra Mac e MS) e questo si traduce in :> maggiore concorrenza, minori costi (dove ci> sono), maggiore qualità dei prodotti e sopratutto> più> scelta.> LROBYChiaro. Ciò che mi sta davvero su è il fanatismo di questi fanboy del cavolo.ShibaRe: E A CHI SERVE?
Se il software e free poi lo puo' implementare chiunque: vedi dpkg/apt (o il kernel, xorg, gnu/utils ...).Quindi che lavorino pure a soluzioni diverse e si veda quale funziona meglio (o quale approccio piace di piu' a una determinata utenza).eaman1Re: E A CHI SERVE?
- Scritto da: tres> Anzichè spendere inutile tempo e forze perchè non> concentrarsi tutti su UBUNTU e migliorala fino> alla> perfezione?cd trestouch brainasassaRe: E A CHI SERVE?
...perchè così uccideresti tutto il movimento di innovazione!JoFalchettoRe: E A CHI SERVE?
- Scritto da: tres> Anzichè spendere inutile tempo e forze Inutile?Sei schiavo dell'idea che 'uno è meglio'. Qui l'ideologia imperialista 'a la Microsoft' ha poco senso. Si fa concorrenza per il progresso tecnologico.> perchè non concentrarsi tutti su UBUNTU e migliorala > fino alla perfezione?In quale settore le aziende rinunciano al proprio prodotto per sviluppare quello altrui? Non ha senso.www.aleksfalcone.orgDei buoni repository?
Volevo sapere dove posso reperire dei buoni repository da aggiungere a Fedora, in particolar modo per l'esecuzione di mp3 e divx.NovellinoRe: Dei buoni repository?
- Scritto da: Novellino> Volevo sapere dove posso reperire dei buoni> repository da aggiungere a Fedora, in particolar> modo per l'esecuzione di mp3 e> divx.Installa Ubuntu che fai primaanonimoRe: Dei buoni repository?
"Faccio prima"? Con Ubuntu e Debian? Chiamami quando cambieranno strategia di rilascio dei sw senza aspettare MESI che una versione venga definita come stable...E poi mi parlano di sistemi mission critical dove i pacchetti devono essere super testati...Ho una Centos (RedHat derivata, come Fedora) con i suoi pacchetti rilasciati in tempo ragionevole, ed è più che stabile.LordRe: Dei buoni repository?
- Scritto da: Lord> "Faccio prima"? Con Ubuntu e Debian? Chiamami> quando cambieranno strategia di rilascio dei sw> senza aspettare MESI che una versione venga> definita come> stable...e perche? prima di sarge siamo stati con comecavolicchicciosichiamava piu di un anno e siam stati bene. Addirittura ritengo etch troppo prematura fa un po te. Adesso speriamo di stare un par d'anni cosi che stiamo beneI love DebbyMeMedesimoRe: Dei buoni repository?
- Scritto da: Lord> "Faccio prima"? Con Ubuntu e Debian? Chiamami> quando cambieranno strategia di rilascio dei sw> senza aspettare MESI che una versione venga> definita come> stable...> ma, a me sembra che hardy (come fedore) eventualmente, soffra del problema opposto... troppi software "giovani"firefox 3b5compiz che non è una stable, ma una snapshot etcshaitanRe: Dei buoni repository?
vedi che di ubuntu puoi tranquillamente usare la 6.06 lts se cerchi pacchetti datati ma ultra-testati.Oppure usare la 8.04 (lts anch'essa) piu' fresca e con pacchetti giovani..Poi non è molto sensato mettere a confronto ubuntu e centos, visto che la seconda è dedicata ad un mercato enterprise e la prima un po' meno :DAd ogni modo.. de gustibus...Per i repository e gli mp3.. bo? un tempo si usava w32codecs ma non so dirti se esiste ancora e se si l'url precisto. Google ti sarà d'aiuto.ciaoMyrddinEmrysRe: Dei buoni repository?
- Scritto da: Novellino> Volevo sapere dove posso reperire dei buoni> repository da aggiungere a Fedora, in particolar> modo per l'esecuzione di mp3 e> divx.Livna http://rpm.livna.orgNome e cognomeRe: Dei buoni repository?
C'e' anchehttp://freshrpms.net/occhio che su certi pacchetti puo' andare in collisione con LIVNA e viceversa.AlexrgsRe: Dei buoni repository?
Apri il terminale e digita: rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-9.rpmCompariranno, sotto "Aggiungi/Rimuovi programmi", molti nuovi pacchetti fra cui lame, mp3gain e tutti gli altri codecs multimediali non-free.agg3rRe: Dei buoni repository?
- Scritto da: Novellino> Volevo sapere dove posso reperire dei buoni> repository da aggiungere a Fedora, in particolar> modo per l'esecuzione di mp3 e> divx.i classici LIVNA non funzionano più bene?scusate ma è diverso tempo che non riuso fedora magari le cose sono cambiateZagoUna Guerra tra Poveri
Come si evince dal titolo Fedora va alla conquista di Linux, non del Desktop. Come appunto si dice nell'articolo cerca di fare concorrenza ad Ubuntu. Leggendo l'articolo sembrava che Fedora potesse quasi essere la nuova Ubuntu, sino a quando però sono arrivato a leggere questa frase:"Purtroppo questa comodità non si estende al software proprietario: ciò significa che se si desidera aprire un video in Flash, l'utente deve cercare manualmente il relativo plugin"Hai detto poco...Meno male che c'è Ubuntu che ha capito quale è la strada che va intrapresa. Non queste cose a metà che fanno solo scoraggiare l'utente, come ad esempio una comoda interfaccia per installare i programmi, ma il ritorno alla manualità per le cose proprietarie (che usano tutti *cough* *cough*).Con Ubuntu ora installi la versione a 64 bit e quando è necessario il plugin per Flash te lo scarica e installa da solo e funziona subito, lo stesso vale per i codec ed altre cose che un paio di anni fa erano un problema.Finché Fedora non capirà che cose così sono fondamentali per conquistare nuovi utenti rimarrà sempre al palo.Meno male che Shuttleworth c'è!Meno male!Voglio dare qualcosa in cambio alla comunità open source:scrivere un programma proprietario che sia in grado di girare solo su UbuntuGrazie ancora Ubuntu, insieme faremo crescere la comunità FREE per avere un mondo migliore!anonimoRe: Una Guerra tra Poveri
- Scritto da: anonimo> Come si evince dal titolo Fedora va alla> conquista di Linux, non del Desktop. Come appunto> si dice nell'articolo cerca di fare concorrenza> ad Ubuntu.> > > Leggendo l'articolo sembrava che Fedora potesse> quasi essere la nuova Ubuntu, sino a quando però> sono arrivato a leggere questa> frase:> "Purtroppo questa comodità non si estende al> software proprietario: ciò significa che se si> desidera aprire un video in Flash, l'utente deve> cercare manualmente il relativo> plugin"> > Hai detto poco...> Meno male che c'è Ubuntu che ha capito quale è la> strada che va intrapresa. Non queste cose a metà> che fanno solo scoraggiare l'utente, come ad> esempio una comoda interfaccia per installare i> programmi, ma il ritorno alla manualità per le> cose proprietarie (che usano tutti *cough*> *cough*).> Con Ubuntu ora installi la versione a 64 bit e> quando è necessario il plugin per Flash te lo> scarica e installa da solo e funziona subito, lo> stesso vale per i codec ed altre cose che un paio> di anni fa erano un> problema.> Finché Fedora non capirà che cose così sono> fondamentali per conquistare nuovi utenti rimarrà> sempre al> palo.> > Meno male che Shuttleworth c'è!> Meno male!> > Voglio dare qualcosa in cambio alla comunità open> source:> scrivere un programma proprietario che sia in> grado di girare solo su UbuntuE ci spieghi anche come fare ?Seriamente: come farebbe un programma ad essere fatto solo per Ubuntu ?> Grazie ancora Ubuntu, insieme faremo crescere la> comunità FREE per avere un mondo migliore!kraneRe: Una Guerra tra Poveri
> E ci spieghi anche come fare ?> Seriamente: come farebbe un programma ad essere> fatto solo per UbuntuStavo per domandarlo io.Non avendo un kernel proprietario o un sistema di librerie "personali" non vedo come ciò possa essere fatto.Tramite un controllo sulla versione, se è scritta da qualche parte? Sarebbe una cosa abbastanza inutile, in effetti.BlueMondRe: Una Guerra tra Poveri
- Scritto da: BlueMond> > E ci spieghi anche come fare ?> > Seriamente: come farebbe un programma ad essere> > fatto solo per Ubuntu> Stavo per domandarlo io.> Non avendo un kernel proprietario o un sistema di> librerie "personali" non vedo come ciò possa> essere fatto.> Tramite un controllo sulla versione, se è scritta> da qualche parte? Sarebbe una cosa abbastanza> inutile, in effetti.Eh, poverini... Non sanno di cosa parlano (rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: Una Guerra tra Poveri
- Scritto da: BlueMond> > E ci spieghi anche come fare ?> > Seriamente: come farebbe un programma ad essere> > fatto solo per Ubuntu> > Stavo per domandarlo io.> Non avendo un kernel proprietario o un sistema di> librerie "personali" non vedo come ciò possa> essere> fatto.> > Tramite un controllo sulla versione, se è scritta> da qualche parte? Sarebbe una cosa abbastanzaControllare che usi apt e su quali repositories?> inutile, in> effetti.Quello dipende da quanto è buono il programma: sulle console i giochi migliori in esclusiva contano eccome, per esempio.Per non parlare di quanto si avvantaggia Windows delle esclusive.Bastard InsideRe: Una Guerra tra Poveri
- Scritto da: krane> E ci spieghi anche come fare ?> Seriamente: come farebbe un programma ad essere> fatto solo per Ubuntu> ?Fai una licenza che permette l'installazione e il supporto del programma solo se avviene su Ubuntu.anonimoRe: Una Guerra tra Poveri
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: krane> > E ci spieghi anche come fare ?> > Seriamente: come farebbe un programma ad essere> > fatto solo per Ubuntu ?> Fai una licenza che permette l'installazione e il> supporto del programma solo se avviene su> Ubuntu.Grazie per aver ammesso che non ci sono reali differenze tra le varie distribuzioni (rotfl)(rotfl)kraneRe: Una Guerra tra Poveri
> Meno male che Shuttleworth c'è!> Meno male!Shuttleworth si gioca i soldi con ubuntu, quindi ha tutti i motivi per agire a ragion veduta, a differenza di molta altra gente.0vertureRe: Una Guerra tra Poveri
- Scritto da: anonimo> > Grazie ancora Ubuntu, insieme faremo crescere la> comunità FREE per avere un mondo> migliore!Non montatevi troppo la testa voi di Ubuntu. Siete solo una brutta copia di Debian un po colorata.Giusto per ragazzini brufolosi.RapaRe: Una Guerra tra Poveri
- Scritto da: Rapa> - Scritto da: anonimo> > > > > Grazie ancora Ubuntu, insieme faremo crescere la> > comunità FREE per avere un mondo> > migliore!> > Non montatevi troppo la testa voi di Ubuntu.> Siete solo una brutta copia di Debian un po> colorata.> Giusto per ragazzini brufolosi.Almeno una volta le guerre tra ragazzini erano relegate a Win vs Linux... o ATI vs NVidio Ora pure le guerre tra distro condotte da ragazzini brufolosi. :D Che noiosi :)PaolinoRe: Una Guerra tra Poveri
- Scritto da: Paolino> - Scritto da: Rapa> > - Scritto da: anonimo> > > Grazie ancora Ubuntu, insieme faremo crescere> > > la comunità FREE per avere un mondo migliore!> > Non montatevi troppo la testa voi di Ubuntu.> > Siete solo una brutta copia di Debian un po> > colorata.> > Giusto per ragazzini brufolosi.> Almeno una volta le guerre tra ragazzini erano> relegate a Win vs Linux... o ATI vs NVidio> Ora pure le guerre tra distro condotte da> ragazzini brufolosi. :DE' il sintomo che linux sta sbaragliando (rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: Una Guerra tra Poveri
- Scritto da: anonimo..> Grazie ancora Ubuntu, insieme faremo crescere la> comunità FREE per avere un mondo> migliore!Free + flash + relativi codec.Poi dimmi in quale dei repository di ubuntu c'e' il plug-in di flash... (ufficiale e sottoposto ai controlli di sicurezza).BTW: a far "crescere" la comunita' FREE mettendoci dentro le schifezze NON-FREE sarebbero capaci tutti...eaman1Re: Una Guerra tra Poveri
Quoto eaman1 e aggiungo: dato che sembri così vicino a shuttleworth perché non gli suggerisci di chiudere per sempre Launchpad che è semplicemente scandaloso?> > Meno male che Shuttleworth c'è!ho già sentito quel ritornello recentemente... hmmm forse in campagna elettorale? meno male che mark c'èèèèèèèèèèèèèèèè!!scherzi a parte, spiegami: qual è il senso nell'avere un sistema operativo libero e poi installarci sopra software proprietario?Tanto vale che installi winblows svista allora!come dici? perché è gratis? allora ti do un consiglio: vai a cercarti un lavoro.- Scritto da: eaman1> - Scritto da: anonimo> ..> > Grazie ancora Ubuntu, insieme faremo crescere la> > comunità FREE per avere un mondo> > migliore!> Free + flash + relativi codec.> Poi dimmi in quale dei repository di ubuntu c'e'> il plug-in di flash... (ufficiale e sottoposto ai> controlli di> sicurezza).> > BTW: a far "crescere" la comunita' FREE> mettendoci dentro le schifezze NON-FREE sarebbero> capaci> tutti...kinorenmaRe: Una Guerra tra Poveri
Ha un senso ovvio: si installa la roba non-free quando purtroppo quella open non funziona ancora bene.Su Linux infatti ci sono ancora un paio di cose la cui versione free non funziona bene (Flash soprattutto, ma anche l'ultimo Java Web Start nella versione open non carica molti siti). Per avere produttività occorre turarsi il naso e installare questi elementi non-free, in attesa che la versione open li spodesti.E non diventare matti per installarli è una buona cosa. Quindi evviva Ubuntu.SenbeeRe: Una Guerra tra Poveri
- Scritto da: kinorenma> Quoto eaman1 e aggiungo: dato che sembri così> vicino a shuttleworth perché non gli suggerisci> di chiudere per sempre Launchpad che è> semplicemente> scandaloso?> Cos'ha di scandaloso? Ha fatto diminuire i bug in modo esponenziale.Ma forse ti riferisci a motivazioni di natura ideologica, cioè di quelle che lo vorrebbero open, richiesta senza senso visto che non è un'applicazione data agli utenti, ma un servizio. Allora a questo punto chiediamo anche a Google di fornire i sorgenti che girano sui suoi server.anonimoRe: Una Guerra tra Poveri
- Scritto da: kinorenma> scherzi a parte, spiegami: qual è il senso> nell'avere un sistema operativo libero e poi> installarci sopra software proprietario?Avere una base di installato standard in comune sul quale le software house possano scrivere programmi senza aver bisogno di :- Comprare librerie dal proprietario del SO- Subire i ricatti del proprietario del SO- Ottenere certificazioni senza passare dal proprietario del SO.> Tanto vale che installi winblows svista allora!Guarda che gli studi di computer grafica ed effetti speciali per il cinema stanno andando alla grande con client linux su cui girano programmi proprietari. > come dici? perché è gratis? allora ti do un> consiglio: vai a cercarti un lavoro.kraneRe: Una Guerra tra Poveri
- Scritto da: eaman1> - Scritto da: anonimo> ..> > Grazie ancora Ubuntu, insieme faremo crescere la> > comunità FREE per avere un mondo> > migliore!> Free + flash + relativi codec.> Poi dimmi in quale dei repository di ubuntu c'e'> il plug-in di flash... (ufficiale e sottoposto ai> controlli di> sicurezza).credo sia, come quasi tutto il software non free (eccettuati i firmware vari) nei repositories gestiti dalla comunità multiverseshaitanRe: Una Guerra tra Poveri
E allora, ma e' una banalita', chi controlla il codice per bug, compatibilita', integrazione e problemi di sicurezza?E come fa a farlo se non puo' vedere i sorgenti?Ci si rimette in mano alla buona volonta' di chi lo rilascia solo per le architetture che interessano a lui e nei modi che interessano lui?Si fa presto ad arrivare a una cozzaglia come windows cosi'...eaman1Re: Una Guerra tra Poveri
Non è vero che sotto Fedora non ci siano installatori automatici per i codecs non-free. C'è "codeina" e le istruzioni per usarlo sono qui:http://fedoraproject.org/wiki/Multimedia/CodeinaNon sottovaluterei Fedora. Fedora ti dà due desktop (KDE + GNOME) installabili da un unico DVD: sotto KDE o GNOME puoi far girare tutte le applicazioni dell'altro desktop environment con l'help F1 funzionante e tradotto in italiano. "Pulse Audio", recentemente implementato da Ubuntu, è apparso per la prima volta su Fedora 8.Oltre ai normali aggiornamenti on-line (che fornisce anche Ubuntu), il sito "http://spins.fedoraunity.org/author/kanarip" fornisce (ogni 2 mesi) una nuova versione di Fedora su DVD, con tutti gli aggiornamenti e le correzioni incluse.agg3rRe: Una Guerra tra Poveri
> Non sottovaluterei Fedora. > > Fedora ti dà due desktop (KDE + GNOME)> installabili da un unico DVD: sotto KDE o GNOME> puoi far girare tutte le applicazioni dell'altro> desktop environment con l'help F1 funzionante e> tradotto in italiano.non èche questa sia una prerogativa di fedora eh ;)shaitanRe: Una Guerra tra Poveri
Invece meno male che esiste fedora, e soprattutto che esiste debian, senza la quale non ci sarebbe ubuntu (o magari sarebbe basata su red hat)Maggiori sono i progetti e maggiori sono le tecnologie sviluppate, vedi PackageKit e PolicyKit, sviluppati proprio da fedora.Un singolo sistema operativo probabilmente non sarebbe sufficentemente versatile da permettere questo, e i tanti usi che vengono fatti del kernel linux, come Helix (analisi forense) Damn Small Linux (distro molto piccola e portabile) IpCop (firewall) e tantissime altre.Dr. HouseRe: Una Guerra tra Poveri
La politica di Fedora e' quella di non avere al suo interno alcuna componente che infranga il copyright.I pacchetti che compongono Fedora, sono verificati prima di essere inseriti nella distro. Se per un motivo e per un altro viene verificato che viene infranto un qualche copyright, il pacchetto incriminato viene rimosso dalla distro stessa.Non c'e' alcun pacchetto che gestisce oggetti proprietari le cui specifiche non siano pubbliche.Il lavoro sporco viene fatto da LIVNA e FRESHRPMS.E' da sempre stato cosi' e sempre sara' cosi' su Fedora. Se la cosa non ti sta bene, liberissimo di approdare ad altri lidi.Il SW libero e' presente per questo:non mi piace la politica di Fedora? Mi prendo una Mandriva o una Ubuntu.AlexrgsUbuntu: la distro linux di riferimento
Mi rendo conto che ogni volta che esce una nuova distro di Linux, si prende sempre come riferimento Ubuntu. E questo lo si legge su qualsiasi articolo.Evidentemente Ubuntu è la distro Linux di riferimento, e secondo me, sarà difficile da battere.Comunque sono felice della pluralità, anche perchè concorrenza=libertà=software gratuito.P.s: per chi critica Linux in genere, io Windows ce l'ho in dual-boot, ma non lo uso quasi più...uso Ubuntu. Prima di criticare, provare.PieroRe: Ubuntu: la distro linux di riferimento
- Scritto da: Piero> Mi rendo conto che ogni volta che esce una nuova> distro di Linux, si prende sempre come> riferimento Ubuntu. E questo lo si legge su> qualsiasi> articolo.> Evidentemente Ubuntu è la distro Linux di> riferimento, e secondo me, sarà difficile da> battere.> Comunque sono felice della pluralità, anche> perchè concorrenza=libertà=software> gratuito.> > P.s: per chi critica Linux in genere, io Windows> ce l'ho in dual-boot, ma non lo uso quasi> più...uso Ubuntu. Prima di criticare,> provare.E' impossibile criticare chi fa scelte giuste come la tua.anonimoRe: Ubuntu: la distro linux di riferimento
> P.s: per chi critica Linux in genere, io Windows> ce l'ho in dual-boot, ma non lo uso quasi> più...uso Ubuntu. Prima di criticare,> provare.E' sempre quel "quasi" che ti frega.MAHRe: Ubuntu: la distro linux di riferimento
- Scritto da: MAH> > P.s: per chi critica Linux in genere, io Windows> > ce l'ho in dual-boot, ma non lo uso quasi> > più...uso Ubuntu. Prima di criticare,> > provare.> > E' sempre quel "quasi" che ti frega.anch'io ho sempre lasciato una partizione, lo usavo per giocare, ma ultimamente ci sono così tanti giochi su linux, sia liberi che non, e le play costano così "poco" che anche quella partizione poco usata è sparita. devo dire che è anche merito di virtualbox, se serve vedere o confrontare qualche programma o gioco semplice, o qualcos'altro che non richieda prestazioni particolari, lo fai lì, è anche una questione di sicurezza, almeno lo tieni nel recinto virtuale e gli impedisci di far danni.the silent fluteRe: Ubuntu: la distro linux di riferimento
- Scritto da: MAH> > P.s: per chi critica Linux in genere, io Windows> > ce l'ho in dual-boot, ma non lo uso quasi> > più...uso Ubuntu. Prima di criticare,> > provare.> > E' sempre quel "quasi" che ti frega.Io mi trovo nella sua stessa situazione... e per me quel "quasi" consiste nel lanciare Windows ogni tanto, fare l'update, aggiornare l'antivirus e... fare il reboot in Linux...Battute a parte, lo tengo perchè non si sa mai, dovesse servire, ma alla fine non mi serve mai......Re: Ubuntu: la distro linux di riferimento
- Scritto da: MAH> > P.s: per chi critica Linux in genere, io Windows> > ce l'ho in dual-boot, ma non lo uso quasi> > più...uso Ubuntu. Prima di criticare,> > provare.> > E' sempre quel "quasi" che ti frega.arch debian fedora ubuntu e i vari bsd son tutti free... nn frega nessuno installarli anche perche' con molta probabilita, anzi sicurezza, la licenza di windows ce l'hai, visto che in italia e quasi impossibile nn averla... escludere windows dalla rete e da ogni attivita relativa alla rete (quindi vivere quasi sicuri e tranquilli) e continuare ad usare quei programmi indispensabili che per gnu/linux nn ci sono ti pare una fregatura? a me no... grazie a vista poi il livello dell'offerta standard dell'hardware e' notevolmente aumentata, adesso la ram e' quasi obbligatorio averla oltre i 3 gb processori veloci e tanto spazio sugli hd... una partizione dedicata per vista o magari per xp da virtualizzare nn "frega" proprio nessuno, rompe il fatto che xp veda la macchina virtualizzata come una licenza e l'avvio "ficico" come un altra.... quello frega.. :)bibopRe: Ubuntu: la distro linux di riferimento
- Scritto da: MAH> > P.s: per chi critica Linux in genere, io Windows> > ce l'ho in dual-boot, ma non lo uso quasi> > più...uso Ubuntu. Prima di criticare,> > provare.> > E' sempre quel "quasi" che ti frega.Bho', a montare quella partizione con un bel ext3 e' sempre in tempo...(e' una battuta :P )eaman1Re: Ubuntu: la distro linux di riferimento
- Scritto da: MAH> > P.s: per chi critica Linux in genere, io Windows> > ce l'ho in dual-boot, ma non lo uso quasi> > più...uso Ubuntu. Prima di criticare,> > provare.> > E' sempre quel "quasi" che ti frega.e perche mai ti dovrebbe fregare???PaolinoRe: Ubuntu: la distro linux di riferimento
concordo, e con rivali come questa fedora 9 non mi stupiscoGusbertoneRe: Ubuntu: la distro linux di riferimento
- Scritto da: Gusbertone> concordo, e con rivali come questa fedora 9 non> mi stupiscoPotresti quanto meno spiegare il perché della tua affermazione. Di cosa è deficitaria Fedora?Hal2001Re: Ubuntu: la distro linux di riferimento
ti sbagli amico mio. la distro di riferimento è stata ed è tuttora targata redhat. io le distro redhat le "provo" (come dici tu) da 12 anni e non mi sono mai lamentato né ho mai sentito il bisogno di avere dual boot.ciao ciao amante dei programmi gratuiti e ricorda: "free as in freedom"kinorenmaRe: Ubuntu: la distro linux di riferimento
eheheh Ubuntu....Ubuntu è una delle distro che apporta meno contributi seppur con un budget enorme alle spalleL'unico contributo verdo di Ubuntu è il marketing.. e come vediamo funziona alla grande...Ubuntu è una debian con qualche programma installato.Fedora invece è una distro su cui molte persone lavorano per introdurre nuove tecnologie nella prossima releaseogni release di Fedora propone cose nuove e spinge a passare alle ultime tecnologie: l'articolo non ha parlato di upstart ne delle ottimizzazioni al server X. Ne del fatto che Fedora 9 avrà Firefox 3 e KDE 4 (mi pare)danieleMMRe: Ubuntu: la distro linux di riferimento
- Scritto da: danieleMM...> Ubuntu è una delle distro che apporta meno> contributi seppur con un budget enorme alle> spallenon è vero.> L'unico contributo verdo di Ubuntu è il> marketing.. e come vediamo funziona alla> grande...la pubblicità la fanno gli utenti di loro spontanea volontà, c'è anche il gruppo di volontari che si occupa di questo. per fedora non c'è, c'è red-hat, ma è un'altra storia.> Ubuntu è una debian con qualche programma> installato.non è proprio così.> Fedora invece è una distro su cui molte persone> lavorano per introdurre nuove tecnologie nella> prossima> release> ogni release di Fedora propone cose nuove e> spinge a passare alle ultime tecnologie:> l'articolo non ha parlato di upstart ne delle> ottimizzazioni al server X. Ne del fatto che> Fedora 9 avrà Firefox 3 e KDE 4 (mi> pare)forse dovresti provare qualche distro linux per un po' più di tempo prima di riavviare il tuo computer.torcsRe: Ubuntu: la distro linux di riferimento
- Scritto da: torcs> - Scritto da: danieleMM> ...> > Ubuntu è una delle distro che apporta meno> > contributi seppur con un budget enorme alle> > spalle> > non è vero.ti invito a documentare tale affermazione :)perché a quel che mi risulta l'apporto, in codice, degli sviluppatori di Ubuntu è minimo¹ rispetto a distro come Red Hat, Fedora, Novell, OpenSuse e Debian (per dirne alcuna)¹ commisurato ai soldi a disposizione> > L'unico contributo verdo di Ubuntu è il> > marketing.. e come vediamo funziona alla> > grande...> > la pubblicità la fanno gli utenti di loro> spontanea volontà, c'è anche il gruppo di> volontari che si occupa di questo. per fedora non> c'è, c'è red-hat, ma è un'altra> storia.il marketing non è solo pubblicitàe per fedora ci sono gli Ambassador> > Ubuntu è una debian con qualche programma> > installato.> > non è proprio così.no?e allora com'è che tutti i bug di debian (vedi chiavi SSH) si ritrovano sotto ubuntu?i software che non ci sono in debian e ci sono in ubuntu si posson contare sulle dita.. per lo più sono modifiche a qualche interfaccia grafica o a qualche impostazioneoh.. sia ben chiaro! non sto dicendo che sono modifiche inuntili.. sto solo dicendo che non sono modifiche enormi> > Fedora invece è una distro su cui molte persone> > lavorano per introdurre nuove tecnologie nella> > prossima> > release> > ogni release di Fedora propone cose nuove e> > spinge a passare alle ultime tecnologie:> > l'articolo non ha parlato di upstart ne delle> > ottimizzazioni al server X. Ne del fatto che> > Fedora 9 avrà Firefox 3 e KDE 4 (mi> > pare)> > forse dovresti provare qualche distro linux per> un po' più di tempo prima di riavviare il tuo> computer.AHAHAHAHAHscusa se rido :Dil mio computer al momento non si riavvia da qualche mese (continuato) ed è su una distro Linux :) Debian per l'esattezzati sei fatto un idea sbagliatadanieleMMInutile scimmiottare
Debian è la migliore distro Gnu-Linux.Distro dalla quale pescano a piene mani Ubuntu, e Red-Hat. E di questo ne siamo fieri.Mr RedmondRe: Inutile scimmiottare
Migliore? E chi l'ha deciso? Chi ha deciso che il tuo processore è il migliore? O che il tuo taglio di capelli sia il migliore? Come fai tu a dire cosa è migliore, senza avere nemmeno l'umiltà di aggiungere una piccola cosa fondamentale...il "PER ME.."Se Debian era la migliore avevamo 1 distro sola e non centomila (di cui 50mila che usano il codice di Debian)...prova a pensare perchè, e forse capirai che il concetto di migliore è sicuramente relativo!Ma dall'ultima frase che scrivi si intravede che sei uno di quelli che ormai s'è tatuato una bandiera e guai a toccarla. Non abbandoneresti Debian nemmeno se sbagliasse a fare i conti con la calcolatrice o ti bruciasse la scheda video...sei uno di quelli che non si sentono nessuno se non si schierano a destra, a sinistra, di là o di quà...l'appartenere a un gruppo è più importante dell'essere!Poi si chiedono perchè l'open source non decolla come dovrebbe! RPM è meglio! No è meglio DEB! Meglio Gnome! No, meglio KDE! etc.etc.etc...vivi e lascia vivere!GaussRe: Inutile scimmiottare
- Scritto da: Gauss> Migliore? E chi l'ha deciso? Chi ha deciso che il> tuo processore è il migliore? O che il tuo taglio> di capelli sia il migliore? Come fai tu a dire> cosa è migliore, senza avere nemmeno l'umiltà di> aggiungere una piccola cosa fondamentale...il> "PER> ME.."> Se Debian era la migliore avevamo 1 distro sola e> non centomila (di cui 50mila che usano il codice> di Debian)...prova a pensare perchè, e forse> capirai che il concetto di migliore è sicuramente> relativo!> Ma dall'ultima frase che scrivi si intravede che> sei uno di quelli che ormai s'è tatuato una> bandiera e guai a toccarla. Hei ragazzino! Pulisciti il moccolo che ti cola dal naso prima di parlare con uno di Debian.Voi ragazzini oltre che immaturi siete anche arroganti.Torna a giocare con Ubuntu.Mr RedmondRe: Inutile scimmiottare
Non sono lo stesso che definisci "ragazzino"...Comunque io torno a giocare con Fedora... e mi definisco adulto.Anzi.. fatti tu un esame di coscienza e cerca almeno di studiare prima di sparare vaccate su Debian e i TUOI -presunti- derivati come Red Hat, quindi Fedora...LordRe: Inutile scimmiottare
E invece ha ragione gauss.Non esiste un Sistema Operativo migliore. Ognuno ha i propri pregi e i propri difetti.Dire "Debian è il migliore" non ha assolutamente senso.è come dire "Il motorino è il mezzo migliore, posso sfrecciare tra le macchine e saltare il traffico"Però poi c'è invece chi ha l'esigenza di farsi 300 chilometri di autostrada tutti i giorni. Il motorino non sarebbe adatto.Spero cosi ti sia più chiaro.MarcoRe: Inutile scimmiottare
- Scritto da: Mr Redmond[cut]> Hei ragazzino! Pulisciti il moccolo che ti cola> dal naso prima di parlare con uno di> Debian.> Voi ragazzini oltre che immaturi siete anche> arroganti.Qua l'unico che ha fatto la figura di ragazzino ignorate sei tu :DTorna pure allo specchio a dirti quanto figo :DROTFLPaolinoRe: Inutile scimmiottare
- Scritto da: Mr Redmond> Hei ragazzino! Pulisciti il moccolo che ti cola> dal naso prima di parlare con uno di> Debian.> Voi ragazzini oltre che immaturi siete anche> arroganti.> Torna a giocare con Ubuntu.Ehm...Leggo questa frase e mi viene in mente solo una parola: Ossimoro. O meglio due: Totale Contraddizione.Uso Debian da moltissimo tempo e la ritengo la migliore (notare che si tratta di un'opinione personale), perchè mi permette di installare un sistema base che poi configurerò al meglio (e al minimo) delle mie esigenze.Leggere un commento come questo mi fa sperare che i sostenitori di Debian non siano tutti così altrimenti andrò a cercare altre comunità a cui fornire supporto.DarkSchneiderRe: Inutile scimmiottare
lo vuoi un cosiglio ?cagati in mano e pigliati a schiaffi !terrone in svizzeraRe: Inutile scimmiottare
> Hei ragazzino! Pulisciti il moccolo che ti cola> dal naso prima di parlare con uno di> Debian.> Voi ragazzini oltre che immaturi siete anche> arroganti.> Torna a giocare con Ubuntu.Questo e' un troll appena appena meno scontatodegli altri e avete abboccato in parecchi,che babbei.scscscdcRe: Inutile scimmiottare
questo perchè gli standard di Debian sono molto più rigorosi e se metti una "fedora" (mamma mia mi fa andare al cesso solo a pronunciarlo) core che ti spacciano per stabile è ai livelli della debian unstable, semplicemente perchè loro vogliono fare roba da desktop con tante belle cose figheee come l'iconcina dello scarrafaggiomarcoRe: Inutile scimmiottare
- Scritto da: Mr Redmond> Hei ragazzino! Pulisciti il moccolo che ti cola> dal naso prima di parlare con uno di Debian.> Voi ragazzini oltre che immaturi siete anche> arroganti.Questo intervento trasuda infantilismo ed arroganza. Ti sei qualificato. Torna quando avrai compiuto almeno sedici anni.www.aleksfalcone.orgRe: Inutile scimmiottare
Certe volte mi sembra di essere allo zoo.............Stavo semplicemente dicendo che se (forse) è debian è il meglio nel settore server x utilizzi dekstop è imbarazzante. IMHO inutilizzabile la stable, software troppo datati, e la testing cosa ha da farla preferire ad ubuntu (o fedora ma come ti ho detto fedora non nasce x essere utilizzata x lavoro)? maggiore stabilità non credo, maggiore supporto (e parlo di supporto commerciale che è assoluetamente necessario x PA o aziende che decidano di passare a linux) no di certo.barra78Re: Inutile scimmiottare
- Scritto da: Mr Redmond> Hei ragazzino! Pulisciti il moccolo che ti cola> dal naso prima di parlare con uno di> Debian.> Voi ragazzini oltre che immaturi siete anche> arroganti.> Torna a giocare con Ubuntu.Torna a giocare con la playstation, và!http://www.ossblog.it/post/2093/anche-ian-murdock-usa-ubuntuhttp://www.ossblog.it/post/2055/eric-s-raymond-abbandona-fedora-per-ubuntu/zanderRe: Inutile scimmiottare
Se Debian *fosse stata* la migliore *avremmo avuto* una distro sola...Si intravede che sei uno di quelli che avrebbe bisogno di ripassare la grammatica.Thx1138Re: Inutile scimmiottare
- Scritto da: Gauss> Migliore? E chi l'ha deciso? Chi ha deciso che il> tuo processore è il migliore? O che il tuo taglio> di capelli sia il migliore? Come fai tu a dire> cosa è migliore, senza avere nemmeno l'umiltà di> aggiungere una piccola cosa fondamentale...il> "PER ME.."> Se Debian era la migliore avevamo 1 distro sola e> non centomilaEvidentemente c'e' qualcosa di sbagliato nel concetto di ruota: il cerchio evidentemente non va bene !!! Altrimenti alle auto ne basterebbe una invece di 4 !!kraneRe: Inutile scimmiottare
> Evidentemente c'e' qualcosa di sbagliato nel> concetto di ruota: il cerchio evidentemente non> va bene !!! Altrimenti alle auto ne basterebbe> una invece di 4> !!Krane...sei un ragazzo intelligente ma qui mi caschiin basso nella logica.Secondo il tuo ragionamento, se debian fosse la miglioredistro (e siamo d'accordo che non esiste) dovrebbebastare un solo server debian per tutta l'umanita'.La metafora migliore forse sarebbe stata con l'esigenzad'avere ruote da neve, cingoli, ruote da moto ecc eccscscscdcRe: Inutile scimmiottare
Amen ragazzo.Ma lascia che si facciano le ossa su Ubuntu, poi quando scopriranno sid non riempiranno le mailng list con le solite banalita'.E non ci sono sistemi operativi "migliori", ma solo soluzioni piu' adatte a problemi diversi (e utenze, se proprio volgiamo differenziarle).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 maggio 2008 01.20-----------------------------------------------------------eaman1Re: Inutile scimmiottare
beh, non starei a sbandierare che debian è la migliore...certamente è quella che preferisco ;)MircoMRe: Inutile scimmiottare
- Scritto da: MircoM> beh, non starei a sbandierare che debian è la> migliore...> > certamente è quella che preferisco ;)Bisogna avere il coraggio di dire la verità.Non piegarsi a quattro sfligatelli caccolosi che sraparlano di Ubuntu, di Fedora, di Red-Hat, di Novell-Suse; tutti questi che ho nominato pescano a pieni mani dalla Community Debian per le loro distro. Nulla di male, per carità, anzie, ne siamo orgogliosi!Ma Debian è la migliore distro e bisogna avere anche il coraggio di dirlo ad alta voce.Debby & AnnRe: Inutile scimmiottare
> Distro dalla quale pescano a piene mani Ubuntu, e> Red-Hat. E di questo ne siamo> fieri.per niente, anzi mi risulta il contrario: è debian che pesca sempre a piene mani da redhat.per carità non c'è nulla di male in questo. basta che poi non si dicano menzognekinorenmaRe: Inutile scimmiottare
- Scritto da: kinorenma > per niente, anzi mi risulta il contrario: è> debian che pesca sempre a piene mani da> redhat.Te devi proprio essere un RIMBA all' ultimo stadio.O SciamanoRe: Inutile scimmiottare
Concordo che Debian è un ottima distribuzione.E a livello di linux forse potrebbe essere la migliore.Ma la sua scarsa facilità d'uso scoraggia chiunque.Io a lavoro sono ormai passato a Ubuntu server, che va che è una meraviglia e lo installi in 10 minuti, e poi in mezz'ora al massimo ti limi le configurazioni che ti interessano.Ciao.