Pechino – La corsa allo spazio delle autorità cinesi è in piena accelerazione. Una nota rilasciata nelle scorse ore dalla Xinhua , l’agenzia di stampa ufficiale del regime pechinese, ha confermato l’ottimismo delle autorità sulle capacità e l’affidabilità delle navette della serie Shenzhou.
Saranno queste, ha confermato il boss dell’Accademia delle Tecnologie spaziali, Yuan Jaixian, e precisamente la Shenzhou VI, a portare nello spazio nei prossimi mesi due astronauti cinesi che rimarranno in orbita per cinque giorni, sebbene la Shenzhou VI sia in grado di sostenere i due astronauti anche per una settimana.
L’annuncio della missione di cinque giorni, durante i quali verranno eseguiti esperimenti sui quali le autorità hanno mantenuto il massimo riserbo, è stato condito dalla descrizione del “grande successo della tecnologia cinese”. Le autorità spaziali cinesi si dicono infatti molto soddisfatte della strumentazione di bordo e dal nuovo sistema di supporto vitale. Un portavoce dell’Agenzia spaziale cinese, Zou Saichun, ha sostenuto che la nuova navetta “segnerà nuovi risultati assoluti nella tecnologia cinese per portare l’uomo nello spazio”.
Secondo Yuan, il lancio, conclusosi con successo, della Shenzhou V nell’ottobre 2003 proietta la Cina in quella roadmap tecnologica e finanziaria che la porterà sulla Luna.
Come noto, Pechino nutre ambizioni scientifiche ed economiche rispetto alla “conquista” della Luna. Entro due anni verrà sparato un satellite che vi orbiterà attorno, entro il 2010 un robot cinese esplorerà la superficie lunare ed entro il 2020 verrà organizzata una prima missione esplorativa con equipaggio umano.
-
Non c'è innovazione in Italia
Il problema dell'Italia è la mentalità.Viviamo in un paese dove la parola innovazione è sinonimo di spesa inutile.Siete stati allo SMAU?Di italiano c'erano rivenditori di prodotti esteri, filiali di gruppi esteri, traduttori di software estero e produttori di software gestionali (fatti anche male tra l'altro), fine.Siamo in un paese dove ancora molte imprese non hanno un sito internet e molte di quelle che lo hanno se lo sono fatte fare in Frontpage dal figlio del cuGGino.Un paese dove la banda larga è un privilegio, tra l'altro più costoso e con minori possibità rispetto agli altri paesi.Un paese dove "tagliare le spese" significa "ridurre i fondi per la ricerca".Prima bisogna cambiare la mentalità del popolo e dei politici e poi, forse, non saremo più il fanalino di coda dell'Europa.RiotRe: Non c'è innovazione in Italia
- Scritto da: Riot> Il problema dell'Italia è la> mentalità.> Viviamo in un paese dove la parola> innovazione è sinonimo di spesa> inutile.> > Siete stati allo SMAU?> Di italiano c'erano rivenditori di prodotti> esteri, filiali di gruppi esteri, traduttori> di software estero e produttori di software> gestionali (fatti anche male tra l'altro),> fine.> > Siamo in un paese dove ancora molte imprese> non hanno un sito internet e molte di quelle> che lo hanno se lo sono fatte fare in > Frontpage dal figlio del cuGGino.> > Un paese dove la banda larga è un> privilegio, tra l'altro più costoso> e con minori possibità rispetto agli> altri paesi.> > Un paese dove "tagliare le spese" significa> "ridurre i fondi per la ricerca".> > Prima bisogna cambiare la mentalità> del popolo e dei politici e poi, forse, non> saremo più il fanalino di coda> dell'Europa.Mandati via i programmatori della vecchia generazione ne sono venuti di nuovi, ma col complesso del supergruppopensate che da un altro ufficio un impiegato con ECDL e di livello concetto, non operativo come loro e quindi che voleva entrare negli informatici per PASSIONE, NON PER IPOTETICA PROMOZIONE è stato ostacolato col fatto che non aveva esperienza, quindi non poteva fare i corsi di informatica avanzata pagati dalla P.A.parlano bene questi praticoni legati agli O.S. chiusi, che vogliono solo loroaggiornarsi sui sistemi aperti, quando le probabilità di carriera sono sempre meno, essendo ormai affidato al privato il grosso dei lavori.vivono questi praticoni di piccole realtà quotidiane, lontano dal discorso universale di Linux, affascinante anche per chi non è tecnico.questo corporativismo spicciolo deve essere ben diffuso fra gli informatici, ecco perchè non riescono ad avere riconosciute le loro peculiarità professionalievidentemente preferiscono il contentino del corso di aggiornamento di una settimana all'anno, ma gratis che unirsi e lottare per il giusto inquadramento COME TUTTE LE ALTRE MAESTRANZEAnonimoRe: Non c'è innovazione in Italia
> Siamo in un paese dove ancora molte imprese> non hanno un sito internet e molte di quelle> che lo hanno se lo sono fatte fare in > Frontpage dal figlio del cuGGino.Imprese in cui peraltro si assumono solo i parenti o conoscenti non importa se competenti, tanto chi fa davvero il lavoro di solito è un ex cococo senza ferie né malattia da sfruttare, altro che stage formazione etc > Un paese dove "tagliare le spese" significa> "ridurre i fondi per la ricerca".Un paese industrializzato dove le industre chiudono senza produrre e non si stampano più nemmeno i manuali dei prodotti venduti (venduti e basta, sono prodotti all'estero a parte alta moda, beverage e food).Siamo un popolo di venditori... > Prima bisogna cambiare la mentalità> del popolo e dei politici e poi, forse, non> saremo più il fanalino di coda> dell'Europa.Illuso! I nostri politici sono nientemeno che il frutto della nostra mentalità per non dire il sottoprodotto della nostra industria e della sua mentalità (non solo B. anche gli agnelli i falk i benetton i moratti etc etc) riassumibile in: con gli utili ci speculiamo un po' compriamo la villa e la barca, poi l'azienda va avanti lo stesso senza investimenti, se va male faremo un po' di outsorcing o chiediamo aiuto allo stato quando facciamo la prossima "cena fra amici" o licenziamo un po' di operai, anzi facciamo un collocamento in borsa così i fessi comprano le azioni e ci ripianano i debiti.... insomma basta magnare gli altri si arrangino.Welcome in italyAnonimoRe: Non c'è innovazione in Italia
> Prima bisogna cambiare la mentalità> del popolo e dei politiciVorrei far notare che in quella classifica ai primi postici sono: 1) Stati Uniti, Canada e UK = paesi anglosassoni;2) Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia = paesi scandinavi;3) Olanda e Svizzera = gli altri due paesi europei "speciali".Riassumendo: la presenza ai primi posti degli anglosassoniè dovuta all'anglofonia di Internet e della tecnica modernain generale. Gli altri paesi europei ai primi posti sono quelli"speciali", più laici e secolarizzati. Non c'è speranza chel'Italia possa mai porsi al loro livello, perché siamo lontanianni luce per mentalità, atteggiamenti, tradizioni.AnonimoRe: Non c'è innovazione in Italia
- Scritto da: Anonimo> Vorrei far notare che in quella classifica> ai primi posti> ci sono: 1) Stati Uniti, Canada e UK = paesi> anglosassoni;> 2) Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia => paesi scandinavi;> 3) Olanda e Svizzera = gli altri due paesi> europei "speciali".Cosa hanno di speciale?Mangiano tanto fosforo?> Riassumendo: la presenza ai primi posti> degli anglosassoni> è dovuta all'anglofonia di Internet e> della tecnica moderna> in generale.La tua argomentazione pero non spiega che ci faccia la Korea tra i primi 10 (ottava prima della Norvegia)> Gli altri paesi europei ai> primi posti sono quelli> "speciali", più laici e> secolarizzati.Ancora non si spiega perche' siamo da meno della Spagna (21esima). Secolarizzati cosa vuol dire? Che hanno tanti secoli di vita? Che hanno tradizioni secolari? Se per questo allora India ed Egitto dovrebbero essere i primi.> Non c'è speranza che> l'Italia possa mai porsi al loro livello,> perché siamo lontani> anni luce per mentalità,> atteggiamenti, tradizioni.Non e' vero, la tradizione italiana nella tecnologia e' antichissima, certo piu' brillante di quella della Spagna e della Korea e anche del Giappone. E' negli ultimi secoli che abbiamo perso il treno, le ragioni le ha bene esposte Riot nel primo post.AnonimoRe: Non c'è innovazione in Italia
E' che noi abbiamo il sud assistenzialista che si lamenta e non fa un cazzo. Il nord deve tirare avanti roma baraccone con tutti i sudisti dietro, se ci fosse una secessione e si parlasse di Italia come solo di regioni fino alla toscana-emilia incluse, probabilmente saremmo 2 o 3 in classifica, ma visto che c'è anche il centro-sud invece abbiamo le ali tarpate e prendiamo scarpate da paesi che all'epoca di quando noi eravamo un grande impero ancora loro mangiavano le banane sopra gli alberi e non si distinguevano dalle scimmie.E questo e' quanto.AnonimoRe: Non c'è innovazione in Italia
Ciao Riot !> Il problema dell'Italia è la> mentalità.> Viviamo in un paese dove la parola> innovazione è sinonimo di spesa> inutile.Sottoscrivo in pieno.In ditta da me subiamo, anche se non direttamente e non pesantemente la concorrenza cinese, bene secondo voi le reazioni dei piani alti quali sono state ?"Dobbiamo creare qualcosa a cui loro non possono arrivare!""Dimostriamo che cosa vuole dire qualita' !""Piazziamoli con un prodotto di nuova concezione !"....No, niente di tutto questo, semplicemente "Bisogna mettere pesanti dazi sulle importazioni ...." > Siete stati allo SMAU?Purtroppo si.Dire che e' stata desolante e' dire poco, avrebbe le carte in regola per essere una signore fiera dell' informatica, ed invece e solo una triste vtrinetta di qualche negozio ...Vedevo gia' i crisantemi qua e la' ....> Un paese dove "tagliare le spese" significa> "ridurre i fondi per la ricerca".HA !Da me questto passo e' stato risolto alla radice !MAI SPESO UN CENTESIMO IN RICERCA ! > Prima bisogna cambiare la mentalità> del popolo e dei politici e poi, forse, non> saremo più il fanalino di coda> dell'Europa.La speranza e' l' ultima a morire ...Ma finche ci sara' sempe il paradigma dell' industriale Italiano "Famiglia ricca, azienda povera" non credo che ci sara' mai possibilita' di cambiare.The_GEZStanca dove sei?
Gradiremmo un commento di Stanca... :DldsandonRe: Stanca dove sei?
- Scritto da: ldsandon> Gradiremmo un commento di Stanca... :DTroppo stanco per rispondere: è duramente al lavoro da mesi per allargare da 2 a 3 corsie le autostrade informatiche italiane, altrimenti per il troppo traffico si intasa tutto!:$:)Rex1997Re: Stanca dove sei?
- Scritto da: ldsandon> Gradiremmo un commento di Stanca... :DDigitale TerrestreADSL da favola!Copertura assicurata per il 12% dell'ItagliaVola con InternetAccordi con la Micro$$$oftMinistro StancaAnonimoGrande assente
Salve a tutti !Scusate ma io da questa classifica ho natato un "Grande assente" ... il Giappone.Dal 2000 ad oggi ci sono stato diverse volte e vi assicuro che e' tutto tranne che un fanalino di coda ma qui non compare neppure .Una svista ?The_GEZRe: Grande assente
- Scritto da: The_GEZ> Salve a tutti !> > Scusate ma io da questa classifica ho natato> un "Grande assente" ... il Giappone.> Dal 2000 ad oggi ci sono stato diverse volte> e vi assicuro che e' tutto tranne che un> fanalino di coda ma qui non compare neppure> .> Una svista ?No basta seguire il link. C'e' una mappetta... Fammi vedere... Giappone al diciottesimo postoAnonimoRe: Grande assente
Ciao Anonimo !> No basta seguire il link. C'e' una> mappetta... Fammi vedere... Giappone al> diciottesimo postoBOH ?!mi sembra comunque un po' troppo indietro ....Sono stato sia in Giappone che neglia Stati Uniti che In Canada ma sinceramente non ho mai visto questo divario ed ammeso che di fosse sarebbe a posizioni invertite.AH ! Non voglio difendere l' Italia, tutt'altro, ma i dati di questa classifica mi sembrano un tantinino sballati ...The_GEZRe: Grande assente
t' abbian scoperto!!sei Stanca vero?AnonimoRe: Grande assente
- Scritto da: The_GEZ> Salve a tutti !> > Scusate ma io da questa classifica ho natato> un "Grande assente" ... il Giappone.Non ho guardato la classifica dell'IDC ma credo che la tua osservazione sia giusta e dovuta al solito problema. La questione credo sia che in Giappone è diffuso massicciamente l'internet mobile, leggi i-mode della NTT DoCoMo, tutte le mie (ex) amiche giapponesi hanno questo i-Mode.Occorre aggiungere che i cell disponibili nel paese dei samurai sono sempre alcuni anni avanti ai nostri quindi li si naviga benino via cell, poi ci sono un'enormità di siti predisposti, si possono fare un sacco di transazioni finanziarie ecc, ecc.La IDC credo sia occidentale-centrica e quindi non penso valuti i sistemi diversi da quelli euroamericani in modo obiettivo.Only my two cents.Sandro kensanRe: Grande assente
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: The_GEZ> > Salve a tutti !> > > > Scusate ma io da questa classifica ho> natato> > un "Grande assente" ... il Giappone.> Non ho guardato la classifica dell'IDC ma> credo che la tua osservazione sia giusta e> dovuta al solito problema. La questioneNella classifica il Giappone e' 18esimo.> credo sia che in Giappone è diffuso> massicciamente l'internet mobile, leggi> i-mode della NTT DoCoMo, tutte le mie (ex)> amiche giapponesi hanno questo i-Mode.E' tutto giusto quello che dici, ma il risultato dipende da come e stata pensata la classifica.Per esempio confrontando Giappone (18) e Corea (8), fermo restando che la Corea non e' una nazione di secondo piano per quanto riguarda lo sviluppo, anzi tutto'altro, ma la sua posizione piu' alta rispetto a quanto ci si aspetterebbe rispetto al Giappone dipende da come e' stato fatta la stima (perche' questa classifica e' una stima) della media del livello tecnologico.Si puo' vedere al sito della classifica come stanno le cose:http://www.idc.com/groups/isi/main.htmlPer esempio la Corea e' prima nelle strutture telefoniche, e questo le alza di molto la media (in "computer" e' 20esima).Ecco quindi che bisogna vedere come stanno le cose nel dettaglio per capire la posizione, che in se' e' un dato troppo all'osso per poter dare un giudizio.AnonimoRe: Grande assente
Acc.!!! Scappano sempre le faccine, per cui riscrivo: le posizioni di Giappone e Corea sono rispettivamente 18 e 8AnonimoSTANCA SE CI SEI BATTI UN COLPO?
PUNTO INFORMATICO dovrebbe informare il ministro (di che?) dell'innovazione di questa statistica...SIAMO NEL PAESE DELLE BANANE E NESSUNO FA E DICE NULLA, I MEDIA CENSURANO TUTTO, E NESSUNO HA IL CORAGGIO DI PUBBLICARE QUESTI DATI NEI TG, ECC...VERGOGNA!AnonimoRe: STANCA SE CI SEI BATTI UN COLPO?
- Scritto da: Anonimo> I MEDIA CENSURANO TUTTO,Chissà perchè? Forse è il governo che li fa censurare?Mah...AnonimoRe: STANCA SE CI SEI BATTI UN COLPO?
basterebbe prendersi la lista di indirizzi email delle varie redazioni di tg (in tv, radio, o anche online, come tgcom).Dopo aver allestito tale lista, scrivere tutti a questi indirizzi illustrando/segnalando questa notizia.Non credo che resterebbero con le mani in mano se si vedessero arrivare centinaia di email che protestano all'unisono.E' solo questione di organizzarsi un minimo.AnonimoRe: STANCA SE CI SEI BATTI UN COLPO?
- Scritto da: Anonimo> E' solo questione di organizzarsi un minimo.Scusa se mi permetto ma non facciamo gli illusi, chi sono un migliaio di fanatici del computer e pirati informatici per dire qualche cosa di più vero di quello che dice il Ministro Stanca?Suvvia, il cestino è pronto per le nostre migliaia di email.Sandro kensanQUESTA NOTIZIA
deve essere diffusa il più possibile, deve sbattere contro le "alte sfere", devono farci una bella figura di mer*a. Così forse si daranno una svegliata, anzichè pensare ad aumentarsi lo stipendio (senza diffondere la notizia ai quattro venti) e a passare 3/4 del tempo a farsi le leggi per il proprio tornaconto.Anonimoma scusate...
Ma scusate... non è vero.In italia abbiamo una grandissima diffusione delle nuove tecnologie.Ad esempio possiamo fare la nostra nomination al grande fratello con il DTT.Con Rosso Alice, possiamo guardarci le partite di calcio in differita.Se vuoi una ADSL telecom, ti viene consegnata perfettamente funzionante "in 1-2 settimane al massimo"Se vuoi scaricare suonerie per il tuo cellulare tramite un dialer da 2 Euro/minuto, la Telecom è così gentile da lasciarti il blocco delle chiamate intercontinentali disabilitato di default.Inoltre per non dimenticarci di votare, ci vengono recapitati gli SMS di PresDelCons.Che cosa volete di più?Ah certo, poi abbiamo questa fantastica università che insegna ai futuri ingegneri informatici dei linguaggi molto utili come il Pascal, l'Ada, il Prolog... e protocolli di rete come l'OSI/ISO tutto sperimentato sulla mia pelle E per massimizzare l'investimento di milioni di euro dei contribuenti per formare gli ingegneri, il governo ha pure create queste fantastiche strutture di lavoro interinale che danno l'opportunità ai neolaureati di fare esperienza presso filiali di importanti multinazionali estere, in cambio di un rimborso spese per l'autobus, ma volete mettere l'esperienza che uno si può fare a gratis nel campo della vendita e installazione di software sviluppati oltreoceano?AnonimoRe: ma scusate...
:Drotfl w l'italiaAnonimoRe: ma scusate...
- Scritto da: Anonimo> Ma scusate... non è vero.> In italia abbiamo una grandissima diffusione> delle nuove tecnologie.> > Ad esempio possiamo fare la nostra> nomination al grande fratello con il DTT.> > Con Rosso Alice, possiamo guardarci le> partite di calcio in differita.> > Se vuoi una ADSL telecom, ti viene> consegnata perfettamente funzionante "in 1-2> settimane al massimo"> > Se vuoi scaricare suonerie per il tuo> cellulare tramite un dialer da 2> Euro/minuto, la Telecom è così> gentile da lasciarti il blocco delle> chiamate intercontinentali disabilitato di> default.> > Inoltre per non dimenticarci di votare, ci> vengono recapitati gli SMS di PresDelCons.> > Che cosa volete di più?> > Ah certo, poi abbiamo questa fantastica> università che insegna ai futuri> ingegneri informatici dei linguaggi molto> utili come il Pascal, l'Ada, il Prolog... e> protocolli di rete come l'OSI/ISO tutto> sperimentato sulla mia pelle > E per massimizzare l'investimento di milioni> di euro dei contribuenti per formare gli> ingegneri, il governo ha pure create queste> fantastiche strutture di lavoro interinale> che danno l'opportunità ai> neolaureati di fare esperienza presso> filiali di importanti multinazionali estere,> in cambio di un rimborso spese per> l'autobus, ma volete mettere l'esperienza> che uno si può fare a gratis nel> campo della vendita e installazione di> software sviluppati oltreoceano?> > Si, e la marmotta confeziona la cioccolata.....>AnonimoItalia di italiani
Non dobbiamo mai dimenticare che l'essenza di ogni paese sta in buona sostanza nei suoi cittadini. Non è L'Italia, governo ladro (come si suole), che sta laggiù in quella classifica di arretratezza ma gli italiani tutti!Posto che ogni popolo ha il paese che si merita, evidentemente i danesi si sono spesi per avere ciò che hanno, noi italiani invece aspettiamo che chissà chi, ce lo cali dal cielo, ben tranquilli nel ruolo di vittime di un potere politico "assente" ma che è tale solo perchè i cittadini lo sono altrettanto.GranvisirRe: Italia di italiani
- Scritto da: Granvisir> Non dobbiamo mai dimenticare che l'essenza> di ogni paese sta in buona sostanza nei suoi> cittadini. Non è L'Italia, governo> ladro (come si suole), che sta laggiù> in quella classifica di arretratezza ma gli> italiani tutti!> Posto che ogni popolo ha il paese che si> merita, evidentemente i danesi si sono spesi> per avere ciò che hanno, noi italiani> invece aspettiamo che chissà chi, ce> lo cali dal cielo, ben tranquilli nel ruolo> di vittime di un potere politico "assente"> ma che è tale solo perchè i> cittadini lo sono altrettanto.Quoto in toto!Rex1997Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 11 2004
Ti potrebbe interessare