Il governo cinese ha rafforzato il controllo sulle comunicazioni online: per chiudere il cerchio del suo tecnocontrollo è ora intervenuto sui servizi di instant messaging , ed in particolare nei confronti di WeChat, l’app di questo genere più diffusa nel paese.
La nuova normativa adottata da Pechino obbligherà gli utenti ad utilizzare nomi veri al momento della registrazione : ufficialmente – come spiegano le autorità – questo dovrebbe contribuire a favorire lo sviluppo “sano e veloce” di questo nuovo settore, salvaguardando al contempo la sicurezza nazionale e l’interesse pubblico.
Lo scopo principale, si può intuire facilmente, è tuttavia la volontà di individuare eventuali responsabilità sui contenuti delle comunicazioni eventualmente scomodi per Pechino. Il tutto, nascosto dietro alle minacce di “terrorismo, violenza e pornografia”, invocate da Pechino per giustificare l’intervento e tutelare i cittadini “tra cui si stavano diffondendo sentimenti amari a tal riguardo”.
Con lo stesso obiettivo di lotta al terrorismo, d’altra parte, sono stati bloccati gli omologhi servizi di messaggistica stranieri: in particolare l’app coreana KakaoTalk e la giapponese Line. Secondo Pechino vi sarebbero le prove che queste app fossero usate per complottare ed incitare gli attacchi contro il Paese .
La Cina è uno dei pochi paesi che ha un apparato propagandistico e censorio così forte da riuscire efficacemente a controllare i contenuti online: da un lato ha uno stretto contenuto su quelli pubblicati dagli utenti, dall’altro obbliga alla censura le aziende che vogliono operare nel paese. Ma la Grande Muraglia digitale non vuole lasciare nulla al caso ed è per questo che l’ultimo obiettivo individuato sono stati proprio i servizi di messaggistica istantanei recentemente sviluppatesi nel Paese.
D’altra parte, già nel 2006 Pechino aveva parlato della volontà di controllare e censurare le chat legate a Skype, facendo scattare l’allarme alla digitazione di alcune parole non tollerate dal regime.
In base alla nuova normativa, i servizi di messaggistica istantanea dovranno far registrare gli utenti con il proprio vero nome ed ogni account dovrà passare attraverso il controllo dei service provider prima di essere qualificato per la comunicazione.
Se un utente utilizzerà tali servizi per diffondere contenuti illegali, allora le autorità lo avvertiranno della violazione, ne limiteranno le comunicazioni, arrivando eventualmente fino a bloccarne l’account.
Inoltre, solo determinati account approvati dalle autorità potranno raggiungere un pubblico più vasto e condividere notizie considerate a sfondo politico: tutti gli altri account che finora hanno operato condividendo news, in rappresentanza di qualche celebrità o delle aziende, dovranno passare per il vaglio di Pechino o non condividere più certi contenuti.
Claudio Tamburrino
-
Abbandonare un figlio
In ogni Paese civile dovrebbe essere un reato.Se questo è il paragone...djechelonRe: Abbandonare un figlio
> In ogni Paese civile dovrebbe essere un reato.> > Se questo è il paragone...Non se il figlio è maggiorenne.LeguleioRe: Abbandonare un figlio
- Scritto da: Leguleio> > In ogni Paese civile dovrebbe essere un> reato.> > > > Se questo è il paragone...> Non se il figlio è maggiorenne.infatti il diritto in tal caso non parla affatto di abbandonocollioneRe: Abbandonare un figlio
> > > In ogni Paese civile dovrebbe essere un> > reato.> > > > > > Se questo è il paragone...> > Non se il figlio è maggiorenne.> > infatti il diritto in tal caso non parla affatto> di> abbandonoEsiste l'abbandono di persona incapace, e quello riguarda qualsiasi età.Però, per tenere fede alla metafora, bisognerebbe stabilire che Windows XP è incapace, e quindi ha bisogno di tutela. Bisognerebbe dimostrarlo.LeguleioRe: Abbandonare un figlio
- Scritto da: Leguleio> > In ogni Paese civile dovrebbe essere un> reato.> > > > Se questo è il paragone...> Non se il figlio è maggiorenne.Però se il figlio sia pur maggiorenne viene abbandonato (alla faccia dei valori morali), e passi..., ma se tale figlio è affetto ovvero fortemente soggetto a tutta una serie di disfunzioni e malformazioni anche gravi ma viene volutamente celata ogni forma di documentazione e di status storico utile se non indispensanile a curare il soggetto da parte di terzi più che disponibili... se permetti siamo su un piano di responsabilità ben diverse, e ancora se permetti tale comportamento (ai miei occhi per lo meno criminale) ha lo scopo di far morire il figlio abbandonato per far "risaltare" la doti di un figlio più giovane ed unicamente su di lui convogliare le proprie cure... Moralità ineccepibile, ovvero mostruosa amoralità legalizzata.NauseatoRe: Abbandonare un figlio
- Scritto da: djechelon> In ogni Paese civile dovrebbe essere un reato.> > Se questo è il paragone...Concettualmente Windows XP non è stato abbandonato ma è cresciuto (passando a Vista, 7 e 8). L'argomento non regge.Zucca VuotaRe: Abbandonare un figlio
Tecnicamente no.Sg@bbioRe: Abbandonare un figlio
- Scritto da: Zucca Vuota> Concettualmente Windows XP non è stato> abbandonato ma è cresciuto (passando a Vista, 7 e> 8). L'argomento non> regge.tecnicamente è così, economicamente non lo è il tuo ragionamento è applicabile nel caso in cui vista, 7 e 8 venissero offerti come upgrade gratuiti a xpcollioneRe: Abbandonare un figlio
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: djechelon> > In ogni Paese civile dovrebbe essere un> reato.> > > > Se questo è il paragone...> > Concettualmente Windows XP non è stato> abbandonato ma è cresciuto (passando a Vista, 7 e> 8). L'argomento non> regge.E' cresciuto come un maiale all'ingrasso...Ma XXXXX cane, non potevano rilasciarci i sorgenti di XP prima che degenerasse? A manutenerlo ed aggiungere quanto occorreva ci avrebbe pensato il mondo libero se M$ non aveva più convenienza a faloAhhh, ma no, M$ non è una Onlus, vero, è giusto che faccia profitto oltre la decenza, così gira il mondo..., aspetto solo che me lo diciate...NauseatoQuello che dovrebbero fare
Geer dice:Invoca la distribuzione del codice sorgente di Windows XP, un obbligo che dovrebbe essere imposto a tutte quelle aziende che abbandonano il supporto di un prodotto software allo stesso modo in cui l'abbandono di un figlio o di una proprietà privano un individuo dei diritti su quel figlio o quella proprietà.I servizi sociali dicono:Geer sta troppo sui computer. Programma di disintossicazione, lontano da PC, da smartphone, da macchine intelligenti, per almeno 6 mesi.Se non basta, internamento. Il pericolo per la sicurezza nazionale non è Microsoft, è lui.tucumcariRe: Quello che dovrebbero fare
Giustissimo.E oltre a questo va condannato a ricopiare per 100 anni i saluti a Nader la in Tel uguale scritti da LeguleiotucumcariRe: Quello che dovrebbero fare
occhio che se i servizi sociali leggon il tuo, internano te.sandroRe: Quello che dovrebbero fare
- Scritto da: sandro> occhio che se i servizi sociali leggon il tuo,> internano> te.Ma no, il problema non si pone. Io conosco a menadito tutti i nomi degli psicofarmaci. Come illustrato qui, ho sventato un piano contro la UE attraverso una petizione online:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3789780&m=3790798#p3790798I servizi sociali dovrebbero solo ringraziarmi.tucumcariRe: Quello che dovrebbero fare
- Scritto da: tucumcari> I servizi sociali dovrebbero solo ringraziarmi.Certo Legù come tutti dai commentatori del forum al resto del mondo.Son tutti qui a ringraziarti <b> notoriamente </b> .tucumcariRe: Quello che dovrebbero fare
Ma certo Legù siamo tutti qui a ringraziarti.tucumcariRe: Quello che dovrebbero fare
Credo lo abbiano già fatto secondo me Leguleio posta da una struttura sanitaria.. e non è ne infermiere ne dottore ne personale addetto.tucumcariRe: Quello che dovrebbero fare
Ma leguleio è già internato.tucumcariRe: Quello che dovrebbero fare
- Scritto da: sandro> occhio che se i servizi sociali leggon il tuo,> internano> te.ovvio che uno così ha dei problemi.[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]tucumcariRe: Quello che dovrebbero fare
si internano sempre i casi pietosi[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]tucumcariRe: Quello che dovrebbero fare
trattandosi di questo cretino[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]tucumcariRe: Quello che dovrebbero fare
bisogna vedere se internano gli idioti c'è la basaglia.[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]tucumcariche bomba, la sw liability!
(..)We are only trying to assign liability for unintentionally causeddamage, whether that's sloppy coding, insufficient testing, costcutting, incomplete documentation, or just plain incompetence........................1. If you deliver your software with complete and buildable source code and a license that allows disabling any functionality or code the licensee decides, your liability is limited to a refund........................Clause one is how to avoid liability: Make it possible for yourusers to inspect and chop out any and all bits of your softwarethey do not trust or want to run. That includes a bill of materials("Library ABC comes from XYZ") so that trust has some basis,paralleling why there are ingredient lists on processed foods.The word "disabling" is chosen very carefully: You do not need togive permission to change or modify how the program works, only todisable the parts of it that the licensee does not want or trust.Liability is limited even if the licensee never actually looks atthe source code; as long has he has received it, you (as maker) areoff the hook. All your other copyrights are still yours to control,and your license can contain any language and restriction you carefor, leaving the situation unchanged with respect to hardware-locking,confidentiality, secrets, software piracy, magic numbers, etc.Free and Open Source Software (FOSS) is obviously covered by thisclause which leaves its situation unchanged........................2. In any other case, you are liable for whatever damage your software causes when it is used normally........................If you do not want to accept the information sharing in Clause 1,you fall under Clause 2, and must live with normal product liability,just like manufactures of cars, blenders, chain-saws and hot coffee.(.....)in estrema sintesi : O dai il sw buildabile all'utente, e lui si disabilita le parti untrusted & co, o ti pigli la piena responsabilita' per codice malfatto che poi produce danni.Robba potente.... Sarebbe il piu' potente cambio di rotta dai tempi della nascita del copyleft/gnu in campo sw...... gh. (nel bene e nel male)bubbaRe: che bomba, la sw liability!
- Scritto da: bubba> (..)> in estrema sintesi : O dai il sw buildabile> all'utente, e lui si disabilita le parti> untrusted & co, o ti pigli la piena> responsabilita' per codice malfatto che poi> produce danni.> Robba potente.... Sarebbe il piu' potente cambio> di rotta dai tempi della nascita del copyleft/gnu> in campo sw...... gh. (nel bene e nel male)Sarebbe la volta che microsoft e apple spariscono...PassanteRe: che bomba, la sw liability!
- Scritto da: Passante> - Scritto da: bubba> > (..)> > > in estrema sintesi : O dai il sw buildabile> > all'utente, e lui si disabilita le parti> > untrusted & co, o ti pigli la piena> > responsabilita' per codice malfatto che poi> > produce danni.> > > Robba potente.... Sarebbe il piu' potente> cambio> > di rotta dai tempi della nascita del> copyleft/gnu> > in campo sw...... gh. (nel bene e nel male)> > > Sarebbe la volta che microsoft e apple> spariscono...ehhehe... in astratto si... pero' _potrebbe_ invece essere un boost in 3-4 campi... a) assumono molti piu' coder b) [specie per M$] buttano via codice che sta' li' dal paleozoico c) comprano(!) un ente assicurativo (che cerca di non refundare mai.. come tutte le ass-icurazioni) d) altre ed eventuali.bubbaRe: che bomba, la sw liability!
dura vita anche per l nsa ...sandroRe: che bomba, la sw liability!
- Scritto da: sandro> dura vita anche per l nsa ...si infatti... ma anche altri concetti interessanti ( sull' identita'-digitale-unica-nonfakeable -> porta sicurezza si ma stante l'indexing/collecting dati porta a tecnocontrollo a vita , l'appoggio dell'uso di identity misrepresentation per frustrare i data collector .. ecc... e in ultima analisi, tra pro e contro, l'identita' unica e' piu dannosa che utile ) ... e in sintesi, un po' sorprendenti, vista la posizione 'para-governativa' di Geer.Geer, cmq, come noto, ha giocato, negli anni, "in diversi tavoli" (o cmq non li ha certo disprezzati, ecco) ... essendo un founder di @stake ..bubbaRe: che bomba, la sw liability!
- Scritto da: bubba> (..)> We are only trying to assign liability for> unintentionally> caused> damage, whether that's sloppy coding,> insufficient testing,> cost> cutting, incomplete documentation, or just plain> incompetence.> > .......................> 1. If you deliver your software with complete and> buildable> source> code and a license that allows disabling any> functionality> or> code the licensee decides, your liability is> limited to a> refund.> .......................> > Clause one is how to avoid liability: Make it> possible for> your> users to inspect and chop out any and all bits of> your> software> they do not trust or want to run. That includes> a bill of> materials> ("Library ABC comes from XYZ") so that trust has> some> basis,> paralleling why there are ingredient lists on> processed> foods.> > The word "disabling" is chosen very carefully: > You do not need> to> give permission to change or modify how the> program works, only> to> disable the parts of it that the licensee does> not want or> trust.> Liability is limited even if the licensee never> actually looks> at> the source code; as long has he has received it,> you (as maker)> are> off the hook. All your other copyrights are> still yours to> control,> and your license can contain any language and> restriction you> care> for, leaving the situation unchanged with respect> to> hardware-locking,> confidentiality, secrets, software piracy, magic> numbers,> etc.> > Free and Open Source Software (FOSS) is obviously> covered by> this> clause which leaves its situation unchanged.> > .......................> 2. In any other case, you are liable for whatever> damage> your> software causes when it is used normally.> .......................> > If you do not want to accept the information> sharing in Clause> 1,> you fall under Clause 2, and must live with> normal product> liability,> just like manufactures of cars, blenders,> chain-saws and hot> coffee.> (.....)> > > in estrema sintesi : O dai il sw buildabile> all'utente, e lui si disabilita le parti> untrusted & co, o ti pigli la piena> responsabilita' per codice malfatto che poi> produce> danni.> > Robba potente.... Sarebbe il piu' potente cambio> di rotta dai tempi della nascita del copyleft/gnu> in campo sw...... gh. (nel bene e nel> male)Quoto completamente (ed è poi quello che ho appena risposto a Fun Time)NauseatoNo.
No, la legge deve essere uguale per tutti.O responsabilita legale a tutti (software proprietari e non) o non responsabilita a tutti.Non e giusto e favorire software opensource.Fun TimeRe: No.
- Scritto da: Fun Time> No, la legge deve essere uguale per tutti.> O responsabilita legale a tutti (software> proprietari e non) o non responsabilita a> tutti.> Non e giusto e favorire software opensource.O vieti ai privati di programmare, oppure non puoi impedire che uno si scriva il proprio software e poi lo regali in giro, spiace.Ma tranquillo ! Non sarà software certificato.Un altro...Re: No.
Non ho capito che intendi...> O vieti ai privati di programmaresarebbe una pazzia ... , oppure non puoi impedire che uno si scriva il proprio software e poi lo regali in giro, spiace.chi a mai parlato di tutto cio? liberissimo di farlo, e anche di venderlo... non solo di regalarlo...Fun TimeRe: No.
- Scritto da: Fun Time> Non ho capito che intendi...> > O vieti ai privati di programmare> sarebbe una pazzia ... > > , oppure non puoi impedire che uno si scriva il> > proprio software e poi lo regali in giro,> > spiace.> chi a mai parlato di tutto cio? liberissimo di> farlo, e anche di venderlo... non solo di> regalarlo...Allora non puoi risalire all'autore del software, semplice...Un altro...Re: No.
mhm veramente se vai a leggere l'articolo originale la questione viene descritta molto diversamentenon si sta dicendo che l'opensource dev'essere esente da responsabilità, ma che se produci closed source e non vuoi supportarlo ad infinitum ( cosa che secondo Geer dovresti essere obbligato a fare, allora rilasciano ( dopo la scadenza del supporto ) come opensource e la comunità penserà a mantenerloin nessun caso si dice che l'open può godere dello status di abandonwarecollioneRe: No.
Dipende:In realtà alla legge interessa solo che ci sia un contratto di vendita che poi si sia venduto software open source (nessuno lo vieta) o software proprietario non è rilevante ciò che è rilevante è che il vendor se c'è una vendita (aka Money) ha delle responsabilità.Se invece nessuno ti ha venduto nulla non ci sono altre responsabilità che quelle che ha TU nell'uso del software e ancora una volta che il software sia open o closed continua in se a essere irrilevante a questo fine.È abbastanza semplice.Del resto nessuno vieta a vendita di software Open Source sia che sia Free As in Beer sia che sia Free as in Freedom.L'idea che Open Source coincida con Gratis è tutta inventata.tucumcariRe: No.
- Scritto da: tucumcari> Dipende:> In realtà alla legge interessa solo che ci sia un> contratto di vendita che poi si sia venduto> software open source (nessuno lo vieta) o> software proprietario non è rilevante ciò che è> rilevante è che il vendor se c'è una vendita (aka> Money) ha delle> responsabilità.> Se invece nessuno ti ha venduto nulla non ci sono> altre responsabilità che quelle che ha TU> nell'uso del software e ancora una volta che il> software sia open o closed continua in se a> essere irrilevante a questo> fine.> È abbastanza semplice.> Del resto nessuno vieta a vendita di software> Open Source sia che sia Free As in Beer sia che> sia Free as in> Freedom.> L'idea che Open Source coincida con Gratis è> tutta> inventata.Poi nel caso di compravendita di cocchi d'asini ci possono essere casi particolari. Lì qualcuno ci mette sempre lo zampino, e ce lo lascia.tucumcariRe: No.
- Scritto da: Fun Time> No, la legge deve essere uguale per tutti.> O responsabilita legale a tutti (software> proprietari e non) o non responsabilita a> tutti.> > Non e giusto e favorire software opensource.Quale favorire?Hai pagato?Si? se si il venditore (che sia software proprietario o opensource) ha delle responsabilità non hai pagato o non c'è un contratto? peccato sei solo tu il responsabile.Questo vale indifferentemente che si tratti o non si tratti di open source.tucumcariRe: No.
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Fun Time> > No, la legge deve essere uguale per tutti.> > O responsabilita legale a tutti (software> > proprietari e non) o non responsabilita a> > tutti.> > > > Non e giusto e favorire software opensource.> Quale favorire?> Hai pagato?> Si? se si il venditore (che sia software> proprietario o opensource) ha delle> responsabilità non hai pagato o non c'è un> contratto? peccato sei solo tu il> responsabile.> Questo vale indifferentemente che si tratti o non> si tratti di open> source.E come dice Giggi er Trojone: ognuno per sé, e i macachi per tutti.tucumcariRe: No.
- Scritto da: Fun Time> No, la legge deve essere uguale per tutti.> O responsabilita legale a tutti (software> proprietari e non) o non responsabilita a> tutti.> > Non e giusto e favorire software opensource.Chi decide, a scopo di lucro, di tenere gelosamente celati i suoi fantastici segreti, impedisce ad altri magari più capaci di correggere e manutenere le falle che affliggono tali segreti... e pertanto è più che giusto che risponda in termini legali e di conseguenza economici del danno che tale politica arreca in caso di malfunzionamente di prodotti proprietari certificati e come tali pagati per buoni con soldi buoni e non fallati!NauseatoRe: No.
No, l'open-source DEVE essere favorito, me ne fotto del "la legge è uguale per tutti"...Giovanni Cagarella...
ma che me ne frega a me!Aniello CaputoRe: Penetratio
no no no, l'acronimo esatto è In-Q-lo-Tel-O-Docollione???
Il governo americano compra exploit 0day, ma si dovrebbe vietare anche di venderle a coloro che li vendono. Onion è pieno di mercatini 0dayoltrelamenteRe: ???
E perché esistono gli exploit 0day? Questo é il problema. Non dovrebbero neppure esistere!...Re: ???
- Scritto da: ...> E perché esistono gli exploit 0day? Questo é il> problema. Non dovrebbero neppure> esistere!si deve tornare indietro nel tempo e uccidere Charles Babbage. e' l'unica soluzione.bubbaRe: ???
- Scritto da: bubba> - Scritto da: ...> > E perché esistono gli exploit 0day? Questo é il> > problema. Non dovrebbero neppure> > esistere!> si deve tornare indietro nel tempo e uccidere> Charles Babbage. e' l'unica> soluzione.Intendevo che ci sono troppi software "colapasta" in giro. ;)...Re: ???
- Scritto da: ...> E perché esistono gli exploit 0day? Questo é il> problema. Non dovrebbero neppure> esistere!Se vuoi dire che vanno messi a posto "subito" concordo,se vuoi dire che è possibile scrivere software "complessi-essi-essi" senza fare errori, ne dubito fortemente.Forse si poteva fare all'epoca del DOS, adesso con i milioni di righe di codice, mi sembra già un miracolo che funzionino!...Osvyparlando di Windows XP open source
secondo me il verbo giusto è "vaneggiando" ...prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 08 08 2014
Ti potrebbe interessare