Hong Kong (Cina) – Venti di polemica sulla divisione asiatica del popolarissimo Yahoo! . Il distaccamento di Hong Kong del celebre motore di ricerca, stando alle accuse sollevate da Reporters Sans Frontieres , potrebbe essere un collaboratore di primo piano nella caccia al cyberdissidente lanciata dalle autorità della Repubblica Popolare Cinese.
Yahoo! Holdings Ltd, società parzialmente controllata dal governo di Pechino, avrebbe fornito importanti dati personali riguardo ad un utente particolarmente scomodo: il giornalista Shi Tao, collaboratore di un noto quotidiano finanziario locale. Shi Tao, come sottolinea il Commitee to Protect Journalists , è stato condannato a 10 anni di prigionia per aver divulgato in tutto il mondo alcune “direttive segrete” emanate da Pechino: veri e propri divieti rivolti ai direttori di tutte le testate nazionali, scritti con tono intimidatorio, che stabilivano il divieto di raccontare il quindicesimo anniversario della rivolta di Piazza Tiananmen, svoltosi lo scorso giugno.
“Il motore di ricerca ha collaborato pienamente con le autorità cinesi, senza opporre resistenza”, sostengono i portavoce di RSF. I poliziotti, forti della piena collaborazione di Yahoo!, hanno potuto risalire alle email inviate da Shi Tao. Rintracciare l’abitazione del dissidente è stato un gioco da ragazzi: ottenuto l’indirizzo IP del computer di Shi Tao, le novelle guardie rosse telematiche hanno immediatamente provveduto alla cattura dell’indiziato. I sostenitori di RSF hanno così pubblicato la traduzione del verdetto dei giudici cinesi, ottenuta tramite un’organizzazione per i diritti umani: una resoconto che non risparmia Yahoo! da una valanga di critiche al vetriolo.
Nel documento si evincono le responsabilità dell’azienda nella cattura di Shi Tao: “Sappiamo già da tempo che Yahoo! collabora con i censori del governo cinese, ma adesso sappiamo che è persino un informatore della polizia”. Recentemente, Yahoo! è entrata con prepotenza nel panorama cinese con la parziale acquisizione di Alibaba , un importante motore di ricerca locale utilizzato dalle aziende per l’import-export di materiali e prodotti made in China : è solamente un caso?
La grande multinazionale aveva già suscitato le attenzioni di numerosi osservatori internazionali per avere accettato i diktat dell’oligarchia pechinese pur di aprire una filiale nel promettente mercato del far east : una scelta fatta propria anche da Google e Microsoft , che ha alimentato grandi polemiche. La Cina non è così vicina quanto sembra: qualsiasi azienda che opera su Internet, specialmente se straniera, deve accettare obblighi legali che costringono all’implementazione di sistemi censori ad alta tecnologia, come sostiene l’esperto Ethan Gutmann .
Tommaso Lombardi
-
Un patchwork
Ormai IE non è più un browser, è un patchwork.Io non posso credere che una azienda di tale calibro sia riuscita a tirare fuori un aborto simile. Non lo dico per spirito giggionesco anti-ms, MS ha fatto anche cose pregevoli ma per gli applicativi di rete, dal browser al client di posta al web server, ha fatto veramente dei casini inenarrabili.Senza trollare, senza inneggiare a firefox o a linux o a difendere per forza zio bill, qualcuno vuole dire la sua?Come ha fatto una delle più grandi aziende del mondo a produrre un software così scadente?AnonimoRe: Un patchwork
> > Come ha fatto una delle più grandi aziende del> mondo a produrre un software così scadente?Approfittando della sua situazione di predominio e di monopolio incontrastato.Se i pc vengono venduti con Windows preinstallato, senza poter dare all'utente la scelta di sceglire un OS ( anche se qualcosa all'orrizzonte sta cambiando) ecco il risultato!Sempre piu potere a Microsoft, che nel frattempo può permettersi di produrre software schifoso, tanto alla fine gli utenti , soprattutto quelli alle prime armi, saranno costretti ad usare non conoscendo alternativeFottunatamente le cose stanno cambiando, tanto è vero che i signori a Redmond devono inventarsi pubblicità del tipo "windows piu sicuro di Linux" etc...AnonimoRe: Un patchwork
- Scritto da: Anonimo> Ormai IE non è più un browser, è un patchwork.> > Io non posso credere che una azienda di tale> calibro sia riuscita a tirare fuori un aborto> simile. Non lo dico per spirito giggionesco> anti-ms, MS ha fatto anche cose pregevoli ma per> gli applicativi di rete, dal browser al client di> posta al web server, ha fatto veramente dei> casini inenarrabili.> > Senza trollare, senza inneggiare a firefox o a> linux o a difendere per forza zio bill, qualcuno> vuole dire la sua?> > Come ha fatto una delle più grandi aziende del> mondo a produrre un software così scadente?Il problema (per gli utenti, non per Microsoft...) è che IE, così come Windows stesso, non ha bisogno di essere migliore per essere venduto. Si vende da solo, preinstallato sula totalità dei PC x86.Chi glielo fa fare a Microsoft di spendere in R&D di qualcosa che comunque si vende da solo lo stesso, a prescindere dalla qualità o dalla "scelta" dei consumatori?Tanto la "gente" crede che Windows sia sinonimo di computer e che Bill Gates abbia inventato il Piccì e Internet......AnonimoRe: Un patchwork
> Il problema (per gli utenti, non per> Microsoft...) è che IE, così come Windows stesso,> non ha bisogno di essere migliore per essere> venduto. Si vende da solo, preinstallato sula> totalità dei PC x86.verissimo, e tralasciando la parte pc supermercato che tutti conosciamo, gli assemblati fanno la loro parte, vedi negozi di gente incapace che monda un pc a cazzo (ovviametne con P4 3.2GHZ e radeon X300 e' il pc piu' fiko per giocare) e preinstalla windows, per di piu' magari krakkato.Soprattutto in italia di gente competente ce n'e' poca, pero' qualcosa in effetti si muove, vedi www.linuxsi.com !AnonimoRe: Un patchwork
- Scritto da: Anonimo> incapace che monda un pc a cazzo (ovviametne con> P4 3.2GHZ e radeon X300 e' il pc piu' fiko per> giocare) e preinstalla windowsper giocare Windows è l'unica alternativa.Linux non supporta le DirectX.AnonimoRe: Un patchwork
- Scritto da: Anonimo> Ormai IE non è più un browser, è un patchwork.[snip]ho letto da qualche parte che la ricerca si finanzia da sé, che progettare un software con pochissimi bug comporta un investimento insostenibile, così si immette un prodotto bacato e lo si corregge coi guadagni.però a vedere il fatturato già in attivo della MS, sembra una buffonata.la verità (o almeno quello che penso io) è che tra riparazioni, patches, antivirus ci mangiano tutti.sulle spalle nostre.:(argoRe: Un patchwork
Boh, ormai si può dire che IE è trojan. Praticamente correggono una falla ogni mese.Facendo i conti ormai non deve esserci più molto del codice originale... ma non diciamolo in giro.Se se ne rendono conto gli mettono un nome diverso e dicono che l'hanno inventato loro.Testimonial: Pippo Baudo.AnonimoRe: Un patchwork
- Scritto da: Anonimo> Boh, ormai si può dire che IE è trojan.> Praticamente correggono una falla ogni mese.Known Vulnerabilities in Mozilla Products:Firefox 1.0.5/1.0.6MFSA 2005-56 Code execution through shared function objectsMFSA 2005-55 XHTML node spoofingMFSA 2005-54 Javascript prompt origin spoofingMFSA 2005-53 Standalone applications can run arbitrary code through the browserMFSA 2005-52 Same origin violation: frame calling top.focus()MFSA 2005-51 The return of frame-injection spoofingMFSA 2005-50 Possibly exploitable crash in InstallVersion.compareTo()MFSA 2005-49 Script injection from Firefox sidebar panel using data:MFSA 2005-48 Same-origin violation with InstallTrigger callbackMFSA 2005-47 Code execution via "Set as Wallpaper"MFSA 2005-46 XBL scripts ran even when Javascript disabledMFSA 2005-45 Content-generated event vulnerabilitiesFirefox 1.0.4MFSA 2005-44 Privilege escalation via non-DOM property overridesMFSA 2005-43 "Wrapped" javascript: urls bypass security checksMFSA 2005-42 Code execution via javascript: IconURLFirefox 1.0.3MFSA 2005-33 Javascript "lambda" replace exposes memory contentsMFSA 2005-34 javascript: PLUGINSPAGE code executionMFSA 2005-35 Showing blocked javascript: popup uses wrong privilege contextMFSA 2005-36 Cross-site scripting through global scope pollutionMFSA 2005-37 Code execution through javascript: faviconsMFSA 2005-38 Search plugin cross-site scriptingMFSA 2005-39 Arbitrary code execution from Firefox sidebar panel IIMFSA 2005-40 Missing Install object instance checksMFSA 2005-41 Privilege escalation via DOM property overridesFirefox 1.0.2MFSA 2005-32 Drag and drop loading of privileged XULMFSA 2005-31 Arbitrary code execution from Firefox sidebar panelMFSA 2005-30 GIF heap overflow parsing Netscape extension 2Firefox 1.0.1MFSA 2005-29 Internationalized Domain Name (IDN) homograph spoofingMFSA 2005-28 Unsafe /tmp/plugtmp directory exploitable to erase user's filesMFSA 2005-27 Plugins can be used to load privileged contentMFSA 2005-26 Cross-site scripting by dropping javascript: link on tabMFSA 2005-25 Image drag and drop executable spoofingMFSA 2005-24 HTTP auth prompt tab spoofingMFSA 2005-23 Download dialog source spoofingMFSA 2005-22 Download dialog spoofing using Content-Disposition headerMFSA 2005-21 Overwrite arbitrary files downloading .lnk twiceMFSA 2005-20 XSLT can include stylesheets from arbitrary hostsMFSA 2005-19 Autocomplete data leakMFSA 2005-18 Memory overwrite in string libraryMFSA 2005-17 Install source spoofing with user:pass@hostMFSA 2005-16 Spoofing download and security dialogs with overlapping windowsMFSA 2005-15 Heap overflow possible in UTF8 to Unicode conversionMFSA 2005-14 SSL "secure site" indicator spoofingMFSA 2005-13 Window Injection SpoofingFixed in Firefox 1.0MFSA 2005-12 javascript: Livefeed bookmarks can steal private dataMFSA 2005-09 Browser responds to proxy auth request from non-proxy ssl serverMFSA 2005-08 Synthetic middle-click event can steal clipboard contentsMFSA 2005-07 Script-generated event can download content without promptingMFSA 2005-05 Input stealing from other tabsMFSA 2005-04 Secure site lock can be spoofed using view-source:MFSA 2005-03 Secure site lock can be spoofed by a binary downloadMFSA 2005-02 Opened attachments are temporarily saved world-readableMFSA 2005-01 Link opened in new tab can load local filepuoi ripetere cosa dicevi di IE? ;)AnonimoRe: Un patchwork
- Scritto da: Anonimo> Ormai IE non è più un browser, è un patchwork.> > Io non posso credere che una azienda di tale> calibro sia riuscita a tirare fuori un aborto> simile. Non lo dico per spirito giggionesco> anti-ms, MS ha fatto anche cose pregevoli ma per> gli applicativi di rete, dal browser al client di> posta al web server, ha fatto veramente dei> casini inenarrabili.> > Senza trollare, senza inneggiare a firefox o a> linux o a difendere per forza zio bill, qualcuno> vuole dire la sua?> > Come ha fatto una delle più grandi aziende del> mondo a produrre un software così scadente?Quando explorer ha vinto la sua battaglia con il vecchio navigator si è creata una rendita di posizione che è stata sopravalutata per troppo tempo. IMHO, per diversi anni devono aver ritenuto inopportuno investire per implementare un prodotto che tutto sommato non fornisce profitti diretti dato che è distribuito gratuitamente (a prescindere dal fatto che il costo di IE è implicitamente compreso in quello del sistema operativo) e che in ogni caso era apprezzato da una percentuale altissima di utenti Web.Poi le cose sono cambiate: l'evoluzione di certi browser ha ribaltato la faccenda. sia ben chiaro che Explorer continua ad essere il browser di gran lunga più usato, ma l'exploit che hanno avuto negli ultimi tempi prodotti sconosciutissimi devono aver dato uno scossone a Redmond.Altrimenti non riesco proprio a capire questa improvvisa calata di IE7 dopo non so quanti anni e a quanto pare la voglia (a redmond) di dare un colpo di spugna all'attuale explorergian_dRe: Un patchwork
il discorso mi sembra molto semplice: tutti i problemi di sicurezza di internet explorer sono legati al fatto che e' un programmino integrato profondamente nel sistema operativo sottostante.Cosa che non capita all'ottimo Opera e soci.Tutto li'.AnonimoRe: Un patch_guano_work
- Scritto da: Anonimo> il discorso mi sembra molto semplice: > tutti i problemi di sicurezza di internet> explorer sono legati al fatto che e' un> programmino integrato profondamente nel sistema> operativo sottostante.> Cosa che non capita all'ottimo Opera e soci.> Tutto li'.Non solo.Provo a dire la mia....E' troppo lungo da spiegare qui il "perchè finche' esistera' Windows - e i clienti di Windows - esisteranno i virus informatici e i buchi".Ma posso suggerire qualche analogia: se conoscete la storia della citta' di Troia, saprete che fu edificata nei secoli a strati successivi sulle precedenti citta'. Windows (compresa l'ultima versione corrente chiamata "XP") ha pressappoco la medesima struttura 'a strati' della antica collina di Ilio, fatto che da solo potrebbe equiparare Gates Bill III° a un moderno 'figlio di Troia'.Ogni 'nuova' edizione dalla sua controversa nascita - sostanzialmente scadente come le altre, certo piu' colorata - NON si e' evoluta eliminando i 'buchi' strutturali precedenti e originali, ma ha aggiunto nuove funzionalita' (e milioni di righe di altro codice) SOPRA le macerie della versione/strato precedente. Oggi XP 'svetta sulle le nuvole' (chiaramente e' solo un modo di dire), ma le 'fondamenta' che tengono in piedi la bar... il grattacielo (meglio sarebbe 'gratta$oldi') sono ancora le PALAFITTE conficcate nella palude della preistoria informatica (ove venne rubato, o 'comprato', a piacere). Lassu', tra le nuvole, oggi arrivano puntualmente topi, bachi, termiti & scarafaggi che dalla notte dei tempi (informatici) hanno prolificato e prosperato nei tronchi marci. Le bestiacce risalgono agevolmente trovando ad attenderle prima i cunicoli primordiali, poi mattoni di terra cruda, poi delle scale in pietra, e piu' sopra ancora trombe di ascensore e moderni condotti dell'aria condizionata per raggiungere il tuo disco rigido che sta nei piani in vetro-acciao superiori. I 'tronchi marci' primordiali si chiamano DOS: oggi reso invisibile, ma presente e attivo come un fantasma sotto tre mani di vernice metallizzata. Se prima non parte l'anima(le) DOS, XP non si avvia. La prima schermata colorata d'avvio serve a nascondere alla vista le stringhe di codice ASCII del vecchio DOS che continuano a scorrerle dietro come le cifre di Matrix. Poi vedi le nuvolette, senti le arpe e la tua giornata da schiavo puo' cominciare. Pertanto, non si puo' e non si potra' MAI pensare di risolvere il problema originale (ne' il 99,9999% di tutti i seguenti) se non eliminando prima di tutto le palafitte, e poi bonificare e sanare a fondo il resto.Domanda: come fare a toglier via le fondamenta e i primi tre/quattro piani di Windows e rifarli solidi senza far venire giu' tutto il resto dei venti piani del palazzo?Risposta: semplicemente 'NON' si puo', pena una sommossa planetaria.Ci azzecco??Ciao.AnonimoRe: Un patch_guano_work
Quoto in toto...hai decisamente reso l'idea.Complimenti.AnonimoRe: Un patch_guano_work
Peccato derivi da NT e non da DOS.Informati prima di scrivere tutte stè cazzate. E' roba marcia perchè il debuggion di sw closed costa tantissimo, e se non lo fa M$ non lo puo' fare nessuno, manco il tuo antivirus del c#zz# .- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > il discorso mi sembra molto semplice: > > tutti i problemi di sicurezza di internet> > explorer sono legati al fatto che e' un> > programmino integrato profondamente nel sistema> > operativo sottostante.> > Cosa che non capita all'ottimo Opera e soci.> > Tutto li'.> > Non solo.> Provo a dire la mia....> E' troppo lungo da spiegare qui il "perchè> finche' esistera' Windows - e i clienti di> Windows - esisteranno i virus informatici e i> buchi".> Ma posso suggerire qualche analogia: se conoscete> la storia della citta' di Troia, saprete che fu> edificata nei secoli a strati successivi sulle> precedenti citta'. Windows (compresa l'ultima> versione corrente chiamata "XP") ha pressappoco> la medesima struttura 'a strati' della antica> collina di Ilio, fatto che da solo potrebbe> equiparare Gates Bill III° a un moderno 'figlio> di Troia'.> > Ogni 'nuova' edizione dalla sua controversa> nascita - sostanzialmente scadente come le altre,> certo piu' colorata - NON si e' evoluta> eliminando i 'buchi' strutturali precedenti e> originali, ma ha aggiunto nuove funzionalita' (e> milioni di righe di altro codice) SOPRA le> macerie della versione/strato precedente. Oggi XP> 'svetta sulle le nuvole' (chiaramente e' solo un> modo di dire), ma le 'fondamenta' che tengono in> piedi la bar... il grattacielo (meglio sarebbe> 'gratta$oldi') sono ancora le PALAFITTE> conficcate nella palude della preistoria> informatica (ove venne rubato, o 'comprato', a> piacere). > Lassu', tra le nuvole, oggi arrivano puntualmente> topi, bachi, termiti & scarafaggi che dalla notte> dei tempi (informatici) hanno prolificato e> prosperato nei tronchi marci. Le bestiacce> risalgono agevolmente trovando ad attenderle> prima i cunicoli primordiali, poi mattoni di> terra cruda, poi delle scale in pietra, e piu'> sopra ancora trombe di ascensore e moderni> condotti dell'aria condizionata per raggiungere> il tuo disco rigido che sta nei piani in> vetro-acciao superiori. I 'tronchi marci'> primordiali si chiamano DOS: oggi reso> invisibile, ma presente e attivo come un fantasma> sotto tre mani di vernice metallizzata. Se prima> non parte l'anima(le) DOS, XP non si avvia. La> prima schermata colorata d'avvio serve a> nascondere alla vista le stringhe di codice ASCII> del vecchio DOS che continuano a scorrerle dietro> come le cifre di Matrix. Poi vedi le nuvolette,> senti le arpe e la tua giornata da schiavo puo'> cominciare. Pertanto, non si puo' e non si potra'> MAI pensare di risolvere il problema originale> (ne' il 99,9999% di tutti i seguenti) se non> eliminando prima di tutto le palafitte, e poi> bonificare e sanare a fondo il resto.> > Domanda: come fare a toglier via le fondamenta e> i primi tre/quattro piani di Windows e rifarli> solidi senza far venire giu' tutto il resto dei> venti piani del palazzo?> Risposta: semplicemente 'NON' si puo', pena una> sommossa planetaria.> > Ci azzecco??> Ciao.AnonimoRe: Un patch_guano_work
> Se prima> non parte l'anima(le) DOS, XP non si avvia. La> prima schermata colorata d'avvio serve a> nascondere alla vista le stringhe di codice ASCII> del vecchio DOS che continuano a scorrerle dietro> come le cifre di Matrix. Ma ti sei bevuto il cervello? Guarda che il DOS "girava" al massimo sotto Win 95-98-Me, mentre XP deriva da NT-2000 e col dos non ha niente a che fare (se non una shell compatibile). Anche il partizionamento NTFS non ha nulla a che vedere col dos, che usa fat.Prima di sparare c**zate, documentati, o rischi di fare una magra figura..... :(AnonimoRe: Un patchwork
- Scritto da: Anonimo> il discorso mi sembra molto semplice: > tutti i problemi di sicurezza di internet> explorer sono legati al fatto che e' un> programmino integrato profondamente nel sistema> operativo sottostantenon centra niente, le stesse falle funzionerebbero nella stessa identica maniera anche se fosse un programma a se stante.AnonimoRe: Un patchwork
- Scritto da: Anonimo> Come ha fatto una delle più grandi aziende del> mondo a produrre un software così scadente?Datti una regolata, od e' una grande azienda, quindi produce buon software, oppure e' una infima azienda che produce infimo software.Mattitti d'accordo prima con te stesso :DAhhhh questi linari trolloni :DAnonimoRe: Un patchwork
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Come ha fatto una delle più grandi aziende del> > mondo a produrre un software così scadente?> > Datti una regolata, od e' una grande azienda,> quindi produce buon software, oppure e' una> infima azienda che produce infimo software.non c'è contraddizioneun'azienda può essere grande nel fatturato ma infima nella qualitàAnonimoRe: Un patchwork
- Scritto da: Anonimo> non c'è contraddizione> > un'azienda può essere grande nel fatturato ma> infima nella qualitàTe lo ha detto qualche linaro? :DChi spenderebbe dei soldi per un SO, quando invece c'e' linux gratis? Ovvio la qualita' si paga e la gente preferisce Windows.Ritenta linaro, sarai piu' fortunato. :DAnonimoRe: Un patchwork
> > Datti una regolata, od e' una grande azienda,> quindi produce buon software, oppure e' una> infima azienda che produce infimo software.> > Mattitti d'accordo prima con te stesso :Dla secondalele2Re: Un patchwork
Non lo fece, mise le mani su Mosaic, se ben ricordo, e di pezza in pezza siamo qua.D'altronde la scelta di Netscape di riscrivere interamente il browser ha spalncato definitivamente le porte a IE. Commercialmente i fatti danno ragione a M$, purtroppo.AnonimoRe: Un patchwork
.....hai usato win 98 senza mai avere installato un antivirus???????usi winxp senza antivirus antitrojan e tutte le varie storie che puoi aggiungere per proteggerti????e ci credo che non hai mai trovato un virus , non hai mai fatto uno scan!!!!!fanne uno ora ahahahaha finirai domani mattina di ricontrollare la lista!scaricati antivir e fai un controllo e dopo postaci il report!bwhahahahahahahahpovero illuso secondo te basta il sp2 bwhahahahahahahahahaahahahnon affiderei mai la mia rete nelle tue mani bwhahahahahahaahahahhaAnonimoRe: Un patchwork
- Scritto da: Anonimo> .....hai usato win 98 senza mai avere installato> un antivirus???????> usi winxp senza antivirus antitrojan e tutte le> varie storie che puoi aggiungere per> proteggerti????> > e ci credo che non hai mai trovato un virus , non> hai mai fatto uno scan!!!!!> fanne uno ora ahahahaha finirai domani mattina di> ricontrollare la lista!> scaricati antivir e fai un controllo e dopo> postaci il report!> bwhahahahahahahah> povero illuso secondo te basta il sp2> bwhahahahahahahahahaahahah> non affiderei mai la mia rete nelle tue mani > bwhahahahahahaahahahhaHo detto che non ho antivirus, nemmeno installati, non ho detto che non ho mai fatto una scansione. Sono spiacente per te, ma quelle poche volte che una scansione la faccio e' sempre tutto ok, quindi mi sa che sono gli utenti che sono cosi' co@@oni che fi fanno infinocchiare. :DConosci scansioni online? Conosci riviste e fustini del detersivo che ti danno gratis prodotti per 90 gg con tutte le formi virali conosciuti fino a quel momento?Da come parli direi di no :DAnonimoChe noia che barba...
"Internet Explorer, Outlook e Outlook Express condividono una vulnerabilità di sicurezza che potrebbe consentire ad un aggressore di prendere il controllo di un PC da remoto."Bah, se lo zio Bill si inventasse una bella falla che ti fa uscire banconote da 100€ dal lettore floppy non sarebbe meglio?AnonimoRe: Che noia che barba...
- Scritto da: Anonimo> "Internet Explorer, Outlook e Outlook Express> condividono una vulnerabilità di sicurezza che> potrebbe consentire ad un aggressore di prendere> il controllo di un PC da remoto."> > Bah, se lo zio Bill si inventasse una bella falla> che ti fa uscire banconote da 100? dal> lettore floppy non sarebbe meglio?carino il quadretto :Dgian_dRe: Che noia che barba...
> Bah, se lo zio Bill si inventasse una bella falla> che ti fa uscire banconote da 100? dal> lettore floppy non sarebbe meglio?Sì ma se esce la patch non la installo! :-Dfrancescor82Re: Che noia che barba...
- Scritto da: Anonimo> "Internet Explorer, Outlook e Outlook Express> condividono una vulnerabilità di sicurezza che> potrebbe consentire ad un aggressore di prendere> il controllo di un PC da remoto."> > Bah, se lo zio Bill si inventasse una bella falla> che ti fa uscire banconote da 100? dal> lettore floppy non sarebbe meglio?Al massimo potrebbe fare uscire le banconote da 100$...( è extracomunitario e non fa parte di Eurolandia...) :)==================================Modificato dall'autore il 08/09/2005 12.06.55Rex1997Re: Che noia che barba...
Il problema è che le banconote da 100 Euro costano.Lui pensa che è meglio incassarli.AnonimoSecondo me il baco dei prodotti M$ è...
...il marchio "Microsoft" stesso. Probabilmente i computer hanno realmente un'anima ed ogni volta che un programma porta scritta dentro la bestemmia ecco che succedono i pasticci :D;) Direi di cominciare a cambiare tale insulto alla morale con qualcosa di meno blasfemo tipo "Cicciolina" ;) e mentre ci siamo anche il marchio "Windows" con... Yatta :Dda Microsoft Windows XP si passa a Cicciolina Yatta Xp :D:DAnonimobuttiamo a mare sta schifezza per sempre
se non fosse per la licenza capestro chescarica le responsabilità degli enormidifetti dei suoi prodotti sui clienti ignari edisinformati, la microsoft sarebbe giafallita da anni a forza di cause perdute emiliardate di danni da risarcire a milioni di personesono i prodotti peggiori della storia industrialee appestano anche chi non li usa ma è utente della retegli enormi danni che provocano tramite gli infocriminali che senza nessunafatica possono compromettere tutte lemacchine windows e usarle per il loroilleciti sono pagati da tutti, anche da chinon ha un computerè ora di finirla ! che vadano a vendere schifezzea casa loro !!AnonimoRe: buttiamo a mare sta schifezza per se
è da 10 anni che c'è linux ma ancora nessuno se lo piglia. ;) eppure è gratis. Un motivo ci sarà o credi che tutti siano utonti?AnonimoRe: buttiamo a mare sta schifezza per se
> che tutti siano utonti?tutti non so, ma probabilmente tu siAnonimoRe: buttiamo a mare sta schifezza per se
non si inquinano i mari :-)AnonimoRe: buttiamo a mare sta schifezza per se
- Scritto da: Anonimo> se non fosse per la licenza capestro che> scarica le responsabilità degli enormi> difetti dei suoi prodotti sui clienti ignari e> disinformati, la microsoft sarebbe gia> fallita da anni a forza di cause perdute e> miliardate di danni da risarcire a milioni > di persone> > sono i prodotti peggiori della storia industriale> e appestano anche chi non li usa ma è > utente della rete> > gli enormi danni che provocano tramite gli info> criminali che senza nessuna> fatica possono compromettere tutte le> macchine windows e usarle per il loro> illeciti sono pagati da tutti, anche da chi> non ha un computer> > è ora di finirla ! che vadano a vendere schifezze> a casa loro !!L'unico vero virus più pericoloso si chiama windows.AnonimoRe: buttiamo a mare sta schifezza per se
- Scritto da: Anonimo> L'unico vero virus più pericoloso si chiama> windows.che brutta bestia l'ignoranza...AnonimoNormale routine
Chissà perchè la cosa è tanto frequente da sembrare normale routine, essere percepita come cosa comune e la gente finisce di farci caso e disgustarsi.Un pò come fa il Berlusca di casa nostra con corruzione e interessi personali, alla fine finisce per essere percepita come pratica normale e finisce di essere una cosa deprecabile e oscena.E M$ riesce a fare lo stesso.I suoi prodotti fanno schifo, ma essa riesce con il marketing e i metodi illegali ormai straconosciuti, a restare fortemente in vetta alle vendite.Di reali alternative ce ne sono poche non perchè nessuno sappia fare sistemi operativi migliori di quelli di M$, ma solo perchè verrebbero comunque schiacciati da pratiche illegali e non si diffonderebbero mai come dovrebbero.AnonimoRe: Normale routine
- Scritto da: Anonimo> Chissà perchè la cosa è tanto frequente da> sembrare normale routine, essere percepita come> cosa comune e la gente finisce di farci caso e> disgustarsi.è anche cosa comune che le falle per Linux non siano mai citate, anche se quotidianamente ce ne siano ;)AnonimoRe: Normale routine
Non è equivalente:qui si stà parlando di un sw (vero che in win* fà anche da file manager): gli equivalenti per Linux sono Firefox, Mozilla, Konqueror, etc.Non hanno raggiunto nel corso della loro storia una tale inefficenza e collezione di bug come explorer.Poi potremmo anche fare il confronto tra i bug di una qualsiasi distro (non prendo debian o slack il confronto sarebbe impietoso per win*, ma una comune come Mandrake, Fedora o SuSe. Da notare che sono quelle che prendono in confronto M$ e i suoi fan nel rapporto con win*: mai che prendano per l'appunto debian o slack, chissà perchè????): su gigabite di sw si hanno più bug dei quasi 2 gigabyte di win*. Ma la densità (N° bug/Mb) è ben diversa e non depone a favore di win*.BSD_likeRe: Normale routine
E ditemi quando mai non ha mai avuto falle?Io ho passato a Linux per risolvere il problema.Ad ogni modo non usare Internet explorer e outlook express ma sostituirli con prodotti più sicuri.Se volete un consiglio sulla sicurezza informatica visitate il seguente sito:www.attivissimo.net Good luck!:)AnonimoRe: Normale routine
- Scritto da: Anonimo> Chissà perchè la cosa è tanto frequente da> sembrare normale routine, essere percepita come> cosa comune e la gente finisce di farci caso e> disgustarsi.i bus sono normale routine in qualsiasi software, soprattutto se questo è diffuso al 90% della popolazione mondialepeccato che PI dia una visione così distorta del mondo informatico, al punto tale che i lameroni come te credono che solo i software ms siano imperfetti> > Un pò come fa il Berlusca di casa nostra con> corruzione e interessi personali, alla fine> finisce per essere percepita come pratica normale> e finisce di essere una cosa deprecabile e> oscena.più o meno come ha fatto la sinistra con alcuni scandali degli ultimi 2 anni> > E M$ riesce a fare lo stesso.> I suoi prodotti fanno schifo, ma essa riesce con> il marketing e i metodi illegali ormai> straconosciuti, a restare fortemente in vetta> alle vendite.mentre i cantinari invidiosi come te vivranno nell'ombra in eterno> > Di reali alternative ce ne sono poche non perchè> nessuno sappia fare sistemi operativi migliori di> quelli di M$, ma solo perchè verrebbero comunque> schiacciati da pratiche illegali e non si> diffonderebbero mai come dovrebbero.> ma fino a ieri qualcuno esaltato della tua specie diceva che linux l'anno prossimo sarà al 95% di diffusione desktop e windows al 3... in pratica un'inversioneche dire... se non siete fanatici voi...AnonimoRe: Normale routine
> peccato che PI dia una visione così distorta del> mondo informatico, al punto tale che i lameroni> come te credono che solo i software ms siano> imperfettiNon confonderti, PI da' notizie su un sacco di buchi mica solo MS ma ovviamente c'e' chi non li vede, qualche linko? Eccotelo:http://punto-informatico.it/p.asp?i=54514http://punto-informatico.it/p.asp?i=54491http://punto-informatico.it/p.asp?i=54393http://punto-informatico.it/p.asp?i=54394http://punto-informatico.it/p.asp?i=54141http://punto-informatico.it/p.asp?i=54124http://punto-informatico.it/p.asp?i=54009vabbe' basta che mi sono stufatoAnonimoRe: Normale routine
- Scritto da: Anonimo> Non confonderti, PI da' notizie su un sacco di> buchi mica solo MS ma ovviamente c'e' chi non li> vede, qualche linko? Eccotelo:Si ma mancano quelle per linux e credo anche il motivo.Non perchè PI sia di parte, ma perchè sono troppo tecniche e linux è usato si è no dal 3% della popolazione mondiale, quindi non interesserebbero a nessuno o nessuno ci capirebbe qualcosa leggendole.Comunque ogni giorno su secunia e su securityfocus si vedono tante belle falle patchate per il mondo linux, quindi se si tappano quotidianamente, vuol dire che ce ne sono tante anche per linux. Anzi per linux ce ne sono molte di più di falle.AnonimoRe: Normale routine
Un pò come fanno i DS (ex PCI) con gli affitti e gli acquisti regalati delle case pubbliche, dei finanziamenti dall'ex URSS (nazione considerata allora nemica dell'Italia) al giornale (unità) e al partito (tanto da confessarli come Cossutta: erano e sono cose normali), con le pensioni riscattate a sindacalisti e compagni di partito che hanno riscattato il lavoro dalla tenera età di 5 anni (legge mosca del '76: doveva servire 10.000 persone, ne serve 100.000 - di compagni ovviamente -) e molti sono senatori e deputati di SX (come del Turco) con le relative richieste controfirmate e garantite da tanti compagni segretari di partito e di sindacato (dal cinese a Natta, Occhetto - tra gli ultimi - c'è perfino Berlinguer) visto che la richiesta aveva bisogno della firma a garanzia di queste persone.Come hanno fatto creandosi una rete paramilitare d'appoggio alla possibile (e per fortuna mai avvenuta) invasione comunista in Italia mandando uomini scelti ad allenarsi nell'ex URSS.etc. .. etc ..Bravi mi complimento!!!!!Ma loro non sono il male peggiore: lo sono i magistrati che considerano questi reati secondari se non terziari rispetto ad altri (ad esempio una tg di 10.000.000 di £ire: tanto che i magistrati di Milano del famoso pool presi da questo ed altri reati per loro ben più importanti, non hanno potuto sprecare le risorse per aderire alla richiesta dei colleghi di Torino che indagavano sui finanziamenti provenienti dall'ex URSS in seguito alla richiesta dei magistrati di Mosca).È chi ha una mentalità di cultura social-populista, che giudica la priorità dei reati in questi termini a dover essere arrestato ed incarcerato.Questa mentalità và distrutta.Negli USA degli anni 50, presentare una mentalità di questo tipo era sufficiente per essere schedato; e per un magistrato per essere destituito; ed in alcuni casi dagli stessi cittadini, non dall'autorità (in alcuni stati il procuratore viene votato dai cittadini).AnonimoRe: Normale routine
...sta di fatto che qui si parlava di ben altro.Quando non riuscite più a difendere bill partite in quarta con lo spauracchio del comunismo, che sono ladri e progettarono colpi di stato e che se avesseroavuto carta bianca avrebbero mangiato tutti i bimbi che trovavano!se ci mettessimo a contare tutti i reati dei nostri politic non la finiremo più.senza alcuna distinzione di colore nero, bianco o rosso!io non discrimino a priori un prodotto .....ma con windows non oso usare IE e OE , uso firefox e thunderbird!e per quanto riguarda i politici:Questo è l'elenco dei nomi dei nostri rappresentanti in Parlamento che hanno ricevuto una condanna:Berruti Massimo Maria (deputato FI)Biondi Alfredo (deputato FI)Bonsignore Vito (eurodeputato UDC)Bossi Umberto (eurodeputato Lega Nord)Cantoni Giampiero (senatore FI)Carra Enzo (deputato Margherita)Cirino Pomicino Paolo (eurodeputato Udeur)Dell'Utri Marcello (senatore FI)Del Pennino Antonio (senatore FI)De Michelis Gianni (deputato NuovoPsi)De Rigo Walter (senatore FI)Frigerio Gianstefano (deputato FI)Galvagno Giorgio (deputato FI)Jannuzzi Lino (senatore FI)La Malfa Giorgio (deputato PRI)Maroni Roberto (deputato Lega Nord)Rollandin Augusto (senatore Union Valdotain-DS)Sgarbi Vittorio (deputato FI, passato al centrosinistra)Sodano Calogero (senatore UDC)Sterpa Egidio (deputato FI)Tomassini Antonio (senatore FI)Visco Vincenzo (deputato DS)Vito Alfredo (deputato FI)http://www.beppegrillo.it/condannati_parlamento.phpallora adesso che mi dici???????aspetto proprio una replica!AnonimoRe: Normale routine
Ma se ti ho già scritto che i magistrati mettono in primo piano alcuni reati rispetto ad altri (tra l'altro alcuni di quei politici che riporti hanno subito condanne per calunnie o simila e non riguardava la parte del post iniziale che denunciava altri reati).La legge attuale consente ad un magistrato di scegliere a quale reato dare priorità (solo il GIP può ordinare di cambiare priorità nei reati) in relazione al proprio sentire, alla propria cultura, al sentire e alla cultura della nazione. Ovviamente il suo operato in tal senso è intoccabile, ma giudicabile (non può essere toccato durante un'attività investigativa) dal CSM.Però tutti i reati devono essere perseguiti, ciò significa che tutti i reati devono avere il relativo registro aperto: solo che in ordine di priorità il magistrato (ed il GIP) assegnano le risorse (carabinieri, finanzieri, colleghi, consulenti, denaro, etc.) nel limite delle risorse che assegna loro lo stato.In quest'ottica, in una cultura populista, un reato di frode sulla legge Mosca (pensioni) diventa in secondo piano rispetto ad un reato di tg di 5.000 ?uro (seppur il reato economico è d'importo superiore): si apre il fascicolo per entrambi ma si destinano le risorse ad uno solo dei 2; l'altro attende se si riesce a destinare qualche risorsa entro i termini di legge, altrimenti si deve chiudere il fascicolo.In una nazione che ha maturato una cultura populista e sociale (come altre nazioni latine che per l'appunto sono inferiori a quelle anglosassoni), queste priorità di giustizia diventano la norma e sono "legali", ma per quei reati di secondo piano chi paga?Ti rispondo dicendo che in parlamento hai Ottaviano del Turco che risulta aver riscattato la pensione quando lavorava nel sindacato (con firma dell'allora segretario sindacale) dalla tenera età di 5 anni, hai Occhetto e Natta che hanno controfirmato simili richieste e hai altri politici.Hai Cossutta che ha candidamente confessato che il suo giornale (l'Unità di cui era direttore) ed il suo partito (PCI) ricevevano fondi dall'ex URSS (aggiungendo che era normale - come se lo fosse poi).Io voglio, anzi pretendo, che questi reati siano perseguiti, più degli altri (più di quelli del Berlusca). Proprio perchè sono più pericolosi. E lo vedi davanti ai tuoi occhi: la mentalità populista è come il fanatismo religioso.Anonimo5 --
AnonimoRe: Normale routine
Non se ne può più della mentalità Italiana, Spagnola, ... LATINA (come quella dei paesi del sud-America), che ritiene i reati d'origine populista e collettiva inferiori e non perseguibili davanti a quelli dei ricchi.È CONTRARIO AI PRINCIPI FONDAMENTALI RIPORTATI SU OGNI TESTO DI LEGGE!!!Che poi i ricchi in un modo o nell'altro se la cavino ..... è un'altro problema.AnonimoE noi del SP2 osserviamo
E noi del SP2 osserviamo ;)AnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
- Scritto da: Anonimo> E noi del SP2 osserviamo ;)Infatti...è l'unica cosa che puoi fare a meno di non avere 2GByte di RAM ed il procio a 7500MHz.....:'(Ah, nel caso ancora non te ne fossi accorto, i virus entrano lo stesso anche se hai il Pacco Servizio #2...:s:(AnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
eheheh infatti non è che ci sia poi tanto da cullarvi sugli allori o voi dell'sp2AnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
- Scritto da: Anonimo> eheheh infatti non è che ci sia poi tanto da> cullarvi sugli allori o voi dell'sp2si ma siamo almeno più protetti.AnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
- Scritto da: Anonimo> Ah, nel caso ancora non te ne fossi accorto, i> virus entrano lo stesso anche se hai il Pacco> Servizio #2...:s:(sbagliato. RitentaAnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
- Scritto da: Anonimo> Ah, nel caso ancora non te ne fossi accorto, i> virus entrano lo stesso anche se hai il Pacco> Servizio #2...:s:(beata ignoranzaAnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ah, nel caso ancora non te ne fossi accorto, i> > virus entrano lo stesso anche se hai il Pacco> > Servizio #2...:s:(> > beata ignoranzaBeata ignoranza una fava: sul PC dove gira ancora perché non posso farne a meno per un programma senza controparte in Linux, connesso in rete per fare il solito update, l'antivirus ha trovato 3 dicansi 3 file infettati da 3 virus diversi che il fatidico Pacco Servizio #2 non ha bloccato...ho i log per testimonianza futura in caso di risarcimento di eventuali dannni.AnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
- Scritto da: Anonimo> E noi del SP2 osserviamo ;);) confermoAnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
...va lo fate ogni tanto un scan del vostro beato pc?AnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
- Scritto da: Anonimo> ...va lo fate ogni tanto un scan del vostro beato> pc?con il firewall di windows xp attivo, non c'è bisogno.AnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
- Scritto da: Anonimo> E noi del SP2 osserviamo ;)e noi del *ix vediamo cosa succede alle vostre spalle mentre osservateAnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
- Scritto da: Anonimo> e noi del *ix vediamo cosa succede alle vostre> spalle mentre osservatequanti mega di patch per linux ti devi scaricare ogni giorno? http://secunia.com/advisories/ :|AnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
> quanti mega di patch per linux ti devi scaricare> ogni giorno? > http://secunia.com/advisories/ :|quoto in totoAnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e noi del *ix vediamo cosa succede alle vostre> > spalle mentre osservate> > quanti mega di patch per linux ti devi scaricare> ogni giorno? > http://secunia.com/advisories/ :| quanta gente installa squid, apache o openssh nel proprio computer (maggior parte degli aggiornamenti segnalati)? (non confrontate pere con mele, please)AnonimoRe: E noi del SP2 osserviamo
>quanti mega di patch per linux ti devi scaricare ogni >giorno?in 3 mesi (uscita inizio giugno) con debian stabilecirca 12 mega, ma si sapeva che all'inizio ci sarebbestato piu da scaricareinfatti nell'ultimo mese circa due megavoi con le vs fetecchie, i service pack e i corposiaggiornamenti mensili che tra l'altro lascianoirrisolte decine di falle, per non parlare del parcosw di malware fate decisamente penaAnonimoL' unica vera falla...
di sicurezza E' l' intero sistema operativo.AnonimoRe: L' unica vera falla...
- Scritto da: Anonimo> di sicurezza E' l' intero sistema operativo.già, linux.AnonimoRe: L' unica vera falla...
- Scritto da: Anonimo> di sicurezza E' l' intero sistema operativo.Sono d'accordo ;):DAnonimoIE7 non è vulnerabile
IE7 non è vulnerabile ;)AnonimoRe: IE7 non è vulnerabile
- Scritto da: Anonimo> IE7 non è vulnerabile ;)Vero, finché non verrà distribuito!:$:p:D8)Rex1997Re: IE7 non è vulnerabile
- Scritto da: Anonimo> IE7 non è vulnerabile ;)ti riferisci a prima o dopo l'installazione?gian_dRe: IE7 non è vulnerabile
...prometto che ora non rido , aspetterò di vedere quando esce!Anonimovista non è vulnerabile...
... e provate a dire il contrario...:DAnonimoRe: vista non è vulnerabile...
..tu stesso non puoi dire nulla! anche tu dovresti aspettare prima di cantare vittoria! ricorda non si fanno i conti senza l'oste!AnonimoRe: vista non è vulnerabile...
- Scritto da: Anonimo> ... e provate a dire il contrario...> > :DBella forza: come posso bucare un sistema che non c'è?:(Rex1997Re: IE7 non è vulnerabile
- Scritto da: Anonimo> IE7 non è vulnerabile ;)No ma la tua testa si;)Anonimo[OT] 10 anni ch c'è linux
E' 10 anni che c'è Linux, ma nessuno se lo piglia (solo il 3% della popolazione lo usa). Eppure è gratis, come ve lo spiegate? Pensate che tutti quelli che usano Windows siano utonti?AnonimoRe: [OT] 10 anni ch c'è linux
>tutti quelli che usano Windows tutti non so, ma sicuramente tu siAnonimoRe: [OT] 10 anni ch c'è linux
- Scritto da: Anonimo> tutti non so, ma sicuramente tu siquindi Windows è superiore, visto che dici che non tutti sono utonti...Anonimostate tranquilli
nemmeno ie7 si salveràAnonimoRe: state tranquilli
- Scritto da: Anonimo> nemmeno ie7 si salveràIE7 sarà incentrato sulla sicurezza quindi...AnonimoRe: state tranquilli
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > nemmeno ie7 si salverà> > IE7 sarà incentrato sulla sicurezza quindi...quindi sarà un colabrodo :PAnonimoRe: state tranquilli
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > nemmeno ie7 si salverà> > > > IE7 sarà incentrato sulla sicurezza quindi...> > quindi sarà un colabrodo :POvvio:)AnonimoRe: state tranquilli
- Scritto da: Anonimo> quindi sarà un colabrodo :Pi buchi e i bug esistono in tutti i software, di sicuro IE7 sarà più sicuro di IE6.AnonimoGRAVISSIMA FALLA in FF 1.06 e 1.5 beta 1
Mozilla Firefox 1.06 e tutte le precedenti versioni e anche il nuovissimo Firefox 1.5 beta1 sono affette da un gravissima vulnerabilità da buffer overflow classificata come ALTAMENTE CRITICA, che consentirebbe, oltre che un DoS, anche l'esecuzione di codice arbitrario da remoto:http://security-protocols.com/advisory/sp-x17-advisory.txtVersions Affected:Firefox Win32 1.0.6 and priorFirefox Linux 1.0.6 and priorFirefox 1.5 Beta 1 (Deer Park Alpha 2)http://secunia.com/advisories/16764/Chissa se qualcuno ha ancora il coraggio di dire che Firefox è più sicuro di IESaluti da P4Anonimoanche firefox non scherza
questa è una vecchia vulnerabilità tristemente nota a molti utenti Explorer ............. si vede che gli sviluppatori Firefox non sono "esperti" della "storia di microsoft explorer e dei suoi bachi" e ci sono caduti anche loro (pure con la beta1 di firefox 1.5).http://www.zone-h.it/it/advisories/read/id=706/AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 set 2005Ti potrebbe interessare