“Siamo come prigionieri. Non abbiamo una vita, soltanto un lavoro”. Con queste più che eloquenti parole ha esordito una recente inchiesta apparsa sul sito ufficiale di The National Labor Committee (NLC), organizzazione non profit statunitense a difesa dei diritti dei lavoratori. Un report la cui introduzione potrebbe commentarsi da sé: giovani, esausti, usa e getta ovvero i ragazzi che assemblano per Microsoft .
Molti inquietanti dettagli sono emersi, a partire da una serie di scatti pubblicati sulla piattaforma di photo sharing Flickr. Scatti rubati, dato che i responsabili dello stabilimento cinese KYE – a Dongguan City, Guangdong – non permettono assolutamente di immortalare a mezzo fotografico le condizioni interne. Condizioni disumane, da far venire i brividi, almeno stando a quanto raccontato dal report di NLC.
Alla factory KYE si assembla ogni giorno – anche sette giorni su sette – una gran quantità di prodotti informatici d’uso comune. Dal mouse alla webcam fino all’hardware della console Xbox. Un buon numero di aziende estere fa attualmente capo alla produzione cinese: Microsoft è in testa con una quota del 30 per cento del totale , seguita a ruota da vendor come Best Buy, Hewlett Packard, Samsung, Acer e Logitech.
Produzione che viene assegnata dai responsabili aziendali a comuni ragazzi cinesi, di età compresa tra i 14 e i 25 anni . L’orario di lavoro è massacrante, dalle 7.45 di mattina alle 11 circa di sera; il salario ridotto ai minimi termini, 65 centesimi l’ora che diventano 52 centesimi con la detrazione del pranzo. Un gruppo di 20 o 30 lavoratori deve completare 2mila mouse di Microsoft in circa 12 ore .
Il caldo interno è insopportabile, perché i responsabili accendono l’aria condizionata soltanto se arriva qualcuno in visita. Molte le abrasioni e i tagli, causati dall’assemblaggio di piccoli e affilati componenti. Non è possibile andare in bagno e – sempre secondo il report – circa mille lavoratori si ritrovano a condividere lo stesso spazio di un migliaio di metri quadrati .
Tirata in ballo dall’inchiesta, Microsoft ha tenuto a ribadire la sua posizione al riguardo, specificando di essere profondamente impegnata nel garantire un trattamento equo e sicuro ai vari lavoratori . “Siamo a conoscenza del report di NLC – ha dichiarato un portavoce di BigM – e abbiamo fatto partire un’inchiesta. Siamo molto seri al riguardo e prenderemo le giuste misure”.
Redmond ha sottolineato come sia importante rispettare un Vendor Code of Conduct , che impone un tetto massimo di 12 ore di lavoro al giorno. Sarebbe quanto dichiarato dai piccoli lavoratori cinesi, istruiti a dovere dai loro superiori, nel momento della compilazione di questionari sul livello di soddisfazione del personale.
Mauro Vecchio
-
Ma il Mac non era sicuro!!??
Come da oggetto (rotfl)DovellasRe: Ma il Mac non era sicuro!!??
ALLERTA TROLL....ZulioRe: Ma il Mac non era sicuro!!??
Dovella?????giumartoRe: Ma il Mac non era sicuro!!??
Dovellas!!! So tutto di te!!! Sei un mito!!!Le tue gesta sono leggenda nel web!!!Ovviamente sto ironizzando...CesareRe: Ma il Mac non era sicuro!!??
- Scritto da: Dovellas> Come da oggetto (rotfl)25 vs 1.Vince Microzozz a mani basse.Altro che Barcellona.maxsixRe: Ma il Mac non era sicuro!!??
- Scritto da: Dovellas> Come da oggetto (rotfl)Yaaaawh Dovella sei noioso perfino come troll.Fai un favore all'umanità intera, vai in pellegrinaggio a Redmond a farti battezzare dal sudore di Ballmer e restaci per qualche secolo.muraDifensore
Mac qui, mac la, ogni sistema ha bug e niente e' immune alla sicurezza, solo il cervello, se non hai un cervello (cioe sei un XXXXXXXXXX) allora usa un minimo di cryptografia e parole chiaviDifensoreRe: Difensore
che te ne fai della crittografia quando hai uno spyware installato sul pc?i dati per usarli devi decriptarli, le informazioni trasmesse su internet nella ram del tuo pc sono decriptate, lo spyware le ruba in quel momentocollioneRe: Difensore
- Scritto da: collione> che te ne fai della crittografia quando hai uno> spyware installato sul> pc?> > i dati per usarli devi decriptarli, le> informazioni trasmesse su internet nella ram del> tuo pc sono decriptate, lo spyware le ruba in> quel> momentoIl cervello serve anche per non beccarsi lo spyware...Damage92Cavoli che update
Pesano questi update e non poco...fox82iRe: Cavoli che update
- Scritto da: fox82i> Pesano questi update e non poco...6,8 MB in Snow Leopard.Pesantissimo.Ma fossero anche 680 MB, tempo 15 minuti e si scarica con Internet a 7 Mbps.alexjennRe: Cavoli che update
Fotrunato te che hai copertura a 7 Mbit!fox82iRe: Cavoli che update
- Scritto da: fox82i> Pesano questi update e non poco...Scaricato dall'autoupdate ieri sera.. 6,8 mega.. ci ha messo meno di 2 minuti :-)Logan.IIIRe: Cavoli che update
Fortunato te che hai 6 Mbitfox82iRe: Cavoli che update
> Pesano questi update e non poco...eh abbastanza... chi ha il 56K nn ha diritto alla sicurezza:(lolbeh almeno patchano
ms si rifiuta di patchare le macchine xp affette da uno spywarecollioneipotetiche falle
Le falle ci sono in tutti i sistemi, pure openbsd, ma il fatto e' che sono situazioni sintetiche create ad hoc per tentare di bucare i mac in un contest, nella vita reale queste falle sono solo ipotetiche a differenza del windos dove sono attuabili nella completa normalita' di uso; sul mac questa falla ora tappata, non era possibile realizzarla nell'uso comune: l'occasione per veder sfruttata la vulnerabilita' in questione (ed ora sorpassata) anche su di un utente ignaro, ingenuo e/o neofita, col suo bel mac nel mondo reale sono non minime o vicine allo zero, ma pari a zero. Semmai e' da dimostrare il contrario. Certo che se metto il mac connesso in un certo modo, con certi settaggi impossibili, ed eseguo una procedura inesistente nelle applicazioni reali, certo tutto e' migliorabile.. p.s.:si, si, lo so, i mac non hanno mai avuto virus e non hanno mai avuto attacchi solo perche' hanno pochissimo mercato, ok, bella leggenda urbana con fondo di verita' ma falsa. Sveglia che e' l'alba..cats in coolRe: ipotetiche falle
- Scritto da: cats in cool> Le falle ci sono in tutti i sistemi, pure> openbsd, ma il fatto e' che sono situazioni> sintetiche create ad hoc per tentare di bucare i> mac in un contest, nella vita reale queste falle> sono solo ipotetiche a differenza del windos dove> sono attuabili nella completa normalita' di uso;> sul mac questa falla ora tappata, non era> possibile realizzarla nell'uso comune:> l'occasione per veder sfruttata la vulnerabilita'> in questione (ed ora sorpassata) anche su di un> utente ignaro, ingenuo e/o neofita, col suo bel> mac nel mondo reale sono non minime o vicine allo> zero, ma pari a zero. Semmai e' da dimostrare il> contrario. Certo che se metto il mac connesso in> un certo modo, con certi settaggi impossibili, ed> eseguo una procedura inesistente nelle> applicazioni reali, certo tutto e' migliorabile..> > > > > p.s.:si, si, lo so, i mac non hanno mai avuto> virus e non hanno mai avuto attacchi solo perche'> hanno pochissimo mercato, ok, bella leggenda> urbana con fondo di verita' ma falsa. Sveglia che> e'> l'alba..Hai pienamente ragione. In realtà "bucare" un Mac è il sogno di ogni hacker. E infatti in quei famosi contest artificiali la sfida è sempre "chi buca un Mac in meno tempo". E in condizioni artificiali, appunto, magari ci si mettono pure pochi secondi.Nella vita reale l'architettura di MacOSX lo rende di fatto difficilissimo da "infettare" e "bucare". E infatti, a parte ipotesi di scuola, non ho mai sentito di un Mac bucato nel mondo vero. E son sicuro che se accadesse in rete non si parlerebbe d'altro, visto le passioni che sempre sa suscitare la mitica mela ;-)rieccociRe: ipotetiche falle
- Scritto da: rieccoci> Hai pienamente ragione. In realtà "bucare" un Mac> è il sogno di ogni hacker. E infatti in quei> famosi contest artificiali la sfida è sempre "chi> buca un Mac in meno tempo". E in condizioni> artificiali, appunto, magari ci si mettono pure> pochi> secondi.> Nella vita reale l'architettura di MacOSX lo> rende di fatto difficilissimo da "infettare" e> "bucare". E infatti, a parte ipotesi di scuola,> non ho mai sentito di un Mac bucato nel mondo> vero. E son sicuro che se accadesse in rete non> si parlerebbe d'altro, visto le passioni che> sempre sa suscitare la mitica mela> ;-)È la stessa cosa che ho sempre pensato e scritto ai detrattori.Sei i Mac sono altamente bucabili, come mai non c'è notizia di attacchi (oltre i vari contest)?alexjennRe: ipotetiche falle
> Sei i Mac sono altamente bucabili, come mai non> c'è notizia di attacchi (oltre i vari> contest)?Perche non li c*g* nessuno, se vuoi attaccare i client ti focalizzi su win, se voui i server vai su linux/BSD (openssh)l'unico esempio di attacco reale ai mac è stato un virus su siti XXXXX, ma mi sa fosse più un test che altro.CMQ non vedetelo in ottica negativa, vi permette di non utilizzare AV.lolRe: ipotetiche falle
- Scritto da: cats in cool> Le falle ci sono in tutti i sistemi, pure> openbsd, ma il fatto e' che sono situazioni> sintetiche create ad hoc per tentare di bucare i> mac in un contest, nella vita reale queste falle> sono solo ipotetiche a differenza del windos dove> sono attuabili nella completa normalita' di uso;> sul mac questa falla ora tappata, non era> possibile realizzarla nell'uso comune:> l'occasione per veder sfruttata la vulnerabilita'> in questione (ed ora sorpassata) anche su di un> utente ignaro, ingenuo e/o neofita, col suo bel> mac nel mondo reale sono non minime o vicine allo> zero, ma pari a zero. Semmai e' da dimostrare il> contrario. Certo che se metto il mac connesso in> un certo modo, con certi settaggi impossibili, ed> eseguo una procedura inesistente nelle> applicazioni reali, certo tutto e' migliorabile..> > > > > p.s.:si, si, lo so, i mac non hanno mai avuto> virus e non hanno mai avuto attacchi solo perche'> hanno pochissimo mercato, ok, bella leggenda> urbana con fondo di verita' ma falsa. Sveglia che> e'> l'alba..non è una leggenda è la verità. A nessuno interessa bucare un sistema che nessuno usa in proporzione ai computer esistenti, svegliati tu.... ;-)EnryRe: ipotetiche falle
- Scritto da: Enry> - Scritto da: cats in cool> > Le falle ci sono in tutti i sistemi, pure> > openbsd, ma il fatto e' che sono situazioni> > sintetiche create ad hoc per tentare di bucare i> > mac in un contest, nella vita reale queste falle> > sono solo ipotetiche a differenza del windos> dove> > sono attuabili nella completa normalita' di uso;> > sul mac questa falla ora tappata, non era> > possibile realizzarla nell'uso comune:> > l'occasione per veder sfruttata la> vulnerabilita'> > in questione (ed ora sorpassata) anche su di un> > utente ignaro, ingenuo e/o neofita, col suo bel> > mac nel mondo reale sono non minime o vicine> allo> > zero, ma pari a zero. Semmai e' da dimostrare il> > contrario. Certo che se metto il mac connesso in> > un certo modo, con certi settaggi impossibili,> ed> > eseguo una procedura inesistente nelle> > applicazioni reali, certo tutto e'> migliorabile..> > > > > > > > > > p.s.:si, si, lo so, i mac non hanno mai avuto> > virus e non hanno mai avuto attacchi solo> perche'> > hanno pochissimo mercato, ok, bella leggenda> > urbana con fondo di verita' ma falsa. Sveglia> che> > e'> > l'alba..> > non è una leggenda è la verità. A nessuno> interessa> > bucare un sistema che nessuno usa in proporzione> ai computer esistenti, svegliati tu....> ;-)Mah, quei pochi Mac in circolazione sono comunque decine di milioni, senza contare che negli USA, dove la notizia di un attacco riuscito a OSX farebbe più scalpore, i sistemi Mac si attestano sopra il 10%. No....io credo che provino ma non ci riescano proprio.PompeoRe: ipotetiche falle
> Mah, quei pochi Mac in circolazione sono comunque> decine di milioni, senza contare che negli USA,> dove la notizia di un attacco riuscito a OSX> farebbe più scalpore, i sistemi Mac si attestano> sopra il 10%. No....io credo che provino ma non> ci riescano> proprio.10% in america, 5% nel mondo. Ti sembr assai? Considera che Mac + resto degli os per pc non arrivano al 10% di utenze. Windows arriva al 90%, e sto stimando tanto per difetto visto che il resto degli os non ci arriva al 10%mavaRe: ipotetiche falle
Eppure i tentativi ci sono, tipo il trojan inserito nella crack dell'ultima CS di Adobe... evidentemente interessa, ma non è così facile da bucare!- Scritto da: Enry> non è una leggenda è la verità. A nessuno> interessa> > bucare un sistema che nessuno usa in proporzione> ai computer esistenti, svegliati tu....> ;-)mcguoloRe: ipotetiche falle
- Scritto da: Enry> - Scritto da: cats in cool> > Le falle ci sono in tutti i sistemi, pure> > openbsd, ma il fatto e' che sono situazioni> > sintetiche create ad hoc per tentare di bucare i> > mac in un contest, nella vita reale queste falle> > sono solo ipotetiche a differenza del windos> dove> > sono attuabili nella completa normalita' di uso;> > sul mac questa falla ora tappata, non era> > possibile realizzarla nell'uso comune:> > l'occasione per veder sfruttata la> vulnerabilita'> > in questione (ed ora sorpassata) anche su di un> > utente ignaro, ingenuo e/o neofita, col suo bel> > mac nel mondo reale sono non minime o vicine> allo> > zero, ma pari a zero. Semmai e' da dimostrare il> > contrario. Certo che se metto il mac connesso in> > un certo modo, con certi settaggi impossibili,> ed> > eseguo una procedura inesistente nelle> > applicazioni reali, certo tutto e'> migliorabile..> > > > > > > > > > p.s.:si, si, lo so, i mac non hanno mai avuto> > virus e non hanno mai avuto attacchi solo> perche'> > hanno pochissimo mercato, ok, bella leggenda> > urbana con fondo di verita' ma falsa. Sveglia> che> > e'> > l'alba..> > non è una leggenda è la verità. A nessuno> interessa> > bucare un sistema che nessuno usa in proporzione> ai computer esistenti, svegliati tu....> ;-)Esempio: guarda quanti commenti su PI ogni volta che si usa la parola "Mac". Lascia stare le percentuali, il Mac "sta sulle palle" a parecchia gente. E credo che piacerebbe a molti seminare il panico nel mondo degli utenti Mac. Ma non ce la fanno.rieccociRe: ipotetiche falle
> Esempio: guarda quanti commenti su PI ogni volta> che si usa la parola "Mac". Lascia stare le> percentuali, il Mac "sta sulle palle" a parecchia> gente. E credo che piacerebbe a molti seminare il> panico nel mondo degli utenti Mac. Ma non ce la> fanno.di solito queste cose si fanno x soldi non simpatialolGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 apr 2010Ti potrebbe interessare