“Sta lasciando una piccola prigione per entrare in una prigione più grande”. Sono le prime parole rilasciate alla stampa da Yu Ling, moglie del celebre attivista cinese Wang Xiaoning. Arrestato nel lontano 2002, Xiaoning è stato ora scarcerato dopo 10 anni di prigionia , accusato di aver incitato movimenti e opinioni sovversive nei confronti del potere centrale in terra asiatica.
La prigione più grande sarebbe la vita in libertà, perché Ling non riesce proprio a convincersi che l’esistenza della sua famiglia resterà tranquilla e pacifica. Privato dei diritti politici per altri due anni , Xiaoning potrà tornare a casa dopo aver scontato la sua pena – mai ammessa – nel secondo carcere di Pechino.
L’attivista asiatico era stato arrestato dopo la pubblicazione online di numerosi articoli di protesta, considerati una minaccia per la stabilità del Partito Comunista e dunque del governo di Pechino. Gli attivisti locali avevano puntato il dito contro il portale Yahoo!, reo di aver collaborato con il regime consegnando i dati utili all’identificazione di Xiaoning . La moglie si era scagliata contro Yahoo! senza esclusione di colpi.
“Senza un vero sistema multi-partitico, elezioni libere e separazione dei poteri sono solo parte di riforme politiche del tutto fraudolente”. Alcuni dei passaggi incriminati, pubblicati su Yahoo! nei vari commenti dell’attivista. Yu Ling aveva più volte denunciato abusi e maltrattamenti nel corso delle visite al marito in prigione.
Mauro Vecchio
-
Assurdo
mercato globale con leggi locali.E' utopia che ci sia una legge uguale per tutti. Ma non sarebbe male. Ovviamente la legge da fare valere è quella meno restrittiva, a vantaggio del consumatore.mcmcmcmcmcRe: Assurdo
- Scritto da: mcmcmcmcmc> mercato globale con leggi locali.> E' utopia che ci sia una legge uguale per tutti.> Ma non sarebbe male. Ovviamente la legge da fare> valere è quella meno restrittiva, a vantaggio del> consumatore.La legge e' globale, sono i giudici locali l'anomalia.Laddove giudice e giuria sono terzi, l'inconsistenza delle teorie di apple emerge, e pure l'evidenza che e' apple ad avere sempre copiato.Solo con leggi di parte (apple finanzia le campagne elettorali di tutti i presidenti e di tutti i membri del congresso), giudici di parte (idem come sopra), giuria di parte (un bell'ipad nuovo non lo si nega a nessuno), apple puo' ottenere sentenze favorevoli.Chi ha un iCoso, lo conservi gelosamente: tra breve diventera' una rarita'.panda rossaRe: Assurdo
Non è solo questo. Si parte sempre dall'errato assunto che le parti abbiano le medesime "armi" in ogni Paese: non è così. E' fisiologico che Apple abbia più brevetti (in senso lato, considerando anche i modelli di design) negli USA e meno in Giappone o in Corea. Aggiungiamo inoltre che negli USA ed in Giappone è possibile brevettare il software "as such", mentre nel resto del mondo di solito il sw è protetto "solo" dal copyright.Questo per dire che ci saranno prevedibilmente decisioni contrastanti, senza che questo significhi giudici di parte o leggi differenti.AlessioCRe: Assurdo
credo che conti anche una giuria incompetente ed il fatto che il proXXXXX si svolgesse a pochi kilometri da cupertinoGiudaRe: Assurdo
- Scritto da: mcmcmcmcmc> mercato globale con leggi locali.> E' utopia che ci sia una legge uguale per tutti.> Ma non sarebbe male. Ovviamente la legge da fare> valere è quella meno restrittiva, a vantaggio del> consumatore.Il punto è che molti ignorano cosa sia il "vantaggio per il consumatore".ruppoloRe: Assurdo
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: mcmcmcmcmc> > mercato globale con leggi locali.> > E' utopia che ci sia una legge uguale per> tutti.> > Ma non sarebbe male. Ovviamente la legge da> fare> > valere è quella meno restrittiva, a> vantaggio> del> > consumatore.> > Il punto è che molti ignorano cosa sia il> "vantaggio per il> consumatore".E tu sei un felice appartenente a tale insieme di ignoranti, visto che sei sempre chino, prono e col portafogli in mano.panda rossaRe: Assurdo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: mcmcmcmcmc> > > mercato globale con leggi locali.> > > E' utopia che ci sia una legge uguale> per> > tutti.> > > Ma non sarebbe male. Ovviamente la> legge> da> > fare> > > valere è quella meno restrittiva, a> > vantaggio> > del> > > consumatore.> > > > Il punto è che molti ignorano cosa sia il> > "vantaggio per il> > consumatore".> > E tu sei un felice appartenente a tale insieme di> ignoranti, visto che sei sempre chino, prono e> col portafogli in> mano.Il mio portafogli contiene però il frutto del mio lavoro, non soldi rubati al datore di lavoro facendo un XXXXX tutto il giorno come fai te.ruppoloRe: Assurdo
il vantaggio per il consumatore è di non avere un computer che tocca gli 80 gradi solo perchè ho aperto xcode :DcollioneRe: Assurdo
- Scritto da: mcmcmcmcmc> mercato globale con leggi locali.> E' utopia che ci sia una legge uguale per tutti.> Ma non sarebbe male. Ovviamente la legge da fare> valere è quella meno restrittiva, a vantaggio del> consumatore.Ti presento un caso:un paese vieta la presenza di cianuro negli alimenti,un altro la permette fino a un certo limite,un terzo paese non pone limiti.In questo caso io preferisco la normativa più restrittiva.P.S. Sostituisci alimenti coi giocattoli per bambini e cianuro con ammorbidente tossico trovi una denuncia da parte del Brasile contro l'Unione Europea.marcoRe: Assurdo
E' ancora più complicato di come l'hai messa tu.- Le leggi sono diverse- Gli uffici brevetti dei singoli paesi esaminano domande di brevetto con criteri diversi.- I criteri di giudizio, in caso di contestazione, sono diversi.... per non parlare della soggettività delle interpretazioni dei brevetti.Il mondo dei brevetti avrebbe bisogno di una profonda revisione, ma ce ne sono troppi da mettere d'accordo.James Kirkohi ohi ohi
massimino, ruppolastro, dove siete? (rotfl)il Giappone si aggiunge alla lunga lista di Paesi che hanno riso in faccia alla mela :DcollioneRe: ohi ohi ohi
- Scritto da: collione> massimino, ruppolastro, dove siete? (rotfl)> > il Giappone si aggiunge alla lunga lista di Paesi> che hanno riso in faccia alla mela :DSu un forum americano di fan hanno scritto che "Apple per rappresaglia dovrebbe bloccare le vendite in quel paese, perchè è il giappone ad avere bisogno di apple, non viceversa".bradipaoRe: ohi ohi ohi
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: collione> > massimino, ruppolastro, dove siete? (rotfl)> > > > il Giappone si aggiunge alla lunga lista di> Paesi> > che hanno riso in faccia alla mela :D> > Su un forum americano di fan hanno scritto che> "Apple per rappresaglia dovrebbe bloccare le> vendite in quel paese, perchè è il giappone ad> avere bisogno di apple, non> viceversa".L'autore di quel post è un esempio da manuale di "utile idiota".shevathasRe: ohi ohi ohi
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: bradipao> > - Scritto da: collione> > > massimino, ruppolastro, dove siete?> (rotfl)> > > > > > il Giappone si aggiunge alla lunga> lista> di> > Paesi> > > che hanno riso in faccia alla mela :D> > > > Su un forum americano di fan hanno scritto> che> > "Apple per rappresaglia dovrebbe bloccare le> > vendite in quel paese, perchè è il giappone> ad> > avere bisogno di apple, non> > viceversa".> > L'autore di quel post è un esempio da manuale di> "utile> idiota".L'autore di quel post e' la dimostrazione che ruppolo non e' un fenomeno solo italiano.panda rossaRe: ohi ohi ohi
> "Apple per rappresaglia dovrebbe bloccare le> vendite in quel paese, perchè è il giappone ad> avere bisogno di apple, non viceversa".Che ti aspetti da un popolo di mangia-hamburger? Questa frase rimbalza continuamente nei forum (un po' come da noi altre parole d'ordine). Il grasso degli hamburger filtra tra i neuroni e impasta le sinapsi.Di solito, gente così la mandano in guerra nel deserto. Tra un massacro e l'altro, ci restano secchi anche loro mentre fanno esercizi di giocoleria con le bombe a mano.Paolo T.Re: ohi ohi ohi
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: collione> > massimino, ruppolastro, dove siete? (rotfl)> > > > il Giappone si aggiunge alla lunga lista di> Paesi> > che hanno riso in faccia alla mela :D> > Su un forum americano di fan hanno scritto che> "Apple per rappresaglia dovrebbe bloccare le> vendite in quel paese, perchè è il giappone ad> avere bisogno di apple, non> viceversa".AH AH AH! Ma è quello che poi, ormai con gli occhi completamente bianchi è svenuto crollando per terra? Ce n'è di pirloni in giro...FagianoRe: ohi ohi ohi
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: collione> > massimino, ruppolastro, dove siete? (rotfl)> > > > il Giappone si aggiunge alla lunga lista di> Paesi> > che hanno riso in faccia alla mela :D> > Su un forum americano di fan hanno scritto che> "Apple per rappresaglia dovrebbe bloccare le> vendite in quel paese, perchè è il giappone ad> avere bisogno di apple, non> viceversa".(rotfl)(rotfl)(rotfl) sì, così i Giapponesi andranno avanti a pane ed Android (visto che di sicuro Nokia non la ca**no fin là)!Mela avvelenataRe: ohi ohi ohi
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: collione> > massimino, ruppolastro, dove siete? (rotfl)> > > > il Giappone si aggiunge alla lunga lista di> Paesi> > che hanno riso in faccia alla mela :D> > Su un forum americano di fan hanno scritto che> "Apple per rappresaglia dovrebbe bloccare le> vendite in quel paese, perchè è il giappone ad> avere bisogno di apple, non> viceversa".Esagerato, anche se l'iPhone in Giappone è lo smartphone più venduto.ruppoloRe: ohi ohi ohi
sarà[img]http://wmpoweruser.com/wp-content/uploads/2012/08/Japan-Windows-Phone-Marketshare.jpg[/img]collionegoogle
google, fai na cosa, chiudi ogni servizio ai devices della mela, giusto per vedere che succedeGiudaRe: google
succede che perdono il 70% del traffico mobileMeXRe: google
- Scritto da: MeX> succede che perdono il 70% del traffico mobileChe corrisponde piu' o meno allo zero virgola del traffico complessivo.panda rossaRe: google
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: MeX> > succede che perdono il 70% del traffico> mobile> > Che corrisponde piu' o meno allo zero virgola del> traffico> complessivo.No, corrisponde al 3,27%, per quanto riguarda i dispositivi mobili. Se invece si parla dei dispositivi della mela, come ipotizza quel caprone ignorante di Giuda, allora la percentuale sale al 10,24%, che non sono proprio noccioline.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 agosto 2012 18.13-----------------------------------------------------------ruppoloRe: google
- Scritto da: MeX> succede che perdono il 70% del traffico mobilel'importante è che tu ci creda con rinnovata fedeGiudaRe: google
nel breve periodo POTREBBE essere e sottolineo POTREBBEma considerato quanto vale il traffico mobile attualmente, è una perdita insignificantecollioneRe: google
- Scritto da: MeX> succede che perdono il 70% del traffico mobileE a Google sai che gliene frega?--JackRackhamJackRackhamRe: google
- Scritto da: MeX> succede che perdono il 70% del traffico mobileAl di la di queste considerazioni, proposte del genere possono arrivare solo dai talebani dell'informatica, gente fuori dal mondo. Infatti Samsung e Apple si confrontano in tribunale, ma fanno affari insieme.FDGRe: google
- Scritto da: FDG> - Scritto da: MeX> > > succede che perdono il 70% del traffico> mobile> > Al di la di queste considerazioni, proposte del> genere possono arrivare solo dai talebani> dell'informatica, gente fuori dal mondo. Infatti> Samsung e Apple si confrontano in tribunale, ma> fanno affari> insieme.Trovo tutto questo molto affascinante (al limite dell'inconcepibile): due persone fisiche che finiscono a farsi causa non vorrebbero mai più avere a che fare l'una con l'altra, mentre due aziende possono permettersi di scannarsi in tribunale, e poi continuare a fare affari come se nulla fosse...E' evidente che queste multinazionali, quando si tratta di far soldi non serbano rancore!Mela avvelenataRe: google
guarda che a google un pelo di etica ce l'hanno, non sono mica come ad apple e microsoft.gnammoloRe: google
- Scritto da: gnammolo> guarda che a google un pelo di etica ce l'hanno,> non sono mica come ad apple e> microsoft.Etica? Come no... tanto che quando Schmidt, durante il consiglio di amministrazione di Apple, ebbe per primo l'informazione che Apple sarebbe entrata nel mondo degli smartphone, diede subito ordine ai suoi di acquistare di corsa un sistema operativo qualsiasi da mettere sui telefonini, per replicare quello che aveva fatto Microsoft con i PC. Così Google acquistò Android, e il resto è storia...Daneel OliwaRe: google
Schimdt è ancora lì che ride chiedendosi quanti c...ni sono alla apple... ma del resto basta vedere ruppolo per capire la sveltezza media dell'applefangnammoloRe: google
appunto, comprarono un sistema operativo preesistente, quindi non copiato da apple :DcollioneRe: google
> guarda che a google un pelo di etica ce l'hannoEddai! Mi ero appena cambiato il pannolone!Paolo T.Re: google
- Scritto da: gnammolo> guarda che a google un pelo di etica ce l'hanno,> non sono mica come ad apple e> microsoft.BWUAHAHHAAHHAHAHAHAHA!!!La battuta del secolo!Talmente tanta etica che promuove a parole la pace e nel mentre dichiara guerra:http://punto-informatico.it/3586371/PI/News/google-amore-odio-brevetti.aspx <i> A squalificare pubblicamente i brevetti software USA è <u> Pablo Chavez, responsabile della policy pubblica di Mountain View </u> : il manager arriva a sostenere che <u> "queste guerre di brevetti non sono utili ai clienti, non sono utili al mercato e non aiutano l'innovazione". </u> Per Chavez l'intera infrastruttura brevettuale a stelle e strisce andrebbe cambiata radicalmente (eliminata?), perché così com'è attualmente non fa che disincentivare l'innovazione invece di stimolarla come dovrebbe. <u> Con le parole pubbliche del suo management, Google condanna i brevetti software per la loro inutilità e pericolosità, mentre con i fatti la corporation (che ora è "padrona" di Motorola) non fa che alimentare ancora e ancora il circolo vizioso delle "patent war" tanto vituperate da Chavez. </u> </i> Etica, eh?ruppoloRe: google
si riferisce a brevetti sw, registrabili solo negli USA, mentre Motorola è stata acquistata per i brevetti HW in particolare quelli relativi all'LTEclaudioruppolo ??????????
Dove sei ?Cosa dici ?Cosa ne pensi ?utileRe: ruppolo ??????????
- Scritto da: utile> Dove sei ?> Cosa dici ?> Cosa ne pensi ?aspetta l'iComunicatoStampa di Cupertino.shevathasRe: ruppolo ??????????
- Scritto da: shevathas> aspetta l'iComunicatoStampa di Cupertino.A quest'ora avrà ricevuto il seguente messaggio:"Egregio Astroturfer, ci spiace informarla che oggi le nostre iStampanti sono guaste, pertanto non potremo fornirle un iComunicato da copia-incollare su tutti i forum del pianeta. Certi della sua iComprensione e del suo iVuotoportafoglio, le intimiamo di comprare un iCoso entro 48 ore ( pena la rescissione del contratto di Astroturfer )".collioneRe: ruppolo ??????????
- Scritto da: utile> Dove sei ?> Cosa dici ?> Cosa ne pensi ?trattieni il fiato e riformula il postGiudaRe: ruppolo ??????????
> Cosa ne pensi ?non esageriamo... pensare... stiamo con i piedi per terra, "Cosa ti hanno detto di pensare?" mi pare più appropriato.gnammoloRe: ruppolo ??????????
- Scritto da: utile> Dove sei ?> Cosa dici ?> Cosa ne pensi ?Sta cagando, adesso ritorna.Dopo questa supposta mi sembra il minimo una seduta prolungata al XXXXX.Francesco antiruppol oRe: ruppolo ??????????
[img]http://www.thepeachtree.it/wp-content/uploads/2010/06/torno-subito.png[/img]MeXRe: ruppolo ??????????
- Scritto da: utile> Dove sei ?> Cosa dici ?> Cosa ne pensi ?Penso che questa causa fa parte delle cause pre-San Jose.Quelle future avranno tutt'altro sapore...ruppoloRe: ruppolo ??????????
Tutti i gechi e le mosche ti invidiano, per la tua abilità di arrampicarti sui vetri.uno qualsiasiRe: ruppolo ??????????
- Scritto da: utile> Dove sei ?> Cosa dici ?> Cosa ne pensi ?[img]http://www.sexblogarena.com/blogscripts/gs/thumbs/feed10/1159/jaelyn-ba98e419.jpg[/img]kmkOra i tribunali uccidono linformatica
Bella sentenza, quella che ha condannato Samsung. Un perfetto esempio di quanta distanza ci sia tra il mondo del business e il regno del buon senso. Per carità, sotto il profilo legale la sentenza sarà certamente inappuntabile. Ma in quanto a ragionevolezza? Tra i brevetti detenuti da Apple che la giuria ha considerato siano stati violati da Samsung ci sono delle operazioni (pinch and zoom e tap per lingrandimento) che sono da anni uno standard nelluso dei controlli multitouch. Ora, secondo la logica degli scontri legali, il primo furbo che li brevetta ne ha diritto desclusiva. Prima domanda: perché di questa violazione ne fa le spese solo Samsung? Sono decine i produttori che utilizzano gli stessi metodi sui loro dispositivi touch. Risposta: paga solo Samsung perché ha commesso un delitto di lesa maestà. Il suo Galaxy S3 ha osato vendere 20 milioni di esemplari in 3 mesi, raggiungendo iPhone. E dalle parti di Cupertino si può discutere di ingegno fino a quando non si mette in dubbio la superiorità della mela. Magari qualcuno dovrebbe ricordargli che al caro vecchio Steve Jobs è capitato spesso di ispirasi a idee di altri. Stupidi loro: lavoravano per dare una forma ai personal computer e non hanno pensato a brevettare le loro idee.La seconda domanda è: perché fare causa al produttore dellhardware (Samsung) e non a quello del sistema operativo Android (Google) che è, in realtà, il vero responsabile delle funzioni incriminate? I motivi possono essere vari. In primis il fatto che uno scontro Apple-Google, entrambe società americane di sucXXXXX, di fronte allopinione pubblica avrebbe assunto i contorni di uno scontro fratricida. Le cose cambiano quando si chiama in causa una società coreana. Con questo non è detto che Google e il suo Android labbiano scampata, anzi: per quel poco che ricordo del diritto anglosassone, un precedente come quello stabilito dalla corte USA può avere leffetto di una pistola puntata alla testa del colosso americano. Da oggi, quindi, Apple potrà contare su una certa sudditanza psicologica che gli permetterà di tenere a bada con facilità i ragazzi di Mountain View.La terza domanda è: e adesso? I produttori dovranno progettare i loro sistemi in modo che funzionino in maniera palesemente differente dagli altri? Sarà divertente. Provate a immaginare quanto sarebbe facile utilizzare Linux se non si potessero usare i menu contestuali attivabili da tasto destro o, perché no, il concetto stesso di finestra perché violano i brevetti di Microsoft, Apple o chicchessia. Nei dispositivi touch, poi, le conseguenze saranno esilaranti. Non credo che gli arti umani possano eseguire un numero infinito di movimenti, quindi possiamo considerare aperta la caccia al brevetto sulle possibili gesture utilizzabili. Nel giro di qualche mese ci troveremo a tracciare improbabili virgole sullo schermo, tutte diverse a seconda della marca dello smartphone o del tablet. Poi si potrà passare a procedure più complesse, come batti due volte il dito sulla finestra mentre tieni lindice della mano sinistra nel naso. Tanti auguri.TerzimRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
- Scritto da: Terzim> Provate a> immaginare quanto sarebbe facile utilizzare Linux> se non si potessero usare i menu contestuali> attivabili da tasto destro o, perché no, il> concetto stesso di finestra perché violano i> brevetti di Microsoft, Apple o chicchessia. Nei> dispositivi touch, poi, le conseguenze saranno> esilaranti. Unix era utilizato, con molto profitto, ben prima della comparsa dei topi e delle finestre...che poi gente nata con il mouse in mano, si faccia venire una sincope alla sola vista di bash, bhe non so che farvi ;)MarcoRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
- Scritto da: Marco> - Scritto da: Terzim> > Provate a> > immaginare quanto sarebbe facile utilizzare> Linux> > se non si potessero usare i menu contestuali> > attivabili da tasto destro o, perché no, il> > concetto stesso di finestra perché violano> i> > brevetti di Microsoft, Apple o chicchessia.> Nei> > dispositivi touch, poi, le conseguenze> saranno> > esilaranti. > > Unix era utilizato, con molto profitto, ben prima> della comparsa dei topi e delle finestre...che> poi gente nata con il mouse in mano, si faccia> venire una sincope alla sola vista di bash, bhe> non so che farvi> ;)Alla vista?Ma al solo nominarla si fanno venire la sincope!panda rossaRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
- Scritto da: panda rossa> Alla vista?> Ma al solo nominarla si fanno venire la sincope!Non credo, non riescono a realizzare che ci siano programmi con cui si possa interagire senza mouse o toch, quindi semplicemente ... ignoranommmhhhRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Marco> > - Scritto da: Terzim> > > Provate a> > > immaginare quanto sarebbe facile> utilizzare> > Linux> > > se non si potessero usare i menu> contestuali> > > attivabili da tasto destro o, perché> no,> il> > > concetto stesso di finestra perché> violano> > i> > > brevetti di Microsoft, Apple o> chicchessia.> > Nei> > > dispositivi touch, poi, le conseguenze> > saranno> > > esilaranti. > > > > Unix era utilizato, con molto profitto, ben> prima> > della comparsa dei topi e delle> finestre...che> > poi gente nata con il mouse in mano, si> faccia> > venire una sincope alla sola vista di bash,> bhe> > non so che farvi> > ;)> > Alla vista?> Ma al solo nominarla si fanno venire la sincope!veramente bash è coeva dei topi e delle finestre (~ 1989). La prima shell unix è stata la bourne shell (1977)shevathasRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
- Scritto da: Terzim> La seconda domanda è: perché fare causa al> produttore dellhardware (Samsung) e non a quello> del sistema operativo Android (Google) che è, in> realtà, il vero responsabile delle funzioni> incriminate?No. No. E poi ancora no.Il responsabile non è Android. Android è un sistema operativo che fornisce delle funzioni grafiche abbastanza basilari. Android volendo è fatto per funzionare anche su dispositivi SENZA display.Sta poi ai produttori sfruttare le funzioni grafiche ed implementarne delle altre per realizzare il prodotto finito.Te ne accorgi mettendo a confronto dispositivi Android di produttori diversi. Il sistema operativo di base è lo stesso, ma le implementazioni grafiche sono diverse. Una serie di esempi rapidi e banali: il menu dei Galaxy è a scorrimento orizzontale in stile iPhone, mentre quello di Motorola è verticale e ha delle funzioni leggermente diverse. Anche le icone sono diverse. Sul mio Motorola non è presente un registratore vocale di default, mentre sui Samsung è presente ed è identico a quello dell'iPhone.Alcune cose non puoi farle diverse per forza di cose. Il gesto per ingrandire un'immagine non può essere diverso dal pinch-to-zoom, semplicemente perchè è il gesto più naturale che possa venirti in mente.Altre cose invece potevano farle diverse, ma hanno deciso di no.Per fartela breve in due punti salienti:1) Android non vuol dire Samsung2) Samsung non è la santarellina che vogliono farci credere--JackRackhamJackRackhamRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
In realtà il pinch to zoom è una funzionalità nativa di android tanto che lo trovi anche nella galleria dei vari nexus che montano Android pulito e non una versione personalizzataMettiuzRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
- Scritto da: Mettiuz> In realtà il pinch to zoom è una funzionalità> nativa di android tanto che lo trovi anche nella> galleria dei vari nexus che montano Android> pulito e non una versione> personalizzataSe è per questo il pinch to zoom ce l'avevo pure sul mio vecchio Nokia 5800 che è stato commercializzato almeno 9 mesi prima della versione 1.0 di Android.Ma io dicevo:> Il gesto per ingrandire un'immagine non può essere diverso dal pinch-> to-zoom, semplicemente perchè è il gesto più naturale che possa venirti> in mente.per dire che sono d'accordo che su alcuni punti le rimostranze di Apple mi sembrano ridicole (il pinch-to-zoom per la naturalezza del gesto piuttosto che il display rettangolare) mentre invece su altri punti Samsung ha proprio fatto la furba...--JackRackhamJackRackhamRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
- Scritto da: JackRackham> Il gesto per ingrandire un'immagine non può> essere diverso dal pinch-to-zoom, semplicemente> perchè è il gesto più naturale che possa venirti> in> mente.Sceglieranno un gesto meno naturale, ad esempio un tap su una lente col segno + e -.> Per fartela breve in due punti salienti:> 1) Android non vuol dire SamsungNo, solo "la maggior parte".> 2) Samsung non è la santarellina che vogliono> farci> credereE chi sono costoro?ruppoloRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
> Sceglieranno un gesto meno naturale, ad esempio> un tap su una lente col segno + eNessuno rinuncerà a quel gesto e il supposto brevetto Apple sarà violato o invalidato, lo sai anche tu.E se non lo sai, mi spiace per te.Free worldRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: JackRackham> > Il gesto per ingrandire un'immagine non può> > essere diverso dal pinch-to-zoom,> semplicemente> > perchè è il gesto più naturale che possa> venirti> > in> > mente.> > Sceglieranno un gesto meno naturale, ad esempio> un tap su una lente col segno + e> -.Di default.Consentendo di impostare le altre gestures dal menu di configurazione o mediante app scaricabili.panda rossaRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
- Scritto da: Terzim> Bella sentenza, quella che ha condannato Samsung.> Un perfetto esempio di quanta distanza ci sia tra> il mondo del business e il regno del buon senso.> Per carità, sotto il profilo legale la sentenza> sarà certamente inappuntabile. Ma in quanto a> ragionevolezza?In quanto a ragionevolezza a Samsung avrebbero dovuto interdire l'importazione di smartphone per almeno 2 anni, oltre a 8 miliardi di sanzione (l'intero malloppo ricavato con la vendita della roba copiata).Invece hanno preferito dagli solo un avvertimento.> Tra i brevetti detenuti da Apple> che la giuria ha considerato siano stati violati> da Samsung ci sono delle operazioni (pinch and> zoom e tap per lingrandimento) che sono da anni> uno standard nelluso dei controlli multitouch.Uno standard (non voluto che diventasse tale) introdotto per l'appunto da Apple.> Ora, secondo la logica degli scontri legali, il> primo furbo che li brevetta ne ha diritto> desclusiva. Prima domanda: perché di questa> violazione ne fa le spese solo Samsung?Per due ragioni.La prima è che solitamente si fa causa uno alla volta, la seconda è che Samsung ha la quasi totalità del mercato Android, quindi si inizia da chi fa più danno.Inoltre sistemato il pesce più grosso, è molto probabile che i piccoli si regolino di conseguenza, anche se abbiamo visto che HTC ha reagito diversamente.> Sono> decine i produttori che utilizzano gli stessi> metodi sui loro dispositivi touch.Eh si, una bella copia di massa.> Risposta: paga> solo Samsung perché ha commesso un delitto di> lesa maestà.No no, pagheranno tutti, non temere.> Il suo Galaxy S3 ha osato vendere 20> milioni di esemplari in 3 mesi, raggiungendo> iPhone.Si certo, a parole Samsung è brava.Nei fatti Samsung ha venduto, dal terzo trimestre 2011 (ovvero dalla nascita) al secondo trimestre 2012 in USA, 4 milioni e 137 mila Galaxy S2 (nelle sue 4 varianti).Nello stesso periodo Apple ha venduto 38 milioni 922 mila iPhone.I dati provengono dalle carte del proXXXXX.L'S2 è OGGI il modello più venduto. Apple vende quindi in rapporto di dieci a uno rispetto il modello più venduto, in USA.> E dalle parti di Cupertino si può> discutere di ingegno fino a quando non si mette> in dubbio la superiorità della mela. Magari> qualcuno dovrebbe ricordargli che al caro vecchio> Steve Jobs è capitato spesso di ispirasi a> idee di altri. ispirarsi è un conto, dare ordine di copiare ogni singolo dettaglio è un'altra. E l'ordine è depositato presso il tribunale di San Jose, come prova a carico di Samsung.> Stupidi loro: lavoravano per dare> una forma ai personal computer e non hanno> pensato a brevettare le loro> idee.Infatti la storia di Windows penso la conosci.> La seconda domanda è: perché fare causa al> produttore dellhardware (Samsung) e non a quello> del sistema operativo Android (Google) che è, in> realtà, il vero responsabile delle funzioni> incriminate?Per lo stesso motivo per cui Motorola ha denunciato Apple per i brevetti violati riguardanti lo standard 3G che sono insiti nei chip di Qualcomm. Non poteva rivolgersi direttamente a Qualcomm? Evidentemente ha colpa sia il ladro che ti tiene il sacco o fa il palo.In ogni caso la causa è stata fatta a Samsung in quanto le violazioni sul design sono state provate e le violazioni dei brevetti riguardanti Android riguardano chiunque le utilizzi tali funzioni (come è stato per Motorola-Apple). E Samsung le utilizza.Il prossimo della lista è ovviamente Google, che quanto meno ISTIGA alla violazione brevettuale.> I motivi possono essere vari. In> primis il fatto che uno scontro Apple-Google,> entrambe società americane di sucXXXXX, di fronte> allopinione pubblica avrebbe assunto i contorni> di uno scontro fratricida.Che siano nemici dichiarati lo sanno anche i sassi.> Le cose cambiano> quando si chiama in causa una società coreana.> Con questo non è detto che Google e il suo> Android labbiano scampata, anzi: per quel poco> che ricordo del diritto anglosassone, un> precedente come quello stabilito dalla corte USA> può avere leffetto di una pistola puntata alla> testa del colosso americano. Da oggi, quindi,> Apple potrà contare su una certa sudditanza> psicologica che gli permetterà di tenere a bada> con facilità i ragazzi di Mountain> View.Sarebbe anche ora.> La terza domanda è: e adesso? I produttori> dovranno progettare i loro sistemi in modo che> funzionino in maniera palesemente differente> dagli altri?Si.Sarà divertente. Per noi utenti Apple si, per gli utenti Android un po' meno.> Provate a> immaginare quanto sarebbe facile utilizzare Linux> se non si potessero usare i menu contestuali> attivabili da tasto destro o, perché no, il> concetto stesso di finestra perché violano i> brevetti di Microsoft, Apple o chicchessia.Di fatto li violano, ma finché non fanno testo non vale la pena fare causa.> Nei> dispositivi touch, poi, le conseguenze saranno> esilaranti. Non credo che gli arti umani possano> eseguire un numero infinito di movimenti, Infinito no, ma migliaia di gesti con le dita si.> quindi> possiamo considerare aperta la caccia al brevetto> sulle possibili gesture utilizzabili.E chissà che non escano buone idee!> Nel giro di> qualche mese ci troveremo a tracciare improbabili> virgole sullo schermo, tutte diverse a seconda> della marca dello smartphone o del tablet. Poi si> potrà passare a procedure più complesse, come> batti due volte il dito sulla finestra mentre> tieni lindice della mano sinistra nel naso.> Tanti> auguri.Si, tanti auguri :DruppoloRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
- Scritto da: ruppolo> Il prossimo della lista è ovviamente Google, che> quanto meno ISTIGA alla violazione> brevettuale.attenzione che forse gli avvocati di G potrebbero trovare proprio in questo proXXXXX un piccolo grimaldello per non far passare questo concetto in un eventuale scontro: come ormai sanno anche i sassi, una delle armi di Apple è stata una comunicazione di Google a Samsung in cui li ammonivano di non copiare (troppo)Se chi curerà l'eventuale difesa di Mountain View sarà capace (e considerando il livello delle parcelle non sarà certo il primo XXXXX che passa), potrebbe sfruttare non tanto la mail, quanto il fatto che in quel caso sia stata ritenuta prova valida e funzionale all'emissione del verdetto di colpevolezza per Samsung(certo, nemmeno gli avvocati di Apple saranno dei pivellini e sicuramente costruiranno, se lo faranno, un'accusa molto più complessa e più complessa sarà la difesa di Google, però non sottovaluterei questo aspetto)ShabadàRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
- Scritto da: Shabadà> - Scritto da: ruppolo> > > Il prossimo della lista è ovviamente Google,> che> > quanto meno ISTIGA alla violazione> > brevettuale.> > attenzione che forse gli avvocati di G potrebbero> trovare proprio in questo proXXXXX un piccolo> grimaldello per non far passare questo concetto> in un eventuale scontro:Te ne intendi di grimaldelli, eh?> come ormai sanno anche i> sassi, una delle armi di Apple è stata una> comunicazione di Google a Samsung in cui li> ammonivano di non copiare> (troppo)L'altra è il documento in cui Samsung istruisce su cosa e come copiare, che toglie il dubbio che la copia fosse incidentale, casuale, colpevole. Era invece intenzionale.> Se chi curerà l'eventuale difesa di Mountain View> sarà capace (e considerando il livello delle> parcelle non sarà certo il primo XXXXX che> passa), potrebbe sfruttare non tanto la mail,> quanto il fatto che in quel caso sia stata> ritenuta prova valida e funzionale all'emissione> del verdetto di colpevolezza per> SamsungDistingue solo l'intenzionalità dalla colpevolezza, ma la responsabilità rimane.> (certo, nemmeno gli avvocati di Apple saranno dei> pivellini e sicuramente costruiranno, se lo> faranno, un'accusa molto più complessa e più> complessa sarà la difesa di Google, però non> sottovaluterei questo> aspetto)Ovviamente Apple non si limiterà a 6 brevetti, coma ha fatto 'sto giro. I brevetti violati sono centinaia (6-700).ruppoloRe: Ora i tribunali uccidono linformatica
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Terzim> > Bella sentenza, quella che ha condannato> Samsung.> > Un perfetto esempio di quanta distanza ci> sia> tra> > il mondo del business e il regno del buon> senso.> > Per carità, sotto il profilo legale la> sentenza> > sarà certamente inappuntabile. Ma in quanto a> > ragionevolezza?> > In quanto a ragionevolezza a Samsung avrebbero> dovuto interdire l'importazione di smartphone per> almeno 2 anni, oltre a 8 miliardi di sanzione> (l'intero malloppo ricavato con la vendita della> roba> copiata).> > Invece hanno preferito dagli solo un avvertimento.> > > Tra i brevetti detenuti da Apple> > che la giuria ha considerato siano stati> violati> > da Samsung ci sono delle operazioni (pinch> and> > zoom e tap per lingrandimento) che sono da> anni> > uno standard nelluso dei controlli> multitouch.> > Uno standard (non voluto che diventasse tale)> introdotto per l'appunto da> Apple.> > > Ora, secondo la logica degli scontri legali,> il> > primo furbo che li brevetta ne ha diritto> > desclusiva. Prima domanda: perché di questa> > violazione ne fa le spese solo Samsung?> > Per due ragioni.> La prima è che solitamente si fa causa uno alla> volta, la seconda è che Samsung ha la quasi> totalità del mercato Android, quindi si inizia da> chi fa più> danno.> Inoltre sistemato il pesce più grosso, è molto> probabile che i piccoli si regolino di> conseguenza, anche se abbiamo visto che HTC ha> reagito> diversamente.> > > Sono> > decine i produttori che utilizzano gli stessi> > metodi sui loro dispositivi touch.> > Eh si, una bella copia di massa.> > > Risposta: paga> > solo Samsung perché ha commesso un delitto di> > lesa maestà.> > No no, pagheranno tutti, non temere.> > > Il suo Galaxy S3 ha osato vendere 20> > milioni di esemplari in 3 mesi, raggiungendo> > iPhone.> > Si certo, a parole Samsung è brava.> > Nei fatti Samsung ha venduto, dal terzo trimestre> 2011 (ovvero dalla nascita) al secondo trimestre> 2012 in USA, 4 milioni e 137 mila Galaxy S2> (nelle sue 4> varianti).> > Nello stesso periodo Apple ha venduto 38 milioni> 922 mila> iPhone.> > I dati provengono dalle carte del proXXXXX.> > L'S2 è OGGI il modello più venduto. Apple vende> quindi in rapporto di dieci a uno rispetto il> modello più venduto, in> USA.> > > E dalle parti di Cupertino si può> > discutere di ingegno fino a quando non si> mette> > in dubbio la superiorità della mela. Magari> > qualcuno dovrebbe ricordargli che al caro> vecchio> > Steve Jobs è capitato spesso di ispirasi a> > idee di altri. > > ispirarsi è un conto, dare ordine di copiare ogni> singolo dettaglio è un'altra. E l'ordine è> depositato presso il tribunale di San Jose, come> prova a carico di> Samsung.> > > Stupidi loro: lavoravano per dare> > una forma ai personal computer e non hanno> > pensato a brevettare le loro> > idee.> > Infatti la storia di Windows penso la conosci.> > > La seconda domanda è: perché fare causa al> > produttore dellhardware (Samsung) e non a> quello> > del sistema operativo Android (Google) che> è,> in> > realtà, il vero responsabile delle funzioni> > incriminate?> > Per lo stesso motivo per cui Motorola ha> denunciato Apple per i brevetti violati> riguardanti lo standard 3G che sono insiti nei> chip di Qualcomm. Non poteva rivolgersi> direttamente a Qualcomm? Evidentemente ha colpa> sia il ladro che ti tiene il sacco o fa il> palo.> > In ogni caso la causa è stata fatta a Samsung in> quanto le violazioni sul design sono state> provate e le violazioni dei brevetti riguardanti> Android riguardano chiunque le utilizzi tali> funzioni (come è stato per Motorola-Apple). E> Samsung le> utilizza.> > Il prossimo della lista è ovviamente Google, che> quanto meno ISTIGA alla violazione> brevettuale.> > > I motivi possono essere vari. In> > primis il fatto che uno scontro Apple-Google,> > entrambe società americane di sucXXXXX, di> fronte> > allopinione pubblica avrebbe assunto i> contorni> > di uno scontro fratricida.> > Che siano nemici dichiarati lo sanno anche i> sassi.> > > Le cose cambiano> > quando si chiama in causa una società> coreana.> > Con questo non è detto che Google e il suo> > Android labbiano scampata, anzi: per quel> poco> > che ricordo del diritto anglosassone, un> > precedente come quello stabilito dalla corte> USA> > può avere leffetto di una pistola puntata> alla> > testa del colosso americano. Da oggi, quindi,> > Apple potrà contare su una certa sudditanza> > psicologica che gli permetterà di tenere a> bada> > con facilità i ragazzi di Mountain> > View.> > Sarebbe anche ora.> > > La terza domanda è: e adesso? I produttori> > dovranno progettare i loro sistemi in modo> che> > funzionino in maniera palesemente differente> > dagli altri?> > Si.> > Sarà divertente. > > Per noi utenti Apple si, per gli utenti Android> un po'> meno.> > > Provate a> > immaginare quanto sarebbe facile utilizzare> Linux> > se non si potessero usare i menu contestuali> > attivabili da tasto destro o, perché no, il> > concetto stesso di finestra perché violano> i> > brevetti di Microsoft, Apple o chicchessia.> > Di fatto li violano, ma finché non fanno testo> non vale la pena fare> causa.> > > Nei> > dispositivi touch, poi, le conseguenze> saranno> > esilaranti. Non credo che gli arti umani> possano> > eseguire un numero infinito di movimenti, > > Infinito no, ma migliaia di gesti con le dita si.> > > quindi> > possiamo considerare aperta la caccia al> brevetto> > sulle possibili gesture utilizzabili.> > E chissà che non escano buone idee!> > > Nel giro di> > qualche mese ci troveremo a tracciare> improbabili> > virgole sullo schermo, tutte diverse a> seconda> > della marca dello smartphone o del tablet.> Poi> si> > potrà passare a procedure più complesse, come> > batti due volte il dito sulla finestra> mentre> > tieni lindice della mano sinistra nel naso.> > Tanti> > auguri.> > Si, tanti auguri :DCiao :DsbrotflPrecisazione
I brevetti oggetto della contesa in Giappone sono diversi dai quelli su cui si sono confrontati negli USA."The reports at hand note that the Tokyo District Court has made it clear in its verdict reflects Apples accusation that Samsung infringed upon a patent of theirs that covers music and video data with a server"C'è scritto sull'articolo collegato.E poi importante anche: "Its important to know that each of the cases currently going on around the world that involve Samsung and Apple do not necessarily connect to one another"Si, perché visto che si confrontano sui brevetti, è chiaro che ciascun brevetto è un caso a se stante.Poi qui si tende a vedere tutto come se fosse uno scontro tra religioni (ovvero l'elogio dell'idiozia). Ma siamo su P.I., quindi...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 agosto 2012 14.45-----------------------------------------------------------FDGRe: Precisazione
- Scritto da: FDG> I brevetti oggetto della contesa in Giappone sono> diversi dai quelli su cui si sono confrontati> negli> USA.> Evidentemente in giappone il rettangolo non era brevettabile.panda rossaRe: Precisazione
- Scritto da: panda rossa> Evidentemente in giappone il rettangolo non era> brevettabile.Manco negli USA.FDGRe: Precisazione
- Scritto da: FDG> - Scritto da: panda rossa> > > Evidentemente in giappone il rettangolo non> era> > brevettabile.> > Manco negli USA.ma il bounch ed il lock si invece, con evidenti casi di prior art per invalidarli ma non accettati come proveGiudaRe: Precisazione
- Scritto da: FDG> - Scritto da: panda rossa> > > Evidentemente in giappone il rettangolo non> era> > brevettabile.> > Manco negli USA.mica gli hanno stralciato il brevetto, apple ancora lo detiene, quindi gli usa vogliono il brevetto del rettangoloGiudaRe: Precisazione
> Evidentemente in giappone il rettangolo non era> brevettabile.In caratteri kanji un rettangolo con bordi arrotondati vuol dire "la moglie di chi brevetta un rettangolo si accompagna con un venditore di bibite".nome e cognomeMercantilismo del 2000
Il copyright americano altro non è che l'equivalente moderno delle protezioni mercantiliste contrarie al libero mercato presenti in Europa fino al 1800.Ovviamente una giuria americana favorisce una azienda americana se le leggi sono così vaghe, oltretutto dopo che i media americani hanno fatto passare l'idea che il problema fosse "la copia"* influenzando giuria e opinione pubblica. La prova è semplice: in tutto il resto del mondo non c'è stato un proXXXXX favorevole.E' semplicemente una tassa di protezione delle aziende americane: un'azienda straniera vuole vendere negli USA? Paga 1B$. Gli USA erano storicamente tra i più grandi usufruitori di pirateria quando non erano industrializzati (storici i processi degli autori inglesi che chiedevano protezione dalle ditte americane che stampavano i loro libri senza pagare niente), e ora che sono dall'altra parte alzano barriere. Ragionevole, ma la smettessero di cianciare di libero mercato.*quando ovviamente non c'è niente di male a copiare, il problema legale sussiste se la copia è fatta per confondere il cliente e fargli pensare di stare acquistando un prodotto Apple. Se tu fai una macchina con quattro sportelli, sembra una buona idea e la faccio anche io, è semplicemente evoluzione della tecnologia.Talking HeadRe: Mercantilismo del 2000
Quoto al 1000%.Fai il login o RegistratiRe: Mercantilismo del 2000
- Scritto da: Talking Head> Il copyright americano altro non è che> l'equivalente moderno delle protezioni> mercantiliste contrarie al libero mercato> presenti in Europa fino al> 1800.> > Ovviamente una giuria americana favorisce una> azienda americana se le leggi sono così vaghe,> oltretutto dopo che i media americani hanno fatto> passare l'idea che il problema fosse "la copia"*> influenzando giuria e opinione pubblica. La prova> è semplice: in tutto il resto del mondo non c'è> stato un proXXXXX> favorevole.> > E' semplicemente una tassa di protezione delle> aziende americane: un'azienda straniera vuole> vendere negli USA? Paga 1B$. Gli USA erano> storicamente tra i più grandi usufruitori di> pirateria quando non erano industrializzati> (storici i processi degli autori inglesi che> chiedevano protezione dalle ditte americane che> stampavano i loro libri senza pagare niente), e> ora che sono dall'altra parte alzano barriere.> Ragionevole, ma la smettessero di cianciare di> libero> mercato.> > *quando ovviamente non c'è niente di male a> copiare, il problema legale sussiste se la copia> è fatta per confondere il cliente e fargli> pensare di stare acquistando un prodotto Apple.> Se tu fai una macchina con quattro sportelli,> sembra una buona idea e la faccio anche io, è> semplicemente evoluzione della> tecnologia.Giacomo MalvestioRe: Mercantilismo del 2000
- Scritto da: Talking Head> *quando ovviamente non c'è niente di male a> copiare, il problema legale sussiste se la copia> è fatta per confondere il cliente e fargli> pensare di stare acquistando un prodotto Apple.> Se tu fai una macchina con quattro sportelli,> sembra una buona idea e la faccio anche io, è> semplicemente evoluzione della> tecnologia.Certo, il problema sorge nel momento in cui gli sportelli sono quasi uguali, e non per caso, per precisa volontà di farli il più possibile uguali, di fare uguale il depliant dell'auto e l'autosalone e anche la divisa del venditore.ruppoloRe: Mercantilismo del 2000
- Scritto da: ruppolo> Certo, il problema sorge nel momento in cui gli> sportelli sono quasi uguali, e non per caso, per> precisa volontà di farli il più possibile uguali,> di fare uguale il depliant dell'auto e> l'autosalone e anche la divisa del> venditore.Problema perché? Per chi? Sicuramente non per il cliente. Sicuramente non per le leggi sul Trade Dress.E' normale che i depliant si muovano in una specifica direzione, la direzione ottimale del marketing. Se le mie macchine sono meglio delle tue in tanti fattori, le copierai in tanti fattori. Non è illegale e non è questo il principio legale in discussione in questa causa.Il problema è se io faccio qualcosa DIVERSO da te (non necessariamente migliore), e tu la copi per ingannare i clienti. Non perché il mio approccio è migliore, ma per confondere i tuoi clienti e fargli credere di stare comprando il mio prodotto. Se avessero messo come simbolo una roba simile alla mela, sarebbe chiara violazione. Non è questo il caso.Tutte le persone che conosco con un Samsung lo hanno perché volevano avere un Samsung. Perché lo schermo è più grande (vedo sempre meno iPhone intorno a me, mi è capitato l'altro giorno e lo schermo è davvero ridicolo!) o perché preferiscono il sistema operativo. Nessuno l'ha scelto pensando di prendere un iPhone.Talking HeadRe: Mercantilismo del 2000
quello che dici è sacrosanto e senz'altro vero in Europa, ma in USA (per colpa di un sistema brevettuale balordo), potrebbe anche non funzionare: nessuno, nemmeno Apple, crede davvero che chi ha comprato un SGII l'abbia fatto pensando che fosse un iPhone (e se fosse così non farebbe certo onore alla media degli utenti della mela: su quel telefono c'è scritto "SAMSUNG" bello chiaro ed evidente e non c'è nemmeno la minima traccia di frutta!), però nel momento in cui brevettano "parte anteriore nero lucida", capisci che si tagliano le gambe al buonsensoShabadàPrecisazione 2
Il brevetto del rettangolo?Stranamente negli USA ad Apple non hanno dato ragione ad Apple sull'iPad e il Galaxy Tab. Se esistesse un "brevetto del rettangolo" non gli avrebbero dato ragione? Forse perché non esiste un "brevetto del rettangolo" ma si è discusso di qualcos'altro?Io capisco le critiche sulla questione (brevetti, innovazione, impatto sul mercato, protezione e libera concorrenza...), che magari potrei anche condividere. Ma le razzate no.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 agosto 2012 15.33-----------------------------------------------------------FDGRe: Precisazione 2
il design dell'ipad era stato aggiunto alla lista delle violazioni, ma la giuria lo ha scartatoevidentemente è troppo fuffoso pure per una giuria di partecollioneRe: Precisazione 2
- Scritto da: collione> il design dell'ipad era stato aggiunto alla lista> delle violazioni, ma la giuria lo ha scartatoPerché l'iPad non ha un Trade Dress registrato, al contrario dell'iPhone."Trade dress protection is intended to protect consumers from packaging or appearance of products that are designed to imitate other products; to prevent a consumer from buying one product under the belief that it is another"http://en.wikipedia.org/wiki/Trade_dressCioè, negli USA se fai un prodotto che ha la stessa forma, lo stesso colore, gli stessi dettagli decorativi, la stessa scatola, un alimentatore che ha la stessa forma, come i cavi, di un prodotto che ha il Trade Dress registrato puoi finire in tribunale.Ogni paese ha le sue leggi.Visti i Galaxy Tab restituiti perché non sono degli iPad, ci sarebbe da dire che gli avvocati di Apple avrebbero avuto ragione a chiedere i soldi anche per l'iPad. Ma il Trade Dress va registrato e con l'iPad non è stato fatto.FDGRe: Precisazione 2
mi chiedo quanta verità ci sia in quei "galaxy tab restituiti"collioneRe: Precisazione 2
- Scritto da: FDG> Il brevetto del rettangolo?[snip]> Io capisco le critiche sulla questione[snip]> Ma le razzate no.Qui ti riporto la descrizione del brevetto:Patent #1,042,012 : A quadrilateral dark screen having all four interior angles of 90°, opposite sides made by 2 parallel lines that intersect perpendicularly with 2 other parallel lines, and congruent diagonals that bisect each otherE qui ti riporto il link al sito dello United States Patent and Trademark Office (l'ufficio brevetti americano)Occhio però, non c'è una ancora una versione testuale, puoi vedere delle immagini... Ma per vederle, guarda un po che caso, devi avere installato Quicktime! :)REF: http://goo.gl/LXRZn--JackRackhamJackRackhamRe: Precisazione 2
- Scritto da: JackRackham> REF: http://goo.gl/LXRZnUn brevetto sulle valvole? Sei sicuro?p.s.: comunque, se avessi letto l'articolo di wikipedia, sapresti che il Trade Dress si registra presso l'United States Patent and Trademark Office. Quindi, quelli che avrai trovato sono gli schemi che descrivono il prodotto registrato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 agosto 2012 19.01-----------------------------------------------------------FDGRe: Precisazione 2
non so per il rettangolo, ma è passato il brevetto per "anteriore nero lucido": se hanno vincolato pure quello opaco, praticamente Apple è "proprietaria" del colore nero - almeno per l'uso nei cellulariAh, ovviamente anche del bianco, visto che esiste pure quello ;)e vogliamo parlare degli iPod verde, rosa, blu e giallo: praticamente una mela multicolor come la prima versione del logo!(http://www.ispazio.net/348234/apple-vs-samsung-il-verdetto-samsung-deve-1-miliardo-di-dollari-ad-apple-per-danni - brevetto D'667)ShabadàChe bello !
Che bello ! Tutti a banchettare con le idee di Steve Jobs, Larry Page e Bill Gates!E sarebbe QUESTO il nuovo millennio?Cosa fanno cento avvocati in fondo al mare?Un buon inizio... :-)ricoRe: Che bello !
- Scritto da: rico> Cosa fanno cento avvocati in fondo al mare?> Un buon inizio... :-)Te l'ha detta un avvocato?FDGRe: Che bello !
- Scritto da: rico> Che bello ! Tutti a banchettare con le idee di> Steve Jobs, Larry Page e Bill> Gates!> E sarebbe QUESTO il nuovo millennio?> Cosa fanno cento avvocati in fondo al mare?> Un buon inizio... :-)semmai il nuovo millenio è farti credere che prodotti derivanti da migliaia di ore di lavoro di progettisti siano in realtà frutto di un commerciale e due programmatori. È ci stanno riuscendo benissimo vedo!pinco pallinoRe: Che bello !
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: rico> > Che bello ! Tutti a banchettare con le idee di> > Steve Jobs, Larry Page e Bill> > Gates!> > E sarebbe QUESTO il nuovo millennio?> > Cosa fanno cento avvocati in fondo al mare?> > Un buon inizio... :-)> > semmai il nuovo millenio è farti credere che> prodotti derivanti da migliaia di ore di lavoro> di progettisti siano in realtà frutto di un> commerciale e due programmatori. È ci stanno> riuscendo benissimo> vedo!Quoto in pieno...Burnbutto via tutto
Ho sia un Iphone che il samsung e ho deciso di metterli nel mio freezertutto questo e' solo una montatura per sostenere il mercato americano he e' stan o delle continue incursione innovative dei coreani.Infine si cerca inutilmente di mettere brevetti un po' ovunque: io quando sono nel XXXXX non devo zoommare la XXXXX che evacuo e ...donato osvRe: butto via tutto
- Scritto da: donato osv> Ho sia un Iphone che il samsung e ho deciso di> metterli nel mio> freezerSai quanto gli frega.Tanto ormai hai pagato, e loro hanno vendite++Anzi, meno li usi, meno rogne emergono.panda rossaNuovo scontro Samsug Apple
Questa è bella...http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/08/31/news/samsung_vuole_bloccare_l_iphone_5_portando_apple_in_tribunale_per_il_4g-41743021/...staremo a vedere...cixRe: Nuovo scontro Samsug Apple
- Scritto da: cix> Questa è bella...> > http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/08/31/new> > ...staremo a vedere...Non dovrebbero essere i produttori dei chip usati a dover possedere i brevetti?FDGRe: Nuovo scontro Samsug Apple
il produttore è applecollioneRe: Nuovo scontro Samsug Apple
- Scritto da: collione> il produttore è appleApple produce i chip LTE? Mi sembra strano.FDGRe: Nuovo scontro Samsug Apple
e che brevetti vorresti dare ai chip?AndreaRe: Nuovo scontro Samsug Apple
- Scritto da: Andrea> e che brevetti vorresti dare ai chip?ad esempio il design! E se sono con i bordi stondati? E con la disposizione degli stessi come la mettiamo?MacacaroRe: Nuovo scontro Samsug Apple
Non necessariamente.Si può brevettare parte di un chip o alcune procedure. Ci sono brevetti di amplificatori e filtri digitali che stanno dentro la parte RF indipendentemente da chi la produce.QueloRe: Nuovo scontro Samsug Apple
- Scritto da: FDG> Non dovrebbero essere i produttori dei chip usati> a dover possedere i> brevetti?Se nel cip, o nell'apparato in generale, c'è una porzione prodotta "su licenza" sarà questa che comprenderà le royalty sulla tecnologia. Quindi questa cosa dell'LTE si risolverà in nulla dato che Apple pagherà a Qualcom per i suoi cip, o circuiterie equivalenti, le royalty una cui percentuale Qualcom girerà a Samsung.cultura mediaRe: Nuovo scontro Samsug Apple
- Scritto da: cix> Questa è bella...> > http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/08/31/new> > ...staremo a vedere...Fanno benissimo.Free worldRe: Nuovo scontro Samsug Apple
- Scritto da: Free world> Fanno benissimo.Ho l'impressione che alla fine non ci ricaveranno nulla. Che io sappia Apple non produce i chip LTE ma sono altri a venderglieli. Però per Samsung può essere utile per mantenere sotto pressione Apple.FDGRe: Nuovo scontro Samsug Apple
- Scritto da: FDG> Ho l'impressione che alla fine non ci ricaveranno> nulla. Che io sappia Apple non produce i chip LTE> ma sono altri a venderglieli. Però per Samsung> può essere utile per mantenere sotto pressione> Apple.la questione è in realtà un grande punto interrogativo, trattandosi di contratti tra multinazionali, contratti particolari, visto i tipi di accordi, non è affatto detto Apple possa usufruire della licenza dell'azienda da cui acquista i chip.Anzi, viste le affermazioni di samsung è possibile (probabile) che i suoi contratti di licenza non siano rivendibili a terzi oppure deve essere il produttore finale dell'apparecchio a doverla acquistare.Non sapendo nulla dei contratti è come urlare al vento ... può essere una cosa così come il suo esatto opposto :)daniele_dllLa pantomima...
...continua.Partito DemagogicoCorrete a comprare....
Correte, correte, rischiate di rimanere senza il telefonino desiderato!!!Tra non molto non sarà più possibile acquistare uno smartphone o un tablet o un computer, perchè saranno tutti bloccati dalla guerra dei brevetti. Francamente l'idea non mi dispiace, perchè tanto la novità è sempre un pelo in più della novità precedente.Correte, correte.... :DA proposito, ma quando è la resurrezione di Steve Jobs?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 agosto 2012 19.18-----------------------------------------------------------MaguttRe: Correte a comprare....
- Scritto da: Magutt> Correte, correte, rischiate di rimanere senza il> telefonino> desiderato!!!> Tra non molto non sarà più possibile acquistare> uno smartphone o un tablet o un computer, perchè> saranno tutti bloccati dalla guerra dei brevetti.> > Francamente l'idea non mi dispiace, perchè tanto> la novità è sempre un pelo in più della novità> precedente.> Correte, correte.... :D> > A proposito, ma quando è la resurrezione di Steve> Jobs?Il12 settembre> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 31 agosto 2012 19.18> --------------------------------------------------Gunga Dinersperiamo si accordino tutti
Dai dai google ed apple si vogliono accordare, la guerra non fa bene a nessuno, sia che si ha torto che si ha ragione, io dico che si accordasseroAndreaRe: speriamo si accordino tutti
io spero di no, soprattutto tutti con G4 tranne che Apple !Mario Montiot - brevetto pinch to zoom
sapete di che anno è il brevetto in oggetto, in che anno apple ha depositato la richiesta?graziepippo75Re: ot - brevetto pinch to zoom
È riportato nel precedente articolo, tra l'elenco dei brevetti , il codice non me lo ricordo.- Scritto da: pippo75> sapete di che anno è il brevetto in oggetto, in> che anno apple ha depositato la> richiesta?> > grazieQueloRe: ot - brevetto pinch to zoom
- Scritto da: Quelo> È riportato nel precedente articolo, tra> l'elenco dei brevetti , il codice non me lo> ricordo.> Lo chiedo per un motivo, non capisco l'inglese, ma sembra che qui parlino di un pinch to zoom del 2001.http://tinyurl.com/8fufjjfnon vorrei che esca che Apple ha copiato da altri.pippo75Re: ot - brevetto pinch to zoom
esatto, quello che è lo stesso brevetto di cui ho postato varie volte e cioè il DiamondTouch della Mitsubishi che, manco a farlo apposta, aveva tra le gesture proprio il pinch to zoome adesso c'è chi vuole farci credere che il pinch to zoom l'ha inventato Stiff (italian)JobscollioneRe: ot - brevetto pinch to zoom
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&Sect2=HITOFF&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsearch-adv.htm&r=1&f=G&l=50&d=PTXT&p=1&p=1&S1=fingerworks&OS=fingerworks&RS=fingerworksGunga DinerRe: ot - brevetto pinch to zoom
da questo brevetto fuffa qualunque cosa è touch, se metto le mani su una tastiera violo questo brevetto perchè mi appare il desktop sul monitor, ma oltre a difendere apple li trovi tutti tu i brevetti inutili?GiudaRe: ot - brevetto pinch to zoom
- Scritto da: Giuda> da questo brevetto fuffa qualunque cosa è touch,> se metto le mani su una tastiera violo questo> brevetto perchè mi appare il desktop sul monitor,> ma oltre a difendere apple li trovi tutti tu i> brevetti> inutili?E' veramente complicato fare una discussione costruttiva con quelli come te visto che poi alla fine la vostra conclusione è "vabbè.. ma questo è fuffa, quell'altro è contro la concorrenza.. ecc"Ciò che non vedete è che ci sono voluti 40 anni per ideare le gestures e 3 mesi per copiarle.Questo è un dato di fatto. Ti può non piacere ma così è.Siccome ormai mi sono scocciato di seguirvi in questi ragionamenti ti ripondo seguendo il tuo stesso modello di dialogo.No, non è fuffa visto che hanno cambiato il modo di vivere la tecnologia.Come non sarà fuffa se qualcuno inventerà come interagire con il pensiero...Ma a quel punto voi direte. Embè? vuoi brevettare pure il pensiero?Gunga DinerMarketing Samsung
Ciao a Tutti !Intanto questa volta è stato il Marketing della Samsung a prendere la palla la balzo.[img]http://weknowmemes.com/wp-content/uploads/2012/08/do-you-love-iphone-buy-samsung.jpg[/img]The_GEZRe: Marketing Samsung
L'sIII accanto all'iphone è veramente brutto.., mamma mia!Però la campagna è genialeGunga DinerRe: Marketing Samsung
- Scritto da: Gunga Diner> L'sIII accanto all'iphone è veramente brutto..,> mamma mia!> Però la campagna è genialeNo, non condivido. Esteticamente il GS3 a me piace. Ma è troppo grande per i miei gusti.FDGRe: Marketing Samsung
brutto...immagino che donna hai al fianco se questi sono i metri di giudizio ahahha....non sapete piu' cosa inventare rosiconi applealvaroRe: Marketing Samsung
A me sinceramente fa schifo l'iPhone. Come la mettiamo?Che tu sei un fanboy?crumiroRe: Marketing Samsung
se non è un fake, i pubblicitari di Samsung valgono ogni centesimo speso (e dato che negli USA la pubblicità comparativa è permessa, questa è inattaccabile)ShabadàRe: Marketing Samsung
è ovviamente un fakeJohn LockeRe: Marketing Samsung
- Scritto da: John Locke> è ovviamente un fakeoppure è un echt che finge di essere un fake.Oppure potremmo dire ... Un fake fake.jaroRe: Marketing Samsung
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti !> > Intanto questa volta è stato il Marketing della> Samsung a prendere la palla la> balzo.> > [img]http://weknowmemes.com/wp-content/uploads/201Interessante la comparazioneSai che non è niente male l'iphone come estetica, schermo grosso, colore bello. Mi piace magari quando si rompe il mio nokia un pensierino.Hanno proprio ragione i macachi il samsung è brutto: piccolo, nero, fa tanto calimero.pippo75Re: Marketing Samsung
l'unica cosa certa, a fronte della comparazione, è che il design dell'iphone è ormai vecchio.....CottonRe: Marketing Samsung
hai ragione anche il design della porsche e della ferrari è vecchio