Al di là della muraglia digitale, continua inarrestabile l’espansione dei netizen nel già esteso ecosistema online cinese. Stando agli ultimi dati aggiornati dal governo di Pechino, il totale degli utenti connessi al web è salito di 51 milioni alla fine del 2012. Un aumento del 10 per cento che ha portato la più vasta popolazione su Internet a quota 564 milioni .
Tra le cause dell’improvvisa impennata, l’esplosione delle tecnologie in mobilità, con un elevato tasso di penetrazione di dispositivi come smartphone e tablet. Sempre secondo i dati snocciolati dal governo locale, il totale dei netizen connessi in modalità wireless o 3G è cresciuto del 18 per cento alla fine dello scorso anno, raggiungendo la quota dei 420 milioni .
Cambiano anche le abitudini di consumo in base alla tipologia di device sfruttata per navigare online: gli utenti cinesi sembrano aver abbandonato i classici Internet Café, così come i laptop, il cui utilizzo è sceso al 45,9 per cento. Quasi il 75 per cento dei netizen utilizza un dispositivo mobile per la connessione al web.
Nelle previsioni del ministero dell’IT, la popolazione digitale dovrebbe sfondare il tetto degli 800 milioni entro il 2015 . ( M.V. )
-
Tra l'altro...
Una simile circostanza è perfetta per i media: e infatti, quando Ira Rothken l'ha tirata fuori dal cilindro, i giornali di mezzo mondo ne hanno parlato, spesso con enfasi. Ma ha un peso pressoché nullo nel caso il proXXXXX si svolga davvero. Ecco una possibile previsione del dibattimento:"Il Dipartimento di giustizia aveva chiesto a Megaupload di mantenere i file pur sapendo che erano copie illecite"."Con quest'ordinanza incrimino formalmente l'ufficio del Dipartimento di Giustizia responsabile di tale richiesta per istigazione a delinquere. Visto, si stampi. Prego, il dibattimenti può procedere".Niente di più. Aver ottemperato a una richiesta illegittima non è un'attenuante. :|LeguleioRe: Tra l'altro...
:-o :-o :-o- Scritto da: Leguleio> Una simile circostanza è perfetta per i media: e> infatti, quando Ira Rothken l'ha tirata fuori dal> cilindro, i giornali di mezzo mondo ne hanno> parlato, spesso con enfasi. Ma ha un peso> pressoché nullo nel caso il proXXXXX si svolga> davvero. Ecco una possibile previsione del> dibattimento:> > "Il Dipartimento di giustizia aveva chiesto a> Megaupload di mantenere i file pur sapendo che> erano copie> illecite".> > "Con quest'ordinanza incrimino formalmente> l'ufficio del Dipartimento di Giustizia> responsabile di tale richiesta per istigazione a> delinquere. Visto, si stampi. Prego, il> dibattimenti può> procedere".> > Niente di più. Aver ottemperato a una richiesta> illegittima non è un'attenuante. > :|SgabbioRe: Tra l'altro...
- Scritto da: <b> Leguleio </b> Nomen omen...Luco, giudice di linea mancatoRe: Tra l'altro...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: <b> Leguleio </b> > Nomen omen...È vecchia, vecchissima.LeguleioRe: Tra l'altro...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > - Scritto da: <b> Leguleio </b> > > Nomen omen...> > È vecchia, vecchissima.1+1=2 e' ancora piu' vecchia, ma non per questo meno vera.L'eta' di una verita' non concorre alla sua negazione."bruto ha ammazzato giulio cesare" non diventa "bruto NON ha ammazzato giulio cesare" solp perche e' sucXXXXX tanto tempo va.Leguleio 0, gli altri 1.attonito"avrebbe bloccato", "sarebbe priva"
La festa delle incertezze: puro pettegolezzo. Quando arrivera la sentenza sara una cosa del tipo "contannata/assolta megaupload in quanto avrebbe/non avrebbe commesso il fatto".E' ormai evidente che su PI gli unici articoli affidabili sono i pezzi publicitari nella sezione "PI GADGET"attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 15 01 2013
Ti potrebbe interessare