Pechino – La questione è semplice: tutti i paesi regolano l’accesso e la funzionalità dei nuovi media e così intende fare il governo cinese. A dichiararlo è stato il portavoce del ministero degli Affari esteri di Pechino, Qin Gang, che con poche battute ha cercato di minimizzare e svalutare il nuovo imponente giro di vite varato dal governo.
“Qualsiasi media in qualsiasi paese – ha dichiarato Qin – deve seguire leggi e regolamenti. Ogni paese nel Mondo regolamenta Internet e i media in base alle leggi. E’ solo naturale, non c’è motivo di farne un caso”.
Qin, che si è ben guardato dal parlare di giornalisti condannati a 10 anni di carcere o degli infiniti casi di censura abbattutisi su blogger e utenti internet, non ha però voluto entrare nel dettaglio delle ultimissime novità varate dal regime, come la “piattaforma di riferimento” che dovrà standardizzare le notizie pubblicate online dai siti cinesi.
Ciò che però è più significativo nella dichiarazione di Qin, è il fatto che il regime abbia voluto in questo modo prendere atto pubblicamente dell’esistenza di critiche dentro e fuori dalla Cina per le politiche adottate da Pechino.
Come noto, secondo le nuove norme, chi pubblicherà informazioni online dovrà non solo ottenere una autorizzazione delle autorità ma anche assicurarsi che non mettano a repentaglio la sicurezza nazionale o che non disturbino “l’ordine sociale”. Regolamenti, insomma, come dice Qin.
-
Quanto vorrei...
...*non* fare soldi con l'OpenSource come *non* li ha fatti Bittorrent... sigh...AnonimoRe: Quanto vorrei...
Secondo te quante idee di piccoli privati ( open o close ) possono portare tale interesse e investimenti ?!?Se li conti ti accorgi che non solo sono poche in generale , ma quelle open si contano sulle dita .AnonimoRe: Quanto vorrei...
- Scritto da: Anonimo> Secondo te quante idee di piccoli privati ( open> o close ) possono portare tale interesse e> investimenti ?!?> > Se li conti ti accorgi che non solo sono poche in> generale , ma quelle open si contano sulle dita .> Mi piacerebbe sarepere quante decine se non centinaia di dita hai su una mano.PS= il closed non ha sponsor o investitori, al massimo collaborazioni.nattu_panno_damIdea vincente
Vedrete che prossimamente i telefilm li scaricheremo direttamente dai siti delle aziende produttrici.Loro faranno soldi rivendendo la pubblicità.AnonimoRe: Idea vincente
- Scritto da: Anonimo> Vedrete che prossimamente i telefilm li> scaricheremo direttamente dai siti delle aziende> produttrici.> Loro faranno soldi rivendendo la pubblicità.Magari film come questi: http://orange.blender.org/Pensa che ti danno tutto il materiale usato per svilupparlo (a parte le birre e il caffé)!AnonimoRe: Idea vincente
- Scritto da: Wakko Warner> Magari film come questi: > http://orange.blender.org/> > Pensa che ti danno tutto il materiale usato per> svilupparlo (a parte le birre e il caffé)!Ma l'hanno già completato? Tu hai prenotato il dvd?AnonimoRe: Idea vincente
- Scritto da: Anonimo> Vedrete che prossimamente i telefilm li> scaricheremo direttamente dai siti delle aziende> produttrici.> Loro faranno soldi rivendendo la pubblicità.che bellezzagattosiameseRe: Idea vincente
- Scritto da: gattosiamese> che bellezza> La bellezza e che è un uso legale del p2p.AnonimoRe: Idea vincente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: gattosiamese> > che bellezza> > > > La bellezza e che è un uso legale del p2p.la bellezza è che dei telefilm americani ce ne può fregare di menogattosiameseSi certo come no...
Si certo come no... pago 99cent l'ultimo singolo di Britney e poi aspetto che qualche utente mi faccia l'upload...AnonimoRe: Si certo come no...
- Scritto da: Anonimo> Si certo come no... pago 99cent l'ultimo singolo> di Britney e poi aspetto che qualche utente mi> faccia l'upload...Ma che c'entra... mica sarà questo quello che faranno. I soliti commenti terra terra...AnonimoRe: Si certo come no...
- Scritto da: Anonimo> Si certo come no... pago 99cent l'ultimo singolo> di Britney e poi aspetto che qualche utente mi> faccia l'upload...Ti compri l'ultimo bellissimo e strafighissimo album di Britnei Spiars, il sito dal quale lo acquisti ti dà il .torrent e cominci a scaricare l'album, pieno zeppo di DRM, dal loro server. Appena ci saranno altri utenti che lo vogliono comincerai a scaricare anche da loro e loro da te.... mi sembra semplice nonchè molto vantaggioso per i vari siti, un po' meno per te che condividi la tua banda con gli altri utenti.AnonimoRe: Si certo come no...
No.Il .torrent funziona solo se si tratta dello stesso file.Il file che scarichi dal sito di cui sopra e' protetto da DRM, vuol dire che il server ha cifrato il file, non solo.Mario rossi ha una licenza di ascolto per il file di Britney senzapere.Anche Vittorio Bianchi ha una licenza per l'ascolto della stessa canzone.Il server DRM prende il brano della S-Pears e lo codifica con la licenza di Mario Rossi, poi lo fa scaricare a mario rossi, Si collega Bianchi che scarica la stessa canzone, ma stavolta e' cifrata con il file di licenza di Mario Bianchi.I due file sono all'origine DIVERSI, quindi Bianchi non potra' scaricare da Rossi i pezzi di file che gli servono.A meno che...Il server non ha file cifrati, chi codifica e' il client usando la chiave del legittimo proprietario.Allora pero' la codifica e' puramente fittizzia: in qualsiasi momento Rossi puo' prendere la sua chiave e un programma di decodifica e trasformare i suoi file DRM in normalissimi file, puo' intercettare lo stream di dati a monte della scheda di rete (e' semplice, se si sa dove attaccare i fili) e prelevare i contenuti prima della codifica... puo' fare un sacco di cose.Allora pero' viene meno la protezione offerta dal sistema DRM.>GT<GuybrushRe: Si certo come no...
- Scritto da: Guybrush> No.Mi sa che hai ragione...mi era sfuggito DRM => file diversiAnonimoRe: Si certo come no...
- Scritto da: Guybrush> No.> > Il .torrent funziona solo se si tratta dello> stesso file.> Come funziona DRM, un link a caso:http://www.adobe.it/epaper/features/drm/howdrmworks.htmlbarottoNon capisco .....
come possa aiutare BitTorrent che permette di distribuire dati a parte diminuire il carico di banda per il distributore: es. voglio vendere un filmato che occupa 100 Mb coi protocolli tradizionali per 100 utenti dovrei fare upload almeno per 10.000 Mb (100 x 100), distribuendo con bittorrent magari faccio upload solo per 5000 (la sparo li) questo perche fli utenti si cambiano le frazioni del filmato che non hanno.Penso che accada questo1) problemi con lo streaming ( ameno di limitare l'efficienza di BT2) io pago ma comunque do sevizio ad altri utenti Non mi sembra un'idea vincenteErPeraAnonimoRe: Non capisco .....
- Scritto da: Anonimo> come possa aiutare BitTorrent che permette di> distribuire dati a parte diminuire il carico di> banda per il distributoredici poco...AnonimoRe: Non capisco .....
- Scritto da: Anonimo> Non mi sembra un'idea vincenteNe parli come se sia nato ieriAnonimoRe: Non capisco .....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non mi sembra un'idea vincente> > Ne parli come se sia nato ieriFOSSIAnonimoRe: Non capisco .....
Il costo della banda per un server è quella che fà lievitare il costo della distribuzione di contenuti digitali. Se vogliamo pagare una cifra irrisoria per la musica, i film e quant'altro, beh allora in cambio se non denaro dobbiamo barattare la nostra banda e metterla al servizio della comunità p2p.Non mi sembra un discorso onesto dire: voglio tutto, subito, senza spendere una lira e soprattutto senza dare nulla in cambio. :( Adesso capisci?AnonimoE sì...
...per le aziende andrà benone...ma credo che alla fine di tutto si voglia far sì che anche i piccoli utenti possano scaricare legalmente audio e video per limitare la pirateria, offrendo le stesse cose a prezzi irrisori...ma come la mettiamo con i nuovi router della Cisco che tagliano la banda a 25 kb (nota: non come velocità di picco, ma velocità media...), già ampiamente adottati dagli ISP italiani e credo anche molti stranieri? Si paga per una ADSL a 4 Mbit, che quando va a 2 è un lusso, e inoltre si viene ancora rallentati da queste politiche...E sì, la tecnologia è una bella cosa, e anche queste idee...peccato che chi le ha venga immancabilmente bloccato da altri big del commercio...AnonimoDomanda idiota
E se il .torrent lo spedisco via email a un amico ? gia' aggirata la protezione? O_OAnonimoVolete la mia banda?
Finché sono piccole aziende o singoli artisti capisco... ma se le grandi major si aspettano che io lasci usare loro la _mia_ banda, beh, si sbagliano di grosso...AnonimoRe: Volete la mia banda?
guarda che ci guadagnerebbero anche gli utentiAnonimoUn brindisi ad un nuovo ricco!
E bravo Bram Cohen!Come si dice, il "software libero" non per forza deve essere "software gratis" (una volta tanto che l'italiano è più chiaro dell'inglese...)Se l'idea è buona, qualcuno troverà un modo per farla fruttare, se è scarsa, nessuno la userà mai, manco a pagamento, quindi alla fine è comunque meglio esporre la propria idea a tutti i commenti e le correzioni che gli utenti vorranno fare.localhostRe: Un brindisi ad un nuovo ricco!
- Scritto da: localhost> E bravo Bram Cohen!> > Come si dice, il "software libero" non per forza> deve essere "software gratis" (una volta tanto> che l'italiano è più chiaro dell'inglese...)> > Se l'idea è buona, qualcuno troverà un modo per> farla fruttare, se è scarsa, nessuno la userà> mai, manco a pagamento, quindi alla fine è> comunque meglio esporre la propria idea a tutti i> commenti e le correzioni che gli utenti vorranno> fare.> > > puoi spiegare cosa volevi dire? nn ho capito..AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 09 2005
Ti potrebbe interessare