Shanghai (Cina) – Anche la Perla d’Oriente, Shanghai, ha varato alcune norme speciali che tutelano gli utenti di servizi telematici da molestie sessuali perpetrate attraverso telefoni cellulari, messaggistica istantanea e posta elettronica.
Le nuove regole, secondo il quotidiano China Daily , rappresentano un primato per la Repubblica Popolare: così come avviene in Italia , anche i cittadini cinesi potranno tutelarsi da questo fenomeno sempre più diffuso.
Il divieto riguarda l’invio di qualsiasi tipo di messaggio contenente testi o immagini che “costituiscono un’ingiuria” di tipo sessuale nei confronti del destinatario, si apprende dalla stampa locale. L’Associazione delle Donne di Shanghai ha fatto sapere che “le molestie sessuali, sugli autobus così come su Internet, sono al centro del dibattito pubblico degli ultimi tempi” e che “il problema più grande è la mancanza di dati certi sull’estensione del fenomeno”.
Ai tempi di Internet, le molestie sessuali sono ancora più diffuse: in Cina, secondo un sondaggio effettuato dal celebre portale Sina.com , circa il 79% delle ragazze che si connettono a servizi online ha avuto esperienza di commenti o proposte sgradevoli. Per il Peoplès Daily , quotidiano del Partito Comunista Cinese, non esisterebbero sostanziali differenze tra le molestie sessuali subite su Internet o sul posto di lavoro.
Tommaso Lombardi
-
i newsgroup sono moribondi
Ormai non li usa piu' nessuno, e piu' il tempo passa meno li useranno.AnonimoRe: i newsgroup sono moribondi
- Scritto da: > > Ormai non li usa piu' nessuno, e piu' il tempo> passa meno li> useranno.Non sai di che parli. Il moribondo sei tu.AnonimoRe: i newsgroup sono moribondi
- Scritto da: > > Ormai non li usa piu' nessuno, e piu' il tempo> passa meno li> useranno.Cazzate. I NG che trattano argomenti informatici sono piu' frequentati di qualsiasi altri sito o forum attinente ( e parlo di ng italiani ).AnonimoRe: i newsgroup sono moribondi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > Ormai non li usa piu' nessuno, e piu' il tempo> > passa meno li> > useranno.> > Cazzate. I NG che trattano argomenti informatici> sono piu' frequentati di qualsiasi altri sito o> forum attinente ( e parlo di ng italiani> ).Per non parlare dei newsgroup binari.. :DAnonimoRe: i newsgroup sono moribondi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > > > > Ormai non li usa piu' nessuno, e piu' il tempo> > > passa meno li> > > useranno.> > > > Cazzate. I NG che trattano argomenti informatici> > sono piu' frequentati di qualsiasi altri sito o> > forum attinente ( e parlo di ng italiani> > ).> > Per non parlare dei newsgroup binari.. :DMa ce ne sono ancora ? Ma su che server si trovano ??? @^AnonimoRe: i newsgroup sono moribondi
> Per non parlare dei newsgroup binari.. :Dho un abbonamento ad un server commerciale che rinnovo da 7-8 anni, posso dire che la capacita' binaria stimata 2 anni fa era di circa 450-500gb giornalieri e il materiale rimaneva disponibile presso il mio fornitore 15-16 giorni, oggi tramite lo stesso il materiale resiste 12 giorni che significa che il traffico e' incrementato ulteriormente.Ci ho trovato fra le altre cose molto materiale difficilmente particolare senza bisogno di spenderci dietro tempo per le ricerche (semplicmente guardo cosa c'e' oggi sui gruppi sottoscritti e seleziono per download), per esempio 1500 album di spacerock che se vado a cercare il p2p probabilmente mi vorrebbero mesi per trovarne solo un decimo; lo stesso discorso vale anche per gli altri gruppi....AnonimoRe: i newsgroup sono moribondi
- Scritto da: > > Ormai non li usa piu' nessuno, e piu' il tempo> passa meno li> useranno.L'alternativa quale sarebbe?I forum?-I forum dipendono da un server, i NG no, sono distribuiti da una moltitudine di server.-I forum mostrano, a colpi di centinaia di KB, un pagina con una decina di messaggi per volta (infarcite di avatar, banner, loghi nelle firme, ecc...), i NG, con 100Kb, ti permettono di leggere un centinaio (e oltre) di contenuti reali.-I forum su un particolare argomento sono mille (frammentazione), i NG vengono creati con regole di gerarchia per evitare ciò.-Fare una ricerca in un forum è, quando possibile, scomodissimo. Sui NG, oltre alla ricerca in locale sui messaggi già scaricati (utilizzabile senza doversi connettere ad internet), c'è groups.google.com.-Ho thread di alcuni NG che ho salvato nel 1996, e sono ancora lì, nel mio PC. Trovami un forum che esista dal 1996 e non abbia perso i primi messaggi.In soldoni, ROTFL.AnonimoRe: i newsgroup sono moribondi
> Ormai non li usa piu' nessuno, e piu' il tempo> passa meno li> useranno.Le statistiche dicono che sono sempre più usati.Ma forse su www.ilgrandefratello.it non c'è scritto.AnonimoRe: i newsgroup sono moribondi
qualche buon newsgroup? o una lista dei newsgroup più frequentati?AnonimoRe: i newsgroup sono moribondi
- Scritto da: > qualche buon newsgroup? o una lista dei newsgroup> più> frequentati?ovviamente dipende dai tuoi interessi.parti da qui:http://groups.google.comfai ricerche sugli argomenti che ti interessano, poi iscriviti ai NG che sembrano avere risposte di livello adeguato.Come client ti consiglio Free Agent o Dialog (entrambi gratuiti).Evita robe tipo OE e ThunderfoxAnonimoPer il futuro.....
Questo credo sia il futuro.....http://osiris.kodeware.netHo provato la "alfa" e sembra promettere molto bene :)In pratica permette di creare Portali e Forum indipendenti da server centrali distribuiti via P2P tra gli utenti che ne vogliono far parte.Il tutto in maniera completamente anonima.in pratica un sito(forum etc..) non può essere sottoposto a chiusura o censura in quanto è in "possesso" della comunità....AnonimoRe: Per il futuro.....
molto molto interessantegrazie per il linkAnonimoRe: Per il futuro.....
- Scritto da: > Questo credo sia il futuro..... > http://osiris.kodeware.net > Ho provato la "alfa" e sembra promettere molto> bene > :) > In pratica permette di creare Portali e Forum> indipendenti da server centrali distribuiti via> P2P tra gli utenti che ne vogliono far> parte.> Il tutto in maniera completamente anonima. > in pratica un sito(forum etc..) non può essere> sottoposto a chiusura o censura in quanto è in> "possesso" della> comunità....E' molto interessante ma NNTP esiste, e' decentralizzato e supporta ssl da almeno 10 anni. Che poi oggi qualcuno si svegli e cominci ad usare ssl per i propri servers e' un altro paio di maniche.AlessandroxGrande notizia!!!!!
Bravissimi!!!! Era ora porca miseria!!!AnonimoRe: Grande notizia!!!!!
- Scritto da: > Bravissimi!!!! Era ora porca miseria!!!Soprattutto dal momento che il protocollo ssl e' supportato via client sin dalle prime versioni di NS Communicator 4.x ...AlessandroxNovità??
Non mi sembra una novità usare NNTP via SSL.Anche X-Privat lo fa.Anonimoants
antsAnonimoRe: ants
- Scritto da: > antsVa bene per il P2Pper i NGs c'e' ssl che va piu' che bene.AlessandroxRe: ants
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: > > ants> > Va bene per il P2P> > per i NGs c'e' ssl che va piu' che bene.fra l'altro i software crittografati non mancano, solo che ancora si usano molto poco; in giappone ha molto preso Share, anche freenet nella sua estrema lentezza sta aumentando l'utenza...AnonimoRe: ants
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: > > ants> > Va bene per il P2Poddio, questa e' un'affermazione un po' forteAnonimoNon svegliare il can che dorme
Usenet per i binari e' sempre stata una zona franca ed e' dal 98 che rinnovo il mio abbonamento (se pur avendo cambiato due volte fornitore); ogni volta che vengono a galla discussioni in proposito mi viene sempre qualche preoccupazione che i vari Riaa/Ifpi/etc si accorgano della loro presenza e comincino a rompere le balle come fanno con il p2p.Attualmente sono fra i sistemi di comunicazione fra utenti piu' longevi dato che esistono fin da quando internet e' diventata di pubblico dominio (vi sfido a trovare su google groups il pimo messaggio che annunciava il test del protocollo nntp) e attualmente e' una delle magiori fonti di informazione e dialogo su argomenti dedicati il cui uso continua ad aumentare, per non parlare delle aree binarie ormai di quasi esclusiva gestione di server a pagamento ma che immettevano 2 anni fa 500gb di materiale al giorno (allora il mio fornitore teneva il materiale per 16 giorni, ora e' sceso a 12 presumo per un ulteriore incremento del traffico).Ho sempre amato questo mezzo di trasporto che mi permette fra l'altro di accedere a materiale di nicchia che non si trova nemmeno sul p2p, come dire, basta sedersi sulla sponda del fiume e vedere quello che passa, oltre quello che aspetti che passera' prima o poi troverai molto di piu'Purtroppo quello e' uno dei limiti dei gruppi binari, non puoi sperare di andare li e' trovare una cosa che cerchi ma devi adattarti e vedere e pigliare nel mucchio di quello che passa.Come dicevo sia i gruppi di discussione liberamente accessibili che quelli binari sui server commerciali sono estremamente settorizzati su argomenti specifici, spesso hanno un'utenza fissa e quindi e' facile che il materiale che vi gira abbia un supporto di qualita' superiore (es, sui gruppi mp3 la qualita' del materiale distribuito e' alta e molto ben descritta, ma vale un po' per tutti i gruppi).Di per conseguenza talvolta sono anche veicoli di virus e malware nuovi soprattutto per via del forte potenziale di distribuzione ma anche qui si tratta di un problema ristretto a gruppi specifici, rari sono anche i fake.Penso anche che usenet non sia mai stata presa di mira anche perche' la sua utenza tendenzialmente e' una nicchia sui cui l'industria non conta di recuperare nulla, per cui sarebbe bene rimanesse un'area di nicchia.AnonimoRe: Non svegliare il can che dorme
Io lo uso da un annetto ma noto che:1) ci sono molti gruppi spazzatura;2) molti provider non danno ssl;3) gira talmente tanto spam che certe volte toglie la voglia di leggere.Hai qualche provider da suggerire?nattu_panno_damRe: Non svegliare il can che dorme
Le tue considerazioni mi sembrano molto interessanti.Per quanto riguarda l'interesse di RIAA&sodali, temo sia solo una questione di tempo. Ora la strategia di contrasto del content sharing è tutta concentrata sulla detronizzazione dei principali "centri di interesse" identificabili e denunciabili nei tribunali (leggi programmi e client proprietari e reti senza supporto open-source), ma col tempo potrebbe cambiare.Oramai mi aspetto di tutto: per me non è un problema, il mio mulo mi fornisce sempre materiale ottimo e abbondante, ed è così da anni :-PAlfonso Marucciaquiero ser usuario de newzbin
hola espero y puedan traducir esto: quiero ser usuario de mewzbin pero necesito una invitacion de alguien que sea usuario de esta, ya soy usuario de gigenews pero para poder bajar datos necesito ser usuario de newzbin, quien me puede ayudar???!!!mi correo es rendoncarlos@hotmail.comcarlosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ott 2006Ti potrebbe interessare