Pechino (Cina) – Magliette? Scarpe? Pantaloni? Medioevo: i vertici della Repubblica Popolare Cinese inseguono il sole nascente nell’infinitamente piccolo. Nanoelettronica e semiconduttori saranno gli ingrendienti del prossimo piano quinquennale per la pianificazione economica. Gli analisti del Semiconductor Equipment and Materials Institute lanciano l’allarme : il periodo 2005-2010 si concluderà all’insegna della leadership di Pechino nella grande produzione di circuiti integrati . Nelle parole degli studiosi dell’Accademia Cinese delle Scienze, l’ingegneria elettronica avanzata porterà ulteriore prosperità per tutto il popolo cinese.
Così, mentre l’Europa esulta nella speranza di una riduzione delle esportazioni tessili cinesi, il grande Drago medita silenzioso sul prossimo mercato da colonizzare : l’organo del partito comunista Rénmin Ribào parla dell’acquisto di macchinari per un valore complessivo di 830 milioni di yuan, quasi 83 milioni di euro . Secondo Zhang Dongli, presidente della China Hardware Association , questi investimenti ” non bastano “.
L’associazione di categoria, forte dell’adesione di circa 30000 aziende dell’alta tecnologia, è dell’opinione che “le opportunità date dalla WTO ci permettono finalmente di sfruttare la globalizzazione”. Una occasione che deve comunque portare ad un “giusto equilibrio” nei confronti delle altre nazioni, conclude Zhang Dongli. Fino ad oggi le aziende americane ed europee dell’hardware hanno utilizzato gli stabilimenti cinesi quasi esclusivamente per l’assemblaggio dei componenti destinati alla grande distribuzione.
La creazione dei wafer da cui trarre i circuiti integrati più avanzati necessita di strumenti tuttora localizzati in Occidente. Se gli investimenti di Pechino porteranno alla nascita di equipaggiamento più sofisticato, in grado di realizzare chip di dimensioni nanoscopiche, la Cina tenterà di inondare il mercato globale con hardware totalmente autoctono a bassissimo costo. Può sorprendere, ma uno dei maggiori ostacoli incontrato dal progresso economico e tecnologico della Repubblica Popolare risiede nella mancanza di macchinari .
L’high-tech cinese ha i suoi punti di forza nella mano d’opera a bassissimo prezzo ed in giganteschi complessi industriali. Il Regno di Mezzo si è già dimostrato capace di realizzare una CPU autoctona , detta ” Dragon Chip “: che il prossimo passo sia un computer completamente assemblato con pezzi proprietari del popolo cinese?
Secondo quanto emerge dalla conferenza internazionale ChinaNano 2005 , attualmente in corso a Pechino, il paese è adesso pronto per intensificare la produzione di hardware destinata sia al mercato interno che estero. Bai Chunli, direttore del Centro Nazionale per le Nanotecnologie , parla di oltre tremila ricercatori impegnati nella realizzazione di tecniche di assemblaggio, impianti produttivi e laboratori adatti alla nanoelettronica.
Finora il 66% dell’hardware prodotto dal Drago è destinato al mercato occidentale. L’obiettivo nel mirino dell’industria cinese è di raggiungere una posizione egemone nello scacchiere mondiale già nel 2010. Il risultato permetterà all’ alleanza tecnologica sinoindiana di sbocciare e fiorire, conquistando definitivamente il mondo dell’IT per potere iniziare l’atteso secolo asiatico della tecnologia.
Tommaso Lombardi
-
Qualsiasi forma di repressione......
Qualsiasi forma di repressione non fa che aumentare la "pirateria " se per pirateria intendete quella domestica! Le cose sono due : o arrestate mezza Francia , o mandate al collasso l'It francese!Bravi complimenti , ma di avete preso ?Da nostro ex - ministro dei Beni Cul-turali Urbani ? :@ ps : Beni Cul-turali è una licenza poetica! ;)AnonimoRe: Qualsiasi forma di repressione......
il vero problema è che stanno distruggendo internet... prima lo controllano e poi se ne approprieranno :(AnonimoNon ho capito bene
Vorrebbero inserire nel programma delle funzioni che controllano l'ip?E se io uso un firewall?AnonimoRe: Non ho capito bene
- Scritto da: Anonimo> Vorrebbero inserire nel programma delle funzioni> che controllano l'ip?> > E se io uso un firewall?Che centra scusa, a grandi linee semplicemente si mettono a monitorare un qualsiasi network p2p non criptato condividendo del loro materiale e vedono chi simette in coda o chi scarica.ciauzCoreDumpRe: Non ho capito bene
- Scritto da: Anonimo> Vorrebbero inserire nel programma delle funzioni> che controllano l'ip?> > E se io uso un firewall?Chissà...secondo te non ci hanno pensato?AnonimoDovremmo essere tutti identificabili
Non solo da questi che si occupano del diritto d'autore, ma da tutti.Per esempio dalla targa di un auto chiunque può essere rintracciato perché non dall'ip?AnonimoRe: Dovremmo essere tutti identificabili
cioè se vai al PRA con un numero di targa qyelli ti dicono senza problemi i dati di quell'auto?sinadexRe: Dovremmo essere tutti identificabili
- Scritto da: sinadex> cioè se vai al PRA con un numero di targa qyelli> ti dicono senza problemi i dati di quell'auto?Si, ti incollo quello c'è scritto sul sito dell'ACI:Essendo il Pra un Registro Pubblico, chiunque ne abbia interesse può richiedere ed ottenere i dati e le informazioni relative a qualsiasi veicolo, purchè la richiesta sia effettuata in base al numero di targa. Non è consentito effettuare richieste sulla base del nominativo dell'intestatario.AnonimoRe: Dovremmo essere tutti identificabili
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: sinadex> > cioè se vai al PRA con un numero di targa qyelli> > ti dicono senza problemi i dati di quell'auto?> > Si, ti incollo quello c'è scritto sul sito> dell'ACI:> Essendo il Pra un Registro Pubblico, chiunque ne> abbia interesse può richiedere ed ottenere i dati> e le informazioni relative a qualsiasi veicolo,> purchè la richiesta sia effettuata in base al> numero di targa. Non è consentito effettuare> richieste sulla base del nominativo> dell'intestatario.Peccato che l'operazione non sia gratuita, quindi scarsamente appetibile da un eventuale malintenzionato deciso a sparare a tutti quelli che lo disturbano, per esempio passandogli davanti a casa.Questa limitazione non si applica all'IP address.AnonimoRe: Dovremmo essere tutti identificabili
- Scritto da: Anonimo> Non solo da questi che si occupano del diritto> d'autore, ma da tutti.> Quando si usa la rete si rilasciano informazioni dettagliate sulle proprie abitudini, scelte politiche, religiose, condizioni di salute. La riservatezza di questi *dati* e' sancita addirittura dalla costituzione. Se chiunque fosse autorizzato a risalire dall'ip ad un nome e cognome ogni parvenza di liberta' di espressione portata dalla rete andrebbe a farsi benedire. Inoltre e' pericoloso che organizzazioni finanziarie, politiche, e in certi casi religiose (non parliamo poi di quelle criminali)siano in grado di effettuare delle profilazioni delle persone usando magari cio' che queste scrivono su un newsgroup o inviano per email.Mi pare tanto ovvio che mi sorprendo sempre quando qualcuno sottolinea positivamente tali eventalita' (troll apparte)holaAnonimoRe: Dovremmo essere tutti identificabili
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non solo da questi che si occupano del diritto> > d'autore, ma da tutti.> > > Quando si usa la rete si rilasciano informazioni> dettagliate sulle proprie abitudini, scelte> politiche, religiose, condizioni di salute. La> riservatezza di questi *dati* e' sancita> addirittura dalla costituzione. Se chiunque fosse> autorizzato a risalire dall'ip ad un nome e> cognome ogni parvenza di liberta' di espressioneE perché? Uno può esprimere quello che vuole anche se sanno chi sei.La costituzione mica dice che devi essere anonimo.Riguardo alle tue abitudini: se vai in un negozio e paghi con carta di credito il negoziante vede il tuo nome e cognome sulla carta e tutto questo senza che sia costretto a richiedere la tua autorizzazione per la privacy. Quindi un XYZ negoziante può sapere: chi sei, che libri leggi, che film compri, se usi preservativi e quale marca preferisci, se compri porno, se ti interessi di scientology ecc...AnonimoRe: Dovremmo essere tutti identificabili
> E perché? Uno può esprimere quello che vuole> anche se sanno chi sei.> La costituzione mica dice che devi essere anonimo.Insomma...il mio diritto alla parola e' tale solo se posso esprimermi senza la paura di ripercussioni.E attualmente il fatto che uno possa sapere "chi ha scritto questo" solo attraverso un ordine giudiziario mi tranquillizza abbastanza.> Riguardo alle tue abitudini: se vai in un negozio> e paghi con carta di credito il negoziante vede> il tuo nome e cognome sulla carta e tutto questo> senza che sia costretto a richiedere la tua> autorizzazione per la privacy. Quindi un XYZ> negoziante può sapere: chi sei, che libri leggi,> che film compri, se usi preservativi e quale> marca preferisci, se compri porno, se ti> interessi di scientology ecc...E' vero. Come il mio medico sa che malattie ho. Cio' non lo autorizza a divulgarle ne' ad utilizzare per i suoi scopi personali.ZaphkielRe: Dovremmo essere tutti identificabili
- Scritto da: Anonimo> Non solo da questi che si occupano del diritto> d'autore, ma da tutti.> > Per esempio dalla targa di un auto chiunque può> essere rintracciato perché non dall'ip?> ottima idea................perchè non la proponi a qualche tuo amico parlamentare?:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@gattosiameseRe: Dovremmo essere tutti identificabili
- Scritto da: Anonimo> Non solo da questi che si occupano del diritto> d'autore, ma da tutti. > Per esempio dalla targa di un auto chiunque può> essere rintracciato perché non dall'ip?Dalla targa dell'auto non ci puo' risalire chinque.La prima mailing list su anonimyzer si chiamava : anon.stupri.aiuto, vedi tu...AnonimoRe: Dovremmo essere tutti identificabili
- Scritto da: Anonimo> Dalla targa dell'auto non ci puo' risalire> chinque.Ah no?http://www.aci.it/wps/portal/.cmd/cs/.ce/155/.s/1057/_s.155/1057AnonimoRe: Dovremmo essere tutti identificabili
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Dalla targa dell'auto non ci puo' risalire> > chinque. > Ah no?> http://www.aci.it/wps/portal/.cmd/cs/.ce/155/.s/10A bhe, se conosci nome, cognome, data di nascita, targa del veicolo, scusa ma che dati puoi scoprire con quel link, al massimo se la persona di cui hai gia' tutti i dati ha gia' pagato l'assicurazione. :DAnonimoCome prevedevo
Se siamo passati in Francia, e non solo, alla "minaccia privata" e alle continue violazioni della privacy "a discapito della riservatezza",vuol dire allora che Internet è morta e sta diventando uno zombi come la televisione. Finirà cosi: Chi sei? cosa fai? Che gusti hai? Ciucci tutta la nostra pubblicità? Ahii NON LA PENSI COME NOOI?!! Quasi,quasi ti aggiungiamo nella lista nera degli IP e mo so *azzi tuoi. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione: a ostracizzarli ci pensiamo poi noi . Ho una mezza intenzione di disdire l'ADSL.AnonimoRe: Come prevedevo
- Scritto da: Anonimo> Se siamo passati in Francia, e non solo, alla> "minaccia privata" e alle continue violazioni> della privacy "a discapito della> riservatezza",vuol dire allora che Internet è> morta e sta diventando uno zombi come la> televisione. Finirà cosi: Chi sei? cosa fai? Che> gusti hai? Ciucci tutta la nostra pubblicità?> Ahii NON LA PENSI COME NOOI?!! Quasi,quasi ti> aggiungiamo nella lista nera degli IP e mo so> *azzi tuoi. Tutti hanno diritto di manifestare> liberamente il proprio pensiero con la parola, lo> scritto e ogni altro mezzo di diffusione: a> ostracizzarli ci pensiamo poi noi . Ho una mezza> intenzione di disdire l'ADSL.Calma ,calma fai "parlare i francesi" ! Ti assicuro ne sentiremo delle belle ! @^AnonimoRe: Come prevedevo
Vecchio Abbonato.... così non va bene ma ti offro una possibilità:Tagliati le pal.., mettile in un paniere e portacele :|AnonimoTanto che cambia?
Rendere piu "espliciti" gli utilizzatori degli IP è uno dei passi che prima o poi verranno intrapresi.Non mi spaventa + di tanto, se non commetto illeciti non ho nulla da temere. (in teoria)Nella pratica ho il terrore che succeda poi come faranno in U.K. Un bel ricetrasmettitore satellitare obbligatorio sulle auto, con la scusa di tassarti l'auto in base ai km che realmente percorri, in realtà un ottimo metodo per sapere chi sei, dove vai, a che ora etc. etc.Stanno solamente stringendo le maglie della rete, internet è una delle maglie. Come dicevano in un altro thread ... sei libero di pensare, dire, leggere, fare tutto quello che vuoi...tanto poi ti controllo io e se non sei dei miei....son *zzi tuoi!yenaplyskynRe: Tanto che cambia?
Ho fatto un giro su freenet, ants e mute.C'e' ancora poca gente ma non piu' quel mortorio di un anno fa......Non credo che cambiera' molto comunque, la maggior parte degli utilizzatori dei programmi p2p classici o non sanno cosa succede o se ne fregano, basti vedere che le reti p2p meno sicure sono ancora molto popolate.La gente si sta abituando.Anonimoraszorback sparisce?
questo significa far scomparire razorback, razorback2 e un sacco di roba simile.è un disastroci manca solo ipv6 ed è finita :(AnonimoRe: raszorback sparisce?
- Scritto da: Anonimo> questo significa far scomparire razorback,> razorback2 e un sacco di roba simile.Perche' ??? Tanto le forze dell'ordine quei dati li potevano avere anche prima, e se non e' sparito fino adesso... > è un disastro > ci manca solo ipv6 ed è finita :(AnonimoRe: raszorback sparisce?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > questo significa far scomparire razorback,> > razorback2 e un sacco di roba simile.> > Perche' ??? Tanto le forze dell'ordine quei dati> li potevano avere anche prima, e se non e'> sparito fino adesso...> > > è un disastro> > > ci manca solo ipv6 ed è finita :(Già ma qualcosa mi dice quando poi arrivano a casa si scaricano un pò di roba! :D :DAnonimola solita aria fritta
Dall'articolo francamente non si capisce assolutamente cosa debba cambiare rispetto alla legislazione corrente.Ai discografici e' stato dato accesso diretto ai log e database dei provider? Mi sembrerebbe una follia.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 giu 2005Ti potrebbe interessare