In italiano lo si potrebbe chiamare Twittofono o Cinguettatore , in ogni caso TweetPeek avrà un unico scopo: dare la possibilità di cinguettare ovunque ci sia una buona copertura di rete.

A prima vista potrebbe sembrare l’ennesimo ereader : è dotato di un piccolo display LCD e di un tastierino QWERTY per comporre i messaggi. Il flusso di cinguettii è invece esplorabile utilizzando uno scroller posto sul lato destro della periferica, proprio sopra il back button .
Coloro che, pur non potendo permettersi uno smartphone, non possono proprio resistere al bisogno di essere sempre e comunque dentro al flusso di conoscenza veicolato dal tecno-fringuello, avranno due opzioni di acquisto: 99 dollari per il device più 7,95 dollari al mese per il servizio, mentre per 199 dollari sarà possibile cinguettare per sempre.
Non viene spiegato perché, ma gli utenti dovrebbero trovare interessante TweetPeek. Ne sono convinti i suoi ideatori, per i quali la loro creatura rappresenta una vera e propria scommessa.
Giorgio Pontico
-
Via Nano e netbook NC20
Non per nulla, il velocissimo netbook NC20 monta un Via nano come cpu (ed è pure a 64bit),altro che Atom, il doppio di cache, fsb + alto per non parlare del chiset vx800 montato sulla mainboard che supporta le ddr2 fino a 800mhz e fino a 4gb di ram il più bel esemplare di netbook esistente :DlrobyRe: Via Nano e netbook NC20
- Scritto da: lroby> Non per nulla, il velocissimo netbook NC20 monta> un Via nano come cpu (ed è pure a> 64bit),> altro che Atom, il doppio di cache, fsb + alto> per non parlare del chiset vx800 montato sulla> mainboard che supporta le ddr2 fino a 800mhz e> fino a 4gb di ram> il più bel esemplare di netbook esistente :DDi cui tu, immagino, sei un entusiasta possessore.attonitoRe: Via Nano e netbook NC20
- Scritto da: attonito> Di cui tu, immagino, sei un entusiasta possessore.SIIIIIIIIIIiiiiiiiiiiiii!!!!!!! :Daggiungo anche che è con questo netbook che ho realizzato il filmato dove faccio correre Vista che ho messo poi su youtube (se non l'hai visto cerca "vista come non lo avete mai visto e pure su un netbook" :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 novembre 2009 15.58-----------------------------------------------------------lrobyRe: Via Nano e netbook NC20
ma perchè non metti un link invece che scrivere sempre la stessa cosa?Senza offesa, però davvero lo abbiamo capito che il tuo Nc20 ti piace moltissimo, esattamente come a me piace moltissimo il mio Eeepc 701 (nel senso che è adattissimo al mio contesto almeno quanto lo è per te l' Nc20, che nel mio contesto sarebbe troppo ingombrante), solo evito di scriverlo ogni santa volta.GraziepentolinoRe: Via Nano e netbook NC20
- Scritto da: pentolino> ma perchè non metti un link invece che scrivere> sempre la stessa> cosa?un link a cosa?lrobyRe: Via Nano e netbook NC20
ad uno dei tanti interventi in cui magnifichi le lodi dell' nc20 per esempio, o se ne hai fatto una recensione in qualche blog va bene anche quella.pentolinoRe: Via Nano e netbook NC20
istruzioni SSE4 interne al proXXXXXre è cosa buona e giusta ! :DPeccato per la tecnologia di miniaturizzazione ferma a 65 nmSuper_Trejeovviamente una notizia così tecnica
non poteva che essere ignorata da tutti i non tecnici :DlrobyRe: ovviamente una notizia così tecnica
- Scritto da: lroby> non poteva che essere ignorata da tutti i non> tecnici> :DVa bé non mi sembra una notiziona... che Atom sia un proXXXXXre mediocre si sa... e per quanto riguarda Via Nano... niente di particolarmente eclatante sotto il sole... ritocchi... che continuino così. Sperando sempre nei futuri sviluppi dei proXXXXXri ARM multicore...MassimoRe: ovviamente una notizia così tecnica
La verità è che dovremmo aspettare il 2011 per vedere i primi prototipi di computer che utilizzano questa cpu (rotfl)rido per non piangereRe: ovviamente una notizia così tecnica
forse c'è poco da trollare... :-)pentolinoConfronto
Mi piacerebbe vedere un confronto approfondito fra l' architettura ATOM di Intel, la Congo di AMD e questa di VIA.ThescareRe: Confronto
- Scritto da: Thescare> Mi piacerebbe vedere un confronto approfondito> fra l' architettura ATOM di Intel, la Congo di> AMD e questa di VIA.e allora rivolgiti a tomshw, no a PI :-)attonitoMa sti benchmark ?
Non capisco però una cosa, sul sito di Via pubblicano due striminziti benchmark dove promuovono la velocità aggiunta di questa nuova serie di un circa 20% in più a parità di clock ma poi nella tabella riassuntiva dei modelli previsti non ne esiste nemmeno uno che viaggi a 1,6 Ghz ????E allora cosa hanno comparato esattamente ? ProXXXXXri under/over cloccati ?Per carità non voglio togliere nulla a queste cpu, ma tutta sta fanfara mi sembra più marketing che altro (anche se di migliorie effettive ne hanno inserite non lo nego).muraRe: Ma sti benchmark ?
non basarti su dei benchmark fatti da qualcun altro,lasciano il tempo che trovano guarda ad esempio un pezzo di un articolo :"Il disco da 160gb 5.400 rpm avvia Windows XP in 1 minuto e 10 secondi, 15 secondi più lentamente rispetto agli altri netbook"parla di questo netbook NC20 e dice che avvia Xp pi di un minutolink :http://www.netbooknews.it/samsung-nc20-recensioni-e-benchmark/peccato che il mio nc20 fà sempre il boot in 30 secondi compreso il tempo necessario al POST prima del caricamento del s.o. vero e proprio.sai che significa questo? che NON sai come hanno fatto i test, qual'era la configurazione usata da loro e quindi non sai come riprodurlaoltretutto NON è detto che la loro configurazione sia ottimizzata.basta vedere che il loro avvio di xp ci impiega PIU' DEL DOPPIO di quanto ci impiega il mio xp.senza contare che il perfino quando installai per prova VISTA sul mio netbook il tempo di avvio era leggermente inferiore al minuto (tra i 50 ed i 58 secondi) , quindi ancora inferiore al loro tempo registrato.lrobyRe: Ma sti benchmark ?
Ok non sono mai stato un fanatico dei benchmark che lasciano SEMPRE il tempo che trovano in qualsiasi situazione tu li faccia, più che altro obiettavo sul fatto che hanno comparato le cpu atom con le attuali controparti nano e con quelle future ma mettendo in lista un modello che dalle loro tabelle non esiste.muraGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 04 11 2009
Ti potrebbe interessare