Roma – Tutto come da copione. Ottenuti a suon di avvocati i nomi di cinque utenti del peer-to-peer, i discografici americani della RIAA hanno deciso di diffidarli dal proseguire nell’uso dei software di condivisione, ambienti di pirati e illegalità.
Quattro degli utenti che riceveranno nelle prossime ore la lettera di diffida sono clienti del provider americano Verizon che, come si ricorderà, si è duramente battuto in tribunale per preservare la loro riservatezza. Dalla parte di Verizon si sono schierati in questi mesi tutti i maggiori player del settore. Tutti temono che l’azione di RIAA contro gli utenti Verizon sia solo la prima di una serie che potrebbe creare, tra le altre cose, non pochi problemi di fiducia tra fornitori e utenti.
Il quinto utente è invece un cliente di un altro provider, Earthlink, che aveva deciso di resistere alle richieste della RIAA ma che ha consegnato il nome dopo la sconfitta di Verizon in tribunale .
Va detto che la RIAA avrebbe potuto rendere pubblici i nomi degli utenti ai sensi della legge americana sul copyright e avrebbe anche potuto denunciarli: ha infatti sempre sostenuto nella causa con Verizon che quegli utenti si sono resi colpevoli di scambio di grandi quantità di file musicali, e non solo. Anche in questo senso l’azione di denuncia sarebbe stata in linea con il Digital Millennium Copyright Act (DMCA). RIAA ha invece deciso di limitarsi ad una lettera di diffida e di non rendere pubblici quei nomi.
La questione non si ferma qui. Come preannunciato da Verizon, infatti, un folto schieramento di operatori intende sfidare la costituzionalità di una normativa che consente a chi detiene un copyright di ottenere il nome di un utente internet senza alcun intervento formale del magistrato. Nel caso di Verizon, infatti, si è finiti in tribunale solo perché il provider ha contestato quanto previsto dal criticatissimo DMCA.
-
L'ignoranza genera paura.
L'animale uomo ha sempre avuto, e per sempre avrà, paura di quello che non conosce e che non riesce a spiegare in maniera pratica e veloce.Sono solo animali.AnonimoRe: anche ambizione
- Scritto da: Anonimo> L'animale uomo ha sempre avuto, e per sempre> avrà, paura di quello che non conosce e che> non riesce a spiegare in maniera pratica e> veloce.> > Sono solo animali.ma quando sono i regimi ad incarcerare è questione di potere, mica il capo di stato delle Maldive temeva veramente che con un bollettino si rovesciasse il governo...AnonimoPetizioni
Questo è il link per le petizioni:http://www.rsf.org/rubrique.php3?id_rubrique=278CiaohypervxAnonimoIl prezzo della libertà...
...è la continua sorveglianza.Così diceva George Washington. La sorveglianza è quella sui diritti digitali, sulla propria privacy, su quello che 'gira' sul nostro PC e su come funziona.Pgp (o gnupg), strumenti di crittazione dati, firme digitali, cancellazione sicura dei dati, dovrebbero essere conosciuti da chi internet la vuole solcare.Chi sa come funziona *veramente* un browser?E i cookies? E mille altre cose?"Tu conoscerai la verità e la verità ti renderà libero": questa è una frase a doppio taglio. Saperla intendere di salverà.AnonimoReati di opinione
I reati di opinione sono sempre stati quelli puniti più duramente. Quanta gente è "sparisce" durante le dittature ? Chi è che è stato pestato e incarcerato durante le manifestazioni dei G8 ? Chi è finito sulla croce ?AnonimoRe: Reati di opinione
- Scritto da: Anonimo> I reati di opinione sono sempre stati quelli> puniti più duramente. Quanta gente è> "sparisce" durante le dittature ?Tutti quelli che sono potenzialmente pericolosi per i regnanti.> Chi è che> è stato pestato e incarcerato durante le> manifestazioni dei G8 ?Persone che giustificano la loro violenza e il loro accanimento dicendo che combattono per tutti (si, dare fuoco alla mia auto, sicuramente mi aiuta, ringraziamo) e credono che si possano cambiare le cose dal basso.Insomma violenti illusi e quindi manipolabili.> Chi è finito sulla> croce ?Noi, trafitti dalla superficialita' delle tue domande.AnonimoRe: Reati di opinione
e anche persone che magari partivano da casa per fare un corteo pacifico e si son trovate in mezzo alla guerra...al g8 a genova si è preso il pretesto dei BB x picchiare e intimidire la massa. i BB neanche son stati cercati.bah!W l'italiaAnonimoRe: Reati di opinione
- Scritto da: Anonimo> e anche persone che magari partivano da casa> per fare un corteo pacifico e si son trovate> in mezzo alla guerra...> al g8 a genova si è preso il pretesto dei BB> x picchiare e intimidire la massa. i BB> neanche son stati cercati.Che strano... sti BB si dice siano stati assoldati dalla polizia... o forse erano addirittura poliziotti... peccato che poi li vediamo in francia, in america... ovunque ci sia un G8... chissà chi sono eh? mah...AnonimoRe: Reati di opinione
Di volta in volta sono poliziotti italiani, francesi, svizzeri, ecc eccAnonimoRe: Reati di opinione
- Scritto da: Anonimo> > > Che strano... sti BB si dice siano stati> assoldati dalla polizia... o forse erano> addirittura poliziotti... peccato che poi li> vediamo in francia, in america... ovunque ci> sia un G8... chissà chi sono eh? mah...Non sono stati assoldati dalla polizia!!Questo è sicuro. Pero' è altrettanto sicuro che tra di loro c'erano deipoliziotti infiltrati....AnonimoRe: Reati di opinione
- Scritto da: Anonimo> e anche persone che magari partivano da casa> per fare un corteo pacifico e si son trovate> in mezzo alla guerra...Hai ragione. Ne conosco tante di queste persone. Sono davvero brave persone. Che farebbero i salti di gioia a vedere Berlusconi morto. Sono persone pacifiste, ma non pacifiche.AnonimoRe: Reati di opinione
> > Chi è che> > è stato pestato e incarcerato durante le> > manifestazioni dei G8 ?> > Persone che giustificano la loro violenza e> il loro accanimento dicendo che combattono> per tutti (si, dare fuoco alla mia auto,> sicuramente mi aiuta, ringraziamo) e credono> che si possano cambiare le cose dal basso.> Insomma violenti illusi e quindi> manipolabili.Si, ma i "violenti illusi" erano una minima minoranza che è stata tollerata per avere un pretesto per punire chi era veramente pericoloso per i regnanti. Vorrei far notare che non è stato preso neanche un BB e che tutte le vittime dell'assalto in stile camicie nere alla Diaz sono state prosciolte un mese fa a formula piena. Devo ricordare del famoso furgone che distribuiva armi improprie tranquillamente non ostante le denunce e le riprese dall'elicottero ? E delle prove false alla Diaz, confessade da uno poliziotto ? È stato un pestaggio di Stato.http://www.report.rai.it/servizio.asp?s=71997: DISCORSO ALLE INDUSTRIE CHIMICHE DEL VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA"Siate tempisti, e cioe' diteci per tempo se pensate che qualcosa debba essere fatto, o, ancora meglio, se pensate che qualcosa debba essere stroncato sul nascere."Il vertice dei G8 ha a che fare con molto più delle industrie chimiche. Certo è che la dissidenza è uno dei fenomeni da stroncare.> > Chi è finito sulla croce ?>> Noi, trafitti dalla superficialita' delle> tue domande.Sei una vittima della propaganda.AnonimoRe: Reati di opinione
e anche persone che magari partivano da casa per fare un corteo pacifico e si son trovate in mezzo alla guerra...al g8 a genova si è preso il pretesto dei BB x picchiare e intimidire la massa. i BB neanche son stati cercati.bah!W l'italiaAnonimoE l'italia?
A proposito di libertà di stampa, sempre sul sito di Reporters sans frontière date un'occhiata alla situazione dei vari paesi, in particolare dell'Italia: siamo messi maluccio. :-(malexRe: E l'italia?
- Scritto da: malex> A proposito di libertà di stampa, sempre sul> sito di Reporters sans frontière date> un'occhiata alla situazione dei vari paesi,> in particolare dell'Italia: siamo messi> maluccio. :-(Il ministro della giustizia Castelli, propone, in accordo col ministero delle riforme, di abolire i reati d'opinione. L'opposizione è contraria. Motivo: la proposta è venuta da un ministro leghista. Alla faccia del razzismo.AnonimoRe: E l'italia?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: malex> > A proposito di libertà di stampa, sempre> sul> > sito di Reporters sans frontière date> > un'occhiata alla situazione dei vari> paesi,> > in particolare dell'Italia: siamo messi> > maluccio. :-(> > Il ministro della giustizia Castelli,> propone, in accordo col ministero delle> riforme, di abolire i reati d'opinione.> L'opposizione è contraria. Motivo: la> proposta è venuta da un ministro leghista.> Alla faccia del razzismo.già....ho letto il raporto e lo trovo inesatto, "rete 4" è poro berlusconi "rai tre" e "la 7" contro, lew altre reti cercano di mantenersi neutrali più o meno "canale 5" spesso risulta molto contro il governo (forse per non apparire di parte), nessuno vieta a striscia la notizia, le ieie, anche a zelig di fare battute e anche peggio ai rappresentanti di governo per quanto riguarda la vera satira. In italia l'informazione independente non esiste ma per anni la rai e TMC sonos tate esclusivamente pro sinistra la maggior parte dei giornali sono pro sinistra, e si è voluto bloccare trasmiossini rai che spacciavano epr stira cose che con la satira nona vevano nulla a che fare, la stessa Lucia Annunziata di sinistra si dimostra più che professionale sotto tutte le scelte e gli aspettie prima della sua nomina si disse che il governo voelva mettere un presidente a lui comodo e alla fine la Annunziata non è certo comoda per chi vuole manipolare un gruppo di reti. Aggiungo che spesso sono i giornalisti stessi con gli editori a appoggiare un gruppo o l'altro politico per fini personali (vedi rai e sinistra, o editoria e sinistra) invece di essere indipendenti e lasciare il proprio pensiero politico fuori dall'area professionale, vedi i magistrati che non riescono a dimenticarsi die ssere di sinistra quando c'è da perseguire un politico di destra e uno di sinistra, chissa perchè quelli di sinistra sono sempre lasciati fuori (prodi per es.) finche la gente non sarà capace di lasciare la politica fuori dal lavoro allora non ci sarà vera liberta di informazioneAnonimoRe: E l'italia?
questo post in che lingua è stato scritto??AnonimoRe: E l'italia?
- Scritto da: Anonimo--stracut-->a quando c'è da> perseguire un politico di destra e uno di> sinistra, chissa perchè quelli di sinistra> sono sempre lasciati fuori (prodi per es.)> finche la gente non sarà capace di lasciare> la politica fuori dal lavoro allora non ci> sarà vera liberta di informazioneEcco bravo, comincia tu pero'holacrackAnonimolasciamoli fare e saremo a pagina 3
se lasciamo che America e scopiazzatori europei (Italia compresa) facciano i controllori del mondo, finiremo presto a pagina 3 di questo articoloAnonimo..hanno ragione a spaventarsi del web...
....le merdacce che comandano...........P.S. Il sistema elettorale italiano ed in genere nelplanetoide Terra è fermo da centinaia di anni.....Cosa aspettate a fare la vera democrazia diretta....per esempio tramite internet???Lunga vita e prosperità a tutti ...(tranne che allemerdacce ovviamente).Firmato:un extraterrestre qualunque....AnonimoRe: ..hanno ragione a spaventarsi del we
- Scritto da: Anonimo> Cosa aspettate a fare la vera democrazia> diretta> ....per esempio tramite internet???Uhm... no, aspetta, cosi` si puo` barare, non mi fiderei mai, quello che avevo pensato io e` una soluzione simpatica di cui poi avevo in altra sede (altro forum) discusso i possibili problemi, pero` anche se ne ha alcuni, forse l'idea rimane buona: un voto su questioni di pubblica rilevanza, tipo referendum, da esprimersi tramite il puntamento di un laser verso la Luna, da parte di tutti gli abitanti del pianeta. Sembra uno scherzo e problemi ne ha, pero` a me sembra possibile, in teoria. Cosi` il risultato sarebbe sotto gli occhi di tutti. I dettagli ve li lascio immaginare (es. una meta` della Luna per i si, l'altra per i no, misurazione dell'intensita` di luce diffusa/riflessa tramite strumenti alla portata di tutti, basterebbe davvero poco, si vota a turno per fuso orario... intercettazione possibili "brogli" tramite invio di segnali multipli, regolamentazione traffico aereo compatibile con la votazione, eccetera).L'idea di base e` e rimane l'avere un modo per dire si o no senza che nessuno possa alterare i risultati.Saluti, collega :)AnonimoLegge Editoria
In data 9 aprile 2003, n. 70 è stato emesso un decreto legislativo (N.70) che precisa i termini relativi alla registrazione della testata giornalistica per i proprietari di siti web. In pratica la norma esclude tale registrazione se non nel caso si voglia accedere aparticolari finanziamenti. Il problema interpretativo della legge sull'editoria 62/2001 sembra sostanzialmente risolto dal D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 (Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico) che all'art. 7, comma 3, dispone: "La registrazione della testata editoriale telematica è obbligatoria esclusivamente per le attività per le quali i prestatori del servizio intendano avvalersi delle provvidenze previste dalla legge 7 marzo 2001, n. 62". Libertà di informazione nel web? Posso pubblicare "non periodicamente" notizie provenienti dalla mia città ?. La norma sembrerebbe chiara ma il parere di un esperto sarebbe di conforto. Grazie.AnonimoRe: L'ignoranza genera paura.
- Scritto da: Anonimo> L'animale uomo ha sempre avuto, e per sempre> avrà, paura di quello che non conosce e che> non riesce a spiegare in maniera pratica e> veloce.> > Sono solo animali.Nah... animali siamo animali, siamo fatti di carne ossa e sangue, ma non e` ignoranza in questo caso... lo sanno bene cos'e` internet, il problema e` che la loro paura genera prepotenze. Ma paura di che? Di perdere il posto alla guida di una nazione? Capirai il gran piacere... se c'e` una cosa che non capisco e` perche` fanno quello che fanno, davvero... o e` una questione di vita o di morte, o... boh? Tutto quell'accanimento, mah? mah? mah? Mah?AnonimoRe: Il prezzo della libertà...
- Scritto da: Anonimo> ...è la continua sorveglianza.> Così diceva George Washington. La> sorveglianza è quella sui diritti digitali,> sulla propria privacy, su quello che 'gira'> sul nostro PC e su come funziona.> Pgp (o gnupg), strumenti di crittazione> dati, firme digitali, cancellazione sicura> dei dati, dovrebbero essere conosciuti da> chi internet la vuole solcare.Be', servono diversi annetti per imparare tutto partendo dalle basi, sarebbe poco pratico.> Chi sa come funziona *veramente* un browser?A grandi linee mettendo un indirizzo nella barra, va a connettersi al DNS del tuo provider d'accesso, e da li` trasforma l'indirizzo testuale in un IP, che poi viene inserito in una connessione al server che c'e` dietro a quell'IP, che risponde mandando in genere un html, il quale puo` contenere altra roba tipo immagini, per i quali il browser, dopo aver analizzato l'html, manda altre richieste. Il tutto avviene spezzando i dati in pacchettini come previsto dal protocollo TCP, poi i pacchetti vengono instradati dai routers lungo il cammino ritenuto piu` efficiente in termini di condizioni di traffico in ogni nodo in quel dato momento. A destinazione, i pacchettini vengono ricomposti.> E i cookies? E mille altre cose?Le informazioni sui protocolli PPP e TCP/IP sono pubbliche, i metodi di codifica tipo l'URL-encode per i cookies e tipo il base64 per gli attachments nelle email anche, i metodi di handshaking durante l'accesso pure, e` tutto in svariate RFC pubbliche, e in genere si beccano dopo ben pochi tentativi su un qualsiasi search engine che funzioni abbastanza bene, fermo restando che Google e` probabilmente il migliore...AnonimoRe: BENE, ALLORA LEGGETE QUESTO
E' una dura realtà!!AnonimoRe: BENE, ALLORA LEGGETE QUESTO
- Scritto da: Anonimo> E' una dura realtà!!Intanto siete su un forum libero a dire la vostra... provate a farlo a cuba o in cina :DAnonimoRe: BENE, ALLORA LEGGETE QUESTO
Sui forum di cina e cuba puoi farlo puoi anche dire il presidente è uno stronSo, ma in italia se lo fai ti prendono a parolacce e prendono pure le difese (anche senza essere pagati)...di uno indagato a livello internazionale.AnonimoRe: BENE, ALLORA LEGGETE QUESTO
- Scritto da: Anonimo> Sui forum di cina e cuba puoi farlo puoi> anche dire il presidente è uno stronSo, ma> in italia se lo fai ti prendono a parolacce> e prendono pure le difese (anche senza> essere pagati)...di uno indagato a livello> internazionale.AUAHAUAHAUHA certo, si può fare tutto... poi però devi accettare di farti anni e anni in galera :DE perchè non si dovrebbero prendere le difese di un indagato? Forse che un indagato per voi liberali di sinistra è già colpevole? Eh, che bello sarebbe con voi al potere... con queste belle idee supportate da un governo... saremmo tutti più liberi, come a cuba...AnonimoRe: BENE, ALLORA LEGGETE QUESTO
- Scritto da: Anonimo> Sui forum di cina e cuba puoi farlo puoi> anche dire il presidente è uno stronSo, ma> in italia se lo fai ti prendono a parolacce> e prendono pure le difese (anche senza> essere pagati)...di uno indagato a livello> internazionale. Comincio a credere che l'ignoranza sia un reato, specialmente adesso che viaggia su dorsali a banda larga :| Vi invito seriamente a mettere piede, magari come turisti in certi paesi, sedervi davanti ad una tastiera e scrivere, avrete forse l'opportunita' di imparare la Storia di persona ;)AnonimoRe: Il prezzo della libertà...
> > Chi sa come funziona *veramente* un> browser?> > A grandi linee mettendo un indirizzo nella> barra, va a connettersi al DNS del tuo...Mi sembra il posto adatto per un corso tecnico....Forse, dietro alle domande c'era qualcos'altro, che ne dici?SymoPdRe: Il prezzo della libertà...
- Scritto da: SymoPd> > > Chi sa come funziona *veramente* un> > browser?> > > > A grandi linee mettendo un indirizzo nella> > barra, va a connettersi al DNS del tuo> > ...Mi sembra il posto adatto per un corso> tecnico....> > Forse, dietro alle domande c'era> qualcos'altro, che ne dici?Oh, gia`... no no non e` che intendessi negarlo. Dicevo per dire... o forse per far sfoggio di incomplete nozioni sul funzionamento della baracca :pAnonimoRe: Reati di opinione
Devo ricordare> del famoso furgone che distribuiva armi> improprie tranquillamente non ostante le> denunce e le riprese dall'elicottero ?Io ho visto in qualche ripresa pure un furgoncino con su quel tizio "pacifista" napoletano... come si chiama... mah, però distribuiva mazze...AnonimoRe: Reati di opinione
- Scritto da: Anonimo> > Devo ricordare> > del famoso furgone che distribuiva armi> > improprie tranquillamente non ostante le> > denunce e le riprese dall'elicottero ?> > Io ho visto in qualche ripresa pure un> furgoncino con su quel tizio "pacifista"> napoletano... come si chiama... Fai finta di non ricordarlo per non prenderti la querela? :-PAnonimoRe: Reati di opinione
> Fai finta di non ricordarlo per non> prenderti la querela? :-PNo, non lo ricordo proprio... sai com'è, non è il mio idolo e il suo movimento mi interessa poco meno di 0AnonimoRe: Reati di opinione
- Scritto da: Anonimo> > > > Chi è che> > > è stato pestato e incarcerato durante> le> > > manifestazioni dei G8 ?> > > > Persone che giustificano la loro violenza> e> > il loro accanimento dicendo che combattono> > per tutti (si, dare fuoco alla mia auto,> > sicuramente mi aiuta, ringraziamo) e> credono> > che si possano cambiare le cose dal basso.> > Insomma violenti illusi e quindi> > manipolabili.> > Si, ma i "violenti illusi" erano una minima> minoranzaI violenti forse erano una minoranza, ma erano abbastanza da devastare tutto quello che incontravano. Gli illusi invece sono sempre tantissimi.> > > Chi è finito sulla croce ?> >> > Noi, trafitti dalla superficialita' delle> > tue domande.> > Sei una vittima della propaganda.E allora che mi scrivi a fare, per aiutarmi perche' sono una vittiam o per educarmi alla tua propaganda?AnonimoRe: Reati di opinione
> I violenti forse erano una minoranza, ma> erano abbastanza da devastare tutto quello> che incontravano.Soprattutto perché li hanno lasciati fare.> Gli illusi invece sono sempre tantissimi.Azzo, quelli sono pericolosi, hanno fatto bene a gonfiarli di botte! Peccato che l'olio è arrivato in ritardo.AnonimoRe: Reati di opinione
- Scritto da: Anonimo> > I violenti forse erano una minoranza, ma> > erano abbastanza da devastare tutto quello> > che incontravano.> > Soprattutto perché li hanno lasciati fare.Se li lasciano fare e' colpa della polizia, se non li lasciano fare, la polizia e' malvagia e violenta. Bella logica, sei uno nato con l'arte retorica nel sangue, mi faresti da avvocato? > > Gli illusi invece sono sempre tantissimi.> Azzo, quelli sono pericolosi, hanno fatto> bene a gonfiarli di botte!No hanno fatto male. Ma che siano pericolosi non c'e' dubbio: le marionette viventi della sinistra sono pericolose per se stesse, visto come vengono mandate al macello.> Peccato che> l'olio è arrivato in ritardo.L'olio? Un dotto riferimento ai metodi nazisti, bello, mi piace tutta questa cultura. Cosa devo risponderti che i comunisti mangiano i bimbi? Scadiamo in fretta cosi'. Ma se questo e' il tuo stile... mi adeguo.AnonimoRe: Reati di opinione
> L'olio? Un dotto riferimento ai metodi> nazistiOops, intendevo fascisti, non nazisti, un lapsus. Ma per me non sono molto diversi.AnonimoRe: Il prezzo della libertà...
- Scritto da: SymoPd> > > Chi sa come funziona *veramente* un> > browser?> > > > A grandi linee mettendo un indirizzo nella> > barra, va a connettersi al DNS del tuo> > ...Mi sembra il posto adatto per un corso> tecnico....> > Forse, dietro alle domande c'era> qualcos'altro, che ne dici?Se parliamo di cosae misteriose ed inconoscibili, possiamo supporre che ci sia qualcos'altro, se parliamo di cose tecniche ed astruse ma conoscibili, non c'e' nulla dietro, se invece intendi che le domande volevano solo mandare un messaggio generale, beh gli esempi non erano calzanti.AnonimoRe: Reati di opinione
ma permetti che su quante? 1000, 10000, 100000 persone non tutte fossero partite x andare a sfasciare, menare e uccidere?Magari la ragazzina di 16 anni, con la mente piena di idee pacifiste, prende il treno con il moroso (16 anche lui) e va in corteo. sui BB:nessuno dice che non esistano o se esistono son brave persone. ma son questi che devi beccare, mica la ragazzina di 16 anni. insomma ma ti ci vedi tu con un manganello in mano a picchiare un ragazzo/a di 16 (ancora dirai :D) anni o un signore di 60? io non mi ci vedo. pero' qualche poliziotto si. evidentemente.piccola nota: com'è che su un forum informatico si parla di G8 e di polizia che picchia la gente? una volta si parlava di java/HTML/c/fork etc. preoccupante che le due cose comincino a legarsi.peaceAnonimoRe: Reati di opinione
- Scritto da: Anonimo> ma permetti che su quante? 1000, 10000,> 100000 persone non tutte fossero partite x> andare a sfasciare, menare e uccidere?E io che ho detto? Ho approvato.> sui BB:> nessuno dice che non esistano o se esistono> son brave persone. ma son questi che devi> beccare, mica la ragazzina di 16 anni. > insomma ma ti ci vedi tu con un manganello> in mano a picchiare un ragazzo/a di 16> (ancora dirai :D) anni o un signore di 60?> io non mi ci vedo. pero' qualche poliziotto> si. evidentemente.gia' :(> piccola nota: > com'è che su un forum informatico si parla> di G8 e di polizia che picchia la gente? > una volta si parlava di java/HTML/c/fork> etc. Sai che novita', basat dire "comuni..." "berlusc.." che piovono migliaia di messaggi spesso dai toni acidi ed incivili...> preoccupante che le due cose comincino a> legarsi.Non c'entrano nulla, semplicemente c'e' molta tensione sociale ed ogni occasione e' buona> peacepace e lavoroAnonimoMa di cosa ci sarebbe da stupirsi?
Ma di cosa ci sarebbe da stupirsi? Del controllo esasperato in certi paesi? E da quando e' una novita'? Forse i ragazzi non lo sanno ma e' stato cosi' anche per i libri, i giornali, il cinema, la radio, la TV ... e non molti anni fa non era affatto inconsueto inbattersi nelle antenne artigianali dei turisti polacchi, chiusi, la sera, nelle tende ad ascoltare BBC, VOA, ect. Chi ha viaggiato lo sa, chi anni fa ha conosciuto bulgari, romeni, cecoslovacchi, slavi, ucraini di persona sa bene queste cose. Sa bene anche che se valeva la regola di "un informatore per caseggiato" e quella del "anche i muri hanno orecchie", tanto piu' oggi quel che resta di quel mondo deve blindarsi dietro a firewall e sniffers.Il punto e' che mentre Cuba, ed altri piccoli staterelli possono rimanere in questa situazione indefinitamente, come dei piccoli difetti di cristallizzazione della civilta' umana senza pregiudicare il progresso dell'umanita', stati come Algeria, Iran e soprattutto Cina sono destinati a dover integrarsi sempre piu' con il resto del mondo!La Cina pretende di aprire le porte a merci e teconologie, ma questo significa anche aprirle ad un flusso di idee e sebbene ad oggi sia fattibile il controllo e il filtraggio, con il ritmo di crescita attuale non lo sara' per molto, non c'era internet ai tempi di Tienamen eppure la necessita' di studenti preparati li aveva costretti ad allentare la morsa sulle universita' ... la stessa cosa succede in Iran, guarda caso sempre nelle universita' ... si potrebbe dire che in entrambi i casi si e' risolto facilmente tutto (nel sangue) ma e' solo una illusione, questi cose si misurano nei decenni ... che era 50 anni fa la Cina? Quella delle casacche e dei cloni ... Oggi e' irriconoscibile ed il problema e' internet, un tempo ci sarebbe stata la fucilazione solo per il possesso di una radio ... Che sara' tra 50, 100 anni?AnonimoRe: Ma di cosa ci sarebbe da stupirsi?
- Scritto da: Anonimo> ... si potrebbe> dire che in entrambi i casi si e' risolto> facilmente tutto (nel sangue) ma e' solo una> illusione, questi cose si misurano nei> decenni ... che era 50 anni fa la Cina?> Quella delle casacche e dei cloni ... Oggi> e' irriconoscibile ed il problema e'> internet, un tempo ci sarebbe stata la> fucilazione solo per il possesso di una> radio ... Che sara' tra 50, 100 anni? Si condivido, tutte le nostre chiacchere mancano della dovuta prospettiva storica.AnonimoRe: Ma di cosa ci sarebbe da stupirsi?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... si potrebbe> > dire che in entrambi i casi si e' risolto> > facilmente tutto (nel sangue) ma e' solo> una> > illusione, questi cose si misurano nei> > decenni ... che era 50 anni fa la Cina?> > Quella delle casacche e dei cloni ... Oggi> > e' irriconoscibile ed il problema e'> > internet, un tempo ci sarebbe stata la> > fucilazione solo per il possesso di una> > radio ... Che sara' tra 50, 100 anni? > > Si condivido, tutte le nostre chiacchere> mancano della dovuta prospettiva storica.Ma sarà la Cina ad adattarsi al resto del mondo o il resto del mondo ad adattarsi alla Cina?La mia preoccupazione è reale. Nel primo caso dico "ben venga", nel secondo dico "voglio tenermi le mie libertà".AnonimoRe: Reati di opinione
- Scritto da: Anonimo> I reati di opinione sono sempre stati quelli> puniti più duramente. Quanta gente è> "sparisce" durante le dittature ? e dopo le dittature perchè ci sono processi sommari e spesso uccisioni da parte degli ex "oppositori"?E' questo un esempio di democrazia e di tolleranza / paceifismo?> Chi è che> è stato pestato e incarcerato durante le> manifestazioni dei G8 ? Quelli che a vario titolo si sono trovati "in mezzo"> Chi è finito sulla> croce ?Un ragazzo che per difendersi da delle persone violente ha ucciso un suo coetaneo, stroncandogli la vita e rovinandosi la sua.AnonimoRe: La storia insegna
In Italia e' tempo che si denigra internet come mezzo diabolico, non e' una novita', e spesso nei TG viene associato esclusivamente a pornografia, pedofilia, virus, pirateria ... Credo principalemnte non per malafede ma per pura ignoranza, certo anche malafede da parte di alcuni, ma la gran maggioranza per igoranza profonda.Ti ricordo che stiamo pur sempre parlando di giornalisti, una casta di ignoranti: casta perche' protetti dietro i bastioni dell'ordine, del sindacato e del loro sistema pensionistico ad-hoc. Ignoranti perche' li sentiamo parlare di tutto senza la minima competenza specifica e i danni maggiori ovviamente li fanno nei campi piu' complessi ... a cominciare da quello scientifico.A quando una petizione per abolire l'ordine dei giornalisti? Di che investitura ha mai bisogno un libero cittadino per esprimere e diffondere liberamente le proprie opinioni per iscritto? Perche' mai deve esistere un ordine dei giornalisti? Per garantire una professionalita'? Non prendiamoci in giro :-DAnonimoRe: La storia insegna
- Scritto da: Anonimo> In Italia e' tempo che si denigra internet> come mezzo diabolico, non e' una novita', e> spesso nei TG viene associato esclusivamente> a pornografia, pedofilia, virus, pirateria> ... Verissimo. vedi pero' sotto.> Credo principalemnte non per malafede ma per> pura ignoranza, certo anche malafede da> parte di alcuni, ma la gran maggioranza per> igoranza profonda.Abbi pazienza, sicuramente c'e' tanta ignoranza, ma io sono convinto che la base sia soprattutto la malafede. Tieni conto che l'informatica ormai da anni è uno strumento *per* l'informazione e non posso credere che chi lavori in tale ambito arrivi a certi abissi di ignoranza ... almeno ci si dovrebbe informare ... comunque il giornalista italiano medio è un cialtrone, questo è certo. > Ti ricordo che stiamo pur sempre parlando di> giornalisti, una casta di ignoranti: casta> perche' protetti dietro i bastioni> dell'ordine, del sindacato e del loro> sistema pensionistico ad-hoc. Ignoranti> perche' li sentiamo parlare di tutto senza> la minima competenza specifica e i danni> maggiori ovviamente li fanno nei campi piu'> complessi ... a cominciare da quello> scientifico.Vero, verissimo, ma perche' sono una casta?Perche' si vuole che lo siano, semplice.Si chiama controllo per cooptazione.> A quando una petizione per abolire l'ordine> dei giornalisti? Di che investitura ha mai> bisogno un libero cittadino per esprimere e> diffondere liberamente le proprie opinioni> per iscritto? Perche' mai deve esistere un> ordine dei giornalisti? Per garantire una> professionalita'? Non prendiamoci in giro> :-DNon solo non l'aboliranno, ma la rafforzeranno. Se si impone l'iscrizione all'ordine per esprimere opinioni su internet (e si sta cercando di farlo) questo costituirà un formidabile strumento di controllo.Basti pensare che già nel ... vado a memoria ... mi sembra il 1997 l'ordine dei giornalisti del Veneto (ho l'articolo da qualche parte) elaborò e presentò al governo una petizione per imporre l'iscrizione all'albo per i gestori dei newsgroup (e ovviamente questo prevedeva che non potessero esistere ng senza "gestione"). Se fate una ricerchina si google troverete dei dettagli in merito, non mi ricordo esattamente l'anno e la regione.In realtà la denigrazione contro internet è *sempre* stata consapevolmente utilizzata per screditare questo media di fronte all'opinione pubblica, proprio perche' i giornalisti si sentono (e lo sono) scavalcati nel loro ruolo di "guardiani" dell'accesso all'informazione (che in realtà spesso è un ruolo di squallidi scherani del potere politico).Basti pensare che subito dopo l'11 settembre una moltitudine di media ha diffuso l'informazione che i contatti tra i terroristi siano avvenuti tramite internet: avete mai letto uno straccio di prova? E quanti contatti fra criminali sono avvenuti via posta o telefono?SalutiProsperoAnonimoRe: La storia insegna
- Scritto da: Anonimo> Basti pensare che già nel ... vado a memoria> ... mi sembra il 1997 l'ordine dei> giornalisti del Veneto (ho l'articolo da> qualche parte) elaborò e presentò al governo> una petizione per imporre l'iscrizione> all'albo per i gestori dei newsgroup (e> ovviamente questo prevedeva che non> potessero esistere ng senza "gestione"). ... > E> quanti contatti fra criminali sono avvenuti> via posta o telefono?> Saluti> ProsperoT_T *avvilimento*Sante verita'...AnonimoRe: Il prezzo della libertà...
- Scritto da: Anonimo> ...è la continua sorveglianza.> Così diceva George Washington. La> sorveglianza è quella sui diritti digitali,> sulla propria privacy, Se e' per questo Jefferson diceva che una democrazia ha come miglior bastione dei cittadini istruiti, informati, consapevoli del bene prezioso di cui sono depositari,I cittadini hanno un enorme potere, perfino quello di rinunciare alla democrazia e questo pericolo, secondo la visione di quei grandi illuministi, poteva essere contrastato solo combattendo l'ignoranza. La democrazia deve creare cittadini liberi che sono la linfa che la nutre e la protegge.AnonimoRe: La storia insegna
> Tutto questo è> documentato, guardatevi le relazioni> ufficiali periodiche dell'Unicef.O la World Sex Guide :D(per un analisi piu` microstorica)> Scusate la prolissità.Era bellissimo, uno dei piu` concisi eppur profondi interventi che io abbia mai letto. Sincero.AnonimoRe: Perché perdere tempo in ricerche
- Scritto da: Alex¸tg> > Le informazioni sui protocolli PPP e TCP/IP> sono pubbliche, i metodi di codifica tipo> l'URL-encode per i cookies e tipo il base64> per gli attachments nelle email anche, i> metodi di handshaking durante l'accesso> pure, e` tutto in svariate RFC pubbliche, e> in genere si beccano dopo ben pochi> tentativi su un qualsiasi search engine che> funzioni abbastanza bene, fermo restando che> Google e` probabilmente il migliore...Volevo solo segnalarti, se altri non lo hanno già fatto, che non occorre usare un motore di ricerca. Basta andare sul sito dell'organizzazione Internet che cura la pubblicazione delle RFC all'indirizzo http://www.rfc-editor.orgCiaovacuumchi ha paura del lupo cattivo?
Chi mangia le stesse cose del lupoauguriatamataAnonimoLa forza dell'uomo
La forza sociale dell'uomo è nel suo pensiero e nella libera espressione di quest'ultimo a prescindere dal modo, dal contenuto e dalla sua direzione politica, etica e sociale. Internet è l'emblema assoluto della globalizzazione nel senso più profondo del termine e non nel senso politico od economico che normalmente vediamo espresso dai media. Internet (o meglio "l'Internet") nella sua essenza di "Interconnected Networks" è comunicazione "amediatica" ossia comunicazione diretta, senza mezzi o filtri. In buona sostanza possiamo dire che Internet "sia" veramente l'uomo nel senso più ampio del termine, con i suoi lati più positivi e con quelli più negativi.La possibilità per chiunque di mettere in rete il pensiero rappresenta la libertà e una libertà in cui regna sovrana la legge del caos, ovvero chiunque può manifestare liberamente a livello economico, politico, sociale....ecc...ecc...Questo fatto rende Internet un'entità (perché dobbiamo comprendere che Internet è un concetto e non qualcosa passibile di una difinizione concreta) che, proprio per la sua interna costituzione, è incontrollabile - a meno di rendere impossibile l'accesso alla rete -.La libera circolazione di informazioni rende Internet ciò che di più antitotalitario esista e, allo stesso modo, uno strumento che deve essere considerato come un ginepraio mostruoso di informazioni, qualunque esse siano (siano esse veritiere o menzognere). Ad ogni buon conto quest'ultimo fatto non va a toccare il principio di fondo: nel momento in cui Internet potesse essere controllato, allora avremmo veramente di che preoccuparci del Big Brother di 1984.Saluti a tuttiLALAconfidentialRe: La forza dell'uomo
E' bellissimo pensare che tutta questa tecnologia sia nata per puri scopi militari e che ora l'anarchia sia libera di viaggiare nelle stesse reti del potere.AnonimoRe: ..hanno ragione a spaventarsi del we
- Scritto da: Alex¸tg> - Scritto da: Anonimo> > Cosa aspettate a fare la vera democrazia> > diretta> > ....per esempio tramite internet???> > Uhm... no, aspetta, cosi` si puo` barare,> non mi fiderei mai, quello che avevo pensato> io e` una soluzione simpatica di cui poi> avevo in altra sede (altro forum) discusso i> possibili problemi, pero` anche se ne ha> alcuni, forse l'idea rimane buona: un voto> su questioni di pubblica rilevanza, tipo> referendum, da esprimersi tramite il> puntamento di un laser verso la Luna, da> parte di tutti gli abitanti del pianeta.> Sembra uno scherzo e problemi ne ha, pero` a> me sembra possibile, in teoria. Cosi` il> risultato sarebbe sotto gli occhi di tutti.> I dettagli ve li lascio immaginare (es. una> meta` della Luna per i si, l'altra per i no,> misurazione dell'intensita` di luce> diffusa/riflessa tramite strumenti alla> portata di tutti, basterebbe davvero poco,> si vota a turno per fuso orario...> intercettazione possibili "brogli" tramite> invio di segnali multipli, regolamentazione> traffico aereo compatibile con la votazione,> eccetera).> > L'idea di base e` e rimane l'avere un modo> per dire si o no senza che nessuno possa> alterare i risultati.> > Saluti, collega :)In ogni caso i brogli non li puoi evitare. Nel tuo caso, uno che usa un laser più potente può modificare il risultato, inoltre a dipendenza di dove lo punti rischi di arrivare su di una zona più o meno riflettente.Con il metodo Internet invece non hai alcuna assicurazione che il sistema incaricato di contare i voti non modifichi il risultato. Inoltre chi ti garantisce la coerenza della banca dati dei voti e dei votanti? Chi ti garantisce che i voti possano essere contestati e ricontati (cosa che non avrebbe senso visto che il riconteggio avverrebbe nella stessa banca dati ev. corrotta)? Chi ti garantisce che chi ha votato sia un cittadino avente diritto e non la mafia (che ha estorto con la forza le password dei votanti)? Chi ti garantisce che il voto resti segreto e nessuno possa mai mettere in relazione ciò che hai personalmente votato?Il vecchio sistema delle schede mi pare ancora l'unico praticabile.Ogni altro sistema che non permette di avere un pezzettino di carta sotto mano non può essere garantito sicuro.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 giu 2003Ti potrebbe interessare