“La Casa Bianca crede che il governo abbia intenzione di controllare Internet, ma il governo vuole in realtà introdurre degli standard, il governo vuole assicurarsi che tutto il necessario sia fatto in materia di cybersicurezza”. Presso la statunitense House of Representatives il deputato repubblicano John Boehner così si è espresso in favore del famigerato disegno di legge noto come Cyber Intelligence Sharing and Protection Act (CISPA) .
248 voti favorevoli, 168 contrari . I congressmen a stelle e strisce hanno dunque approvato il testo che ha fatto tornare in mente il Grande Fratello dello scrittore britannico George Orwell. Una nuova proposta contro la condivisione di certi contenuti illeciti su Internet, con il benestare – ovviamente – dell’industria dell’ entertainment con la collaborazione – a sorpresa – di colossi social come Facebook.
Contestato dalla stessa Amministrazione Obama – il Presidente statunitense ha già fatto capire che non ratificherà il disegno legislativo – il testo di CISPA è stato addirittura allargato rispetto alla sua introduzione alla House agli inizi di questo mese. Non c’è infatti la sola cybersicurezza tra i motivi di base per un rastrellamento senza precedenti delle informazioni personali dei netizen al di là dell’Atlantico.
Ma come funziona CISPA? Il nuovo disegno di legge obbligherebbe le varie società operative su Internet – intermediari come Facebook e Google, telco come AT&T – a raccogliere le informazioni personali di milioni di netizen, successivamente condivise con società terze e soprattutto agenzie federali e governative . Potenzialmente combattendo fenomeni come la pirateria con le armi usate per difendere la sicurezza nazionale.
La versione approvata dai congressmen allarga ora ulteriormente il raggio d’azione, comprendendo la prevenzione dei crimini informatici, la tutela dei cittadini da minacce di morte e la tutela dei minori da qualsiasi tipo di abuso a sfondo sessuale . Uno scenario da incubo per gli attivisti per i diritti digitali, che vedrebbero trasformata la Rete in un campo di rastrellamento dei dati personali.
“La tutela della cybersicurezza non deve portare alla caduta della privacy per i cittadini americani – ha spiegato Michelle Richardson del gruppo American Civil Liberties Union (ACLU) – Come abbiamo già osservato ripetutamente in passato, una volta che il governo ottiene il potere di espandere la protezione della sicurezza nazionale, non c’è possibilità di tornare indietro. Incoraggiamo il Senato a far cadere nell’oscurità questo tremendo disegno di legge”.
C’è chi ha infatti sottolineato come CISPA possa distruggere completamente i diritti garantiti dal Quarto Emendamento nel vasto ecosistema digitale. Una petizione avviata dall’organizzazione Demand Progress ha già raggiunto decine di migliaia di firme per bloccare l’iter della proposta verso il Senato statunitense .
Diverso il parere del chairman repubblicano della House Intelligence Committee : l’attuale versione di CISPA sarebbe uno strumento fondamentale per evitare che paesi come l’Iran o la Corea del Nord possano sferrare un attacco di dimensioni apocalittiche nei confronti dei network degli States . “Non è certo una legge perfetta – ha spiegato il democratico Dutch Ruppersberger – ma oggi la minaccia è grande”.
Mauro Vecchio
-
tette
ma la costituzione non sancisce la libertà di stampa?o la libertà di stampa che va bene?mi sfugge <3CCdRe: tette
- Scritto da: CCd> ma la costituzione non sancisce la libertà di> stampa?Ti ricopio l'art. 21 della Costituzione, omessi i due capoversi finali: «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto».> o la libertà di stampa che va bene?Le parole dell'art. 21 della Costituzione già danno un'indicazione: "atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di <B> delitti </B> , per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi". Non è che siccome esiste la Costituzione, la diffamazione a mezzo stampa, o le minacce, o l'istigazione a commettere reato, spariscano dal codice penale. Talvolta è necessario intervenire su questa libertà, su richiesta delle parti lese, per attenuare l'effetto di certi reati.Penelope2Re: tette
- Scritto da: Penelope2> Le parole dell'art. 21 della Costituzione già> danno un'indicazione: "atto motivato> dell'autorità giudiziaria nel caso di <B>> delitti </B> , per i quali la legge sulla> stampa espressamente lo autorizzi". Non è che> siccome esiste la Costituzione, la diffamazione a> mezzo stampa, o le minacce, o l'istigazione a> commettere reato, spariscano dal codice penale.> > Talvolta è necessario intervenire su questa> libertà, su richiesta delle parti lese, per> attenuare l'effetto di certi> reati.non ho ben chiaro in che modo si collochi la pubblicazione delle intercettazioni in quello che hai scrittoVideoteca Krane RossaRe: tette
> > Talvolta è necessario intervenire su questa> > libertà, su richiesta delle parti lese, per> > attenuare l'effetto di certi> > reati.> > non ho ben chiaro in che modo si collochi la> pubblicazione delle intercettazioni in quello che> hai> scrittoEvidentemente nulla. :-)Mi riferivo alla parte dell'articolo che parla dell'autodisciplina dei weblog, e della necessità di dotarsi di una normativa europea <I> ad hoc </I> per evitare che ci si appoggi a piattaforme e domini dove la legislazione è più favorevole.Penelope2Re: tette
ed è giusto che sia così, ma ci sono due problemiprimo, lì si parla di stampa periodica e dunque i blog già bisognerebbe capire se possono o meno rientrare in tale tipologiasecondo, negli ultimi anni si è assistito a forme di censure non di difesa degli interessi delle parti leseinoltre lì si afferma chiaramente che SOLO l'autorità giudiziaria ( o in casi di estrema necessità ufficiali di polizia giudiziaria ) ha il potere di prendere provvedimentiagcom non è minimamente contemplata ad esempio, un pò come non era contemplato che equitalia procedesse autonomamente a sequestrare ed ipotecare i beni dei debitoriin sostanza, leggendo la Costituzione non solo si capisce che in fondo le leggi ci sono e non c'è bisogno di crearne di nuove, ma anche che l'arroganza del potere ha portato i capoccia a violarle sempre più pesantementecollioneRe: tette
- Scritto da: collione> primo, lì si parla di stampa periodica e dunque i> blog già bisognerebbe capire se possono o meno> rientrare in tale> tipologiaNella costituzione, redatta nel 1946-1948, si specifica in effetti "stampa periodica". In quel periodo ipotizzare una forma di diffusione di notizie alternativa alla stampa periodica era semplicemente fantascienza, e nessuno sentì il bisogno di tutelare nella Costituzione anche queste forme. Almeno non in Italia.La legge, che è stata emendata, e a cui la Corte di cassazione ha via via attribuito un raggio d'azione più ampio, prevede da tempo, ad esempio, il sequestro preventivo di volantini, o di libri, o di trasmissioni radiotelevisive, o di film, se questi violano la legge.> secondo, negli ultimi anni si è assistito a forme> di censure non di difesa degli interessi delle> parti> leseHai un esempio concreto, magari con link? > agcom non è minimamente contemplata ad esempio,> un pò come non era contemplato che equitalia> procedesse autonomamente a sequestrare ed> ipotecare i beni dei> debitoriSenza dirlo, stai parlando del progetto del precedente governo di attribuire all'Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni (AgCom per gli amici) alcuni poteri di pronto intervento sul web. Dimentichi però che quelle disposizioni non sono ancora state approvate. E il ministro Severino non ne ha fatto cenno, a quanto ne so. > in sostanza, leggendo la Costituzione non solo si> capisce che in fondo le leggi ci sono e non c'è> bisogno di crearne di nuove, In effetti ci sono. Talvolta è necessario adattarle ai nuovi mezzi tecnologici senza stravolgerle. Va detto che nelle parole del ministro Severino non ho scorto questo intento nascosto. Vedremo in futuro.Penelope2Re: tette
- Scritto da: Penelope2> Ti ricopio l'art. 21 della Costituzione, omessi i> due capoversi finali:Appunto è un articolo che dice tutto e il contrario di tutto, è una burletta praticamente ..Lo statuto albertino del 1848 diceva: "La stampa sarà libera ma una legge ne reprime gli abusi [..]" ( e poi parlava di bibbie e dintorni :P )Mi pare che non si siano fatti gran passi avanti, no?StruttoloRe: tette
- Scritto da: Struttolo> > Ti ricopio l'art. 21 della Costituzione, omessi> i> > due capoversi finali:> > Appunto è un articolo che dice tutto e il> contrario di tutto, è una burletta praticamenteSe vuoi vederla così...In nessun ordinamento la libertà di espressione è talmente ampia, da permettere ogni tipo di insolenza, di minaccia o di pubblico invito a infrangere la legge. Si può scrivere dove e come si vuole, ma sotto personale responsabilità. > Lo statuto albertino del 1848 diceva: "La stampa> sarà libera ma una legge ne reprime gli abusi> [..]" ( e poi parlava di bibbie e dintorni :P> )Ricopio il testo completo dell'art. 28: «La Stampa sarà libera, ma una legge ne reprime gli abusi. Tuttavia le bibbie, i catechismi, i libri liturgici e di preghiere non potranno essere stampati senza il preventivo permesso del Vescovo». Significa, tradotto in parole d'oggi, che per gli argomenti religiosi era necessario un <I> imprimatur </I> formale del vescovo prima della pubblicazione. > Mi pare che non si siano fatti gran passi avanti,> no?Eh sì, ma attenzione: non limitarti alla libertà di stampa. I campi in cui l'Italia è rimasta indetro rispetto al resto del mondo sono molti, e ben più incisivi per la vita di tutti i giorni.Penelope2tecnici ?
questo governo si sta rivelando ogni giorno più becero del precedente.paoloRe: tecnici ?
- Scritto da: paolo> questo governo si sta rivelando ogni giorno più> becero del> precedente.Bellusconi tonna te prego! Tu sei imprenditore illuminato. Devvi fa' risogge e'ppaese!Uno SpilorcioChe tradotto significa
"Non dico esattamente cosa farei io, ma mentre do una sviolinata al PDL affermando che è necessaria una regolamentazione, che i blog possono fare danni e altre stupidaggini di questo tipo, consapevole del fatto che quelli del PD + ala SX non ne vogliono sapere e che tutto sommato importa poco pure a me perché penso ci siano cose più importanti da fare, la metto sull'inutile/impossibilità, dico ai blogger monelli di "non farlo più", e rimando tutto in Europa."Bene.Pirata Sanguinari oMi sta pure bene...
Se io pincopallino, vengo accusato di un reato e i giornali parlano di intercettazioni e di fatti miei privati, mentre dopo vengo ritenuto non colpevole e rilasciato, ho avuto non poco danno. È giusto quindi limitare i giornale a promulgare solo fatti riguardanti le indagini.Francesco_Holy87Re: Mi sta pure bene...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Se io pincopallino, vengo accusato di un reato e> i giornali parlano di intercettazioni e di fatti> miei privati, mentre dopo vengo ritenuto non> colpevole e rilasciato, ho avuto non poco danno.> È giusto quindi limitare i giornale a promulgare> solo fatti riguardanti le> indagini.uh? le intercettazioni, se prive di commenti, non sono opinioni di condanna o assoluzione da parte del giornalista, sono un semplice fatto (che prescinde la realtà processuale che un indagato sta vivendo) ed i giornalisti si occupano (o si dovrebbero occupare) di rendere pubblici i fatti di rilevanza pubblica (certo che se l'intercettato non è una figura pubblica e/o il contenuto delle intercettazioni non è di interesse pubblico è un altro conto)Videoteca Krane RossaRe: Mi sta pure bene...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Mi sta pure bene...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Videoteca Krane Rossa> > > uh? le intercettazioni, se prive di> commenti,> non> > sono opinioni di condanna o assoluzione da> parte> > del giornalista, sono un semplice fatto > > 1) Essendo intercettazioni, il destinmatario non> era il> pubblico.è irrilevante se l'intercettato è una figura pubblica e il contenuto delle intercettazioni è di interesse pubblico> 2) sono un semplice fatto se riportate per intero> (in modo da essere contestualizzate) e con lo> stesso tipo di media (es: intercettazioni> telefoniche ci vuole un mp3 o analogo per> permettere di capire il tono), ma questo non è> *mai*> avvenuto.su questo sono assolutamente d'accordoVideoteca Krane RossaRe: Mi sta pure bene...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Se io pincopallino, vengo accusato di un reato e> i giornali parlano di intercettazioni e di fatti> miei privati, mentre dopo vengo ritenuto non> colpevole e rilasciato, ho avuto non poco danno.> È giusto quindi limitare i giornale a promulgare> solo fatti riguardanti le> indagini.Nel mondo iperconnesso in cui viviamo il pensare di poter limitare la circolazione di alcunché, giusto o sbagliato che sia, è una pia illusione. Tanto vale quindi prenderne atto e lasciare cho ognuno scriva quello che gli pare, sia perché tanto è impossibile impedirgli di farlo, sia perché ogni tentativo di impedirlo costa ed aumenta il debito pubblico, sia perché ognuno può facilmente difendersi (o attaccare a sua volta) sul proprio sito/blog scrivendo il contrario e sia perché così chi legge viene "educato" a non credere ciecamente ad ogni cosa che gli viene propinata, una aumentata capacità critica che gli tornerebbe utile anche (e soprattutto) quando le stupidaggini gli arrivano attraverso i media "tradizionali" (TV in primis).CarlosRe: Mi sta pure bene...
Potrei pure essere concorde con te. Ma solo per i personaggi non pubblici e sicuramente non per i politiciUn politico NON deve aver nulla da nascondere.harveyRe: Mi sta pure bene...
Ma io non mi riferisco ai politici... Ma magari a un privato cittadino che per essere semplicemente indagato, i giornali spiattellano tutta la sua vita privata sui giornali.Francesco_Holy87Re: Mi sta pure bene...
Il 99% delle intercettazioni scomode sono quelle dei politici e della gente che ne orbita attornoSe non ci fossero queste intercettazioni scomode con il cavolo che se ne preoccupavano a far leggi!harveyRe: Mi sta pure bene...
mi sai fare qualche esempio di "comune cittadino" che si e' visto spiattellare le intercettazioni nei giornali?Gennarino BHo una newsflash x Severino
IL WEB SI AUTOREGOLAMENTA DA QUANDO É NATOMagari i vari dipendenti mediaset/pdl/pd che la suggeriscono non se ne sono accorti ma é cosíMa forse continuamo a pretendere troppo da dei dinosauri I cittadini sono impauriti da corruzione e malaffare non dai blog.. si risparmi quindi le minacce vagamente mafioseggianti e veda di guadagnarsi la montagna di pubblici che percepisceGennarino BRe: Ho una newsflash x Severino
> I cittadini sono impauriti da corruzione e> malaffare non dai blog.. si risparmi quindi le> minacce vagamente mafioseggianti e veda di> guadagnarsi la montagna di pubblici che> percepisceesatto.Aggiungo che di leggi ce ne sono già abbastanza, di leggi double face altrettanto (leggi che si applicano per i nemici e interpretano per gli amici). La Ministra dovrebbe parlare di togliere le leggi e non di aggiungerne come la legge che ha condannato per "stampa clandestina" alcuni blogger. Anche qui una legge che si interpreta per i nemici.La Severino dovrebbe avere presente che un tipo come Grillo sta togliendo dal 5% al 10% ai suoi fan ovvero Pd, pdl, lega, Udc. Quindi stia attenta o si ritrova senza seggiola.Sandro kensanRe: Ho una newsflash x Severino
- Scritto da: Sandro kensan> La Severino dovrebbe avere presente che un tipo> come Grillo sta togliendo dal 5% al 10% ai suoi> fan ovvero Pd, pdl, lega, Udc. Quindi stia> attenta o si ritrova senza> seggiola.Battutona :DIn italia c'e' ancora gente che vota i comunisti ....Secondo te quanta gente va a votare sapendo cosa vota o con qualche cognizione di causa?La democrazia funziona solo se chi vota sa qualcosa di cosa fanno i politici. Infatti in italia non funziona!harveyRe: Ho una newsflash x Severino
- Scritto da: Gennarino B> IL WEB SI AUTOREGOLAMENTA DA QUANDO É NATOIn che modo? Io non me ne sono mai accorto.arinRe: Ho una newsflash x Severino
- Scritto da: arin> - Scritto da: Gennarino B> > IL WEB SI AUTOREGOLAMENTA DA QUANDO É> NATO> > In che modo? Io non me ne sono mai accorto.Appunto, questo significa che il web si è autoregolamentato senza che ne io ne te ne i politici facessero nulla.Sandro kensanRe: Ho una newsflash x Severino
> > > IL WEB SI AUTOREGOLAMENTA DA QUANDO> É> > NATO> > > > In che modo? Io non me ne sono mai accorto.> > Appunto, questo significa che il web si è> autoregolamentato senza che ne io ne te ne i> politici facessero> nulla.e il caso armani? e il caso paniz? e il caso vividown? e il caso megaupload? e potrei andare avanti per anni non diciamo sciocchezze per favore, per i forum degli anarchici di là ----------->arinABOLIRE SUBITO IL GIORNALISMO
Bisogna abolire subito tutti gli ordini professionali a partire dall'ordine dei giornalisti e soprattutto questi ultimi non devono avere acXXXXX a nessun tipo di finanziamento pubblico, se vendi guadagni, se non vendi cambi mestiere, regolare no? Tutti possono essere giornalisti, senza bisogno di appartenere ad un ordine professionale, senza bisogno di avere un politico protettore.A differenza di ciò che dice il ministro (che invece dovrebbe pensare a rendere la giustizia italiana equa ed uguale per tutti) è prioritario attuare subito una deregolamentazione di tutto ciò che attiene ad internet, obbligando le telcom a dimezzare i prezzi dei contratti internet ed incentivendo i cittidaini all'uso di questa preziosa, inestimabile risorsa.contribuiscRe: ABOLIRE SUBITO IL GIORNALISMO
- Scritto da: contribuisc> Bisogna abolire subito tutti gli ordini> professionali a partire dall'ordine dei> giornalisti e soprattutto questi ultimi non> devono avere acXXXXX a nessun tipo di> finanziamento pubblico, se vendi guadagni, se non> vendi cambi mestiere, regolare no? Tutti possono> essere giornalisti, senza bisogno di appartenere> ad un ordine professionale, senza bisogno di> avere un politico> protettore.> A differenza di ciò che dice il ministro (che> invece dovrebbe pensare a rendere la giustizia> italiana equa ed uguale per tutti) è prioritario> attuare subito una deregolamentazione di tutto> ciò che attiene ad internet, obbligando le telcom> a dimezzare i prezzi dei contratti internet ed> incentivendo i cittidaini all'uso di questa> preziosa, inestimabile> risorsa.QUOTONE!Con tanto di caps lock, una volta tanto! :DjackoverfullRe: ABOLIRE SUBITO IL GIORNALISMO
- Scritto da: contribuisc> Bisogna abolire subito tutti gli ordini> professionali a partire dall'ordine dei> giornalisti e soprattutto questi ultimi non> devono avere acXXXXX a nessun tipo di> finanziamento pubblico, se vendi guadagni, se non> vendi cambi mestiere, regolare no? Tutti possono> essere giornalisti, senza bisogno di appartenere> ad un ordine professionale, senza bisogno di> avere un politico> protettore.Amen.> A differenza di ciò che dice il ministro (che> invece dovrebbe pensare a rendere la giustizia> italiana equa ed uguale per tutti) è prioritario> attuare subito una deregolamentazione di tutto> ciò che attiene ad internet, obbligando le telcom> a dimezzare i prezzi dei contratti internet ed> incentivendo i cittidaini all'uso di questa> preziosa, inestimabile> risorsa.E che sarà ancor più preziosa ed inestimabile quando avremo finalmente reti mesh funzionanti (si, le avremo, siatene certi), così potremo finalmente fare a meno anche delle telco, che un po' troppi vedono come i "rubinetti" della rete, i nodi su cui puntare per bloccare, imbavagliare, favorire gli amici e penalizzare i nemici, e via dicendo.CarlosRe: ABOLIRE SUBITO IL GIORNALISMO
- Scritto da: Carlos> E che sarà ancor più preziosa ed inestimabile> quando avremo finalmente reti mesh funzionanti> (si, le avremo, siatene certi)E' da tanto tempo che ne sento parlare.Ancora nulla.Forse non sapete di cosa parlate.> così potremo> finalmente fare a meno anche delle telco, che un> po' troppi vedono come i "rubinetti" della rete,> i nodi su cui puntare per bloccare, imbavagliare,> favorire gli amici e penalizzare i nemici, e via> dicendo.Internet è un servizio commerciale, non è un culto. Si compra e si vende.Come tutto.Se anche riusciste a costruire una internet "alternative", basta una legge ad hoc per farla chiudere.Qualunque risorsa possiate credere di avere, lo Stato ne ha di più. E ha anche il monopolio sulla violenza.Finchè non lo "delocalizzerà" a società private.Pensaci.Get RealRe: ABOLIRE SUBITO IL GIORNALISMO
- Scritto da: Get Real> - Scritto da: Carlos> > > E che sarà ancor più preziosa ed inestimabile> > quando avremo finalmente reti mesh> funzionanti> > (si, le avremo, siatene certi)> > E' da tanto tempo che ne sento parlare.> > Ancora nulla.> > Forse non sapete di cosa parlate.> > > così potremo> > finalmente fare a meno anche delle telco,> che> un> > po' troppi vedono come i "rubinetti" della> rete,> > i nodi su cui puntare per bloccare,> imbavagliare,> > favorire gli amici e penalizzare i nemici, e> via> > dicendo.> > Internet è un servizio commerciale, non è un> culto. Si compra e si> vende.> > Come tutto.> > Se anche riusciste a costruire una internet> "alternative", basta una legge ad hoc per farla> chiudere.> > Qualunque risorsa possiate credere di avere, lo> Stato ne ha di più. E ha anche il monopolio sulla> violenza.> > Finchè non lo "delocalizzerà" a società private.> > Pensaci.blablablabla Real network ti ha fatto causa per violazione del marchio.SgabbioRe: ABOLIRE SUBITO IL GIORNALISMO
- Scritto da: Get Real> - Scritto da: Carlos> > > E che sarà ancor più preziosa ed inestimabile> > quando avremo finalmente reti mesh> funzionanti> > (si, le avremo, siatene certi)> > E' da tanto tempo che ne sento parlare.> > Ancora nulla."Nulla" xche tra le TUE orecchie passa il vento.Ci fosse materia grigia in mezzo sapresti che esistono reti come Ninux , la Freifunk net e tante altre..bubbaRe: ABOLIRE SUBITO IL GIORNALISMO
> Internet è un servizio commerciale, non è un> culto. Si compra e si> vende.Quanta ignoranza... internet è un servizio militare, non commerciale.> Se anche riusciste a costruire una internet> "alternative", basta una legge ad hoc per farla> chiudere.Le leggi ad hoc non riescono nemmeno a fermare gli adolescenti con il p2p, figurati se fermano una rete.> > Qualunque risorsa possiate credere di avere, lo> Stato ne ha di più. E ha anche il monopolio sulla> violenza.> > Finchè non lo "delocalizzerà" a società private.Quali? Stanno morendo tutte.> > Pensaci.Cosa che tu non sai fare. A chi hai venduto il cervello?uno qualsiasiRe: ABOLIRE SUBITO IL GIORNALISMO
- Scritto da: contribuisc[...] è prioritario> attuare subito una deregolamentazione di tutto> ciò che attiene ad internet, obbligando le telcom> a dimezzare i prezzi dei contratti internet ed> incentivendo i cittidaini all'uso di questa> preziosa, inestimabile> risorsa.è preziosa ma vuoi dimezzareè inestimabile ma la stimi, tanto da dimezzare.facciamo che dimezziamo il tuo stipendio?e lo decido, io, "al contrario di quanto dici tu" (come tu faresti con le parole dei ministri, inopinatamente)BardolinoRe: ABOLIRE SUBITO IL GIORNALISMO
- Scritto da: Bardolino> - Scritto da: contribuisc> [...] è prioritario> > attuare subito una deregolamentazione di tutto> > ciò che attiene ad internet, obbligando le> telcom> > a dimezzare i prezzi dei contratti internet ed> > incentivendo i cittidaini all'uso di questa> > preziosa, inestimabile risorsa.> è preziosa ma vuoi dimezzare> è inestimabile ma la stimi, tanto da dimezzare.Esatto, e' lo stesso discorso della scuola.Dimezzare i costi per chi vi vuole accedere, ma ce la fai ?kraneControlli su blog e facebook...
"Controlli su blog e facebook. Filtro alle intercettazioni. Punizioni per giornalisti, editori e aziende nei casi di pubblicità camuffata da informazione. Queste le tre regole fondamentali da applicare allinformazione secondo il ministro della Giustizia. Iraniano."Umore malignoAlessiopuò essere
e si http://youtu.be/NgkmskEWRIwrubi battonaRe: può essere
- Scritto da: rubi XXXXXXX> e si http://youtu.be/NgkmskEWRIwPuò essere cosa?...Ma invece di combattere la corruzione ..
Ma invece di combattere la corruzione preferiscono combattere chi la porta a gallaTipico delle dittatureQualcuno crede di essere sempre in democrazia?harveyRe: Ma invece di combattere la corruzione ..
Secondo me, la dittatura sarebbe meglio. Almeno c'è una sola persona che mangia, e non centinaia.Francesco_Holy87Re: Ma invece di combattere la corruzione ..
Si pero' in dittatura non avresti potuto nemmeno scrivere questo post.. :|MariettoRe: Ma invece di combattere la corruzione ..
Reti underground con IP offuscato.Francesco_Holy87Re: Ma invece di combattere la corruzione ..
Ecco ci mancava solo questa perla..adesso il quadretto italiota é completoGennarino BRe: Ma invece di combattere la corruzione ..
Infatti. Alcuni dovrebbero vivere in dittatura per poter apprezzare la democrazia.MariettoRe: Ma invece di combattere la corruzione ..
Era ironico, comunque...Francesco_Holy87Re: Ma invece di combattere la corruzione ..
- Scritto da: Francesco_Holy87> Secondo me, la dittatura sarebbe meglio. Almeno> c'è una sola persona che mangia, e non> centinaia.Dimentichi la pletora di "sottopanza" dell'ipotetico dittatore di turno, in genere ci sono sempre ed in gran numero...CriptainerRe: Ma invece di combattere la corruzione ..
- Scritto da: harvey> Ma invece di combattere la corruzione> preferiscono combattere chi la porta a> galla> > Tipico delle dittature> > Qualcuno crede di essere sempre in democrazia?Non siamo in una dittatura ma certamente non in una democrazia.Sandro kensanma la volete finire?
finitela di insultare punto informaticoperchè punto informatico è un ottimo sito di notizia riguardo alla informatica e gli annessichi insulta punto-informatico è semplicemente un ignorante che non capisce gli articoli o ancor peggio non sa leggere.a bRe: ma la volete finire?
Allora spiegaci tutto tu intelligentone!intelligent oneRe: GINECOLOGO ASSASSINO ALESSANDRO SCARSI -
Non so se il commento precedente rimarrà, visto che contiene un numero spropositato di link, e quasi tutti a siti che sconfinano nella XXXXXgrafia. Massone voleva evidentemente mostrare quanto siano numerosi i weblog dedicati a insultare qualcuno, in genere persone che nessuno ha mai sentito nominare. E quanto sia facile crearli.Penelope2Re: GINECOLOGO ASSASSINO ALESSANDRO SCARSI -
- Scritto da: Penelope2> Non so se il commento precedente rimarrà, visto> che contiene un numero spropositato di link, e> quasi tutti a siti che sconfinano nella> XXXXXgrafia. Massone voleva evidentemente> mostrare quanto siano numerosi i weblog dedicati> a insultare qualcuno, in genere persone che> nessuno ha mai sentito nominare. E quanto sia> facile crearli.Secondo me voleva dare prova della propria idiota follia.kraneNon lo trovo così sbagliato
Molte volte é più facile cantare nel coro che fuori, su questo canto fuori.Sono blogger da anni in 'Free Software in Free World' e so bene di essere responsabile di quanto scrivo (e non serve neppure cambiare la legge per esserlo).Non a caso tutti i miei post di anni in rete per coerenza non sono mai stati anonimi.Rimando pari pari a quanto scritto a settembre 2011.http://blog.holzl.it/?p=373Non discuto dell'eventuale testo di legge che non so se e quale sarà, ma semplicementente sull'importanza di argomentare, documentare e, in caso di palesi errori rettificare.In pratica essere responsabili di ciò che si dice.Il giorno in cui qualcuno in mala fede vi attaccherà con false argomentazioni, se siete per l'anonimato assoluto e l'assoluta libertà di dire senza argomentare forse ci ripenserete ...paoloholzlRe: Non lo trovo così sbagliato
condivido quanto scrivi.Solo una precisazione, l'obbligo di rettifica scatta esclusivamente solo se si cita direttamente una persona attribuendoli fatti e/o azioni da lui ritenute diffamatorie o non rispondenti a verità.Questo vuol dire che, se ad esempio, scrivessi un articolo dicendo che la terra è piatta nessuno può impormi di rettificarlo. Idem se criticassi le coreografie dello stadio nella partita di domenica scorsa.Le vagonate di raccomandate con richieste di rettifica sono una bufala bella e buona.shevathasRe: Non lo trovo così sbagliato
- Scritto da: shevathas> Solo una precisazione, l'obbligo di rettifica> scatta esclusivamente solo se si cita> direttamente una persona attribuendoli fatti e/o> azioni da lui ritenute diffamatorie o non> rispondenti a> verità.> Questo vuol dire che, se ad esempio, scrivessi un> articolo dicendo che la terra è piatta nessuno> può impormi di rettificarlo. Vero. Ma a questo punto ti chiedo: va biasimato chi scrive che la Terra è piatta, oppure chi pretende di fargli cambiare idea?Allargando l'esempio: va biasimato il bambino down, che per cause non dipendenti dalla sua volontà impasta la pronuncia delle parole, o chi si incaponisce a correggerla?> Idem se criticassi> le coreografie dello stadio nella partita di> domenica> scorsa.Anche questo è vero, ma a parte che in uno stadio ci sono caso mai le scenografie, le coreografie si vedono nei teatri e nei luoghi in cui ci sono ballerini professionisti che danzano, questo si chiama <B> diritto di critica </B> . A nessun romanziere, autore televisvo, regista, attore e cantautore piace essere criticato. Finché non si oltrepassa il limite dell'ingiuria, o della notizia palesemente infondata, questi tuttavia non ci possono fare nulla. Il diritto alla critica è tutelato dalla costituzione.Penelope2Re: Non lo trovo così sbagliato
> Vero. Ma a questo punto ti chiedo: va biasimato> chi scrive che la Terra è piatta, oppure chi> pretende di fargli cambiare> idea?ne l'uno e neppure l'altro; fino a quando non si compie reato o si abusa della credibilità popolare per fini truffaldini lo scrivere che la terra è tonda è lecito così come lo scrivere che la terra è piatta (ed è poggiata sulla schiena di quattro elefanti collocati sul carapace di una tartaruga (c) Prattchet ;) )> Allargando l'esempio: va biasimato il bambino> down, che per cause non dipendenti dalla sua> volontà impasta la pronuncia delle parole, o chi> si incaponisce a> correggerla?> non capisco.> Il diritto alla critica è tutelato dalla> costituzione.e infatti l'obbligo di rettifica non c'entra niente con il diritto di critica. Sembrano sottigliezze ma se io scrivessi nel mio blog: <i> Ho letto l'ultimo romanzo di Tizio, l'ho trovato noioso e banale </i> .Tizio, secondo la legge ammazza-blog, al più potrebbe chiedere rettifica sul fatto che lui sia l'autore del romanzo, ma non avrebbe diritto di rettificare le mie opinioni sul suo romanzo.shevathasRe: Non lo trovo così sbagliato
- Scritto da: paoloholzl[...]> In pratica essere responsabili di ciò che si dice.> > Il giorno in cui qualcuno in mala fede vi> attaccherà con false argomentazioni, se siete per> l'anonimato assoluto e l'assoluta libertà di dire> senza argomentare forse ci ripenserete> ...ma se uno ha un blog di OPINIONI ?ovvero non afferma mai nulla se non che la propria opinione?cosa che per la maggior parte del tempo, ovunque, la gente fa, nella vita reale.Impedire questo, in forma web, equivale a togliere il diritto alla parola.Nessuno, quando al bar dico che tizio o caio PER ME sono dei ladri, mi chiede i documenti. Né mi chiede conto delle mie fonti. Al massimo lo farà un amico pignolo, ma dopo avermi sbuguardato, la cosa sarà finita qui. Pensi che anche il diritto ad esprimere le proprie opinioni non sia libero? persino l'apologia di fascismo (e non dico ORA, ma quando è nato il reato) permetteva di esprimere OPINIONI.TeroldegoRe: Non lo trovo così sbagliato
- Scritto da: Teroldego> ma se uno ha un blog di OPINIONI ?> ovvero non afferma mai nulla se non che la> propria> opinione?In linea di principio non si può sanzionare un'opinione, un'idea, un'ideologia. Ma vedi oltre. > Nessuno, quando al bar dico che tizio o caio PER> ME sono dei ladri, mi chiede i documenti. Né mi> chiede conto delle mie fonti. Al massimo lo farà> un amico pignolo, ma dopo avermi sbuguardato, la> cosa sarà finita qui.Ecco, forse senza saperlo hai toccato un punto della civile convivenza poco noto. Il comportamento che descrivi si chiama proprio diffamazione. Meno grave della diffamazione a mezzo stampa, e raramente perseguito in tribunale, ma comunque illecito. È sufficiente infatti che abbiano ascoltato le tue parole due persone perché il reato si concretizzi. Ed è indispensabile, ovviamente, che la persona di cui parli non sia mai stato condannata per furto (nel qual caso non esiste più una "fama", un onore da difendere), e che la voce arrivi a sua conoscenza. > Pensi che anche il diritto ad esprimere le> proprie opinioni non sia libero? Allora: ci sono ovviamente sfumature che non sto ad approfondire qui, comunque normalmente affermare, o scrivere, che si ha <B> l'impressione </B> che Tizia sia una prostituta, Caio un corruttore di minorenni, oppure Sempronio un figlio illegittimo, integra gli estremi di diffamazione. Perché si tratta dell'attribuzione di fatti e comportamenti determinati, precisi. E non di vaghe qualifiche negative. <I> Dura lex, sed lex </I> . Non è invece reato, sempre parlando in linea di massima, avere <B> l'impressione </B> che Tizia sia una strega (intesa come donna molto brutta... ma anche come esercitante la stregoneria, non esistendo più il reato ;)), o ritenere Caio un frustrato. Malgrado possano costituire, pronunciati in altri contesti, un insulto (e quindi il reato di ingiuria), in questo caso prevale l'aspetto della libera opinione, data la vaghezza degli epiteti: ciò che sembra una strega a me, può apparire come una donna attraente ad altri. Ciò che per me è un uomo di carattere, può essere percepito come frustrato da persone in rapporti diversi con lui (in genere, i suoi sottoposti...).> persino> l'apologia di fascismo (e non dico ORA, ma quando> è nato il reato) permetteva di esprimere> OPINIONI.Non sono sicuro di avere capito il senso di questa frase. In ogni caso, il reato di apologia del fascismo esiste come norma autonoma dal 1952 (viene chiamato anche legge Scelba), benché fosse già contemplato dal titolo XII delle disposizioni transitorie e finali della Costituzione (1948). Una pronuncia della Corte Costituzionale del 1957 ha sancito che "Come risulta dal contesto stesso della legge 1952 [...], l'apologia del fascismo, per assumere carattere di reato, deve consistere non in una difesa elogiativa, ma in una esaltazione tale da potere condurre alla riorganizzazione del partito fascista. Ciò significa che deve essere considerata non già in sé e per sé, ma in rapporto a quella riorganizzazione, che è vietata dalla XII disposizione [della Costituzione della Repubblica italiana]". Viste queste limitazioni, non stupisce che la norma abbia avuto una scarsissima applicazione dopo questa pronuncia.Penelope2Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 apr 2012Ti potrebbe interessare