Un’alternativa al browser “tradizionale”: Coast è un’app per iOS, per essere precisi esclusiva per iPad e iPad Mini , pensata per cambiare il modo in cui si naviga su Internet con i tablet Apple. Opera l’ha sviluppata in parallelo al suo più tradizionale Opera Browser, rimuovendo tutte le parti dell’interfaccia ritenute superflue: il risultato di 12 mesi di lavoro è disponibile gratis sull’App Store , affinché gli utenti possano giudicarlo.
Il marketing Opera lo annuncia come “l’anima gemella” di un iPad, e l’idea è consentire al contenuto di assumere il controllo dello schermo lasciando a gesture e un piccolo muro di icone la funzione di navigazione e segnalibro. L’unica altra concessione alle vecchie interfacce è un riquadro per la ricerca: per il resto Coast cerca di interpretare azioni e abitudini per costruire un muro di icone (3×3, ma si può avere più “pagine”), tenendo un approccio visivo diverso da quello che i browser desktop e le loro trasposizioni mobile fin qui hanno tenuto.
Non c’è un riquadro testo per navigare direttamente verso una URL conosciuta: ovviamente basta inserire l’indirizzo nel campo ricerca per ottenere lo stesso risultato. Col piccolo pulsante “home” sulla parte bassa dello schermo si può tornare alla pagina iniziale del browser, nel quale visualizzare le anteprime delle pagine navigate e aperte (una sorta di multi-tab) con annesse informazioni. Tutto ricorda molto da vicino la gestione multi-tasking e delle icone dell’interfaccia iOS : e l’ obiettivo di Opera è appunto quello di emulare con Coast la stessa esperienza utente tipica di chi utilizza già il tablet con la mela morsicata. ( L.A. )
-
hahahaha beliissimo !!!
Adesso me lo costruisco anch'io col meccano e un arduino :-D :-DFossi MattoRe: hahahaha beliissimo !!!
sì ma mi aspettavo battesse direttamente a tastiera il testo... da vero "copista" :)ficoRe: hahahaha beliissimo !!!
- Scritto da: fico> sì ma mi aspettavo battesse direttamente a> tastiera il testo... da vero "copista"> :)Si potrebbe fare pure quello.panda rossaNomen omen
PurgathoferLord Kapcvd
Se si può leggere, si può copiare. Non c'è drm che tenga.cicciobelloCervello cifrato
Fino a quando non ci cifreranno il cervello alla nascita, qualsiasi sistema di DRM sarà solo una scocciatura per chi acquista legalmente e una barzelletta per chi copia "illegamente"MirkoEcco cosa manca al Kindle
il tasto stamp :-)ehehehRe: Ecco cosa manca al Kindle
- Scritto da: eheheh> il tasto stamp :-)e anche la catenella dello sciaquoneDe Roba MeldosaRe: Ecco cosa manca al Kindle
contenuto non disponibileunaDuraLezioneper ogni copia
Per ogni copia pretendiamo il nostro bollino è ovviamente un equo compenso sull'acquisto del robot copista. :@LA SIAERe: per ogni copia
- Scritto da: LA SIAE> Per ogni copia pretendiamo il nostro bollino è> ovviamente un equo compenso sull'acquisto del> robot copista. > :@Io l'ho scannerizzato il bollino.E lo aggiungo sempre in formato bitmap ai files che mi produce Calibre.Quindi sono a posto.panda rossaRe: per ogni copia
grande!!!!ora lo farò pure iohp fiascosplendido
una meraviglia!De Roba MeldosaPerchè farlo tanto complicato?
Addirittura un robot lego?Ma bastano l'app Kindle e Automator!!!frakieRe: Perchè farlo tanto complicato?
- Scritto da: frakie> Addirittura un robot lego?> > Ma bastano l'app Kindle e Automator!!!Per questo ha fatto notizia, altrimenti l'avrebbero ignorato tuttiIgnoranteDRM? solo una seccatura
per quanto criptati, DRMmati, superXXXXXlati, alla fine i "contenuti multimediali" (testo, audio, video) DEVONO poter essere letti, sentiti, visti dal fruitore finale. E li' non puo' esserci criptazione, una persona determinata riuscira' SEMPRE a copiare: per estremo, potrei vedere un film fotogramma per fotogramma e copiare a mano il colore di ogni singolo pixel. Il DRM puo' complicare, ma non impedire la copia. E qeullo che si puo' fare a mano, si puo' automatizzare: il display (non dell'eventuale chip DRM al suo interno, parlo proprio del pannello fisico) deve ricevere un flusso di dati in chiaro: ecco quindi che basterebbe una elettrinoca di lettura tra il chip e il pannello lcd per riversare da criptato a chiaro qualunque flusso video, con buona pace di tutti.prova123Re: DRM? solo una seccatura
- Scritto da: prova123> per quanto criptati, DRMmati, superXXXXXlati,[...]> tutti.Fa piacere leggere quanto dici, anche se stai esponendo un concetto piuttosto datato, anzi: antico.Nulla èSe pure fosse non sarebbe conoscibileSe pure fosse conoscibile non sarebbe comunicabile.Aggiornando quanto andava dicendo il signor Gorgia da Leontini nel III sec. a.C. (483 a.C) il succo è questo: l'informazione per esser tale deve essere comunicabile e conoscibile. Elimina una di queste due proprietà e hai distrutto l'informazione.GTGuybrushRe: DRM? solo una seccatura
- Scritto da: prova123> Il DRM puo'> complicare, ma non impedire la copia.difatti questo é lo scopo per cui esiste.UndertakerRe: DRM? solo una seccatura
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: DRM? solo una seccatura
Esiste per impedire la copia di ciò che viene acquistato. Così, la gente, invece di acquistare, si scarica lo stesso file gratis senza drm.Se un libro ti piace, magari desideri darne una copia a un tuo amico; se però vedi che con il libro comprato non puoi, mentre su internet trovi lo stesso identico libro ,scaricabile gratis, che si riesce a copiare, andrai ancora a comprarlo? Ne dubito.cicciobelloRe: DRM? solo una seccatura
- Scritto da: prova123> per quanto criptati, DRMmati, superXXXXXlati,> alla fine i "contenuti multimediali" (testo,> audio, video) DEVONO poter essere letti, sentiti,> visti dal fruitore finale. E li' non puo' esserci> criptazione, una persona determinata riuscira'> SEMPRE a copiare: per estremo, potrei vedere un> film fotogramma per fotogramma e copiare a mano> il colore di ogni singolo pixel. Il DRM puo'> complicare, ma non impedire la copia. E qeullo> che si puo' fare a mano, si puo' automatizzare:> il display (non dell'eventuale chip DRM al suo> interno, parlo proprio del pannello fisico) deve> ricevere un flusso di dati in chiaro: ecco quindi> che basterebbe una elettrinoca di lettura tra il> chip e il pannello lcd per riversare da criptato> a chiaro qualunque flusso video, con buona pace> di> tutti.Quoto. Tutte le protezioni anticopia sono destinate ad essere sconfitte, perché tutto ciò che è leggibile è duplicabile. Pur in presenza di protezioni anticopia, deve sempre esistere un metodo che permetta al legittimo acquirente di accedere ai dati e, sfruttando tale acXXXXX, anche altri potranno accedere ai dati.Pallo PincoIl DRM non e' stato violato
Non c'e' alcun illecito, il DRM non e' stato violato: criptato era il file proma, e criptato lo e' tuttora. Semplicemtne, il contenuto e' stato ricopiato: che poi la ricopiatura avvenga con penna d'oca su pergamena o con fotocame e riconoscitore di carattere via internet, e' unicamente una differenza di tecnologia implementativa, non di metodo. Domani mi posso ricopiare a mano un tomo da 99Euro, ma il tomo resta tale e quale a prima.prova123Re: Il DRM non e' stato violato
- Scritto da: prova123> Non c'e' alcun illecito, il DRM non e' stato> violato: criptato era il file proma, e criptatohai violato il diritto d'autore.Il DRM é solo un accorgimento tecnico.Come dire se qualcuno ti ruba la macchina neutralizzando l'antifurto non commette un reato.Se vogliamo che l'industria dei contenuti (film, libri,videogiochi) continui a funzionare almeno evitiamo di fare l'apologia di chi cerca di demolirla.UndertakerRe: Il DRM non e' stato violato
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: prova123> > Non c'e' alcun illecito, il DRM non e' stato> > violato: criptato era il file proma, e criptato> > hai violato il diritto d'autore.> Il DRM é solo un accorgimento tecnico.> Come dire se qualcuno ti ruba la macchina > neutralizzando l'antifurto non commette un> reato.> > Se vogliamo che l'industria dei contenuti (film,> libri,videogiochi) continui a funzionare almeno> evitiamo di fare l'apologia di chi cerca di> demolirla.E se non ci interessasse che funzioni nel modo in cui funziona adesso ?Allora bisogna demolirla per forza, poi forse si ricostruira' in modo diverso.kraneRe: Il DRM non e' stato violato
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: prova123> > Non c'e' alcun illecito, il DRM non e' stato> > violato: criptato era il file proma, e criptato> > hai violato il diritto d'autore.> Il DRM é solo un accorgimento tecnico.> Come dire se qualcuno ti ruba la macchina > neutralizzando l'antifurto non commette un> reato.Come violato il diritto d'autore? Non ha detto di averlo ripubblicato o rivenduto, ma solo ricopiato ad uso personale... E non ha nemmeno "rotto" il meccanismo di protezione DRM...Quello che ha fatto è stato esattamente come se se lo fosse ricopiato a mano sul suo computer. Di quale reato vorresti accusarlo?pignoloRe: Il DRM non e' stato violato
> hai violato il diritto d'autore.> Il DRM é solo un accorgimento tecnico.> Come dire se qualcuno ti ruba la macchina > neutralizzando l'antifurto non commette un> reato.Cosa c'entra?Se rubi, prendi una macchina che non è tua.Ma se togli il drm, lo fai ad un libro che hai comprato e pagato, e quindi è tuo.Il tuo esempio è inappropriato.> > Se vogliamo che l'industria dei contenuti (film,> libri,videogiochi) continui a funzionare almeno> evitiamo di fare l'apologia di chi cerca di> demolirla.Perchè, ti sembra che funzioni? Ha già smesso di funzionare da anni; guarda i film, ad esempio: sforna solo più remake, sequel e prequel. Vale la pena di continuare così? Se si voleva tutelarla, la scelta andava fatta prima: ma evidentemente la gente ha deciso che era preferibile avere la musica ed i film gratis subito, piuttosto che avere contenuti migliori in futuro. Ed ora, che la qualità è scesa, come pensi di tornare indietro?L'industria che non funziona sta venendo demolita, e qualcos'altro ne prenderà il posto.cicciobelloRe: Il DRM non e' stato violato
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: prova123> > Non c'e' alcun illecito, il DRM non e' stato> > violato: criptato era il file proma, e criptato> > hai violato il diritto d'autore.COL CA..O!nello SPECIFICO, in cosa ESATTAMENTE consisterebbe la violazione?> Il DRM é solo un accorgimento tecnico.> Come dire se qualcuno ti ruba la macchina > neutralizzando l'antifurto non commette un reato.come dire un paio di pallechi ha rubato cosa?> Se vogliamo che l'industria dei contenuti (film,> libri,videogiochi) continui a funzionare quella massa di parassiti? al rogo! altro che funzionare!> almeno> evitiamo di fare l'apologia di chi cerca di> demolirla.se aiuta mi ci metto anche a mani nude a demolire questo schifooff lineRe: Il DRM non e' stato violato
> Come dire se qualcuno ti ruba la macchina > neutralizzando l'antifurto non commette un> reato.Se l'auto originale è ancora lì non è rubata (anche se qualcuno se ne va in giro con una copia identica)> > Se vogliamo che l'industria dei contenuti (film,> libri,videogiochi) continui a funzionare almeno> evitiamo di fare l'apologia di chi cerca di> demolirla.E allora, visto che <b> non lo vogliamo </b> , viva chi cerca di affossarla.lavosRe: Il DRM non e' stato violato
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: prova123> > Non c'e' alcun illecito, il DRM non e' stato> > violato: criptato era il file proma, e criptato> > hai violato il diritto d'autore.> Il DRM é solo un accorgimento tecnico.> Come dire se qualcuno ti ruba la macchina > neutralizzando l'antifurto non commette un> reato.non proprio, è come se avviassi la mia stessa auto smanettando coi fili invece di usare la chiave.Fulmy(nato)Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 set 2013Ti potrebbe interessare