L’associazione dei consumatori Codacons in una nota ha chiesto ad Autorità TLC e Autorità Antitrust di “dichiarare formalmente nulle le modifiche delle tariffe comunicate ai clienti via SMS e, di conseguenza, obbligare il gestore Wind a restituire agli utenti le maggiori somme da questi pagate a seguito delle variazioni contrattuali bocciate dall’Authority”.
In una nota Codacons fa riferimento alla recente presa di posizione delle Autorità sul caso Wind e critica l’Autorità TLC perché “evidentemente (…) non segue la trasmissione Report di RAI 3, altrimenti saprebbe, ad esempio, quali grassi affari hanno fatto gli attuali proprietari di Wind sulle spalle degli utenti”.
Secondo Codacons le società Wind e H3G “a differenza di quanto sostiene l’Autorità, non sono affatto piccoli operatori, e in ogni caso la concorrenza e le aziende non si salvano certo contravvenendo alle leggi e maltrattando gli utenti!”.
-
Alternativa a my space
http://www.tere2008.com/ Miglior design, accetta solo utenti maggiorenni, offre un calendario delle bellezze baltiche che possiamo votare.Secondo me, molto meglio di MySpace e senza i problemi legali connessi!!! :)AnonimoRe: Alternativa a my space
L'ho provato. Bone!!! :-) Ehhm. buon servizio.AnonimoRe: Alternativa a my space
Interessante, a quando la versione in italiano?- Scritto da: > http://www.tere2008.com/ Miglior design, accetta> solo utenti maggiorenni, offre un calendario> delle bellezze baltiche che possiamo> votare.> > Secondo me, molto meglio di MySpace e senza i> problemi legali> connessi!!!> > :)AnonimoRe: Alternativa a my space
> Interessante, a quando la versione in italiano?Cioè, gnocca italica? :DAnonimoRe: Alternativa a my space
Ah ah, esilerante! :-)AnonimoRe: Alternativa a my space
Mi sono iscritto. Vediamo come funzia!AnonimoRe: Alternativa a my space
NON MALE.......AnonimoRe: Alternativa a my space
- Scritto da: > http://www.tere2008.com/ Miglior design [...]Creare un sito fatto peggio di myspace la vedo dura... :)AnonimoRe: Alternativa a my space
ma cosa stai dicendo?Questo sito che hai citato non ha nulla a che fare con myspace.L'ignoranza mi spiaCE MA si tagli COL coltello.Myspace è una vetrina per molti musicisti,musicisti,dj,etichette discografiche emergenti.é un modo per farsi conoscere nel web.Te lo dico perchè myspace mi ha aiutato molto,due dischi che ho pubblicato è stato merito del fatto che un etichetta discografica ha visitato il mio space e mi ha contattato.Allora facciamo piuttosto che si tolgono i profili normali e si mettono solo quelle band!Se deve chiudere myspace devono chiudere tanti altri siti,che fan peggio.davide saglimbeniNon solo My Space
E' preoccupante la disinvoltura con cui tantissime persone (anche italiane) diffondono informazioni sensibili attraverso i siti di social networking.Manca proprio una cultura alla riservatezza.Ci sono dei siti anche italiani tipo www.chatta.it dove migliaia di minorenni si esibiscono in pose e atteggiamenti provocatori rendendosi in qualche modo potenzialmente appetibili a certi pericolosi individui.PejoneRe: Non solo My Space
- Scritto da: Pejone> E' preoccupante la disinvoltura con cui> tantissime persone (anche italiane) diffondono> informazioni sensibili attraverso i siti di> social> networking.> > Manca proprio una cultura alla riservatezza.O la cultura della paranoia.AnonimoRe: Non solo My Space
> > Manca proprio una cultura alla riservatezza.> > O la cultura della paranoia.Il lavoro rende liberi... :|Anonimoil titolo genera confusione
Leggendo il titolo dell'articolo credevo che si fossero accorti che myspace era così brutto da dichiararlo illegale.Per non parlare delle pagine degli utenti, lì si tocca il fondo del pessimo gusto. Ma come al solito questi girano liberi, in galera non ci vanno mai, e possono metter su 'ste pagine orrende che offendono la vista (e spesso anche l'udito) delle persone civili.Chiudete myspace!! @^Anonimoma a che serve myspace?
ma a che serve myspace?a me sa tanto da web1.0, alla "digilander" o "geocities" per capirsi...bho :AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 05 2007
Ti potrebbe interessare