Le società produttrici di software dovrebbero essere ritenute responsabili per la sicurezza e l’efficacia del loro codice. A sostenerlo è la Commissione Europea, intenzionata ad estendere anche ai software le leggi di protezione dei consumatori in vigore per i manufatti fisici. Ma le case produttrici non ci stanno.
A lanciare la proposta sono state Viviane Reding e Meglena Kuneva, le due Commissarie incaricate rispettivamente dei Sistemi Informativi e della Protezione dei Consumatori a livello comunitario. Dopo aver esaminato le diverse normative esistenti in materia di protezione dei consumatori, le due si sono convinte della necessità di estendere anche ai prodotti e servizi informatici le tutele già esistenti per i beni materiali, che prevedono la responsabilità dei produttori rispetto alla sicurezza ed all’efficacia dei manufatti da essi realizzati.
“Se vogliamo che i consumatori possano sfruttare appieno le potenzialità delle reti digitali per i loro acquisti, dobbiamo dare loro la certezza che i loro diritti fondamentali siano garantiti” ha spiegato Kuneva, che ha poi aggiunto: “Questo richiede la predisposizione di chiare regole di protezione dei consumatori ed il controllo su di esse, secondo gli standard che già esistono per i prodotti fisici”
In particolare, quindi, il documento presentato dalla Commissione prevede l’estensione dei “principi contenuti nelle norme di protezione dei consumatori anche agli accordi di licenza riguardanti beni quali gli antivirus, i videogiochi e altri software consimili”.
Attraverso l’intervento proposto, l’Unione punta a responsabilizzare i produttori di software, e in generale le società che creano servizi digitali, con l’obiettivo ultimo di offrire maggiori possibilità di scelta ai consumatori.
Diametralmente opposta la valutazione della associazione di rappresentanza delle software house/em>, la Business Software Alliance ( BSA ), a giudizio della quale un’eventuale estensione ai beni immateriali della Direttiva Europea sulle Vendite e le Garanzie avrebbe l’effetto di limitare (e non di accrescere) le possibilità di scelta per i consumatori.
BSA è particolarmente critica sulla parte della norma che prevede l’obbligo per i produttori di offrire un termine di garanzia minimo di due anni. “Estendere i termini relativi alle garanzie imporrebbe alle aziende di continuare ad offrire i servizi di update anche al di là dei termini previsti dai contratti” ha detto il responsabile per le Politiche Pubbliche dell’Associazione, Francisco Mingorance. “Sarebbe un po’ come affittare la propria casa per il periodo delle vacanze estive, e poi trovarsi obbligati ad estendere l’affitto per tutti i 23 mesi successivi”.
BSA ha criticato con forza anche l’idea stessa di equiparare i servizi digitali a quelli materiali. “I contenuti digitali non sono uguali ai beni fisici, e non dovrebbero essere sottoposti alle stesse regole che vengono impiegate per i tostapane – ha detto ancora Mingorance – Diversamente da quanto accade per i beni materiali, i produttori di contenuti digitali non sono in grado di prevedere con un adeguato livello di certezza le performance e gli impieghi realizzati successivamente con i loro manufatti”.
A giudizio di BSA, le performance di un software dipenderebbero in modo decisivo dall’ambiente in cui opera e dalle modalità di aggiornamento, nonché dal grado di personalizzazione che esso consente e dalla presenza di eventuali attacchi esterni nei confronti di esso. Ed è per questo che l’equiparazione secca non avrebbe senso.
Ultimo ma non ultimo, sottolineano altri commentatori , l’applicazione del principio di responsabilità oggettiva al campo del software potrebbe limitare la libertà creativa degli sviluppatori , i quali potrebbero finire auto-limitarsi per non rischiare di incorrere in conseguenze non prevedibili in anticipo.
Giovanni Arata
-
Stanno facendo come gli italiani
Si fanno prestare i soldi dai banchieri amici così non rischiano nulla. Scaricano il rischio sui risparmiatori, ma si tengono i profitti.Pippo FrancoRe: Stanno facendo come gli italiani
Inoltre vorrei far notare che Standard&Poor dava un rating AAA anche ad AIG, Fannie Mae, Freddy Mac, Citibank...r1348Re: Stanno facendo come gli italiani
e non dimentichiamo che S&P è indipendente, si si proprio indipendente :DpabloskiRe: Stanno facendo come gli italiani
- Scritto da: r1348> Inoltre vorrei far notare che Standard&Poor dava> un rating AAA anche ad AIG, Fannie Mae, Freddy> Mac,> Citibank...Ti sei dimenticato della Parmalat.Italonon lo si deve fare
non lo si deve assolutamente fare!!!picard12compreranno di sicuro una big..
forse yahoo? forse compreranno Google? Intel ?o Ibbm o magari tutte insieme !get the factsRe: compreranno di sicuro una big..
si certo con i bond :Duahahahhahahaha, gli ci vorrebbe tutto il pil statunitenseè più facile che visto l'andazzo sia google a comprare ms :DpabloskiRe: compreranno di sicuro una big..
se microsoft viene comprata da googlemette tutti i programmatori a fare il loro lavoro...zappare la terra.. altro che trasinare icone del visual studioanonimoRe: compreranno di sicuro una big..
mah a parte la sezione marketing da buttare via senza appello, credo che i programmatori in ms siano tutti abbastanza dotati di contrococomeri...SW DevRe: compreranno di sicuro una big..
- Scritto da: SW Dev> mah a parte la sezione marketing da buttare via> senza appello, credo che i programmatori in ms> siano tutti abbastanza dotati di> contrococomeri...La sezione marketing di MS credo sia la migliore del mondo, visto quello che riescono a vendere (e a comprare).Non direi altrettanto dei programmatori.Bye.ShuSolidità del titolo?
M$ rischia il fallimento, se il nuovo SO sarà accolto come Vista il suo destino è segnato, cercare di differenziare il suo businnes sa tanto di mossa disperata attuata appunto per cercare di sopravvivere ad un eventuale flop!Enjoy with UsRe: Solidità del titolo?
- Scritto da: Enjoy with Us> M$ rischia il fallimento, se il nuovo SO sarà> accolto come Vista il suo destino è segnato,> cercare di differenziare il suo businnes sa tanto> di mossa disperata attuata appunto per cercare di> sopravvivere ad un eventuale> flop!calma calma...Quando fondi il tuo business sull'ignoranza della gente continuerai a spaccare per un bel pò..RealENNECIRe: Solidità del titolo?
nel caso di MS oltre all'ignoranza della massa c'è il colpevole consenso degli OEMquest'ultimo da un anno sembra in forsepabloskiRe: Solidità del titolo?
Assolutamente giusto.E definire MS sull'orlo del fallimento è (minimo) un'idiozia.Hanno soldi liquidi in quantità e l'OEM.ValerenRe: Solidità del titolo?
se continuano con vista quello è il rischio anche se adesso lo chiamano 7, e anche l'oem adesso è in netta flessioneHappy flame a tutti!lolRe: Solidità del titolo?
- Scritto da: Valeren> Assolutamente giusto.> E definire MS sull'orlo del fallimento è (minimo)> un'idiozia.> Hanno soldi liquidi in quantità e l'OEM.Ne riparliamo se Seven sarà un flop...Enjoy with UsTripla A !
Avevano la tripla A anche i derivati che avete visto perdere completamente il loro valore, l'opinione di una agenzia di rating americana abbiamo ormai visto che NON HA VALORE.Con buona pace di tutti AAA non vuole dire + nulla !!!Se fanno debiti è perchè anche loro come ogni buona banca hanno i conti avvelenati dagli investimenti che rendevano di più e che invece erano carta straccia.Solidi contanti per 25mld. non ci sono più, anche loro accedono agli investimenti attraverso le banche, e anche loro hanno investito in SOLIDI PRODOTTI BANCARI come DERIVATI E CREDIT DEFAULT SWAPS.Cosa significa ?Semplice che M$ non è così M$ come si crede, e hanno bisogno di soldi per "stare bene", non sopravvivere, ma per stare bene gli servono."Don't panic !"Giuseppe RossiRe: Tripla A !
- Scritto da: Giuseppe Rossi> Avevano la tripla A anche i derivati che avete> visto perdere completamente il loro valore,> l'opinione di una agenzia di rating americana> abbiamo ormai visto che NON HA> VALORE.> Con buona pace di tutti AAA non vuole dire +> nulla> !!!> > Se fanno debiti è perchè anche loro come ogni> buona banca hanno i conti avvelenati dagli> investimenti che rendevano di più e che invece> erano carta> straccia.> > Solidi contanti per 25mld. non ci sono più, anche> loro accedono agli investimenti attraverso le> banche, e anche loro hanno investito in SOLIDI> PRODOTTI BANCARI come DERIVATI E CREDIT DEFAULT> SWAPS.> > Cosa significa ?> > Semplice che M$ non è così M$ come si crede, e> hanno bisogno di soldi per "stare bene", non> sopravvivere, ma per stare bene gli> servono.> > "Don't panic !"Quotone 100%1977Re: Tripla A !
anche parmalat stava bene... cirio... fiat... etc etc.... ma poi molti risparmiatori sono rimasti in brache di tela!e parliamo solo in Italia.. in USA vi sono altre decine di esempi... che quando vanno gambe all'aria mandano all'aria mezzo globo! altro che Parmalat!!stazaRe: Tripla A !
hai ragione e per essere più chiari faccio un nome...Parmalat :DpabloskiobbligazioniParmalat,Argentine,Microsoft
io le consiglio, sono quanto di piu' solido si possa trovare sulla faccia della terra, le prime sono della piu' grande e solida societa' italiana che e' anche una multinazionale con ramificazioni in tutto il mondo e poi il latte si sa e' un investimento solido. Le seconde sono addirittura grantite da uno stato e voi pensate che uno stato solido come l'argentina possa fallire? Con quelle immense praterie, l'asado e tutti gli italiani immigrati in argentina? La terza obbligazione e' garantita dalla piu' solida societa' americana che sforna prodotti di qualita' come lo zune, tecnologie rivoluzionarie come activeX o silverlight e sistemi operativi del calibro di windows vista , comprate pure ad occhi chiusimitoRe: obbligazioniParmalat,Argentine,Microsoft
Qualche tempo fa... (Se non ricordo male fu nel 2002)Mi avevano consigliato anche di investire in "titoli tecnologici" ....Così ho messo l'impianto a metano in auto, i doppi vetri in casa ed un impiantino FV sul tetto.vacRe: obbligazioniParmalat,Argentine,Microsoft
- Scritto da: vac> Qualche tempo fa... (Se non ricordo male fu nel> 2002)> Mi avevano consigliato anche di investire in> "titoli tecnologici"> > ....> Così ho messo l'impianto a metano in auto, i> doppi vetri in casa ed un impiantino FV sul> tetto.:D bravoIo ho appena completato i punti 1 e 2, per il 3 purtroppo manca la falda esposta a sud. Almeno finché i pannelli non saranno calati di prezzo ancora un po'.Se ristrutturi, consiglio di pensare a un impianto sonda geotermica + pompa di calore, da integrare col tuo FV (e magari con qualche pannello solare termico) per non pagare più un centesimo di riscaldamentociao!FunzRe: obbligazioniParmalat,Argentine,Microsoft
Quel che è peggio è che la tua banca con i tuoi soldi senza dirti niente compra prodotti micro-sboom e poi si fa ricapitalizzare con i tuoi soldi dal tuo governo e i dirigenti della medesima banca ricevono premi di produzione per questo.GregoryNulla di strano
Non vedo tutto questo mistero intorno ad una decisione del genere: un'azienda fa debiti quando pensa che con i soldi raccolti guadagnerà più di quanto spende per gli interessi che dovrà pagare e non vuole muovere soldi propri che ha in cassa perché pensa di utilizzarli per qualche altro scopo (acquisizione di Yahoo).L'alternativa sarebbe quella che sta truccando i bilanci, che in realtà è in grossa difficoltà e che la tripla A affibbiatale è un errore delle agenzie di rating: anche in questo caso, visti i precedenti, nulla di strano...advangeLà dove osano le aquile....
E se invece di rimanere nel campo dell'informatica la microsoft si stia preparando ad acquisire qualche media tradizionale tipo Walt Disney... (che possiede l'ABC...)A parte Apple, Microsoft e Google tutte le altre big multinazionali hanno le pezze al XXXX e sono facili da acquisire... magari M$ stà pensando a una banca di proprietà, seguendo l'esempio del nostro premier...Il tutto cmq verrà messo in piedi a luglio/agosto quando tutti sono in ferie!Cmq per me o é un media televisivo/cinematografico (pensate alla pubblicità occulta che potrebbero fare nei films seguendo l'esempio di apple e dell'onnipresente mela) o é una banca..Steve AustinPrendi i soldi e scappa
Secondo me tirano su soldi e poi se la filano con la cassa e chi gli ha prestato denaro resta con il cerino ...Se GNU/Linux e Mac fanno ancora qualche passetto a diffusione MS comincera' inevitabilmente una discesa prima piano piano e poi sempre piu' accellerata.Spero di no, io sono contento che ci sia MS, ma al massimo che abbia 1/3 del mercato ed e' gia' tanto.RagSe emettessi le mie nn le comprerebbero
e allora perchè dovrei comprare le loro che per di più mi rubano soldi da anni?buona flamewar a tutti!lolse acquistano Sap
che fine farà il loro tanto pubblicizzato erp Microsoft Dynamics???Come al solito l'obiettivo di microsoft non è quello di offrire un buon prodotto al mercato,ma di offire l'UNICO prodotto...che schifo...KyashanRe: se acquistano Sap
eh si che schifo, invece e' proprio bello condividere i proprio progetti, magari durati anni con i propri concorrenti.Ogni azienda credo vorrebbe lanciare "il prodotto" solo che trattandosi si SW allora tutto dovrebbe essere open e utilizzabile ( free ) da terze parti.Per curiosita', hai mai visto i progetti di una ferrari da F1 ( recente ) su internet ?Perche' scrivete tante boiate quando l'articolo riguarda MS?deactiveRe: se acquistano Sap
- Scritto da: deactive> eh si che schifo, invece e' proprio bello> condividere i proprio progetti, magari durati> anni con i propri> concorrenti.> Ogni azienda credo vorrebbe lanciare "il> prodotto" solo che trattandosi si SW allora tutto> dovrebbe essere open e utilizzabile ( free ) da> terze> parti.> > Per curiosita', hai mai visto i progetti di una> ferrari da F1 ( recente ) su internet> ?> > Perche' scrivete tante boiate quando l'articolo> riguarda> MS?Se trovi i progetti su Internet anche di una poco recente, fammi sapere .... cmq anche se vai dal concessionario non trovi solo Ferrati, mentre se vai in un negozio di PC ....BuDuSRe: se acquistano Sap
intendevi dire in un apple store semmai?I pc possono essere di brand di diversa provenienza, anche autoassemblati con dei case piu' o meno improvvisati.deactiveRe: se acquistano Sap
se avessi letto l'articolo per bene ti saresti accorto che si parla anche di un probabile acquisto di Sap da parte di MS...bene,ora devi sapere che in casa MS conoscono solo una parola:monopolio.Purtroppo il monopolio di cui parlo non è mai basato su un ottimo prodotto ma sui mezzucci che utilizzano per arrivarci.Ti vorrei ricordare inoltre che la concorrenza fa bene a tutti gli attori del mercato e permette di arrivare alla cosiddetta "efficienza allocativa" delle risorse:sta bene sia chi produce sia il cliente.Microsoft comprando Sap farebbe due grossi danni: da un lato sarebbe costretta a dismettere o il proprio prodotto (microsoft dynamics) o quello che ha comperato (SAP),eliminando la concorrenza e arrestando quindi lo sviluppo dei prodotti.Dall'altro se intervenisse in qualsiasi modo su una azienda e su un prodotto florido come Sap potrebbe solo peggiorarne la situazione. Anche la Ferrari di cui parli senza la McLaren non sarebbe lì dov'è ora...KyashanRe: se acquistano Sap
effettivamente non avevo capito che TU ti riferissi all'acquisizione di SAP da parte di MS.Non e' pero' quanto ha fatto Oracle di recente ?NOn e' comunque un tentativo di generare monopolio ? ( o duopolio con MS-SQL forse, anche se MySQL non ha le stesse pretese dei primi due ).Non mi pare di aver avvertito lo stesso genere di scalpore pero'. Non che approvi, ma si tratta di corporations, cosa ti aspetti, che diano inizio ad una nuova era di capitalismo etico forse ?deactiveRe: se acquistano Sap
bravo! sono d'accordissimo!albyRe: se acquistano Sap
Mamma mia che puerilità in questi commenti...PitRe: se acquistano Sap
i modi potranno essere anche puerili ma ho detto quello che pensavo che incidentalmente corrisponde alla verità...se invece di criticare aggiungessi qualcosa alla discussione te ne sarei gratoKyashanRe: se acquistano Sap
- Scritto da: Kyashan> che fine farà il loro tanto pubblicizzato erp> Microsoft Dynamics???E' la solita mossa: Annunciare un prodotto inesistente ("Vaporware") per fermare l'avanzata della concorrenza.Un buon esempio si trova nel libro "Startup: A Silicon Valley Adventure" (ISBN 0-7351-0141-8) che narra di come Microsoft ha tagliato le gambe a GO Corp. con il suo inesistente Microsoft's Pen Services for Windows e di come piu' tardi (2005, 2008 - quando GO Corp. oramai non esisteva piu'), ne ha rubato le tecnologie per il suo Tablet PC.GiamboRe: se acquistano Sap
- Scritto da: Kyashan> che fine farà il loro tanto pubblicizzato erp> Microsoft Dynamics???Come al solito l'obiettivo> di microsoft non è quello di offrire un buon> prodotto al mercato,ma di offire l'UNICO> prodotto...che> schifo...Oracle e SAP hanno comprato di tutto e di più negli ultimi tempi, perchè MS dovrebbe stare a guardare mentre i maggiori concorrenti in ambito enterprise fanno piazza pulita?nome e cognomeRe: se acquistano Sap
forse perchè MS è in una posizione già scomoda su altri fronti?pabloskiRe: se acquistano Sap
Speriamo almeno accentriamo tutta la XXXXX in una sola locazione! :Dhammeronthe netRe: se acquistano Sap
Ricordo che anche dynamics intorno al 2001 era stato acquistato da MS. Devo dire che l'iniezione di Marketing da parte di MS è stata una manna.SAP si colloca sopra a dynamics, lo scontro sarebbe più con axapta...In ogni caso per le mie tasche poco cambia purtroppo...r marioRe: se acquistano Sap
beh, spero proprio che la acquisiscano, gli starebbe bene, chissa' che non cambino le cose; sap una piattaforma di m... ve lo garantisco, fatta solo per succhiare cospique risorse alle aziende all'infinito.. e noi che ci caschiamo :-(Con big blue sono i piu' grossi vampiri esistenti....albyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 mag 2009Ti potrebbe interessare