Coverity ha rilasciato il suo nuovo rapporto sulla qualità del codice sorgente afferente a software open source o proprietario, evidenziando come i difetti e i bachi riscontrabili da un’analisi automatizzata siano leggermente inferiori per i progetti FOSS. Almeno a parità di dimensioni del codice sorgente.
Nato da una partnership tra Coverity e il Department of Homeland Security (DHS) statunitense, il progetto di scansione del codice sorgente è ora al suo quinto anno di attività: la società ha analizzato più di 37 milioni di linee di codice open mettendole a confronto con ben 300 milioni di linee di codice proprietario fornito a Coverity da clienti la cui identità non è stata divulgata.
Il risultato dello studio? La media dei progetti software “closed” misura 7,5 milioni di linee di codice, e la densità di errori individuati dalla scansione di Coverity è di 0,64. La media dei progetti open, invece, è 832mila linee di codice con una densità di bug pari a 0,45.
Quando i progetti closed e open sono di dimensioni comparabili, dice ancora lo studio, la densità di difetti è sostanzialmente uguale – con un leggero vantaggio per quei software open particolarmente popolari (e dunque soggetti a un maggior grado di scrutinio pubblico) come Linux 2.6 (densità di bug di 0.62).
“La linea di confine tra il software open source e proprietario continuerà a offuscarsi col passare del tempo – ha commentato il direttore del progetto Scan per Coverity – parimenti alla cementificazione dell’open source nella moderna catena di fornitura del software”.
Alfonso Maruccia
-
Il nuovo recruiting passerà da facebook?
Il nuovo recruiting da Facebook ci passa già da 3-4 anni!Conosco molta gente nel settore HR che cerca profili sui social network (da FB a Linkedin) per avere più informazioni possibili sul candidato.E' una cosa che si faceva già dai tempi del defunto Neurona.NicolaottomanoRe: Il nuovo recruiting passerà da facebook?
> E' una cosa che si faceva già dai tempi del> defunto> Neurona.E ora saranno tutti a lamentarsi come se fosse una cosa negativa. Io invece dico benvenga: la serietà di una persona si capisce anche dall'immagine che da di sè.A PARITA' DI CURRICULUM scarterò di certo quello che su FB posta regolarmente immagini di sbronze moleste, o critica i suoi attuali datori di lavoro, o esprime idee estremiste tipo razzismo o omofobia, o si vanta di aver combinato guai e bravate alla faccia degli sbirri.A parità di CV vi sfido a dirmi che faccio male.ndrRe: Il nuovo recruiting passerà da facebook?
> E ora saranno tutti a lamentarsi come se fosse> una cosa negativa. Io invece dico benvenga: la> serietà di una persona si capisce anche> dall'immagine che da di> sè.> e dalla cura che pone nel tenere riservati i suoi dati personali.> A PARITA' DI CURRICULUM scarterò di certo quello> che su FB posta regolarmente immagini di sbronze> moleste, o critica i suoi attuali datori di> lavoro, o esprime idee estremiste tipo razzismo o> omofobia, o si vanta di aver combinato guai e> bravate alla faccia degli> sbirri.ma anche a disparità di CV si tende ad evitare, a meno che non siano figure essenziali per l'azienda, XXXXXXXXX patologici.shevathasRe: Il nuovo recruiting passerà da facebook?
Il tuo ragionamento non sta in piedi.Se uno avesse un buon CV, non è sicuramente uno che si vanta su FB di fare XXXXXXX a tutto spiano.A meno che non soffra di sdoppiamento della personalità. Poi c'è anche genio e sregolatezza... Dipende chi ti serve.Anche sul fatto che esprima idee di un certo tipo, che a te non garbano, non pregiudicare la sua candidatura. Sarebbe pagato per lavorare, non per farsi una chiacchierata.Perciò avesse idee anche estreme su certi argomenti sono solo affari suoi e non certo tuoi.Poi la vita privata dovrebbe rimanere fuori dal lavoro e vice-versa.Se ha un buon CV vuol dire che è in gamba. Punto. Sia che abbia un profilo su FB o simili, sia che non l'abbia affatto.Poi ci sono i colloqui... ad esempio io ne devo passare almeno 3/4 ogni volta per poter iniziare a lavorare e stai tranquillo che se il tuo CV non corrisponde alla tua persona lo capiscono immediatamente.Perciò FB o simili NON POSSONO sostituirsi ai colloqui con il candidato.Ciao. . .Re: Il nuovo recruiting passerà da facebook?
pienamente d'accordo!!!peppe peppinoRe: Il nuovo recruiting passerà da facebook?
- Scritto da: . . .> Il tuo ragionamento non sta in piedi.> Se uno avesse un buon CV, non è sicuramente uno> che si vanta su FB di fare XXXXXXX a tutto> spiano.> A meno che non soffra di sdoppiamento della> personalità.Curriculum riguarda il mondo del lavoro, la vita al di fuori può essere perfettamente opposta a come ci si comporta sul lavoro, e persone di questo genere ne conosco: al lavoro massima serietà e poi 6 sere su 7 a sbronzarsi, far festa (chiaramente la settima sera è quella della domenica) e fare i macachi.Wolf01Re: Il nuovo recruiting passerà da facebook?
>Io invece dico benvenga: la> serietà di una persona si capisce anche> dall'immagine che da di> sè.La serietà massima ce l'hanno le aziende. Infatti, per loro, per esprimere la loro filosofia, missione, anima... i social network li usano il meno possibile...> A parità di CV vi sfido a dirmi che faccio male.E quelli che non ci sono come li giudichi?P.S. pensare che il parallelismo non regga significa esser poco seri...(vedi sopra...)Mario RossiRe: Il nuovo recruiting passerà da facebook?
ecco perchè non ho un profilo facebook. Se fossi uno delle hr giudicherei negativamente chi lo ha a parita di cvBario 23Re: Il nuovo recruiting passerà da facebook?
piccolo particolare... per vedere i profili di FB bisogna essere amici della persona... se accettate amicizie da persone sconosciute ben vi sta!MetalKnightE chi non ha facebook/linkedin?
Chiedo a eventuali esperti di risorse umane: se chi state considerando non risultasse avere profili su social network di sorta sarebbe considerato un'aspetto positivo o negativo per un lavoro di natura tecnica?fagottoRe: E chi non ha facebook/linkedin?
- Scritto da: fagotto> Chiedo a eventuali esperti di risorse umane: se> chi state considerando non risultasse avere> profili su social network di sorta sarebbe> considerato un'aspetto positivo o negativo per un> lavoro di natura> tecnica?Cosa vuoi che ne capiscano di lavori teNNici?Al massimo possono valutare il colore dei calzini... :DbrainRe: E chi non ha facebook/linkedin?
Irrilevante, alla fine nelle grandi aziende sono loro a scremare chi verrà vagliato per l'assunzione e chi viene lasciato direttamente a casa, se non a decidere direttamente chi viene assunto. Di conseguenza, che capiscano o meno del lavoro in questione, sono molto più interessato alla loro opinione rispetto a quella di qualsiasi guru tecnofilo internettiano.fagottoRe: E chi non ha facebook/linkedin?
- Scritto da: fagotto> Irrilevante, alla fine nelle grandi aziende sono> loro a scremare chi verrà vagliato per> l'assunzione e chi viene lasciato direttamente a> casa, se non a decidere direttamente chi viene> assunto.Ah, le aziende sono in buone mani!> Di conseguenza, che capiscano o meno del lavoro> in questione, sono molto più interessato alla> loro opinione rispetto a quella di qualsiasi guru> tecnofilo> internettiano.Amen, fratello! Peccato che "loro" spesso non siano in grado di valutare in maniera efficace un profilo tecnico, a meno che non siano affiancati da una risorsa tecnica!Mela avvelenataRe: E chi non ha facebook/linkedin?
- Scritto da: fagotto> Irrilevante, alla fine nelle grandi aziende sono> loro a scremare chi verrà vagliato per> l'assunzione e chi viene lasciato direttamente a> casa, se non a decidere direttamente chi viene> assunto.si, certo proprio come a google, un'aziendina che forse avrai sentito nominare... :D> Di conseguenza, che capiscano o meno del lavoro> in questione, sono molto più interessato alla> loro opinione rispetto a quella di qualsiasi guru> tecnofilo> internettiano.e che te frega, riempi la tua pagina feisbuk di "mi piace" e aspettati una caterva di chiamate...brainRe: E chi non ha facebook/linkedin?
Nessun profilo: ha qualcosa da nascondere.zizzoRe: Non capisco completamente
- Scritto da: Emanuele> C'è una cosa che continuo a non capire, e cioé> come fanno i recruter ad accedere alle pagine> Facebook senza essere nel network dei contatti> del candidato stesso. La risposta è ovviamente:> non possono se non tramite dei trucchi> chiaramente illegali. No, ti stupirà sapere che là fuori è pieno di fenomeni che lasciano visibili a tutti il loro profilo FB, non lo limitano agli amici.Un motivo in più per castigarne la stupidità qualora avessero contenuti per dannosi per la propria immagine.ndrLa gara a chi è più scemo
Io non assumerei MAI un tizio che lascia libero acXXXXX alla propria bacheca facebook, anzi direi che è un ottimo metodo di scrematura dei cv. E a parità di CV, preferisco uno che NON ha un profilo facebook, il più delle volte significa che ha una competenza informatica (e anche un'intelligenza) superiore alla media.Non so onestamente quali metodi di recruitment "vadano di moda" di recente, certo non mi stupisce che esistano direttori del personale abbastanza scemi da usare i social networks come indicatore di rilievo, del resto buona parte di loro hanno lauree di serie B come psicologia o scienze della comunicazione (alias: "avrei voluto studiare ingegneria o economia, ma in matematica ero una XXXX").dfghjkhfdRe: La gara a chi è più scemo
Avrai una laurea in ingegneria o matematica ma non conosci la grammatica."buona parte di loro HA ..." non "hanno". Il soggetto della frase non è loro.xyzRe: La gara a chi è più scemo
- Scritto da: xyz> Avrai una laurea in ingegneria o matematica ma> non conosci la> grammatica.> "buona parte di loro HA ..." non "hanno". Il> soggetto della frase non è> loro.Strano, io avrei scritto "Proprio perchè hai una laurea..." :DfagottoPuah...
Che vadano ad assumere quelli con >=1000 amici...ahaha...KeSRe: Puah...
- Scritto da: KeS> Che vadano ad assumere quelli con >=1000 amici...> ahaha...purchè non siano iscritti alla fiom :DbrainRe: Non capisco completamente
- Scritto da: Emanuele> Se io vado a fare un> colloquio e questi mi chiedono di aprirgli la> pagina FB, io li denuncio E loro non ti assumono.tutti e due con una buona ragione.zizzoRe: Non capisco completamente
Concordo, ma la seconda parte del mio commento era atta a mostrare che in quei casi ci guadagno a non essere assunto.Mi spiego meglio: la mia politica di trasparenza (controllata) mi ha sempre portato in luoghi di lavoro in cui poi mi sono trovato bene. Preferisco che un datore di lavoro mi scarti a priori piuttosto che poi mi renda la vita impossibile...EmanueleIl lavoratore si vede da Facebook
Io direi:- IL LAVORATORE NON SI VEDE SU FACEBOOK.ClaudioProfilo
Non capisco cosa avete contro quelli che lasciano il profilo di FB aperto a tutti... se uno non ha nulla da nascondere ben venga! o c'è qualcosa di errato nel mio pensiero?AlanRe: Profilo
- Scritto da: Alan> Non capisco cosa avete contro quelli che lasciano> il profilo di FB aperto a tutti... se uno non ha> nulla da nascondere ben venga! o c'è qualcosa di> errato nel mio> pensiero?Non hai NULLA da nascondere?E chi sei un santo? :DbrainRe: Profilo
vedi tu...tutti si fanno i XXXXX tuoi...certo questo implica che tu spiattelli i suddetti XXXXX tuoi online per cui potresti esser ben contento che tutti li vedano comunque per rispondere alla tua domanda ti chiedo:tu ti comporti con in tuoi amici al bar (e quindi su fb) così come ti comporti sul posto di lavoro? Spero di no per la serietà di qualsiasi azienda...paoloRe: Profilo
non dovresti preoccuprati di quello che hai da nascondere, ma di quello che fai vedere di teAldo NasoRe: Profilo
mah direi che lavoro in una ditta in cui tutti sanno + o - quello che fanno gli altri, a volte usciamo tutti insieme, quello che c'è su FB sono le foto che gli altri scattano, foto fatte in disco, data di nascita e basta. come dicevo prima nulla che sia compromettenteAlanRe: Profilo
ok ma nelle uscite in discoteca con i tuoi colleghi dubito che ti ubriachi...ma magari la cosa succede con i tuoi amici del cortile per cui cmq c'è un comportamento diverso che metti in atto. E' tutto lì...paoloRe: Profilo
cmq già il fatto che scrivi 'niente di compromettente' implica che POTENZIALMENTE qualcosa di compromettente POTRESTI farla per cui ti moderi o cmq controlli in modo diverso i tuoi atteggiamenti. Con 'compromettente' intendo anche solo fare una foto a testa in giù a petto nudo sopra un cubo in discoteca... cosa che non faresti mai in ufficiopaoloRe: Profilo
- Scritto da: Alan> Non capisco cosa avete contro quelli che lasciano> il profilo di FB aperto a tutti... se uno non ha> nulla da nascondere ben venga! o c'è qualcosa di> errato nel mio> pensiero?I Razzi miei, sono roba mia, non vedo perchè dovrei sbandierarli ai 4 venti.SgabbioRe: Profilo
- Scritto da: Alan> Non capisco cosa avete contro quelli che lasciano> il profilo di FB aperto a tutti... se uno non ha> nulla da nascondere ben venga! o c'è qualcosa di> errato nel mio pensiero?io, per esempio, non ti nascondo che considero queta tua frase di una miopia estrema e di una poverta' culturale assoluta.Ah, si, non hai niente da nascondere... vediamo come prenderti in castagna al volo....ok, tu che non hai niente da nascondere, dicci allora quale e' la tua pagina facebook, noi aspettiamo. aspettiamo ... aspettiamo....iomeAncora??
............sono curioso di sapere cosa cercano le aziende dai profili di facebook dove il 90% delle cose che vi si trovano sono XXXXXXX sparate da dietro un pc.Per alcuni e' l'unico modo per sentirsi protagonisti!!!Ancora una volta i nostri governanti e gestori dei CV stanno pensando di fare un buco nell acqua.....Care aziende assumete gli extracomunitari....perche' siamo consapevoli che e' la vostra unica fonte di guadagno senza beghe....(beghe intendo confronti col personale).Raffaele Acunzonessuna novità
non trovo niente di strano, anzi.perchè dovrebbe essere sbagliato? chi non sa che FB è un posto dove ci si mette poco a scoprire chi sei e cosa fai (con tutte le riserve del caso) è sicuramente uno sprovveduto.Non penso che ci siano aziende bacchettone che stanno lì a discriminare se una sera hai bevuto.Certo se tutte le sere hai foto in condizioni pietose è diverso.Mi fa più paura il fatto se o sei figo ed estroverso o hai meno possibilità di trovare un lavoro rispetto a chi su fb è più appetibile, essere su fb è opzionale essere intelligenti un po' meno per poter essere un buon lavoratore.Il mio profilo non è ricco di informazioni, amici, eventi, etc. ma non mi sento da meno di alter persone.Anzi potreo fare il ragionamento che chi ha tanta voglia di mettersi in mostra per farsi apprezzare non ha il dono dell'umiltà che sul lavoro, nonstante tutto, vale ancora qualcosa.Un ragionamento simile si potrebbe fare su Linkedin. che io chiamo ormai "il FB dei grandi". Ci sono profili con gran bei curriculum super acXXXXXriati che poi sparano delle ca-ate che fanno un po' ricredere su quanto riportato come competenze/esperienze.essere "social" è un "must"?elg22Re: nessuna novità
...e se uno legge tutto gli errori di battitura che ho fatto, pensa che sono un asino.:DTroppo computer oggi.... portate pazienza.- Scritto da: elg22> non trovo niente di strano, anzi.>elg22"Non avrebbero dovuto farlo"
>ha evidenziato che il 90 per cento dei reclutatori guardava la pagina Facebook di un candidato pur sapendo che non avrebbero dovuto farlo1) Non capisco dove stia la novità sul fatto che i datori di lavoro cerchino informazioni i rete sui possibili candidati: è pratica diffusissima!2) "Non avrebbero dovuto farlo"? E perché non avrebbero dovuto farlo? Se uno mette delle informazioni su sé stesso in rete e le classifica come _pubbliche_ non vedo perché uno non debba mettersi a leggerle.jackoverfullRe: "Non avrebbero dovuto farlo"
- Scritto da: jackoverfull> >ha evidenziato che il 90 per cento dei> reclutatori guardava la pagina Facebook di un> candidato pur sapendo che non avrebbero dovuto> farlo> 1) Non capisco dove stia la novità sul fatto che> i datori di lavoro cerchino informazioni i rete> sui possibili candidati: è pratica diffusissima!> 2) "Non avrebbero dovuto farlo"? E perché non> avrebbero dovuto farlo? Se uno mette delle> informazioni su sé stesso in rete e le classifica> come _pubbliche_ non vedo perché uno non debba> mettersi a leggerle.Senza contare che: facebook non vieta la pratica; quando ti iscrivi dichiari chiaramente che tutto quello che ci metti sopra diventa loro...Quindi non sto neanche guardando roba tua, ma roba di facebook che riguarda "te" e che tu hai autorizzato a pubblicare.kranestupidità
Penso sia inutile recriminare sulla stupidità dilagante.Ora diventa un pregio scrivere stupidaggini su FB e avere un sacco di amici virtuali che in pratica non esistono.Gli indagatori scelgono chi non ha effettivi rapporti, ma solo quelli virtuali?Che bello!Sicuramente un ottimo tipo che è (dovrebbe) essere estroverso...chissà...Poi se uno segna una identità falsa, scommetto che nemmeno tentano una verifica... O forse si fidano del numero di cellulare dato a FB?Ecco abbiamo dei veri "furboni" indagatori!Che cercano di scovare quelli meno furbi di loro... sempre se ci riescono.Ovviamente la professionalità non conta. :sGiustamente in un mondo stupido occorrono dirigenti stupidi. :@ninjaverdeme lo ha detto mio cugino!
e' tutto vero!inoltre avere il profilo su facebok fa ricrescere i capelli, ti fa sparire la pancia, diventi piu altro e ti viene un "coso" modello asino!Ovviamente si trova un sacco diXXXXX, e la gente che viene sulla tua pagina poi ti regala soldi, orologi e automobili.Che aspettate, tutti su facebook a creare il profilo!iomeDemenzialità
Cioè uno che con 30 euro si compra dagli schiavi indiani migliaia di amicizie e contatti e falsi post diventa improvvisamente valido per un posto di lavoro?AxAxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 feb 2012Ti potrebbe interessare