Torino – ” Le mappe anticipano il territorio diceva Baudrillard ma ormai non è più vero”. Lo sostiene Carlo Infante e tutta la recente attività del suo Performing Media Lab , incentrata sui concetti di rete, mappe e territorio, è tesa a dimostrarlo. Perfoming Media nasce con l’idea di cercare di liberare le potenzialità della rete trasferendo nel mondo reale quei meccanismi che si sono rivelati di successo su internet (come le dinamiche collaborative web 2.0).
Una di queste pratiche è il real social tagging , espressione coniata per definire i modicon cui è possibile “marcare” i luoghi reali con etichette virtuali, accessibili attraverso strumenti tecnologici e applicabili o modificabili da chiunque. Siano dunque SMS, MMS, codici a barre digitali, videoblog o etichette applicate sui muri , gli strumenti di marcatura devono servire a dare valore aggiunto al territorio rendendolo più intelligente .
Un esempio ha preso vita in occasione della Giornata della Memoria , quando il Lab ha organizzato un evento nei luoghi della memoria antifascista di Torino, dove ha potuto sperimentare l’ultima declinazione del suo progetto di antropizzazione della rete (che ha già preso vita con glocalmap.to , il geoblog per le Olimpiadi di Torino e con i videoblog per due edizioni della Notte Della Taranta ). Un doppio etichettamento della città: nella realtà con i codici a barre digitali data-matrix, nelle mappe virtuali con le info, i commenti e le immagini a cui questi codici rimandano. Cosa siano, come funzionino e che obiettivi abbiano questi eventi lo abbiamo chiesto direttamente a Carlo Infante.
Punto Informatico: Perché organizzare eventi così ristretti e localizzati?
Carlo Infante: Perché l’obiettivo è sempre unire l’azione culturale e la comunicazione multimediale verso l’innovazione territoriale, che è molto più del marketing del territorio! Mi riferisco per esempio al geoblogging dei luoghi della memoria che è la nostra ultima iniziativa, un happening che si è svolto a Torino, dopo un seminario-presentazione nell’ambito delle Universiadi.
Dato il mio background di critico teatrale militante proveniente dall’avanguardia, con questi eventi mi rifaccio molto all’esperienza del Living Theatre statunitense e i suoi happening che erano azioni mirate a conquistare gli spazi pubblici.
PI: Che tipo di tecnologia è coinvolta nella realizzazione di questi eventi?
CI: Ce n’è molta. Per quest’ultimo evento dei luoghi della memoria antifascista prima di tutto abbiamo realizzato una mappa emozionale di questi posti, poi i luoghi in questione vengono marcati sulla mappa (con testi opinioni e commenti messi dagli utenti) e infine chiaramente avviene anche la marcatura fisica dei luoghi stessi con dei codici a barre detti data-matrix o matrix-code o semacode (sono termini diversi che corrispondono a diversi utilizzi, diverse configurazioni, di un sistema che sta diventando uno standard).
Sono i nuovi codici a barre che si vedono sempre di più in giro, anche sulle batterie dei cellulari Nokia per esempio. Questi matrix-code codificano delle stringhe di testo che possono anche essere degli URL. Il telefono cellulare (equipaggiato con un software apposito che forniamo dal nostro blog e che in molti nuovi telefoni è preinstallato) legge il matrix-code, estrapola il testo e se è un URL si connette direttamente alla pagina da noi predisposta su piattaforma.mobi, contenente schede informative su questi luoghi della memoria.
PI: Tutto questo con quale obiettivo?
CI: Mettere un Matrix-Code sotto una lapide vuol dire rendere un ambiente reale concretamente più intelligente, realmente interattivo, in modo che possa darci ulteriori informazioni. È un modo per dare senso al web 2.0, quando si parla di “internet delle cose”.
CI: In quel caso l’idea era ancora una volta di creare una sorta di mappa orto-fotografica scritta dall’azione reale nel territorio, da chi il territorio lo vive.
Una mappa della sola zona di Torino che fosse totalmente taggabile da chiunque la attraversasse.
PI: C’è qualcosa di Google Earth in tutto questo, diciamo nel servizio presente e nelle sue prospettive di sviluppo, non trovi?
CI: Più o meno. In realtà il progetto di Glocalmap.to nasce nel novembre 2004, un periodo in cui Google Earth era solo nella mente dei suoi sviluppatori, ma la sua realizzazione finale è comunque posteriore.
Dal punto di vista tecnico noi avevamo un vero motore di georeferenziazione sviluppato da HSC-Mapworld srl che ha poi realizzato anche un’applicazione sulla quale noi abbiamo costruito non solo un’interfaccia ma un vero e proprio CMS. Dunque a fronte della presenza di una mappa fatta con le foto aeree del comune di Torino abbiamo dato la possibilità a tutti, sia via web sia attraverso i telefoni cellulari, di inviare messaggi che etichettassero i luoghi della città con foto o testi. La nostra SMS Machine abbinava i messaggi arrivati con i luoghi nella mappa presente sul sito e materialmente taggava. Alla fine la mappa era aggiornata continuamente e in tempo reale, marcando il territorio con le opinioni e le volontà di chi quel posto lo vive.
a cura di Gabriele Niola
-
Introvabili nei negozio
Spero non siano introvabili come le epia e le nano-itx.Non parlo di negozio online.AnonimoRe: Introvabili nei negozio
- Scritto da: > Spero non siano introvabili come le epia e le> nano-itx.> > Non parlo di negozio online.http://cgi.ebay.com/Mini-ITX-VIA-EPIA-MII-10000-Mini-ITX-Motherboard-1GHZ_W0QQitemZ220077496233QQihZ012QQcategoryZ1244QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItemAnonimoRe: Introvabili nei negozio
tempo fa le cercavo, ma non si trovano in italia/eu?Basta reciclare il case di un lettore dvd, metterci un alimentatore adatto e un disco e puoi ottenere il centro multimediale definitivo (xbmc e' in fase di porting su pc).AnonimoRe: Introvabili nei negozio
Ma sei capace a leggere? Shipping, payment details, and return policy Ships to United States, Canada Abiti li? No.. allora il tuo link è inutile...AnonimoRe: Introvabili nei negozio
- Scritto da: > Ma sei capace a leggere?> Shipping, payment details, and return policy > Ships to > United States, Canada > > > Abiti li? No.. allora il tuo link è inutile...http://www.myus.com/AnonimoRe: Introvabili nei negozio
- Scritto da: > Spero non siano introvabili come le epia e le> nano-itx.> > Non parlo di negozio online.E' roba da "fai da te". Difficile che la trovi nei comuni negozi di computer!Ormai quelli vendono solo assemblati (da loro), al massimo sfusa trovi la scheda video!Si compra tutto online.EklepticalRe: Introvabili nei negozio
- Scritto da: Ekleptical> - Scritto da: > > Spero non siano introvabili come le epia e le> > nano-itx.> > > > Non parlo di negozio online.> > E' roba da "fai da te". Difficile che la trovi> nei comuni negozi di> computer!> Ormai quelli vendono solo assemblati (da loro),> al massimo sfusa trovi la scheda> video!> > Si compra tutto online.E' anche comprensibile, un negozio "fisico" deve essere situato in una zona commerciale e appetibile, con affitto o prezzo d'acquisto, tasse e varie altre spese più alte, un negozio online può stare in zone scrause e tenere un megamagazzino con spese più basse.Difficilmente, per esempio, troverai un megafornitore di articoli elettrici o di termoidraulica in un quartiere chic, gli spazi richiesti costerebbero una fortuna, al massimo terranno in centro una showroom.Ovviamente il negozio medio-piccolo d'informatica non ha dimensioni tali da avere showroom in centro e magazzino in periferia.AnonimoRe: Introvabili nei negozio
- Scritto da: > Spero non siano introvabili come le epia e le> nano-itx.> > Non parlo di negozio online.Appenderanno un cartello sulla porta del negozio con su scritto "Attenti a (non pestare) la matherboard!" :DSi ho scritto matherboard di proposito,mi piace troppo e confido nel prenderli per i fondelli per il resto dei loro giorni. (rotfl)AnonimoREDAZIONE: matherboard?
il titolo!VIA svela una m a therboard lillipuzzianaVIA svela una m o therboard lillipuzzianaTrovate l'intruso :-P !leonardo()Re: REDAZIONE: matherboard?
- Scritto da: leonardo()> il titolo!> > VIA svela una m a therboard lillipuzziana> > VIA svela una m o therboard lillipuzziana> > Trovate l'intruso :-P !lo dico io! la seconda "z" di lillipuZZiana! :$AnonimoRe: REDAZIONE: matherboard?
Ooopsss... Corretto, grazie!!! ;-)- Scritto da: > > - Scritto da: leonardo()> > il titolo!> > > > VIA svela una m a therboard lillipuzziana> > > > VIA svela una m o therboard lillipuzziana> > > > Trovate l'intruso :-P !> > lo dico io! la seconda "z" di lillipuZZiana!> > :$la redazioneRe: REDAZIONE: matherboard?
beh... veramente nel sommario a lato a me compare ancora mather... ;-)in fondo da "fortune computer" diceva qualcosa del genere:"tastiera: strumento creato per immettere errori all'interno del computer"giusto? ;-)AnonimoRe: REDAZIONE: matherboard?
Questo perche' si ostinano a scrivere in inglese anche quando potevano usare "scheda madre".Comunque mi sembra sbagliato anche "lillipuzziana". Credo ci sia una zeta di troppo.AnonimoRe: REDAZIONE: matherboard?
- Scritto da: leonardo()> il titolo!> > VIA svela una m a therboard lillipuzziana> > VIA svela una m o therboard lillipuzziana> > Trovate l'intruso :-P !È stato un errore di sbaglio, ora si corregge. :$Wakko WarnerRe: REDAZIONE: matherboard?
E quindi?Si capiva benissimo lo stesso.AnonimoRe: REDAZIONE: matherboard?
Anche "LILLIPUZ Z IANA" ha il suo perché.Anonimosiii come no
Estate del 2010! Come la epia nano..annunciata però distribuita 2 anni dopo...Anonimoche affidabilità hanno?
con queste MOBO si possono assemblare macchine in grado di stare accese 24/7 ?è il mio sogno quello di avere uno (o più) server casalingo da "dimenticare" in un angolino, per test di applicazioni web, mail server, media server, ecc... che soprattutto consumi poco e sia silenzioso...vedremo...AnonimoRe: che affidabilità hanno?
- Scritto da: > con queste MOBO si possono assemblare macchine in> grado di stare accese 24/7> ?> > è il mio sogno quello di avere uno (o più) server> casalingo da "dimenticare" in un angolino, per> test di applicazioni web, mail server, media> server, ecc... che soprattutto consumi poco e> sia> silenzioso...> > vedremo...affidabilità massima, ma certo non ai livelli di un blade da 15000 ;)anche un Athlon64 X2 o un Core2Duo ogni tanto vanno fatti spenti per qualche istante.m00fRe: che affidabilità hanno?
- Scritto da: m00f> - Scritto da: > > con queste MOBO si possono assemblare macchine> in> > grado di stare accese 24/7> > ?> > > > è il mio sogno quello di avere uno (o più)> server> > casalingo da "dimenticare" in un angolino, per> > test di applicazioni web, mail server, media> > server, ecc... che soprattutto consumi poco e> > sia> > silenzioso...> > > > vedremo...> > affidabilità massima, ma certo non ai livelli di> un blade da 15000> ;)> anche un Athlon64 X2 o un Core2Duo ogni tanto> vanno fatti spenti per qualche> istante.Se non crasha l' OS perchè mai andrebbero spenti? Con Windows2003-R2 un PC può stare acceso senza riavvii anche per mesi, anni...AnonimoRe: che affidabilità hanno?
> Se non crasha l' OS perchè mai andrebbero spenti?> Con Windows2003-R2 un PC può stare acceso senza> riavvii anche per mesi,> anni...si ma costa un fracco il Wserver2003! e per fare una media station, poi (dove usi si e no 1/10 delle potenzialità di computer e il 120% come staorage e player) è uno spreco...meglio un'apposita distro, non trovi?tipo http://www.mythtv.org/http://www.cadsoft.de/vdr/http://freevo.sourceforge.net/http://linpvr.org/http://www.byopvr.com/etc..ciaoAnonimoRe: che affidabilità hanno?
- Scritto da: > > - Scritto da: m00f> > - Scritto da: > > > con queste MOBO si possono assemblare macchine> > in> > > grado di stare accese 24/7> > > ?> > > > > > è il mio sogno quello di avere uno (o più)> > server> > > casalingo da "dimenticare" in un angolino, per> > > test di applicazioni web, mail server, media> > > server, ecc... che soprattutto consumi poco e> > > sia> > > silenzioso...> > > > > > vedremo...> > > > affidabilità massima, ma certo non ai livelli di> > un blade da 15000> > ;)> > anche un Athlon64 X2 o un Core2Duo ogni tanto> > vanno fatti spenti per qualche> > istante.> > Se non crasha l' OS perchè mai andrebbero spenti?> Con Windows2003-R2 un PC può stare acceso senza> riavvii anche per mesi,> anni...http://en.uptime-project.net/page.php?page=toplistSi anche se continuo ad avere grossi dubbi che le macchine windows accese per anni facciano del lavoro veramente utile.AnonimoRe: che affidabilità hanno?
- Scritto da: > con queste MOBO si possono assemblare macchine in> grado di stare accese 24/7> ?> > è il mio sogno quello di avere uno (o più) server> casalingo da "dimenticare" in un angolino, per> test di applicazioni web, mail server, media> server, ecc... che soprattutto consumi poco e> sia> silenzioso...> > vedremo...molto di piu', pensa ai comuni elettrodomestici incorporare un aggeggio del genere cos apuo' permettere;pensa ad esempio che tutti i televisori di casa siano in grado di perscarsi quell oche vuoi vedere tramite un cavo di rete e un solo hard disk, e questo e' solo un esempio;ovviamente evitiamo quelli inutili, la lavatrice comandata da una cpu a 1 ghz certo non ha senso......AnonimoRe: che affidabilità hanno?
> Per cui mi domandavo dove si trovi... qualche > idea (idea) ? :s Probabilmente sotto.. (così ci sarà da ridere a fissarla)AnonimoRe: che affidabilità hanno?
Invece andranno benone proprio per le lavatrici, i frullatori e le macchine per i pop corn. Un po' di elasticita mentale, please.AnonimoRe: che affidabilità hanno?
Sotto in formato SODIMM montato parallelamente alla piastra come sui portatili.AnonimoRe: che affidabilità hanno?
Di solito l'elettronica a basso consumo è parecchio affidabile, per dirne tre sole, per esempio, puoi evitare del tutto i condensatori elettrolitici che sono un punto debole, i chip stessi non si surriscaldano e la durata ne aumenta, non hai bisogno di parti in movimento per il raffreddamento, altro punto debole in meno, etc.AnonimoRe: che affidabilità hanno?
- Scritto da: > Di solito l'elettronica a basso consumo è> parecchio affidabile, per dirne tre sole, per> esempio, puoi evitare del tutto i condensatori> elettrolitici che sono un punto deboleSe uno vuol risparmiare e non usare quelli al tantalio.BurpAnonimoRe: che affidabilità hanno?
Questa in particolare, non saprei dirtelo, ma immagino "parecchia". Io ho una EPIA (mini-ATX) in macchina (CarPC) e non mi ha mai dato un solo problema... considera che l'uso in macchina (temperature d'estate e scossoni vari) non e' certo il piu' "soft".AnonimoRe: che affidabilità hanno?
- Scritto da: > con queste MOBO si possono assemblare macchine in> grado di stare accese 24/7> ?> > è il mio sogno quello di avere uno (o più) server> casalingo da "dimenticare" in un angolino, per> test di applicazioni web, mail server, media> server, ecc... che soprattutto consumi poco e> sia> silenzioso...> > vedremo...Oh beh io ho fatto la stessa cosa con un celeron533, ho trovato una scheda madre con tutto integrato, la cpu è raffreddata passivamente (niente ventola) hd da portatile, e un normale alimentatore atx, modificato per essere raffreddato passivamente pure quello, non si sente nemmeno che è acceso ed è su da qualche mese senza problemipikappaRe: che affidabilità hanno?
- Scritto da: > con queste MOBO si possono assemblare macchine in> grado di stare accese 24/7> ?> > è il mio sogno quello di avere uno (o più) server> casalingo da "dimenticare" in un angolino, per> test di applicazioni web, mail server, media> server, ecc... che soprattutto consumi poco e> sia> silenzioso...> > vedremo...parecchia: il mio media server (altro che i bussolotti media station!) è acceso da quasi un anno e mezzo.e me lo sono fatto così:[img]http://www.silicium.org/images/catalog/cbm/amiga/cdtv.jpg[/img](amiga)(amiga)(amiga)(amiga)http://en.wikipedia.org/wiki/Amiga_CDTVAnonimoRe: che affidabilità hanno?
Spiegami cosa hai fatto,anche io ho una cdtv (inutilizzata).Oppure dammi qualche sito di sw.grazie ,ciao.AnonimoRe: che affidabilità hanno?
- Scritto da: > Spiegami cosa hai fatto,anche io ho una cdtv> (inutilizzata).> Oppure dammi qualche sito di sw.> grazie ,ciao.mini-ITX (non chiedermi il modello che non lo ricordo, cmq col procio da 1ghz) +scheda dvb Hauppauge WinTV-NOVA-T-500 PCI +dongle bluetooth +dongle wifi +flash da 1gb (con il suo adattatore IDE) dove risiede il sistema +hd 120 gb(ma devo cambiarlo con un 200gb)+winlirc per il telecomendo (ho usato l'originale) e un pò di pazienza nel cablare i pulsanti del pannellino;purtroppo il display originale è inutilizzabile (tecnologia obsoleta...è sottovuoto!) e l'ho sostituito con uno LCD retroilluminato.manca qualcosa? spero di nocome sistema ho usato sia mythtv che freevo... i link li trovi qui sopra (o su altri commenti alla notizia)ciao (amiga)AnonimoRe: che affidabilità hanno?
- Scritto da: > con queste MOBO si possono assemblare macchine in> grado di stare accese 24/7> ?> ho una epia on 24/7 da un annetto e per ora nessun problema, calore al minimo consumi ancheAnonimoRe: che affidabilità hanno?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > con queste MOBO si possono assemblare macchine> in> > grado di stare accese 24/7> > ?> > > > ho una epia on 24/7 da un annetto e per ora> nessun problema, calore al minimo consumi> anchel'hai assemblata tu o l'hai comprata gia pronta all'uso?hai qualche riferimento e prezzi?Anonimomeglio questa o una scheda industriale?
nei vari standard, pc 104 ad esempio....Insomma non crediamo che VIA sia l'unica strada per l'embed, la peculiarità di VIA è nella strategia distributiva, più al dettaglio rispetto ad altri produttori; ma nel mondo del commercio globale elettronico, anche tenendo conto del mondo dell'usato, è inevitabile tener conto della concorrenza, specie quando nell'usato ti offrono schede embed con pIII 800mhz a 30 euro.......avvelenatoRe: meglio questa o una scheda industria
mi diresti dove si possono trovare le schede di cui parli??AnonimoRe: meglio questa o una scheda industria
- Scritto da: avvelenato> nei vari standard, pc 104 ad esempio....> > Insomma non crediamo che VIA sia l'unica strada> per l'embed, la peculiarità di VIA è nella> strategia distributiva, più al dettaglio rispetto> ad altri produttori; ma nel mondo del commercio> globale elettronico, anche tenendo conto del> mondo dell'usato, è inevitabile tener conto della> concorrenza, specie quando nell'usato ti offrono> schede embed con pIII 800mhz a 30> euro....... :| :olink!please?AnonimoRe: meglio questa o una scheda industria
dove le trovi queste schede???AnonimoRe: meglio questa o una scheda industria
- Scritto da: > dove le trovi queste schede???mercatino di hwupgradeavvelenatoma la ram?
Scusatemi ma la ram!??!?!' ndo cacchio sta?AnonimoRe: ma la ram?
- Scritto da: > Scusatemi ma la ram!??!?!' ndo cacchio sta?laterale alla scheda madre (o meglio, scheda tutto )AnonimoWindows Vista
"..dispositivi sempre più compatti e silenziosi capaci di far girare Linux, Windows XP e, eventualmente, persino Vista."Si, eventualmente. Certo.AnonimoRe: Windows Vista
certoAnonimoRe: Windows Vista
Beh se ci metti Vista senza Aero è anche possibile... ma vista senza Aero non è chissà che robaAnonimoMacMini
Molto carina... ma il MacMini è 16x16 compreso di case, DVD DL, bluetooth, wireless, due slot di ram, CPU fino a Core 2 Duo 64bit 2Ghz dual core (e tra pochissimo usciranno ufficialmente questi modelli imho), firewire, usb, sata, gigaethernet e chi più ne ha più ne metta. In tutti i casi notevole imho e se ne possono fare tantissimi usi.ikirGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 feb 2007Ti potrebbe interessare