Non usa mezzi termini il direttore esecutivo di Linux Foundation , Jim Zemlin, nel descrivere l’attuale posizione di mercato di Linux nei confronti dello storico rivale Microsoft: “Semplicemente Microsoft non ci interessa più di tanto – dice – erano il nostro più grande rivale, ma ora è come prendersela con un cucciolo”.
In occasione del ventesimo anniversario della rivelazione al mondo del kernel del Pinguino, Zemlin sostiene che Linux ha oramai conquistato quasi tutti i mercati IT che c’erano da conquistare , i vecchi come i nuovi: dalle “umili origini come progetto di uno studente dell’università di Helsinki”, Linux è oggi arrivato a essere “qualcosa che gira sul 70 per cento dell’equity trading globale, qualcosa che alimenta, davvero, la maggioranza del traffico di Internet che si tratti di Facebook, Google o Amazon”.
Linux ha fatto terra bruciata intorno a sé conquistando ogni genere di mercato, dice Zemlin, passando dall’IT all’elettronica di consumo e approdando su ogni genere di dispositivo inclusi i televisori HD e le videocamere, gli e-reader, gli smartphone e i tablet basati su Google Android, i sistemi embedded e i supercomputer più potenti, più del 90 per cento di quelli presenti nella classifica Top500.
L’unico mercato in cui Linux non conta granché – ammette Zemlin – è quello dei personal computer propriamente detti, le centinaia di migliaia di desktop e laptop variamente accessoriati commercializzati ogni trimestre fiscale dove Microsoft Windows continua a detenere un monopolio apparentemente a prova di pinguini, leoni, narvali e ogni altro genere di bestiola “alternativa”.
Per Zemlin il fatto che il 90 per cento abbondante di PC esistenti al mondo faccia girare una qualche versione di Windows è un dettaglio trascurabile, un “difetto di programmazione” nell’altrimenti invincibile macchina da guerra di Linux – e un difetto che verrà comunque corretto con l’andare del tempo e con la diffusione di dispositivi di computing di nuova generazione.
Per rendere Microsoft (teoricamente) irrilevante ci sono voluti 20 anni , le prime due decadi della storia di Linux, e la foundation si prepara a festeggiare degnamente il compleanno del Pinguino rilasciando infographic a tema , video promozionali e contest che avranno come giudice nientemeno che Linus Torvalds: il “papà” di Linux in carne, ossa e bit.
Alfonso Maruccia
-
Soliti problemi semantici di PI
Riporto la frase: "una fascia tra i 140 e 150 GeV, che poi è molto vicina a quella dove viene abitualmente cercato il bosone di Higgs (118-180 GeV)"Ora, a casa mia il primo intervallo non è semplicemente "molto vicino", bensì si trova esattamente all'interno del secondo intervallo.Ma è possibile che ci siano sempre questi errori qui su PI?PinoRe: Soliti problemi semantici di PI
- Scritto da: Pino> Riporto la frase: "una fascia tra i 140 e 150> GeV, che poi è molto vicina a quella dove viene> abitualmente cercato il bosone di Higgs (118-180> GeV)"> > Ora, a casa mia il primo intervallo non è> semplicemente "molto vicino", bensì si trova> esattamente all'interno del secondo> intervallo.> > Ma è possibile che ci siano sempre questi errori> qui su> PI?Mettila così, gli articoli di PI sono "molto vicini" all'intervallo in cui ci sono articoli senza stron??te, ma non sono all'interno di quell'intervallo. :DillegaleRe: Soliti problemi semantici di PI
questo non mi pare un problema semanticoma, detto questo, mi pare oggettivamente incontestabile che, almeno questa volta, sia davvero una polemica fuor di ogni senso...ok, vero, si poteva sfruttare una terminologia diversa: ma è indubbio che si capisca PERFETTAMENTE quello che si intendeva diredetto questo, qualcosa da dire SULLA NOTIZIA e non su com'è scritta?siam mica sui forum della Crusca qua, eh...Luca AnnunziataRe: Soliti problemi semantici di PI
aldilà di questa mezza polemica, da quel che ricordo della fisica liceale (ero pur sempre un secchione) la massa delle particelle subatomiche si misura proprio in eV.Quindi, se il bosone di Higgs ha una massa tra i 118 ed i 180 GeV, mentre questa particella si colloca tra i 140 ed i 150Gev (compatibile col primo intervallo), come fa ad essere "troppo pesante"?ephestioneRe: Soliti problemi semantici di PI
- Scritto da: ephestione> Quindi, se il bosone di Higgs ha una massa tra i> 118 ed i 180 GeV, mentre questa particella si> colloca tra i 140 ed i 150Gev (compatibile col> primo intervallo), come fa ad essere "troppo> pesante"?Da quello che ricordo dal corso di teoria dei campi quantistica la massa dell'Higgs e' un parametro, che quindi non e' predetto dalla teoria. Quindi non ha senso parlare di una particella troppe pesante, semplicemente perche' non sappiamo quanto debba pesare, anche se credo ci siano delle indicazioni. Quella particella anche se si trova nel range di energie dove ora stanno cercando Higgs non puo' essere Higgs semplicemente perche' la teoria attuale (modello standard) predice come dovrebbe interagire il bosone di Higgs: se quei getti fossero prodotti da Higgs allora sarebbero composti da altre particelle più pesanti.Se vuoi approfondire questo e' l'articolo scientifico http://arxiv.org/pdf/1104.0699v1mentre questo'altro e' divulgativo, ma scritto un po' piu' chiaramente rispetto a PIhttp://www.nytimes.com/2011/04/06/science/06particle.html?_r=1benkjRe: Soliti problemi semantici di PI
> ok, vero, si poteva sfruttare una terminologia> diversa: ma è indubbio che si capisca> PERFETTAMENTE quello che si intendeva> dire> > detto questo, qualcosa da dire SULLA NOTIZIA e> non su com'è> scritta?> siam mica sui forum della Crusca qua, eh...E di questo, Luca, ce ne eravamo accorti da anni.L'aspetto positivo e che con i vostri cialtroneggiamenti ci fate sentire molto piu' intelligenti, colti e preparati: mi sa che vi rimpiangeremo, quando chiuderete.attonitoRe: Soliti problemi semantici di PI
ooooh, da quanto temposai cosa? 'sta storia della chisura ha fatto il suo tempo... è vecchia...Luca AnnunziataRe: Soliti problemi semantici di PI
si risolve molto semplicemente: cancella pi dai tuoi preferiti e leggiti topolinoripponeRe: Soliti problemi semantici di PI
Questa volta ti straquoto ;)hermanhesseRe: Soliti problemi semantici di PI
Un commento SULLA notizia? Eccoti accontentato.La notizia di una nuova, quinta "forza" fondamentale, diversa dalle quattro già note, avrà un sicuro effetto, se confermata, sulla ricerca della loro unificazione.Difficile dire oggi se questa verrà accelerata o rallentata. La storia (della fisica e delle sue scoperte) ci ha insegnato che di solito quando si assiste a qualcosa di inspiegabile c'è qualcosa di più "profondo" che ci sfugge. La stessa struttura dell'atomo è stata ipotizzata (e poi verificata) proprio perché il modello accettato fino a un attimo prima non era adeguato a spiegare le osservazioni con i primi acceleratori di particelle.Ecco, leggere un commento sulle implicazioni della scoperta, andare a intervistare qualche fisico teorico e chiedergli che ne pensa, sarebbe un esercizio di giornalismo che farebbe salire di molto il livello della testata e, ma questo è più difficile, quello dei commenti... :-)mc2033Re: Soliti problemi semantici di PI
sarebbe interessante interrogare qualcuno, hai ragionema, ti faccio presente che a parte chi è dentro il fermilab nessuno ha in mano i dati sperimentaliné l'esperimento è stato ancora replicato altrovechi avremmo dovuto sentire? non avrebbe potuto darci alcuna indicazione, non a 24h dal fattoabbiamo riportato una notizia su una presunta scoperta al fermilab: se ci saranno sviluppi, quando si discuterà di articoli pubblicati e di verifiche sperimentali, allora approfondiremoLuca AnnunziataRe: Soliti problemi semantici di PI
- Scritto da: Luca Annunziata> questo non mi pare un problema semantico> ma, detto questo, mi pare oggettivamente> incontestabile che, almeno questa volta, sia> davvero una polemica fuor di ogni> senso...> > ok, vero, si poteva sfruttare una terminologia> diversa: ma è indubbio che si capisca> PERFETTAMENTE quello che si intendeva> dire> > detto questo, qualcosa da dire SULLA NOTIZIA e> non su com'è> scritta?> siam mica sui forum della Crusca qua, eh...Lasciamo stare la questione del "molto vicino" che effettivamente e' una polemica inutile. Tuttavia, penso anch'io che spesso gli articoli di Fisica di PI non siano molto chiari. Cerco quindi la notizia su altri siti e poi anche rileggendo PI capisco quello che si voleva dire. E' chiaro che non avete un fisico in redazione, ma dopotutto siete "punto informatico".Detto questo il problema non e' l'itaGliano, ma il filo logico:- Prima si dice che la particella rilevata al tevatron non e' Higgs poiche' troppo pesante (scritto addirittura in grassetto)- Poi si dice che la particella ha una massa di 140-150 GeV- Infine si dice che Higgs viene cercato nel range 118-180 GeVCaro Luca, lo dico senza vena polemica, non ti sembra che questi 3 punti, seppur scritti in italiano, siano inconsistenti?Oltretutto qual'e' il salto logico dalla frase di Punzi alla conclusione in grassetto? Non e' che PI ha interpretato quel "qualcosa che va al di là" come sinonimo di più pesante? Non è così.benkjRe: Soliti problemi semantici di PI
Il mio maggiore fastidio è che grazie a persone così, prima o poi PI non pubblicherà più articoli di carattere scientifico.Redazione, per favore, fate una review degli articoli scientifici, magari mandate le bozze ad un ricercatore/articolista freelance o qualcosa del genere, insomma, qualunque cosa pur di non dare a certa gente motivi per fare le pulci ai vostri articoli.Per quello che vale a me interessano, e sono sempre incentivo all'approfondimento: spero che continuiate a pubblicarli. E chi se ne frega se ci sono degli errori, prendete un giornale stampato, o F*O*C*U*S*, che costano parecchio, e godetevi le XXXXXte che ci si leggono. Per caso mandate lettere di protesta, in quei casi?...Stupidi.Davide Massalo trovo inquietante
non trovate inquietante che alla fine dei conti non sappiamo tutto degli atomi e delle loro reazioni ??, eppure abbiamo centinaia di reattori nucleare in funzione e che sono pericolosi..in giappone "gli scienziati non si spiegano la temperatura del nocciolo" e ci credo.. e se magari scattasse una reazione che noi ancora non conosciamo ?Mc HollyonsRe: lo trovo inquietante
- Scritto da: Mc Hollyons> non trovate inquietante che alla fine dei conti> non sappiamo tutto degli atomi e delle loro> reazioni ??, eppure abbiamo centinaia di reattori> nucleare in funzione e che sono pericolosi..in> giappone "gli scienziati non si spiegano la> temperatura del nocciolo" e ci credo.. e se> magari scattasse una reazione che noi ancora non> conosciamo> ?perchè tu pensavi che sapessimo tutto della materia? se così fosse, potremmo chiudere i laboratori di fisica nucleare, fisica della alte energie, fisica teorica....maxRe: lo trovo inquietante
- Scritto da: Mc Hollyons> non trovate inquietante che alla fine dei conti> non sappiamo tutto degli atomi e delle loro> reazioni ??, eppure abbiamo centinaia di reattori> nucleare in funzione e che sono pericolosi..in> giappone "gli scienziati non si spiegano la> temperatura del nocciolo" e ci credo.. e se> magari scattasse una reazione che noi ancora non> conosciamo ?Se e' per quello stiamo attaccati alla terra nonostante non abbiamo idea di cosa sia la gravita'.Sappiamo pochissimo... Non lo sapevi ???kraneRe: lo trovo inquietante
- Scritto da: Mc Hollyons> non trovate inquietante che alla fine dei conti> non sappiamo tutto degli atomi e delle loro> reazioni ??, eppure abbiamo centinaia di reattori> nucleare in funzione e che sono pericolosi..in> giappone "gli scienziati non si spiegano la> temperatura del nocciolo" e ci credo.. e se> magari scattasse una reazione che noi ancora non> conosciamo> ?il mondo si autodistruggerebbe in un gigantesco flop-bang , e sarebbe la cosa migliore per tuttiAlfio AlfieriRe: lo trovo inquietante
- Scritto da: Alfio Alfieri> - Scritto da: Mc Hollyons> > non trovate inquietante che alla fine dei conti> > non sappiamo tutto degli atomi e delle loro> > reazioni ??, eppure abbiamo centinaia di> reattori> > nucleare in funzione e che sono pericolosi..in> > giappone "gli scienziati non si spiegano la> > temperatura del nocciolo" e ci credo.. e se> > magari scattasse una reazione che noi ancora non> > conosciamo> > ?> > il mondo si autodistruggerebbe in un gigantesco> flop-bang , e sarebbe la cosa migliore per> tuttiParla per te.marcoRe: lo trovo inquietante
> > il mondo si autodistruggerebbe in un gigantesco> > flop-bang , e sarebbe la cosa migliore per> > tutti> > > Parla per te.non vuoi crepare eh ?Alfio AlfieriRe: lo trovo inquietante
- Scritto da: Mc Hollyons> "gli scienziati non si spiegano la> temperatura del nocciolo" e ci credo.. e se> magari scattasse una reazione che noi ancora non> conosciamo ?non confondere sacro e profano, qui si tratta di non sapere come usare le equazioni (note) perché mancano i dati esatti di quale si lo stato nel core perché sono saltati gli strumenti di misura e quelli aggiunti non sono nel posto corretto magari.AleppoRe: lo trovo inquietante
Invece senza confondere sacro con profano una cosa mi ha sempre lasciato perplesso!Perché la bomba di Marshall Islands ha liberato 15 Megaton anziché 6 come predetto? In questo caso è probabile che sino entrati in gioco fenomeni inaspettati e sconosciuti?Anonimissim oRe: lo trovo inquietante
È incredibile che la gente riuscisse a respirare anche prima che fosse scoperto l'ossigeno...DrummerRe: lo trovo inquietante
Tranquillo non c'è niente di inquietante: gli acceleratori di particelle di alta energia non c'entrano niente con i reattori, che sono solo una specie di pentolone con minestra radioattivabenkjnon c'è orpheo?
qualcuno che possa postare un commento competente?sydRe: non c'è orpheo?
- Scritto da: syd> qualcuno che possa postare un commento competente?ma se non lo sanno nemmeno loro che l'hanno scoperta !Alfio AlfieriRe: non c'è orpheo?
- Scritto da: Alfio Alfieri> - Scritto da: syd> > qualcuno che possa postare un commento> competente?> > ma se non lo sanno nemmeno loro che l'hanno> scoperta> !Siamo su PI quindi qualche bimbominkia salterà sicuramente fuori con la sua irrilevante e inutile opinione, che sicuramente sarà farcita di templari, scie chimiche, Nibiru, allunaggi e Giacobbo. Possa egli affogare nel proprio moccio.MegaJockNon ho capito
Non per fare critiche da crusca, ma cosa intendevate con?"C'è ora nemmeno l'1 per cento di possibilità che l'osservazione possa rivelarsi fasulla,"AleppoRe: Non ho capito
si chiama intervallo di confidenza, indica di quanto stai "approssimando", qual è il rischio che ti assumi con una certa misura presa in un certo modoLuca AnnunziataRe: Non ho capito
la probabilità che sia tutto cio' sia un errore dovuto a misurazioni erra379796teAlfio AlfieriRe: Non ho capito
a probabilità che sia tutto cio' sia un errore dovuto a misurazioni errateAlfio AlfieriLa particella Minovsky...
...l'hanno trovata!ZioBillZioBillRe: La particella Minovsky...
Ora bisogna che qualcuno cominci a paralre di Contolismo e poi possiamo dare il via alla colonizzazione dello spazio!franiusJaneway
Capitano lei ha portato indietro nel tempo la voyager, è ha vioato la direttiva temporale n62 inoltre ha rilasciato sulla terra particellle omega... Violando la quarantena imposta in questi casi...Alla prossima... In pasto ai borg :DAcad kirkParadosso del gatto di Schrödinger
in parole povere il gatto contemporaneamente vivo e contemporaneamente morto di Schrödinger ha già dimostrato in modo inequivocabile che le particelle subatomiche, cosi come il resto dell'universo, non è altro che un sogno prodotto dalla nostra mente.Mr StallmanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 apr 2011Ti potrebbe interessare