Come promuovere l'accessibilità del web

Come promuovere l'accessibilità del web

Un convegno giunto alla seconda edizione per fare il punto sulla e-inclusion. Per parlare di Legge Stanca. Ma non solo
Un convegno giunto alla seconda edizione per fare il punto sulla e-inclusion. Per parlare di Legge Stanca. Ma non solo

Tre giorni, dal 7 al 9 maggio, per parlare di accessibilità. Web senza barriere , seconda edizione della fortunata manifestazione patrocinata dal Comune di Roma e dall’Ufficio italiano del W3C (Word Wide Web Consortium), partirà alle 9:30 presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata, grazie all’impegno dell’Area Web del Centro di Calcolo e Documentazione dell’ateneo romano.

Nella tre giorni, grazie al contributo di autorevoli figure del settore, verranno discusse le problematiche legate a “E-inclusion, Accessibilità, Usabilità e Architettura dell’informazione”, parlando di accessibilità del web ma non solo. La manifestazione si inserisce infatti nell’ambito della discussione sull’applicazione della legge n. 4/2004, nota come Legge Stanca, “la quale detta le disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e che ha come obiettivo il rispetto delle regole di accessibilità da parte di tutti i siti web che appartengono alla Pubblica Amministrazione”.

A partire dal pomeriggio del 7 chiunque potrà prendere parte ai moltissimi seminari didattici gratuiti organizzati “i quali forniranno un’ampia panoramica sullo stato dell’arte delle discipline del Web” trattando argomenti quali “accessibilità, architettura dell’informazione e usabilità dei siti web”.

L’intero convegno è ad accesso libero, previa iscrizione sul blog dell’evento . La partecipazione al convegno inaugurale ed ai seminari didattici è valida ai fini della richiesta per il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
6 mag 2008
Link copiato negli appunti