Comprati un Google con 32mila dollari

Comprati un Google con 32mila dollari

C'è il suo nome e la sua tecnologia nel prodottino rinnovato e ampliato con cui Google tenta le aziende di mezzo mondo. Per arrotondare le entrate pubblicitarie e farsi nuovi amici
C'è il suo nome e la sua tecnologia nel prodottino rinnovato e ampliato con cui Google tenta le aziende di mezzo mondo. Per arrotondare le entrate pubblicitarie e farsi nuovi amici


Mountain View (USA) – Basta tirare fuori non meno di 32mila dollari per portarsi a casa, o dentro il proprio network aziendale, un pezzettino di Google , la tecnologia di ricerca più amata.

Google Inc. ha infatti annunciato di aver messo a punto una versione rinnovata, aggiornata e ripulita del prodotto di catalogazione, indicizzazione e ricerca che da tempo offre alle imprese di mezzo mondo. Rispetto alla versione precedente, il nuovo software viene descritto come cinque volte più potente .

In particolare, la nuova Google Search Appliance è in grado di archiviare fino a 1,5 milioni documenti e offre ovviamente tecnologie di ricerca rapida delle informazioni all’interno di essi. Le informazioni che circolano sul network nel quale viene impiegata vengono integrate negli indici di continuo, senza interruzioni e senza bisogno di manovre di aggiornamento.

Di interesse notare che il pacchetto applicativo comprende sia il software che l’hardware, un hardware studiato per occupare lo stesso spazio nei rack dei server tradizionali e che è pensato per gestire i dati in un modo molto simile a quanto avviene in Google.com.

L’operazione di “restyling” era richiesta da tempo, in quanto la prima versione dell’applicazione era stata lanciata nel febbraio 2002, un secolo fa.

Per il colosso della internet search vendere questo genere di prodotto alle imprese significa esplorare una delle rare e più interessanti vie di sviluppo. L’azienda deve infatti gran parte del proprio fatturato all’ advertising , in particolare alla capacità di piazzare sulle proprie pagine e quelle dei propri partner sponsorizzazioni mirate e specializzate. “Si tratta – ha peraltro commentato Dave Girouard, general manager enterprise di Google – di una parte più piccola del business complessivo di Google ma di una parte importante”.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 3 giu 2004
Link copiato negli appunti