Roma – Jangl , l’intrusiva piattaforma di “telefonia” online, ha implementato un nuovo servizio che farà la felicità dei ficcanaso. Balzato agli “onori della cronaca” online, Jangl è riuscito in poco tempo a distinguersi fra i servizi di comunicazione alternativi, e questo perché anche se non si dispone del numero telefonico ma solo della mail di una persona è comunque possibile affidarsi a Jangl.com per “telefonare” all’utente, poco importa se ciò sia gradito al destinatario di tante attenzioni.
Ad ogni indirizzo mail digitato sulla piattaforma si ottiene un numero univoco che permette di effettuare e ricevere chiamate tramite la soluzione Jangl VoIP. La novità dell’ultima ora è che d’ora in poi l’eventuale ricevente potrà essere infastidito con una mail contenente un link al messaggio vocale del ficcanaso di turno.
L’elemento di maggiore interesse del giochino non è la tecnologia – che fondamentalmente ripropone un servizio VoIP in stile Jajah – ma una tecnica virale per aumentare il numero di utenti della comunità Jangl.
Il prodotto viene piazzato come la soluzione ideale per chiamare “telefonicamente” persone delle quali si ha solo l’indirizzo mail. Ora, senza tanta dietrologia è evidente che talvolta non avere un numero di telefono può non essere colpa del destino, ma tant’è. L’aspetto imbarazzante è forse un altro: ricevere mail non richieste spacciate per telefonate.
L’idea di fondo, solo in apparenza “web 2.0” è chiarissima: “Puoi chiamare chiunque, dove vuoi, ora. Basta che inserisci un indirizzo mail valido sulla homepage, e ti daremo un numero telefonico Jangl per lasciare un messaggio ad una persona. Lo spediremo via mail, fornendo un numero locale che il ricevente potrà utilizzare per richiamarti”, si legge nella pagina delle spiegazioni del sito.
Jangl, insomma, fornisce uno strumento che permette alle persone che non vogliono condividere il proprio numero personale di chiamarsi ugualmente. Geniale, non c’è che dire. Su TechCrunh non mancano i commenti calzanti. Un utente, però, forse ha centrato il vero obiettivo: “Oh, finalmente posso fare gli scherzi volgari al telefono? Chiamare le prostitute senza dare il mio numero? È fichissimo, ma siete sicuri che ci sia una gran mercato per questo?”
Dario d’Elia
-
[TROLL] RIAA/MPAA/LEGGE AL TAPPETO
(rotfl)(rotfl)(rotfl)P.S.: Per il moderatore: Il tag "Troll" ce l'ho già messo io.Wakko WarnerRe: [TROLL] RIAA/MPAA/LEGGE AL TAPPETO
- Scritto da: Wakko Warner> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > P.S.: Per il moderatore: Il tag "Troll" ce l'ho> già messo> io.Brava, sentivamo la mancanza del thread "tappeto"! ;)AnonimoRe: [TROLL] RIAA/MPAA/LEGGE AL TAPPETO
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > > P.S.: Per il moderatore: Il tag "Troll" ce l'ho> > già messo> > io.> > Brava, sentivamo la mancanza del thread> "tappeto"! > ;)BRAVA??? :|AnonimoRe: [TROLL] RIAA/MPAA/LEGGE AL TAPPETO
- Scritto da: > BRAVA??? :|Hai ragione, maeglio dire 'stupidina' @^Anonimocifratura non criptazione o sbaglio ?
come da topicse invece e' giusto criptazione qualcuno mi spiega perche' ?AnonimoRe: cifratura non criptazione o sbaglio
- Scritto da: > come da topic> > se invece e' giusto criptazione qualcuno mi> spiega perche'> ?Mah, usali come razzo ti pare tanto alla fine ognuno li usa come razzo pare.Da un punto di vista tecnico però:CIFRARE = Partire da un messaggio in chiaro ed una chiave e arrivare ad un messaggio cifratoDECIFRARE = Partire da un messaggio cifrato e una chiave e arrivare al messaggio in chiaroDECRITTARE = Simile alla decifrazione, ma realizzata senza conoscere la chiaveCRITTARE = Non esiste.La differenza fra decifrazione e decrittazione sta solo nella loro complessità. La decifrazione dovrebbe essere facile e relativamente veloce. La decrittazione invece molto complessa.Poi nella realtà comune sono tutti termini che si usano in modo equivalente.Addirittura c'è chi dice che crifrare/decifrare si usa quando si parla di messaggio, crittare/decrittare quando si parla di segnali. Ma in realtà la cosa è equivalente.Wakko WarnerRe: cifratura non criptazione o sbaglio
- Scritto da: Wakko Warner> Da un punto di vista tecnico però:> > CIFRARE = Partire da un messaggio in chiaro ed> una chiave e arrivare ad un messaggio> cifrato> > DECIFRARE = Partire da un messaggio cifrato e> una chiave e arrivare al messaggio in> chiaroQuesto è quando la chiave/il metodo è simmetrica (cioè la stessa sia per cifrare che per decifrare)> DECRITTARE = Simile alla decifrazione, ma> realizzata senza conoscere la chiaveDecrittare è realizzato senza conoscere la chiave usata per crittare. Il che non vuol dire che non si conosca neanche la chiave per decrittare. Può darsi che si conosca a priori (e quindi essere i legittimi destinatari del messaggio) oppure si lavori in vari modi (il più classico è la forza bruta) per trovarla.> CRITTARE = Non esiste.Crittare ovviamente è il contrario di decrittare, quindi usare una chiave asimmetrica per rendere incomprensibile qualcosa.Per fare un esempio banale basta pensare alle paytv satellitari e non solo. Facciamo l'esempio più classico, e cioè quello di Sky Italia.La crittazione (asimmetrica) avviene una volta sola (negli studi di Sky da dove parte il segnale che arriva al satellite), e il tutto viene cifrato (simmetricamente) con una codifica (Videoguard in questo caso), quindi il segnale digitale così combinato viene inviato ai trasmettitori che lo mandano al satellite. Il satellite prende il segnale in uplink e lo ritrasmette sulle frequenze di downlink. Gli utenti puntano la parabola sul satellite e ricevono il segnale, che arriva nel decoder che anzitutto ne riconosce la codifica. Se è abilitato a decifrare quella codifica (Videoguard in questo caso) la decodifica (decifra) e prosegue cercando e interrogando la smart card e dicendole una roba tipo "se io ti dico POMODORO tu come mi rispondi?".Tramite la risposta di quest'ultima (diciamo che sia "SPAGHETTI"), risale alla chiave ASIMMETRICA che viene applicato al flusso video. Se la chiave è corretta (cioè se si hanno i diritti per quel canale) il canale viene finalmente visualizzato, altrimenti compare un errore (diverso a seconda di dove sta il problema).BrontoleusRe: cifratura non criptazione o sbaglio
> > CRITTARE = Non esiste.> > Crittare ovviamente è il contrario di decrittare,> quindi usare una chiave asimmetrica per rendere> incomprensibile> qualcosa.credo che il buon Wakko si riferisca alla lingua italiana, dove "decrittare" esiste e "crittare" no, e' un bruttissimo forestierismo, come succede per quegli idioti che si ostinano a chiamare Santuario (Sanctuary) le riserve degli animali.Tanto a forze di dirle, queste parole inglesi italianizzate dagli ignoranti sprovvisti di vocabolari, "entreranno" nella lingua parlata, verranno recepite dai dizionari della lingua italiana corrente, e qualcuno potra' dire "esiste, esiste, c'e' sul dizionario"Come "realizzare" per "capire": gli ignoranti che si credono che tradurre significhi aggiungere una desinenza italiana alle parole inglesi.Ma tanto sono tutte prove di "newspeak" (evviva la missione di pace dei nostri ragazzi in Afganistan, cioe' la missione di guerra dei nostri soldati con mezzi corazzati, bombe a mano, mitragliatori, ecc.)Le parole sono importantiAnonimoRe: cifratura non criptazione o sbaglio
- Scritto da: Wakko Warner> CRITTARE = Non esiste.CRIPTARE con la P esiste ed è = alla cifratura ma forse più attinente all'informaticaAnonimoRe: cifratura non criptazione o sbaglio
- Scritto da: > - Scritto da: Wakko Warner> > CRITTARE = Non esiste.> > CRIPTARE con la P esiste ed è = alla cifratura> ma forse più attinente all'informaticaCrittare e decrittare sono varianti (valide e riconosciute sui dizionari) di criptare e decriptare (che sono le forme più corrette ma che ormai sono in disuso perché più brutte da pronunciare)BrontoleusRe: cifratura non criptazione o sbaglio
> DECRITTARE = Simile alla decifrazione, ma> realizzata senza conoscere la> chiave> ma non è CRACCARE?AnonimoRe: cifratura non criptazione o sbaglio
craccare essenzialmente vuol dire sproteggere, aprire e non è detto che lo devi fare decrittando!!Il termine craccare è più generico di decrittare o meglio decryptare (quest'ultimo se non sbaglio è termine inglese derivante dal latino) e viene inteso come attività inversa del criptaggio ... :)AnonimoRe: cifratura non criptazione o sbaglio
- Scritto da: > come da topic> > se invece e' giusto criptazione qualcuno mi> spiega perche'> ?ma tutti i giorni sei dietro con sta storia? :SAnonimoRe: cifratura non criptazione o sbaglio
- Scritto da: > > - Scritto da: > > come da topic> > > > se invece e' giusto criptazione qualcuno mi> > spiega perche'> > ?> > ma tutti i giorni sei dietro con sta storia? :SVogliono dimostrare la propria ignoranza tutti i giorni. (anonimo)http://www.demauroparavia.it/29157http://www.demauroparavia.it/29043AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 05 2007
Ti potrebbe interessare