Rappresentati da un indirizzo email che non tradisce emozioni, rossori e esitazioni, gli individui tendono a mentire di più. L’impersonalità di caratteri standardizzati e un linguaggio e informale e sintetico sono l’alveo nel quale scorrono inganni e disonestà.
A suggerire che l’email sia il canale comunicativo più usato per mentire, una ricerca condotta dalla Lehigh University , dalla Rutgers University e dalla DePaul University : i netizen dispiegano le loro trame a mezzo posta elettronica e proprio nelle caratteristiche della comunicazione via email trovano una giustificazione al proprio comportamento truffaldino. Lo studio, volto ad indagare l’uso dell’email negli ambienti lavorativi, ha coinvolto però soltanto 48 studenti. Pochi, pochissimi, ma ritenuti sufficienti evidentemente dagli autori dello studio. Coinvolti in quello che in economia sperimentale viene definito ” gioco del dittatore “, è stato loro chiesto di dividere con un partner sconosciuto un bottino di 89 dollari, è stata data loro l’assicurazione del fatto che il partner fosse informato del fatto che la somma totale si sarebbe aggirata fra i 5 e i 100 dollari. Nessuna contrattazione sarebbe avvenuta tra le due parti: il destinatario della somma avrebbe dovuto accettare la proposta fatta dallo studente monitorato nel corso della ricerca. Il panel è stato diviso in due gruppi: a 24 studenti è stato chiesto di redigere la proposta via email, all’altro gruppo è stato chiesto di utilizzare carta e penna.
Più della metà degli studenti assegnati ad entrambi i gruppi ha tentato di ingannare la controparte proponendo di dividere una somma minore di quella era stata assegnata dai ricercatori. Ma i ragazzi la cui generosità e la cui onestà sono state messa alla prova via email si sono dimostrati decisamente più proni a mentire : a fronte del 64 per cento di mendaci cartacei, il 92 per cento di coloro che hanno comunicato via email ha dichiarato di avere fra le mani una somma decisamente più bassa di quella assegnata e ha mentito, consegnando al destinatario una somma minore della propria.
Ma non è solo la percentuale di coloro che hanno mentito a corroborare la tesi dei ricercatori, secondo cui l’email sbaraglia inibizioni e cortesie: non solo chi che ha comunicato via email ha mentito in proporzione maggiore rispetto a quanti hanno comunicato con carta e penna, ma ha anche ingannato la controparte assegnandogli somme minori di denaro . Gli studenti che hanno fatto la proposta via email hanno ceduto una media di 28 dollari, mentre coloro che hanno comunicato con carta e penna hanno rinunciato a 34 degli 89 dollari a propria disposizione.
Entrambi i media non costringono gli interlocutori a un confronto faccia a faccia, entrambi i media non permettono agli interlocutori di valutare indizi non verbali , consentono di dissimulare balbettii e gestualità che rischiano di tradire. Ma l’email sembra agevolare le menzogne più della comunicazione carta e penna: “Entrambi i media sono solo testuali – ha spiegato Charles Naquin, uno degli autori dello studio – nessuno dei due ha una maggiore ampiezza di banda rispetto all’altro”, e l’onestà in questo tipo di comunicazioni via email entra in gioco solamente nel momento in cui aumenta la familiarità con la persona con cui si deve condividere il denaro.
“Nella comunicazione via email si ridimensiona la fiducia e la cooperazione che i crea nei gruppi di lavoro professionali” spiega Terri Kurtzberg della Rutgers University: “Le persone si sentono più giustificate ad agire in maniera egoista quando digitano rispetto a quando scrivono”. I ricercatori ipotizzano che questa minore inibizione riscontrata nell’uso delle email possa dipendere dal fatto che la disciplina legale e le regole sociali della posta elettronica appaiano ancora non codificate e immerse nell’ambiguità, che possa scaturire dalla convinzione che le email siano più volatili ed effimere rispetto al testo impresso su carta.
Se i ricercatori suggeriscono che l’email sia il canale di comunicazione che induce il mittente ad incanalare messaggi poco onesti, ci sono studiosi che dichiarano di poter smascherare gli autori di email menzognere, basandosi su indizi prettamente testuali come la lunghezza dei periodi, la scelta e l’associazione delle parole. Gli States hanno già investito nel progetto 680mila dollari.
Gaia Bottà
-
Una non è una novità
Riprodurre musica è già possibile con il DS attuale, attraverso l'uso di dispositivi non ufficiali (ma perfettamente legali e in libera vendita, anche in Italia da vari negozi) in cui inserire una scheda microSD. Nella scheda poi (tramite PC) si caricano, a tale scopo, appositi software sviluppati gratuitamente da appassionati. Sono i cosiddetti "homebrew", i software per console fatti in casa, di cui fanno parte anche ad esempio vari lettori multimediali, agende, calcolatrici, videogiochi ed emulatori tra cui un ottimo -considerata la macchina- porting su DS dello ScummVM, la virtual machine che fa girare le avventure della Lucas e non solo (ad esempio anche Lure of the Temptress, che tra l'altro è stato dichiarato liberamente scaricabile e utilizzabile -per scopi non commerciali- dai suoi stessi autori, contrariamente alle avventure della Lucas per le quali sarebbe necessario averne l'originale su floppy o cd).Ovviamente esistono anche lettori multimediali che fanno sentire musica e vedere video (in bassa qualità, ma si fa quel che si può) in alcuni formati per lo più proprietari di cui quello con estensione .DSM (che sta per .DS Movie naturalmente) è uno dei più noti.Aggiungo altre due cose:1) Bello il nuovo DS, se non l'avessi comprato da poco ci farei seriamente un pensiero2) Il DS in Giappone continua a vendere ma ormai vende meno di prima perché ha saturato il mercato, in Giappone il DS è diffuso come il cellulare da noi o poco meno: è anche per questo che Nintendo vuole fare questo nuovo modello con queste nuove caratteristiche (se l'obiettivo e la qualità delle foto scattate -e perché no anche dei video, perché non potrebbe?- saranno effettivamente all'altezza di una fotocamera economica da 2-5 Mpixel potrebbe effettivamente sfondare, altrimenti sarà solo una funzione in più ma non rosicchierà più di tanto), per convincere anche chi ce l'ha già a cambiarlo con quello nuovo.E' lo stesso motivo del Wii, lentamente sta perdendo colpi perché ormai ce l'hanno tutti quelli interessati al nuovo sistema di controllo, ma non vuol dire che stia abbandonando il terreno. Di fatto ad oggi le console Nintendo (sia da casa che portatili) sono le dominatrici assolute del mercato in quanto a basi installate. E questo prendendo in considerazione tutti i mercati del mondo. Le concorrenti seguono, e lentamente guadagneranno terreno nelle vendite settimanali e mensili (è fisiologico vista la quantità di console Nintendo vendute), ma comunque sono (e probabilmente rimarranno, almeno in questa generazione) molto ben distanziate.(nell'ultimo edit ho aggiustato l'esposizione di qualche frase)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 settembre 2008 12.51-----------------------------------------------------------Massi cadentiRe: Una non è una novità
Ben distanziate nel senso che ne hanno venduti 3/10 o che ne hanno vendute 4/5 (ps3 prima xbox360 poi)?Eppoi la stora del mercato saturo? le prime due Playstation hanno venduto centinaia di milioni di pezzi, il Wii 25 che nel mercato Giapponese significherebbe 1 ogni 5 abitanti e qualcosa ma comunque nella realtà il mercato NON è saturo e tantomeno si trova nel solo Giappone.Non è semplicemente che è finito l'Hype, e contemporaneamente i vecchi utenti del Cube (18-20 milioni) hanno già rifatto l'acquisto e quindi un po' di diminuzione delle vendite, nulla di eclatante, ma è probabile che le vere vecchiette non giochino al Wii più di quanto giocassero ai predecessori e che qualche utente dopo aver visto il controller guarda a cosa può giocarci, con 'sto benedetto controller.Perlomeno evitiamo la panzana del mercato saturo.Giocatore110Re: Una non è una novità
hai la ps3 o l'xbox ? ;)incredibileRe: Una non è una novità
Il PC, e pure un cervello per accorgermi che il mercato non è esattamente come descritto da Nintendo.Giocatore110Re: Una non è una novità
- Scritto da: Giocatore110> Eppoi la stora del mercato saturo? le prime due> Playstation hanno venduto centinaia di milioni di> pezzi, il Wii 25 che nel mercato Giapponese> significherebbe 1 ogni 5 abitanti e qualcosa ma> comunque nella realtà il mercato NON è saturo e> tantomeno si trova nel solo> Giappone.Penso si riferisse infatti al solo Giappone; lì il DS ha venduto circa 23 Milioni di unità, più di PSX e di PS2. Però è anche vero che il DS continua a vendere parecchio: è solo che, confrontando i numeri attuali con quelli di un paio di anni fa (che erano surreali), la differenza si vede.Non parlerei proprio di saturazione solo perché del mercato del DS non si conoscono ancora bene i confini.ITA84Re: Una non è una novità
Con il DS è un po' diverso, concordo, ma il post a cui ho risposto non si fermava lì.Anche perchè il mercato del DS è piuttosto diverso. Le alternative ci sono, e non mi limito certo alla PSP, ma il mercato spesso non le considera.Giocatore110dovrebbero potenziare la potenza grafica
dovrebbero potenziare la potenza grafica, che sul ds è ridicola, sembra avere la stessa grafica dei giochi del mio cellulare nokia, anche nel 3D!lolRe: dovrebbero potenziare la potenza grafica
però sono dannatamente divertenti.Meglio un gioco con 50 ore di gameplay alla final fantasy tactics 2, che uno da 2 ore con una bella grafica.Renji AbaraiRe: dovrebbero potenziare la potenza grafica
quoto in pieno tanto più che aumentare la potenza della console significherebbe avere una serie di giochi parzialmente o totalmente incompatibili con i modelli precedenti spezzando il mercato e mettendolo in una condizione di autoconcorrenza che sarebbe altamente sfavorevole imhomuraRe: dovrebbero potenziare la potenza grafica
sì però ammetterai che una CPU a 66 MHz è piuttosto limitante (o almeno è cioè che credo!)... Cioè anche per esempio la fotocamera, per gestirla in maniera decente (e dare la possibilità di girare video a risoluzione > 320x240, etc...) non dovranno cambiarla la CPU? perchè mi pare strano che basti "qualche chip di controllo aggiunto" per fare questo mezzo miracolo...Poi per quel che riguarda l'importanza del GamePlay sono il primo ad essere d'accordo!!! Proprio in questi giorni sono partito per la tangente col Demo di Multiwinia, che mi affretterò a comprare questa settimana che viene ;)kattle87Re: dovrebbero potenziare la potenza grafica
> sì però ammetterai che una CPU a 66 MHz è> piuttosto limitante (o almeno è cioè che> credo!)...Però ne ha due ;)pippoRe: dovrebbero potenziare la potenza grafica
questi ragionamenti non hanno senso. PErché un gioco su ds non può essere divertente, longevo ed avere una bella grafica come quelli su psp?lolA questo punto...
Una fotocamera sul Ds? Comodissimo!Concordo con i commenti precedenti riguardo al fatto che tramite R4 o affini è già possibile ascoltare musica o guardare video.Una bella mossa che potrebbe fare la Nintendo sarebbe di "legalizzare" le homebrew o comunque sviluppare questo aspetto del DS. Vero che sarebbe difficile per il discorso delle roms dei giochi.. ma qualcosa si potrebbe fare secondo me. Ad es. metterci Skype potrebbe essere molto interessante dal momento che il DS è diffuso come un cellulare....IceRe: A questo punto...
- Scritto da: Ice> Ad es. metterci Skype potrebbe essere molto> interessante dal momento che il DS è diffuso come> un> cellulare....Metterci proprio Skype non sarebbe possibile, dato che il protocollo che usa non è pubblico; magari altri programmi VoiP sì.ITA84Re: A questo punto...
Se non erro esiste già un homebrew per telefonare via sip..P.d.Re: A questo punto...
- Scritto da: P.d.> Se non erro esiste già un homebrew per telefonare> via> sip.....si ma non è come Skype. Come minimo devi usare un account Eutelia.IceBaracche multimediali
Ma come 130 euro in Giappone (qui da noi chissa a quanto la sparano) per una consolle che alla fine ha una potenza di calcolo assimilabile a quella di un cellulare?Allora perchè non prendersi direttamente il cellulare che per 130 euro offre già MP3 e giochini java, e fotocamera da almeno 2 Mpixel?In più telefona pure....Enjoy with UsRe: Baracche multimediali
Il parco giochi e' immenso e di ottimo livello, ed il ds ha due schermi, di cui uno touch screen. Ed i tasti per giocare non sono tutti appiccicati come in un cellulare.Ecco perche'.EnzRe: Baracche multimediali
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Baracche multimediali
si ma la potenza di calcolo di un nokia n95...GymvideoRe: Baracche multimediali
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Baracche multimediali
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Allora perchè non prendersi direttamente il> > cellulare che per 130 euro offre già MP3 e> > giochini java, e fotocamera da almeno 2> > Mpixel?> > > Perchè c'è una differenza abissale tra giocare su> una console e premere i tasti su un> cellulare.Ma se ci sono i soliti fanatici dell'Apple che dicono che come si gioca sull'iphone non si gioca con niente!Enjoy with UsRe: Baracche multimediali
- Scritto da: Enjoy with Us> > Perchè c'è una differenza abissale tra giocare> su> > una console e premere i tasti su un> > cellulare.> > Ma se ci sono i soliti fanatici dell'Apple che> dicono che come si gioca sull'iphone non si gioca> con> niente!Perchè, sull'iPhone ci sono tasti? E poi l'iPhone è uno dei pochi dispositivi che mette a disposizione un accelerometro e che fornisce giochi decenti per sfruttarlo.Considerando poi che NON è una console...UbyRe: Baracche multimediali
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Baracche multimediali
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma come 130 euro in Giappone (qui da noi chissa a> quanto la sparano) per una consolle che alla fine> ha una potenza di calcolo assimilabile a quella> di un> cellulare?> Allora perchè non prendersi direttamente il> cellulare che per 130 euro offre già MP3 e> giochini java, e fotocamera da almeno 2> Mpixel?> In più telefona pure....Scusa mi sembra evidente che te non hai MAI giocato con un Nintendo DS....Mica è un reato, per carità....però è inutile dare giudizi su cose che non conosci.Il giorno che vedrò un Zelda Phantom Hourglass su iPhone o un N95 ne riparleremo.....NokiaSarebbe bello...
...se potesse usare la "cam" come alcuni giochi utilizzano il microfonoUtente non registratoRe: Sarebbe bello...
- Scritto da: Utente non registrato> ...se potesse usare la "cam" come alcuni giochi> utilizzano il> microfonoPer la serie "Incrocia gli occhi per continuare"? "Piega le orecchie alternativamente per saltare"?uhm.. non la vedo bene...IceRe: Sarebbe bello...
Ciao Utente non registrato !> ...se potesse usare la "cam" come alcuni giochi> utilizzano il> microfonoAttenzione, i giochi che utilizzano una videocamera per Nintendo DS in giappone ci sono già da almeno un anno !http://www.tecnocino.it/articolo/nintendo-ds-con-webcam-e-face-training/4692/The_GEZGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 set 2008Ti potrebbe interessare