Era rimasto un solo capo d’accusa a penzolare sulla testa di Terry Childs, il network administrator noto per aver messo sotto scacco l’infrastruttura informatica di San Francisco. Cinque anni di carcere per essersi rifiutato per giorni di consegnare una password nelle mani delle autorità della città statunitense, incapaci così di accedere a dati cruciali come quelli relativi alle locali forze dell’ordine.
E cinque anni Terry Childs dovrà passare in carcere , come stabilito da un giudice californiano. Un periodo di detenzione conseguente alla violazione della legge locale sulla criminalità a mezzo informatico, che punisce un deciso silenzio come quello dell’ex-dipendente del Department of Telecommunication Information Services .
Childs aveva bloccato tutti gli accessi della Fibre Wide Area Network che gestisce le email dei funzionari comunali e le relative buste paga. Ma una Corte Superiore della città californiana aveva successivamente lasciato cadere nel vuoto tre dei quattro capi d’accusa, per un’insufficienza di prove a dimostrare il suo reale intento malevolo. Il cracker statunitense aveva comunque parlato in gran segreto con il sindaco Gavin Newsom, rivelandogli la password che teneva in ostaggio circa 1100 tra router e switch municipali .
Ma Terry Childs non aveva parlato per giorni, impedendo al suo ex-capo, Richard Robinson, di tornare a controllare la rete. Un silenzio durato 12 giorni, nei quali il giudice ha sottolineato la presenza di un vero e proprio denial-of-service . I legali del cracker, subito dopo la sentenza, hanno fatto sapere che ricorreranno in appello, fissato dal giudice per il prossimo 14 di giugno.
Mauro Vecchio
-
Bill Gates, 1991, sui brevetti
"Se la gente avesse capito come ottenere brevetti quando la maggior parte delle idee di oggi sono state concepite e li avesse ottenuti, oggi l'industria sarebbe completamente bloccata"Bill Gates, 1991the_mRe: Bill Gates, 1991, sui brevetti
"misteriosa tecnologia brevetta sarebbe stata"... eeeh?anonymous cowardRe: Bill Gates, 1991, sui brevetti
se i brevetti sul software fossero esistiti all'inizio degli anni '80 ( il periodo della causa MS-Apple ), oggi Bill sarebbe in una cella a San Quintino con addosso un pigiama numerato :DcollioneRe: Bill Gates, 1991, sui brevetti
- Scritto da: collione> se i brevetti sul software fossero esistiti> all'inizio degli anni '80 ( il periodo della> causa MS-Apple ), oggi Bill sarebbe in una cella> a San Quintino con addosso un pigiama numerato> :DO più probabilmente crew in un McDonald's.ruppoloRe: Bill Gates, 1991, sui brevetti
se la xerox avesse brevettato sarebbero in cella insieme gates e jobslordreamComportamento mafioso?
Microsoft oltre che a HTC ha offerto protezione legale a Amazon, Novell, Linspire, TurboLinux, e Xandros.Offrire protezione contro una minaccia non meglio specificata, ma che in ultima analisi si identifica in colui che ti starebbe proteggendo, ricorda molto la strategia commerciale di un'onorata società: la mafia.legalitaRe: Comportamento mafioso?
- Scritto da: legalita> Microsoft oltre che a HTC ha offerto protezione> legale a Amazon, Novell, Linspire, TurboLinux, e> Xandros.> > Offrire protezione contro una minaccia non meglio> specificata, ma che in ultima analisi si> identifica in colui che ti starebbe proteggendo,> ricorda molto la strategia commerciale di> un'onorata società: la> mafia.e brevetti e copyright sono la lupara usata da TUTTI quelli che appartengono a questa onorata società...CCCRe: Comportamento mafioso?
piuttosto io punterei l'attenzione sulla tempisticasi sa che htc è sotto il mirino di apple e quindi pensare di aprire un altro fronte sarebbe stato assurdoe infatti ms arriva proprio in quel momentoe il bello di tutto questo è che non dicono mai quali sono questi fantomatici brevetticollioneRe: Comportamento mafioso?
- Scritto da: legalita> Microsoft oltre che a HTC ha offerto protezione> legale a Amazon, Novell, Linspire, TurboLinux, e> Xandros.> > Offrire protezione contro una minaccia non meglio> specificata, ma che in ultima analisi si> identifica in colui che ti starebbe proteggendo,> ricorda molto la strategia commerciale di> un'onorata società: la> mafia.A me il discorso sembra ben diverso.Se c'è stata violazione di qualche brevetto allora chi è il bandito?Semplicemente Ms e htc, piuttosto che imbarcarsi in una causa legale che non fa bene a nessuno, hanno deciso di fare un accordo economico.Tutti contenti quindi (tranne Google immagino).Iomemedesim oGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 28 04 2010
Ti potrebbe interessare