Roma – Il Procuratore generale del Connecticut Richard Blumenthal in collaborazione con il Dipartimento statale per la tutela dei consumatori ha inviato una richiesta di indagine a Google per fare in modo che l’azienda consegni i dati raccolti dalle google car per Street View negli ultimi anni, in quanto necessari per valutare eventuali violazioni delle leggi statali .
La denuncia , simile ad una citazione in giudizio, è stata inviata al gigante della ricerca dopo alcune richieste meno formali a seguito delle quali Mountain View non aveva proceduto alla consegna dei dati. La data ultima di consegna dei dati raccolti – secondo quanto riportato nella denuncia – è prevista per il 17 dicembre .
“Abbiamo bisogno – ha dichiarato Blumenthal – di verificare che tipo di informazioni la società ha furtivamente e illecitamente raccolto e memorizzato”. Una verifica dei dati raccolti dalle Google car in Canada ha evidenziato che la società ha raccolto email, password e dati di localizzazione. Nel corso dell’avvio delle indagini della FTC prima e della FCC dopo, l’azienda aveva più volte chiesto scusa per la violazione promettendo che si sarebbe impegnata ad offrire rassicurazioni circa l’utilizzo del materiale illecitamente raccolto.
A seguito di questo episodio Google ha rilasciato più o meno le stesse dichiarazioni: “Vogliamo cancellare questi dati il più presto possibile e continueremo a collaborare con le autorità per determinare il modo migliore di procedere, oltre che per rispondere alle loro domande e preoccupazioni”.
Raffaella Gargiulo
-
Hai letto, Enjoy?
Questo è l'articolo che ti dovrebbe (il condizionale con te è d'obbligo) far capire cos'è il patent trolling. -
Ottimo
Ottimo. Basta con queste buffonate.-
Re: Ottimo
Sono giochetti che fanno tutte le aziende per darsi fastidio tra di loro, sapendo benissimo che: nel 90% dei casi le cause finiscono in nulla, e nel restante 10% finisce con un accordo extragiudiziale per lo scambio di sfruttamento di brevetti.Non ci vedo nulla di così tremendo e credo che continueranno.-
Re: Ottimo
- Scritto da: Lupo
Sono giochetti che fanno tutte le aziende per
darsi fastidio tra di loro, sapendo benissimo
che: nel 90% dei casi le cause finiscono in
nulla, e nel restante 10% finisce con un accordo
extragiudiziale per lo scambio di sfruttamento di
brevetti.
Non ci vedo nulla di così tremendo e credo che
continueranno.beh gli avvocati devono pur mangiare...questi sono miliardari...quindi e' giusto che devolvano centinaia di migliaia di dollari in cause inutili... -
Re: Ottimo
- Scritto da: Lupo
Sono giochetti che fanno tutte le aziende per
darsi fastidio tra di loro, sapendo benissimo
che: nel 90% dei casi le cause finiscono in
nulla, e nel restante 10% finisce con un accordo
extragiudiziale per lo scambio di sfruttamento di
brevetti.
Non ci vedo nulla di così tremendo e credo che
continueranno.No, no, questo vuole solo soldi. Non e' stato abbastzna bandito con il suo ex socio Williamo Ponte.-
Re: Ottimo
Non e' stato
abbastzna bandito con il suo ex socio Williamo
Ponte.Volevi dire Guglielmo Cancelli ?-
Re: Ottimo
- Scritto da: il solito bene informato
no intendeva proprio Williamo Ponte: ex socio che
deteneva l'1% di microsoft ma fu bandito
da Bill Gates e Paul
Allen
http://it.wikipedia.org/williamo_ponteE io che ci clicco pure sopra.... :$
-
-
Re: Ottimo
- Scritto da: Gingerino
No, no, questo vuole solo soldi. Non e' stato
abbastzna bandito con il suo ex socio Williamo
Ponte.A parte che potresti chiamarlo con il suo nome Bill Gates, ma davvero credi che siccome non sono più soci in Microsoft non possano avere obbiettivi comuni?Se si sei un illuso, ricordati che le guerre religiose su Microsoft Apple & company le facciamo solo noi su PI, Gates, Jobs e soci se si trovano vanno tranquillamente a cena assieme e se devono fare affari tra di loro stai tranquillo che si fanno grosse risate alla faccia dei fans.
-
-
-