Caserta, Napoli, Salerno, Pescara, Roma, Genova, Torino e Trieste: queste le prime città interessate, dal 4 novembre in poi, ad una grande manifestazione nazionale dal nome emblematico di Adunanza Digitale 2006 , un evento studiato per dare l’occasione di sviluppare una coscienza critica attorno alle nuove tecnologie.
L’evento, pensato per estendersi progressivamente a tutta la Penisola , è finalizzato – spiegano i promotori – “a promuovere l’uso cosciente di Internet, la difesa della privacy, l’implementazione gratuita del VOIP, spiegazione dei meccanismi dietro il Trusted Computing, ed in particolare volto a diffondere e promuovere il software libero e le tematiche ad esso correlate. In parole povere, un evento finalizzato ad accrescere nella gente la consapevolezza dei propri diritti e a diffondere la conoscenza degli strumenti che possono essere utilizzati, liberamente, per esercitarli al meglio”.
L’idea nasce dall’Hacklab di Caserta Hackaserta 8100 e rientra in uno sforzo profuso da Network Libero , una rete di organizzazioni che promuovono il software libero e lavorano alla condivisione di problemi, esperienze e soluzioni. Sviluppando una collaborazione con la rivista Neural , Adunanza Digitale si focalizzerà sui cosiddetti diritti digitali realizzando “tante Adunanze, organizzate ciascuna da un diverso gruppo e tutte collegate in teleconferenza”.
Con questa modalità di partecipazione, destinata a dar vita ad una sorta di “congresso elettronico” in continuo sviluppo, sarà possibile rendere accessibili a tutti a partire dal sito principale dell’iniziativa “una serie di contenuti audio e video, come seminari, workshop e conferenze, che tutte le Adunanze, dislocate sull’intero territorio nazionale, condivideranno”. “I diversi interventi – spiega una nota – saranno trasmessi in videoconferenza in diretta alle adunanze di tutta Italia e coloro che registreranno un workshop (video, oppure audio) potranno metterlo in condivisione sul network di Adunanza Digitale tramite un portale Bittorrent dedicato allo scambio degli stessi”.
“Troppo spesso – sottolineano i promotori nel PDF del Manifesto di Adunanza Digitale – i nostri diritti vengono calpestati e sminuiti dalle multinazionali alle quali – ingenuamente – facciamo affidamento per le operazioni più banali, che intraprendiamo quotidianamente”. “I nostri dati personali – continuano – valgono oro quando a volerli sono aziende con interessi pubblicitari, enti per ricerche di mercato e, perché no, enti governativi”.
Due quindi le strade da percorrere , secondo i promotori. La prima è la Conoscenza , acquisendo consapevolezza dei meccanismi dietro alle scelte di mercato che influenzano direttamente le libertà e i diritti dell’individuo dell’era digitale. La seconda è Take action , ovvero “utilizzare strumenti che ci assicurino la trasparenza dei meccanismi del trattamento dei nostri dati, strumenti che ci diano anche piena libertà di decidere dove, come, ed in quali condizioni debbano essere utilizzati. Senza che sia qualcun altro a decidere per noi”.
Si tratta quindi nell’ottica di Adunanza Digitale di sfruttare le armi a disposizione del cittadino-utente, a partire proprio dal software libero , considerato una “diretta conseguenza di un pensiero che riconosce nelle persone la libertà di scegliere cosa usare, come usarlo e modificarlo”.
Quello che interessa è dunque certamente il software libero “e le forme che esso prende nelle necessità pratiche di tutti i giorni” ma soprattutto al centro vi sarà “la filosofia collaborativa che esso rappresenta”.
Il sito ospita una ricca guida per chi fosse interessato a promuovere una Adunanza nella propria zona.
-
Non è una novità
Google utilizza differenti server e ciascuno di questi vede dati non sempre allineati. Periodicamente BigG aggiorna i dati ma l'aggiornamento non è istantaneo per tutti i server.Qui trovate uno strumento per valutare se vi sono cambiamenti in atto nei risultati di gooooogle:http://www.cached.it/Bigdaddy-dance.phphttp://kefir.freehostia.comAnonimoRe: Non è una novità
- Scritto da: > Google utilizza differenti server e ciascuno di> questi vede dati non sempre allineati.> Periodicamente BigG aggiorna i dati ma> l'aggiornamento non è istantaneo per tutti i> server.> > Qui trovate uno strumento per valutare se vi sono> cambiamenti in atto nei risultati di> gooooogle:> > http://www.cached.it/Bigdaddy-dance.php> > > http://kefir.freehostia.comSpiegazione attendibile, però ho una curiosità: me lo spieghi che c'entra il kefir? :)AnonimoE dov'e` l'anomalia ?
Non vedo dove sia l'anomalia, mi sembra chiaro che avendo un grid (immenso) di pc alcune query provenienti da host diversi possano avere anche diverse "logiche"...da quello che mi pare e` sempre successo....br1AnonimoRe: E dov'e` l'anomalia ?
beh da 12.900.000 a 7.620.000 ce ne passa...AnonimoRe: E dov'e` l'anomalia ?
:-) haha!!!Mi dispiace, ma quel numero che vedi e` "finto" e solo indicativo, sia nel primo che nel secondo caso.Con google vedi solo i primi 1000 risultati :-(Se vai a raffinare la query (e quindi piu` keyword) le differenze si assottiglierano (i due ip appartengono infatti allo stesso datacenter in germania)ciao..br1AnonimoRe: E dov'e` l'anomalia ?
in effetti e' comprensibile che i dati su piu' server non siano sincronizzati, ma 5 milioni di pagine? (se fosse un grid unico avresti fs distribuito e quindi indipendentemente dal dns e dalle macchine sarebbe tutto uguale mi sa)AnonimoRe: E dov'e` l'anomalia ?
I dati sono gli stessi (fai la query generica). E' solo "pagine in italiano" che causa differenze. Credo sia lo stesso motivo che "punto informatico" abbia meno differenze: sono parole meno internazionali.ilcateRe: L'anomalia non c'è!
- Scritto da: ilcate> I dati sono gli stessi (fai la query generica).> E' solo "pagine in italiano" che causa> differenze. Credo sia lo stesso motivo che "punto> informatico" abbia meno differenze: sono parole> meno> internazionali.Mi meraviglio di Punto Informatico che ha pubblicato questa (non) notizia, dato che ti straquoto in pieno.AnonimoRe: E dov'e` l'anomalia ?
Penso che piu' che il numero reale di risultati sia un forecast.Inoltre personalmente mi pare logico che ci possa essere della "desincronizzazione" tra gli indici utilizzati per rispondere ad una query... calcolando la natura distribuita della piattaforma Google (se l'insieme di indici utilizzato e' diverso ovviamente i risultati riportati saranno diversi).Ciao.AnonimoRe: E dov'e` l'anomalia ?
- Scritto da: > beh da 12.900.000 a 7.620.000 ce ne passa...L'ordine di grandezza e' lo stesso. Non ne farei una treggedia...AnonimoRe: E dov'e` l'anomalia ?
- Scritto da: > Non vedo dove sia l'anomalia, mi sembra chiaro> che avendo un grid (immenso) di pc alcune query> provenienti da host diversi possano avere anche> diverse> "logiche"...> > da quello che mi pare e` sempre successo....> > br1l'anomalia che molti siti spariscono e non qualcuno, ma decine di migliaia... cmq ho notato lo stesso non solo su google.it ma su quasi tutti i serversecondo me qualche sito famoso metterà su una causa contro google.. sento puzza di traffico manipolato.. stay tunedAnonimoRe: E dov'e` l'anomalia ?
Credo che i diversi server, configurati per servire zone geografiche diverse, si concentrino sull'indicizzazione delle pagine internazionali, locali e poi su quelle geograficamente più vicine.D'altro canto è molto probabile che in italia si faccia una ricerca per avere informazioni in inglese, in italiano e poi nelle diverse lingue, ma è meno probabile (benché non impossibile) che si faccia una ricerca su siti cinesi, tailandesi, brasiliani....Quindi se su un server americano cerchiamo "punto-informatico" potremmo trovare meno pagine di quante ne troveremmo facendo la stessa ricerca su un server italiano.Se poi proprio non vi piace, non usate google... :-)CiaoAnonimoRe: E dov'e` l'anomalia ?
> Se poi proprio non vi piace, non usate google...> :-)Dopo una mezzora passata a leggere commenti, che non fanno altro che cercare la fregatura o la truffa del brutto cattivo soltanto perchè è grande, finalmente l'unica risposta sensata ! ;-)Ciao DomenicoAnonimoLa domanda sorge spontanea:è affidabile?
A questo punto la domanda su Google sorge sponatanea:vista l'enorme diversità di risultati trovati, il motore di ricerca google è affidabile ?Non è che questa anomalia sia solo la punta di un iceberg immenso ?Quali altri "anomalie" ci saranno ?Chissà ad esempio se esistono siti che non appariranno mai tra i risultati, altri siti relegati in fondo (da pag.900 in poi) per problemi "politici" e chissà cos'altroAnonimoRe: La domanda sorge spontanea:è affidab
ma che stai dicendo?? leggiti il primo post e trolla meno. (troll)bouncey2kRe: La domanda sorge spontanea:è affidab
- Scritto da: > A questo punto la domanda su Google sorge> sponatanea:> vista l'enorme diversità di risultati trovati, il> motore di ricerca google è affidabile> ?In che senso? Non ti da quello che cerchi o lo fa?> Non è che questa anomalia sia solo la punta di un> iceberg immenso> ?Quale iceberg immenso? Due IP, vuol dire due server google, evidentemente non ancora sincronizzati. E' cosi' da sempre. O credevi che google fosse un unico grande cervello elettronico?> Quali altri "anomalie" ci saranno ?Scoprile, se le trovi, avrai tanta fama.> Chissà ad esempio se esistono siti che non> appariranno mai tra i risultati, altri siti> relegati in fondo (da pag.900 in poi) per> problemi "politici" e chissà> cos'altroAd illazioni e supposizioni facciamo notte.Si tutto puo' essere, anche che tu sia tuo nonno, ma se ti limiti a fantasticare che serve? Indaga e informati, e poi se troverai qualcosa di concreto facci sapere. O pretendi che diamo retta ad ogni paranoico senza uno straccio di prove e che si affida al debole "tutto puo' essere, che ne sai".AnonimoRe: La domanda sorge spontanea:è affidab
- Scritto da: > > - Scritto da: > > A questo punto la domanda su Google sorge> > sponatanea:> > vista l'enorme diversità di risultati trovati,> il> > motore di ricerca google è affidabile> > ?> > In che senso? Non ti da quello che cerchi o lo fa?> > > Non è che questa anomalia sia solo la punta di> un> > iceberg immenso> > ?> > Quale iceberg immenso? Due IP, vuol dire due> server google, evidentemente non ancora> sincronizzati. E' cosi' da sempre. O credevi che> google fosse un unico grande cervello> elettronico?> > > Quali altri "anomalie" ci saranno ?> > Scoprile, se le trovi, avrai tanta fama.> Fama, può darsi, ma anche tanto tanto cash xkè la grande G ti assume in un batter di ciglia, cmq mi stupisco che PI dia spazio a una inutilità così, non poteva nei vari test che si è fatto provare anche a cercare "google risultati differenti" e ottenere la risposto da solo???> > Chissà ad esempio se esistono siti che non> > appariranno mai tra i risultati, altri siti> > relegati in fondo (da pag.900 in poi) per> > problemi "politici" e chissà> > cos'altro> > Ad illazioni e supposizioni facciamo notte.> Si tutto puo' essere, anche che tu sia tuo nonno,> ma se ti limiti a fantasticare che serve? Indaga> e informati, e poi se troverai qualcosa di> concreto facci sapere. O pretendi che diamo retta> ad ogni paranoico senza uno straccio di prove e> che si affida al debole "tutto puo' essere, che> ne> sai".Anonimogoogle dance
(rotfl)Anonimocon il tempo
i risultati per quella query si allineano dopo un po', è assolutamente normale.Anonimosecondo me
google è fatto di tanti computer e i siti non sono indicizzati in un unico pc. secondo me google usa il metodo del caching e quindi si vede che uno è piu aggironato dell'altro. Cioè, il webspider di google dopo aver finito di indicizzare fa partire un altra macchina che manda una copia dell'indicizzazione a tutti i cluster di google....Non c'è altra spiegazione.Provate a fare la stessa prova domani...secondo me quello che oggi da piu risultati anche domani darà i stessi valori...invece l'altro darà o gli stessi o piu risultati se non quelli che da anche l'altro.SalutiAnonimoMai sentito parlare di datacenter???
Capisco che la disinformazione sui mdr sia tanta ma addirittura chiamarle anomalie... mi sembra troppo.Ragazzi informatevi!Esistono motlissimi datacenter, non solo quello menzionato ( una lista qui http://forum.2fmotori.com/soggetto-11-elenco-datacenter-google-bigdaddy.html )AnonimoRe: Mai sentito parlare di datacenter???
Mai sentito parlare di sincronizzazione di dati?AnonimoRe: Mai sentito parlare di datacenter???
- Scritto da: > Mai sentito parlare di sincronizzazione di dati?mai sentito parlare di dati non sincronizzati poco prima che avvenga la sincronizzazione?AnonimoRe: Mai sentito parlare di datacenter???
Ma google da ancora due dati notevolmente differenti. Quanto e' passato dal primo test? Poco probabile un problema di sincronizzazione.Provate a cercare "Ciao", ma in tutte le lingue. Otterette lo stesso numero di pagine! Quindi i due IP hanno due programmi differenti per gestire le lingue (qualche test di una nuova versione?)ilcateRe: Mai sentito parlare di datacenter???
- Scritto da: > Capisco che la disinformazione sui mdr sia tanta> ma addirittura chiamarle anomalie... mi sembra> troppo.Al cliente non importa una emerito c****o da perchè / come mai / chi / è colpa diC'è un problema (grave ?) e va risolto . (punto)Non lo vuoi risolvere ?arrivederci e grazie (e va***lo)e mi ricorderò quando ne parlo agli amici, su blog, forum, etcAnonimoRe: Mai sentito parlare di datacenter???
- Scritto da: > - Scritto da: > > Capisco che la disinformazione sui mdr sia tanta> > ma addirittura chiamarle anomalie... mi sembra> > troppo.> > Al cliente non importa una emerito c****o da> perchè / come mai / chi / è colpa> diCliente? Sei cliente di Google?No.> C'è un problema (grave ?) e va risolto . (punto)Ok paga.AnonimoRe: Mai sentito parlare di datacenter???
- Scritto da: > Cliente? Sei cliente di Google?> No.o lo fai o lo sei, poco importaGoogle offre un prodotto, gratis o a pagamento non frega segatutti quelli che usano quel prodotto possono essere considerati clienti o fruitori o quello che cazzo vuoic'è un problemaall'interenauta non interessa da cosa sia causato se x colpa delle macchie solari o perchè una farfalla ha sbattuto le ali in nuova zelandail problema c'è e va risoltose non lo fai mi rivolgo altrove e ti farò bella pubblicità puoi star tranquilloquindi comincia a circolare la voce che google non è più affidabile a fare ricerchee siccome google offre altri prodotti, di cui diversi a pagamento, ne risenteranno, puoi starne certo: contratti che si disdicono, fatturato che calaAnonimoRe: Mai sentito parlare di datacenter???
> C'è un problema (grave ?) e va risolto . (punto)"Grave"?!? Ciumbia... (Magari la pensassero come te coloro che potrebbero occuparsi seriamente di "robine" come... la fame nel mondo!)AnonimoAltavista è cento volte meglio
(c64)(amiga)(amiga)AnonimoRe: Altavista è cento volte meglio
si, per trovare porno e crackAnonimoRe: Altavista è cento volte meglio
- Scritto da: > si, per trovare porno e crackBhe, a che altro dovrebbe servire un motore di ricerca ???AnonimoDatacenter
L'infrastruttura di Google è composta di migliaia di server organizzati in decine di "Datacenter" che conrtinuamente aggiornano i dati e li riallineano fra loro.Fino a qualche tempo fa i dati rimanevano allineati su tutti i datacenter e circa una volta al mese avveniva la cosiddetta "dance", cioè il nuovo riallineamento con i valori accumulati (non visualizzati però) dell'ultimo mese o giù di lì dei dati.Da un pò di tempo, circa due anni se non sbaglio, la dance è scomparsa per lasciare il posto al cosiddetto "everfluxx", vale a dire il riallineamento costante e continuo di tutti i datacenter, con l'effetto collaterale di avere spesso un leggero disallineamento dei dati ma in generale un migliore allineamento globale.AnonimoPieno di spam!
Google usa vari datacenter che danno risultati diversi.Bon.Il problema è lo spam! Ma avete visto google che schifo negli ultimi mesi? Io l'ho mollato perché non ne potevo più di risultati che mandavano a siti che sparano dialer e trojan bucando le vulnerabilità del browser. E google cosa fa? Niente, sta lì, sa bene cosa succede e a quanto pare se ne frega perché lo spam è sempre tutto lì.AnonimoRe: Pieno di spam!
- Scritto da: > Google usa vari datacenter che danno risultati> diversi.> > Bon.> > Il problema è lo spam! Ma avete visto google che> schifo negli ultimi mesi? Io l'ho mollato perché> non ne potevo più di risultati che mandavano a> siti che sparano dialer e trojan bucando le> vulnerabilità del browser. E google cosa fa?> Niente, sta lì, sa bene cosa succede e a quanto> pare se ne frega perché lo spam è sempre tutto> lì.prova ad usare firefox con l'extension SiteAdvisorAnonimoRe: Pieno di spam!
> non ne potevo più di risultati che mandavano a> siti che sparano dialer e trojan bucando le> vulnerabilità del browser. Ovviamente se cerchi mp3, crack per i videogiochi e pornazzi... di dialer ne troverai a quintali. Io lavoro con Google quotidianamente e sinceramente mi sarà capitato un paio di volte (in mesi e mesi di utilizzo).AnonimoRe: Pieno di spam!
ed ecco a voi il troll del giorno (troll2)AnonimoRe: Pieno di spam!
Utilizzo quotidianamente google ed è insopportabile la mole di risultati "fasulli" (non solo cercando mp3 e crack ma per qualunque ricerca) che ne compromettono l'affidabilità. E' incredibile che non ostacolino questo scempio...AnonimoMi viene un dubbio...
Ne ho trovati altri 2, provate anche 64.233.161.104 e 64.233.189.104a questo punto mi sorge un dubbio:Google potrebbe anche pensare di presentare i dati in modo "più appropriato" a seconda del "cliente" che esegue una query?Nel senso che se io che pago la campagna adwords non vedo mai il risultato in alto, sono portato a spendere di più... sono troppo maligno? o no??AnonimoRe: Mi viene un dubbio...
$ host google.itgoogle.it has address 66.249.93.104google.it has address 72.14.221.104google.it has address 66.102.9.104$ host www.google.itwww.google.it is an alias for www.google.com.www.google.com is an alias for www.l.google.com.www.l.google.com has address 209.85.129.104www.l.google.com has address 209.85.129.147www.l.google.com has address 209.85.129.99e' NORMALE!!!Anonimocasomai
segnalerei un'altra anomalia, senz'altro dovuta agli algoritmi usati per velocizzare la ricerca su sistemi di indicizzazione vettoriale:cercando una serie di termini si ottiene un certo numero di risultati, restringendo la ricerca con un altro termine... i risultati aumentano mentre come da teoria degli irs dovrei ottenere un insieme di cardinalità pari all'intersezione dell'insieme ritornato dalla prima ricerca con l'insieme dei documenti che hanno il termine aggiunto in seguito, e l' intersezione di 2 insiemi non può mai superare la cardinalità del minoreAnonimoRe: casomai
se cerchicasa mammagoogle ti restituisce tutte le pagine con "casa", tutte le pagine con "mamma" e tutte le pagine con entrambi i terminise cerchi casa mamma nonnati si aggiungeranno anche tutte le pagine che contengono solo "nonna"se vuoi solo le pagine che contengono i tre termini e non le pagine che li contengono singolarmente devi cercare +casa +mamma +nonna ;)AnonimoRe: casomai
- Scritto da: > se cerchi> > casa mamma> > google ti restituisce tutte le pagine con "casa",> tutte le pagine con "mamma" e tutte le pagine con> entrambi i> termini> > se cerchi > > casa mamma nonna> > ti si aggiungeranno anche tutte le pagine che> contengono solo> "nonna"> > se vuoi solo le pagine che contengono i tre> termini e non le pagine che li contengono> singolarmente devi cercare> > > +casa +mamma +nonna> > ;)Un tempo era così, ora invece google mostra solo le pagine che contengono tutte le parlole cercateAnonimoRe: casomai
> Un tempo era così, ora invece google mostra solo> le pagine che contengono tutte le parlole> cercateah, questo non lo sapevo... in effetti, dopo aver letto la tua risposta, ho fatto qualche prova con casa mamma nonna ed effettivamente e' cosi'... :pAnonimoMano scheletrica
Ad esempio, utilizzando www.google.com se si passa da un proxy statunitense si vede già il logo con la mano scheletrica e le bende, mentre qui è ancora pulito.....heheheAnonimoDNS in round robin e server non sincron.
Non c'e' niente di anomalo secondo me....I dns sono in roundrobin e quindi e' normale che ogni volta che provi a risolvere google.it ti risponda con un ip diverso, mentre per quanto riguarda i risultati diversi puo' semplicemente essere dovuto al fatto che i server... o meglio le "batterie di server" o puntano a storage diversi non sincronizzati tra di loro o non completamente sincronizzatiSe provi a pensare alla mole di dati che deve gestire google, e' del tutto plausibile, magari i bilanciatori di carico che si trovano dietro a quegli ip sono in zone geografiche diverse per questioni di disaster recovery... in quel caso e' plausibile che la "base dati" non sia unica ne che sia sincronizzata a millisecondo ... e di conseguenza possono variare anche le informazioni relative ai rank dei siti, i filtri (un po' meno credo... quelli per natura sono un po' piu' statici rispetto ai rank)giobbeAnonimoRe: DNS in round robin e server non sinc
Carenza di news su PI oggi eh :)Per i dns è ovviamente così...per quanto riguarda la sincronizzazione mi pare una tesi più che plausibile, sarebbe interessante avere più dettagli...CynicalAnonimoRe: DNS in round robin e server non sinc
Non per fare il pignolo, ma dubito che il DNS e' in round robin, come in quasi tutti i grandi fornitori informatici.C'e' sotto qualcosa piu' di un round robin: localizazione e probabilmente un load balancer.Non conosco bene google, ma cmq credo che dietro ogni IP ci siano piu' macchine.[Non che cambi molto nel discorso.. ma e' il pelo nell'uovo]ilcateRe: DNS in round robin e server non sinc
il dns è in round robin, un consiglio Titolo, Reti di calcolatori - quarta edizione. Editore, Addison Wesley. Autore, TanenbaumAnonimoRe: DNS in round robin e server non sinc
> plausibile che la "base dati" non sia unica ne> che sia sincronizzata a millisecondo ... Non hai capito, qui il disallineamento dura anche un MESEAnonimoRe: DNS in round robin e server non sinc
è probabile, se non certo, che l'allineamento sia più selettivo ai dati "sensibili" ( vista l'enorme mole di dati ), in ogni caso perchè farsi tutte queste seghe mentali? io con google ci ho sempre trovato tutto...AnonimoMagari di al tuo amico di rifare la tesi
Google ha diverse centinaia di datacenters ed i risultati non sono quasi mai allineati.I dns di google hanno un ttl di 300 sec. (6 minuti) in modo che gli utenti possano essere "dirottati" quasi in tempo reale su un datacenter piuttosto che un altro al fine di bilanciare il carico.Se risolvi www.google.it varie volte durante una giornata otterrai quasi sempre ip diversi.AnonimoQuesta è ancora più strana
Ma è normale che Google suggerisca il searching per altri motori di ricerca come Yahoo?Provare per credere:http://www.google.com/search?q=Therapy+ProductsIo ero rimasto che Google e Yahoo erano ai ferri corti. :)E' proprio vero che internet cambia sempre 8)AnonimoÈ tutto normale, l'anomalia è un'altra:
Molti qui stanno palesando dubbi legittimi di utenti medi, molti altri utenti di fascia medio/alta rispondo prontamente per chiarificare la situazione logica esemplificata della struttura di ricerca di google.L'articolo è assolutamente infondato ma sicuramente utile solo per chi legge questi commenti.In effetti però un'anomalia nell'allineamento dei DC c'è ed è riscontrabile circa i tempi che google impiega. I disallineamenti dovrebbero essere molto temporanei, prima impiegavano 24/48 ore, oggi è più di un mese che osservo disallineamenti relativi a tutti i parametri storati circa un sito. Come emblema del disallineamento cito il blasonato PageRank che dopo l'ultimo recente Update non vuole saperne di stabilizzarsi completamente, ad esempio guardate qui: http://www.seonewthing.com/PageRank/PageRank.aspx?u=punto-informatico.it/telefonia/Questo tool richiede il PR a diversi datacenter di google, come vedete il disallineamento tra vecchio PR2 e nuovo PR5 è palese e dura da più di un mese.diacRe: È tutto normale, l'anomalia è un'alt
"Storati"... Ommamma mia. Capisco per "scanner" e pochi altri termini intraducibili, ma storati è proprio brutto ed inutile..GiadaAnonimoRe: È tutto normale, l'anomalia è un'alt
- Scritto da: diac> [...]> > In effetti però un'anomalia nell'allineamento dei> DC c'è ed è riscontrabile circa i tempi che> google impiega. I disallineamenti dovrebbero> essere molto temporanei, prima impiegavano 24/48> ore, oggi è più di un mese che osservo> disallineamenti relativi a tutti i parametri> storati circa un sito. Come emblema del> disallineamento cito il blasonato PageRank che> dopo l'ultimo recente Update non vuole saperne di> stabilizzarsi completamente, ad esempio guardate> qui:> http://www.seonewthing.com/PageRank/PageRank.aspx?> > Questo tool richiede il PR a diversi datacenter> di google, come vedete il disallineamento tra> vecchio PR2 e nuovo PR5 è palese e dura da più di un mese.Hai ragione, tuttavia se consideri che, come se non fosse antani, la supercazzola prematurata ha lo scappellamento a destra... beh, ecco che se ci ragioni un attimo tutto quadra alla perfezione!AnonimoRe: È tutto normale, l'anomalia è un'alt
> L'articolo è assolutamente infondato Eh però alla fine gli dai ragione all'articolo, attentoAnonimoNOTIZIA BOMBA:Google se la fa con la CIA
Siamo tutti spiati!!!Google 'in bed' with CIA By INQUIRER newsdesk: martedì 31 ottobre 2006, 20.19A BLOKE WHO used to work for the CIA, Robert David Steele said Google and the CIA are "in bed" with one another.Dozens of radio listeners tuned in to hear the remarks on the Alex Jones show Ex-spook Steele reckoned in bed with the CIA was a bad place to be. "Google has made a very important strategic mistake in dealing with the secret elements of the U.S. government, "he said. "That is a huge mistake and I’m hoping they’ll work their way out of it and basically cut that relationship off." http://uk.theinquirer.net/?article=35451AnonimoUn'altra anomalia di google
In questi giorni google non mi funziona più ossia non accedo più a www.google.itVuoi per il passaggio a 2mb che stanno facendo vuoi per la centralina telecom scoppiata l'altra giorno o altroVabbè torneràIl problema è che in contemporanea hanno smesso di funzionare anche n altri siti, o meglio appare l'intestazione ma non il corpo della pagina oppure appare dopo mooolto tempoGuardando il log del firewall ho scoperto che quelle pagine linkano o hanno pop-up o counter o usano cazzate varie di googlead es. pagead2.googlesyndication.com, pagina che x ora mi è inaccesibileQuesto spiegherebbe la comparsa a metà dei siti, infatti i vari po-up generalmente stanno "a metà"Siccome queste cose googliane sono molto diffuse, saranno usate da 1/4 dei siti del pianeta, quando google non funziona vi impedisce di visitare un buon quarto dei siti del pianetaBella merda :DE' evidente che accentrare troppo fa maleho poi risolto tagliando le gambe (x ora) a google sul mio pc, ossia impostando sul noto file "hosts" la riga127.0.0.1 pagead2.googlesyndication.comlo toglierò quando riprenderà a funzionareAnonimoRe: Un'altra anomalia di google
ho segnalato la cosa http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1731873&m_rid=0e se ne parla pure qui http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1732099&m_rid=0SgabbioRe: Un'altra anomalia di google
Anch'io non riesco a caricare Google... Né google.it, che google.com... Devono avere dei problemi con i server.AnonimoRe: Un'altra anomalia di google
- Scritto da: > Anch'io non riesco a caricare Google... Né> google.it, che google.com... Devono avere dei> problemi con i> server.anche a me stava succedendo lo stesso da stamattina..poi ho dovuto riavviare il computer per un'altra cosa e ora mi carica google di nuovo..forse è una coincidenza boh..!AnonimoRe: Un'altra anomalia di google
Utilizzare uno script di google anche se google è down non pregiudica lo stato del sito, al massimo non vengono eseguiti gli SCRIPT, tutto qui... inoltre è molto più probabile che sia saltato un nodo visto lo stato della rete italianaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 10 2006
Ti potrebbe interessare