Che cosa c’è che non va nella proposta di accordo fra Google e Verizon che ha riempito le cronache nel corso dell’ultima settimana? Ecco, quello che non va, dal mio punto di vista, al di là delle tante questioni tecnologiche che sottende, è che Google prova a prenderci in giro. I sette punti elencati nella proposta, nata da mesi e mesi di incontri fra il gigante del search e quello della telefonia mobile, sono in buona parte cibo per gli stupidi, artifizi verbali, perifrasi buone per convincere i propri interlocutori. Fin dal titolo del documento: “Una proposta congiunta per una rete aperta”.
Si tratta di una forma di comunicazione che l’industria telefonica conosce perfettamente: pensandoci un attimo, è la modalità standard di comunicazione fra le telco e la propria clientela sui mercati di tutto il pianeta, ed è anche una abitudine di molta della comunicazione pubblicitaria ed aziendale in senso lato. Un mix, perfettamente calibrato da mano esperta, fra deviazioni dell’oggetto d’amore (come direbbe uno psichiatra), sottolineature dell’inutile, mimetismi dietro il particolare.
Un esempio per tutti dentro il documento che Google e Verizon hanno presentato i giorni scorsi: il mercato si sposta velocemente verso il mobile, i dialoghi fra Google e Verizon riguardano da mesi il mercato pubblicitario e dei contenuti su piattaforma mobile, e qual è il primo punto del documento prodotto dopo mille sforzi? Il primo punto è che la rete fissa debba rimanere neutrale. Wow! Un po’ come se si dovesse decidere se vietare o meno la caccia alle tortore e il primo punto dell’accordo fosse che no – su questo saremo irremovibili – ai bufali non si spara. Bella scoperta.
La prima nostra grande delusione verso Google è in fondo questo giocare con gli aggettivi, saltellando allegramente fra rete “neutrale” e “aperta”, accettando definitivamente (e in questo credo che Eric Schmidt, un CEO molto molto lontano da qualsiasi idea di etica hacker, abbia contato molto) di essere come tutti gli altri, cattivi esattamente come gli altri, anche nella relazione con i propri utenti. Di considerare come tollerabile una comunicazione doppia, allusiva, fuorviante e in ultima analisi offensiva: che è poi la regola aurea, da anni, della comunicazione fra grandi aziende e propri bizzosi adepti.
Da molti punti di vista si tratta di una tempesta in un bicchier d’acqua (anche se le precipitose ulteriori e sprezzanti precisazioni di Google, dopo le polemiche scatenate dall’annuncio, sembrerebbero raccontare il contrario) visto che quel documento altro non è che una proposta, nei confronti della quale il regolatore USA – il cui intervento tutti oggi richiedono a gran voce – ha titolo e polso per replicare autonomamente. Ma dentro il bicchier d’acqua si agita comunque un tema, quello della estensione in mobilità delle norme non scritte che hanno fatto grande Internet, che è tutto tranne che scontato.
E la doppiezza di Google e Verizon si estende un po’ anche a questo, con la leggerezza e la noncuranza che i due giganti riservano a noi loro utenti stupidi. Lo scenario attuale prevede una rete fissa neutrale (o presunta tale) e le reti degli operatori mobili (dove sempre più spesso i dati sostituiscono il traffico voce) che sono non neutrali per definizione. I maligni sostengono che questa non neutralità ha prodotto risultati modestissimi che sono sotto gli occhi di tutti; gli ottimisti raccontano che, da qualche tempo in qua, la tecnologia dei terminali consente meraviglie sul traffico dati mobile capaci di rendere ricche le telco al di fuori del loro ruolo di meri trasportatori. La realtà forse se ne sta nel mezzo: il traffico dati è cresciuto nel mobile quando sul mobile ha cominciato a passare la stessa Internet delle linee fisse.
Tutto questo ha generato una biasimevole tempesta di cervelli: in molte teste troppe lampadine si sono accese, perfino in un paese come gli USA, dove le reti mobili sono, con il loro scarso sviluppo e la mancanza di standard, la prova provata di tutto quello che quegli stessi cervelli avrebbero potuto fare e non hanno fatto.
Certo, costi e tecnologie sono differenti e nessuno si aspetta che Verizon o AT&T, Telecom Italia o Vodafone, siano benefattori dell’umanità impegnati a garantirci accesso mobile agli stessi costi delle DSL casalinghe, tanto meno in nome della tutela della economia di scala a libero accesso scatenata dalla net neutrality. Nessuno se lo aspetta e le telco non ne hanno del resto nessuna intenzione. Solo che invece di limitarsi alla loro funzione di ISP mobili (con tutto ciò che ne consegue) cercano di estendere a una fetta sempre più ampia dell’accesso a Internet i privilegi tipici delle proprie reti proprietarie. Fossi in Verizon farei lo stesso (non funzionerà, ma pazienza, lo scopriranno magari a suo tempo pagando l’eventuale errore in moneta sonante), fossi in Google invece, un po’ mi vergognerei.
E a proposito di ottime ragioni per vergognarsi, qualcuno ha ritrovato in Rete questa pubblicità di Google di quattro anni fa, nella quale BigG esaltava la neutralità mettendo in guardia dalle telco cattive. Racconto profetico di un salto mortale inatteso.
Più dei mille rappezzi degli azzeccagarbugli di Google (che ricordano molto la tattica ondivaga adottata dall’azienda in Cina, sempre in bilico fra il vorrei ed il non posso) conta il fatto che Vint Cerf, uno dei padri di Internet, vicepresidente di Google (una carica quasi onorifica, una specie di senatore a vita pieno di medaglie di cartone) abbia saputo dell’accordo a cose fatte per poi commentarlo con un aziendalissimo “forse non è male come sembra”. Più della nostra delusione e dell’amplissimo biasimo da parte di personalità importanti come Lawrence Lessig, conta questo senso di déjà vu che ci assale.
Abbiamo già visto simili salvatori della patria in passato. Non ci piacevano allora e non ci piacciono oggi, anche se siamo stupidi, malfidati, sognatori e certamente lontani dalla comprensione delle complessità che riguarda il futuro delle reti. Non ci piacciono e basta, anche se si chiamano, o forse sarebbe meglio dire “si chiamavano”, Google.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Altri 2 anni....
...e Internet Explorer e Firefox saranno solo polvere.Il moralizzat oreRe: Altri 2 anni....
IE Lo spero, Firefox no: c'è bisogno di concorrenza tra i browser. Ho abbandonato Mozilla per Chrome da poco, ma spero che il panda rosso sì aggiorni come si deve e la smetta di inseguire gli altri. Se l'utente finale ha una scelta così ampia è proprio merito della browser warDav91Re: Altri 2 anni....
- Scritto da: Il moralizzat ore> ...e Internet Explorer e Firefox saranno solo> polvere.Non credo.E' iniziata la campagna denigratoria contro Google, oggi addirittura ne hanno parlato in maniera negativa al telegiornale (per la questione privacy). Tra poco la massa aprirà gli occhi ed inizierà in parte ad abbandonare Google; questo darà una bella mazzata per non parlare poi delle cause giustissime che iniziano a partire da altri colossi (Oracle) e delle maxi multe che presto pagherà per il suo sXXXXX modo di giocare coi dati dell'utente.E direi che è anche giusto abbassare un po' la cresta a questa azienda...Quindi IE avrà ancora vita mooooolto lunga e stessa cosa per Firefox.Ma io me ne sbatto in ogni caso perchè tanto per me esiste solo Opera.Uau (TM)Re: Altri 2 anni....
Dubito che abbandoneranno google in massa...anche perchè non vedo alternative migliori al motore di ricerca di google!SgabbioRe: Altri 2 anni....
- Scritto da: Sgabbio> Dubito che abbandoneranno google in massa...anche> perchè non vedo alternative migliori al motore di> ricerca di> google!Tolti i pregiudizi verso Ms, Bing è davvero un ottimo motore.http://blindsearch.fejus.com/Per cercare documentazione tecnica poi, soprattutto se si è sviluppatori su piattaforme Ms, è davvero notevole.Non a caso Google sta copiando in maniera vergognosa negli ultimi tempi:- prima la home page con l'immagine (inutile comunque decisamente più gradevole per molti)- poi Google images, che è la copia SPUDORATA (ma inferiore) di Bing images; stessa cosa per Google videos anch'esso copiato ma ancora inferiore rispetto alla controparte Ms- Infine ora anche Google inizia ad acquisire aziende specializzate in semantica: si è forse accorta dopo oltre un anno della qualità di Bing? Direi proprio di si.Prova ad usare seriamente e senza pregiudizi Bing per una settimana e fammi sapere cosa ne pensi realmente. Provalo in particolare per ricerche complesse perchè è proprio li che è imbattibile.Uau (TM)Re: Altri 2 anni....
> Non credo.> E' iniziata la campagna denigratoria contro> Google, oggi addirittura ne hanno parlato in> maniera negativa al telegiornaleSì: è iniziata oggi. La campagna contro MS, invece, è iniziata 15 anni fa (con Windows 95), e da allora non si è mai fermata.angrosRe: Altri 2 anni....
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: Il moralizzat ore> > ...e Internet Explorer e Firefox saranno solo> > polvere.> > Non credo.> E' iniziata la campagna denigratoria contro> Google, oggi addirittura ne hanno parlato in> maniera negativa al telegiornale (per la> questione privacy). Tra poco la massa aprirà gli> occhi ed inizierà in parte ad abbandonare Google;> questo darà una bella mazzata per non parlare poi> delle cause giustissime che iniziano a partire da> altri colossi (Oracle) e delle maxi multe che> presto pagherà per il suo sXXXXX modo di giocare> coi dati> dell'utente.> E direi che è anche giusto abbassare un po' la> cresta a questa> azienda...> > Quindi IE avrà ancora vita mooooolto lunga e> stessa cosa per> Firefox.> Ma io me ne sbatto in ogni caso perchè tanto per> me esiste solo> Opera.ma che stai dicendo!!google è condannata dal suo stesso sucXXXXX e vincerà come ha sempre vinto !!google è sinonimo di innovazione, idee, concretezza in quello che fa e fin da sempre ha basato il suo business sulla pubblicità dando all'utente finale un prodotto gratis e di qualità ed è cio che interessa all'utente finale.oracle vuole fare cassa e comincia a rompere le balle qua e là, street view è semplicemente una genialata e molti governi non sono affatto contenti che non possono goderne dei benefici e quindi fanno prima a mandarla a giudizio col tentativo di "estorcere" le sue conoscenze che ha nel fare quello che stà facendo... e cioè delleXXXXXte assurde!io mi ritengo googliano e considero google la mia grande guida... mi si illuminano gli occhi al pari di un macaco quando vede steve jobs e difenderò google fino a quando non vedrò che anche lei si comporterà come microsoft e apple!il mio sogno tra l'altro è lavorare alla google!!! spero un giorno di avere il giusto aggancio per riuscirci e finalmente andarmene da stò paese di XXXXX che è l'italia!!!è ovvio che non vedo l'ora di vedere chrome 6 installato sul mio pc con tutte leXXXXXte che ha in sè.... ma ne vedremo proprio delle belle dato che la roadmap di chrome è a ritmi velocissimi con major release pubblicate di 3 mesi in 3 mesi!! WOW!!criticate e denigratemi!!! non vedo l'ora di rispondervi a modo!! :DkmtnckRe: Altri 2 anni....
Non ė un'azienda italiana, non ti serve l'aggancio.Ti servono le capacità....E se sei ancora qui a scrivere fanboysmi su pibuti che le avrai mai....UrrrRe: Altri 2 anni....
Eccone un altro che ha bisogno di una guida religiosa!Google ERA innovazione.Oggi mi si vuole pure mettere tra le lenzuola. E vuole fare affari introducendosi in modo invasivo nella nostra vita privata. Il suo modello di privacy è che la privacy non esiste più.Per quanto riguarda il gratis, qualcuno che paga in giro per il mondo c'è. E se paga vuole qualcosa in cambio. O pensi che il mondo sia pieno di benefattori per consentire il gratis che ti piace tanto?roverRe: Altri 2 anni....
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: Il moralizzat ore> > ...e Internet Explorer e Firefox saranno solo> > polvere.> > Non credo.> E' iniziata la campagna denigratoria contro> Google, oggi addirittura ne hanno parlato in> maniera negativa al telegiornale (per la> questione privacy). Tra poco la massa aprirà gli> occhi ed inizierà in parte ad abbandonare Google;Si certo : ,senti... mi presti la sfera di cristallo che voglio vedermi la finale di champions del 2011? Come dici? È AlbinoLeffe - Fulham? Sei sicuro di averla la sfera di cristallo vero??asdRe: Altri 2 anni....
Ma almeno l'hai provata la preview di IE 9?E le beta di Firefox?Microsoft stavolta si è superata. Io sono sempre stato contro IE, ho sempre usato FF, anche se con IE ci ho sempre dovuto bestemmiare per realizzare siti web, ha sempre fatto come gli pareva nell'interpretazione del CSS o di Javascript, ma stavolta, sigorni miei, Microsoft ha fatto un lavoro coi fiocchi.Secondo me fra 2 anni, rimarranno le cose come sempre, ossia IE e FF gli unici 2 contendenti. Il resto non merita nemmeno di essere preso in considerazione.Chrome, per adesso, rimane un browser per i bimbi d'asilo e Safari un browser inutile, come Opera del resto.Il vantaggio che ora ha Firefox è la flessibilità che non credo Chrome, Safari e Opera riusciranno mai a raggiungere. I plug-in che esistono sono stupendi e lo rendono ancora migliore di quello che è, supportato poi da una comunità enorme.Alex. PRe: Altri 2 anni....
- Scritto da: Alex. P> Ma almeno l'hai provata la preview di IE 9?> E le beta di Firefox?> > Microsoft stavolta si è superata. Io sono sempre> stato contro IE, ho sempre usato FF, anche se con> IE ci ho sempre dovuto bestemmiare per realizzare> siti web, ha sempre fatto come gli pareva> nell'interpretazione del CSS o di Javascript, ma> stavolta, sigorni miei, Microsoft ha fatto un> lavoro coi> fiocchi.> > Secondo me fra 2 anni, rimarranno le cose come> sempre, ossia IE e FF gli unici 2 contendenti. Il> resto non merita nemmeno di essere preso in> considerazione.> Chrome, per adesso, rimane un browser per i bimbi> d'asilo e Safari un browser inutile, come Opera> del> resto.sei uno dei tanti che scambiano le proprie opinioni e visioni personali per verità...almeno spiega meglio i tuoi assunti... chrome è da bambini dell'asilo in che senso? perché è semplice? ciò è un male?maxRe: Altri 2 anni....
- Scritto da: max> - Scritto da: Alex. P> > Ma almeno l'hai provata la preview di IE 9?> > E le beta di Firefox?> > > > Microsoft stavolta si è superata. Io sono sempre> > stato contro IE, ho sempre usato FF, anche se> con> > IE ci ho sempre dovuto bestemmiare per> realizzare> > siti web, ha sempre fatto come gli pareva> > nell'interpretazione del CSS o di Javascript, ma> > stavolta, sigorni miei, Microsoft ha fatto un> > lavoro coi> > fiocchi.> > > > Secondo me fra 2 anni, rimarranno le cose come> > sempre, ossia IE e FF gli unici 2 contendenti.> Il> > resto non merita nemmeno di essere preso in> > considerazione.> > Chrome, per adesso, rimane un browser per i> bimbi> > d'asilo e Safari un browser inutile, come Opera> > del> > resto.> > sei uno dei tanti che scambiano le proprie> opinioni e visioni personali per> verità...> almeno spiega meglio i tuoi assunti... chrome è> da bambini dell'asilo in che senso? perché è> semplice? ciò è un> male?ha semplicemente usato la tastiera per articolare un insieme caotico di frasi piu o meno sensate grammaticalmente e per lo più vuote di contenuto semantico.... in altre parole... ha scritto delle gran boiate ed è per questo che non può spiegarle con dettaglio e considerazioni degne di nota!chrome rimane una genialata e piu lo uso e piu sono contento! l'unico neo è che nel debugging delle applicazioni web che sviluppo mi "tocca" aggiungere un terzo browser tra quelli già in lista (ie e firefox)opera, safari e il resto per quanto mi riguarda non sono da considerare browser e non sono inclusi nel supporto finale... un bell'incentivo a non farli usare all'utente finale dell'azienda committente :D ;)kmtnckRe: Altri 2 anni....
- Scritto da: Alex. P> Microsoft stavolta si è superata. Io sono sempre> stato contro IE, ho sempre usato FF, anche se con> IE ci ho sempre dovuto bestemmiare per realizzare> siti web, ha sempre fatto come gli pareva> nell'interpretazione del CSS o di Javascript, ma> stavolta, sigorni miei, Microsoft ha fatto un> lavoro coi fiocchi.Al di la delle scemenze di Uau, quoto. Non potevano fare altrimenti.Resta il fatto che per gli sviluppatori che vogliono sperimentare i browser che danno più possibilità sono gli altri: Safari, Chrome, Firefox...Poi IE ha degli strumenti per sviluppatori assolutamente indecenti. A meno che co IE9 non introducano qualcosa di radicalmente nuovo, io continuerò a usare WebKit e Firefox+Firebug.E infine, IE9 non c'è ancora.FDGRe: Altri 2 anni....
@Alex P.:> Secondo me fra 2 anni, rimarranno le cose come> sempre, ossia IE e FF gli unici 2 contendenti.Un preveggente... dimmi, oh saggio indovino, quale saràil mio futuro?> Il> resto non merita nemmeno di essere preso in> considerazione.Il giudice ha sentenziato...> Chrome, per adesso, rimane un browser per i bimbi> d'asilo e Safari un browser inutile, come Opera> del> resto.Forse non hai capito a cosa serve un browser...lucioRe: Altri 2 anni....
ancora 2 anni e chrome sarà il primo browser a superare la versione 35mr_caosRe: Altri 2 anni....
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SI :DSgabbioOpera 10.61.
http://www.opera.com/docs/changelogs/windows/1061/http://www.opera.com/docs/changelogs/mac/1061/http://www.opera.com/docs/changelogs/unix/1061/Potrò anche essere OT, ma l'ultimo aggiornamento di Opera oltre ad aver corretto diversi bug, ha notevolmente migliorato le perfomance, provare per credere, testate i browser:http://service.futuremark.com/peacekeeper/index.actiongnulinux86Re: Opera 10.61.
Tra l'altro è un fix "monco" cioè avevano in programma di correggere altri bug segnalati dagli utenti, però visto che ci stavano dei bug di sicurezza, hanno dato priorità a quelli, in sostanza.EDIT: Potevi fare un confronto tra le due versioni con tanto d'immagine eh ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 agosto 2010 23.36-----------------------------------------------------------SgabbioRe: Opera 10.61.
L'ho fatto io e Chrome è decisamente superiore.Opera è comunque secondo.[img]http://lh3.ggpht.com/_hNFrj9TSPxI/TGXIAXnkJgI/AAAAAAAAAPU/xclPNtuw1l4/browsers_test.jpg[/img]PS: ho in uso una Nightly Build di Chromium.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 agosto 2010 00.34-----------------------------------------------------------H5N1Re: Opera 10.61.
Aggiorna Opera alla versione 10.61 e ripeti il test, dato che hai messo la versione di Chrome in beta puoi testare anche la beta3 di FF4.gnulinux86Re: Opera 10.61.
Sono in vacanza in montagna, mi collego tramite smartphone, che test vuoi che faccia.... ;)gnulinux86Re: Opera 10.61.
haa ecco, allora perdonami :PSgabbioRe: Opera 10.61.
Peccato , i test non supportano l'accelerazione delle schede video (sempre se quei test lo possano fare). Volevo provarlo con IE9 ma nulla.ture mutureRe: Opera 10.61.
- Scritto da: gnulinux86> http://www.opera.com/docs/changelogs/windows/1061/> > http://www.opera.com/docs/changelogs/mac/1061/> > http://www.opera.com/docs/changelogs/unix/1061/> > Potrò anche essere OT, ma l'ultimo aggiornamento> di Opera oltre ad aver corretto diversi bug, ha> notevolmente migliorato le perfomance, provare> per credere, testate i> browser:> > http://service.futuremark.com/peacekeeper/index.acScusa ma tu ti chiami GNU/Linux e poi promuovi un browser non open source?anonimoRe: Opera 10.61.
Promuovere??gnulinux86Re: Opera 10.61.
- Scritto da: gnulinux86> Promuovere??promuovere[pro-muò-ve-re]pop. o lett. promovere(promuòvo; si coniuga come muòvere)v. tr. SIN. favorire, incoraggiare Se scrivi: "ha notevolmente migliorato le perfomance, provare per credere ". Per me questo è promuovere.anonimoOra in beta? ora E sempre!
ma quando mai google rilascia versioni STABILI? Etichettarle BETA gli para il sedere in caso di problemi "eh, e' una BETA, cosa pretendete?!?" eheheattonitoRe: Ora in beta? ora E sempre!
- Scritto da: attonito> ma quando mai google rilascia versioni STABILI?> Etichettarle BETA gli para il sedere in caso di> problemi "eh, e' una BETA, cosa pretendete?!?"> eheheveramente la 5 che ho usato fino a ieri non era una BETA...e comunque io personalmente non ho mai rilevato instabilità e bug particolari, nemmeno nelle beta. funziona sempre benemassimoRe: Ora in beta? ora E sempre!
Anche a me funzia benissimo, uso chrome con GOS LINUX e va alla grande..non so sui sistemi Winzzozz quanto sia efficace.Per ora è meglio il pinguino! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(linux)(linux)(linux)- Scritto da: massimo> - Scritto da: attonito> > ma quando mai google rilascia versioni STABILI?> > Etichettarle BETA gli para il sedere in caso di> > problemi "eh, e' una BETA, cosa pretendete?!?"> > ehehe> > veramente la 5 che ho usato fino a ieri non era> una> BETA...> e comunque io personalmente non ho mai rilevato> instabilità e bug particolari, nemmeno nelle> beta. funziona sempre> beneSardinianBoyRe: Ora in beta? ora E sempre!
- Scritto da: SardinianBoy> Anche a me funzia benissimo, uso chrome con GOS> LINUX e va alla grande..non so sui sistemi> Winzzozz quanto sia efficace.Per ora è meglio il> pinguino!:-OJolly RogerRe: Ora in beta? ora E sempre!
- Scritto da: SardinianBoy> Anche a me funzia benissimo, uso chrome con GOS> LINUX e va alla grande..Quoto!Chromium 7.0.498.0 (56332) su Slackware 13.1:è una scheggia ed è stabilissimo.ByefromCastedd uRe: Ora in beta? ora E sempre!
@ attonito:non esiste browser più stabile di Chrome... mai andato in crash.E ancora più lodevole il fatto che al contrario di Google, Microsoft è riuscita ada vere un prodotto stabile solo dopo 10 anni di tentativi...GOOGLE C'E' RIUSCITA AL PRIMO COLPO.L'invidia è una "brutta bestia"...lucioche modo orrendo di sviluppare
tipico comportamento degli opensorciari, sfornano versioni beta una dopo l'altra, con tonnellate di feature non testate, non seguono un rigoroso ciclo di sviluppo, e chi utilizza il loro software deve solo pregare che funzioni.sucRe: che modo orrendo di sviluppare
> e chi utilizza il loro> software deve solo pregare che> funzioni.Mentre con il software chiuso devi pagare e sai che non funziona.angrosRe: che modo orrendo di sviluppare
cosa fumi per dirle così grosse?In Google non userebbero rigorose metodologie di sviluppo?????Il caldo è forte, lo dicevano al tg... non volevo crederci... poi ho letto il tuo messaggio...lucioRe: che modo orrendo di sviluppare
- Scritto da: suc> tipico comportamento degli opensorciari, sfornano> versioni beta una dopo l'altra, con tonnellate di> feature non testate, non seguono un rigoroso> ciclo di sviluppo, e chi utilizza il loro> software deve solo pregare che> funzioni.scusa, senza offesa, SEMBRI UNO CHE farnetica...MaxRe: che modo orrendo di sviluppare
- Scritto da: suc> tipico comportamento degli opensorciari, sfornano> versioni beta una dopo l'altra, con tonnellate di> feature non testate, non seguono un rigoroso> ciclo di sviluppo, e chi utilizza il loro> software deve solo pregare che> funzioni.caro winforlife, leggiti la eula di microsoft e sorpresa! anche windows e' rilasciato "AS IS". che tremendo shock, eh?attonitoRe: che modo orrendo di sviluppare
Scusa ma stai paragonando Google a un gruppetto di cantinari che sviluppa per diletto personale? Darti in mano un computer è come dare un confetto a un maialeMettiuzRe: che modo orrendo di sviluppare
Flamer! :DpoiuyOT: minefield
mozilla sta sviluppando un nuovo browser che APPARENTEMENTE e' molto veloce, assimilabile a chrome. Staremo a vedere tra un annetto a che punto saranno.attonitoSto ancora aspettando che...
Sto ancora aspettando che queste teste di rapa attivino di default l'istruzione CSS @font-face, che è già presente in Chrome e funzionante.Sono mesi che c'è ma è disattivata per non meglio precisati "problemi di sicurezza".Che razzo aspettano????????? Speriamo che nella 6 finalmente la attivino! :(PinoRe: Sto ancora aspettando che...
Sto usando la Nightly Build (7.0.499.0) ma già dalla 6 i webfonts erano attivati.Sembra che sia rimasto solo un bug di sicurezza da risolvere, ma credo che siamo prossimi alla risoluzione.H5N1Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 ago 2010Ti potrebbe interessare