Roma – Qualche sera fa ero a Milano ad un convegno nel quale si discuteva di informazione e blog. Una buona scusa per provare a dare una occhiata non tanto e non solo alle tematiche in campo quanto all’approccio alle stesse da parte di persone diversissime. Era da un certo punto di vista come essere all’interno di un micro ambiente nel quale per un momento si ritrovavano spalla a spalla persone che normalmente non hanno punti di contatto anche se si citano vicendevolmente spesso l’un l’altra. La prima cosa che mi è parsa è che la tecnologia è ancora fuori dalle nostre menti. Qualcuno dirà che è una fortuna, in ogni caso l’evento di cui parlo era forse il primo in Italia ad essere cablato in wi-fi. Chiunque poteva arrivare, trovare un posto a sedere (se lo trovava), aprire il proprio laptop e collegarsi a Internet. Eppure la stragrande maggioranza dei giornalisti presenti li si poteva riconoscere perchè avevano in mano penna e taccuino. Tutto molto romantico in effetti ma anche molto antico.
Pensare ad una ipotetica conferenza del futuro nella quale ognuno di noi invece che guardare e ascoltare chi sta parlando in quel momento se ne stia con il capo reclinato ad osservare lo schermo del proprio computer ha un che di insopportabile. Nello stesso tempo le possibilità di integrazione che un accesso a Internet durante lo svolgimento di un evento del genere consentono, superano le possibilità offerte dalla nostra fantasia. Si va dal possibile diversivo di farsi gli affari propri mentre il relatore più noioso illustra i propri punti di vista fino alla integrazione via web degli argomenti di cui si sta discutendo in quel momento. Molte porte che si aprono e nessun obbligo a varcarle.
Così mi veniva in mente che uno dei grossi guai del nostro paese resta quello legato all’estetica della tecnologia. Basta andarsene in giro osservando le persone per accorgersene. Le finalità di facciata degli strumenti tecnologici che utilizziamo sono spesso predominanti rispetto ai contenuti di innovazione e servizio che i gadget della modernità portano con sè. Sarebbe importante non farsi ingannare, avere la capacità di distinguere non tanto l’utilità spicciola dell’oggetto tecnologico (che è un dato del tutto variabile e individuale) quanto l’utilizzo furbo dell’informazione per orientare le nostre scelte di compratori e utenti.
L’altra sera a Milano accanto ai taccuini degli uomini della stampa era un tripudio di oggetti tecnologici di ogni tipo. Telecamere grandi come cassette della frutta (quelle delle TV) e videocamere personali che stanno racchiuse in un pugno a riprendere l’evento, smartphone dagli schermi colorati che fanno di tutto, compreso gestire software di Instant messaging, semplici cellulari ma di dimensioni lillipuzziane, fotocamere digitali di ogni foggia e colore.
Io non impazzisco per un simile concentrato di possibilità di racconto offerte dalla tecnologia. Ne vedo ben chiari gli aspetti positivi ( il convegno in questione è oggi abbondantemente consultabile in rete in tutte le forme possibili e immaginabili) ma temo le derive di obbligatorietà che tale potenza di fuoco porta con sè. Si tratta del resto di una obbligatorietà che è in larga misura a noi imposta dall’abitudine alla tecnologia. Tuttavia cio’ sembra accadere e svilupparsi lungo direttrici che troppo spesso non siamo noi a scegliere.
Per fare un esempio: mia figlia frequenta una classe di 2° media nella quale su una ventina di alunni solo due non posseggono un telefono cellulare. Sfido chiunque a dimostrarmi (nel qual cosa cambierò idea e glielo comprero’ anch’io) non tanto l’economicità di starsene a 12 anni tutto il giorno a spedirsi sms da un paio di righe quanto il contributo che tale pratica dà alle possibilità di comunicazione di un adolescente. Specie quando questo adolescente ha la possibiltà di utilizzare altri strumenti meno costosi e più completi come la posta elettronica e i sistemi di instant messaging. Si tratta in realtà – ed è una scommessa per ciascuno di noi – di scoprire la tecnologia nei suoi pregi e nei suoi difetti, liberandosi il più possibile della informazione interessata delle grandi società delle telecomunicazioni che ne orientano come possono il consumo.
Riuscendoci. Solo così si spiegano i 752 milioni di euro che sono stati spesi in Italia per l’invio di sms nel 2002, il successo prossimo venturo degli MMS legato ad una martellante campagna pubblicitaria e tutti i traffici interessati (e parzialmente falliti) tentati intorno alla telefonia di terza generazione. Così si spiega anche la tendenza americana di segno opposto, figlia di un mercato molto più aperto del nostro (secondo Forrester in USA nell’ultimo anno l’utilizzo dei software di messaging è aumentato del 50%) a orientarsi verso strumenti di comunicazione differenti più potenti e certamente più economici, o alcuni recenti dati di Pew Research che indicano come il 77% degli americani abbia cercato informazioni sulla guerra in Iraq prima su Internet che su qualsiasi altro media.
Il giornalista col taccuino in una sala completamente cablata in wi-fi è una immagine significativa di un ritardo certamente culturale così come anche l’eccesso di tecnologia inutile, ostentata agli altri e utilizzata per scopi dubbi, lo è. Le colpe di questa ristrettezza di orizzonti sono certamente in parte nostre, sedimentate in una cultura impermeabile alla innovazione, ma sono anche figlie di altri due fattori che forse fuori dal nostro paese incidono meno pesantemente.
Il primo è una piattezza assoluta dei nostri amministratori nei confronti delle nuove tecnologie che vengono poco o nulla considerate, incentivate solo occasionalmente e con modalità sempre e comunque utili alle grandi società delle comunicazioni.
Il secondo fattore è figlio di questo controllo invertito (sono i grandi soggetti delle comunicazioni che controllano le scelte politiche in materia e non viceversa come dovrebbe essere) e vede una ricerca continua del massimo profitto in barba ad ogni concetto di rapporto costo beneficio. Del quale il consumatore, stordito da continue campagne di stampa e televisiva che raccontano l’assoluta urgenza di mandare una propria foto a 10 metri di distanza ogni 5 minuti, sembra non volersi più occupare.
Mi colpisce a tal proposito che si possano proporre servizi il cui costo è totalmente al di fuori di ogni logica. Un esempio è il servizio di news su SMS che Repubblica ha iniziato ad offrire in collaborazione con Sonera. Quattro messaggi al giorno sul proprio cellulare con le principali news della giornata costano esattamente quanto un abbonamento mensile adsl. Ed io non so se sorprendermi perché la sua tariffa è stellare o invece perché i suoi strateghi possono ritenere che la piazza, cioè noi, siamo pronti a recepirla.
-
seza nord e senza sud
Non capisco il problema nord-sud.Un'azienda grazie ad Internet può contattare clienti in tutto il mondo a prescindere dalla zona di residenza.L'importante è che sappia amministrare bene le sue risorse, aggiornandosi continuamente e magari consorziandosi con altre ditte, anche lontane geograficamente per affrontare meglio il mercato.Ricordiamoci che Internet non ha frontiereAnonimoRe: seza nord e senza sud
Bella questa... l'hai letta in un libro di Negroponte?Poi quando torni alla realtà ne parliamo.AnonimoRe: seNza nord e senza sud
L'importante è che sappia amministrare bene le sue risorse, aggiornandosi continuamente e magari consorziandosi con altre ditte, anche lontane geograficamente per affrontare meglio il mercato. - Scritto da: Anonimo> Bella questa... l'hai letta in un libro di> Negroponte?> Poi quando torni alla realtà ne parliamo. Dappertutto si trovano ostacoli legali e concorrenti sleali, sia al nord che al sud .L'importante è essere dinamici adeguandosi subito al mercato, cosa possibile solo con Internet...O così o eliminati, al nord come al sud...AnonimoIraq..50 conflitti mondiali,FORSE -1
Ora io vi dico una cosa, voi siete qui a dividere il mondo in nord,sud,ovest,est, NO non è una canzone!Ci sono 49 conflitti dichiarati e voi non avete la minima idea che sotto al vostro ANo cè una bomba ad orologeria pronta ad esplodere e voi sem0plicemente state a discutere su che punto cardinale bisogna andare!Io a sto punto vi dico, forse se cambiate GALASSIA potrete avere un mondo dei balocchi tutto vostro!!!!!!!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoOVEST EST, occhio al burrone!
Ricordiamoci che Internet non ha frontiere.......parole scritte da MAX59 , infatti lasciano solo il tempo che trovano!Cè ancora un menomato che pensa che le bariere e i muri si scavalcano con un cavo telefonico!Questa espressione ricca di contenuti saggistici, alla fine sono solo idee prive di concretezza!Spero che le mie parole non siano fraintese, tutto il mio rispetto per chi tenta di urlare al vento in un paese di SORDI!!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoRe:il senso di internet
- Scritto da: Anonimo> Ricordiamoci che Internet non ha> frontiere.......parole scritte da MAX59 ,> infatti lasciano solo il tempo che trovano!il senso di internet invece è proprio questo-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 maggio 2006 16.20-----------------------------------------------------------Anonimomax59 insegnante di letteratura
altro monopolista che infrange la mia corrente ideologica tentando di trasformarla in un suo aborto mal riuscito...lol!alla fine poca cosa siete,finalmente siete cascati in questo puzle!Parole e solo parolacce ecco la differenza tra la mia ideologia e le vostre eresie attuali!Mai potrete imitarmi, ne tanto meno monopolizzare le mie parole!Impotenti dinanzi alle mie afermazioni, costretti malgrado tanta consistenza a demolire i miei passaggi e vergognosamente ripudiati al punto di essere deflagrati dall'eco delle vostre STUPIDAGGINI!Già avete giocato e avete perso sin dall'inizio!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACE(alla fine qui cè bisogno non di una ma di molte SENTINELLE)Fondatore di questa corrente alternativa, chi si riconosce in queste ideologie mistiche e altrettanto realistiche può scrivermi e aiutarmi nel mio compito!Molti hanno confuso i miei interventi come una provocazione minatoria ideologica,ma alla fine il risultato sperimentale è stato, un forte interesse, una grande voglia di comunicazione,risultati davvero strabilianti e la potenza ideologica utilizzata come strumento di agitazione sociale,alla fine hanno tentato di imitarmi, di monopolizzare le mie parole, in concreto è rimasto solo il peso delle mie PAROLE!questa è democrazia ad uso sperimentale!Mai come oggi mi sento ancor più arricchito dal confronto voluto e decisamente contrastato!Grazie per avermi dato la possibilità di apprendere!AnonimoNovità...
"L'informatica lascia dietro il SUD."Che novità ... come se fosse la prima volta che il sud resta dietro....Ma scusate ... uno studio del genere a cosa può servire?AnonimoRe: Novità...
> Ma scusate ... uno studio del genere a cosa> può servire?Serve a capire come ci stiamo suicidando, come cresce il baratro nord-sud, come le tecnologie da sole NON bastano a risolvere la questione meridionale come QUALCUNO vuol farci credere, con la complicita' di taluni imprenditori del sudAnonimoRe: Dietrologia
- Scritto da: Anonimo> > > Ma scusate ... uno studio del genere a> cosa> > può servire?> > Serve a capire come ci stiamo suicidando,> come cresce il baratro nord-sud, come le> tecnologie da sole NON bastano a risolvere> la questione meridionale come QUALCUNO vuol> farci credere, con la complicita' di taluni> imprenditori del sud QUALCUNO chi? Non cerchiamo nemici nascosti...In rete puoi avere clienti ovunque nel mondo e puoi associarti con chiunque superando tutti i confini geografici, politici e culturali.Se poi non ci sai fare piangi solo te stesso ...AnonimoRe: Dietrologia
> In rete puoi avere clienti ovunque> nel mondo e puoi associarti con chiunque> superando tutti i confini> geografici, politici e culturali.> Se poi non ci sai fare piangi solo te> stessoPrima lavoravo presso un'altra ditta, che si occupava anche di programmi, il loro "peggiore" concorren nel settore informatico era una ditta di avellino (o provincia).E non c'entrava internet.Al tempo i migliori sviluppatori di programmi di totocalcio erano in sicilia.pippo75Titolo fazioso
Il titolo dell'articolo risulta artatamente fazioso e strumentale mezzo per instillare nel lettore il solito odioso pietismo nei confronti del meridione che - poverino - sarebbe tanto sfortunato e tanto inviso a chissa' chi per chissa' quale motivo. Sfortuna, antipatia da parte di qualcuno, comunque questioni indipendenti dal sud e che il sud subisce ingiustamente.NIENTE DI PIU' FALSO!E' evidente che il mercato di un'area geografica non puo' che essere figlio della sua societa', della vitalita' o meno imprenditoriale che vi si ritrova, dell'attivita' economica o meno, della capacita' di creare, di inventare, di offrire.Se il meridione tanto per cambiare e' l'ultima ruota del carro del mondo occidentale e' sua totale responsabilita'. Non quindi l'informatica brutta e cattiva che lascia indietro il sud ma il sud che di fatto e/o per malascelta culturale - e di conseguenza imprenditoriale - e' tecnologicamente arretrato.Chi e' causa del suo mal pianga se stesso, senza pietismi e senza fare le vittime di una inesistente sfortuna o di altrettanto inesistenti fattori esterni.AnonimoIl sud se lo merita????
Magari tu sei uno di quelli che al Sud non c'e' mai stato ma ne parla sempre eh?- Scritto da: Anonimo> Il titolo dell'articolo risulta artatamente> fazioso e strumentale mezzo per instillare> nel lettore il solito odioso pietismo nei> confronti del meridione che - poverino -> sarebbe tanto sfortunato e tanto inviso a> chissa' chi per chissa' quale motivo.> Sfortuna, antipatia da parte di qualcuno,> comunque questioni indipendenti dal sud e> che il sud subisce ingiustamente.> NIENTE DI PIU' FALSO!> E' evidente che il mercato di un'area> geografica non puo' che essere figlio della> sua societa', della vitalita' o meno> imprenditoriale che vi si ritrova,> dell'attivita' economica o meno, della> capacita' di creare, di inventare, di> offrire.> Se il meridione tanto per cambiare e'> l'ultima ruota del carro del mondo> occidentale e' sua totale responsabilita'.> Non quindi l'informatica brutta e cattiva> che lascia indietro il sud ma il sud che di> fatto e/o per malascelta culturale - e di> conseguenza imprenditoriale - e'> tecnologicamente arretrato.> Chi e' causa del suo mal pianga se stesso,> senza pietismi e senza fare le vittime di> una inesistente sfortuna o di altrettanto> inesistenti fattori esterni.AnonimoRe: Il sud se lo merita????
- Scritto da: Anonimo> > Magari tu sei uno di quelli che al Sud non> c'e' mai stato ma ne parla sempre eh?> Io ci sono stato e ultimamente molti dei miei soldini che pago in tasse vengono a svernare al SUD senza purtroppo mai ritornare a casetta.....AnonimoRe: Il sud se lo merita????
- Scritto da: Anonimo> > Io ci sono stato e ultimamente molti dei> miei soldini che pago in tasse vengono a> svernare al SUD senza purtroppo mai> ritornare a casetta.....Soldi che paghi in tasse dove vanno? Mai sentito parlare di pensioni di anzianità? Dove credi che abitino le legioni di ex operai cinquantenni che se le pappano? Chi fa le spese di un costo del lavoro altissimo a causa delle tasse che vi gravano al fine di mantenere le pensioni di anzianità? I lavoratori (e tra di loro i più deboli, cioè i meridionali) o le imprese, beneficiate a loro volta da aiuti e defiscalizzazioni e condoni e scudi fiscali? Riguardo agli aiuti per le imprese meridionali, sono ben controbilanciate dagli aiuti alle grandi imprese del nord. A Confindustria non ci sono dei fessi, i conti pro domo propria li sanno fare e i soldi non se li fanno scappano (un po' a te, un po' a me).Ciao, GaetanoAnonimo100 euro a chi risponde decentemente!
Come al solito chi si definisce realista accomuna i suoi soldi a tutto!Voi siete la causa VERA del malessere PROVOCATO dal Danaro, invocate valori materialistici e pensate di riempire la vostra INSENSATEZZA!Sono un imprenditore e vivo nelle aree più predisposte allo sviluppo economico (nord-est).Le persone qui se ti trovi in difficoltà ti aiutano a farla finita, popolo senza dignità, vanno in CHIESA 3 volte al giorno, il parroco vive in una villa da 200 m2!Le persone escono dalla chiesa...vanno al bar e iniziano a dire 3 parole e 4 bestemie!Ecco la vostra società immondizia, apparire, essere,avere, ma non fare!Questo è il motto degli egoisti e dei miseri di spirito!Io sono laico a volte penso di aver sbagliato mestiere ma la realtà è sempre quello che NON sembra!Scaricate le vostre frustrazioni sulle vostre coscenze e sopratutto imparate a parlare quando siete in condizioni di sapere veramente le cause primarie di un problema!Troppo comodo tirare risposte dal cappello da prestigiatore che molti usano appena usciti dalle scuole senza alcuna esperienza di vita!Io imprenditore,cosciete di avere perchè ho meritato e non perchè mi è dovuto, ho 31 anni e conosco il valore dato dalla nostra società al danaro!Vergognatevi, di voi non rimarra nulla, solo il ricordo di quello che AVEVATE ! Io preferisco rimanere nei cuori delle persone per quello che ERO!Alla fine saranno le PERSONE a tramandare la positività delle mie azioni e non quello che io ho AVUTO!Generazione disincantata, guardate meno la Scatola dei sogni(televisione) e imparate a vivere!La vostra polemica porterà solo in rilievo le malattie di questo PaESE!Inventare falsi idoli porterà tutti allo stesso obbiettivo, IL NULLA! Per contatti e confronti! dragon71@infinito.it Per ogni commento responsabile e realistico.Grazie. SENTINELLA Di PACEAnonimoRe: Il sud se lo merita????
CANTEN TUCH LUNTAN DE NAPULE SE MORMA POI VEGNEN CHI A MILAN TERUN!fcorazRe: Il sud se lo merita????
- Scritto da: fcoraz> CANTEN TUCH LUNTAN DE NAPULE SE MOR> MA POI VEGNEN CHI A MILAN > TERUN!Evidentemente devi essere stronzo.Ringrazia che non posso romperti il culoAnonimoRe: Il sud se lo merita????
...E poi in che cazzo di lingua scrivi ?!?!!!!!ammesso che si possa definire tale.Il problema è che a scuola ci andate poco e niente.AnonimoRe: Titolo fazioso
> Se il meridione tanto per cambiare e'> l'ultima ruota del carro del mondo> occidentale e' sua totale responsabilita'.> Non quindi l'informatica brutta e cattiva> che lascia indietro il sud ma il sud che di> fatto e/o per malascelta culturale - e di> conseguenza imprenditoriale - e'> tecnologicamente arretrato.CERTI INTERVENTI DOVREBBERO ASSOLUTAMENTE ESSERE CENSURATI PERCHE' EVENTUALI FONTI DI RISPOSTE POCO CONSONE AD UN FORUM DI ALTO LIVELLO COME QUELLO DI P.I.In quanto a te, autore del bellissimo post, dovresti solo vegognarti di quello che hai scritto, ma tanto parlare con i polentoni convinti, non serve a nulla!! Se non ci fosse stata quella parte di Italia che tu chiami "arretrata", con i suoi altrettanto "arretrati" abitanti, non penso che il tuo nord avrebbe avuto un così importante peso nel contesto nazionale. Se non ricordo male lo sviluppo industriale del nord è figlio di emigranti dell'"arretrato" sud? O vuoi anche insegnare la storia a noi sudisti "arretrati"??Usa la testa per scrivere cose sensate e la mattina, prima di parlare, conta fino a dieci e lavati la faccia!!clickholbornRe: Titolo fazioso
> CERTI INTERVENTI DOVREBBERO ASSOLUTAMENTE> ESSERE CENSURATI PERCHE' EVENTUALI FONTI DI> RISPOSTE POCO CONSONE AD UN FORUM DI ALTO> LIVELLO COME QUELLO DI P.I.Peché censurati? Ha esposta la sua opinione magari con durezza ma nei limiti della corretteza.O le critiche deve accettarle solo il Nord, mentre il Sud è "intoccabile"?AnonimoRe: Titolo fazioso
> > CERTI INTERVENTI DOVREBBERO ASSOLUTAMENTE> ESSERE CENSURATI PERCHE' EVENTUALI FONTI DI> RISPOSTE POCO CONSONE AD UN FORUM DI ALTO> LIVELLO COME QUELLO DI P.I.Paura della realtà?AnonimoRe: Titolo fazioso
[...]> RISPOSTE POCO CONSONE AD UN FORUM DI ALTO> LIVELLO COME QUELLO DI P.I.Bwawawawawawawawawawawawawawawawawa :))))))))))))))))) rotolo !AnonimoCongratulazioni!
Bene ogni tanto cè qualcuno che si abbassa al livello dell'altro e tenta di mettersi in posizione di spicco tentando di far pensare quello che poi non è!Ficcatevi nella testolina (che a me pare molto POCO usata), che NOI ITALIANI siamo parte di questo MONDO!Censurate le persone che dicono quello che pensano,.... non farete altro che alimentare il loro senso di confusione!Paura di affrontare i problemi e poca obbiettività portano a dire cose come ...; Io Nordista ...TU sudista ,prendiamo un fucile e facciamo un bel buco dove seppellire le nostre CA--A-E!!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoRe: W3C
Io penso che solo un superficiale e borioso , ignorante e sfigato possa avere la presunzione di riassumere una problematica così vasta in una sequela si scemenze come quella di cui ci hai voluto a tutti costi fare dono.Vergognati.Oggi e domani.vidockWC...!!!!
Di fatto è il tuo nome, infatti solo le tue conclusioni possono ancor più alimentare il bisogno di concretezza che è indispensabile per molti di noi!Superficialità?Leggi tutte le mie accozaglie, ma tanto urlare a un sordo è perdita di tempo, anche se quello che tento di far capire è solo che potete anche leggere!Borioso, sono solo furioso, questa è la tua mal identificazione, indottrinati di stupidità e vedrai che forse le cose miglioreranno!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoLAZIO .. pubblica amministrazione ?????
HUAHUAHUAIMHO buona parte del fatturato e' dovuto dai privati ... dalle universita' dal commercio e dalla piccola e media industria ....gli appalti per l'informatizzazione per la pubblica amministrazione a Roma se li "pappano" aziende del nord e del sudAnonimoRe: LAZIO .. pubblica amministrazione ?????
Mi spiace contraddirti, ma non è così. Avendo lavorato proprio con le società che sviluppano il software per la publica amministrazione (una per tutte la S.O.G.E.I., che sviluppa il sw per l'invio telematico delle dichiarazioni fiscali), ti posso assicurare che sono tutte di Roma e dintorni.-Zoroastro-AnonimoRe: LAZIO .. pubblica amministrazione ?????
- Scritto da: Anonimo> Mi spiace contraddirti, ma non è così.> Avendo lavorato proprio con le società che> sviluppano il software per la publica> amministrazione (una per tutte la> S.O.G.E.I., che sviluppa il sw per l'invio> telematico delle dichiarazioni fiscali), ti> posso assicurare che sono tutte di Roma e> dintorni.> -Zoroastro-Mi spiace contraddirti, ma non è così.Avendo lavorato proprio con le società che sviluppano il software per la pubblica amministrazione (una per tutte la Infocamere scpa di Padova, che sviluppa tutto il sw che fa funzionare i registri delle imprese e le firme digitali delle CCIAA), ti posso dire che sono tutte sparse per l'Italia.Ciao, GaetanoAnonimoIl RISO ABBONDA SULLA BOCCA DEGLI STOLTI
Questo è il risultato sintetizzato nell'idiozia di qualcuno che pensa di sapere e dice cose insensate sempre per GIOCARE allo scarica barile!Bravo continua a giocare con il TUO barile di METADONE!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoLe aziende IT aumentano al sud...
... perché i soliti incentivi statali "drogano" il mercato e la possibilità di pagare di meno il personale attrae i dirigenti.Io ho lavorato per TC Sistema, un'azienda con sede a Milano, che sta licenziando a tutto spiano al nord (non ho le cifre esatte, ma ha allontanato decine e decine di dipendenti e consulenti nelle sedi di Garbagnate e Milano, tanto da crearsi problemi con i sindacati), con l'intento di trasferire buona parte dello sviluppo software in Sicilia dove ha acquisito una società (Silicia) che riesce a "contenere i costi" grazie ai contributi della Regione, dello Stato e dell'Unione Europea.AnonimoPecore al sud imprese al nord
Vi sono imprenditori, meridionali, che al sud non riescono a creare impresa strangolati dalle pressioni della criminalita' organizzata;questi stessi imprenditori riesconoal nord a creare occupazione.In certe citta' ci vorrebbe l'esercito americano,altro che polizia e carabinieri.AnonimoRe: Pecore al sud imprese al nord
coglione - Scritto da: Anonimo> Vi sono imprenditori, meridionali, > che al sud non riescono a creare impresa > strangolati dalle pressioni della > criminalita' organizzata;> questi stessi imprenditori riescono> al nord a creare occupazione.> > In certe citta' ci vorrebbe l'esercito> americano,> altro che polizia e carabinieri.> > >AnonimoRe: Pecore al sud imprese al nord
- Scritto da: Anonimo> In certe citta' ci vorrebbe l'esercito> americano,> altro che polizia e carabinieri.Hue', che bello, cosi' possiamo depredare gli ospedali, raziare le case altrui, pugnalare gli avversari politici ... Bella citta', Baghdad !AnonimoRe: Pecore al sud imprese al nord
- Scritto da: Anonimo> Vi sono imprenditori, meridionali, > che al sud non riescono a creare impresa > strangolati dalle pressioni della > criminalita' organizzata;> questi stessi imprenditori riescono> al nord a creare occupazione.> > In certe citta' ci vorrebbe l'esercito> americano,> altro che polizia e carabinieri. è proprio in situazioni così difficili che gli imprenditori dovrebbero consorziarsi invece di emigrare pur di stare soli...AnonimoCAPRONI AL....MULI al....!
ALLA FINE SI CONTINUA A GIOCARE CON GLI ANIMALETTI COME QUANDO SI ERA BAMBINI!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoNapoli, forse un po' OT..
Qualche settimana fa sono stato a Napoli, e mi ha colpito come ci sia una città in Italia dove le leggi alcune esistono, e ancor più mi ha colpito il fatto che si PERMETTE tutto questo.In moto, nel resto della penisola si va col casco, li in TRE O QUATTRO (madre padre e DUE figli) senza.E in zone pedonali come piazza del plebiscito a fre impennate.E' una questione di mentalità che parte dalle piccole cose, come questa, di CIVILTA', ti fa rendere conto di come sia INDIETRO una parte della gente del sud. Perchè senza regole, non si vive, e francamente spero che siano gli stessi Napoletani ad accorgersene e cambiare. Altrimenti.. se c'è miseria e poco lavoro.. E CHI SE NE FREGA ! IMPARASSERO A AVERE RISPETTO PER SE E GLI ALTRI.AnonimoGuarda meno I TELEGIORNALI!
Questa è la dimostrazione ....., questo si basa solo su uno dei 5 sensi che ha! La vista, di fatto cè chi RIESCE a fotografare con la mente SUA avvenimenti e li racconta, pari tanto un giornalista delle reti RAI!MONOPOLIZZATO dalle tue falsità!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoRe: Guarda meno I TELEGIORNALI!
Questa poi ... vuoi negare che nel meridione ci sia molto meno senso civico?AnonimoSENSO CIVICO, essere o non essere!
Che bel problema, a scuola ti ricordi che la maestra ti diceva 2+2 fa 5, ecco il risultato della tua analisi!Comprati la calcolatrice e un dizionario, ti saranno utili!io prima di CONTARE o imparato a fare i calcoli a mano, e ad usare il dizionario per esprimere i miei ragionamenti in modo semplificato!Il meridione è l'orgoglio di questo paese, ricco di persone con idee tanto rivoluzionarie!Senso Civico......?dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoRe: Guarda meno I TELEGIORNALI!
- Scritto da: Anonimo> > Questa poi ... vuoi negare che nel meridione> ci sia molto meno senso civico?> No, no, anzi.............non esiste proprio il senso civico!!!!!!AnonimoRe: Guarda meno I TELEGIORNALI!
- Scritto da: Anonimo> Questa è la dimostrazione ....., questo si> basa solo su uno dei 5 sensi che ha! La> vistaEroooore, forse anche l' "odorato" contribuiscea rendere l' idea di Napoli.Non per niente, "napuletàn", nel profondo nordè sempre stato sinonimo di individuo...............non proprio profumato e ordinato !!!E poi, non dimentichiamo i pitali vuotati dalla finestra nei vicoli. Nobile esempio di profonda civiltà "basso-mediterranea" (molto basso....) !!!!AnonimoRe: Napoli, forse un po' OT..
- Scritto da: Anonimo> Qualche settimana fa sono stato a Napoli, e> mi ha colpito come ci sia una città in> Italia dove le leggi alcune esistono[CUT]Dovevi farti un giro per Napoli una decina di anni fa... adesso e' *oro* rispetto al passato... > E' una questione di mentalità che parte> dalle piccole cose, come questa, di> CIVILTA', ti fa rendere conto di come sia> INDIETRO una parte della gente del sud. > > Perchè senza regole, non si vive, e> francamente spero che siano gli stessi> Napoletani ad accorgersene e cambiare. > > Altrimenti.. se c'è miseria e poco lavoro.. > E CHI SE NE FREGA ! IMPARASSERO A AVERE> RISPETTO PER SE E GLI ALTRI.Hai detto di esserti fatto un giro per Napoli ed essere rimasto scioccato... allora ti consiglio di farti un giro nel famoso hinterland napoletano (quelle "ridenti" e "solari" cittadine come Secondigliano)... ti assicuro che il quadro ti apparira' un po' (molto?) piu' chiaro e ti renderai conto di aver fatto delle considerazioni troppo semplicistiche...AnonimoSEMPLICEMENTE LOLLOSO!
poli,chi mi dice 100 motivi per dire che questa citta è una città mitica?Partiamo dal G7, vediamo chi riesce a dire cose sensate per più di 2 minuti!!SENTINELLA DI PACEdragon71@infinito.itAnonimoRe: Napoli, forse un po' OT..
- Scritto da: Anonimo> Qualche settimana fa sono stato a Napoli, e> [...]> francamente spero che siano gli stessi> Napoletani ad accorgersene e cambiare. > còòòòsa??!! i napoletani "cambiare"??!! AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH non li conosci, povero ghiògghio!!!AnonimoNO al RAZZISMO
Quelli del NORD si sono arricchiti grazie al buco del culo chesi sono fatti i nostri antenati del SUD sulle fabriche.per controbilanciare è sufficente che i vostri sbarbatelli di hawardandassero a rompersi la schiena su qualche industria del SUDè vedete come funziona poi lIT anche li.AnonimoNo ai pagliacci
Le tue pagliacciate sono e rimangono pagliacciate.No ai pagliacciAnonimoATTENZIONE: SPARTIZIONE IN CORSO!
Impariamo a dire perchè si dice ....NO!Insegnare la STORIA CONTEMPORANEA a chi non vuole sentire non è di AIUTO!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoRe: NO al RAZZISMO
> si sono fatti i nostri antenati del SUD> sulle fabriche.> per controbilanciare è sufficente che i> vostri sbarbatelli di haward> andassero a rompersi la schiena su qualche> industria del SUD> è vedete come funziona poi lIT anche li.Sei tu razzista ("sbarbatelli di Harvard").Io non odio i meridionali ... odio il meridione e tutti i costi che ho sostenuto e sostengo tuttora per permettergli di vivere in uno stato "occidentale"AnonimoRe: NO al RAZZISMO
- Scritto da: Anonimo> > > si sono fatti i nostri antenati del SUD> > sulle fabriche.> > per controbilanciare è sufficente che i> > vostri sbarbatelli di haward> > andassero a rompersi la schiena su qualche> > industria del SUD> > è vedete come funziona poi lIT anche li.> > Sei tu razzista ("sbarbatelli di Harvard").> Io non odio i meridionali ... odio il> meridione e tutti i costi che ho sostenuto e> sostengo tuttora per permettergli di vivere> in uno stato "occidentale"Maledetto quel Garibaldi che ha voluto a tuttii costi riunire Nord e Sud !!!AnonimoRe: NO al RAZZISMO
> Maledetto quel Garibaldi che ha voluto a> tutti> i costi riunire Nord e Sud !!!Tu magari lo dici per scherzo ma ci sono tantissime persone che lo pensano veramente ... me compreso.Anonimoterziario avanzato
Internet è il terziario avanzato, diamogli il tempo di svilupparsi...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 maggio 2006 13.05-----------------------------------------------------------AnonimoRICICLAGGIO NON A SCOPO DI LUCRO
Meno male che sei menomato, io infatti ho 31 anni,non sono un rassegnato come dai esempio tu!Modo contorto di vedere le cose, bella battuta, alla fine sei una persona CONVINTA di fatto menomata perechè tu lo HAI CONFERMATO, la rassegnazione fa parte dell'essere umano e pare sia radicata in te in maniera assolutamente inequivocabile!Imparate a non copiare,l'originalità è un mezzo altamente comunicativo, voi siete solo lo strumento di esperimenti sociali e di tale si è trattato!Finalizzati,sodomizzati, monopolizzati, e tutti quei termini che si possono collocare nella schiera preferenziale del caso!Concludo che questo MAX59 si è confuso con >MARXAnonimoSentinella operati
C'e' sempre la lobotomia, non disperare.A parte gli scherti, ti vedo messo proprio proprio male, mi dispiace per te.AnonimoSentinella P.S.
P.S.Invece di passare tutto il pomeriggio a scrivere buffonate intricate e scarsamente comprensibili su questo forum VAI A LAVORARE che c'hai 30 anni!Ti firmi sentinella di pace ma hai addosso la frenesia di importi su tutto e su tutti tipica dei peggiori picchiatori.AnonimoSentinella contro ANOnimo 1-0
schi male amico, io sono un picchiatore e tu hai il coraggio di andare contro un elefante travestendoti da topolino, ste cose lasciano il tempo che trovano!Ho 31 anni carissimo, e io lavoro molto più di quello che puoi immaginare, infatti se tu sei qui a rispondermi, chissà quali costruttive cose starai progettando!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACENon ho scritto SANtinella, impara a leggere!AnonimoOperazione mal riuscita per anonimo!
Messo male, ecco l'identificazione di un personaggio che cerca di emergere dalla fogna da cui è arrivato!Anonimo solo questo puoi essere,sei solo un vigliacco , coniglizzato!Infatti mai nessuno a le 00 di mettere indirizzi e-mail qui!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACECriticare è più facile che costruire!.AnonimoBasta contributi!!
Non so al Sud ma al Nord quando arrivano i contributi, i soliti noti, "aprono" aziende e o iniziative destinate ad assorbire le cifre piu' grosse e ad essere chiuse dopo uno o due anni.Tolgono così clienti alle aziende che lavorano seriamente e rovinano il mercato promettendo mille cose, proponendo un contratto a prova di bomba e lasciando i clienti "cornuti e mazziati" che, dopo l'amara esperienza, sono assolutamente prevenuti rispetto alle offerte di altre aziende.Comunque qualche biciolina arriva anche nelle tasche di aziende che lavorano sul serio... ma quante carte, bolli e tempo per ottenere qualcosina :-(AnonimoBUROCRAZIA ANIMA DELL'ITALIA
Facile racchiudere tutte le problematiche in milioni di cartaccie!Se si va in germania potete aprire una attività qualunque con soli 5 minuti di attesa e 30 euro !In italia per fare lA STESSA COSA... ci vogliono 2 mesi , corsi e più di 1000 euro, a già ma noi siamo in europa, si il fanalino di coda in mezzo al trafficop abituati ad avanzare a furia di tamponamenti e effetti collaterali vari, ad esempio 450 parlamentari che vanno in parlamento a giocare e dormire per 42milioni al mese e vanno in pensione dopo 35 mesi alla faccia di tutti noi che dovremo lavorare fino alla morte!Scusate voi lavorerete fin che ci vorrà. la penzione è un optional!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoInterpretazione di un siciliano.
Vorrei dire la mia sull'argomento,vedendo che molti parlano di cose a cui non assistono in prima persona, e quindi sono comprensibilmente male informati. Naturalmente, per quanto vi possa importare: infatti se avete già una vostra opinione e non la cambierete mai qualsiasi cosa vi dicono, vi sconsiglio di frequentare forum di DISCUSSIONE ;-)Quello che mi ha spinto a scrivere è questa domanda, che fa capire che CI SONO le differenze tra Nord e Sud, ma non solo in negativo.> Non so al Sud ma al Nord quando arrivano i> contributi, i soliti noti, "aprono" aziende> e o iniziative destinate ad assorbire le> cifre piu' grosse e ad essere chiuse dopo> uno o due anni.Io sono siciliano quindi posso dirti più o meno com'è. I contributi a fondo perduto sono dati di solito dalle regioni, ma dato che la Sicilia ha autonomia amministrativa, la regione Sicilia preferisce mantenere legioni di LSU (=lavoratori socialmente utili) che "dovrebbero" lavorare. In realtà lavorano poco perchè effettivamente c'è poca domanda: ti posso citare il caso di un cimitero comunale a cui sono stati assegnati 20 LSU...e per fare cosa? nulla! non c'è nulla da fare,mica è colpa loro...ma dato che tengono famiglia, e sono elettori (in qualche caso elettori "d'oro" perchè portano altri voti) gli si da questa specie di sussidio. Poi capita che lavorino lo stesso, in nero, così prendono sia il contributo LSU sia una paghetta con il lavoro "non ufficiale" (come l'ha chiamato Berlusconi, suggerendo di lavorare in nero quando chiuse la Fiat di Termini Imerese). Quindi, contributi a fondo perduto, NIET. Quelli fiscali però ci sono.I fondi dati dalla Comunità Europea hanno vincoli + stringenti, ovvero le imprese devono dimostrare di fare sul serio e non costruire baracconi solo per i contributi. Per questo, le piccole aziende nascenti con i contributi sono pochissime ma non durano solo da Natale a S.Stefano. E sempre per questo, i fondi vengono ogni anno parzialmente ritornati al mittente, perchè c'è poca iniziativa. Va da dire che non c'entra con l'IT, i fondi sono destinati a iniziative agroalimentari, turistiche e sportive. (Ah il turismo!...potremmo risollevare da soli mezzo punto di PIL se solo fossimo aiutati dalla democrazia e dalla lotta all'abusivismo...sigh).Menzione speciale va alle cooperative giovanili, di cui non conosco cifre o statistiche ma ho la testimonianza di amici che hanno effettivamente avuto finanziamento e detrazioni fiscali. Per quanto riguarda la presunta mano della malavita organizzata, chi ha avanzato questa ipotesi non è molto furbo (o forse non ha la mentalità mafiosa...oddio non è che sia un difetto questo :P ). Se la mafia stroncasse sul nascere iniziative lavorative, sarebbe una perdita in quanto nel futuro potrebbe chiedere qualche soldino per la "protezione". Su questo non credo ci possano essere dubbi, ed è dimostrabile. Piuttosto, la criminalità organizzata FA impresa, e non le distrugge: avete scordato la stagione delle indagini sui costruttori palermitani? Lima? Troppo piccoli o troppo smemorati? Andando più verso l'argomento del topic, non so la metodologia con cui sono stati fatti gli studi, ma mi sorge un sospetto: non è che hanno contato tutti gli infiniti Call Center che stanno sorgendo in Sicilia? Spuntano come funghi, e sfruttano l'eccessiva offerta di giovani disoccupati, offrendo contratti MOLTO atipici come la flessibilità dell'orario di lavoro ("i tuoi turni li decidiamo noi") dei giorni lavorativi ("le ferie nelle festività? Solo se sei fortunato") e la cessazione del rapporto ("Puoi essere licenziato senza preavviso"). E' ovvio che la domanda sia molto inferiore all'offerta: con il lavoro "in affitto" possono fare da Call Center locale per imprese del Nord e del Centro. Un'altra caratteristica è quella invece delle ditte di giovani che "realizzano siti" o che "fanno programmi". Caspita, non so al Nord ma qui le imprese medio-piccole si fanno fregare alla grande: ho visto di persona periti informatici o gente appena uscita da un corso della Cepu dare soluzioni totalmente inadatte alla richiesta dei commercianti, però vendono lo stesso! Vabbè che sono di parte perchè sono ignegniere (con la 'i') e quindi mi sento chissachì (come forse tutti gli ingegneri che non lavorano in proprio :P), però non mi rubano lavoro quindi conservo un pò di obiettività.Infine, non scordatevi che le nuove imprese rincorrono quasi sempre il trend di mercato, non vi chiedete mai perchè le società di telecomunicazioni sono così effervescenti in Italia mentre sono ormai consolidate negli USA? Il trend italiano sta subendo profonde spaccature ultimamente, la Fiat è stata l'ultimo esempio...buttarsi nell'IT può essere la scelta di un mercato dove è più facile vendere fumo (scelta sbagliata), o dove si investe nel futuro...ma investire vuol dire anche rischiare, e vista la propensione al rischio dei siciliani e degli italiani in genere, mi sa che non è purtroppo così.AnonimoFinalmente qualcuno dice qualcosa!!!
Era ora , sono contento di aver letto questa opinione mixata da affermazioni sconcertanti e domande a cui ci vorrebero migliaia di POST per rispondere!Io dall'alto delle mie esperienze dico, non credete nei call center ne tanto meno nelle agenzie interinali, il colmo è stato ..sentirmi dire tempo fa che sono VECCHIO a 31 anni!!A parte la grave crisi PROVOCATA solo da industriali che alla fine sono altamente incapaci...,che hanno sentito vibrare la sedia sotto le chiappe e pensano che i loro miliardi possano essere congelati dalla follia di chi ha fatto e portato avanti una guerra sbandierando la pace..,come fosse un pretesto per accoppare mezzo mondo!Si il sig.BUSH è un armaiolo,petroliere,ha fatto solo i comodacci suoi e DEL Padre!Ora sappiamo bene che questa gente per fare qualche miliardo di dollari in più è capace di bombardare ovunque!Fate attenzione,molte persone hanno interessi ovunque, l'e-conomia è ovunque e loro pensano di stimolare l'economia facendo guerre e uccidendo il futuro!Rabbrividisco solo al pensiero, ma ho il triste presentimento che quel bel paese farà una brutta fine e già cè una pallottola INtelligente in cerca di fare centro nella materia grigia che non ha il 43esimo presidente degli states!Tanto su 43 il 35 % sono deceduti solamente perchè hanno tentato di cambiare il SISTEMONE ! L'altro 35% non aveva nemeno il titolo di studio, questa è la storia degli Usa e getta!Pensate a chi è in mano il NOSTRO futuro, ecco le cause di questa recesione mondiale!Ora non mandatemi il brevetto per aver scoperto l'acqua calda, vi assicuro che altri potrebbero accapararsi i diritti,^_^! dragon71@infinito.it SENTINELLA DI PACEAnonimoRe: Finalmente qualcuno dice qualcosa!!!
Sentinella, guarda che si parlava di aziende IT nel Sud Italia, a meno che Bush non abbia un secondo lavoro a Caltanissetta, sei OT.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 13 04 2003
Ti potrebbe interessare