Visto che ormai il fenomeno del blogging ha assunto dimensioni tali da non poter essere considerato una moda di stagione, è abbastanza normale che escano studi ed analisi come quello che Pew Internet & American Life Project ha pubblicato giusto qualche giorno fa dal titolo Bloggers, a portrait of the internet’s new storytellers .
I risultati dell’indagine, come al solito molto ben fatta, dicono cose che in buona parte già conoscevamo. In particolare, che mantenere un blog non è nulla di straordinario, una attività comunicativa “naturale” rivolta solitamente verso un numero ridotto di persone in ascolto; una attività “di racconto” che nella maggioranza dei casi occupa una frazione molto piccola della propria giornata.
Non si tratta di un semplice hobby, come molti degli intervistati hanno invece affermato, ma di qualcosa di più: “il blogging – scrive il rapporto – sta ispirando un nuovo gruppo di scrittori e creatori a condividere la propria voce col mondo” . Una definizione molto azzeccata, con – mi pare – scarse parentele col giardinaggio. Del resto esprimono bene questo concetto gli intervistati stessi, il 52% dei quali afferma di mantenere un blog per “esprimere la propria creatività” mentre il 50% blogga per “documentare le proprie esperienze personali e condividerle con gli altri” .
Lo studio fa luce poi con assoluta chiarezza su un’altra questione della quale si è in passato molto discusso, affermando che la grande maggioranza dei blogger non pensa nemmeno lontanamente di esercitare una attività di tipo giornalistico. Per tali ragioni, come è logico, solo un ristretto numero di blogger si pone il problema del controllo della fonti di quanto afferma. Quella del confronto fra blog e giornalismo è stata in effetti una forzatura regalataci in questi anni dal mondo del giornalismo stesso, probabilmente per lo spavento legato all’improvviso spostamento del baricentro informativo. Nel giro di poco tempo infatti molti lettori di giornali e siti web informativi hanno iniziato a pretendere di conversare fra loro e con i giornali stessi e tutto ciò a qualcuno deve essere parsa come una usurpazione inaccettabile. Quello che sta cambiando insomma non è tanto il distributore di informazioni (professionista o amatore che sia), ma il tipo di lettore della notizia stessa.
Non è un caso che lo studio di Pew disegni un universo di blogger che sono prima di ogni altra cosa lettori di altri blog così come di siti web informativi, in misura molto superiore alla media degli altri navigatori della rete. E forse la domanda da porsi oggi potrebbe essere se questa avanguardia più o meno consistente che sta ridiscutendo i rapporti fra chi forma la notizia e chi la consuma, possa nel tempo diventare il paradigma del “nuovo lettore” o se invece, come potrebbe accadere, la grande massa dei cittadini deciderà di accontentarsi della usuale subalternità informativa di tipo broadcast che ha caratterizzato gli ultimi 100 anni.
C’è voluto un decennio perché Internet iniziasse a svilupparsi nella direzione della stretta interazione sociale fra i suoi abitanti. Quello che tutti oggi chiamiamo con un po’ di prosopopea “Web 2.0” e che viaggia ormai con estrema sicurezza dentro le definizioni e le ipotesi di sviluppo dei grandi gruppi imprenditoriali in rete, non è nient’altro che la strada naturale della crescita della rete, all’interno della propria architettura originale. Un posto nel quale la parola centrale, il reale punto di svolta che fa di Internet un ambiente senza pari, era e resta il termine “condivisione”. Una internet che condivide è una internet che segue l’idea di coloro che l’avevano immaginata, capace di inventare, per se stessa e per i suoi utenti, un numero sempre crescente di “giochi a guadagno condiviso” all’interno dei quali, esattamente come accade alla reti sociali che si sviluppano fra blogger, ogni partecipante percepisce una qualche forma di profitto individuale dall’ambiente circostante.
Il blogging si inserisce perfettamente dentro un simile scenario e forse in questo sta la ragione della sua ormai irresistibile ascesa. Che non dipende tanto dalla sua attitudine a contrapporsi agli altri sistemi di elaborazione dell’informazione che tutti ogni giorno utilizziamo ma piuttosto dal proporsi come protocollo condiviso del proprio essere on line.
Si tratta di una vasta platea di persone, prevalentemente giovani (oltre il 50% ha meno di 30 anni), che occupa una quota del proprio tempo on line condividendo opinioni, esperienze e gusti per la semplice voglia di farlo. Produttori di contenuti ? non ha molta importanza di quale livello ? che si sottraggono per almeno una frazione della propria giornata al martellamento incessante della TV per trasformarsi essi stessi in “emettitori di segnale”. Piccoli mattoni di un nuovo panorama informativo che obbliga un po’ tutti a rivedere la propria posizione nei confronti delle notizie, della loro elaborazione e del loro commento.
All’interno della ricerca, un’unica indicazione di segno chiaramente negativo. Solo una piccola minoranza dei blogger intervistati (il 18%) offre ai propri lettori un feed RSS del proprio sito. Andava comunque peggio un anno fa quando solo il 9% dei navigatori della rete interpellati da Pew sapeva cosa fossero e come funzionassero gli utilissimi, fantastici, immarcescibili ed insostitubili feed RSS.
Gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
tutti illegano,Alberghi,Ristoranti
tutti.......ci potete..contare.....io li giro per lavoro....sono entrato nelle sale regie,di alberghi grossi a 5 stelle.....e DICO TUTTI....ANCHE ALBERGHI DI GENTE MILIARDARIA,CHE HA 5-6 ALBERGHI DI GROSSO VALORE.....DICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO TUTTIIIIUSANO CD-AUDIO PIRATI,PER FAR ASCOLTARE MUSICA A LORO CLIENTI!!!!SIETE ILLUSI...IL MONDO GIRA' COSI,E NESSUNO LO CAMBIERA'.....LA COSA STRANA,E CHE I PADRONI MILIARDI DI QUESTI ALBERGHI,RISPARMIANO,E CI TENGONO A FARLO,ANCHE SPIACCIOLI,PIU' DI UN LORO POVERO DIPENDENTE!!!CI SAREBBE,DA MULTARE TUTTO IL MONDOO""CONOSCO,POICHE' E' PADRONE,DI VARIE PALESTRE,ANCHE UN ONOREVOLE,DELLA NOSTRA AMATA REPUBBLICA,CHE COMPRA E USA,PER LE PALESTRE E PER SE STESSO....CD-MUSICALI,DI OGNI TIPO...PIRATI!!! UNO DICO...UNO...CHE GUADAGNA ALMENO 30MILA EURO AL MESEEE!!!!SVEGLIAAAAAAAAAAAAAA....CI SAREBBE,DA CONDANNARE IL 99,99%DELLA POPOLAZIONE MONDIALE!!AnonimoRe: tutti illegano,Alberghi,Ristoranti
Sei un Troll o è la prima volta che scrivi su un forum?AnonimoRe: tutti illegano,Alberghi,Ristoranti
quando io usavo il pc,tu succhiavi latte da ta madre...e si vede era poco buono e nutriente,dal tuo saputismo....e superiorita'....saranno 2 mesi,che usi il web,ma vedi di sparire....microbo!!!dall'81....uso pc.....ora vienimi a dire,che tu di piu'...solito ragazzino vizziato,che vuole dare lezioni di grammatica,ortografia,e italiano....ma per piacereeeeefatti un giro...te lo dico cosi',per educazione....per non dirti altro...FATTI UN GIRO!!!ora,ti sei pure imparato a dire Troll....agli altri!!!ma sparisci!!!ma che cazz....ne sai tu...!!AnonimoRe: tutti illegano,Alberghi,Ristoranti
- Scritto da: > solito ragazzino vizziato,che vuole> dare lezioni di grammatica,ortografia,e> italiano....'vizziato'... evviva! :DAnonimosparisci,e' l'unica cosa che puoi fare!
troll....e il sig.degli anelli,sognateli,nella tua mente bacata e malata!!e pensa ad auto-giudicarti!!!.....e mangiare rumenta!!serpe!!moralistica!AnonimoRe: tutti illegano,Alberghi,Ristoranti
Certo che tra una sessione di lavoro e l'altra, dal 1981, un salto a scuola potevi farlo. Chessò, almeno per imparare a scrivere !AnonimoRe: tutti illegano,Alberghi,Ristoranti
- Scritto da: > tutti.......ci potete..contare.....io li giro per> lavoro....sono entrato nelle sale regie,di> alberghi grossi a 5 stelle.....e DICO> TUTTI....ANCHE ALBERGHI DI GENTE MILIARDARIA,CHE> HA 5-6 ALBERGHI DI GROSSO> VALORE.....Tutti tutti? No.Non sei entrato nella sede italiana della più grande multinazionale al mondo. Più grande come numero di dipendenti e come numero di paesi presenti. Ti posso assicurare che qui da noi non c'è un unico software pirata. Tra l'altro abbiamo anche ricevuto la nostra periodica visita della GDF e non hanno rilevato nulla di particolare.> DICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO TUTTIIIICon tutte le aziende che ci sono in Italia, non hai fisicamente la possibilità di averle controllate tutte.> USANO CD-AUDIO PIRATI,PER FAR ASCOLTARE MUSICA A> LORO> CLIENTI!!!!Nella nostra musica di attesa c'è un brano appositamente composto per noi. Di nostra proprietà. E non solo la "licenza d'uso".> SIETE ILLUSI...IL MONDO GIRA' COSI,E NESSUNO LO> CAMBIERA'.....LA COSA STRANA,E CHE I PADRONI> MILIARDI DI QUESTI ALBERGHI,RISPARMIANO,E CI> TENGONO A FARLO,ANCHE SPIACCIOLI,PIU' DI UN LORO> POVERO> DIPENDENTE!!!Ho visitato molte aziende, clienti della nostra, ed in molti casi ho visto unicamente software open source, freeware. Su sistemi operativi free. Quindi nessuna violazione di licenza.> CI SAREBBE,DA MULTARE TUTTO IL MONDOO""Non tutto. Soltanto tutti quelli che sono illegali. E non sono tutti.> > CONOSCO,POICHE' E' PADRONE,DI VARIE> PALESTRE,ANCHE UN ONOREVOLE,DELLA NOSTRA AMATA> REPUBBLICA,CHE COMPRA E USA,PER LE PALESTRE E PER> SE STESSO....CD-MUSICALI,DI OGNI TIPO...PIRATI!!!> UNO DICO...UNO...CHE GUADAGNA ALMENO 30MILA EURO> AL> MESEEE!!!!Esagerato. Un Onorevole (suppongo tu intenda un Deputato) non raggiunge i 30mila. E quindi non "almeno 30mila". A meno che tu non intenda anche i suoi gudagni extraparlamentari.> SVEGLIAAAAAAAAAAAAAA....CI SAREBBE,DA CONDANNARE> IL 99,99%DELLA POPOLAZIONE> MONDIALE!!il 99.99% ? Non ti pare di esagerare, considerando che ci sono miliardi di persone che muoiono di fame, mi è lecito supporre che queste persone non siano neanche in grado (e non rientra nei loro progetti) di piratare qualcosa.C'è molto meno del 50% della popolazione mondiale in grado di acquistare o comunque possedere una apparecchiatura in grado di poter utilizzare un qualsiasi software (per computer, o software video o audio) originale o illegale che sia.P.S. per dire tutte le stupidate che hai detto, era necessario urlare così tanto?~~~~~~~~~~~~~~~~Reden is SilberSchweigen is Gold~~~~~~~~~~~~~~~~... se non sai cosa significa, usa Google Translate, il risultato è sufficientemente comprensibile.teddybearparli di Tim o Telecom,anche li hanno...
cd-pirata.....continui a fare nella tua assurda convinzione il prof...del tutto sapereTUTTOLOGOOOOO....quanto e' che lavori?poco....io sto' nella sicurezza dei sistemi informatici,e elettronici...giro tutte le mega aziende...e tutti masterizzano...e copiano...stanno freschi,a comprare tutto....si da te,non e' cosi....agli occhi tuoi...piccolo dipendente,buttato in un angolo...certo!!ma fammi il piacere.....ora vai a letto,e' tardi....sei piccolo,e devi alzarti presto!!FORZA A NANNA....SU FAI SILENZIO,OBBEDISCI!!fai meno il prof,che senno' arrivi molto poco lontano.....pocoooo!!ho girato piu' di te,in multinazionali....manco,sai chi fa' gli spam,o virus,gli stessi che costruiscono e distribuiscono prog,per proteggere pc e rete!!vai...vai..a dormire......moscerino!!AnonimoRe: parli di Tim o Telecom,anche li hann
- Scritto da: > cd-pirata.....> > continui a fare nella tua assurda convinzione il> prof...del tutto> sapereIo ho parlato di tutto e tutti. Ho parlato delle mie esperienze personali che sono in contrasto con il tuo "tutto" e "tutti".> TUTTOLOGOOOOO....Mai detto di esserlo.> quanto e' che lavori?poco....Il 13 maggio erano esattamente 26 anni.> io sto' nella sicurezza dei sistemi informatici,e> elettronici...giro tutte le mega aziende...e> tutti masterizzano...e copiano...stanno freschi,a> comprare> tutto....Invece di girare le "mega aziende" (sinceramente non ti ho mai visto dalle nostre parti, quindi elimina nuovamente il "tutte", visto che, dai numeri, credo che siamo una "mega azienda") dovresti provare ad aprire un libro di grammatica. Sto si scrive senza accento o apostrofo.Se vuoi venire da noi, l'invito è aperto, stessa modalità dell'altro messaggio, lascia i tuoi riferimenti nella mia BOX. Ovviamente se perdi la scommessa, paghi l'equivalente del parco software legale che abbiamo. Ah, giusto per darti una idea, dal censimento di venerdì pomeriggio c'erano 17mila client accesi. C'è da ipotizzare che fossero almeno 10mila Windows. Ed almeno la metà hanno anche office installato. Oltre ad un altro paio di software regolarmente acquistati.> si da te,non e' cosi....agli occhi tuoi...piccolo> dipendente,buttato in un> angolo...certo!!Beh, sono dipendente, questo è poco ma sicuro. Piccolo non direi proprio (e non sto parlando di misure fisiche, bensì di GML aziendali). Ma non c'entra con il discorso. E non sono neanche buttato in un angolo, visto che in fondo sono il responsabile dei servizi di rete della regione EMEA della nostra azienda.Se non sai a cosa corrisponde la sigla EMEA, dubito che tu abbia mai lavorato per una "mega azienda".> ma fammi il piacere.....ora vai a letto,e'> tardi....sei piccolo,e devi alzarti> presto!!Tardi? Se per te è tardi può significare solo due cose.> FORZA A NANNA....SU FAI SILENZIO,OBBEDISCI!!Ripeto quello che ho detto nell'altro messaggio. Non hai l'autorità per ordinare a me di fare silenzio, né tantomeno per ribadire il tuo comando; stai sempre urlando, dimostrando una tua insicurezza. In fondo mi dispiace per te.> fai meno il prof,che senno' arrivi molto poco> lontano.....pocoooo!!"senno'" ? La lingua italiana è tanto bella, perché la devi massacrare ad ogni frase? Non è neanche tanto difficile da imparare.> ho girato piu' di te,in> multinazionali....Considerando che non mi conosci non lo puoi dire.> manco,sai chi fa' gli spam,o> virus,gli stessi che costruiscono e> distribuiscono prog,per proteggere pc e> rete!!Dimostralo.(Inoltre tutto questo non è attinente al discorso che si stava facendo. Non divagare e rimani concentrato sull'argomento.)> vai...vai..a dormire......moscerino!!Sei solo capace di divagare, fare affermazioni puramente casuali senza alcun fondamento ed a insultare?Questo tuo comportamento rende più labili le tue ragioni.teddybearRe: parli di Tim o Telecom,anche li hann
- Scritto da: > cd-pirata.....Chiedo venia, non avevo capito la prima frase, divisa tra il titolo cambiato (non vedo il motivo di farlo) e la prima del tuo messaggio.No, non parlo di Tim o Telecom. Non sono certo queste due le più grandi aziende al mondo come numero di dipendenti o come presenza nelle nazioni al mondo.Ti do un piccolo aiuto. Come dipendenti regolari (quindi niente consociati, associati, consulenti, cooperative e simili) siamo poco più di 4 milioni.E siamo presenti in TUTTI i paesi riconosciuti dall'ONU. Anzi, siamo presenti pure in tre paesi non (ancora) riconosciuti, con filiali indipendenti. E se dico tutti, intendo anche Iraq e Afghanistan. Con queste ultime due capire dove lavoro è più facile che bere un bicchier d'acqua.teddybearRe: parli di Tim o Telecom,anche li hann
- Scritto da: > cd-pirata.....> > continui a fare nella tua assurda convinzione il> prof...del tutto> sapere> > TUTTOLOGOOOOO....quanto e' che lavori?poco....> > > io sto' nella sicurezza dei sistemi informatici,e> elettronici...giro tutte le mega aziende...e> tutti masterizzano...e copiano...stanno freschi,a> comprare> tutto....> > si da te,non e' cosi....agli occhi tuoi...piccolo> dipendente,buttato in un> angolo...certo!!> > > ma fammi il piacere.....ora vai a letto,e'> tardi....sei piccolo,e devi alzarti> presto!!> > FORZA A NANNA....SU FAI SILENZIO,OBBEDISCI!!> > fai meno il prof,che senno' arrivi molto poco> lontano.....pocoooo!!> > ho girato piu' di te,in> multinazionali....HAHAHAHAHAHAHAHAAAAAAAAAAAAAAUAUAUAUAHAHAUAHUAHAAAAAAAAASPASSOSOOOOOOOOOOMULTINAZIONALIIIIIIIIIII HAHAHAHAHAAAAAAAAAAAAA......uuufffff..... sei un mito...... mai riso così tanto da mesi come lavori di fantasia tu non lo fa nessuno (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: parli di Tim o Telecom,anche li hann
- Scritto da: > ma fammi il piacere.....ora vai a letto,e'> tardi....sei piccolo,e devi alzarti> presto!!> > FORZA A NANNA....SU FAI SILENZIO,OBBEDISCI!!Vedo che purtroppo non rispondi più, quindi presumo che la mamma ti abbia detto di spegnere il computer ed andare a letto.Pazienza, aspetto i tuoi messaggi domattina.P.S. la scommessa è sempre aperta.teddybearRe: parli di Tim o Telecom,anche li hann
- Scritto da: > cd-pirata.....> > continui a fare nella tua assurda convinzione il> prof...del tutto> sapere> > TUTTOLOGOOOOO....quanto e' che lavori?poco....> > > io sto' nella sicurezza dei sistemi informatici,e> elettronici...giro tutte le mega aziende...e> tutti masterizzano...e copiano...stanno freschi,a> comprare> tutto....> > si da te,non e' cosi....agli occhi tuoi...piccolo> dipendente,buttato in un> angolo...certo!!> > > ma fammi il piacere.....ora vai a letto,e'> tardi....sei piccolo,e devi alzarti> presto!!> > FORZA A NANNA....SU FAI SILENZIO,OBBEDISCI!!> > fai meno il prof,che senno' arrivi molto poco> lontano.....pocoooo!!> > ho girato piu' di te,in> multinazionali....manco,sai chi fa' gli spam,o> virus,gli stessi che costruiscono e> distribuiscono prog,per proteggere pc e> rete!!> > > vai...vai..a dormire......moscerino!! SENZA LE MAIUSCOLE!!! SENZA I PUNTI!!! :@AnonimoPiantala
Vedo che lavorare in una multinazionale non rende automaticamente intelligenti le persone. Stai parlando con un troll, che farà di tutto per farti continuare questa stupida discussione, e tu... ci caschi in pieno. Non metterti mai a litigare con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza.AnonimoRe: Piantala
- Scritto da: > Vedo che lavorare in una multinazionale non rende> automaticamente intelligenti le persone.C'è una legge che lega le due cose? Non mi pare di avere mai affermato nulla di ciò.> Stai> parlando con un troll,Con uno che sta tentando di fare il troll, ma non ci riesce. Un vero troll ha classe, sa parlare, sa "nascondersi", fingendo un discorso serio, ma in contrasto con le idee degli altri.Direi che l'autore del messaggio originale ha tutto furochè i tratti tipici di un troll.> che farà di tutto per> farti continuare questa stupida discussione, e> tu... ci caschi in pieno.Probabilmente non ti sei accorto della differenza di tono tra me e lui. Io non ci casco. Semplicemente sto rispondendo a ragione, con i miei argomenti, come se ci fosse una persona che parla normalmente dall'altra parte. Mi capita molto spesso nella vita reale. E non vedo perchè non posso farlo anche qui.> Non metterti mai a> litigare con uno stupido, la gente potrebbe non> capire la> differenza.Se la gente non capisce che IO non sto litigando, credo che la differenza tra uno stupido e chi non capisce sia molto labile.P.S. anche tu, come lui, non hai l'autorità di ordinare "piantala". RIvolgerti con un imperativo ad una persona che non conosci (ma anche il conoscerla non cambia) non è un buon indice di buona educazione.teddybearRe: Piantala
Sì, ok, tante belle parole, ma la sostanza del discorso non cambia: stai facendo una discussione completamente inutile. Contento tu contenti tutti, prendo atto della scarsa intelligenza che IMHO hai dimostrato e chiudiamola qui.Anonimoquel che giusto e'... giusto.
BSA non mi e' certo simpatica... una cricca di sgherri, inciucioni, vampiri e chi piu' ne ha etc etcma queste aziende DEL NORD che craccano e copiano, ma dai ! imbecilli le fatture del software potete scaricarle... in piu', capisco che autocad e inventor costino cari... ma giuro se qlcuno a installato a sbafo office parto io e vado a prenderlo a calci nel sedere. software libero no eh ? che vi fa schifo?Andrea HermesAnonimoRe: quel che giusto e'... giusto.
- Scritto da: > ma queste aziende DEL NORD che craccano e> copiano, ma dai ! imbecilli le fatture del> software potete scaricarle... in piu', capisco> che autocad e inventor costino cari... ma giuro> se qlcuno a installato a sbafo office parto io e> vado a prenderlo a calci nel sedere. software> libero no eh ? che vi fa> schifo?> > Andrea HermesInfatti per alcuni software ci sono alternative GPL e a volte anche freeware, per altri decisamente no.BrontoleusRe: quel che giusto e'... giusto.
- Scritto da: > che autocad e inventor costino cari... ma giuro> se qlcuno a installato a sbafo office parto io e> vado a prenderlo a calci nel sedere. software> libero no eh ? che vi fa> schifo?Da dove parti? Se lo fai davvero, sono pronto a pagarti il biglietto del treno.Ti chiedi se office viene piratato? Certo che si... ne vidi tanti nella mia precedente esperienza lavorativa.teddybearRe: quel che giusto e'... giusto.
Ma si, la giustizia implacabile fa il suo corso!!!E la legge sull'indulto presto emenderà i veri peccatori da ogni colpa.Che ipocrisia! Che merda di paese! Che schifo!!!AnonimoRe: quel che giusto e'... giusto.
- Scritto da: > Ma si, la giustizia implacabile fa il suo corso!!!> E la legge sull'indulto presto emenderà i veri> peccatori da ogni> colpa.> > Che ipocrisia! Che merda di paese! Che schifo!!!http://www.beppegrillo.it/cgi-bin/mt-tb.cgi/238.1361612848AnonimoRe: quel che giusto e'... giusto.
- Scritto da: > BSA non mi e' certo simpatica... una cricca di> sgherri, inciucioni, vampiri e chi piu' ne ha etc> etc> > ma queste aziende DEL NORD che craccano e> copiano, ma dai ! imbecilli le fatture del> software potete scaricarle... in piu', capisco> che autocad e inventor costino cari... ma giuro> se qlcuno a installato a sbafo office parto io e> vado a prenderlo a calci nel sedere. software> libero no eh ? che vi fa> schifo?> > Andrea Hermespoi se dai del terrone ad un meriodionale ti danno pure del razzistaAnonimoRe: quel che giusto e'... giusto.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > BSA non mi e' certo simpatica... una cricca di> > sgherri, inciucioni, vampiri e chi piu' ne ha> etc> > etc> > > > ma queste aziende DEL NORD che craccano e> > copiano, ma dai ! imbecilli le fatture del> > software potete scaricarle... in piu', capisco> > che autocad e inventor costino cari... ma giuro> > se qlcuno a installato a sbafo office parto io e> > vado a prenderlo a calci nel sedere. software> > libero no eh ? che vi fa> > schifo?> > > > Andrea Hermes> > poi se dai del terrone ad un meriodionale ti> danno pure del> razzistama perchè te sei polentone????Comunque stavolta la GDF ha fatto bene...quando si pirata a scopo professionale...è giusto che si venga puniti ;)AnonimoRe: quel che giusto e'... giusto.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > BSA non mi e' certo simpatica... una cricca di> > > sgherri, inciucioni, vampiri e chi piu' ne ha> > etc> > > etc> > > > > > ma queste aziende DEL NORD che craccano e> > > copiano, ma dai ! imbecilli le fatture del> > > software potete scaricarle... in piu', capisco> > > che autocad e inventor costino cari... ma> giuro> > > se qlcuno a installato a sbafo office parto> io> e> > > vado a prenderlo a calci nel sedere. software> > > libero no eh ? che vi fa> > > schifo?> > > > > > Andrea Hermes> > > > poi se dai del terrone ad un meriodionale ti> > danno pure del> > razzista> ma perchè te sei polentone????> > Comunque stavolta la GDF ha fatto bene...quando> si pirata a scopo professionale...è giusto che si> venga puniti> ;)giusto, ma che vuol dire "DEL NORD" ?AnonimoRe: quel che giusto e'... giusto.
Perchè le aziende del sud sono diverse... dai non far ridere.. tutti copiano e va bene finchè non ti prendono, incomiciamo a fare lavorare almeno un pò di persone non in nero ma a libretto, e chi vuol capire capisce, visto che al sud c'è la maggior parte del "nero" nazionale, e se vogliamo far finta che non sia vero facciamolo dai !!AnonimoRe: quel che giusto e'... giusto.
- Scritto da: > Perchè le aziende del sud sono diverse... dai non> far ridere.. tutti copiano e va bene finchè non> ti prendono, incomiciamo a fare lavorare almeno> un pò di persone non in nero ma a libretto, e chi> vuol capire capisce, visto che al sud c'è la> maggior parte del "nero" nazionale, e se vogliamo> far finta che non sia vero facciamolo dai> !!Certo che le aziende del sud sono diverse: da quelle parti la Guardia di Finanza non ci mette mai piede ed evadono il triplo di quello del nord... visto e vissuto. @^AnonimoSei proprio sicuro?
In linea di principio lo sono anche io: visto che sono di Como poi ...Ma siccome a Como ci sono un sacco di finanzieri che VANNO IN UN CERTO NEGOZIO (ti ometto il nome, perdonami!) a RICHIEDERE sw piratato lo trovo uno' meno lecito.Inoltre, sempre a Como c'è un sacco di nero, di illeciti e quant'altro.10 gg fa ho chiamato il 117 perchè un locale di CERNOBBIO non emette fatture (e si scoccia se le chiedi).Mi hanno riso in faccia.QUeste azioni sono solo lì, in bella mostra, per fase i SERVI DELLA SIAE, BSA. INSOMMA SERVI DEI POTENTI!P.S.: Io lavoravo in CH, chi credi che procurava il SW che usavamo?Mai avute licenze!The RaptusRe: Sei proprio sicuro?
- Scritto da: The Raptus> In linea di principio lo sono anche io: visto che> sono di Como poi> ...> > Ma siccome a Como ci sono un sacco di finanzieri> che VANNO IN UN CERTO NEGOZIO (ti ometto il nome,> perdonami!) a RICHIEDERE sw piratato lo trovo> uno' meno> lecito.> Inoltre, sempre a Como c'è un sacco di nero, di> illeciti e> quant'altro.> 10 gg fa ho chiamato il 117 perchè un locale di> CERNOBBIO non emette fatture (e si scoccia se le> chiedi).> Mi hanno riso in faccia.> > QUeste azioni sono solo lì, in bella mostra, per> fase i SERVI DELLA SIAE, BSA. INSOMMA SERVI DEI> POTENTI!> > P.S.: Io lavoravo in CH, chi credi che procurava> il SW che> usavamo?> Mai avute licenze!Bisogna ad onor del vero dire che molte licenze sono semplicemente vessatorie. A cominciare da quella di un certo sistema operativo... Per esempio le licenza OEM che hanno un costo proporzionato IMHO non sono trasportabili. Se uno vuole una licenza normale e che magari non decada quando cambi mobo, paga uno sproposito per avere poi lo stesso prodotto. Idem per le licenze di gruppo, fino a quando non si raggiunge un congruo numero di unita' il costoresta assolutamente proibitivo.Un altro esempio: io non uso la licenza acquistata con i portatili e desktop perche' uso Linux, pero' vorrei poterla usare sotto vmware. Ma la licenza OEM a rigori non prevede questa cosa.AnonimoBah
Se penso che siamo noi a finanziare queste operazioni col denaro pubblico, e poi vediamo decine di servizi ben più importanti che non funzionano ci rendiamo conto di quanti soldi sprecati...Come se poi i finanzieri a casa avessero tutto in regola. I primi a usare il software che viene sequestrato sono proprio le FFOO.Banda di ipocriti. Galli sulla monnezza.Al più presto tutti andremo a farci la residenza all'estero in qualche paradiso fiscale e così smetteremo di pagare le tasse in Italia. Così poi vediamo questi come li pigliano i soldi per le promozioncine e operazioni antipirateria da quattro soldi.BrontoleusRe: Bah
> Al più presto tutti andremo a farci la residenza> all'estero in qualche paradiso fiscale e così> smetteremo di pagare le tasse in Italia. Così poi> vediamo questi come li pigliano i soldi per le> promozioncine e operazioni antipirateria da> quattro> soldi.Svegliati che sei tutto sudato :-oAnonimoRe: Bah
- Scritto da: > > > Al più presto tutti andremo a farci la residenza> > all'estero in qualche paradiso fiscale e così> > smetteremo di pagare le tasse in Italia. Così> poi> > vediamo questi come li pigliano i soldi per le> > promozioncine e operazioni antipirateria da> > quattro> > soldi.> > > Svegliati che sei tutto sudato :-oPs: non intendo offenderti, e capisco la tua rabbia, ma la soluzione che hai proposto è un sogno. Perdona la battuta se troppo ... provocatoria ...ma è cmq solo una battutaAnonimoRe: Bah
beh, pensa all'ulteriore ipocrisia. la gdf di stato si muove a tutela degli interessi privati. robe da pazzi.e poi andiamoli a vedere questi interessi: la gdf va da professionisti. questi hanno partita iva e possono scaricare. cosa ci rimette lo stato? se è vero in una curiosa e superficiale interpretazione che i professionisti non comprando il sw originale non versano direttamente l'iva allo stato è altrettanto vero che non comprando sw originale i professionisti/le aziende non lo possono scaricare.ora ci guadagna lo stato? no. se l'iva è il 20% l'ires è molto di più.AnonimoRe: Bah
- Scritto da: > beh, pensa all'ulteriore ipocrisia. > > la gdf di stato si muove a tutela degli interessi> privati. robe da> pazzi.> > e poi andiamoli a vedere questi interessi: la gdf> va da professionisti. questi hanno partita iva e> possono scaricare.> > > cosa ci rimette lo stato? se è vero in una> curiosa e superficiale interpretazione che i> professionisti non comprando il sw originale non> versano direttamente l'iva allo stato è> altrettanto vero che non comprando sw originale i> professionisti/le aziende non lo possono> scaricare.> > ora ci guadagna lo stato? no. se l'iva è il 20%> l'ires è molto di> più.> Non hai le idee molto chiare, l'iva è un giro di partita quindi più soldi girano più, alla fine del ciclo, arrivano soldi allo stato.AnonimoRe: Bah
- Scritto da: Brontoleus> Se penso che siamo noi a finanziare queste> operazioni col denaro pubblico, e poi vediamo> decine di servizi ben più importanti che non> funzionano ci rendiamo conto di quanti soldi> sprecati...Gia'; stavo proprio pensando che queste operazioni hanno lo copo di proteggere interessi tutt'altro che italiani....AnonimoRe: Bah
- Scritto da: Brontoleus> Se penso che siamo noi a finanziare queste> operazioni col denaro pubblico, e poi vediamo> decine di servizi ben più importanti che non> funzionano ci rendiamo conto di quanti soldi> sprecati...> Come se poi i finanzieri a casa avessero tutto in> regola. I primi a usare il software che viene> sequestrato sono proprio le> FFOO.> Banda di ipocriti. Galli sulla monnezza.> Al più presto tutti andremo a farci la residenza> all'estero in qualche paradiso fiscale e così> smetteremo di pagare le tasse in Italia. Così poi> vediamo questi come li pigliano i soldi per le> promozioncine e operazioni antipirateria da> quattro> soldi.Banda d'ipocriti ? hai mai sentito parlare di codice penale e codice di procedura penale ? lo sai che il software piratato è un reato penale ? li sai che le FFOO non possono esimersi dal fare i controlli, d'accordo o meno che siano ? prenditela con chi fà le leggi, non con chi le applica. E comunque sono d'accordo su questi controlli. Lo studente o il ragazzino che usa software piratato a casa, posso anche comprenderlo, perchè i costi sono alti. Ma quando sono andato da un architetto a farmi fare un progetto...con quello che ho pagato, il suo caro Autocad è stato ampiamente ripagato. Se uno ci guadagna sopra, lo paga....punto e basta. Cacchio, un avvocato ti spenna un capitale per farti una letterina di due pagine...e non vorrebbe pagare office ?AnonimoRe: Bah
Un semplice quotare, non rende sufficente merito alla tue parole.Il mercato del lavoro, impone al privato il sapere! Se non sai, non ti prendono.è un circolo vizioso...Se non mi predono, non ho soldi.Se non ho soldi, non posso permettermi di comprare il SW.Ma loro lo sanno, chiudono, anzi invogliano il privato a scopiazzare, per (indirettamente) incidere sulla scelta della ditta.Se ci fossero 45 tipi di "WORD"... tutto costerebbe meno.Purtroppo ora , il monopolio la fa da padrone, MAC è un prodotto di nicchia, e Linux pur se ottimo, non è ancora sufficentemente presente negli uffici.Copia per il tuo sapere, ma nel lucro partecipa al tuo dovere.AnonimoRe: Bah
- Scritto da: > sai che il software piratato è un reato penaleE bla bla bla.Sai quanto costa aprire un'attività?L'affitto (quando non l'acquisto) dei locali, le attrezzature, le tasse e via dicendo?Brontoleusse usavano linux e software Libero
non avrebbero avuto problemi...E non pagavano una mazza."eh ma non c'è il soft superpiripacchio" allora o paghi e te lo fai fare o paghi il software piripacchio e ti tieni windows.Bisogna anche adeguarsi alle proprie possibilità non che si ricorre alla pirateria come escamotage.AnonimoRe: se usavano linux e software Libero
- Scritto da: > non avrebbero avuto problemi...> E non pagavano una mazza.> "eh ma non c'è il soft superpiripacchio" allora o> paghi e te lo fai fare o paghi il software> piripacchio e ti tieni> windows.> Bisogna anche adeguarsi alle proprie possibilità> non che si ricorre alla pirateria come> escamotage.Prima di metterti a scrivere leggi un libro di grammatica, specialmente il capitolo relativo a condizionali e congiuntivi.Sempre che il paraocchi da linaro-pinguinazzo te lo permetta...AnonimoRe: se usavano linux e software Libero
I linari-pinguinazzi non leggono la grammatica: la ricompilano.AnonimoRe: se usavano linux e software Libero
- Scritto da: > I linari-pinguinazzi non leggono la grammatica:> la> ricompilano.grep :DAnonimoStranamente d'accordo
Sono d'accordo con l'arresto di chi usa sw piratato per lavoro, per il semplice fatto che se usi un sw e questo ti fa guadagnare è giusto che tu dia il "giusto riconoscimento" pecuniario a chi ti ha permesso di fare $$.Allo stesso modo sono d'accordo con quelli che dicono "ok sw libero gratis, ma se lo usi in azienda fai almeno una donazione".Uso Avast home edition... mi trovo da dio e non spendo niente. Ok, non è sotto GPL, ma almeno loro hanno capito che l'utente home non vuole pagare il sw per il semplice fatto che da questo non ricava ricchezza, mentre la versione Buisness la fanno pagare.Mi sa che sono andato un po' OT, mi sembra di essere Joyce!longinousRe: Stranamente d'accordo
- Scritto da: longinous> Sono d'accordo con l'arresto di chi usa sw> piratato per lavoro, per il semplice fatto che se> usi un sw e questo ti fa guadagnare è giusto che> tu dia il "giusto riconoscimento" pecuniario a> chi ti ha permesso di farePerchè non la morte? Ti è mai venuto in mente che in alcuni casi è il costo della licenza che grava pesanemente sui conti, e che molti studi aspettano degli incassi per comprare le licenze?> Allo stesso modo sono d'accordo con quelli che> dicono "ok sw libero gratis, ma se lo usi in> azienda fai almeno una> donazione".ok, io l'ho fatta... tu?> Uso Avast home edition... mi trovo da dio e non> spendo niente. Ok, non è sotto GPL, ma almeno> loro hanno capito che l'utente home non vuole> pagare il sw per il semplice fatto che da questo> non ricava ricchezza, mentre la versione Buisness> la fanno> pagare.Ecco continua a usare Avast, che costa non so... 50$? Poi ripassa dal mio studio quando scopri che la licenza WIN/MAC di macromedia Studio MX (pagato piu' di 1000), non è valida perchè sei passato a piattaforma Mac o viceversa. Oppure quando ti dicono che il tuo software non è valido perchè l'aggiornamento è in lingua diversa dall'upgrade. Si, molti sfruttano il software, ma chi punisce queste softwarehouse con le loro politiche da Paperon de paperoni? Non dovrebbero stare in galera anche loro?AnonimoRe: Stranamente d'accordo
Anche la rai e le reti mediaset sono delle imprese.Inoltre, tempo fa, ora non ho il link, si dceva che in un ufficio i sua maesta il nano berlusconi si utilizzava un software piratato per creare siti web con animazioni...ecc..., dopo una settimana hanno smesso di parlarne,perchè? Perchè solo le piccole/medie aziende devono essere le uniche sotto torchio da questi gdf maniaci di protagonismo? Vadano in rai e in mediaset...poi vedremo! Sono d'accordo che si usi software scaricato per uso personale e senza scopo di lucro.Ma a quanto pare, l'uso personale è solo ad uso esclusivo dei topi grigi della finanza?!Che dio li maledica..allora!SardinianBoyRe: Stranamente d'accordo
ma che cazzo centra berlusconi adesso????????????non hai proprio altri argomenti??AnonimoRe: Stranamente d'accordo
- Scritto da: > Perchè non la morte?Ecco, comincia subito con le assurita', che poi l'apologia di reato ti viene meglio (retorica da politico docet?) > Ti è mai venuto in mente che> in alcuni casi è il costo della licenza che grava> pesanemente sui conti, e che molti studi> aspettano degli incassi per comprare le> licenze?Se non hai i soldi per le licenze:1. ti cerchi un sw OS gratis per cominciare (ce n'e' per tutti i gusti, chiedi ai LUG),accumuli il gruzzoletto E TI PAGHI LA LICENZA, se proprio vuoi il prodotto a pagamento2. oppure vai a fare data-entry, le pulizie, i traslochi o a consegnare i giornali o qualunque altra cosa onesta, dignitosa e legale, accumuli il gruzzoletto E TI PAGHI LA LICENZA, se proprio vuoi il prodotto a pagamentoAltro che storielle, come quella che segue... > > Si, molti sfruttano il software, ma chi punisce> queste softwarehouse con le loro politiche da> Paperon de paperoni? Non dovrebbero stare in> galera anche> loro?Teoria allucinante...E' il libero mercato, caro il mio titolare di studio:le SWH investono e producono SW e servizi, se tu ne hai bisogno per lavorare, prima paghi e poi utilizzi il lavoro altrui per creare il tuo valore aggiuntoE d'altronde, dovresti saperlo benissimo, e' quello che ripetono gli stessi professionisti titolari di studi professionali ai loro clienti quando ci si trova ad avere a che fare con loro, o cosi' o pomi'...AnonimoRe: Stranamente d'accordo
> Se non hai i soldi per le licenze:> 1. ti cerchi un sw OS gratis per cominciare (ce> n'e' per tutti i gusti, chiedi ai LUG),accumuli> il gruzzoletto E TI PAGHI LA LICENZA, se proprio> vuoi il prodotto a> pagamentoVedo che non sei un professionista, altrimenti sapresti che di software free ne esistono, ma solo in determinati ambiti possono competere con software commerciale.> 2. oppure vai a fare data-entry, le pulizie, i> traslochi o a consegnare i giornali o qualunque> altra cosa onesta, dignitosa e legale, accumuli> il gruzzoletto E TI PAGHI LA LICENZA, se proprio> vuoi il prodotto a> pagamentoahah bravo. la prima volta che passerai con il rosso pensa a quanto ti sei fatto bello con questa frasina e forse ti renderai conto che vivi nell'ipocrisia...> E' il libero mercato, caro il mio titolare di> studio:> > le SWH investono e producono SW e servizi, se tu> ne hai bisogno per lavorare, prima paghi e poi> utilizzi il lavoro altrui per creare il tuo> valore> aggiunto> > E d'altronde, dovresti saperlo benissimo, e'> quello che ripetono gli stessi professionisti> titolari di studi professionali ai loro clienti> quando ci si trova ad avere a che fare con loro,> o cosi' o> pomi'...non hai letto, capito ed espresso una mazza... io sono titolare di uno studio che PAGA le licenze, ma che si è trovato davanti a dei cavilli di licenza ASSURDI... ma da come parli si vede che non sai cosa vuol dire PAGARE per lavorare.p.s. mi chiedo come una persona "attenta" al software libero, usi Avast e non soluzioni come ClamWin... ma forse ricadiamo nell'ipocrisia, su questi forum si puo' giocare a essere che si vuoleAnonimoChissà se questo
spingerà queste aziende a considerare soluzioni gratuite alternative.Quanti soldi avrebbero risparmiato se anziché una copia pirata di Office avessero usato OpenOffice?Quandi soldi avrebbero ancora in tasca se anziché Windows copiato dall'amico avessero usato Linux?Oh certo... non sempre queste soluzioni vanno bene per tutte le necessità... ma sono convinto che per gran parte delle necessità vanno più che bene.Si facciano quindi un esamino di coscienza e comincino a considerare soluzioni alternative se non hanno soldi (o non vogliono spendere) per soluzioni "tradizionali"... è giusto pagare per il lavoro altrui se l'autore richiede di essere pagato... sia tale autore la Microsoft, IBM, o lo studente universitario della porta accanto.Wakko WarnerRe: Chissà se questo
- Scritto da: Wakko Warner> spingerà queste aziende a considerare soluzioni> gratuite> alternative.> Quanti soldi avrebbero risparmiato se anziché una> copia pirata di Office avessero usato> OpenOffice?> Quandi soldi avrebbero ancora in tasca se anziché> Windows copiato dall'amico avessero usato> Linux?> Bisogna vedere quanto pagheranno veramente di quei 500k euro fino alla fine e quando.AnonimoRe: Chissà se questo
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > spingerà queste aziende a considerare soluzioni> > gratuite> > alternative.> > Quanti soldi avrebbero risparmiato se anziché> una> > copia pirata di Office avessero usato> > OpenOffice?> > Quandi soldi avrebbero ancora in tasca se> anziché> > Windows copiato dall'amico avessero usato> > Linux?> > > > Bisogna vedere quanto pagheranno veramente di> quei 500k euro fino alla fine e> quando.Pagano pagano pagano stanne certoAnonimoRe: Chissà se questo
Windows, Office, Norton, Adobe, Domino, etc.Tutti software che quando compriamo una montagna di soldi se ne esce dall'italia e va ad arricchire le solite poche multinazionali.AnonimoRe: Chissà se questo
- Scritto da: > > Windows, Office, Norton, Adobe, Domino, etc.> Tutti software che quando compriamo una montagna> di soldi se ne esce dall'italia e va ad> arricchire le solite poche> multinazionali.Sono d'accordo.Per questo sostengo l'adozione dell'opensource nelle PA e nelle aziende italiane.Certo... ci sarebbero dei costi iniziali... costi per istruire il personale... per adattare tale software alle proprie esigenze... però i soldi per tutto questo rimarrebbero in Italia .Potrei pagare l'universitario della porta accanto o la ditta di sviluppo software sotto casa per modificare il software che ho e adattarlo alle mie particolari esigenze. Si fermerebbe l'emoraggia di soldini verso stati esteri... addirittura extra-europei.Immagina se le PA adottassero una distro Linux tutta italiana e la finanziassero con ¼ dei soldi che servono ora in licenze Windows... in breve diverrebbe un gioiellino, sviluppato QUI, in Italia... e potrebbe anche essere esportato altrove (come ad esempio Mandriva)... diverrebbe occasione di sviluppo per l'Italia oltre che un bene per il mondo opensource.Perché non si fa? Certo... l'opensource non è la soluzione di tutti i mali... ci sono situazioni in cui semplicemente non si può adottare (perché mancano software specifici di un certo livello per esempio)... ma si potrebbero usare quei soldi che oggi vanno in licenze... soldi che oggi lasciano l'Italia senza poi più rientrare per finanziare la realizzazione di tali software che sarebbero creati in Italia o in Europa e che le ditte potrebbero personalizzare a piacere usando manodopera locale.Ma questo concetto sembra troppo complicato per talune persone, pronte a difendere a spada tratta aziende estere... come se loro poi ci guadagnassero qualcosa da tutto questo.Wakko WarnerRe: Chissà se questo
> Ma questo concetto sembra troppo complicato per> talune persone, pronte a difendere a spada tratta> aziende estere... come se loro poi ci> guadagnassero qualcosa da tutto> questo.Loro ci perdono, ma hanno paura di quello che non conoscono. La resistenza e' piu' "psicologica" che razionaleAnonimoRe:e dove sono i consulenti informatici?
Sono d'accordo.E credo che una buona parte della responsabilità cada sui consulenti informatici esterni che lavorano per i professionisti/piccoli studi e sui cui i titolari fanno spesso cieco affidamento (avendo altro a cui pensare). Se l'input non arriva da loro... non mi aspetto che schiere di titolari impegnati a pensare al loro lavoro inizino a sbattersi autonomamente per installarsi linux e compagnia...Ciao.lorenzotRe:e dove sono i consulenti informatici?
Il problema vero è della tanta ignoranza a livello informatico (e non solo) che c'e in questo paese. Perciò si dovrebbe puntare sull'alfabetizazione informatica e sull'uso corretto delle apparecchiature, dell'alternative open source, e del investimento in materia di studio e innovazione per uscire della crisi.Va benne lottare contro la pirateria ma basta con l'ignoranza che ci porta ad essere un paese avanzato col telefonino/TV ma indietro con tutto il resto.LuispepeliberoRe: Chissà se questo
Per Photoshop, fai uno sforze e prendi Paint Shop Pro, almeno i plug-in sono compatibili.AnonimoRe: Chissà se questo
- Scritto da: > Per Photoshop, fai uno sforze e prendi Paint Shop> Pro, almeno i plug-in sono> compatibili.Gimpshop ha la stessa compatibilita' di PaintShopPro, ma rispetto a quest'ultimo e' gratuito e al contrario di quest'ultimo... ha la stessa interfaccia di Photoshop.GuybrushQuesto non spingera'...
- Scritto da: Wakko Warner> spingerà queste aziende a considerare []> studente universitario della porta> accanto.Report di una visita della finanza presso una societa' di web design.Arriva l'esperto BSA coi finanzieri al seguito.I finanzieri chiedono i libri contabili e il resto di loro competenza, l'esperto BSA ha i documenti in regola per "perquisire" i computer.Trova che 5 computer hanno installato Office, ma senza licenza.Magicamente compaiono in mano all'esperto 5 licenze, vendute a prezzo pieno.Tutto in regola, insomma.Quoto tutto quello che dici sul Free software, trovo stupido dover usare un software del costo di alcune centinaia di euro per scrivere una lettera e visualizzare un cavolo di spreadsheet, o peggio una presentazione in Power Point.Vuoi Autocad? C'e' progecad che a 1/10 del costo ti da la stessa interfaccia, le stesse funzioni e in piu' la modellizzazione 3d che in Autocad2006LT paghi a aprte.Oppure qcad che e' gratis.Vuoi 3dstudio max? C'e' Blender che e' gratis e spacca il qlo ai passeri come solo Maya riesce a fare....and so on.>GT<GuybrushRe: Chissà se questo
- Scritto da: Wakko Warner è giusto pagare per> il lavoro altrui se l'autore richiede di essere> pagato... sia tale autore la Microsoft, IBM, o lo> studente universitario della porta> accanto.ed è ancora più giusto se il prodotto è di ottima qualità, come per i cellulari, e quando un modello è azzeccato la gente fa a botte per averlo ed è anche disposta a pagarlo più di quanto vale.6310 ti dice niente? è un vero capolavoro, ed è giustissimo se la gente s'ammazza per averlo [pagando].ti dice niente questa storia?AnonimoOperazione GDF del C.....
Ma non vi state accorgendo che con queste operazioni la gdf che dovrebbe proteggere i nostri interessi invece sta proteggendo quelli di aziende tutt'altro che italiane?pensate a quali sono i software di cui rilevano piu' infrazioni e pensate quando comprate quei softwares dove vanno a finire quei soldi;quando gli interessi invece sono i nostri non si muove un cane, anzi fanno leggi esagerate per proteggere marchi e firme a danno dei consumatori (non ditemi che 3mila euro di multa per comprare un oggetto falso e' una cifra ragionevole).E svegliatevi una volta tanto, su tutti i thread che ho letto sembra che vi vada bene cosi'; ma che avete in testa?AnonimoRe: Operazione GDF del C.....
- Scritto da: > > Ma non vi state accorgendo che con queste> operazioni la gdf che dovrebbe proteggere i> nostri interessi invece sta proteggendo quelli di> aziende tutt'altro che> italiane?> pensate a quali sono i software di cui rilevano> piu' infrazioni e pensate quando comprate quei> softwares dove vanno a finire quei> soldi;> quando gli interessi invece sono i nostri non si> muove un cane, anzi fanno leggi esagerate per> proteggere marchi e firme a danno dei consumatori> (non ditemi che 3mila euro di multa per comprare> un oggetto falso e' una cifra> ragionevole).> > E svegliatevi una volta tanto, su tutti i thread> che ho letto sembra che vi vada bene cosi'; ma> che avete in> testa?Hai ragione, è vero che le multe sono fuori misura... è vero che si stanno proteggendo interessi esteri e non italiani.Però è anche vero che non è giusto usare qualcosa per cui è previsto un costo senza pagare.Una cosa è se tu non hai i soldi, se non puoi permettertelo... se sei uno studente... ecc.Un'altra cosa è se sei una ditta che guadagna *soldi* dall'uso di un determinato software.Sono d'accordo che il costo di certi software è esagerato... però se proprio non vuoi pagarlo per lo meno accontentati delle aternative che ci sono.Non puoi permetterti Autocad perché costa uno sproposito ma ti serve per lavoro? Usa Qcad http://www.ribbonsoft.com/qcad.html che al confronto costa un'inezia!Non puoi permetterti Office? Usa OpenOffice o StarOffice!Insomma... mica è necessario avere l'ultima versione di casa $nomegrossaditta per poter svolgere il proprio lavoro.Una cosa è uno studente o un privato che a casa ha tutto craccato... una cosa è scaricarsi MP3 che non si sarebbe comprato in nessun caso. Una cosa un po' diversa è fare i soldi alle spalle degli altri... sfruttando il lavoro altrui pretendendo di non pagarlo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 luglio 2006 11.22-----------------------------------------------------------Wakko WarnerRe: Operazione GDF del C.....
- Scritto da: > > Ma non vi state accorgendo che con queste> operazioni la gdf che dovrebbe proteggere i> nostri interessi invece sta proteggendo quelli di> aziende tutt'altro che> italiane?> pensate a quali sono i software di cui rilevano> piu' infrazioni e pensate quando comprate quei> softwares dove vanno a finire quei> soldi;> quando gli interessi invece sono i nostri non si> muove un cane, anzi fanno leggi esagerate per> proteggere marchi e firme a danno dei consumatoriImpedire (e nel caso punire) che uno faccia uso professionale di un prodotto che non ha acquistato mi sembra giustissimo. Qui i consumatori non c'entrano proprio un bel niente.Come non c'entra nulla che di mezzo ci siano aziende estere (e, ma qui andiamo OT, se sono estere e non italiane un motivo ci sarà).Ciao.lorenzotE' anche vero però ....
Premetto che nella mia piccola azienda, dove ho già avuto il piacere di una visita della GDF, uso sia software closed che open, pagato e free.Quindi ho regolare licenza di Winzozz OEM, Fotoscioppe, Macromedia studio ecc ecc ....D'altra parte uso Open Offiss, Tanderbird e altre piccole genialate trovate a dx e manca.Sono d'accordo che le aziende il software debbano pagarlo, ma è anche vero che queste software house ci marciano con 'ste licenze.E non si possono spostare su un altro pc, e l'upgrade non va bene perchè la versione 1.011 che tu hai non è compatibile con la 1.0123, e non va bene se vuoi usare un'altra piattaforma, e qui e li e su e giu.Insomma, chi difende le aziende da 'sta roba?AnonimoRe: E' anche vero però ....
- Scritto da: > Premetto che nella mia piccola azienda, dove ho> già avuto il piacere di una visita della GDF, uso> sia software closed che open, pagato e> free.> Quindi ho regolare licenza di Winzozz OEM,> Fotoscioppe, Macromedia studio ecc ecc> ....> D'altra parte uso Open Offiss, Tanderbird e altre> piccole genialate trovate a dx e> manca.> > Sono d'accordo che le aziende il software debbano> pagarlo, ma è anche vero che queste software> house ci marciano con 'ste> licenze.> E non si possono spostare su un altro pc, e> l'upgrade non va bene perchè la versione 1.011> che tu hai non è compatibile con la 1.0123, e non> va bene se vuoi usare un'altra piattaforma, e qui> e li e su e> giu.> > Insomma, chi difende le aziende da 'sta roba?È vero. È uno dei tanti problemi dei software closed...Spesso nelle licenze ci sono cose veramente assurde... come proibirti di non rivendere il software che hai comprato, importi limitazioni sul numero e postazioni su cui puoi installarlo, jus prima noctis con tua figlia al raggiungere del 16° anno...Fai così... prenditi 10 minuti e scrivi loro, ai tuoi fornitori di software, una bella letterina al riguardo.Se lo fai tu da solo probabilmente non serve a nulla... ma se lo fanno in tanti... forse...O magari una bella petizione da firmare... io la firmerei.Wakko WarnerRe: E' anche vero però ....
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > Premetto che nella mia piccola azienda, dove ho> > già avuto il piacere di una visita della GDF,> uso> > sia software closed che open, pagato e> > free.> > Quindi ho regolare licenza di Winzozz OEM,> > Fotoscioppe, Macromedia studio ecc ecc> > ....> > D'altra parte uso Open Offiss, Tanderbird e> altre> > piccole genialate trovate a dx e> > manca.> > > > Sono d'accordo che le aziende il software> debbano> > pagarlo, ma è anche vero che queste software> > house ci marciano con 'ste> > licenze.> > E non si possono spostare su un altro pc, e> > l'upgrade non va bene perchè la versione 1.011> > che tu hai non è compatibile con la 1.0123, e> non> > va bene se vuoi usare un'altra piattaforma, e> qui> > e li e su e> > giu.> > > > Insomma, chi difende le aziende da 'sta roba?> > È vero. È uno dei tanti problemi dei software> closed...> Spesso nelle licenze ci sono cose veramente> assurde... come proibirti di non rivendere il> software che hai comprato, importi limitazioni> sul numero e postazioni su cui puoi installarlo,> jus prima noctis con tua figlia al raggiungere> del 18° anno ...> > Fai così... prenditi 10 minuti e scrivi loro, ai> tuoi fornitori di software, una bella letterina> al> riguardo.> Se lo fai tu da solo probabilmente non serve a> nulla... ma se lo fanno in tanti...> forse...> O magari una bella petizione da firmare... io la> firmerei.AnonimoRe: E' anche vero però ....
- Scritto da: > > del 18° anno ...Sulle mie licenze io metto sempre 14° anno ... la licenza è mia e ci scrivo quello che mi pare :@ (rotfl)Wakko Warnermah
è incredibile continuare a vedere aziende che preferiscono piratare anziche usare software liberoMandarXGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 07 2006
Ti potrebbe interessare