Roma – Tutto si può dire di Beppe Grillo tranne che sia un tipo che ami le mezze misure. Qualche anno fa portava in giro per l’Italia uno dei suoi fortunati spettacoli costruiti con un mix di invettive, comicità e denuncia sociale nel quale, fra le altre cose, dedicava qualche attenzione al mondo della tecnologia. Ad un certo punto dello spettacolo, impugnata una grossa mazza, la utilizzava per ridurre in poltiglia un (vecchio) PC messo lì sul palco a mo’ di vittima sacrificale. Poco male: lo spettacolo ha le sue regole e l’idea che Grillo desiderava trasmettere ai propri spettatori era che la tecnologia, dalla quale ci attendiamo sempre tanto, è stata, fino ad oggi, una mezza delusione. Ci ha complicato la vita invece che semplificarla, ci ruba il tempo invece che regalarcelo. E allora, se i computer devono servire a questo, perchè non prenderli a mazzate?
Idee – quelle di una tecnologia ancora troppo poco amica dell’uomo – da un certo punta di vista condivisibili, banalizzate però, ed indebolite, dal desiderio esplicito di descrivere il mondo con pochi tratti molto netti. Un’arte difficile e pericolosa.
Tutti noi ogni giorno sperimentiamo quanto la tecnologia incida in maniera complicata sulle nostre vite: tutti noi che usiamo internet e i computer (ma anche i forni a microonde, i telefoni cellulari, i telecomandi dei condizionatori e quelli degli antifurti) sappiamo bene che non si arriva da nessuna parte se l’unico criterio di scelta è quello di impugnare la mazza o meno. Magari fosse cosi semplice.
Sono passati pochi anni da quando il Grillo luddista urlava al suo pubblico che “i computer sono la truffa del secolo” e che “la rivoluzione tecnologica ci fa faticare di più” e qualcosa dalle sue parti deve essere cambiato visto che oggi il nostro si è trasformato in un convinto paladino delle medesime cose che giusto l’altro ieri prendeva a mazzate.
Non c’è nulla di male – tutt’altro – a cambiare opinione, anche se qualcuno potrebbe obiettare che i toni apocalittici di allora sono i medesimi di oggi soltanto mutati di segno. Che il testimonial anti-tecnologico si è trasformato in paladino della rete internet e dei blog e che il sito web che ha aperto su www.beppegrillo.it , indirizzo web che dà il nome anche al fortunato spettacolo teatrale che Grillo sta portando in giro per l’Italia in questi giorni, è rapidamente diventato uno dei siti web personali più importanti del panorama italiano ed è entrato, unico sito italiano, nella top 100 di technorati, il motore di ricerca che indicizza i blog più seguiti della rete Internet.
Intendiamoci: l’opera di spontanea evangelizzazione che Grillo sta facendo a favore di una rete Internet libera dai legacci del potere, la capacità di mescolare politica e società, tecnologia e costume, fanno del blog di Grillo non solo una lettura interessante per tutti (e non solo per i patiti della blogosfera o delle tematiche care ai navigatori della rete) ma anche un concreto strumento di conoscenza e divulgazione sulle nuove tecnologie per una ampia fascia di utenti occasionali della rete internet che proprio sul blog di Grillo hanno letto per la prima volta di Skype o dei Wiki, di Creative Commons o di divario digitale.
Meno significativi per ora sembrano i risultati del blog di Grillo in termini di interazione: è vero che i frequenti post (talvolta, specie di domenica, scritti in collaborazione con lo scrittore Stefano Benni) generano centinaia di commenti ed è altrettanto vero che è stato sufficiente che alcuni lettori del blog proponessero qualche azione concreta in grado di far sì che la comunità di www.beppegrillo.it desse segno di sè anche al di fuori della rete internet, perchè nel giro di pochissimi giorni Grillo riuscisse a raccogliere fra i suoi lettori i denari necessari per acquistare una intera pagina pubblicitaria sul quotidiano laRepubblica nella quale illustrare la posizione sua e dei suoi lettori nella vicenda Fazio (non a caso la pubblicità acquistata su Repubblica si intitolava senza giri di parole “Fazio vattene”). Ma è altrettanto vero che nessuno ricorda di aver mai letto un intervento di Grillo nei commenti del proprio blog né altrove in rete, ad avvalorare l’ipotesi di un modello di comunicazione verticale che discende dal comico verso i lettori attraverso meccanismi molto simili a quelli televisivi o teatrali. Che il pubblico fischi od applauda se crede, ma nulla più di così.
Un’occasione di “nuova comunicazione” in parte sprecata insomma, per lo meno valutando la discesa in campo di Grillo dal punto di vista del mezzo utilizzato e delle sue potenzialità, ma anche, e contemporaneamente, una scelta quasi obbligata, viste le difficoltà per chiunque desiderasse gestire in maniera efficace un rapporto contemporaneo e continuo con migliaia di lettori al giorno.
Si parla molto, da qualche tempo a questa parte, di reti sociali: credo si possa dire – anche osservando ciò che sta accadendo su beppegrillo.it – che certi strumenti come i weblog che hanno la capacità di avvicinare, far incontrare e dialogare persone in rete intorno a singoli centri di interesse, funzionano con maggior difficoltà quando si esce dai piccoli rapporti fra poche persone. E’ altrettanto evidente che, perché sia possibile far fiorire nuovi ambiti di comunicazione orizzontale, si debba decidere di dedicare ad un simile scopo tempo ed energie in quantità non trascurabile.
Il blog di Beppe Grillo avrebbe questa potenzialità di diventare un laboratorio attivo di una nuova maniera di intendere la circolazione delle notizie e delle opinioni. Non è un caso che su giornali e TV, solitamente così attenti alle più piccole quisquilie mediatiche, alla clamorosa iniziativa della pagina pubblicitaria su Repubblica sia stato dedicato il silenzio più assoluto. Un silenzio significativo che racconta forse della distanza ancora troppo ampia fra cio’ che accade in rete (e più in generale dentro le case delle persone) e cio’ che invece trova posto sui giornali e in TV.
Gli editoriali di M.M. sono disponibili qui
-
E' il loro canto del cigno
Sanno che spariranno dlla faccia della terra. L' Open Source li spazzerà via.AnonimoRe: E' il loro canto del cigno
C'è il concreto rischio che tra qualche anno non esisteranno più computer che permettono di far girare software non TCPA.AnonimoRe: E' il loro canto del cigno
ma si sa almeno che che anno inizia sto tcpa?che processori inizieranno a montarli ?AnonimoRe: E' il loro canto del cigno
- Scritto da: Anonimo> ma si sa almeno che che anno inizia sto tcpa?> che processori inizieranno a montarli ?gia' il pentium d credo dovrebbe supportarloAnonimocolpa di microsoft e dei suoi colabrodo
se quest'azienda ridicola non producesse sistemiche anche un mongolo puo compromettere e usareper scopi illeciti, non saremmo a questo puntoormai è troppo facile compromettere il superpubblicizzato"sistema operativo piu sicuro mai costruito": xp è il piugrande danno economico mai avvenuto nella storiaenormi somme di denaro che sono bruciate a causadei crimini informatici fatti utilizzando sistemi che tutti possono bucare e usare per illecitiquesto servirà a giustificare grandi limitazioni nellalibertà di tutti, e alzerà moltissimo i prezzi di hw e swgrazie vinari, per il vs fanatismo pagheranno tutti !!!AnonimoRe: colpa di microsoft e dei suoi colabr
se si alzano i prezzi si assumono piu' persone e il benessere crescese tutto e' gratis nessuno guadagna, son tutti disoccupati e per poco che costi la roba non potrai comprarlaAnonimoRe: colpa di microsoft e dei suoi colabr
- Scritto da: Anonimo> se si alzano i prezzi si assumono piu' persone e> il benessere cresceSiamo in forte recessione dovuta a decenni di gestione economica scellerata. Se aumenti i prezzi, perdi i pochi clienti che ti sono rimasti.> se tutto e' gratis nessuno guadagna, son tutti> disoccupati e per poco che costi la roba non> potrai comprarlaSe tutto fosse a pagamento e non avresti comunque tutti i soldi per permetterti "tutto" e quindi dovrai rinunciare a qualcosa. E a cosa rinunci? Al pane o al software?AnonimoRe: colpa di microsoft e dei suoi colabr
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > se si alzano i prezzi si assumono piu' persone e> > il benessere cresce> Siamo in forte recessione dovuta a decenni di> gestione economica scellerata. Se aumenti i> prezzi, perdi i pochi clienti che ti sono> rimasti.> Non c'è nessuna recessione.Se mai c'è una peggior ridistribuzione rispetto ad anni fa.matcionRe: colpa di microsoft e dei suoi colabr
- Scritto da: Anonimo> se si alzano i prezzi si assumono piu' persone e> il benessere cresceVorrà dire che in america (ms) ci saranno più posti di lavoro.Quello che serve all'Italia.... :sAnonimoL' Open Source è invincibile
Troppo forte è l' Open Source, la sua forza invincibile nasce dal fatto che non è un bersaglio individualbile come una qualsiasi azienda, non ci sono azioni da comprare, leader con cui trattare e fare giochtti sporchi.L' Open Source è in tutto il mondo e collegato da migliaia di fili invisibili 24 ore su 24.Quei poveri illusi cartomanti venduti alle loro miserabili multinazionale del malaffare del trusted computing saranno spazzati via.AnonimoRe: L' Open Source è invincibile
non tutto e' positivo.Molto open source e' free software e agli sviluppatori non restano altro che le ditte di consulenza che son solo agenzie interinali di lusso!!AnonimoRe: L' Open Source è invincibile
- Scritto da: Anonimo> non tutto e' positivo.> Molto open source e' free software e agli> sviluppatori non restano altro che le ditte di> consulenza che son solo agenzie interinali di> lusso!!Ma non era il proprio il nano di Arcore a voler maggior flessibilità nel mondo del lavoro? Di cosa ti lamenti allora? :DAnonimoRe: L' Open Source è invincibile
- Scritto da: Anonimo> > Ma non era il proprio il nano di Arcore a voler> maggior flessibilità nel mondo del lavoro? Di> cosa ti lamenti allora? > :Dalt, qui la gente ha la memoria corta. quello a cui ti riferisci casomai lo hanno voluto i compagnoni della sinistra.AnonimoRe: L' Open Source è invincibile
- Scritto da: Anonimo> non tutto e' positivo.> Molto open source e' free software e agli> sviluppatori non restano altro che le ditte di> consulenza che son solo agenzie interinali di> lusso!!Questo succede in tutto il mondo del lavoro, e nell'informatica specialmente, open o non-open poco cambia, almeno nell'open sai che il lavoro che fai e' anche tuo invece di finire nelle saccocce dei datori che ti fanno firmare NDA e simili a gogo.AnonimoRe: L' Open Source è invincibile
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non tutto e' positivo.> > Molto open source e' free software e agli> > sviluppatori non restano altro che le ditte di> > consulenza che son solo agenzie interinali di> > lusso!!> > Questo succede in tutto il mondo del lavoro, e> nell'informatica specialmente, open o non-open> poco cambia, almeno nell'open sai che il lavoro> che fai e' anche tuo invece di finire nelle> saccocce dei datori che ti fanno firmare NDA e> simili a gogo.Perché non si danno delle borse di studio universitarie ai creatori di sw open souce? Almeno per i progetti più grossi e importanti?MicRendaRe: L' Open Source è invincibile.. BAH
Invincibile?INVINCIBILE?QUante persone conosci che conoscono Processori diversi da Intel ed AMD?No, perche` sai, giusto per dire.Questo e` il problema, Linux, non potra` funzionare sui futuri processori perche` saranno blindati in modo che non possano far girare Software non approvato.Quindi... o la gente si decide a non comperare per almeno un annetto, pezzi per il Computer, oppure, si decide a passare a pezzi alternativi.Per i Gamer la cosa sara` drammatica, non potranno piu` utilizzare Schede Video Nvidia o ATI, non potranno aggiornarle come erano abituati a fare ogni 3 mesi... insomma, sara` come ammazzare la loro passione, ma se faranno questo sacrificio, c'e` una buona possibilita` che Palladium fallisca, se pero` dovesse prendere piede, nemmeno l'Open Source avra` vita facile perche` se i programmi Open vogliono girare su Computer TCPA, dovranno accettare il contratto, pagare la licenza di approvazione, e quindi, non saranno piu` gratuiti, e nemmeno al 100% Open per nascondere la parte inerente al TCP... non e` facile, ma se ci mettiamo tutti uniti a Boicottare i prodotti TCG, possiamo farcelaCrazyRe: L' Open Source è invincibile.. BAH
Quanti gamer usano software originale? Quanti hanno Office originale?... e Windows originale?!Pensi che questa gente voglia pagare dollaroni sonanti o cambiare? Se molta gente vuole cambiare e ora non ha altrenative a Intel o AMD stai sicuro che la concorrenza arriverà subito! Chi comprerebbe Intel o AMD? Solo aziende (forse)? Sarebbero obbligate a cambiare!Anche i computer Apple monteranno il famoso TCPA. E se la gente non può più installare il Photoshop pirata? Se non potrà ascoltare gli Mp3 scaricati?La gente se deve cambiare tutta insieme si organizza, è più facile, ci si da una mano anche perchè ci si sente sulla stessa barca.Trovare hardware diverso e mettere Linux non sarebbe poi così difficile! Anzi, ci penserebbero i supermercati a fiutare l'affare e ti venderebbero tutto insieme!La mia impressione è che è una guerra che non possono vincere.Occorre anche stare attendi ai TV al plasma HDTV che fanno vedere male i DVD pirata... ma chi è disposto a rinunciare? E' più facile scegliere un TV diverso e mantenere la possibilità di avere cose pirata...E' tutta una questione di prezzo. Fanno di tutto per tenerli alti ma non credo sia possibile... la gente non ha soldi illimitati! Spende quel che ha!Dovranno per forza adattarsi o falliranno. Invece che far uscire 1000 film brutti ma ben pubblicizzati ne faranno 100 originali (come trama), invece di avere quei soliti cantanti "pompati" con CD da 20 Euro con una o due canzoni belle, ci saranno più artisti... e per poter vendere gli sconosciuti occorre abbassare i prezzi o la gente non compra (oggi si spende molto solo se si va a botta sicura... e questo per loro è un modo per tenere alti i prezzi. Pochi artisti famosi con CD a 20 Euro e gli altri li lasciamo perdere... altro che difesa degli artisti!).Se non faranno così la gente sceglierà altri divertimenti (mica ci sono solo i cosiddetti "contenuti"). Più spremono più ci si sposta verso altre forme di intrattenimento. L'importante è tenere alta la guardia.Quello che mi da fastidio è l'idea che qualcun'altro decida come cavolo far funzionare una macchina che ho pagato io, che è mia! Ma che cazzo, se compri una auto ci puoi montare le gomme che vuoi! Mica di possono imporre le gomme, il colore, dopo quanti km cambiarla ecc... Il software che voglio far girare sono cazzi miei!Morirei dalle risate se i governi ritenessero illegale questa trovata! Sai che spreco di soldi!AnonimoRe: L' Open Source è invincibile..(OT)
> Dovranno per forza adattarsi o falliranno. Invece> che far uscire 1000 film brutti ma ben> pubblicizzati ne faranno 100 originali (come> trama), invece di avere quei soliti cantanti> "pompati" con CD da 20 Euro con una o due canzoni> belle, ci saranno più artisti... Solo per dirne una, iero ho visto la pubblicità di un cd su sorrisi e canzoni a 13 euro.MA VI RENDETE CONTO!!!13 euro un cd dei duran duran dell'anno scorso (o inizio anno).Poi si lamentano del fatto che nessuno acquista i cd e incolpano le reti peer to peer.Questo disco sarà costato, agli inizi, minimo minimo 20 e passa euro.Se facessere i cd ultime uscite a max 15 euro e le riproposte a 5-6 euro, la pirateria scenderebbe parecchio.AnonimoRe: L' Open Source è invincibile.. BAH
- Scritto da: Crazy> Invincibile?> INVINCIBILE?> QUante persone conosci che conoscono Processori> diversi da Intel ed AMD?> No, perche` sai, giusto per dire.> Questo e` il problema, Linux, non potra`> funzionare sui futuri processori perche` saranno> blindati in modo che non possano far girare> Software non approvato.Ma chi l'ha detto che linux non potraà funzionare?IBM non supporta linux? ne farà almeno una versione che funziona!matcionRe: L' Open Source è invincibile.. BAH
- Scritto da: matcion> Ma chi l'ha detto che linux non potraà funzionare?> IBM non supporta linux? ne farà almeno una> versione che funziona!anche HP.anche i Cinesi.anche i Taiwanesi.AnonimoRe: L' Open Source è invincibile
- Scritto da: Anonimo> Troppo forte è l' Open Source, la sua forza> invincibile nasce dal fatto che non è un> bersaglio individualbile come una qualsiasi> azienda, non ci sono azioni da comprare, leader> con cui trattare e fare giochtti sporchi.> L' Open Source è in tutto il mondo e collegato da> migliaia di fili invisibili 24 ore su 24.> Quei poveri illusi cartomanti venduti alle loro> miserabili multinazionale del malaffare del> trusted computing saranno spazzati via.Loro lavorano, lavora, tessono le tele come tanti ragnetti indaffarati.Cercano in tutti i modi di sopravvivere sopraffacendo, facendo approvare leggi ad hoc che consentano loro di sopravvivere come parassiti facendosi pagare e mantenere dal parco "clienti" (leggi buoi).....Cercano in tutti i modi di far apparire l' Open Source come un qualcosa di informe, di pericoloso, da evitare, da deridere.Le hanno tentate, le tentano, e le tenteranno ancora per molto tempo azioni e porcherie per far soffocare l' Open Source.Invece l' Open Source è più vivo e vegeto che mai, aumenta e si rafforza ogni mese che passa, ogni anno che passa nonostante le potenti forze finanziarie e anche oscure messe in campo dalle Multinazionali dell' Impero del Male del WC-Closed.Prima o poi saranno costretti a farsene una ragione questi menager dell' Impero del Male e o scenderanno a patti chiari con la sempre + potente e ormai invincibile armata (di intelligenza condivisa, di conoscenza condivisa, e di saperi condivisi...) Comunità Mondiale dell' Open Source o naturalmente soccomberanno come è giusto che soccombano aziende che non sanno stare al passo coi tempi.L' Impero del Male che sta prendendo forma sottoforma del Trusted Computing non sarà che un' altra pusillanime manifestazione di magna-magna destinata a fallire.AnonimoOTTIMISTA !
Sei troppo ottimista, vai sul piano del reale, se qualcosa non funzione con winzozzo posso dare a qualcuno del deficente, con linux no.... e la soluzione arriverà forse se non sono capace di trovarmela da solo.AnonimoRe: OTTIMISTA !
- Scritto da: Anonimo> Sei troppo ottimista, vai sul piano del reale, se> qualcosa non funzione con winzozzo posso dare a> qualcuno del deficente, con linux no.... e la> soluzione arriverà forse se non sono capace di> trovarmela da solo.Se con winZoZZo qualcosa non funziona ti rivolgi a chi te lo ha venduto e ti becchi del deficiente se ti va bene e poi ciccia e aspetti e aspetti....e aspetti.......e aspetti......una path.Se con Linux qualcosa non funziona non viene nemmeno distribuito quello che non funziona e comunque in Rete o presso il fornitore della Distro che hai comprato trovi comunque la soluzione.Personalmente uso LINUX da ormai 6 anni in diverse distro e mai avuto problemi.AnonimoRe: OTTIMISTA !
- Scritto da: Anonimo> Sei troppo ottimista, vai sul piano del reale, se> qualcosa non funzione con winzozzo posso dare a> qualcuno del deficentea CHI puoi dare del deficiente???Ma hai mai letto l'EULA di win?L'unico diritto che ti garantisce è quello di prenderti a schiaffi da solo.Per qualunque altra cosa sei severamente punibile.AnonimoRe: OTTIMISTA !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sei troppo ottimista, vai sul piano del reale,> se> > qualcosa non funzione con winzozzo posso dare a> > qualcuno del deficente> > a CHI puoi dare del deficiente???> Ma hai mai letto l'EULA di win?> L'unico diritto che ti garantisce è quello di> prenderti a schiaffi da solo.> Per qualunque altra cosa sei severamente punibile.> Agli SGUERCI RINTRONATI come quello puoi propinare di tutto che non vede, non sente, ma parla a vanvera.AnonimoRe: L' Open Source è invincibile
LA FORZA E' CON NOI!W LINUX, W LA COMUNITA' OPEN SOURCE, W LA LIBERTA'!AnonimoSEI UN FANATICO DELLA PEGGIO SPECIE
ma con il tcpa ti estinguerai prestoAnonimopreoccupatevi pure dei vostri giocattoli
State pure a discutere di quello che volete ma la verita' e che tutti gli informatici sono in una situazione di cacca:1) microsoft tende a distruggere le altre software house2)il free software distrugge microsoft e le altre software house3)le aziende di consulenza sono aziende interinalima e' mai possibile che invece di fare petizioni e lotte per la situazione attuale di chi lavora nell'informatica si passa il tempo a discutere del fatto che e' diventato illegale scaricare musichette da internet o di tcpa,ecc.???speriamo che i vari palladium nascano... magari in questo modo qualcuno potra' commercializzare nuovi tipi di personal computer e sistemi operativi (certo linux essendo gratuito abbatte tutto...) senza tcpa e magari ci saranno nuove assunzioni da parte di nuovi produttori di hardware e software.ma lo capite che era meglio quando le cose costavano care? in quei tempi tutti guadagnavano ed eravamo tutti ricchi, mentre ora e' pieno di piccole attivita' che vanno in fallimento e le grosse industrie assumono meno proprio perche' tanto nessuno spende per i vari prodotti.Molti negozi di CD e videocassette stanno chiudendo, licenziando i commessi, ecc. Molte software house non possono competere contro il free software e nessuno vuole investire in una software house se deve combattere anche contro programmi gratuitiUna volta (1980-85) un televisore costava due milioni e tutti potevano comprarlo, mentre ora un tv al plasma da 5000 euro (proporzionale ai 2 milioni di allora) ci sembra carissimo.Questo mondo del TUTTO DEVE COSTARE POCO O MEGLIO ESSERE GRATUITO porta le aziende a guadagnare meno e di conseguenza a licenziare creando solo piu' poveri!!!chi sostiene il free software sostiene solo la crisi economica e permette ai veri grossi giganti come IBM di poter assumere menochi si preoccupa di palladium non capisce che potrebbe essere un punto di svolta perche' si diffondano nuovi sistemi e non solo quelli intelAnonimoRe: preoccupatevi pure dei vostri giocat
- Scritto da: Anonimo> State pure a discutere di quello che volete ma la> verita' e che tutti gli informatici sono in una> situazione di cacca:Allora, capisco il tuo disagio... è anche il mio.Però...> 1) microsoft tende a distruggere le altre> software houseE' sempre stato così, in qualsiasi campo. Il grande mangia il piccolo. Ms ha solo il difetto di essere troppo "grande", di avere un successo in parte immeritato, e quindi di avere uno strapotere di mercato inusuale.Per quanto riguarda il resto.. insomma, viviamo in un epoca diversa. Tu probabilmente ti riferisci al periodo del boom di internet, quando bastava sapere due righe di html ed eri assunto con un bello stipendio, ma quel periodo è passato e non tornerà più.I nostri problemi, alla fine, sono comuni a quelli di molti lavoratori: il nostro lavoro non viene apprezzato per quello che è e la maggior parte dei profitti se li prendono le aziende che sub-appaltano, facendoci dei guadagni vergognosi, per non parlare dei vari Manpower, etc.E' la cultura e il rispetto per il lavoro che deve cambiare, non aspettarti un altro boom del genere perchè è difficile che ci sarà.Piuttosto, lotta oggi per il diritto a vedere la tua competenza riconosciuta e i diritti sociali di chi vive del proprio lavoro difesi da quelli che eleggiamo.E questo vale per informatici e non. A furia di ragionare per categorie (io informatico, tu metalmeccanico, lui infermiere,etc) ci hanno divisi e ci hanno fatto un culo così.Cominciamo a ragionare a livello più globale e cominciamo pure noi a scendere in piazza. A fianco delle altre categorie, per ottenere contratti più dignitosi.AnonimoRe: preoccupatevi pure dei vostri giocat
sarebbe ora ma la gente si raduna solo se impediscono di scaricare musichette o se chiudono le squadre di calcio....che ti devo dire se gli italiani sono una massa di furbetti mai uniti che credono di fregare tutti e poi restano sempre fregatiAnonimoRe: preoccupatevi pure dei vostri giocat
- Scritto da: Anonimo> il free software distrugge microsoft e le altre software houseconsiderazione tutto sommato comprensibile se fatta esclusivamente tenendo in considerazione il settore IT, cosa diversa se guardi dall' alto la nostra economia e sistema capitalistico marcio che fa acqua ormai da tutte le parti.l' open-source (free software come lo chiami) sarebbe un' ottima via di sviluppo e probabilmente risolverebbe gran parte dei problemi della nostra società se fosse applicato non solo in ambito informatico.lavorare per il bene della collettività prima che per le nostre tasche individuali.partygianoRe: preoccupatevi pure dei vostri giocat
ci hanno provato in russia, non mi pare abbia funzionato.Lo chiamavano comunismoAnonimoRe: preoccupatevi pure dei vostri giocat
- Scritto da: Anonimo> State pure a discutere di quello che volete ma la> verita' e che tutti gli informatici sono in una> situazione di cacca:> > 1) microsoft tende a distruggere le altre> software houseCome tende a farlo qualunque ditta con la concorrenza...> 2)il free software distrugge microsoft e le altre> software housePrima di abbattere la Microaoft passerranno mooolti anni, se mai accadrà...> 3)le aziende di consulenza sono aziende interinaliSta capitando anche in altri settori lavorativi, mica solo nel campo dell'informatica...> ma e' mai possibile che invece di fare petizioni> e lotte per la situazione attuale di chi lavora> nell'informatica si passa il tempo a discutere> del fatto che e' diventato illegale scaricare> musichette da internet o di tcpa,ecc.???> speriamo che i vari palladium nascano... magari> in questo modo qualcuno potra' commercializzare> nuovi tipi di personal computer e sistemi> operativi (certo linux essendo gratuito abbatte> tutto...) senza tcpa e magari ci saranno nuove> assunzioni da parte di nuovi produttori di> hardware e software.I forum di P.I. sono in prevalenza frequentati da utilizzatori di software, non da sviluppatori, quindi è ovvio che se il software è gratis va benissimo così...> ma lo capite che era meglio quando le cose> costavano care? in quei tempi tutti guadagnavano> ed eravamo tutti ricchi, mentre ora e' pieno di> piccole attivita' che vanno in fallimento e le> grosse industrie assumono meno proprio perche'> tanto nessuno spende per i vari prodotti.> Molti negozi di CD e videocassette stanno> chiudendo, licenziando i commessi, ecc. > Molte software house non possono competere contro> il free software e nessuno vuole investire in una> software house se deve combattere anche contro> programmi gratuiti...Se un mestiere non rende più se ne cerca un'altro. Mica si deve fare per forza gli informatici, no? > Una volta (1980-85) un televisore costava due> milioni e tutti potevano comprarlo, mentre ora un> tv al plasma da 5000 euro (proporzionale ai 2> milioni di allora) ci sembra carissimo.Perché, quanto costano oggi i televisori CRT tradizionali? Te li tirano dietro... Ma se tu vuoi la Ferrari, apri la borsa...> Questo mondo del TUTTO DEVE COSTARE POCO O MEGLIO> ESSERE GRATUITO porta le aziende a guadagnare> meno e di conseguenza a licenziare creando solo> piu' poveri!!!Che si chiami "concorrenza"? Ma non è la spina portante del capitalismo? Qualcosa contro questo sistema? Occhio che poi ti danno del "comunista"...> chi sostiene il free software sostiene solo la> crisi economica e permette ai veri grossi giganti> come IBM di poter assumere meno...E già, il software gratis sta mettendo in crisi l'economia mondiale... > chi si preoccupa di palladium non capisce che> potrebbe essere un punto di svolta perche' si> diffondano nuovi sistemi e non solo quelli intelVa beh, dopo quest'ultima sparata credo sia meglio andare a dormire :|AnonimoRe: preoccupatevi pure dei vostri giocat
ma nell'1980 un televisore a colori era una ferrari!!AnonimoRe: preoccupatevi pure dei vostri giocat
- Scritto da: Anonimo> ma nell'1980 un televisore a colori era una> ferrari!!1) Nel post iniziale non è citato che sia a colori...2) Non è vero che tutti se lo potevano permettere.AnonimoRe: preoccupatevi pure dei vostri giocat
- Scritto da: Anonimo> State pure a discutere di quello che volete ma la> verita' e che tutti gli informatici sono in una> situazione di cacca: > 1) microsoft tende a distruggere le altre> software houseColpa dell'antitrust che le ha consentito di diventare così avida da usare anche mezzi poco leciti.> 2)il free software distrugge microsoft e le altre> software houseSbagliato. Il free software è nato come alternativa libera e aperta ai costi e agli standard chiusi delle $oftware house.> 3)le aziende di consulenza sono aziende interinaliIl problema è del governo che ha autorizzato questa forma di neoschiavismo fuori controllo.> ma e' mai possibile che invece di fare petizioni> e lotte per la situazione attuale di chi lavora> nell'informatica si passa il tempo a discutere> del fatto che e' diventato illegale scaricare> musichette da internet o di tcpa,ecc.???Certo, perché anche questi costituiscono un problema. Non sono un problema grave come il precariato, ma comunque sono un problema perché le multinazionali stanno facendo di tutto in modo che l'utente sia considerato un male da sconfiggere se usa il computer con libero arbitrio e non secondo i loro capricci.> speriamo che i vari palladium nascano... magari> in questo modo qualcuno potra' commercializzare> nuovi tipi di personal computer e sistemi> operativi (certo linux essendo gratuito abbatte> tutto...) senza tcpa e magari ci saranno nuove> assunzioni da parte di nuovi produttori di> hardware e software.Assolutamente no. Si creerebbero solamente standard incompatibili tra loro che getterebbero confusione e farebbero scappare gli acquirenti reali e potenziali.> ma lo capite che era meglio quando le cose> costavano care?No, perché la qualità era identica solo che c'erano margini di guadagno spropositati.> in quei tempi tutti guadagnavano> ed eravamo tutti ricchi,Davvero?> mentre ora e' pieno di> piccole attivita' che vanno in fallimento e le> grosse industrie assumono meno proprio perche'> tanto nessuno spende per i vari prodotti.Adesso c'è molta più concorrenza, solo che le aziende ragionano ancora all'antica pensando di essere in oligopolio.> Molti negozi di CD e videocassette stanno> chiudendo, licenziando i commessi, ecc. Fino a qualche anno fa un CD costava 18.000 lire, adesso lo stesso CD costa ? 25,00, praticamente il triplo. La gente non raccoglie i soldi sugli alberi.> Molte software house non possono competere contro> il free software e nessuno vuole investire in una> software house se deve combattere anche contro> programmi gratuitiEvidentemente i programmi di quelle software house sono troppo scadenti/costosi ed ecco perché ci si rivolge alla soluzioni free ed open.> Una volta (1980-85) un televisore costava due> milioni e tutti potevano comprarloTutti? Ma proprio tutti?> mentre ora un> tv al plasma da 5000 euro (proporzionale ai 2> milioni di allora) ci sembra carissimo.Due milioni di 20 anni fa possono essere diventati ? 2.500 di adesso, la metà di un tv al plasma. Metti poi che il reddito medio degli italiani è sceso paurosamente e le prime spese che vanno a farsi benedire sono quelle superflue. Se poi consideri che le pubblicità creano un bisogno dove non esiste, la gente ricorre a qualsiasi mezzo pur di avere quella cosa.> Questo mondo del TUTTO DEVE COSTARE POCO > O MEGLIO> ESSERE GRATUITO porta le aziende a guadagnare> meno e di conseguenza a licenziare creando solo> piu' poveri!!!Ripeto: concorrenza. Se invece di trincerarsi verso rendite fittizie (copyright, brevetti e prestigio del nome), investissero in R&S (ricerca e sviluppo) creando prodotti di qualità elevata, la gente comprerebbe anche se costa di più. Non puoi dare la colpa all'open source se le aziende non sanno fare più il loro mestiere. L'open source è un altro modo di fare business.> chi sostiene il free software sostiene solo la> crisi economica e permette ai veri grossi giganti> come IBM di poter assumere menoMai vista tanta ignoranza in una sola persona! In che modo l'open source rovina l'economia mondiale?> chi si preoccupa di palladium non capisce che> potrebbe essere un punto di svolta perche' si> diffondano nuovi sistemi e non solo quelli intelSe davvero lavori nel settore dell'IT, dovresti cambiare mestiere o imparare l'informatica.AnonimoRe: preoccupatevi pure dei vostri giocat
stiamo diventando in troppi...AndreaMilanoRe: preoccupatevi pure dei vostri giocat
- Scritto da: Anonimo> Una volta (1980-85) un televisore costava due> milioni e tutti potevano comprarlo, mentre ora un> tv al plasma da 5000 euro (proporzionale ai 2> milioni di allora) ci sembra carissimo.> Questo mondo del TUTTO DEVE COSTARE POCO O MEGLIO> ESSERE GRATUITO porta le aziende a guadagnare> meno e di conseguenza a licenziare creando solo> piu' poveri!!!> > chi sostiene il free software sostiene solo la> crisi economica e permette ai veri grossi giganti> come IBM di poter assumere menobhe certo notoriamente microsoft e ibm sono aziende italianeAnonimoRe: preoccupatevi pure dei vostri giocat
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Una volta (1980-85) un televisore costava due> > milioni e tutti potevano comprarlo, mentre ora> un> > tv al plasma da 5000 euro (proporzionale ai 2> > milioni di allora) ci sembra carissimo.> > Questo mondo del TUTTO DEVE COSTARE POCO O> MEGLIO> > ESSERE GRATUITO porta le aziende a guadagnare> > meno e di conseguenza a licenziare creando solo> > piu' poveri!!!> > > > chi sostiene il free software sostiene solo la> > crisi economica e permette ai veri grossi> giganti> > come IBM di poter assumere meno> > bhe certo notoriamente microsoft e ibm sono> aziende italianeLa microsoft è italiana?E i sistemisti sono o non sono italiani?AnonimoIo continuo a non preoccuparmi
Perche' so che se ci sara' un sistema blindato avro' anche la scelta di un sistema non blindato.In caso passo a quest'ultimo, non vedo problemi.AnonimoRe: Io continuo a non preoccuparmi
- Scritto da: Anonimo> Perche' so che se ci sara' un sistema blindato> avro' anche la scelta di un sistema non blindato.> In caso passo a quest'ultimo, non vedo problemi.come fai ad essere cosi' sicuro che ci sara' sempre un sistema non blindato?il tc andra' per gradi..prima potrai scegliere quando sara' raggiunto un certo stato di maturita' (cioe' quando molti avranno il sistema trusted) sarai costretto anche tu ad entrare in modalita' "fidata" per continuare a lavorare e parlare con gli altri.per di piu' guardando la lista degli consociati ci sono i maggiori produttori hardware.. ..quindi avrai molto da preoccuparti a quel punto :)AnonimoRe: Io continuo a non preoccuparmi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Perche' so che se ci sara' un sistema blindato> > avro' anche la scelta di un sistema non> blindato.> > In caso passo a quest'ultimo, non vedo problemi.> > come fai ad essere cosi' sicuro che ci sara'> sempre un sistema non blindato?> > il tc andra' per gradi..> prima potrai scegliere quando sara' raggiunto un> certo stato di maturita' (cioe' quando molti> avranno il sistema trusted) sarai costretto anche> tu ad entrare in modalita' "fidata" per> continuare a lavorare e parlare con gli altri.> > per di piu' guardando la lista degli consociati> ci sono i maggiori produttori hardware.. > > ..quindi avrai molto da preoccuparti a quel punto> :)Quoto! Io continuo a preoccuparmi e starò ben attento, quando comprerò un nuovo pc, a cosa ci sarà dentro... Temo però che fra un paio di anni la scelta sarà obbligata.:|BenjaminRe: Io continuo a non preoccuparmi
- Scritto da: Benjamin> > Temo però che fra un paio di anni> la scelta sarà obbligata.:|e non solo nel senso che dici tu (non ci saranno più computer non tcpa). Se anche ci fossero, magari qualcuno si farebbe venire in mente di renderli fuorilegge. Tipo con la necessità di porre sul mercato solo macchine omologate, naturalmente per motivi di sicurezza.AnonimoRe: Io continuo a non preoccuparmi
Vale la pena difendere qualcosa che oggi c'è tramite scelte di natura prevalentemente commerciale del tipo "compro x perchè y appoggia il tcpa" piuttosto che ritrovarsi tra qualche anno sommersi di tecnologia limitata e non poter farci niente..AnonimoUnica cosa che possiamo fare: BOICOTTARE
CIAO A TUTTIpersonalmente sono molto contento, non di TCPA naturalmente, ma del fatto che finalmente ci sono dei segni di rivolta concreti contro questo Progetto.Innanzi tutto, e` stato finalmente dimostrato che i tizi in questione, promotori di Palladium, ci hanno preso per i fondelli per tanto tempo, e qui c'e` la dimostrazione:" http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1113863&r=PI "Per l'appunto come sostengo da tempo, la cosa migliore da fare, ed e pure l'unica, e` Boicottare tutti i Prodotti approvati dal TCG.Il problema e` che non sara` facile, perche`, come ben sappiamo, se hai un Computer, composto da componenti Palladium, quindi per capirsi con Processore Intel, Scheda Video ATI etc etc etc, non potrai installarci altro che un Sistema Operativo approvato dal TCP, quindi, o Windows Vista o MacIntel, scordateVi di riuscire ad installarci Linux, la Scheda Madre Palladium, si rifiutera` di far fare il Boot a quel Sistema.Quindi, una volta installato un Sistema Palladium, come Windows Vista, siamo incastrati per sempre, potremo installare solo e soltanto Programmi approvati, Windows non accettera` installazioni di Programmi tipo Open Office, e scordateVi pure di cambiare la Scheda Video con una non TCP, scortateVi che funzioni, perche` il resto dell'Hardware non la accettera`.Per starci fuori, la cosa e` piu` complicata, quanti saranno disposti a rinunciare ai Processori Intel ed AMD?Ed ancora di piu`, quanti saranno disposti a rinunciare a tanti bei Programmi che potranno solo funzionare se abbinati ad Hardware e Software approvato, come Microsoft Outlook o magari Windows Media Player?Beh, per chi vuole maggiori Info:" http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp "Un ringraziamento a colui che ha pubblicato questo Testo da me scritto in collaborazione con altri colleghi " http://www.complessita.it/tcpa / "" http://www.againsttcpa.com/tcpa-faq-it.html "" http://www.pcimprover.it/articoli/vedi.php/id=64 "" http://www.softwarelibero.it/GNU/nemici/palladium.shtml "" http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=73 "DISTINTI SALUTI==================================Modificato dall'autore il 12/09/2005 2.49.32CrazyRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
il 90% degli utenti se ne frega.è inutile boicottare, è fiato sprecato.AnonimoRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
- Scritto da: Anonimo> il 90% degli utenti se ne frega.> è inutile boicottare, è fiato sprecato.Che tristezza vedere persone che non hanno più voglia di combattere per degli ideali o semplicemente per i propri diritti.Secondo me tu sei già "morto", non sei un individuo, ma un numero senza onore e senza dignità che non merita alcun rispetto, e che deve solo consumare e sorridere...__Mr. MechanoMechanoRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
grazie della guida Crazy, molto ben fatta;)una cosa: alternative ai processori Intel,AMD non ne vedo in girogattosiameseRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
> una cosa: alternative ai processori Intel,AMD non ne vedo in giroPer windos no, ma per Linux le alternative ci sono (es. IBM openpower).AnonimoRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
- Scritto da: gattosiamese> grazie della guida Crazy, molto ben fatta> ;)> una cosa: alternative ai processori Intel,AMD non> ne vedo in giroTranquilli, bastera' installare prima lo zoccolo con il chip mod (come per le PS2) e sopra il processore e il sistema operativo ricevera' botte di OK per qualsiasi monnezza vorremo caricare sul PC ;)Certo sara' una palla dover modificare le MB, ma non vedo altre soluzioni.AnonimoRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
mmmh intel no, Amd no (ibm produce powerpc per apple ancora per poco)chi resta?Via? con i suoi proci c3 a 1ghz-1,4Ghz?ah ma i prox chippetti via (via c7) non verranno prodotti dall'ibm? se sì non è che li costringerà...AnonimoCi sono Alternative
- Scritto da: gattosiamese> grazie della guida Crazy, molto ben fatta> ;)> > > una cosa: alternative ai processori Intel,AMD non> ne vedo in giroVa tranquillo, processori ne esistono centinaia di diversi, basta che ti dimentichi della piattaforma X86, e con essa ti dimentichi di Windows, ed inizia a passare ad un MIPS, RISC, OpenPower, Sparc... insomma, ce ne sono di alternative, solo che in queste piattaforme non gireranno i Sistemi Operativi a cui siamo abituati, a meno che tu non sia gia` una smanettone di Linux ed in tal caso, otterrai solo soddisfazioni.CrazyRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
- Scritto da: Anonimo> il 90% degli utenti se ne frega.> è inutile boicottare, è fiato sprecato.Non ci giurerei: quando i vecchi dati di cui hai bisogno (vecchi anche solo di poco) non funzioneranno più...AnonimoRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
> Non ci giurerei: quando i vecchi dati di cui hai> bisogno (vecchi anche solo di poco) non> funzioneranno più...Al contrario: Palladium è stato pensato anche per questo. Crittografando tutto, renderà impossibile utilizzare i propri documenti con sistemi alternativi. In altre parole: se abbandoni windos, perdi tutti i tuoi dati.AnonimoRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
> il 90% degli utenti se ne frega.Anche più del 90% e buona parte non lo sa proprio.> è inutile boicottare, è fiato sprecato.Se boicotti:+ Non sei sotto il controllo di M$ e compagnia.- Gli altri non capiscono un cazzo e ti prendono per scemo.- Non puoi accedere a molta roba che trovi in rete (es. tutta la roba sul sito RAI richiede windosmerdaplayer).- A breve non potrai usare moltissimo (tutto ?) hardware.- Non è escluso che entro qualche anno esisteranno computer compatibili esclusivamente con roba (sia hw che sw) TCPA.- Computer non-TCPA potrebbero diventare illegali (in USA ci hanno già provato un paio di volte).Non sottovalutare la potenza di chi ha dalla sua parte la stupidità della gente.AnonimoRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
- Scritto da: Anonimo> il 90% degli utenti se ne frega.> è inutile boicottare, è fiato sprecato.Allora all'amico (o all'amico dell'amico) che si è preso un sistema TCP perchè "fa' figo" quando chiede assistenza lo si spedisce al "Computer Discount" della situazione (dove l'assistenza la paga) e tanto meno gli si installa l'Office o il Photoshop craccati (del resto è illegale).Probabilmente piattaforme TCP magari non consentono la manutenzione da parte di personale NON autorizzato ...... 8) L'aveto voluto il TCP? Ora pedalate ...AnonimoRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
Crazy hai finito di spammare tutti i thread?AnonimoRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
Quindi TC="Total Control".....AnonimoRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
- Scritto da: Crazy> Beh, per chi vuole maggiori Info:> > "> http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Pa> Un ringraziamento a colui che ha pubblicato> questo Testo da me scritto in collaborazione con> altri colleghi Molto interessante... una sola cosa (anche per questione di coerenza con il discorso anti-tcpa e di boicottaggio): riscrivere tutto come pagina HTML anziché ASP?CiaoAnonimoOT: Unica cosa che possiamo fare: BOICOT
Tempo fa apparve un'articolo su ZeusNews riferito ai proprietari di libri di Harry Potter venduti prima del tempo, titolato: I PROPRIETARI DEL VOSTRO LIBRO.Cambierà molto se scrivo: I PROPRIETARI DEL VOSTRO COMPUTER?AnonimoRe: OT: Unica cosa che possiamo fare: BO
- Scritto da: Anonimo> Tempo fa apparve un'articolo su ZeusNews riferito> ai proprietari di libri di Harry Potter venduti> prima del tempo, titolato: I PROPRIETARI DEL> VOSTRO LIBRO.> > Cambierà molto se scrivo: I PROPRIETARI DEL> VOSTRO COMPUTER?No :(AnonimoRe: Unica cosa che possiamo fare: BOICOTTARE
Peccato che tu non abbia boicottato; anzi, ti sei messo a fare pubblicità gratuita a servizi che si basano proprio sul DRM!cicciobelloComputer nuovo? Non mi serve
Scusate se scrivo alla cazzo ma ho la mappa dei caratteri che si e- fottuta, vaffanculo XP.Leggo fare dei discorsi del tipo> i prossimi pc li faranno cosi- e cosa-.Non sottovalutate la potenza che hanno raggiunto i pc gia- oggi.Io ho comprato un pc USATO due anni fa e mi va da Dio. Ci faccio navigazione, posta, fatturazione, c-ho fatto il modello unico, ci faccio siti, faccio la grafica dei siti, guardo foto e film porno, mi considero soddisfatto.Il mercato puo- buttare fuori chissa- quali innovazioni tecnologiche ma io mi trovo bene con il mio computer usato.Per cui non sottovalutate il punto che nuovo hardware piu- potente non e- strettamente necessario.In caso di gravi problemi, alleanze strane, non ci sarebbe niente di scandaloso o impossibile se per un po- ci si fermasse nell-acquisto di materiale informatico.Neppure una protesta o un boicottaggio, semplicemente se mi dicono che c-e- l-auto xyz che va piu- veloce della mia ma che per usarla devo dare il dna ed essere tracciato negli spostamenti allora semplicemente gli dico no grazie, perche- ho gia- la mia auto che funziona bene.AnonimoRe: Computer nuovo? Non mi serve
- Scritto da: Anonimo> Neppure una protesta o un boicottaggio,> semplicemente se mi dicono che c-e- l-auto xyz> che va piu- veloce della mia ma che per usarla> devo dare il dna ed essere tracciato negli> spostamenti allora semplicemente gli dico no> grazie, perche- ho gia- la mia auto che funziona> bene.Quoto in pieno, ma credo che in percentuale siamo pochini a pensarla così...vannaraptusRe: Computer nuovo? Non mi serve
si...ma se la tua auto vecchia prima o poi si rompe e ti dicono..."i pezzi di ricambio non ci sono ne deve comrpare unanuova che fai???"vai a piedi o ti adegui ?AnonimoRe: Computer nuovo? Non mi serve
- Scritto da: Anonimo> Scusate se scrivo alla cazzo ma ho la mappa dei> caratteri che si e- fottuta, vaffanculo XP.> Leggo fare dei discorsi del tipo> i prossimi pc> li faranno cosi- e cosa-.> Non sottovalutate la potenza che hanno raggiunto> i pc gia- oggi.> Io ho comprato un pc USATO due anni fa e mi va da> Dio. Ci faccio navigazione, posta, fatturazione,> c-ho fatto il modello unico, ci faccio siti,> faccio la grafica dei siti, guardo foto e film> porno, mi considero soddisfatto.> Il mercato puo- buttare fuori chissa- quali> innovazioni tecnologiche ma io mi trovo bene con> il mio computer usato.> Per cui non sottovalutate il punto che nuovo> hardware piu- potente non e- strettamente> necessario.> In caso di gravi problemi, alleanze strane, non> ci sarebbe niente di scandaloso o impossibile se> per un po- ci si fermasse nell-acquisto di> materiale informatico.> Neppure una protesta o un boicottaggio,> semplicemente se mi dicono che c-e- l-auto xyz> che va piu- veloce della mia ma che per usarla> devo dare il dna ed essere tracciato negli> spostamenti allora semplicemente gli dico no> grazie, perche- ho gia- la mia auto che funziona> bene.Se in futuro vorrai tenerti il tuo pc potrai solo tenerlo collegato alla rete elettrica, dato che internet potrebbe essere blindata dal tcpa (e solo chi lo possederà potrà connettersi).AnonimoRe: Computer nuovo? Non mi serve
- Scritto da: Anonimo>> Se in futuro vorrai tenerti il tuo pc potrai solo> tenerlo collegato alla rete elettrica, dato che> internet potrebbe essere blindata dal tcpa (e> solo chi lo possederà potrà connettersi).Se gli americani - perché sono sostanzialmente loro a manovrare Internet - blinderanno la rete con TCPA, credo che Bin Laden non sarà il solo ad odiarli :sAnonimoRe: Computer nuovo? Non mi serve
- Scritto da: Anonimo> Se gli americani - perché sono sostanzialmente > loro a manovrare Internet - blinderanno la rete> con TCPA, credo che Bin Laden non sarà il solo ad> odiarli :smmm blindare una rete cosi "incasinata" mi pare assai arduo.... ma forse sbaglioAndreaMilanoRe: Computer nuovo? Non mi serve
cut> Se in futuro vorrai tenerti il tuo pc potrai solo> tenerlo collegato alla rete elettrica, dato che> internet potrebbe essere blindata dal tcpa (e> solo chi lo possederà potrà connettersi).Anche se blindata dal TCPA il modo per trasmettere dati ci sarà sempre..vorrà dire che il sistema blindato non vedrà i dati trasmessi da non PCPA, ma questi dati altri li vedranno e li gestiranno....ripeto il sistema ci sarà sempre, addirittura sfruttando lo stesso protocollo blindato.Ne vedremo delle belle, la tanto fantascentifica guerra cibernetica è dietro l'angolo...:(AnonimoRe: Computer nuovo? Non mi serve
- Scritto da: Anonimo:cut:> Ne vedremo delle belle, la tanto fantascentifica> guerra cibernetica è dietro l'angolo...:(Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare: mouse usati come telecomandi verso i monitor; mouse usati al contrario, schermi usati come tappetino del mouse in verticale, antivirus spray e matite usate per battere sui tasti della tastiera durante una lezione per non rovinarsi le unghie, ?. Ma non basta, ho visto monitor fissati intensamente per eseguire un comando, come se esistessero programmi addirittura a comandi mentali; e ancora, ho visto lettori cd utilizzati come portatazza, e hardisk strapazzati o rimpinzati come un tacchino ripieno senza pietà, ?. rubata dalla reteAndreaMilanoDiffondete questo video di denuncia
Questo è un video di denuncia sul TCPA, diffondetelo:http://www.fh-augsburg.de/~beste/TrustedComputing/TrustedComputing_LAFKON_HIGH.movAnonimoRe: Diffondete questo video di denuncia
- Scritto da: Anonimo> > Questo è un video di denuncia sul TCPA,> diffondetelo:> > http://www.fh-augsburg.de/~beste/TrustedComputing/in italiano ?AnonimoRe: Diffondete questo video di denuncia
- Scritto da: Anonimo> > Questo è un video di denuncia sul TCPA,> diffondetelo:> > http://www.fh-augsburg.de/~beste/TrustedComputing/non funziona il link.AnonimoRe: Diffondete questo video di denuncia
a me è funzionatoAnonimoRe: Diffondete questo video di denuncia
- Scritto da: Anonimo> a me è funzionatoMi dà:ForbiddenYou don't have permission to access /~beste/TrustedComputing/TrustedComputing_LAFKON_HIGH.mov on this server.:(AnonimoRe: Diffondete questo video di denuncia
- Scritto da: Anonimo> > Questo è un video di denuncia sul TCPA,> diffondetelo:> > http://www.fh-augsburg.de/~beste/TrustedComputing/che cagataAnonimocinesi
spero che i cinesi creino una azienda di cpu ed hw noTCP, poi vorrei vedere le facce di amd ed intel quando dovranno ficcarsi il loro hw TCP ....AnonimoRe: cinesi
esiste gia solo che non riesco a trovare il szito della societa..ma possibile che la + grande otenza economica mondiale con 1,5 miliardi di cinesi non abbia uno straccio di fabbrica di microprocessori ?AnonimoRe: cinesi
bha ... strano ke i cinesi non adottino TCPA ....se lo fanno di sicuro non è xè tengono alle libertà :)ma solo xè per fare soldi venderebbero pure la mamma -.-AnonimoChip cinesi: senza tcpa ?
sapete se questo chip cinese Godson ( o dragon o come diavolo si chiama...non sono riuscito a trovare il stio web della societa) sara venduto anche in europa...se e senza il tcpa forse sarebbe ora di importare anchei chip cinesiTODAY'S edition of the People's Daily reports that boffins have put together a CPU which has many of the properties of the Intel Pentium III.With some important differences. The Godson II, claims the politburo rag, has 64-bit performance supporting Linux and Xwindows. It beats the performance of the earlier Godson I by 10 times, it appears. It can clock at 500MHz.There is another important difference between the GodsAnonimoRe: Chip cinesi: senza tcpa ?
- Scritto da: Anonimo> sapete se questo chip cinese Godson ( o dragon o> come diavolo si chiama...non sono riuscito a> trovare il stio web della societa) sara venduto> anche in europa...se e senza il tcpa forse> sarebbe ora di importare anchei chip cinesi> > > TODAY'S edition of the People's Daily reports> that boffins have put together a CPU which has> many of the properties of the Intel Pentium III.> > With some important differences. The Godson II,> claims the politburo rag, has 64-bit performance> supporting Linux and Xwindows. It beats the> performance of the earlier Godson I by 10 times,> it appears. It can clock at 500MHz.> > There is another important difference between the> GodsE tu credi che le lobby internazionali come Intel e Amd starebbero a guardare il proliferare di cpu libere (che per essere cinesi non ci conterei tanto, guarda il governo proibizionista, saranno loro i primi clienti del tcpa?) come questa senza fare niente? Già hanno accusato queste cpu di essere copiate da cpu mips (e le vendono solo in cina), cosa s'inventeranno se venissero vendute in tutto il mondo?AnonimoRe: Chip cinesi: senza tcpa ?
> E tu credi che le lobby internazionali come Intel> e Amd starebbero a guardare il proliferare di cpu> libere (che per essere cinesi non ci conterei> tanto, guarda il governo proibizionista, saranno> loro i primi clienti del tcpa?) come questa senza> fare niente? Già hanno accusato queste cpu di> essere copiate da cpu mips (e le vendono solo in> cina), cosa s'inventeranno se venissero vendute> in tutto il mondo?se tutto va bene la cina adotterà il TCPA per controllare un po' meglio i suoi poveri abitanti...Anonimoche processori Intelo lo hanno gia ?
come faccio a sapere se il mio Celeron o altri parti del pc hanno sta cosa del tcpa dentro di loro ?sara almeno possibile sapere se il notro pc ha delle backdoor di Intel o Microsoft?i processori Via saranno anche loro tcpa?che microprocessori ci restano senza ste trappole?AnonimoRe: che processori Intelo lo hanno gia ?
- Scritto da: Anonimo> come faccio a sapere se il mio Celeron o altri> parti del pc hanno sta cosa del tcpa dentro di> loro ?> sara almeno possibile sapere se il notro pc ha> delle backdoor di Intel o Microsoft?> i processori Via saranno anche loro tcpa?> che microprocessori ci restano senza ste trappole?Per adesso molti, in futuro nessuno :(AnonimoRe: che processori Intelo lo hanno gia ?
Inuovi dual core sicuramente, per la precisione hanno la possibilita' di definire delle aree di memoria in cui non possono essere usate le funzioni di debug (una sorta di zona protetta dalla mmu a cui il sistema, altri programmi e equivalente non possono mettere le mani.Un po' come dire che la tua cpu e' in grado di eseguire del codice che puo' influenzare il resto della tua macchina ma la tua macchina non ha alcun potere per influenzare questo codice.Una volta avviato il sistema operativo che lo prevede puo' essere avviato un programma che va sotto protezione della cpu in sostanza, che cosa faccia questo programma lo decide chi lo sviluppa................Il chip Fritz o come si chiamava invece e' una soluzione differente, si tratta di qualcosa che puo' accedere al bus di sistema con una priorita' superiore al resto, potrebbe utilizzare la cpu fornendo il codice o usarne una propria (di sicuro dovrebbe avere un firmware), compresa la possibilita' di accedere ed utilizzare la scheda di rete per effettuare comunicazioni indipendenti da quelle del sistema operativo che sta girando.In via teorica Fritz potrebbe essere un firmware indipendente dal bios che viene eseguito dalla cpu utilizzando quella modalita' di protezione del codice che menzionaso sopra, questo spiegherebbe come mai e' necessario che sia cpu che scheda madre devono essere entrambi tcpa compliant perche' il sistema funzioni (e anche il sistema operativo deve esserlo).Riguardo all'hardware quali schede video e audio queste potrebbero richiedere un certificato o similare esterno per abilitare funzioni avanzate come l'uscita spdif audio digitale, quindi trovarsi l'uscita audio digitale non funzionante se non si esegue il media player tcpa compliant, nonche' proteggere il codice dello stesso media player secondo il metodo che ho descritto prima.Lo stesso vale per la scheda video, se questa non riceve le autorizzazioni disabilitera' la modalita' di uscita digitale nel caso che il monitor tcpa fallisca l'autentificazione (come dire che al posto del monitor potrebbe esserci un videoregistratore digitale).Attenzione anche alla possibilita' di hardware di schede audio e video in grado di leggere i watermark gia' presenti in audio e video degli ultimi 2-3 anni, se le schede sono in grado di riconoscerli potrebbero richiedere un certificato per abilitare l'uscita.AnonimoRe: che processori Intelo lo hanno gia ?
- Scritto da: Anonimo> come faccio a sapere se il mio Celeron o altri> parti del pc hanno sta cosa del tcpa dentro di> loro ?> sara almeno possibile sapere se il notro pc ha> delle backdoor di Intel o Microsoft?> i processori Via saranno anche loro tcpa?> che microprocessori ci restano senza ste trappole?Tutti i Processori Intel della serie D, quindi, gli ultimi nati, hanno il Chip Fritz dentro, quindi evitali.Per gli AMD, non so ancora quali, ma sono prossimi all'uscita in commercio.Evita i Pentium D assolutamente e tutti i prossimi Pentium e pure i futuri AMDCrazyRe: che processori Intelo lo hanno gia ?
E chi lo dice ? Nei datasheet non c'è...AnonimoRe: che processori Intelo lo hanno gia ?
- Scritto da: Anonimo> E chi lo dice ? Nei datasheet non c'è...Spiritoso...pensi proprio che nei datasheets sia scritto tutto ciò che i chips fanno o non fanno?ILLUSO!:DRex1997E' sufficient non usare materiale pirata
Non capisco che problemi vi mettete. Basta non usare materiale pirata e il TCPA non vi darà fastidio.AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
- Scritto da: Anonimo> Non capisco che problemi vi mettete. Basta non> usare materiale pirata e il TCPA non vi darà> fastidio.no, caro... il tcpa impedirà l'uso di sw non certificato... quindi andiamo verso una piattaforma hw/sw integrata dove solo win potrà girare... quindi o si passa a piattaforme non intel (sparc ppc) o ci si attacca...AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
Faccio un esempio: Windows Media Player non ti soddisfa? Passi per esempio a Winamp? Ma cosa pensi... Appena lo installi windows ti dirà che il programma non è certificato e ti terminerà l'installazione.Poi se winamp sarà certificato non lo so, ma esistono miriadi di programmi free/opensource che non gireranno sul futuro windows blindato.Chissà se sotto pressione di qualche associacione dei consumatori (non ci conterei molto, ma...) cambieranno un po le carte in tavola.AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
- Scritto da: Anonimo> Faccio un esempio: Windows Media Player non ti> soddisfa? Passi per esempio a Winamp? Ma cosa> pensi... Appena lo installi windows ti dirà che> il programma non è certificato e ti terminerà> l'installazione.> Poi se winamp sarà certificato non lo so, ma> esistono miriadi di programmi free/opensource che> non gireranno sul futuro windows blindato.> Chissà se sotto pressione di qualche associacione> dei consumatori (non ci conterei molto, ma...)> cambieranno un po le carte in tavola.questo sarebbe il meno... visto che non uso più win da 3 anni :D ... ma la cosa più grave è che sull'intel compatibile,con tcpa,potrà girare SOLO win... questo è il vero schifo...AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
- Scritto da: Anonimo> Faccio un esempio: Windows Media Player non ti> soddisfa? Passi per esempio a Winamp? Ma cosa> pensi... Appena lo installi windows ti dirà che> il programma non è certificato e ti terminerà> l'installazione.Avete un minimo di ingelligenza? Se ce l'avete vi rendete conto come non è possibile che il software o il materiale open source o libero da ogni licenza sia impedito.AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
- Scritto da: Anonimo> Faccio un esempio: Windows Media Player non ti> soddisfa? Passi per esempio a Winamp? Ma cosa> pensi... Appena lo installi windows ti dirà che> il programma non è certificato e ti terminerà> l'installazione.Avete un minimo di intelligenza? Se ce l'avete vi rendete conto come non è possibile che il software o il materiale open source o libero da ogni licenza sia impedito.AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
- Scritto da: Anonimo> no, caro... il tcpa impedirà l'uso di sw non> certificato... non sarà mai così, altrimenti NESSUNO comprerà Windows con TCPA.Ripeto TCPA controllerà solo il software e i contenuti digitali originali che sia espressamente previsto da TCPA e li bloccherà se troverà che sono stati crackati o non originale. Tutto il software libero, open source e tutti i contenuti digitali liberi continueranno a funzionare come prima.In soldoni:- hai la versione crackata di Office 2003, allora TCPA lo bloccherà- hai appena inserito un cd audio duplicato allora TCPA lo bloccherà- hai firefox allora siccome non è un software a pagamento e quindi non presente nel "database" del TCPA allora funzionerà come prima- hai un mp3 o un divx, allora continuerà a funzionare come prima dato che è un rippaggio e non una copiaAnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > no, caro... il tcpa impedirà l'uso di sw non> > certificato... > > non sarà mai così, altrimenti NESSUNO comprerà> Windows con TCPA.è qui l'errore... se win com hw tcpa sarà l'unica scelta possibile, la dovrai digerire anche se non ti va bene...> Ripeto TCPA controllerà solo il software e i> contenuti digitali originali che sia> espressamente previsto da TCPA e li bloccherà se> troverà che sono stati crackati o non originale.> Tutto il software libero, open source e tutti i> contenuti digitali liberi continueranno a> funzionare come prima.potrebbe essere così ma solo in un primo tempo, lo scopo di tcpa (e palladium in seguito) è proprio quello di creare una infrastruttura hw/sw integrata che permette l'uso di un SO solo se certificato dall'hw...> In soldoni:> - hai la versione crackata di Office 2003, allora> TCPA lo bloccherà> - hai appena inserito un cd audio duplicato> allora TCPA lo bloccherà> - hai firefox allora siccome non è un software a> pagamento e quindi non presente nel "database"> del TCPA allora funzionerà come prima> - hai un mp3 o un divx, allora continuerà a> funzionare come prima dato che è un rippaggio e> non una copiaAnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
Ciao Anonimo !> Ripeto TCPA controllerà solo il software e i> contenuti digitali originali che sia[...]> del TCPA allora funzionerà come prima> - hai un mp3 o un divx, allora continuerà a> funzionare come prima dato che è un rippaggio e> non una copiaGIANNI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Alla faccia dell' ottimismo !Quindi si io ti puntassi una pistola allta tempia, tirassi il cane e poi tu dicessi "Tranquillo, non ti voglio mica sparare", tu saresti perfettamente tranqullo e continueresti come se nente fosse ?The_GEZRe: E' sufficient non usare materiale pi
Forse è così.Se così fosse e rimanesse, a me andrebbe benissimo.Il problema è che non è solo Win che "è TCPA".E' che le strutture hardware verranno implementate per il TCPA.E il problema quale è?E' che l'HW riconoscerà solo TCPA o NON TCPA.E come fa a capire se il software che sto utilizzando per masterizzare è OpenSource o se è la versione di Nero cracckata?In ogni caso non è TCPA.Il masterizzatore come risponde?AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > no, caro... il tcpa impedirà l'uso di sw non> > certificato... > > non sarà mai così, altrimenti NESSUNO comprerà> Windows con TCPA.ma prima di scrivere queste corbellerie ti sei preso la briga di studiarti le specifiche di tcpa?AnonimoRe: Tutto deve essere TCPA!
> non sarà mai così, altrimenti NESSUNO comprerà> Windows con TCPA.> Ripeto TCPA controllerà solo il software e i> contenuti digitali originali che sia> espressamente previsto da TCPA e li bloccherà se> troverà che sono stati crackati o non originale.> Tutto il software libero, open source e tutti i> contenuti digitali liberi continueranno a> funzionare come prima. Errore... oltreoceano e' gia' pronta la legge, sara' VIETATO vendere HW non TCPA-compliant, e sara' vietato scrivere software non TCPA-compliant!!Capisci come si mette, 5 anni di galera se non rispetti la legge! Vuoi programmare una utility per uso personale? Ammesso che tu possa, cioe' con uno strumento di sviluppo che te lo permette senza che tu abbia una licenza TCPA, e dopo comunque non potresti passare la tua utility ad un amico senza commettere reato!!Quio non si tratta di proteggere i diritti d'autore, qui si tratta di eliminare ogni possibilita' di scrivere codice fuori dal sistema delle corporation.AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
- Scritto da: Anonimo> Non capisco che problemi vi mettete. Basta non> usare materiale pirata e il TCPA non vi darà> fastidio.La tua risposta è di un incompetenza da far paura.TCPA può prendere il controllo dei tuoi contenuti, le tue lettere, i tuoi spartiti, il filmino delle tue vacanze.Ma soprattutto può impedirti di usare il computer che tu hai pagato per leggere (o vedere o ascoltare) i documenti che danno fastidio al potere.Non ci saranno più watergate. Non ci saranno più soffiate ai (pochi) giornalisti che ancora fanno indagine. Niente più prove dei loschi affari dei potenti, governativi e non (multinazionali, mafie, semplici malfattori un po' accorti).Mi sembra un po' più importante di qualche canzonetta pirata, che è solo lo specchietto per le allodole. Il problema è la diffusione di contenuti non controllati dal potere. Quello è il vero bersaglio.E tu non capisci il problema o sei complice o connivente.AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
- Scritto da: Anonimo> > Mi sembra un po' più importante di qualche> canzonetta pirata, che è solo lo specchietto per> le allodole. Il problema è la diffusione di> contenuti non controllati dal potere. Quello è il> vero bersaglio.> E tu non capisci il problema o sei complice o> connivente.Centrato in pieno il problema... Si comincia con le canzonette, si finisce con il controllo totale delle informazioni, ma non tanto sul singolo PC quanto semmai sull'intera Internet, il giorno in cui inseriranno un protocollo TCP/IP che funziona solo con macchine certificateTCPA, tagliando fuori tutti le altre. Naturalmente per farlo invocheranno le solite leggi antiterrorismo. Questo è il vero pericolo...AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Mi sembra un po' più importante di qualche> > canzonetta pirata, che è solo lo specchietto per> > le allodole. Il problema è la diffusione di> > contenuti non controllati dal potere. Quello è> il> > vero bersaglio.> > E tu non capisci il problema o sei complice o> > connivente.> > Centrato in pieno il problema... Si comincia con> le canzonette, si finisce con il controllo totale> delle informazioni, ma non tanto sul singolo PC> quanto semmai sull'intera Internet, il giorno in> cui inseriranno un protocollo TCP/IP che funziona> solo con macchine certificateTCPA, tagliando> fuori tutti le altre. Naturalmente per farlo> invocheranno le solite leggi antiterrorismo.> Questo è il vero pericolo...Non credo ce ne sarà bisogno. Ad esempio, le aziende si rifaranno alla proprietà intellettuale (hai scritto un documento per noi, ti abbiamo pagato lo stipendio, il documento è nostro, noi decidiamo chi deve vederlo, il fatto che ti scagioni dall'accusa di omicidio colposo e dimostri che era un ordine ricevuto dal tuo capo è ininfluente. Il tuo capo è uno di noi e tu sei nessuno. Vai tu in galera). Sembra così irreale? Andiamo a leggerci i processi per inquinamento, tipo Porto Marghera, e dimentichiamoci le gole profonde. Secondo me applicare le leggi in questo contesto diventa un incubo. Magari poi qualche genio tirerà fuori la bella idea di invertire l'onere della prova per aumentare l'efficacia della giustizia (non più innocenti fino a prova contraria, ma colpevoli fino ad aver provato la propria innocenza). Pensate alla comodità delle censure. Chi ha letto il libro di Nick Cook scoprirà quanto più facile diventerà far sparire gli articoli scientifici rivoluzionari che, dopo la loro pubblicazione, vengono individuati dai militari e usati per i black program. Voilà. Idee sottratte alla scienza civile.Ci sono così tante applicazioni deleterie di questa tecnologia che il solo pensare di svilupparla dovrebbe essere considerato lucida follia.La parte interessante è che questa evoluzione sarà probabilmente inevitabile una volta iniziata la diffusione del sistema. In fin dei conti, è sacrosanto diritto di ogni ente od azienda proteggere i propri documenti, no? Pensate agli archivi aziendali ritenuti blindati (e forse aperti a comando per qualche NSA o amici stretti). Pensate all'ironia di pagare per un oggetto che non si può usare come si vuole, nel rispetto della legge. In pratica un abolizione della proprietà privata. Che colpisce di più quanto più si è abili nell'uso dello strumento. Meritocrazia al contrario.Speriamo che la gente si svegli.AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
hai le idee un po confuse su tcpa, non e' semplicemente una tecnologia di drm, con tcpa di fatto metti in mano il tuo pc ad altri e se vuoi scrivere software da far girare sul tup pc devi chiedere il permesso (ed eventualmente pagare) ad una certification authority (gestita da chi?).Vatti a studiare le specifiche di tcpa e poi torna qui e dimmi se la pensi sempre allo stesso modoAnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
Se anche il tutto si limitasse ad impedire la copia di back up,sarebbe grave eccome: paghiamo duecento tasse,abbiamo il diritto di farla e ci verrebbe lo stesso impedito...Semplicemente inaccettabile(soprattutto per i cd audio: quelli che mi distrugge il caricatore cd dell'auto,chi me li ripaga?).AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
- Scritto da: Anonimo> Non capisco che problemi vi mettete. Basta non> usare materiale pirata e il TCPA non vi darà> fastidio.Non e` solo per le cose pirata, se fosse cosi` starei con te, qui ti impediranno di utilizzare determinati prodotti anche se pagatiSe tu hai un Sistema Operativo TCPA, puoi installare solo Software TCPA, e ricordati che il Sistema Operativo TCPA funziona solo se installato su Hardware TCPA.Vuoi un esempio pratico?Se hai un Computer composto solo da componenti TCPA e ci hai installato Windows, pensi che poi potrai installarci che ne so, Open Office?O magari il Real Player?Il Real Player non e` approvato dal TCP, quindi, non potrai installarlo, nemmeno se lo paghi oro.Open Office e` una ottima suite da lavoro gratuita, ma se vuolessero far si che giri su un Sistema TCPA, dovrebbero pagare per ottenere l'approvazione TCPA, e quindi, non sarebbe piu` gratuita... vedi meglio adesso?Se fosse solo contro la pirateria, concorderei con te, qui, invece, e` un sistema che limita proprio la liberta` di scelta, insomma, elimina la concorrenza, ecco.Se vuoi maggiori Info:" http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp "Oppure cerca in Internet TCPA Palladium e vedi cosa troviCrazyRe: E' sufficient non usare materiale pi
E' proprio perché non uso materiale pirata che mi dà fastidio. Io PAGO per i miei cd e dvd, ma il computer decide come, quando, per quanto tempo posso vedere quello che ho acquistato, quante copie posso farne, su che dispositivi posso usarlo, etc.Quindi potrò acquistare ed usare solo dispositivi o software "certificati" da lor signori, che chissà quali e quante informazioni riservate sparano ai rispettivi siti madre, ovviamente in quanto il computer è "trsuted" per loro, ma è "untrusted" per me, anzi, non è "mio", ma "loro", che non si fidano di me e mi controllano, vincolano, sorvegliano... ma che vadano a ca...AnonimoRe: E' sufficient non usare materiale pi
- Scritto da: Anonimo> E' proprio perché non uso materiale pirata che mi> dà fastidio. Io PAGO per i miei cd e dvd, ma il> computer decide come, quando, per quanto tempo> posso vedere quello che ho acquistato, quante> copie posso farne, su che dispositivi posso> usarlo, etc.> Quindi potrò acquistare ed usare solo dispositivi> o software "certificati" da lor signori, che> chissà quali e quante informazioni riservate> sparano ai rispettivi siti madre, ovviamente in> quanto il computer è "trsuted" per loro, ma è> "untrusted" per me, anzi, non è "mio", ma "loro",> che non si fidano di me e mi controllano,> vincolano, sorvegliano... ma che vadano a ca...non sapete nemmeno come verrà realizzato, quindi finitela di dire cretinate che non stanno ne in cielo ne in terra. Il software libero continuerà a funzionare come prima e quello protetto verrà semplicemente protetto con quella tecnologia, non c'è nulla di così sconvolgente.AnonimoInformazione ...
Ciao a Tutti !Dove è possibile travare in rete qualche risorsa su come comporre un sistema totalemnte Anti-TCPA ?Voglio dire quali altrnative ai processori Intel ed AMD ?The_GEZRe: Informazione ...
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti !> > Dove è possibile travare in rete qualche risorsa> su come comporre un sistema totalemnte Anti-TCPA> ?> Voglio dire quali altrnative ai processori Intel> ed AMD ?http://www.pegasosppc.com/AnonimoRe: Informazione ...
- Scritto da: Anonimo> http://www.pegasosppc.com/Hmmmm .... non credo.Innanzi tutto ... che cavolo ci gira su quell' affare ?E poi ho notato che utilizza schede video ATI ... che più TCPA di così non si può.The_GEZRe: Informazione ...
- Scritto da: The_GEZ> - Scritto da: Anonimo> > > http://www.pegasosppc.com/> > Hmmmm .... non credo.> Innanzi tutto ... che cavolo ci gira su quell'> affare ?> E poi ho notato che utilizza schede video ATI ...> che più TCPA di così non si può.allora siamo fo**uti...AnonimoRe: Informazione ...
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti !> > Dove è possibile travare in rete qualche risorsa> su come comporre un sistema totalemnte Anti-TCPA> ?> Voglio dire quali altrnative ai processori Intel> ed AMD ?basta usare tutto il software e l'hardware che non rientra nella lista dei produttori TCPAla scelta e ampia e non mi pare il caso di lamentarsi tantoAnonimoRe: Informazione ...
- Scritto da: Anonimo> basta usare tutto il software e l'hardware che> non rientra nella lista dei produttori TCPA> > la scelta e ampia e non mi pare il caso di> lamentarsi tantointel e amd ci sono ... quali processori vuoi usare quindi? ati e nvidia ci sono... quali schede video 3d vuoi usare quindi?per altri esempi https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/membersCappeAnonimoC'e` scelta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > basta usare tutto il software e l'hardware che> > non rientra nella lista dei produttori TCPA> > > > la scelta e ampia e non mi pare il caso di> > lamentarsi tanto> > intel e amd ci sono ... quali processori vuoi> usare quindi? > Sparc, Power PC, G5, RISC, MIPS, Alpha... ce ne sono una miriade di non X86> ati e nvidia ci sono... quali schede video 3d> vuoi usare quindi?> Ce ne sono anche qua, non saranno le super 3d AGP e compagnia bella, ma va tranquillo esistono ed anche di molto buone> per altri esempi> https://www.trustedcomputinggroup.org/about/member>Appunto, guarda, tutte le compagnie che non appaiono la`, le puoi utilizzare, ASUS, Pioneer e compagnia bella > CappeCrazyRe: Informazione ...
> Dove è possibile travare in rete qualche risorsa> su come comporre un sistema totalemnte Anti-TCPA> ?> Voglio dire quali altrnative ai processori Intel> ed AMD ?Semplice, compera solo pezzi prodotti da aziende che non appaiono su questa lista"https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/members "Tutte le aziende che vedi qui fanno parte del TCPA, ma come vedi, c'e` un buon inizio: puoi comperarti una Scheda Madre ASUS, e gia` questo non e` poco come inizioTipi di processori ce ne sono centinaia di diversi, vedesi Open Power, G5, Sparc, MIPS, RISC etc etc etcBasta che resti fuori dai prodotti di quella listaCrazyRe: Informazione ...
Vabbeh ma Asus fa schede madri anche per gli altri processori?Anonimono problem anche con linux
di cosa avete paura?se eventualmente chiedessero una licenza non credo possa costare cifre improponibili (altrimenti si giocherebbero tutti gli sviluppatori e lo sanno bene).C'è il banner donate, basta fare una piccola donazione ed il gruppo potrà permettersi una licenza. Mi pare ridicolo possa costare cifre che un folto gruppo di sostenitori non può pagare con pochi spiccioli. Se 10000 persone danno 1$ sono 10000$.Free software != gratis, me lo avete sempre detto voilinux poi non avrebbe problema, ci sono tante persone e grosse aziende che lo usano. Per IBM che problema ci sarebbe a pagare una licenza?Comunque non credo neanche serva: il software certificato non si potrà copiare e quello non certificato funzionerà con avvertimento "software non certificato, quindi pericoloso". Io studente faccio un programma per un professore e questi non lo può far girare perchè lo devo certificare?AnonimoRe: no problem anche con linux
- Scritto da: Anonimo> di cosa avete paura?Di pagare chi non lo merita.> se eventualmente chiedessero una licenza non> credo possa costare cifre improponibili> (altrimenti si giocherebbero tutti gli> sviluppatori e lo sanno bene).> C'è il banner donate, basta fare una piccola> donazione ed il gruppo potrà permettersi una> licenza. E a chi andrebbero i soldi?