La storia di Bradley Manning è anche la storia di Internet e della sua marginalità. Il racconto di un sogno idealizzato, quello della comunità delle persone che si collegano fra loro e rendono il pianeta un luogo migliore e più giusto. Del resto ogni generazione ha la propria dichiarazione di indipendenza: la penultima è stata una canzone di Bob Dylan intitolata “I tempi stanno cambiando”, l’ultima, circa trent’anni dopo, la dichiarazione di indipendenza del Cyberspazio scritta da J.P. Barlow nel 1996.
Bradley Manning è un giovane statunitense che è stato arrestato nel 2010 in un sobborgo di Baghdad dove prestava servizio per l’esercito statunitense. Le accuse che lo riguardano sono molte, alcune francamente fantasiose, ma attengono in gran parte alla divulgazione di materiale segreto. Manning – come molti di voi sapranno – sarebbe stato il tramite attraverso il quale Wikileaks ha potuto diffondere al mondo intero migliaia di informazioni riservate sulla guerra in Iraq, sui crimini e gli “errori” che il governo statunitense ha più volte tentato di nascondere.
Cantava Bob Dylan nel 1964 che i tempi stavano rapidamente cambiando, che una battaglia fuori stava scuotendo le finestre di senatori e congressisti, che era ora che i genitori e giornalisti si facessero da parte senza criticare cose che non potevano comprendere: l’inno di una generazione, insomma, quella dell’America di Nixon, della guerra in Vietnam e dei Pentagon Papers.
Manning è in carcere da oltre 900 giorni e solo nella scorsa settimana nel Maryland, all’inizio del processo che lo riguarda, ha potuto offrire di fronte al tribunale alcune brevi dichiarazioni. Un rapporto delle Nazioni Unite, dopo un’indagine durata 14 mesi, ha dichiarato che la sua carcerazione a Quantico da parte della più grande democrazia del mondo, è crudele e inusuale. Una cella di due metri per due, 23 ore di isolamento al giorno, 20 minuti di esposizione al sole, nudo durante la notte, un trattamento che il rapporto di Juan Mendez definisce , senza mezzi termini, come una forma di tortura. Quali sono state le reazioni della nuova stampa statunitense sul caso Manning? In genere modeste e imbarazzate: per trovare un editoriale che racconti i fatti con un po’ dell’indignazione necessaria occorre aprire il Guardian di Londra.
Nel 1996 J.P. Barlow, nel Manifesto che per un decennio ha influenzato fortemente una certa idea di democrazia elettronica portata da Internet, scrive:
Governi del Mondo, stanchi giganti di carne e di acciaio, io vengo dal Cyberspazio, la nuova dimora della Mente. A nome del futuro, chiedo a voi, esseri del passato, di lasciarci soli. Non siete graditi fra di noi. Non avete alcuna sovranità sui luoghi dove ci incontriamo.
Siamo ai ricorsi storici, alle cicliche invocazioni alla libertà dai grandi poteri, declinate in questo caso in formato elettronico, agitando la sacra spada del mondo liberato non a colpi di musica ma di click del mouse. Nulla di tutto questo è evidentemente accaduto.
La storia di Bradley Manning, un ragazzo che rischia la pena di morte per aver “spifferato” attraverso Internet gli indecenti segreti del grande gigante democratico ed essersi quindi con tale gesto macchiato di “aiuto al nemico”, esattamente come la storia altrettanto complicata di Julian Assange, è anche il racconto della fallita aspirazione di una Internet motore della democrazia e della conoscenza. Perfino Barack Obama, lui stesso simbolo molte volte citato di una nuova politica nutrita a colpi di trasparenza, social media e partecipazione del basso, lui normalmente attento ad ogni piccolo risvolto diplomatico delle proprie dichiarazioni, su Manning ha compiuto un grosso passo falso, dichiarandone scioccamente la colpevolezza ben prima che il processo avesse inizio.
Il fatto è che forse i tempi non stanno cambiando, che forse i giganti di carne e di acciaio sono ancora lì e non hanno alcuna intenzione di lasciarci soli, che forse il principio di sovranità sulla Rete può essere oggi tranquillamente ed ancora affermato dai medesimi soggetti che la rete doveva abbattere. Nessun gigantesco corteo di indignazione popolare si è mosso da Internet ed ha invaso le piazze per la sorte di un giovane militare che a Quantico, nella civilissima Virginia, è costretto ad urlare: “Il detenuto Manning ha bisogno della carta igienica”. Il massimo che possiamo attenderci dalla grande folla planetaria che popola la rete Internet che legge e si indigna nello spazio di un click è che sfidi la legge per scaricare illegalmente un episodio della serie televisiva Criminal Minds . Tanto sempre di Quantico, crimini, FBI e robette simili stiamo in fondo parlando.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Piccoli segnali
Piccoli segnali del cambio di un'era."la distro Canonical è stata ovviamente "rimaneggiata" da Dell a partire dal kernel, e tutte le modifiche apportate sono disponibili per tutti sui server Canonical."In sostanza, Dell si è presa la briga di personalizzare/ottimizzare Ubuntu per la sua macchina.Una cosa che fino ad oggi nessun grande vendor aveva fatto.Si erano tutti limitati a certificare il prodotto come funzionante con una certa distribuzione, dopo avere fatto qualche test.Linux cresce. I grandi vendor non possono più ignorarlo, anche perché sono sempre soldini...iRobyRe: Piccoli segnali
1 modello sui mille in commercio e che durerà 3 mesi poi verrà tolto dal mercato.purtroppo io non sono ottimistajjlethoRe: Piccoli segnali
- Scritto da: jjletho> 1 modello sui mille in commercio e che durerà > 3 mesi poi verrà tolto dal mercato.> purtroppo io non sono ottimistaE vabbe' ognuno ha i suoi problemi...kraneRe: Piccoli segnali
> Linux cresce. I grandi vendor non possono più> ignorarlo, anche perché sono sempre> soldini...Già visto, già sucXXXXX, già fallito. Linux cresce così tanto che non entra nemmeno nella legenda. http://gs.statcounter.com/#os-ww-monthly-201111-201211nome e cognomeRe: Piccoli segnali
Ma tu che hai sempre contro linux? A parte il saper fare solo avanti avanti avanti fine su un PC cosa ti angoscia?crumiroRe: Piccoli segnali
- Scritto da: crumiro> Ma tu che hai sempre contro linux? Non lo sa usare e manifesta in questo modo la sua invidia nei confronti degli informatici.> A parte il saper fare solo avanti avanti avanti> fine su un PC cosa ti> angoscia?Il non potersi pavoneggiare dicendo che lui e' uno che ne sa.L'ultima volta che ci ha provato gli hanno messo davanti una shell, ed e' sprofondato nella vergogna.Va capito, e' un caso patologico di complesso di inferiorita'.panda rossaRe: Piccoli segnali
quando sei un quindicenne brufoloso e senza una ragazza, sono parecchie le cose che ti angosciano :Dcomunque è un troll molto noto da queste parti, ormai non vale più nemmeno la pena litigarciGET THE FACTS (rotfl)collioneRe: Piccoli segnali
- Scritto da: crumiro> Ma tu che hai sempre contro linux? > A parte il saper fare solo avanti avanti avanti> fine su un PC cosa ti> angoscia?Purtroppo però ha ragione. Non prendentela come una cosa personale ma ragionateci un attimo: non è la prima volta che introducono PC con linux, dopo un po' spariscono, chiedetevi il perchè.Faccio notare che i server li vendono benissimo con linux, è sul desktop che non parte.La mia personalissima opinione è che linux non è per tutti e per quel che mi riguarda è meglio così.sebastianRe: Piccoli segnali
- Scritto da: crumiro> Ma tu che hai sempre contro linux? > A parte il saper fare solo avanti avanti avanti> fine su un PC cosa ti> angoscia?Dai, maalox e passa...nome e cognomeRe: Piccoli segnali
Se è già "sucXXXXX" come può essere già "fallito"?Un sucXXXXX è un sucXXXXX. ;)PinguinoCattivoRe: Piccoli segnali
Sono già pronto a leggere tra qualche mese quando si parlerà di questo Ultrabook come il più clamoroso flop della storia dei Ultrabook/Notebook, con qualche decina di copie vendute(a panda rossa, iRoby, p.inquino, collione, krane, crumiro e qualcuno che farete comprare a qualche familiare o amico, che poi diventerà ex)Mario RossiRe: Piccoli segnali
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Piccoli segnali
ex famigliare?FesionRe: Piccoli segnali
- Scritto da: Fesion> ex famigliare?Si, anche loro lì rinnegerannoMario Rossia parità di hardware e a prezzo minore
è la prima vera volta che lo vedo, di solito era difficile fare confronti oppure lo scarto era risibile, chissà come andrà a finire...bancaiRe: a parità di hardware e a prezzo minore
- Scritto da: bancai> è la prima vera volta che lo vedo, di solito era> difficile fare confronti oppure lo scarto era> risibile, chissà come andrà a> finire...Più o meno come finì questa:http://practical-tech.com/infrastructure/3641dell_ubuntu/3641/Ovvero' cosìhttp://linux.slashdot.org/story/10/07/24/0241204/dell-drops-ubuntu-pcs-from-its-websitenome e cognomeRe: a parità di hardware e a prezzo minore
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: bancai> > è la prima vera volta che lo vedo, di solito> era> > difficile fare confronti oppure lo scarto era> > risibile, chissà come andrà a> > finire...> > > Più o meno come finì questa:> > http://practical-tech.com/infrastructure/3641dell_> > Ovvero' così> > http://linux.slashdot.org/story/10/07/24/0241204/dsei compulsivo..i tuoi sono solo gesti scaramantici, stai pregando in tutti i modi che ciò non avvenga MAI ..sennò ti tocca tentare di iniziare a studiare un mondo che per te è e sarà sempre incomprensibile e al di fuori della tua portata mentale :)P.InquinoRe: a parità di hardware e a prezzo minore
- Scritto da: bancai> è la prima vera volta che lo vedo, di solito era> difficile fare confronti oppure lo scarto era> risibile, chissà come andrà a> finire...Se fosse sul mercato italiano ti darei ragione ma sul mercato US, da anni si vendono computer senza windows, col prezzo di windows scontato e i primi sono stati proprio quelli di DELL :http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_litigation#License_refunds_and_EULA_suitsQueloscelta ovvia
il grosso degli utenti che non ha interesse al computer in quanto tale, o alla programmazione e sviluppo se ne sta migrando verso i lidi tablet. Se non si cerca un minimo di fidelizzazione nemmeno nell'utenza dei pc in quanto tale, offrendo anche modelli di nicchia, cosa resterà del mondo pc?giulioallora non è Linux
Un computer con Linux è un computer dove c'è un kernel Linux che gira e funziona, ciò ormai accade col 90% dell'Hardware in commercio e praticamente con tutti i DELL che negli US sono venduti PER LEGGE AD UN PREZZO INFERIORE (quindi non è la prima volta) con FREEDOS, proprio per installarci Linux, cosa che in Italia non hanno l'obbligo di fare e non faranno mai.Se con la frase :"... la distro Canonical è stata ovviamente "rimaneggiata" da Dell a partire dal kernel, e tutte le modifiche apportate sono disponibili per tutti sui server Canonical ..."si intende la tecnologia DKMS (che è stata proprio sviluppata da DELL) è un discorso, se invece per farlo funzionare hanno dovuto modificare il kernel inserendo direttamente i moduli, allora non è un computer con Linux è un computer con Ubuntu OS, dove Linux non si può installare ed è peggio del 90% dell'hardware in commercio.Non è per fare il pignolo, però se poi togli Ubuntu per metterci un'altra distribuzione, e non va, ti scade la garanzia e altre cose ignobili, allora NON è sicuramente un computer con Linux.QueloRe: allora non è Linux
- Scritto da: Quelo> Un computer con Linux è un computer dove c'è un> kernel Linux che gira e funziona, ciò ormai> accade col 90% dell'Hardware in commercio e> praticamente con tutti i DELL che negli US sono> venduti PER LEGGE AD UN PREZZO INFERIORE (quindi> non è la prima volta) con FREEDOS, proprio per> installarci Linux, cosa che in Italia non hanno> l'obbligo di fare e non faranno> mai.> > Se con la frase :> > "... la distro Canonical è stata ovviamente> "rimaneggiata" da Dell a partire dal kernel, e> tutte le modifiche apportate sono disponibili per> tutti sui server Canonical> ..."> > si intende la tecnologia DKMS (che è stata> proprio sviluppata da DELL) è un discorso, se> invece per farlo funzionare hanno dovuto> modificare il kernel inserendo direttamente i> moduli, allora non è un computer con Linux è un> computer con Ubuntu OS, dove Linux non si può> installare ed è peggio del 90% dell'hardware in> commercio.> > Non è per fare il pignolo, però se poi togli> Ubuntu per metterci un'altra distribuzione, e non> va, ti scade la garanzia e altre cose ignobili,> allora NON è sicuramente un computer con> Linux.A guarda se mi fanno il tiro che mi hanno fatto con gli ultimi 5 rack 810 che ho installato, stai sicuro.Redhat fornito aveva i driver delle schede di rete e del controller SATA compilato dentro.Non ci sono state madonne di farci girare su una Debian decentemente.Una follia.maxsixRe: allora non è Linux
Sei credibile come una banconota da 480.000 lirecrumiroRe: allora non è Linux
- Scritto da: crumiro> Sei credibile come una banconota da 480.000 lireAh sai cosa mi frega a me di quello che credi te.maxsixRe: allora non è Linux
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Quelo> > Un computer con Linux è un computer dove c'è> un> > kernel Linux che gira e funziona, ciò ormai> > accade col 90% dell'Hardware in commercio e> > praticamente con tutti i DELL che negli US> sono> > venduti PER LEGGE AD UN PREZZO INFERIORE> (quindi> > non è la prima volta) con FREEDOS, proprio> per> > installarci Linux, cosa che in Italia non> hanno> > l'obbligo di fare e non faranno> > mai.> > > > Se con la frase :> > > > "... la distro Canonical è stata ovviamente> > "rimaneggiata" da Dell a partire dal kernel,> e> > tutte le modifiche apportate sono> disponibili> per> > tutti sui server Canonical> > ..."> > > > si intende la tecnologia DKMS (che è stata> > proprio sviluppata da DELL) è un discorso, se> > invece per farlo funzionare hanno dovuto> > modificare il kernel inserendo direttamente i> > moduli, allora non è un computer con Linux è> un> > computer con Ubuntu OS, dove Linux non si può> > installare ed è peggio del 90% dell'hardware> in> > commercio.> > > > Non è per fare il pignolo, però se poi togli> > Ubuntu per metterci un'altra distribuzione,> e> non> > va, ti scade la garanzia e altre cose> ignobili,> > allora NON è sicuramente un computer con> > Linux.> > A guarda se mi fanno il tiro che mi hanno fatto> con gli ultimi 5 rack 810 che ho installato, stai> sicuro.> Redhat fornito aveva i driver delle schede di> rete e del controller SATA compilato> dentro.> Non ci sono state madonne di farci girare su una> Debian> decentemente.> > Una follia.Ma come? Usi Debian da anni! Dovresti sapere la politica di Debian sulla questione driver proprietari/liberi.sbrotflRe: allora non è Linux
> > > > A guarda se mi fanno il tiro che mi hanno> fatto> > con gli ultimi 5 rack 810 che ho installato,> stai> > sicuro.> > Redhat fornito aveva i driver delle schede di> > rete e del controller SATA compilato> > dentro.> > Non ci sono state madonne di farci girare su> una> > Debian> > decentemente.> > > > Una follia.> > Ma come? Usi Debian da anni! Dovresti sapere la> politica di Debian sulla questione driver> proprietari/liberi.E cosa centra scusa.I driver li ho trovati.Era un problema di release del kernel.I bravi cinesi o quello che sono della Dell avevano fatto una patch specifica sul kernel per far funzionare il loro hardware.Masterizzato allegramente sul CD con il resto dei loro orpelli e saluti.Il problema è che negli header del kernel stable al tempo non c'era la feature richiesta dai driver, ma era nella versione successiva che era in unstable.Ti fidi a installare una renderfarm e a consegnarla funzionante e dare garanzia sul lavoro con una debian unstable?Io no.Se tu si, mandami via PM il numero. Ti giro il cliente.maxsixRe: allora non è Linux
- Scritto da: Quelo> Un computer con Linux è un computer dove c'è un> kernel Linux che gira e funziona, ciò ormai> accade col 90% dell'Hardware in commercio e> praticamente con tutti i DELL che negli US sono> venduti PER LEGGE AD UN PREZZO INFERIORE (quindi> non è la prima volta) con FREEDOS, proprio per> installarci Linux, cosa che in Italia non hanno> l'obbligo di fare e non faranno> mai.Non so Dell, ma ci sono diversi vendor che vendono macchine con Freedos (HP, Acer, ecc.) anche in Italia. E la legge non penso c'entri nulla.Zucca VuotaRe: allora non è Linux
> Non so Dell, ma ci sono diversi vendor che> vendono macchine con Freedos (HP, Acer, ecc.)> anche in Italia. E la legge non penso c'entri> nulla.La legge c'entra eccome perché in America c'è una cosa chiamata "class action" regolarmente vinta per esempio per lo stato della California :http://www.microsoftcalsettlement.com/In Italia è stato fatto un tentativo di introdurre le Class Action (che senza una riforma dell'ordine degli avvocati è difficile), da parte di un certo Pierluigi Bersani nel 2007, e associazioni come la ADUC hanno tentato di fare la stessa cosa :http://www.aduc.it/comunicato/class+action+contro+microsoft+aduc+deposita+atto_18653.phpma la legge italiana, essendo basata sui codici e non sui giudizi diretti, ha conXXXXX che il software fosse considerato parte integrante dell'hardware.Per dirti quanto gli brucia, nelle nuove licenze EULA americane di Windows 8 c'è una clausula sul divieto di Class Actions che è stata molto discussa :http://www.forbes.com/sites/adriankingsleyhughes/2012/05/30/windows-8-eula-prohibits-class-action-lawsuits-against-microsoft/Per quanto riguarda computer con FreeDos in Italia io non li ho mai visti ma è un po` che non compro computers, se lo fanno anche qui è un bene e mi piacerebbe avere qualche link.QueloRe: allora non è Linux
- Scritto da: Quelo> Un computer con Linux è un computer dove c'è un> kernel Linux che gira e funziona, ciò ormai> accade col 90% dell'Hardware in commercio e> praticamente con tutti i DELL che negli US sono> venduti PER LEGGE AD UN PREZZO INFERIORE (quindi> non è la prima volta) con FREEDOS, proprio per> installarci Linux, cosa che in Italia non hanno> l'obbligo di fare e non faranno> mai.> > Se con la frase :> > "... la distro Canonical è stata ovviamente> "rimaneggiata" da Dell a partire dal kernel, e> tutte le modifiche apportate sono disponibili per> tutti sui server Canonical> ..."> > si intende la tecnologia DKMS (che è stata> proprio sviluppata da DELL) è un discorso, se> invece per farlo funzionare hanno dovuto> modificare il kernel inserendo direttamente i> moduli, allora non è un computer con Linux è un> computer con Ubuntu OS, dove Linux non si può> installare ed è peggio del 90% dell'hardware in> commercio.> > Non è per fare il pignolo, però se poi togli> Ubuntu per metterci un'altra distribuzione, e non> va, ti scade la garanzia e altre cose ignobili,> allora NON è sicuramente un computer con> Linux.Esiste un PPA con il kernel apposta patchato per far funzionare al meglio quel portatile. Da questo diff https://launchpadlibrarian.net/124531510/linux_3.2.0-34.53%2Bkamal11~DellXPS.diff.gz dovresti arrivare alle patch. C'è un po' di lavoro da fare.ShibaMa....
che senso ha dover mettere mano al codice del sistema operativo che ci deve andare sopra? Mica modificano windows prima di caricarlo sui loro pc! E' un controsenso! O metti sul mercato un PC con precaricato linux e lo certifichi, magari non solo per una singola distribuzione, o fai a meno di metterci niente! Così hanno fatto un PC con precaricato un OS similproprietario. La vedo una grande ca....ta!!Flavio CRe: Ma....
Uhm... forse ti sfugge la parte (ma non solo a te, vedi Massimino qui sopra) dove il codice aggiunto è disponibile per tutti.Modprobe & C questi sconosciuti?crumiroRe: Ma....
- Scritto da: crumiro> Uhm... forse ti sfugge la parte (ma non solo a> te, vedi Massimino qui sopra) dove il codice> aggiunto è disponibile per> tutti.> > Modprobe & C questi sconosciuti?Quando i driver sono compilati dentro il kernel e non come moduli sai il tuo modprobe dove te lo metti vero?Perchè Dell questo fa. Loro e i loro Management disk.maxsixRe: Ma....
Si, certo, come no.Ed i sorgenti non te li da vero? :DcrumiroRe: Ma....
Mi sto mettendo dal lato utente non da quello programmatore. Esistono anche quelli che vogliono utilizzare un pc senza essere programmatori, quindi se mi dai un pc certificato per linux io utente scemo sò che posso schiaffarci quasi qualsiasi distribuzione ed usarlo, mentre se mi dai un pc con una versione adattata all'hardware se voglio cambiare distro devo diventar programmatore. E si ritorna sempre al famoso loop: linux è difficile, meglio windows! Dico: perchè bisogna per forza complicare la vita quando si tratta di linux? Solo perchè è opensource non è detto che tutti possano o vogliano riprigrammarsi parti di codice! Quindi meglio lo standard se devo dare un pc con linux! Questo secondo me!! E ti parlo da utilizzatore di Fedora 17 x64.Flavio CRe: Ma....
Okay, va bene.Ma se compri un PC con Linux e hai in testa di metterci "il linux che vuoi tu"... non ti passa per la testa che qualche lavoraccio sarà da fare?Un conto è dire "non è possibile" un altro è "è possibile ma vai giù di cacciavite".Inoltre: qui stiamo tutti a parlare ma qualcuno lo ha provato?crumiroAlleluia!
Finalmente, per voi, panda rossa, krane, p.inquino eccetera è arrivato il computer che riscriverà la storia, risparmierete quel 3% del prezzo della controparte Windows e come sognavate una società famosa come Dell fa computer del genere e lì troverete a Mediaworld per avere una macchina potentissima con una scheda grafica degna di tale nome...E poi si lamentano del prezzo di Surface Pro...Mario RossiRe: Alleluia!
Guarda, io ho preso un Asus da 700 , ho pagato la licenza MS, ho formattato e ho installato Ubuntu (e non Fedora come il solito).Messo su bumblebee per la scheda grafica doppia, cairo-dock come DE, cambiato qualche decina di $arca$$i e fine.Non è un grosso problema se non escono macchine con Ubuntu già sopra, sai?crumiroRe: Alleluia!
- Scritto da: crumiro> Guarda, io ho preso un Asus da 700 , ho pagato> la licenza MS, ho formattato e ho installato> Ubuntu (e non Fedora come il> solito).> > Messo su bumblebee per la scheda grafica doppia,> cairo-dock come DE, cambiato qualche decina di> $arca$$i e> fine.La comodità è tutto...> Non è un grosso problema se non escono macchine> con Ubuntu già sopra,> sai?Infatti per me non lo è di certo, ma vallo a dire a panda rossa che poi ti brucia la casa...Mario RossiRe: Alleluia!
- Scritto da: Mario Rossi> - Scritto da: crumiro> > Guarda, io ho preso un Asus da 700 , ho> pagato> > la licenza MS, ho formattato e ho installato> > Ubuntu (e non Fedora come il> > solito).> > > > Messo su bumblebee per la scheda grafica> doppia,> > cairo-dock come DE, cambiato qualche decina> di> > $arca$$i e> > fine.> La comodità è tutto...Adesso gira come dico io e consuma come dico io (meno che con 7).E sì, hai ragione: adesso è comodo.crumiroRe: Alleluia!
- Scritto da: crumiro> Messo su bumblebee per la scheda grafica doppia,> cairo-dock come DE, cambiato qualche decina di> $arca$$i e> fine.> > Non è un grosso problema se non escono macchine> con Ubuntu già sopra,> sai?Per te e per me non lo è, ma per la maggior parte della gente è già tanto cambiare lo sfondo del desktop :D figuriamoci se si installano il sistema operativo, per facile che sia, e si mettono a smanettare.BurpCapspita dell si è sprecata
Ma si tentiamo la carta Linux, ma mica su un pC che costa 500-600 euro.... nooo su un ultrafigo da 1450, dove risparmi ben 50 euro rispetto a Windows 8!Poi stranamente tali pc non vendono... chissa come mai, forse perchè uno che spende 1450 euro per un pc Linux non sa neanche cosa sia?P.S. non ho sbagliato parlando di euro invece che di dollari o se l'ho fatto è stato sicuramente in difetto!Enjoy with UsRe: Capspita dell si è sprecata
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma si tentiamo la carta Linux, ma mica su un pC> che costa 500-600 euro.... nooo su un ultrafigoCerto che voi linari siete incredibili, quando nel 2007 Dell vendeva notebook da 500 euro con imbuto installato eravate a dire "eh no ma l'hardware fa schifo, non ne venderanno neanche uno" ... e avevate ragione, tra l'altro.nome e cognomeRe: Capspita dell si è sprecata
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Capspita dell si è sprecata
Natale si avvicina! Questo è un bel regalo! Sanei N90 Android Tablet PC da 9,7 pollici ultra-sottile! Questo è un bel regalo! Si può dare un bambino a Natale! Altamente consigliato! Excellent! Per non perdere! http://urlen.dk/6474jijiakosRe: Capspita dell si è sprecata
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Enjoy with Us> > Ma si tentiamo la carta Linux, ma mica su un> pC> > che costa 500-600 euro.... nooo su un> ultrafigo> > Certo che voi linari siete incredibili, quando> nel 2007 Dell vendeva notebook da 500 euro con> imbuto installato eravate a dire "eh no ma> l'hardware fa schifo, non ne venderanno neanche> uno" ... e avevate ragione, tra> l'altro.Ma una via di mezzo no? Certo che ci si continua a lamentare.Voglio vedere un Sony VAIO o un HP Pavilion (si esatto, pavilion... quello per la fascia consumer che trovi al supermercato, non computer che compri chissà dove e che usano in 4 gatti) con linux installato sopra.sbrotflRe: Capspita dell si è sprecata
- Scritto da: nome e cognome> Certo che voi linari siete incredibili, quando> nel 2007 Dell vendeva notebook da 500 euro con> imbuto installato eravate a dire "eh no ma> l'hardware fa schifo, non ne venderanno neanche> uno" ... e avevate ragione, tra l'altro.Si, nel 2007 avevano ragione.FDGRe: Capspita dell si è sprecata
Il problema è sempre stato il fatto che Microsoft può ancora ricattare i produttori, ma si deve comunque proporre alternative per non scontentare l'antitrust e la presunta concorrenza del emrcato da preservare almeno nelle apparenze.Così i produttori non propongono fasce medie con Linux.O gli entry level o i top di gamma dove l'utenza interessata a Linux è molto poca... Non si scontenta Microsoft, si lasciano le apparenze di un mercato in cui esiste concorrenza...Vediamo cosa accade se domani si inizia ad obbligare a vendere PC senza sistema operativo e dover mettere a listino un ventaglio di Windows ed altre alternative...iRobyRe: Capspita dell si è sprecata
- Scritto da: iRoby> Vediamo cosa accade se domani si inizia ad> obbligare a vendere PC senza sistema operativo e> dover mettere a listino un ventaglio di Windows> ed altre> alternative...Tipo, in un ipotetico, irrealistico futuro prossimo in cui i legislatori, invece di cercare di tirarci fuori dalla XXXXX in cui siamo, preferissro dare sfogo alle ripicchette degli opensorci?Torce e forconi.O la soluzione Magnotta, le iscrizioni sono sempre aperte.Nome e cognomeRe: Capspita dell si è sprecata
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma si tentiamo la carta Linux, ma mica su un pC> che costa 500-600 euro.... nooo su un ultrafigo> da 1450, dove risparmi ben 50 euro rispetto a> Windows> 8!> Poi stranamente tali pc non vendono... chissa> come mai, forse perchè uno che spende 1450 euro> per un pc Linux non sa neanche cosa> sia?> > P.S. non ho sbagliato parlando di euro invece che> di dollari o se l'ho fatto è stato sicuramente in> difetto!Il prezzo di un ultrabook, per quanto assurdo, è quello. Mi piace molto, ma proprio perché ultrabook non lo comprerò mai.ShibaRe: Capspita dell si è sprecata
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Enjoy with Us> > Ma si tentiamo la carta Linux, ma mica su un> pC> > che costa 500-600 euro.... nooo su un> ultrafigo> > da 1450, dove risparmi ben 50 euro rispetto a> > Windows> > 8!> > Poi stranamente tali pc non vendono... chissa> > come mai, forse perchè uno che spende 1450> euro> > per un pc Linux non sa neanche cosa> > sia?> > > > P.S. non ho sbagliato parlando di euro> invece> che> > di dollari o se l'ho fatto è stato> sicuramente> in> > difetto!> > Il prezzo di un ultrabook, per quanto assurdo, è> quello. Mi piace molto, ma proprio perché> ultrabook non lo comprerò> mai.non è vero ci sono ultrabook che vengono venduti alla metà di quella cifra, per me sono sempre cari, ma certo hanno un mercato più ampio di sto ultrabook per ricchi di HP!Enjoy with UsRe: Capspita dell si è sprecata
- Scritto da: Enjoy with Us> non è vero ci sono ultrabook che vengono venduti> alla metà di quella cifra, per me sono sempre> cari, ma certo hanno un mercato più ampio di sto> ultrabook per ricchi di> HP!Link?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 dicembre 2012 10.40-----------------------------------------------------------Shiba@maxsix
https://launchpad.net/~canonical-hwe-team/+archive/sputnik-kernelToh, fatti una cultura, così magari la pianti di sparare XXXXXXXte.ShibaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 03 12 2012
Ti potrebbe interessare