L’unica ragione per la quale nel corso delle ultime settimane la usuale ricerca di Pew sull’utilizzo della rete nella società statunitense ( Generations online 2009 ) ha raggiunto le pagine dei media è stata in relazione alla affermazione della crisi della posta elettronica. Il fascino misterioso della descrizione della casa che crolla travalica in genere ogni ulteriore valutazione nella stampa di tutto il mondo. In realtà, per una volta, lo studio effettuato nel dicembre scorso dal mai sufficientemente lodato istituto di ricerca descrive chiaramente come l’utilizzo della rete internet non ruoti intorno al dilemma inutile posta elettornica sì, posta elettonica no, ma mostri invece una ormai netta segmentazione fra differenti generazioni.
La rete USA è spezzata in maniera molto evidente dalla data di nascita dei suoi utilizzatori: gli usi dei suoi strumenti fortemente separati fra varie generazioni. Non c’è forse maniera migliore per descrivere oggi il prolungato “periodo di mezzo” nel quale siamo tutti immersi, che da una parte comprende i cosiddetti “nativi digitali” e dall’altra registra i faticosi tentativi di inclusione delle generazioni meno giovani.
Fatta salva una curva discendente omogenea che descrive il numero di navigatori della rete per fascia di età, il 93 per cento dei teenager statunitensi accede a Internet, l’87 per cento dei giovani fra 18 e 32 anni, e così proseguendo fino al 31% degli americani oltre i 73 anni, ciascuna di queste fasce sociali mostra attitudini e usi della rete abbastanza differenziati. Quasi l’80 per cento dei più giovani per esempio gioca online occupandosi molto meno di tutto il resto, la maggioranza degli utenti adulti si orienta invece verso attività informative, banking online ed e-commerce, mentre i social network hanno evidentemente sfondato prevalentemente fra le fasce più giovani della popolazione, così come i software di IM che sono molto utilizzati dalla popolazione fino ai 33 anni e molto meno poi.
La crisi dell’email è sostanzialmente una lieve sottolineatura giornalistica ed interessa solo gli adolescenti (che utilizzano in misura più consistente i software di messaggeria) che forse acquisterà maggior significato in termini numerici fra qualche anno. Per ora Pew ci racconta che non esiste attività di rete più utilizzata fra gli utenti dopo i 18 anni dello spedire o ricevere una mail, con punte di utilizzo che per quasi tutte le fasce di età superano il 90 per cento. Occorre quindi rilassarsi: la posta elettronica non è ancora morta.
Un americano su tre legge un blog mentre a scriverli si cimentano solo i più giovani, con percentuali a una cifra fra gli ultra quarantenni. Molto più stratificata invece l’abitudine agli acquisti online e la tendenza a leggere le news in rete.
Parte delle constatazioni sulla fine dell’email derivano in effetti dal fatto che molti social network, come Facebook, contengono un proprio interno sistema postale che ovviamente viene utilizzato solo per comunicazioni fra noi ed i nostri amici. In realtà anche simili parziali utilizzi fanno a buon diritto parte dello strumento posta elettronica.
I ragazzi più giovani, si capisce bene in questa ricerca, sono la nuova frontiera delle pratiche di utilizzo della rete, modalità che certamente sono destinate a mutare in relazione al crescere dell’età (non si potrà fare gaming online per sempre), ma che in ogni caso li distanziano in maniera significativa dagli approcci adulti all’uso della rete ai quali siamo storicamente abituati. Contemporaneamente a questo, lo studio di Pew indica anche un significativo aumento dei collegamenti broadband nelle case degli ultrasessantenni, quasi a ricordarci che le pratiche e gli utilizzi variano ma che la rete tende comunque ad includere tutti.
Il paragone con la situazione italiana è probabilmente difficile ed esula in parte dalla usuale definizione secondo la quale ciò che da un punto di vista degli orientamenti tecnologici accade ora in USA succederà da noi nel giro di qualche anno. È assai probabile che le cose non stiano così e che, come avviene fra le varie generazioni di cittadini statunitensi online, le differenze dell’utilizzo della rete, strumento elastico e multiforme per eccellenza, possano dipendere anche da altre variabili culturali che non implicano necessariamente una segmentazione per fasce di età.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Basta non comprare mele
Oltretutto gia morsicate da altri fa un pò schifo ;)Parlando seriamente: io non comprerei manco una vite che esca dalle fabbriche della Apple. Non capisco perché la gente si ostini a comprare deliberatamente roba piena di catenacci, lacci e lacciuoli (dove l'ho sentita questa?) e poi lamentarsi che non possa farci quello che vuole.waka_jawakaRe: Basta non comprare mele
Sono d'accordo con te. A parte il fatto che io continuerò a comprare prodotti Apple perché sono perfetti per l'uso che ne faccio io. Niente problemi e comodi da usare.Ma se conosci i limiti di questi prodotti e poi ti lamenti sei fesso.MarcOsXRe: Basta non comprare mele
sì ma se uno acquista un oggetto è libero di farne l'uso che ne vuole, finchè non danneggia in qualche modo gli altri.apple (in questo caso) a seguito di un regolare acquisto si è già presa i soldi dell'iphone, e dovrebbe "accontentarsi".Infatti da lì in poi una persona ha acquisito un diritto di proprietà sull'oggetto, che la legge DEVE tutelare sopra agli interessi di apple. Questo è quello che chiede EFF...capisco che sarebbe più conveniente per apple e per altri produttori poter apporre il maggior numero di limitazioni possibile, ma sarebbe lesivo della libertà delle persone.Nel mondo "fisico" fino a ieri nessun produttore si era permesso di fare richieste di questo tipo (e solo perchè non si poteva controllare...) e tutto andava bene; invece stranamente nel mondo del software, dove si possono applicare innumerevoli forme di controllo, sta prendendo piede la cattiva abitudine di credere che si debbano estendere dei diritti a favore dei produttori e a nostro discapito, e che non ci sono mai stati!i vostri commenti sono un pò miopi ragazzi... se apple vincesse non credete che domani tutti i produttori si butterebbero a pesce a chiedere più protezionismo?? e se anche non fosse così, che ve ne viene in tasca a farvi portar via una parte dei vostri diritti che fino a ieri nessuno metteva in discussione???tmxRe: Basta non comprare mele
dipende, se dentro la scatola c'è un pezzo di carta o un pdf che ti da delle limitazioni, o comunque è noto che ci sono, te sei tenuto a rispettarle.il gasolio agricolo lo puoi mettere nella macchina?noeppure lo compri. e non puoi farci quello che vuoi???stato canaglia!!!!:-)lellykellyRe: Basta non comprare mele
- Scritto da: tmx> Nel mondo "fisico" fino a ieri nessun produttore> si era permesso di fare richieste di questo tipoCi hanno provato i produttori di stampanti che volevano impedire agli utenti di usare inchiostro di terze parti. Ovviamente essendo più comprensibile l'assurdità di tale pretesa non ricordo di gente che sostenesse le ragioni di queste aziende.BlueSkyRe: Basta non comprare mele
- Scritto da: tmx> sì ma se uno acquista un oggetto è libero di> farne l'uso che ne vuole, finchè non danneggia in> qualche modo gli> altri.Anche Apple è tra gli "altri".> apple (in questo caso) a seguito di un regolare> acquisto si è già presa i soldi dell'iphone, e> dovrebbe> "accontentarsi".Dovrebbe? E chi lo dice? Tu?> Infatti da lì in poi una persona ha acquisito un> diritto di proprietà sull'oggetto, che la legge> DEVE tutelare sopra agli interessi di apple.> Questo è quello che chiede> EFF...Chiedere è lecito, come anche stabilire i limiti di utilizzo.> capisco che sarebbe più conveniente per apple e> per altri produttori poter apporre il maggior> numero di limitazioni possibile, ma sarebbe> lesivo della libertà delle> persone.Apple può mettere tutti i limiti che le pare, e tu puoi scegliere di acquistare o meno i suoi prodotti.> Nel mondo "fisico" fino a ieri nessun produttore> si era permesso di fare richieste di questo tipo> (e solo perchè non si poteva controllare...) e> tutto andava bene;Figuriamoci! Cosa ci stanno a fare i brevetti?> invece stranamente nel mondo> del software, dove si possono applicare> innumerevoli forme di controllo, sta prendendo> piede la cattiva abitudine di credere che si> debbano estendere dei diritti a favore dei> produttori e a nostro discapito, e che non ci> sono mai> stati!E tu sei libero di accettare o meno tali controlli. Che sono scritti nero su bianco, tra l'altro.> i vostri commenti sono un pò miopi ragazzi... se> apple vincesse non credete che domani tutti i> produttori si butterebbero a pesce a chiedere più> protezionismo?? E hanno ragione. Non credo infatti che tu abbia scaricato la lavatrice dal p2p...> e se anche non fosse così, che ve ne viene in> tasca a farvi portar via una parte dei vostri> diritti che fino a ieri nessuno metteva in> discussione???Cosa cosa? nessuno metteva in discussione? Si certo, i ladri non mettevano in discussione il loro diritto di rubare. Ma ci pensano ben altri a mettere in discussione il loro diritto!ruppoloRe: Basta non comprare mele
- Scritto da: waka_jawaka> Oltretutto gia morsicate da altri fa un pò schifo> ;)> Parlando seriamente: io non comprerei manco una> vite che esca dalle fabbriche della Apple. Non> capisco perché la gente si ostini a comprare> deliberatamente roba piena di catenacci, lacci e> lacciuoli (dove l'ho sentita questa?) e poi> lamentarsi che non possa farci quello che> vuole.No, paradossalmente quelli che si lamentano sono proprio quelli che non hanno i prodotti Apple, esattamente come te.ruppoloRe: Basta non comprare mele
@ruppoloPrima di mettere le manine piene di dita sulla tastiera leggi bene.Primo: non mi sono lamentato delle politiche della Apple; ho solo detto che non mi piacciono e che quindi non compro roba Apple. Penso che il concetto sia leggermente diverso.Secondo: non ho detto che tutti quelli che comprano roba Apple si lamentano. Tu ti ci trovi bene e continui a comprare: legittimo. Io non mi ci troverei bene e non compro: legittimo (me lo concedi?) Ho un miserabile lettore mp3 da 20 euri che viene visto come pendrive. Gli carico tutto quello che voglio senza essere obbligato a installare sofware aggiuntivo; lo attacco dove voglio senza preoccuparmi che ci sia Itunes o no. Sarò stupido ma sono soddisfattissimo così (mi concedi anche questo?)Ma chi compra qualcosa che sa già che non gli andrà bene e si lamenta non la capisco. Manco fosse l'unico cellofono in commercio.Spero sia stato più chiaro (e che tu stavolta legga bene)waka_jawakaRe: Basta non comprare mele
- Scritto da: waka_jawaka> Oltretutto gia morsicate da altri fa un pò schifo> ;)> Parlando seriamente: io non comprerei manco una> vite che esca dalle fabbriche della Apple. Non> capisco perché la gente si ostini a comprare> deliberatamente roba piena di catenacci, lacci e> lacciuoli (dove l'ho sentita questa?) e poi> lamentarsi che non possa farci quello che> vuole.E' che la gente e' arcistufa di Wincozza e non sa a che santo votarsi, non mi dite che provare il pinguino che non e' possibile che io debba usare un sistema che non mi permette di sentire degli mp3 o vedere filmati senza ammatire per trovare i codecs et similia,dove cosi stufa che prova la mela poi rimane li perche' ha speso cosi tanti dindi che gli dispiace buttarli pwerche' se prova a rivenderla non trova nessuno che gli acquista l'usato che dopo qualche mese e' superato.jekillAssurdo!
Questi comprano gli Iphone a prezzi scandalosi e poi vorrebbero pure farci quello che vogliono!Ma in che mondo viviamo!E' come se uno osasse modificare un'abito di Valentino!La galera ecco quello che ci vuole con simili blasfemi!Enjoy with UsRe: Assurdo!
no, è come se uno modificasse la centralina di un'autovettura.lellykellyRe: Assurdo!
- Scritto da: lellykelly> no, è come se uno modificasse la centralina di> un'autovettura.Non proprio, l'esempio della centralina di un'autovettura è completamente fuorviante.BlueSkyRe: Assurdo!
togliere il limitatore di velocità è fattibile senza incappare nell'ivalidamento delle eventuali garanzie?lellykellyRe: Assurdo!
- Scritto da: BlueSky> - Scritto da: lellykelly> > no, è come se uno modificasse la centralina di> > un'autovettura.> > Non proprio, l'esempio della centralina di> un'autovettura è completamente> fuorviante.Invece l'esempio del letto poco sopra... :DUbyRe: Assurdo!
Modificare la centralina di un'autovettura si fa senza problemi, ad esempio quando si fa una rimappatura.babelzetaRe: Assurdo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Questi comprano gli Iphone a prezzi scandalosi e> poi vorrebbero pure farci quello che> vogliono!Certo, visto che l'hanno comperato, mi sembra normale che ci possano vare quello che gli pare.Si chiama libertà.babelzetaRe: Assurdo!
ogni giorno tu non hai la liberà, non vedo perche apple o chiunque altro debba concedertela.non vorrei che la parla libertà sotto sotto stia ad indicare per alcuni "a scrocco".come è a scocco linux, i dvx rubati, gli mp3 rubati, i sw rubati, i windows rubati, ecc.questa non è libertà, questo si chiama istigazione alla chiusura totale da parte dei possessori dei diritti...lellykellyRe: Assurdo!
Si chiama Libertà.Se a te non piace, peggio per te, ce ne faremo una ragione.babelzetaRe: Ma che cosa vogliono...
I più belli sono quelli che modificano e poi si lamentano che un tal programma va in crash o che il telefono si blocca...http://risposte.ponchio.itAranBanjoRe: Ma che cosa vogliono...
'Giorno iAvvocato. Anche se su PI dovessero scrivere "Apple e la perdità della stabilità", subito pronto a difendere mamma Apple.Voi non siete esseri umani, siete droni.Dti RevengeRe: Ma che cosa vogliono...
- Scritto da: Dti Revenge> 'Giorno iAvvocato. Anche se su PI dovessero> scrivere "Apple e la perdità della stabilità",> subito pronto a difendere mamma> Apple.> Voi non siete esseri umani, siete droni.Ehi, attento: fai presto, altrimenti perdi l'aereo per Redmond. Dai, corri, cosi puoi andare a incassare l'assegno mensile per il continuo FUD che tu fai.Salutami Renji ;)me_medesimoRidicolo
Mi piace proprio la parte in cui Apple piange perchè i suoi programmatori devono tenere conto dei "milioni di errori" causati dal bootloader modificato! Ridicolo!Io penso sia assolutamente giusto che se uno opera una modifica del genere si debba accollare i rischi che ne derivano; si pianta l' apllicazione X? Cavoli tuoi che hai installato il XXXXXXXXXer!Quindi finiamola con queste cavolate per favore, la Apple se ne frega di chi ha problemi col XXXXXXXXXer.Però si è resa conto che tali sistemi erodono il suo monopolio sulle applicazioni dell' Iphone ed interviene grazie allo scandaloso DMCA.Trovo assurdo porre dei limiti sul software che uno può fare girare sulla macchina che ha regolarmente acquistato, fin tanto che ognuno se ne assume le relative reponsabilità.Io secondo questa filosofia installo regolarmente dell' homebrew sul mio wii, ma per quanto saprei benissimo come fare, non mi sono mai sognato di installare il programma che permette di caricare i giochi copiati; quindi basta con quelli che dicono che la libertà sfocia automaticamente nella pirateria, sono due concetti del tutto ortogonali.pentolinoRe: Ridicolo
- Scritto da: pentolino> Mi piace proprio la parte in cui Apple piange> perchè i suoi programmatori devono tenere conto> dei "milioni di errori" causati dal bootloader> modificato!> Ridicolo!> Io penso sia assolutamente giusto che se uno> opera una modifica del genere si debba accollare> i rischi che ne derivano; si pianta l'> apllicazione X? Cavoli tuoi che hai installato il> XXXXXXXXXer!> Quindi finiamola con queste cavolate per favore,> la Apple se ne frega di chi ha problemi col> XXXXXXXXXer.> Però si è resa conto che tali sistemi erodono il> suo monopolio sulle applicazioni dell' Iphone ed> interviene grazie allo scandaloso> DMCA.uhm beh uno sviluppatore iPhone non puó permettersi di non considerare i XXXXXXXXXkati, perché ce ne sono molti in giro, e sui cellulari XXXXXXXXXkati si AppStore funziona senza problemi, ma se poi un'app si pianta ti ritrovi decine di recensioni che ne lamentano la stabilitá... e questo danneggia le vendite non solo per Apple ma anche per il produttore.Io avevo XXXXXXXXXkato l'iTouch al firmware 1.4 ma ho rinunciato al XXXXXXXXX quando un giorno mi si é freezzato cancellandomi tutto il contenuto :)Poi, trovo anche io un po' assurda la posizione di Apple nel dire che il XXXXXXXXX é illegale, dovrebbero al massimo informare sugli eventuali rischi (apps non controllate e instabilitá)MeXRe: Ridicolo
- Scritto da: MeX> Poi, trovo anche io un po' assurda la posizione> di Apple nel dire che il XXXXXXXXX é illegale,> dovrebbero al massimo informare sugli eventuali> rischi (apps non controllate e> instabilitá)Certo, ottima strategia, la potremo usare anche per i ladri: informarli sugli eventuali rischi di un furto.ruppoloRe: Ridicolo
mah... tanti XXXXXXXXXkano l'iPhone per usarlo come modem o registrare video... insomma per superare le limitazioni imposte da Apple... Il crack delle applicazioni é "abbastanza" semplice... ma é molto piú semplice spendere 1 o 3 e installarsi l'app con tap...Molti peró XXXXXXXXXkano l'iPhone e l'iPod con leggerezza non sapendo i rischi a cui possono incorrere... poi ci sono gli smanettoni che lo jailbrekkerebbero anche se rischiassero di brikkarlo... ma a quelli non interessaMeXRe: Ridicolo
ok però mi sembra scorretto da parte di una persona fare una recensione negativa di un app nonostante usi un XXXXXXXXX... secondo me basterebbe aggiungere due righe alla licenza del programma in cui si dice che potrebbe non essere compatibile con iphone modificati e a quel punto direi che nessuno si può lamentare.Poi sul fatto che dichiararlo illegale sia una esagerazione mi pare che siamo d' accordo.pentolinoCiò che Apple vuole
Ciò che Apple vuole è semplicemente tutelare le sue proprietà intellettuali: iPhone OS non è opensource, è un sistema chiuso. Nella licenza, che accettate con l'acquisto del prodotto, non c'è scritto che chiunque può modificare il codice di iPhone OS a beneficio della comunità com'è scritto nella licenza di Ubuntu. Insomma, non potete pretendere di modificare la vostra auto (per vincere alle corse clandestine magari) e pretendere che la vostra casa automobilistica supporti tale pratica. Apple sta solo dicendo che se fate il XXXXXXXXX sono affari vostri, dopo ve la vedrete voi al mese di Marzo perchè noi non supportiamo firmware modificati. In questo senso illegale, non che vi mandano in galera se sbloccate il telefono. Lo fa Apple, e lo fa Sony con le sue PSP. E anche la Microsoft con il suo Windows Genuine Program, anche se quest'ultimo è leggermente diverso. Mi sembra piuttosto normale che un'azienda tuteli i suoi interessi, mi pare anormale dire ad un'azienda di non farlo. Se vi va sbloccate pure iPhone, consci che userete poi un firmware non prodotto da Apple (nulla vi vieta di tornare all'originale per usufruire dell'assistenza, aggirando il problema che la Apple non supporti altri firmware oltre al suo). Altrimenti usate il suo firmware e i programmi approvati da lei sola. A voi la scelta.DylanRe: Ciò che Apple vuole
- Scritto da: Dylan> Apple sta solo dicendo che> se fate il XXXXXXXXX sono affari vostri, dopo ve> la vedrete voi al mese di Marzo perchè noi non> supportiamo firmware modificati. In questo senso> illegale, non che vi mandano in galera se> sbloccate il telefono.Mi spieghi come si concilia il termine "illegale" con "noi di Apple non lo supportiamo e sono fatti vostri"?Apple non è tenuta a supportare gli iphone XXXXXXXXXati, indipendentemente che sia una pratica legale o no.tiziocazioRe: Ciò che Apple vuole
- Scritto da: Dylan> Ciò che Apple vuole è semplicemente tutelare le> sue proprietà intellettuali: iPhone OS non è> opensource, è un sistema chiuso. Non credo sia questo lo scopo. Il fatto è che Apple guadagna il 30% del prezzo a cui sono venduti i programmi nell'AppleStore. Pertanto impedirti di installare programmi con altri mezzi è un modo per assicurarsi lauti guadagni a scapito del libero mercato. Perché non solo ti impediscono di installare programmi come ti pare ma anche sono loro a scegliere quali programmi tu possa metterci sopra, quindi anche chi può vendere programmi per il proprio sistema, limitando così anche la libertà d'impresa e la concorrenza. E' quello che gli antiTC paventano da anni e tutti a dire che non sarebbe mai sucXXXXX. Ora succede ed è solo l'inizio.BlueSkyRe: Ciò che Apple vuole
la differenza è che apple si fa il proprio cellulare ed il proprio sistema... stessimo parlando del Symbian, di WindowsMobile... ma diamine, MacOSX Mobile se lo produce Apple da sé per l'iPhone, anch'esso da apple prodotto. Non c'è legge che tenga, in casa propria può scegliere quel che le pare, se poi le scelte sono a vantaggio o a scapito dell'utenza sarà quest'ultima a deciderlo. stop, il mercato è e resta libero per il semplice fatto che non è apple sola il mercato.è come quando multano MS per aver troppo "radicato" windowsmediaplayaer ed internetexplorer nei propri sistemi e poi puntualmente salta fuori il genio di turno che inizia a chiedersi perché non multano pure apple, visto che quest'ultima adotta la stessa pratica con MacOSX ed iTunes/Quicktime.sono situazioni diverse, non ci vuol molto a capirlo ...e lo sono a prescindere dal fatto che una ditta sia semi-monopolista ed una poco più di una nicchiaognuno deve decidere per quel che gli compete... ci sono quelli cui compete il software, quelli cui compete l'hardware, e quelli cui competono entrambe le cose.finché apple resta sul proprio terreno non vedo come sia possibile andare a sindacare sulle scelte che questa opera (per quanto discutibili spesso queste scelte possano essere, benisnteso)se non è libertà questa...comunque è ovvio che apple intenda mangiarci sopra a sta cosa... sacrosanto direi. l'iphone mica l'hanno inventato per sbaglio...lollo9Re: Ciò che Apple vuole
- Scritto da: lollo9> Non c'è legge che tenga, in casa propria può> scegliere quel che le pare, se poi le scelte sono> a vantaggio o a scapito dell'utenza sarà> quest'ultima a deciderlo.Ed infatti qualcuno lamenta che è a scapito dell'utenza e che è un comportamento scorretto. Che poi il modo migliore per farlo capire ad Apple sarebbe non comprare il suo iPhone ti do ragione.> è come quando multano MS per aver troppo> "radicato" windowsmediaplayaer ed> internetexplorer nei propri sistemi e poi> puntualmente salta fuori il genio di turno che> inizia a chiedersi perché non multano pure apple,> visto che quest'ultima adotta la stessa pratica> con MacOSX ed> iTunes/Quicktime.No, il discorso è diverso.BlueSkyRe: Ciò che Apple vuole
Esatto, Microsoft non puo' mettere WM Player dentro Windows perche' Windows e' su "mila" hw diversi di tanti produttori diversi... Mac OSX "teoricamente" e' solo su HW Apple... Non c'e' niente di sbagliato nel mettere dentro il sistema i propri software per i propri hw...VinceRe: Ciò che Apple vuole
ora succede solo con l' iphone (e per fortuna c'è il XXXXXXXXX); sarà molto peggio quando riusciranno a imporre il TC ovunque... e le notizie sugli hard disk criptati di qualche giorno fa suonano sinistramente pro TC.Purtroppo molti non se ne rendono conto e temo proprio che saremo in pochi ad opporci al TC e falliremo; poco conterà a quel punto dire "ve lo avevamo detto", sempre che sia possibile farlo.Godiamocela finchè c'è ancora libertà :-(pentolinoRe: Ciò che Apple vuole
- Scritto da: Dylan> Ciò che Apple vuole è semplicemente tutelare le> sue proprietà intellettuali: iPhone OS non è> opensource, è un sistema chiuso. Nella licenza,> che accettate con l'acquisto del prodotto, non> c'è scritto che chiunque può modificare il codice> di iPhone OS a beneficio della comunità com'è> scritto nella licenza di Ubuntu. Insomma, non> potete pretendere di modificare la vostra auto> (per vincere alle corse clandestine magari) e> pretendere che la vostra casa automobilistica> supporti tale pratica. Apple sta solo dicendo che> se fate il XXXXXXXXX sono affari vostri, dopo ve> la vedrete voi al mese di Marzo perchè noi non> supportiamo firmware modificati. In questo senso> illegale, non che vi mandano in galera se> sbloccate il telefono. Lo fa Apple, e lo fa Sony> con le sue PSP. E anche la Microsoft con il suo> Windows Genuine Program, anche se quest'ultimo è> leggermente diverso. Mi sembra piuttosto normale> che un'azienda tuteli i suoi interessi, mi pare> anormale dire ad un'azienda di non farlo. Se vi> va sbloccate pure iPhone, consci che userete poi> un firmware non prodotto da Apple (nulla vi vieta> di tornare all'originale per usufruire> dell'assistenza, aggirando il problema che la> Apple non supporti altri firmware oltre al suo).> Altrimenti usate il suo firmware e i programmi> approvati da lei sola. A voi la> scelta.Per esperienza preferisco non sbloccare mai i devices che acquisto, un po' per questioni di garanzia, un po' perche' e' giusto pagare che impiega del tempo per produrre software.Ma il punto per me e' che determinate applicazioni non funzionano su apparecchi jailbroken, col risultato che le recensioni delle suddette (e i risultati delle vendite soprattutto) vengono viziate da problemi non derivanti dal software o dal SO.In questo Apple ci perde, e per una volta mi trovo d'accordo con loro. I programmi per Iphone e Ipod Touch sono spesso ben fatti e costano relativamente poco. Mi sembra una pretesa fuori luogo quella in oggetto ... IMHOregardsdeactiveRe: Ciò che Apple vuole
Fare il XXXXXXXXX non significa che togli soldi a chi ha sviluppato il software, significa espandere, o meglio ripristinare, il funzionamento completo del dispositivo.Il XXXXXXXXX non ti impedisce di continuare a comprare originali, e se puoi installare software gratuito (non illegale) non vuol dire che rubi soldi.Che poi uno non abbia il diritto di lamentarsi per problemi derivanti dall'uso improprio è fatto assodato.Wolf01Re: Ciò che Apple vuole
- Scritto da: Wolf01> Fare il XXXXXXXXX non significa che togli soldi a> chi ha sviluppato il software, significa> espandere, o meglio ripristinare, il> funzionamento completo del> dispositivo.> Il XXXXXXXXX non ti impedisce di continuare a> comprare originali, e se puoi installare software> gratuito (non illegale) non vuol dire che rubi> soldi.> Che poi uno non abbia il diritto di lamentarsi> per problemi derivanti dall'uso improprio è fatto> assodato.Non intendevo certo dire che sbloccare l'ipod o l'iphone sottrae in modo diretto denaro a chi sviluppa o chi produce l'hardware.Intendevo dire che quelle 'app' originali tante volte ( e come e' giusto che sia direi ) non sono testate per girare su iphone sbloccati e spesso non funzionano come dovrebbero. POi la gente si lamenta e scrive review sparando a zero sugli sviluppatoriLa conseguenza e' che il rating di un'app scende per dei giudizi che di fatto non hanno senso di esistere.( scusa ma la cosa mi interessa perche' mi sono da poco scaricato l'sdk e vorrei capire se conviene entrare nel giro o meglio dedicarsi ad altro)regardsAlexdeactiveRe: Ciò che Apple vuole
Ciò che Apple vuole?I tuoi soldi.3mptyRe: Ciò che Apple vuole
Certo che vuole i soldi degli utenti, hai fatto la scoperta dell'acqua calda. Non mi pare che sia mai stata una ONLUS, piuttosto dal 77 a questa parte mi risulta essere sempre stata una società per azioni. Credevi forse che producano ed investano per beneficenza?? Credi che Nokia, Motorola, Samsung, Microsoft e qualunque altra azienda di questo mondo (inclusa la panetteria sotto casa tua) lavorino per beneficenza?? Tu per caso lavori per beneficenza o campi d'aria?? Benvenuto tra noi sul pianeta Terra. Benvenuto nel capitalismo, teorizzato da Smith già alla fine del 600. Con la tua frase credo tu sia arrivato tardi di 400 anni.DylanRe: Ciò che Apple vuole
La mia era una risposta volutamente stupida riguardo alla parte iniziale del tuo discorso (sulla proprietà intellettuale).La proprietà intellettuale viene violata (ma anche qua ho dei dubbi) nel momento in cui avviene il reverse engineering a scopi non consentiti dalla legge.Il XXXXXXXXXing di per se non rovina la proprietà intellettuale di Apple, gli fa solo perdere soldi.3mptyRe: Ma che cosa vogliono...
> Comunque,> i fenici non hanno inventato proprio NIENTE!!!> Erano un popolo di pastori analfabeti che hanno> cominciato a costruire delle barchette da quattro> soldi [..CUT..]>> Studia la storia, eh???Stolto ignorantello:http://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_fenicioNon capisco proprio che gusto ci sia a fare delle figure di XXXXX in questo modo quando basta semplicemente fare un salto su wikipedia per evitare di perdere l'occasione di tenere il becco chiuso.Saluti.Quello liRe: Ma che cosa vogliono...
Il mio cell, vecchio di 2 anni, fa tutto quello che fa l'iphone, lo fa meglio, lo faceva da prima dell'iphone, costò meno dell'iphone, ma NON FA FIGO!!!Quindi se uno compra un telefono perchè fa figo, ha già esaurito il suo scopo.SE invece vuole farci quello che vuole (visto che non gli è stato regalato) compra un prodotto della concorrenza. La scelta non manca, anzi...ROVERRe: Ma che cosa vogliono...
- Scritto da: ROVER> Il mio cell, vecchio di 2 anni, fa tutto quello> che fa l'iphone, lo fa meglio, lo faceva da prima> dell'iphone, costò meno dell'iphone, ma NON FA> FIGO!!!La tua autostima latita?ruppoloBasta Apple, suggerisco GNU/Linux
Basta Apple.Basta basta basta, stanchi delle limitazioni, lucchetti, chiusure varie.Informazione:www.defectivebydesign.orgAlternative: www.gnu.orghttp://www.sorbaioli.org/free-devices/GrazianoRe: Basta Apple, suggerisco GNU/Linux
Android?Stein FrankenRe: Basta Apple, suggerisco GNU/Linux
suggerisci quel che vuoi. Io selgo quello che provo e che mi da maggiori soddisfazioni.Per ora la Apple è quella migliore per l'uso che ne faccio io.MarcOsXRe: Basta Apple, suggerisco GNU/Linux
Parli con cognizione di causa o hai scelto il computer più luccicante e dal desing accattivante e ti sei fermato a fare i paragoni?Dti RevengeRe: Basta Apple, suggerisco GNU/Linux
- Scritto da: Dti Revenge> Parli con cognizione di causa o hai scelto il> computer più luccicante e dal desing accattivante> e ti sei fermato a fare i> paragoni?Parli per cognizione di causa o per farti un'opinione ti basi sul design accattivante e luccicante e ti sei fermato lì?UbyRe: Basta Apple, suggerisco GNU/Linux
Ho fatto un paragone semplice:Vita (digitale) prima di un mac e vita dopo un mac. Le cose sono migliorate in maniera esponenziale.Questo mi è bastato. E le volte che ho usato un pc windows mi ha ricordato quanto poco ergonomico fosse, lento e scomodo.Per l'uso che ne faccio io.Agli amici consiglio sempre un mac, anche se in molti ambiti ne sconsiglio l'uso. Chi ci gioca molto per esempio e vuole spendere il minimo possibile.Devo dire che quasi tutti quelli che hanno avuto occasione di provare il mio mac beh poi ci sono passati e adesso non tornano indietro. Stessa cosa con l'iPhone (anche se a molti consiglio di più l'iPod Touch)MarcOsXRe: Ma che cosa vogliono...
quoto, odio la gente che come qualcun'altro di famoso qui in italia vede i comunisti da per tutto pure nei paesi dove non sono mai esistiti anzi dove li hanno sempre odiati...mah secondo me è il male italiano, dare la colpa sempre ai comunisti invisibili per giustificare tutto...andiamo proprio beneDarkatRe: Ma che cosa vogliono...
- Scritto da: ruppolo> L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del Re.Ma in quello dei produttori invece si.Morale: se puoi comprarti l'erba voglio vedrai che cresce, alta e fitta.Wolf01Re: Cosa e' in effetti sto jailbrk!?
Eggià. Senza le serrature si vivrebbe meglio non mi costringerebbe di andare in giro con mille chiavi.Ops, mi hanno rubato il televisore dalla casa!!Evvabbè però almeno non ho blocchi imposti.Vado al lavoro... ops mi licenziano perché quello che vendo io altri lo regalano. Ma si, dai... continuiamo così...Se vuoi dei prodotti senza blocchi ti scegli quelli senza blocchi. OpenMoko è un gran progetto, aspettate quello.Se alcuni hanno dei blocchi non acquistateli. Nessuno vi obbliga tranne il vostro ego.MarcOsXRe: Cosa e' in effetti sto jailbrk!?
Ma sei l'avvocato ufficiale di casa Apple? Ad ogni abozzo di critica, c'è sempre la tua risposta...Dti RevengeRe: Cosa e' in effetti sto jailbrk!?
- Scritto da: Dti Revenge> Ma sei l'avvocato ufficiale di casa Apple? Ad> ogni abozzo di critica, c'è sempre la tua> risposta...Chiamasi fanboy3mptyRe: Cosa e' in effetti sto jailbrk!?
- Scritto da: Dti Revenge> Ma sei l'avvocato ufficiale di casa Apple? Ad> ogni abozzo di critica, c'è sempre la tua> risposta...Io a differenza di alcuni non attacco ciò che non mi interessa. Non mi vedrete mai appena esce una versione nuova di Windows "ma sarà la solita ciofeca" anzi. Spero vivamente che Windows Sette sia veramente un grande sucXXXXX e non vedo il motivo per augurarne una disfatta.Stessa cosa per Linux, spero si diffonda molto.Alcune persone invece pensano di far parte di una squadra di calcio e ad ogni notizia cattiva sulla propria marca preferita è come un gol subito.Punto Informatico dovrebbe essere un gruppo di sostenitori della tecnologia, libera e non. Ognuno porti avanti le proprie preferenze, ma attaccare e basta ciò che non si usa e non si conosce è ridicolo e da poppanti.Non sono avvocato della Apple. Sono un utente contento dei suoi prodotti. Quando non lo sarò più non avrò problemi a cambiare marca. E quando vedo critiche sterili dico la mia.MarcOsXRe: Cosa e' in effetti sto jailbrk!?
- Scritto da: MarcOsX> Eggià. Senza le serrature si vivrebbe meglio non> mi costringerebbe di andare in giro con mille> chiavi.> Ops, mi hanno rubato il televisore dalla casa!!> > Evvabbè però almeno non ho blocchi imposti.> > Vado al lavoro... ops mi licenziano perché quello> che vendo io altri lo regalano. Ma si, dai...> continuiamo> così...questo è il classico ragionamento di chi non ha capito che free sta per "libero" (as in free speech), non per "gratis" (as in free beer), per quanto traducendo letteralmente dall' inglese l' equivoco ci possa stare. > > Se vuoi dei prodotti senza blocchi ti scegli> quelli senza blocchi. OpenMoko è un gran> progetto, aspettate> quello.> > Se alcuni hanno dei blocchi non acquistateli.> Nessuno vi obbliga tranne il vostro> ego.però su questa parte ti quoto; io rientro tra quelli che probabilmente un iphone non lo acquisteranno mai.Però direi che tra questa posizione e dichiarare illegale il XXXXXXXXXing ce ne passa parecchio, o no?pentolinoRe: Cosa e' in effetti sto jailbrk!?
- Scritto da: MarcOsX> Eggià. Senza le serrature si vivrebbe meglio non> mi costringerebbe di andare in giro con mille> chiavi.> Ops, mi hanno rubato il televisore dalla casa!!> > Evvabbè però almeno non ho blocchi imposti.> > Vado al lavoro... ops mi licenziano perché quello> che vendo io altri lo regalano. Ma si, dai...> continuiamo> così...> > Se vuoi dei prodotti senza blocchi ti scegli> quelli senza blocchi. OpenMoko è un gran> progetto, aspettate> quello.> > Se alcuni hanno dei blocchi non acquistateli.> Nessuno vi obbliga tranne il vostro> ego.Ti lasci trascinare dalla passione. :)I lucchetti non proteggono te (vedi le serrature della casa) ma il costruttore della casa (telefonino in questo caso) DOPO che tu hai comprato e pagato quella casa.Ti sta bene che il costruttore conservi copia di tutte le serrature di casa tua e ti dica chi dei tuoi amici puoi invitare oppure no? Se tu in casa tua ospiti uno che non è gradito al costruttore edile perché regala mobili di bambù fatti a mano da lui, il costruttore può legalmente impedirtelo?Puoi andare a comprare casa da un altro, ma a te piaceva la casa di prima e te ne vai costretto da un "bullismo" del costruttore: prima o poi i bulli ti trovano da qualche altra parte, no? Magari la Legge (e non quella del più forte) serve a impedirti di dover vivere minacciato dall'imposizione di fare quello che ti impone arbitrariamente un altro.Nel caso iPhone il problema non è tutelare qualcuno dall'acquisto di sw piratato in spregio al loro diritto di vederselo pagare, ma schiacciare il diritto di un compratore limitandosi a dire "se non ti sta bene, vattene oppure fattelo da solo". Stranamente questa politica del "più forte ha sempre ragione" piace tanto alle aziende che la possono esercitare, salvo poi chiedere aiuto quando nel "quartiere" arriva uno nuovo "più forte". ;)OldDogRe: Cosa e' in effetti sto jailbrk!?
Non sei obbligato a comprare un giocattolino da 500 se bloccato.Fai come me: non comprarlo e vivi felice :DFrancesco_Holy87Re: Cosa e' in effetti sto jailbrk!?
- Scritto da: Francesco_Holy87> Non sei obbligato a comprare un giocattolino da> 500 se bloccato.> Fai come me: non comprarlo e vivi felice :DStrana questa logica dei due pesi e due misure:i soldi sono miei e mi chiedono di spenderli per sostenere l'economia (!?) ma come vogliono lor signori "Padroni dalle belle braghe bianche", senza lamentarsi e ringraziando pure, oppure spetta a me cambiare aria. Cambiare scelta io presuppone che potrò sempre farlo, che sarà per me altrettanto conveniente, che chi produce impone e non offre (altrimenti non è libero mercato). Se vi sembra un ritorno agli anni trenta, lasciandoci sfilare in silenzio settant'anni di diritti ottenuti per farci trattare equamente come persone e non come vacche da mungere... beh, IMHO state tenendo d'occhio la sostanza e non l'apparenza.OldDogRe: Cosa e' in effetti sto jailbrk!?
Ti chiedono di spenderli e tu scegli il prodotto più giusto per te. Punto.Se il prodotto più giusto è l'iPhone ne comprerai i pregi e i difetti. Se c'è la possibilità di sbloccarlo lo farai cosciente del fatto che sia illegale. Il pretenderne la legalità è assurdo.MarcOsXRe: Cosa e' in effetti sto jailbrk!?
- Scritto da: MarcOsX> Se il prodotto più giusto è l'iPhone ne comprerai> i pregi e i difetti.> > Se c'è la possibilità di sbloccarlo lo farai> cosciente del fatto che sia illegale. > Il pretenderne la legalità è assurdo.Ma perché mai? Ti inventi la Apple Legge? Semmai è violazione di contratto privato tra le parti e, come già detto in altri post, esistono clausole contrattuali che possono risultare vessatorie e quindi giudicate non valide da un giudice.Guarda che io non sono contro Apple (ci sono suoi prodotti che mi piacciono molto), ma indipendentemente dal caso iPhone trovo che si debba stare attenti all'accettare come "regola di mercato" condizioni che sono forzature a favore di una delle parti (guarda caso, la più "forte" nel rapporto contrattuale).Ribadisco che non sto avallando l'installazione di sw rubato, ma di sw reso liberamente disponibile dal suo sviluppatore su di un cellulare COMPRATO con soldi buoni.Comunque è chiaro che queste discussioni sono destinate ad arenarsi, con le persone divise nei due schieramenti. :)OldDogRe: Cosa e' in effetti sto jailbrk!?
> Strana questa logica dei due pesi e due misure:> i soldi sono miei e mi chiedono di spenderli per> sostenere l'economia (!?) No. I soldi servono per sostenere questo sistema economico.Prova a chiederti se questo sistema serve a te o a qualcun'altro. Sei sicuro che ti convenga spendere solo per spendere ?guastApple pensa.
Ma se uno si compra un frullatore perchè dovrebbe modificarne il firmware e farlo diventare centrifuga. Apple produce elettrodomestici... si pigia un tasto si accendono e funzionano. Fine della storia. Mai pensare di convincere un mac ad esportare in un formato che non sia tra quelli preimpostati.. o fargli fare cose che Jobs e il suo staff non hanno previsto. Per fare quelle cose esistono i PC con tutto il loro incasinatissimo hardware. E si vive sereni che tanto c'è chi pensa a non far scervellare l'utente in scelte amletiche (CBR o VBR?). Apple pensa a quello che è meglio per l'utente, all'utente solo la scelta di pigiare o meno il pulsante.lem caRe: Apple pensa.
ma come per l'appletv o come si chiama, di suo non legge i divx e altri formati, ma midificandola si.personalmente preferisco prendere un lettore divx da 30 euro e sperare che aggiornando di tanto in tanto il firmware legga tutto, oppure un pc tipo gli asus orrizontali e con quello leggere tutto, ovviamente ha altri costi e altre caratteristiche.IMHO ehlellykellyRe: Apple pensa.
Si, se tutti la pensassero come la pensi tu, McGyver sarebbe stato arrestato per pirateria :pSe voglio (e se ho le capacità/conoscenze), il mio frullatore lo posso far diventare un tritarifiuti e nessuno mi dice e mi può dire niente.Ma la legge dice che l'iPhone non si può modificare, benissimo: se lo compri sei consapevole di non poterlo unlockare liberamente, quindi se ti sta bene accetti, se no non te lo compri. Non sei obbligato a comprarlo come se fosse un pezzo di pane.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 febbraio 2009 21.11-----------------------------------------------------------Francesco_Holy87Re: Apple pensa.
Quale legge dice che l'iphone non è XXXXXXXXXabile?Se me la trovi nella gazzetta ufficiale sei veramente un mito.Ah si, l'EULA non vale, è un contratto che accetti automaticamente prima di leggerlo all'atto dell'acquisto, ergo non vale.E poi voglio vederti al negozio "senta, ho comprato software xyz, ma non accetto l'eula, me lo prende in dietro?", si nel didietro te lo prendi :)Wolf01d'altronde
Beh semplicemente, chi è favorevole alla loro politica compri l'iphone, chi è contrario non lo faccia. Il mercato funziona così, nessuno è obbligato a comprar niente da Cupertino o da Micro$oft :P infatti io voto Slackware e me ne sbatto :)yeahRe: d'altronde
Yeah!;) magari tutti ragionassero così... qua sembra uno stadio pieno di ultras.MarcOsXRe: d'altronde
Quoto entrambi. Son dovuto arrivare alla fine dei commenti per trovarne uno davvero sensato e davvero libero. Io la penso esattamente come vuoi. Io apprezzo la tecnologia da qualunque parte provenga, e scelgo i prodotti da comprare in base alle mie esigenze senza buttare a mare nessuno. Lo stesso faranno gli altri, immagino: più bello di così! Tifate per il progresso e lo sviluppo, piuttosto, altro che tifare per questa o quella azienda, o gioire insensatamente quando arriva una cattiva notizia sull'azienda che non ci piace, visto che tutte le aziende sono fatte di persone, che come noi vivono di stipendio e alla fine del mese portano lo stipendio a casa e cercano di far felici i loro bambini a Natale, proprio come tutti noi.DylanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 15 02 2009
Ti potrebbe interessare