Come era ampiamente atteso il Governo, nel decreto mille proroghe, approvato con grande italianità il 31 dicembre, ha dato l’avvio alle procedure di estensione a tutto il 2010 della normativa Pisanu che limita l’accesso WiFi per ragioni di antiterrorismo. Molti sostengono che l’obbligo di identificazione legato al decreto (una iper-regolamentazione nostrana che non ha riscontri negli altri paesi) non sia direttamente responsabile di grandi danni in termini quantitativi di accesso alla Rete. Quello che è certo è che le aspettative libertarie legate alla condivisione senza fili sono negli anni rapidamente rientrate un po’ in tutto il mondo.
Quando qualche tempo fa ci si rese conto che esisteva una tecnologica molto efficace e poco costosa per collegare senza fili computer a Internet e che tale tecnologia, ampiamente sottovalutata dalle aziende tecnologiche, era emersa, per una volta, direttamente fra i suoi stessi utilizzatori. In molti immaginarono la rapida crescita di una nuova grande rete condivisa wireless nella quale i singoli utenti condividevano il proprio accesso fisico a Internet, rendendone disponibile una parte, gratuitamente, a chiunque lo desiderasse fra quelli che passavano nei pressi.
I primi progetti del genere a San Francisco e New York guadagnarono rapidamente l’attenzione dei media ed erano figli, come molti altri di segno diverso, della lungimiranza di un regolatore (la FCC americana) che decise fin da subito di lasciare libere frequenze e protocolli, immaginando che il mercato e l’iniziativa privata ne avrebbero tratto giovamento.
A distanza di qualche anno va detto che i risultati in termini di condivisione dell’accesso non sono stati entusiasmanti. Se si guarda il panorama attuale, non solo le piattaforme pensate dai cittadini per i cittadini hanno dichiarato sostanziale fallimento, ma anche i progetti ibridi come FON o le grandi aspirazioni centraliste e democratiche delle reti civiche (dove l’amministrazione si fa carico di fornire accesso gratuito WiFi nelle strade delle città) hanno deluso in buona parte le attese e ridimensionato un po’ in tutto il mondo, quando non cancellato del tutto, i propri progetti di copertura.
Se in realtà provinciali e chiuse come quella italiana la politica ha rapidamente svolto la sua funzione di grande livellatore di ogni aspirazione innovativa, accogliendo supinamente le preoccupazione delle aziende della telefonia che vedevano nel WiFi libero un teorico concorrente alle proprie attività commerciale (ciò è avvenuto in tempi diversi prima con la legge Gasparri e successivamente con il Decreto Pisanu), altrove una minor compromissione dello scenario normativo ha comunque generato effetti concreti non troppo differenti.
In alcuni paesi come la Francia le principali telco hanno sviluppato reti WiFi proprietarie discretamente diffuse sul territorio nazionale: per il resto, anche in Europa, l’accesso wireless è rimasto confinato a pratica locale e casuale, le reti aperte dei cittadini sovente demonizzate come pericolose, quando non ritenute dichiaratamente illegali.
Nonostante questo la gestione lobbistica di questa tecnologia da parte del governo di questo paese era e resta una pratica becera e di breve respiro, non distante dalle tante altre scelte in materia tecnologica prodotte sia sotto governi di centrodestra che di centrosinistra.
L’unico aspetto minimamente positivo è che, rispetto a qualche tempo fa, sembra in qualche misura cresciuta la voglia italiana di discutere di simili tematiche, portandole all’ordine del giorno della discussione politica. Ne sono state prova, nell’anno appena terminato, la mobilitazione e le raccolte di firme contro il Decreto Pisanu ed i sempre più frequenti accenni, sulla stampa generalista, a tematiche fino a poco tempo fa confinate in discussioni di Rete o riviste per appassionati.
Come è avvenuto anche per altri temi legati a Internet è possibile che la grandissima crescita del numero di Italiani che oggi utilizza Facebook (oltre 10 milioni di persone, l’ 80 per cento nella fascia di età fra 19 e 24 anni) abbia avuto un ruolo nella emersione di questi argomenti.
L’ennesimo rinnovo di fine anno del Decreto Pisanu, a dispetto delle flebili motivazioni procedurali che vorrebbero in questi giorni giustificarlo (secondo alcuni parlamentari non ci sarebbero stati i tempi tecnici per le necessarie modifiche), resta comunque un segno di scarsa attenzione verso un ambiente, quello della Rete e della sua libertà, che la politica continua a rifiutare come estraneo e pericoloso.
Nello stesso tempo si tratta – per conto mio – anche di un tema da non sventolare troppo come se fosse la bandiera o il discrimine fra le nostre libertà di Rete. È assai più pericoloso, per i nostri interessi di utenti della Rete, un tavolo segreto fra il ministro dell’Interno e una serie di soggetti gestori dell’accesso e delle piattaforme (una sorta di tentativo di regolamentazione oligarchica e non trasparente delle pratiche di Rete), che non il rinnovo di un decreto stupido e controproducente che perfino il suo creatore oggi, col senno di poi, descrive come inutile.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
che sberla !
ora tremeranno in tanti.supertroupe rRe: che sberla !
il problema è che prendono direttamente i client.LuNaRe: che sberla !
certo che non fermano milioni di utenti. li acchiappano a campione, e quando li acchiappano gli appioppano multe ad un sacco di zeri, così lo sfigato di turno acchiappato nel mucchio paga per altri 100.LuNaRe: che sberla !
Anche questo non è possibile, perchè la pena deve essere proporzionale al reato; se dai una multa di centomila euro, facile che l' utente non li abbia e ti rida in faccia.Cosa vuoi fare, condannare all' ergastolo? Dare la stessa pena che daresti per un omicidio?angrosRe: che sberla !
- Scritto da: LuNa> certo che non fermano milioni di utenti. li> acchiappano a campione, e quando li acchiappano> gli appioppano multe ad un sacco di zeri, così lo> sfigato di turno acchiappato nel mucchio paga per> altri> 100.Se ti pare giusto...GattazzoRe: che sberla !
Questo lo dici tu, manca solo la voglia di farlo, ma se volessero sparirebbero con un click.bobRe: che sberla !
Sei ignorante come una scopa. La prossima volta, prima ti informi e poi parli, idiota.Che ignoranteRe: che sberla !
- Scritto da: bob> Questo lo dici tu, manca solo la voglia di farlo,> ma se volessero sparirebbero con un> click.Ma perché non lo fai tu questo clic? E vediamo come funziona. Gnutella all'inizio doveva sparire con un clic, in teoria non doveva neanche nascere, rimase online solo alcune ore, ma già il clic non bastava più, poi Napster pagò la dipendenza dai server e Gnutella ne fece a meno, così ora il clic e ancora più remoto, e anche senza Gnutella non cambiava poi granché.AfricanoRe: non possono
ti rode eh...?Purtroppo ti verranno a prendere prima o poi, meglio che disistalli tutta la musica pirata e utilizzi la macchina da scriverejackflashRe: non possono
Certo "disistalliamo" tutti la musica!Ma va a laurà, va...r1348Re: non possono
ah dimenticavo di disinstallare la musica.... -.-"fai pena!Marco SpataroRe: non possono
per chi usa linux debian based il comando è:apt-get autoremove musicnaturalmente dovete avere privilegi di amministratore cosi da poter disinstallare anche la musica di eventuali altri account predentiZagoRe: non possono
Il tuo commento denota una profonda ed insanabile ignoranza in materia, non mi stupirei se tu votassi BERLUSCONI.AnonimoRe: non possono
e che mi prendano. AhhHAHAH si siche mi prendano:PLuNaRe: non possono
hai ragione, ma forse caro jackflash hai bisogno di uscire dal tuo mondo perfetto!Ho dato un'occhio ai cd per fare qualche regalo, e 50 per un pezzo di plastica mi fa girare le palle.Solito troll del XXXXX...Marco SpataroRe: non possono
Considerando che poi l'artista prende 1 su quel disco non capisco francamente ancora come facciano a stare in piedi le etichettone della musica ...chi mi sa spiegare?- Scritto da: Marco Spataro> hai ragione, ma forse caro jackflash hai bisogno> di uscire dal tuo mondo> perfetto!> > Ho dato un'occhio ai cd per fare qualche regalo,> e 50 per un pezzo di plastica mi fa girare le> palle.> > Solito troll del XXXXX...ZagoRe: non possono
Sai la cosa più bella di Internet? Che alla prima stronz@ta che spari, ti deridono tutti.Quindi lo farò anche io. Vai a lavorare, ignorante!Ti sei ricordato di installare il tuo lavoro, questa mattina?E stanotte, mi raccomando, disintalla in cervello prima di dormire...Che ignoranteRe: non possono
e magari amate tutti eelstreign in grappaRe: non possono
e la XXXXXXXta quale sarebbe? che ha detto "disinstallare" anziché? quale sarebbe il termine corretto secondo te? VEDIAMO un pò se ci azzecchi.... ;)MBPRe: non possono
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: non possono
- Scritto da: jackflash> ti rode eh...?> Purtroppo ti verranno a prendere prima o poi,> meglio che disistalli tutta la musica pirata e> utilizzi la macchina da> scrivereHahaha, a te hanno già "disistallato" il cervello.La macchina da scrivere? Cioè, tu scrivi sulla macchina, non usi la macchina per scrivere? (rotfl)(rotfl)(rotfl)abuzaballah zgoogle, è venuta la tua ora
presto colpiranno anche googlerividoRe: google, è venuta la tua ora
e sarà allora che teste altolocate salteranno :DpabloskiRe: google, è venuta la tua ora
- Scritto da: rivido> presto colpiranno anche googlepurtroppo certamente non sarà così...google e molto diverso da TPB o IsoHunt e simili...google (= controllo sociale, capitalismo finanziario ultra-liberista, ecc.) è comunque funzionale al potere ed all'economia... TPB o IsoHunt e simili invece no...fr33Re: google, è venuta la tua ora
- Scritto da: rivido> presto colpiranno anche googleNo- perche' hanno constatato ed approvato il fatto che google imponga dei filtri automatici che controllano e limitano i link ed i contenuti illegali, per cui risultano fare del tutto per contrastare i cattivi e si classificano dalla parte dei buoni che al limite vengono danneggiati dai cattivi del p2p ma non li aiutano o favoriscono con tutti i loro mezzi (che poi non funzionino appieno non interessa). L'intenzione e' premiata cosi' come quella della baia e' punita. Siamo alla guerra alle intenzioni e mindcrime -crimine mentale...free for allRe: google, è venuta la tua ora
Dio fa impazzire chi vuol perdere.Google dixit.AfricanoArtisti però denunciano le major per...
Mi dispiace ma anche le major sono state citate in giudizio da un grande artista per violazione del diritto d'autore perchè hanno l'abitudine di sfruttare le opere dei loro clienti (gli artisti) e non dargli un centesimo...cioè i loro diritti. Chi è più pirata?The Pirate Bay o una major che chiede misure draconiane, che si lamenta della pirateria e del fatto che gli altri dovrebbero rispettare il diritto d'autore ma sono le major per prime che non rispettano quella fantomatica legge a cui s'agrappano per, a loro dire, tutelare i loro amati autori?La realtà è una: la legge del diritto d'autore tutela gli intermediari, non gli autori!!Poi può essere tutto...Qui il link: http://antipirateria.governo.it/yaf_postst543_Le-industrie-discografiche-citate-per-oltre-6-miliardi-per-pirateria-dagli-artisti.aspxFonte originale: P2PForumSeconda Fonte: http://antipirateria.governo.itMsdeadPOTENZIALI
La Suprema Corte così descrive il ruolo della Baia: "indicizza le informazioni che gli vengono dagli utenti, che sono tutti POTENZIALI autori di uploading..."Quindi se uno POTENZIALMENTE è un assassino lo mettiamo in galera comunque???BardottoRe: POTENZIALI
ovvio! se no come potrebbe essere il presidente del consiglio in libertà?i criminali fuori gli innocenti dentroMarco SpataroRe: POTENZIALI
- Scritto da: Bardotto> La Suprema Corte così descrive il ruolo della> Baia: "indicizza le informazioni che gli vengono> dagli utenti, che sono tutti POTENZIALI autori di> uploading..."> > Quindi se uno POTENZIALMENTE è un assassino lo> mettiamo in galera> comunque???No- errato- mettiamo in galera colui che ha i contatti in agenda di un potenziale assassino, che poi i potenziali assassini sono tutti gli utenti in genere... secondo loro noi siamo potenziali-qualunque-cosa-si-sognino.. dipende cosa fa comodo e dove tira il vento..free for allRe: POTENZIALI
Quindi se domani un mio amico, che ho in agenda, diventa un assassino é lecito mettere in galera anche me ? Bello ! :|ciaoRe: POTENZIALI
Si, io ci metterei anche la prevenzione, ti indagherei da subito, ti sequestrerei l'agenda e indagherei sui tuoi amici perchè potrebbero essere potenziali assassini e tu hai spifferato tutto!Si cioè stiamo cadendo nel ridicolo...Wolf01Lucro
E in più ci si lucra sopra alla faccenda... Almenochè TPB non si sta alleando con le major...Http://www.thepiratebay2.orggustavo levongoleMancavamo noi bergamaschi
Già alle elezioni mi vergognai di essere bergamasco... ma adesso... noi bergamaschi dovremmo occuparci solo della polenta e oesei!!!figurati se 'sti XXXXXXXXX sanno cosa è un computer!!!hurtleRe: Mancavamo noi bergamaschi
Bergamo non c'entra niente. Di Corte di Cassazione ce né una sola e sta a Roma. :-)Martyper quanto stringano...
internet è mobile.. se tu stringi da una parte lei sguscia via dall'altra...non sanno nemmeo cosa stanno legiferando.. sono solo una massa di dinosauri che presto o tardi si estinguera'.1955mr270424Re: per quanto stringano...
- Scritto da: 1955mr270424> internet è mobile.. se tu stringi da una parte> lei sguscia via> dall'altra...> non sanno nemmeo cosa stanno legiferando.. sono> solo una massa di dinosauri che presto o tardi si> estinguera'.certo e' ovvio - e' implicito- leggi miopi fatte da incompetenti naturalmente avranno breve vita e saranno incomplete ed inefficaci intrinsecamente per definizione. certo che pero' tutto questo non fa' altro che accelerare soluzioni ancora piu' intracciabili decentrate e dinamiche- l'opposto di cio' che si vorrebbe ottenere..free for allRe: per quanto stringano...
Zio Bill non era così, gli bastava fare finta di voler contare tutto, e quelli che ci credevano bastavano per dargli ragione, ora sembrano convinti veramente di voler contare tutto, e le stesse cose in tutti i modi possibili. Naturalmente è in errore il mondo che non si lascia contare, deve aver violato qualche regola cosmica che lo porterà alla dannazione, ma forse chiudendo qualche baia si eviterà l'allineamento dei pianeti.AfricanoRe: per quanto stringano...
@1955mr270424Quoto in pieno.Il problema è che gente che non capisce un'emerita caccola di internet e della suo funzionamento "sociale" pretende di legiferare e punire in base alla presunzione di conoscenza di un fenomeno che non si è mai verificato nella storia dell'umanità! Tant'è che internet viene visto non per quello che è un'enorme piazza, luogo di incontro, confronto, conoscenza, comunicazione etc etc ma solo come una cosa informe in cui si nasconde il male assoluto: pedofili, ninfomani, terroristi, pirati, l'uomo nero e pure chuck norris. Non mi stupisce il fatto che tutti i governi, chi più chi meno, cercano di controllarlo e imbavagliarlo...avranno paura di qualcosa?BetaRe: per quanto stringano...
contenuto non disponibileunaDuraLezionemah
sito utilehttp://www.ildisoccupato.info/rudyMa perche' TPB no e GOOGLE si?
http://www.thepirategoogle.com/Quello che offre TPB e' la medesima cosa che offre google.Il ink di cui sopra e' solo un "filtro" che imposta automaticamente delle query verso google.Infilateci il titolo di un film e ne vedrete delle belle.Bah.GTPS: tra l'altro se ne era gia' parlato proprio su queste pagine.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 dicembre 2009 22.58-----------------------------------------------------------GuybrushRe: Ma perche' TPB no e GOOGLE si?
- Scritto da: Guybrush> http://www.thepirategoogle.com/> Quello che offre TPB e' la medesima cosa che> offre> google.> Il ink di cui sopra e' solo un "filtro" che> imposta automaticamente delle query verso> google.> > Infilateci il titolo di un film e ne vedrete> delle> belle.il "punto" non è tecnico...google e molto diverso da TPB o IsoHunt e simili...google (= controllo sociale, capitalismo finanziario ultra-liberista, ecc.) è comunque funzionale al potere ed all'economia... TPB o IsoHunt e simili invece no...di conseguenze google (e bing, yahoo, fb, ecc. ecc.) va bene, mentre TBB, IsoHunt e simili, no...fr33Re: Ma perche' TPB no e GOOGLE si?
No il fatto e' che google scoraggia i contenuti illegali e subisce i links ai contenuti coperti da copyright mentre attua filtri e protezione per limitare queste attivita', tutta roba che limita ma che in realta' non impedisce, ma tanto basta perche' al contrario gli altri siti incoraggiano (non vietandoli con impegno efficace) e praticamente vivono sui contenuti illegali che appaiono mediamente per il 95% dei links... questione di atteggiamento ed intenzione, se ti poni collaborativo e ti attivi contro la pirateria ti fanno passare i contenuti illegali perche' in pratica li subisci e basta..free for allRe: Ma perche' TPB no e GOOGLE si?
- Scritto da: Guybrush> Quello che offre TPB e' la medesima cosa che> offre> google. Immagino che la differenza principale e' che su TPB la gente inseriva i link, su google le spazzola dalla rete.Quindi il primo ha più responsabilità, visto che non e' un semplice motore di ricerca, ma un proprio catalogoharveyRe: Ma perche' TPB no e GOOGLE si?
- Scritto da: harvey> - Scritto da: Guybrush> > Quello che offre TPB e' la medesima cosa che> > offre> > google.> Immagino che la differenza principale e' che su> TPB la gente inseriva i link, su google le> spazzola dalla> rete.> > Quindi il primo ha più responsabilità, visto che> non e' un semplice motore di ricerca, ma un> proprio catalogoIn effetti con google si trovano molti piu' torrent...kraneMagnet Link
Li puoi diffondere dove vuoi, non serve neanche scaricare un file, più comodo di così. Possono anche chiudere dei siti.RainheartRe: Magnet Link
pirate bay sta iniziando ad usare questo sistema.SgabbioRe: Magnet Link
- Scritto da: Rainheart> Li puoi diffondere dove vuoi, non serve neanche> scaricare un file, più comodo di così. Possono> anche chiudere dei> siti.ci sono 1000 modi e 100 metodi. quelli invece si concentrano sul sintomo e non sulla causa- e' il solito errore miope che inficia qualunque soluzione, per definizione..free for allIl torrent e vivo e lotta con noi
E basta con questo mulo. 900° posto nella coda . Lentissimo. protocollo ek 2000 (peccato che siamo nel 2010).E pieno di siti torrent.Quando ne chiudono uno ci si sposta su un altro.Andata su mininova (mitico sito gia chiuso) e cercate italian .Guardate tutti i commenti (20) e scoprite dove ci si sposta.E cosi in futuro se chiudono quel sito ci si sposta su un altro...MarcelloRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
- Scritto da: Marcello> E basta con questo mulo. 900° posto nella coda .> Lentissimo. protocollo ek 2000 (peccato che siamo> nel> 2010).> E pieno di siti torrent.Quando ne chiudono uno ci> si sposta su un> altro.> Andata su mininova (mitico sito gia chiuso) e> cercate italian> .> Guardate tutti i commenti (20) e scoprite dove ci> si> sposta.> E cosi in futuro se chiudono quel sito ci si> sposta su un> altro......tutto....subito ....gratis. Ma vaff...... parassitaNome e cognomeRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
Ma vaff a te e a soreta ...Da dove vieni dai boschi ?Meno male che è natale...MarcelloRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
Un'altro videotecaro con le pezze al XXXX :D :D :D :D :D :D :DbertoRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
Probabile ... !Joe TornadoRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
Per i files rari il mulo è ineguagliabile !Joe TornadoRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
Allora per prima cosa bimbiminkia lo dici a soreta .E qui mi fermo che è natale...MarcelloRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
- Scritto da: Marcello> Allora per prima cosa bimbiminkia lo dici a> soreta> .> E qui mi fermo che è natale...Bimbomonkia ...Posso dirlo perchè non è più Natale e tu sai di esserlo, per questo ti risentiMarcellaRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
Ti nascondi dietro un nome di femmina...Vigliacco.MarcelloRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
> Non devi aspettare che pochi minuti e parte il> downlod. Fantascenza col mulo.Ok, ma io con torrent non trovo un cacchio di materialevecchio o raro. Se cerco un raro disco di progressivedei primi anni '70 niente fino ad ora mi pare meglio del mulo:se mi sbaglio suggerite pure...sxsRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
- Scritto da: sxs> > Non devi aspettare che pochi minuti e parte il> > downlod. Fantascenza col mulo.> > Ok, ma io con torrent non trovo un cacchio di> materiale> vecchio o raro. Se cerco un raro disco di> progressive> dei primi anni '70 niente fino ad ora mi pare> meglio del> mulo:> se mi sbaglio suggerite pure...Se poi non li produci su qualche tubo sì.[yt]8cuToc8Ichk[/yt](geek)AfricanoRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
Grazie!In effetti anche sul tubo si trova roba memorabile...graziealle persone "pensanti", dunque w lo sharing! :-)sxsRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
Ma tu chi sei la maestrina dalla penna bianca ?Questi sono errori di grammatica da scuola media e perchè li faccio non lo voglio spiegare a te.La cultura è un'altra cosa guarda sul vocabolario ignorante.MarcelloRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
E poi ladro lo dici a soreta...E qui mi fermo.MarcelloRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
> È proprio vero, i ladri colti non esistono.E nemmeno i macachi in grado di fare un discorso senza insultare esistono, a quanto pare.angrosRe: Il torrent e vivo e lotta con noi
Perchè siamo in itagliametal rollersempre a giusiticiare gli illegali
si infatti pirate bay guadagna solo coi banner e col lavoro fatto da altri...ma andate a quel paese sempre a giustificare l' illegalita' fino a che non vi fa comodo poi quando un servizio passa a pagamento tutti a dargli contro...siete ridicoli e voltagabbana a vostro vantaggio.iupiterRe: sempre a giusiticiare gli illegali
Auguro a tutti i perdenti e ai videotecari ed ex (che saranno sempre di piu' a causa di mediaset premium, mediaset premium ondemand & sky) come te e "Nome e cognome" che ha scritto poco sopra un buon natale O)aPenguinRe: sempre a giusiticiare gli illegali
allora, bisogna inanzitutto lottare per fare in modo che si possa scaricare dalla baya....poi,TEMPORANEAMENTE funziona spostarsi, ma non si può continuamente farlo, se no è una guerra continua noi VS major....e che se ne vadano a quel paese quelli che difendono il copy-right et similae...un grande hacker disse: il software (e io aggiungo la musica, i film etc) è come il sesso, meglio se libero! W TPB! W il p2p! Siamo il futuro, Avanti!anonymousRe: sempre a giusiticiare gli illegali
- Scritto da: aPenguin> Auguro a tutti i perdenti e ai videotecari ed ex> (che saranno sempre di piu' a causa di mediaset> premium, mediaset premium ondemand & sky) come te> e "Nome e cognome" che ha scritto poco sopra un> buon natale > O)anche a causa di 3 per prestare un filmetto del piffero! Mi unisco agli auguri, di buon anno ormai...Presente LinkRe: sempre a giusiticiare gli illegali
> sempre a giustificare l' illegalita'02:30 - 03:15[yt]UH59kLUYxEw[/yt]nobodyRe: sempre a giusiticiare gli illegali
Vieni con me a spaccarti la schiena in fabbrica piuttosto che fare il finto imprenditore, buffone!Presente LinkRe: sempre a giusiticiare gli illegali
- Scritto da: iupiter> si infatti pirate bay guadagna solo coi banner e> col lavoro fatto da altri...ma andate a quel> paese sempre a giustificare l' illegalita' fino a> che non vi fa comodo poi quando un servizio passa> a pagamento tutti a dargli contro...siete> ridicoli e voltagabbana a vostro> vantaggio.il fatto e' che fanno passare per illegale attivita' che non lo sono per natura..se compro una pianta, poi non posso fare una talea perche' senno' la duplico?o non posso seminare i semi della mia pianta senza pagare le royalties?se vedo un comico non posso raccontare una barzelletta che ho sentito senno' la duplico?se presto ad un amico una penna, commetto un atto illegale verso il produttore delle penne?etc etcrobb-de-matt sssveeeegliAAAAnon si puo' nemmeno ribattere ad argomenti del genere...free for allRe: sempre a giusiticiare gli illegali
Parli così xchè tu non hai mai creato nulla.Io ci mangio scrivendo sw e più lo si pirata meno soldi mi entrano a fine mese...frkRe: sempre a giusiticiare gli illegali
- Scritto da: frk> Parli così xchè tu non hai mai creato nulla.> > Io ci mangio scrivendo sw e più lo si pirata meno> soldi mi entrano a fine> mese...Ad altri succedo proprio l'opposto, si fanno copiare apposta per i soldi che gli porta.AfricanoRe: sempre a giusiticiare gli illegali
@frkPassa a linux!!! Chissà come fanno a campare gli autori dei SW free o chi ha inventato Java....mistero della fede! E comunque si sta buttando il bambino con l'acqua sXXXXX...non sono gli autori il problema (sono vittime anche loro) sono gli INTERMEDIARI. secondo: Il copyright dura troppo tempo...per un SW o un film o una canzone si lucra al max per 6 mesi, 1 anno poi la proprietà intellettuale è obsoleta! Il copyright deve essere una tutela per l'autore non il suo unico mezzo di sostentamento. Marco Ferradini campa ancora con una canzone di 28 anni fa!!!! ti sembra normale?BetaRe: non possono
- Scritto da: LuNa> in europa è in vigore una legge che dice> chiaramente che l'intermediario (tpb) non è> responsabile per i contenuti. NON possono farlo.> basta.possono, possono...le leggi non sono uguali per tuttile leggi non servono a fare uguaglianza e giustiziale leggi servono a legittimare il sopruso e slo sfruttamento dei pochi(ssimi) a discapito dei molti(ssimi)fr33Re: non possono
- Scritto da: fr33> - Scritto da: LuNa> > in europa è in vigore una legge che dice> > chiaramente che l'intermediario (tpb) non è> > responsabile per i contenuti. NON possono farlo.> > basta.> > possono, possono...> > le leggi non sono uguali per tutti> le leggi non servono a fare uguaglianza e> giustizia> le leggi servono a legittimare il sopruso e slo> sfruttamento dei pochi(ssimi) a discapito dei> molti(ssimi)Estremismi, che in democrazia possono verificarsi solo nei casi di derive.Reclami regole che impose la rivoluzione francese, e ogni democrazia quando si costituisce ci si riferisce, poi la storia non è fatta solo dalle leggi, per fortuna.Africanofiletype:torrent
Andate su googlemettete il titolo di ciò che cercate seguito da filetype:torrente adesso?Mettila,mettila...Luco, giudice di linea mancatoRe: filetype:torrent
ma infatti se lo chiuderanno non risolveranno un bel niente; è facilissimo aggirare i filtri per bypassare il blocco;non è l' unico motore di ricerca torrent della rete, se bloccherano quello rimarranno accessibili gli altriN.B. e tutte quelle bot net private con velocità stellari in down saranno le mie preferite!!!ZodicEra ora
Finalmente anche l'Italia si muove per arginare una piaga che rischia di mettere in ginocchio tutto il cinema e la musica dopo aver azzerato i negozi e aver fatto perdere migliaia di posti di lavoro. Era un atto dovuto per tutti quei lavoratori che pagano mle tasse e che si sono visti portar via il lavoro da utenti irrispettosi delle regole. Un grazie a chi finalmente ha aperto gli occhi e ascoltato le mille richieste di aiuto.bobRe: Era ora
Guarda, TPB è solo la punta dell'iceberg, chi vuole recuperare materiale pirata basta che guardi un po' sotto il pelo dell'acqua e voi videotecari neanche ve ne accorgete.E sinceramente io penso che sia giusto condividere tanto che appena finisco di digitalizzare i focus li metterò online, contribuendo alla creazione di una raccolta completa, così chi si è perso un numero potrà vederseloWolf01Re: Era ora
> utenti irrispettosi delle regole02:30 - 03:15[yt]UH59kLUYxEw[/yt]nobodyRe: Era ora
Peccato che poi denuncia chi su e-bay vende i suoi dvd...:-)Tornando al tema, la cosa importante è che un sito come TPB sia riconosciuto colpevole di agevolare lo scaico illegale e quindi può essere oscurato. Qualcuno ritiene che non sia vero che sulla baia sia facile trovare materiale protetto? Qualcuno ritiene che non sia giusto oscurarlo dal momento che guadagnano in barba alle leggi con il lavoro altrui?bobRe: Era ora
- Scritto da: bob> Peccato che poi denuncia chi su e-bay vende i> suoi> dvd...:-)> Tornando al tema, la cosa importante è che un> sito come TPB sia riconosciuto colpevole di> agevolare lo scaico illegale e quindi può essere> oscurato. Qualcuno ritiene che non sia vero che> sulla baia sia facile trovare materiale protetto?C'è una contraddizione, se è protetto non dovrebbe trovarsi lì, o almeno lì e in pochi altri posti, se si trova lì e in tantissimi altri posti non è stato protetto. Io toglierei i sigilli a chi dice che ha dei beni e che poi non sa proteggere, senza contare il disturbo che arreca al file sharing, in questo caso.> Qualcuno ritiene che non sia giusto oscurarlo dal> momento che guadagnano in barba alle leggi con il> lavoro> altrui?Sì, moltissimi, ritengono che la conoscenza non si può frenare a gusto dei markettari, il lavoro va ricompensato ma non i freni alla alla comunicazione.AfricanoRe: Era ora
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Era ora
C'è una differenza sostanziale tra condividere file e vendere copie di quest'ultimo.... non mischiare le carte :DSgabbioRe: Era ora
Nessun problema : basta una ridicola chiavetta USB DVB-T da 20 euro per per vedere un bel po' di canali gratuiti e registrare dai medesimi; e per i più pigri e disposti a spendere, ci sono le comode tv a pagamento. Alla faccia vostra e delle sfacchinate che bisognava fare per riportarvi quei ca22o di DVD !Joe TornadoRe: Era ora
Si, come tutta le gente che vendeva cd vergini prima dell'disequo compenso!harveyRe: Era ora
Sempre a spargere disinformazione bobgiam.. Il cinema e le major guadagnano un sacco di soldi e non hanno risentito un gran che della crisi, anzi, hanno quadagnato ancora + soldi. Pero' e' sempre bello gridare ai quattro venti di essere poveri anche e sopratutto quando non e' cosi'.I nemici del vostro settore, oltre all'ignoranza congenita, sono mediaset premium/ondemand & sky.E per settore intendo quello del videonoleggio, l'ultima catena della filiera di distribuzione.. quella che tra pochi anni sparira' quasi completamente e non a causa della pirateria.Buone feste comunque, davvero.. ;)aPenguinRe: Era ora
Sky, mediaset premium e affini, nemici ? A dire il vero loro pagano i diritti per trasmettere le robe delle major... non mi pare che siano nemici in tal senso :DSgabbioRe: Era ora
come al solito videoteladrogiam porta l'acqua al suo mulino... spero che tra un po' inizino a diminuire i clienti al tuo mulino. Almeno capirai cosa vuol dire "crisi" e cosa vuol dire iniziare a lavorare! ti aspetto domani mattina in fabbrica a spaccarti la schiena.Presente LinkRe: Era ora
- Scritto da: Presente Link> come al solito videoteladrogiam porta l'acqua al> suo mulino... spero che tra un po' inizino a> diminuire i clienti al tuo mulino. Almeno capirai> cosa vuol dire "crisi" e cosa vuol dire iniziare> a lavorare! ti aspetto domani mattina in fabbrica> a spaccarti la> schiena.Non illuderti, fai anche tu parte della categoria (come me) che verrà tassata all'origine per mantenere i gestori dei vari copy e i loro accolitiMarcellaRe: Era ora
@bobSeguendo il tuo ragionamento:Bisogna arginare il fenomeno dell'invio di email perchè perdono il lavoro i postini.Bisognava arginare il fenomeno della stampa perchè altrimenti gli amanuensi non avrebbero avuto più lavoro.Bisogna arginare il fenomeno degli aerei altrimenti i marinai perdono il lavoro.Bisogna arginare il fenomeno dei produttori di computer perchè altrimenti perdono il lavoro i produttori di macchine da scrivere e quelli di calcolatrici e i produttori di carta e quelli di penne e matite.Bisognava arginare la rivoluzione francese perché in molti hanno perso qualcosa in più del lavoro.Bisogna arginare il nuovo che avanza perchè altrimenti cambia il vecchio...Ma se il vecchio non ha più motivo d'essere perchè ostinarsi a cercare di salvarlo a tutti i costi?BetaChiudiamo paginebianche!
Ci sono i numeri di telefono di prostitute, mafiosi, politici etc... poi possono essere usate per fare scherzi telefonici e recuperare indirizzo e numero di una persona!!Wolf01Re: Chiudiamo paginebianche!
Ma se per ogni numero dice che non esiste e invita a chiamare il loro numero a pagamento :DAlgidoneRe: Chiudiamo paginebianche!
Ecco, DNS hijacking! Altro reato, frode informatica :DWolf01Re: non possono
Secondo me l'era dei balocchi sta finendo per chi scrocca nascondendosi dietro i diritti fondamentali, come la privacy, la libertà e il libero scambio. Qui si violano leggi, si danneggiano onesti lavoratori, non si riconosce il lavoro dìingegno e tutto per non spendere pochi spiccioli per vedere un film. Tutto questo si riduce a non voler tirare fuori 3 euro per noleggiare un film e vederlo in 4 o spendere 10 euro su i-tunes per prendere 10 brani. Perchè non mettete in rete il vostro mlavoro? Nessuno obietterebbe.bobRe: non possono
Non hai capito nulla....SgabbioRe: non possono
Anche i cantanti sono onesti lavoratori, eppure...- Scritto da: Msdead> Mi dispiace ma anche le major sono state citate> in giudizio da un grande artista per> violazione del diritto d'autore perchè> hanno l'abitudine di sfruttare le opere dei loro> clienti (gli artisti) e non dargli un> centesimo...cioè i loro diritti. Chi è più> pirata?The Pirate Bay o una major che chiede> misure draconiane, che si lamenta della pirateria> e del fatto che gli altri dovrebbero rispettare> il diritto d'autore ma sono le major per prime> che non rispettano quella fantomatica legge a cui> s'agrappano per, a loro dire, tutelare i loro> amati> autori?> La realtà è una: la legge del diritto d'autore> tutela gli intermediari, non gli autori!!Poi può> essere> tutto...> > Qui il link:> http://antipirateria.governo.it/yaf_postst543_Le-i> > Fonte originale: P2PForum> Seconda Fonte: http://antipirateria.governo.itAlgidoneRe: non possono
- Scritto da: bob> Perchè non> mettete in rete il vostro mlavoro? Nessuno> obietterebbe.Perché usi il condizionale? Forse credi che tutto quello che circola è protetto dalla copia? Credi che si sia generato da solo?AfricanoRe: non possono
- Scritto da: bob> Secondo me l'era dei balocchi sta finendo per chi> scrocca nascondendosi dietro i diritti> fondamentali, come la privacy, la libertà e il> libero scambio. Qui si violano leggi, si> danneggiano onesti lavoratori, non si riconosce> il lavoro dìingegno e tutto per non spendere> pochi spiccioli per vedere un film. Tutto questo> si riduce a non voler tirare fuori 3 euro per> noleggiare un film e vederlo in 4 o spendere 10> euro su i-tunes per prendere 10 brani. Perchè non> mettete in rete il vostro mlavoro? Nessuno> obietterebbe.andate a lavorare anziché cercare di vivere di rendita alle spalle della collettività, parassiti di copyright, brevetti e compagnia bellaCCCRe: non possono
Bob= Bobgiam esponente ANVI del Lazio, professione videotecaro/videonolleggino un bell'omino abituato ad avere il monopolio dei film e speranzoso che chiudano il web per poter tornare a fare quello che faceva negli anni 80.... lucrare su lavori altrui a scapito della gente... proprio un parere disinteressato....caro bobgiam (o bob) rassegnati a chiudere la tua videoteca romana non bastano leggi e leggine per fermare il p2p.bertoRe: non possono
eheheheh speriamo!Minuti... preziosiRe: non possono
Gli onesti lavoratori (non le case discografiche) dovrebbero "mangiare" per 90 anni per quello che hanno fatto? un brevetto su un farmaco (molto più utile a mio avviso di una canzone di brinni spir o di giuseppina ferreri) dura 10 anni, e per brevettare una molecola vengono spesi miliardi di dollari e si salvano (almeno in teoria) vite umane. Secondo: COMPRO un cd o un film o un programma e non lo posso copiare o far sentire a terzi (vedi il caso dei negozianti che se hanno la radio accesa devono pagare i discografici)? perché si POTREBBE iniziare un commercio illegale? allora vietiamo l'alcool perchè potresti guidare in stato d'ebbrezza!Le rendite di posizione delle Major ai danni dei consumatori e degli artisti devono cessare! Se questo passa dal loro fallimento e dal licenziamento dei lavoratori che contribuiscono a che questa situazione continui...pazienza troveranno un altro lavoro.BetaCi fosse un commento in tema...
L'oggetto dell'articolo è il fatto che la Cassazione, confermando l'operato del primo giudice, ha dichiarato che un sito web è sequestrabile (anche se fisicamente collocato fuori dal territorio italiano) e soprattutto che il sequestro si può far valere *ordinando* ai provider italiani di filtrare il traffico!Sul fatto che il comportamento di TPB abbia dei profili di illegalità penso che si debba concordare; non è corretto ad esempio il paragone con Google il quale può invocare il principio di neutralità (è praticamente impossibile indicizzare il www evitando il materiale illegale).Ma sulla possibilità di emettere una ordinanza di sequestro che sia vincolante per gli ISP, quasi che fossero complici del presunto reato, non sono d'accordo.La cosa è un tantino aberrante, soprattutto perché va contro il principio di neutralità che, in nome della libertà di informazione sancita dagli art. 15 e 21 della Costituzione, dovrebbe essere conXXXXX ai provider (così come per esempio è conXXXXX alle Poste o a un gestore telefonico).Tanto più che tale principio di neutralità degli ISP è chiaramente espresso in una Direttiva UE.colemarRe: Ci fosse un commento in tema...
Per la verità la sentenza della Cassazione dice "... richiedendo contestualmente che i provider del servizio di connessione Internet escludano lacXXXXX al sito, al limitato fine di precludere lattivita di illecita diffusione di tali opere.".RICHIEDENDO?Che significa, che i provider possono rifiutare senza conseguenze?colemarRe: Ci fosse un commento in tema...
- Scritto da: colemar> Sul fatto che il comportamento di TPB abbia dei> profili di illegalità penso che si debba> concordare; non è corretto ad esempio il paragone> con Google il quale può invocare il principio di> neutralità (è praticamente impossibile> indicizzare il www evitando il materiale> illegale). > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)TPB guadagnare su cosa ?...... Ma dove ?SgabbioRe: Ci fosse un commento in tema...
Mica capito.Io non ho parlato di guadagni.Ho detto:1. TPB viola inevitabilmente le leggi di molti stati, per il solo fatto che è evidente che esiste principalmente per facilitare lo scambio di materiale protetto da copyright; che poi tali leggi siano più o meno giuste è un altro discorso.2. Google non può essere oggettivamente accusato dello stesso "reato", sarebbe come accusare... mmh, diciamo, accusare le autostrade perché lasciano transitare un 1% di merci illegali.colemarRe: Ci fosse un commento in tema...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Oggetto
FSCK, voleva essere una risposta, non un nuovo topic... PI di *****Nome e cognomeRe: Oggetto
a parte che se ci metti così tanto o è una cosa rarissima o non sai configurare il programma (o sei un videoteladro)... se poi scarichi tanto non prendi un pc che consuma 5000000w al secondo, i muletti si fanno apposta ^_*Presente LinkRe: Oggetto
Chissà che rarità era. Se si tratta di video, sicuro qualcosa che il videonoleggiatore medio neanche sa che esiste.Joe TornadoRe: Oggetto
Non è importante che il videonoleggiatore fosse all'oscuro dell'esistenza e non avrebbe saputo/interessato neanche dove cercarla. Semplicemente non ci ha lucrato sopra, quindi .... PUNIRELegioneun duro colpo
per l'industria dei contenuti a pagamento, un spinta verso l'utilizzo di contenuti liberi! Quando finalmente la gente avrà capito che pagarsi 30 euro un CD perchè contiene una canzone che gli piace, poi si riempie la casa di CD spazzatura che non sentirà mai più significa gettare i soldi dalla finestra, mentre dall'altra parte fenomeni da baraccone fanno la vita di VIP, allora, forse ci sarà una svolta, ma, in fondo, se l'industria della musica va male, è anche docuto al fatto che la gente inizia ad accorgersi di questa cosa... non è però bloccando e censurando che le cose cambieranno rotta, anzi...Cavallo PazzoRe: un duro colpo
- Scritto da: Cavallo Pazzo> per l'industria dei contenuti a pagamento, un> spinta verso l'utilizzo di contenuti liberi!> Quando finalmente la gente avrà capito che> pagarsi 30 euro un CD perchè contiene una canzone> che gli piace, poi si riempie la casa di CD> spazzatura che non sentirà mai più significa> gettare i soldi dalla finestra,Io l'ho capito il 28 Ottobre 2004, quando ho comprato un brano singolo per 99 centesimi da iTunes Music Store.Se poi gli altri sono ritardati o ladri a prescindere, questo è un altro problema.ruppoloRe: un duro colpo
> Io l'ho capito il 28 Ottobre 2004, quando ho> comprato un brano singolo per 99 centesimi da> iTunes Music> Store.Tu non hai capito, ti illudi, perchè il singolo brano ti costa praticamente lo stesso prezzo (semplicemente, pagando un brano alla volta, non te ne accorgi)> > Se poi gli altri sono ritardati o ladri a> prescindere, questo è un altro> problema.Adesso siamo al punto che chi non usa iTunes secondo te è un ritardato?Spero che tu abbia scritto il tuo messaggio durante il cenone, dopo aver bevuto troppo, e che oggi, a mente fresca, ti renda conto di aver scritto una sciocchezza.angrosre: Chiudiamo paginebianche!
Non capisco perchè hanno chiuso questo Thread...http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2778015&m=2778398#p2778398SgabbioRe: re: Chiudiamo paginebianche!
Neanche io, mi pareva in tema col fatto di chiudere solo quello che va di chiudere in quel momento, per restare in tema hanno chiuso il thread, ora comunque è stato riaperto.Wolf01Decisione ineccepibile, ma...
Spiace dirlo, ma leggendo la motivazione della sentenza non si può non cogliere la coerenza logica del ragionamento. Con qualche dubbio però.Innanzitutto si stabilisce un punto fondamentale, di cui in rete s'è discusso molto:l'immissione dell'opera nelle reti telematiche è effettuata dagli utenti, gli "uploader", non dai titolari del sito. La Corte scrive infatti che l'opera protetta "si trova in periferia e non al centro", ovvero sui pc degli utenti della rete peer to peer. E sono quest'ultimi a "comunicarla al pubblico".E' la presenza del tracker torrent, unitamente al motore di ricerca, che chiama in causa la Baia a titolo di "concorso" nel reato. Cioè l'attività dei pirati nordici non è neutrale rispetto a ciò che fanno i "condivisori".E fin qui, si può essere d'accordo.Ma la Cassazione - dopo aver stabilito chi immette cosa e come - afferma che il reato contestato - a titolo di concorso - è quello previsto dall'art 171-ter, comma 2, lettera a-bis, della legge sul diritto d'autore, il quale punisce chi "a fini di lucro , comunica al pubblico immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta dal diritto d'autore, o parte di essa" Ora, se prima si afferma che sono gli utenti a immettere l'opera nella rete, è vero anche che questa attività non è effettuata a scopo di lucro. Nessun peer infatti riceve un compenso per l'upoload.In sostanza ci troviamo di fronte a un paradosso: alla Baia viene imputata una condotta di agevolazione nella commissione di un reato. Ma questo reato è compiuto da "altri" senza che ci sia il lucro. Il lucro semmai esiste nell'attività di agevolazione svolta dalla baia attraverso il tracker e il motore di ricerca.Detto in altri termini: la condotta tipica consistente nella "immissione dell'opera nella rete a fini di lucro" in realtà non esiste, perché chi materialmente commette il fatto (i peer) non guadagnano nulla, non si mettono in tasca un centesimo.Ma allora come si fa a parlare di concorso in qualcosa che nessuno ha commesso?Bho....Ai posteri, e sopratutto ai giuristi, l'ardua......